L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | sole; dietro di lei è la tenebra del mondo sotterraneo ove Cabiria Parte, Cap.
2 Note, 1 | FONDASTI IL TUO SEGGIO NELLA TENEBRA, TU CHE SERRI LE RADICILibro segreto Capitolo
3 2 | avevo luce in me e non avevo tenebra; e non comandamento se non 4 3 | custodiva il segreto della tenebra.~ ~Anche presi l’ultimo 5 3 | mistero estraendolo dalla tenebra per esporlo alla luce piena.~ ~ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 2, 6 | nuvola,~ ~come su da la tenebra~ ~crescea per l’arti de Contemplazione della morte Capitolo
7 5 | più che non la nasconda la tenebra. Soltanto può rivelarla 8 5 | e non v’è luce e non v’è tenebra; ma le cose, a questo lume Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
9 4, 2 | infinito, qual, somma~ ~tenebra vince tanta solitudine?~ ~ Le faville del maglio Parte
10 13 | temerità; rigoglio d’orgoglio; tenebra d’idolatria; vani nominis 11 15 | rocce avverse, fatte di tenebra impietrata. Una voce gridò: « Forse che sì forse che no Parte
12 1 | assiduo dello ¶ scoppio, nella tenebra improvvisa causata dal corto 13 2 | Mindanao; ¶ dove vive nella tenebra verde fra l'intrico delle 14 2 | di Vana. L'orrore della tenebra ¶ la percosse. Ella s'arrestò 15 2 | l'insania roteasse nella tenebra.~ ~- Vanina! Isa!~ ~A un Il fuoco Parte
16 1 | di gioia. – Tutti, nella tenebra del teatro, eravamo fissi 17 2 | rischiara d’insolita luce la tenebra della catastrofe, inalza 18 2 | ripercoteranno nella sua tenebra interiore moltiplicandosi Giovanni Episcopo Capitolo
19 Testo | ma voi sapete che nella ¶ tenebra inferiore si nasconde una Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
20 Isao | COMMIATO[72]~ ~. . su da la ¶ tenebra~ crescea per l’arti de la 21 Idil | come nuvola,~ come su da la tenebra~ crescea per l’arti de la Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 5, 1278| tenebraver noi una mano~ ~ 23 1, 1, 0, 7, 1893| la ¶ tenebra! Fendi il pallore!~ ~ 24 2, 1, 0, 0, 15| donde gioiosa alla cieca tenebra sparsa~ ~ 25 2, 13, 0, 0, 111| ogni ¶ tenebra in lui discende,~ ~ 26 3, 30, 0, 0, 150| e per ¶ ovunque è tenebra.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
27 2, 12 | evocare quel viso da una tenebra eguale a quella del sepolcro.~ ~ ~ 28 3, 110 | respiro senza suono, nella tenebra. V’era qualcosa come una 29 3, 141 | segno, ma forse laggiù nella tenebra qualche gola palpitava tuttavia. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
30 7 | follia che è più cupo della tenebra sepolcrale. Spento, infranto 31 14, 5 | per noi non ci sarà più tenebra.»~ ~I nostri morti primi Notturno Parte
32 3 | salsa.~ ~Mi depone nella tenebra marina del mio sepolcro Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
33 4, 4 | misteriosa e silenziosa nella tenebra.~ ~Camilla vedeva tutte Il piacere Parte, Paragrafo
34 3, 4 | e non potesse rompere la tenebra; pareva che quegli alberiPrimo vere Parte, capitolo
35 8, 4 | permettano i fati;~ ~avvolta di tenebra presto verrà la Morte;~ ~ Solus ad solam Parte
36 27-set | opera di vita e non opera di tenebra.~ ~Ogni sera, quando ella Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
37 4, IV | luminosa, ella illuminava la tenebra sacra. In cima ¶ all'alto 38 6, I | futuro ¶ non era se non una tenebra che non potevano rompere L'urna inesausta Capitolo
39 53 | violenza in violenza, di tenebra in tenebra. Siete usciti 40 53 | violenza, di tenebra in tenebra. Siete usciti dai comizii Le vergini delle rocce Capitolo
41 3 | nella piena luce diurna la tenebra dell’absida umbra dove le 42 3 | tendevano verso di lui nella tenebra. Le mani nella tenebra: – 43 3 | nella tenebra. Le mani nella tenebra: – v’è forse una più paurosa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL