IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] graticolato 2 graticole 1 gratitudine 32 grato 36 gratta 1 grattai 1 grattando 1 | Frequenza [« »] 36 giovinetti 36 giudici 36 grassa 36 grato 36 greca 36 impedimento 36 inesplicabile | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze grato |
L'armata d'Italia Capitolo
1 5 | parole ed accolgono con grato animo gli inviti al sonno.~ ~ Libro segreto Capitolo
2 2 | suoi maggiori. fui lieto e grato. partimmo.~ ~Per bevere La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | lor nitido riso giungea grato~ ~ai cuori, come un verso 4 1, 7 | ebrezza a Dio l’inno risale,~ ~grato come l’odor de l’incensiere»~ ~ 5 10, 1 | stromento…~ ~O Francesco, m’è grato rammentare!~ ~Or n’andremo La città morta Atto, Scena
6 1, 1 | pulsazione dolente, e me n'era grato come d'una medicina deliziosa. Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 6 | Lei, forse, tiene il grato ricordo, se vago la luna~ ~ Le faville del maglio Parte
8 10 | sapore d’una parola bella è grato come un sorso di vin mero – Il ferro Atto
9 1 | cancello. Già ¶ spiove. Le sarò grato se vorrà farla avvertire. Il fuoco Parte
10 1 | egli le ne fu immensamente grato. – Voi non potete perdervi, 11 1 | vi amo e quanto vi sono grato per questo! – confessò Stelio, 12 1 | mondo stellare. Egli le era grato di aver scelto un tal modo L'innocente Paragrafo
13 20 | sollevi un poco. Ti son grato. Tu intendi...~ ~Soggiunsi, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
14 Fran | lor nitido riso ¶ giungea grato~ ai cuori, come un verso 15 Fran | ebrezza a Dio l’inno risale,~ grato, come l’odor da l’incensiere[ 16 Epil | stromento.~ ~O Francesco, m’è grato il rammentare!~ Or n’andremo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 1, 1, 0, 4, 797| è ¶ talamo grato la tolda~ ~ 18 2, 13, 0, 0, 59| Più grato ¶ m'è l'esser prigione~ ~ 19 3, 7, 0, 0, 30| il bianco ¶ gelsomin grato alle pecchie,~ ~ 20 3, 30, 0, 0, 50| in cor ¶ disse il grato animo.~ ~ Per la più grande Italia Parte
21 3 | imperiale e reale a Roma.~ ~Sarà grato se vorrà provvedere a fargli Il piacere Parte, Paragrafo
22 1, 5 | che il marito gli fosse grato d'aver attaccato briga con 23 2, 1 | nuovo giorno egli ebbe un grato risveglio, un di que' freschi 24 2, 3 | rispose. - Anzi vi son grato.~ ~Poi, dopo un poco di 25 3, 3 | non veniste. Come vi son grato!~ ~Le disse:~ ~Iersera, 26 4, 2 | camminando. Lo Sperelli era grato al ¶ Secìnaro, della premura Primo vere Parte, capitolo
27 1, 7 | da ’l cor ti mando questo grato cantico,~ ~o Firenze lontana,~ ~ 28 8, 12 | ombrose~ ~qual più gli è grato, picciol capro o agnella.~ ~ Solus ad solam Parte
29 25-set | più che per me io le son grato per la povera amica mia, 30 05-ott | Non so dirLe quanto io sia grato a Lei e a L. dell'ospitalità 31 05-ott | so dirLe quanto io Le sia grato di quel ch'Ella fa per me. 32 05-ott | amicizia. Il Suo devoto e grato Gabriele d'Annunzio.~ ~ ~ 33 05-ott | mandarmelo. Come ti sono grato! E che darei stasera per Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
34 | Aeronautico mobilitato, un grato, commosso, ammirato saluto.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
35 1, VI | turbano. ¶ Io non te ne sono grato. Da due o tre giorni ho 36 2, I | ed egli sentì che non era grato alla madre di avergli rivelate ¶