La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 4 | Psiche;~ ~navigava in trionfo Galatea.~ ~O Viviana May de Penuele,~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
2 Don | Psiche;~ navigava in trionfo Galatea.[199]~ ~O Vivïana May de Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
3 2, 1 | 1-~ ~ ~ ~Galatea levò dalle carte que' suoi 4 2, 1 | Ho finito.~ ~- Grazie, Galatea. Siete stanca? - sussurrò 5 2, 1 | sole.~ ~Da tempo, Cesare e Galatea passavano le ore così, studiando, 6 2, 1 | sangueimpallidivano.~ ~Galatea gli era una compagna taciturna 7 2, 1 | sospiro di amore e di dolore Galatea guardava ¶ il velo disteso 8 2, 1 | fievole e ¶ triste. Quando Galatea varcava la soglia, un filo 9 2, 1 | lasciando le righe lucenti.~ ~Galatea amava quel luogo: quella 10 2, 2 | solcata dalle lumache.~ ~Galatea leggeva o trascriveva; od 11 2, 2 | loro idillio non sbocciò.~ ~Galatea non aveva che un austero 12 2, 2 | animali giravano; i capelli di Galatea sciolti ricadevano con ¶ 13 2, 2 | Perché vi destate, Galatea? Siete così bella nel sonno! - 14 2, 3 | Quando arriverà? - chiese Galatea.~ ~- Domani.~ ~Giunse, in 15 2, 3 | stringendo fra le braccia Galatea, sconvolgendole i capelli 16 2, 3 | Sempre qui, sempre qui, Galatea? Non vorrai mai rompere 17 2, 3 | due smeraldi per occhi, Galatea! Perché mi ¶ guardi così? 18 2, 3 | Accanto a quella donna, Galatea prima si sentì presa come 19 2, 3 | prego - ruppe una volta Galatea, con ¶ un lieve tremito 20 2, 3 | verso il giovine. - Placate Galatea, per carità!~ ~Ma la fanciulla 21 2, 3 | lievissima.~ ~- Senti, Galatea, bambina; facciamo la pace - 22 2, 3 | andare al sole, io - rispose Galatea, ¶ sommessa.~ ~- Venite 23 2, 5 | Così presto? - disse Galatea, con un tono crudele d'ironia 24 2, 5 | aspettando.~ ~- Povera Galatea, come ti sarai tediata! - 25 2, 5 | anelli. - Ma tu ardi, ¶ Galatea... Sentite, Conte; ha la 26 2, 5 | intorbidava la vita.~ ~- Galatea! Galatea!~ ~Le uscì un gemito 27 2, 5 | intorbidava la vita.~ ~- Galatea! Galatea!~ ~Le uscì un gemito dalle 28 2, 5 | bianche; come un soffio.~ ~- Galatea!~ ~ ~ ~ 29 2, 6 | procace e sfidante.~ ~Galatea sentiva quell'anelito nuovo; 30 2, 6 | grigia di ottobre.~ ~- Addio, Galatea. Addio, Conte. Addio, Cesare.~ ~ 31 2, 6 | traverso il velo nero. ¶ Baciò Galatea tante volte; tese la mano 32 2, 6 | umidità nebbiosa.~ ~Allora Galatea sentì un sollievo dolce 33 2, 6 | lunghecanne metalliche. Galatea ricordava su i tasti un' 34 2, 6 | sotto le dita diafane di Galatea i tasti cedevano appena. Il piacere Parte, Paragrafo
35 1, 4 | di ardiri; la stanza di Galatea, per ove si ¶ diffonde non Primo vere Parte, capitolo
36 2, 3 | claustro: veggo la pavida~ ~Galatea, più de ’l timo~ ~dolce,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL