L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | altro. La sua energia di contemplazione trasmuta la sua mente «in 2 6 | quanti vivono assorti nella contemplazione del loro turbine interno, 3 8 | cotidiana gara, in una tregua di contemplazione e di meraviglia, stette 4 12 | E la vita e la morte, la contemplazione e la battaglia, il fratello Libro segreto Capitolo
5 3 | pagine del pianto nella ‘Contemplazione della Morte’ e quella dei Contemplazione della morte Capitolo
6 Cop | ~Contemplazione~della Morte~ ~[1912]~ ~alla 7 1 | riprendo in queste pagine una contemplazione già iniziata nella solitudine 8 5 | futura) quasi in una sosta di contemplazione e d’indagine. E quivi pensieri Le faville del maglio Parte
9 7 | visibile talvolta alla contemplazione degli spiriti reverenti. 10 11 | in libertà, passata dalla contemplazione all’azione. Dinanzi a tutte 11 13 | la testa riversa quasi in contemplazione del cielo, la vedeva e la 12 15 | E la vita e la morte, la contemplazione e la battaglia, il fratello L'innocente Paragrafo
13 2 | limpido color vegetale dalla contemplazione assidua delle cose verdi.~ ~- 14 32 | d'una volta, ¶ nella mia contemplazione continua, assalito da una 15 32 | pareva trasumanato; e la mia contemplazione mi pareva solenne, poiché ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
16 2, 19| diligenza di meditazione e di contemplazione.~ ~L’imagine della Leda Libro ascetico Capitolo, paragrafo
17 7 | condurre il vostro spirito alla contemplazione religiosa d’un mistero che 18 14, 1 | E la vita e la morte, la contemplazione e la battaglia, il fratello Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
19 1, 17 | libri sacri; si gettò nella contemplazione ¶ delle imagini e dei misteri; 20 4, 2 | abbatteva li ¶ spiriti nella contemplazione inerte del dio.~ ~- Domine Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
21 1, 2 | un attitudine d'amorosa contemplazione, e fu ¶ rischiarata dalla 22 2, 13 | allucinati. Ella rimase , in contemplazione dei candelabri, ¶ dell'ostensorio, 23 4, 17 | libri sacri; si gettò nella contemplazione delle imagini e ¶ dei misteri; Il piacere Parte, Paragrafo
24 1, 1 | dalla ¶ consuetudine della contemplazione fantastica e del sogno poetico 25 1, 2 | Elena si volse. E l'amorosa contemplazione del daimio travestito le 26 2, 1 | conoscenza, disposto alla pura contemplazione; attirava in sé ¶ la cose, 27 2, 1 | perfettaoggettività della contemplazione appunto era la causa del 28 2, 3 | sonno filiale, momenti di contemplazione così intensa che pareva San Pantaleone Capitolo, parte
29 2, XIII | allucinati. Ella rimase , in contemplazione dei candelabri, dell'ostensorio, 30 7, II | un'attitudine d'amorosa contemplazione, e fu rischiarata dalla 31 16 | attitudini pacifiche alla contemplazione delle acquefuggitive. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
32 1, VI | imperturbabile. Esco dalla ¶ contemplazione quietato.» Questi gridi 33 2, V | Entrambi erano ¶ assorti nella contemplazione di quel sonno che ad entrambi 34 3, IX | tortuoso lo ricondusse alla contemplazione quieta della bellezza, del 35 4, IV | Infatti, come più la loro ¶ contemplazione diveniva attenta, l'armonia Le vergini delle rocce Capitolo
36 2 | possesso. Il godimento della contemplazione parteggiato è menomato:
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL