Contemplazione della morte
   Capitolo
1 3 | sanati, d’essere liberati. Chiamavano a testimonianza quelli di 2 5 | stridore di carretti. E i galli chiamavano e rispondevano, dai chiusi Il ferro Atto
3 2 | tartaruga, quella che chiamavano Ninicchia, è ricomparsa. Forse che sì forse che no Parte
4 1 | quei dardi che i feditori chiamavano soliferro, ¶ tutto ferro 5 2 | frapponendosi tra i loro volti, essi chiamavano ¶ chiamavano. Rispondeva 6 2 | volti, essi chiamavano ¶ chiamavano. Rispondeva il sibilo dei 7 3 | quei dardi che i feditori chiamavano soliferro, tutto ¶ ferro La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 3, 67| antiche dei Granatieri che si chiamavano enfants perdus. I nuovi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 12 | difese le nostre trincee...» Chiamavano colui che, nel bombardamento 10 12 | sfida a respingere la morte? Chiamavano il febbroso della notte 11 12 | è una pietà che i Romani chiamavano virtutis ardor. E c’è una 12 15, 6 | quel soffio che i Latini chiamavano misteriosamente afflatus Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
13 1, 9 | le lacrime.~ ~Le campane chiamavano. Per le vie i fasci delle 14 1, 19 | uscivano su li usci e lo chiamavano, e lo benedicevano. Egli ¶ Notturno Parte
15 2 | armatura del capo che i fanti chiamavano cervelliera. Ma la fronte 16 3 | grado che i nostri vecchi chiamavano metallino. Quando lo chiazzava Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
17 1, 1 | cittadini di Pescara lo chiamavano Culinterra.~ ~- Servo suo!~ ~ 18 1, 3 | ad ogni sua facezia; lo ¶ chiamavano, per antonomasia, il principale.~ ~ 19 4, 9 | le lacrime.~ ~Le campane chiamavano. Per le vie i fasci delle 20 4, 19 | uscivano su gli usci e lo chiamavano, e lo benedicevano. Egli Per la più grande Italia Parte
21 2 | cantatrici del Mar Tirreno chiamavano dall’isola dei narcissi 22 6 | repubbliche italiane si chiamavano Officiali dell’Ornato o Il piacere Parte, Paragrafo
23 1, 1 | che i setaiuoli fiorentini chiamavanorosa di gruogo, rendeva 24 1, 5 | lui; molte belle voci lo chiamavano familiarmente Andrea; alcune 25 2, 1 | nell'ombra. Tante tante voci chiamavano ¶ al soccorso, imploravano 26 2, 1 | distingueva l'una dall'altra! Chiamavano, imploravano, imprecavano San Pantaleone Capitolo, parte
27 7, I | cittadini di ¶ Pescara lo chiamavano Culinterra.~ ~«Servo suo!»~ ~ 28 7, III | ad ogni sua facezia; lo chiamavano, per ¶ antonomasia, il ¶ 29 9, III | discolpa. I giovinastri la chiamavano e per un soldo le facevano 30 12, I | per amor di allegria lo chiamavano e ¶ convitavano. Egli, in 31 15 | statua di san Gonselvo; e si chiamavano: Giovanni Curo, ¶ l'Ummálido, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
32 | le strida delle donne che chiamavano aiuto di dal Piave nelle Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
33 2, III | aveva udito le voci che lo chiamavano, aveva ¶ ascoltato tutti 34 6, I | Tristano!» «Isolda!» Si chiamavano a vicenda; erano soli; nulla 35 6, I | ebrezza. Essi vivevano; si chiamavano con una vivente voce; tendevanoVita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
36 1, 39 | le due purità del mondo, chiamavano l’eroe al gran paragone.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL