L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | dinanzi alle loro ampie tele sinfoniali ci appare evidente 2 5 | Sono circa duecento le tele già pronte; che hanno ricevuto Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 3, 9 | fanciulla~ ~cui fioriscon le tele sotto l’industre mano.~ ~ Libro segreto Capitolo
4 3 | o accecati da carte e da tele perché i corsieri già frementi La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5 | Leonardo~ ~perseguì ne le sue tele.~ ~Quel sorriso tristamente~ ~ 6 8, 7 | alli Antichi nostri~ ~in tele e in marmi assai furono Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
7 3, 1 | fuggenti~ ~nubi che in su le tele nobilitò la mano?~ ~O, testimone Le faville del maglio Parte
8 13 | dita di bimbi avvolte in tele di ragno. Avevo veduto una 9 13 | paurose. Raccoglievo le tele con la tesa del mio cappello Forse che sì forse che no Parte
10 1 | volte decrepite; vecchie tele sfondate; tavole e seggiole ¶ 11 1 | insonni; e le ¶ vecchie tele cieche rossicarono e nereggiarono 12 1 | le ¶ nervature delle sue tele, virava intorno all'asta 13 1 | capovolgersi con tutte le tele lacere, tutti i nervi recisi, 14 1 | somigliò a quel fascio di tele e di verghe, a quel mucchio 15 1 | le sàrtie, sollevate le tele, ¶ apparve il corpo esanime Il fuoco Parte
16 1 | a imagine delle vecchie teledisse con gratitudine 17 1 | dinanzi alle loro ampie tele sinfoniali ci appare evidente 18 2 | pareva lacerarsi come le tele dei ragni quando una mano Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
19 Rur | alli Antichi nostri~ in tele e in marmi assai furono 20 Gorg | Leonardo~ perseguì ne le sue tele.~ ~Quel sorrisotristamente~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 3, 32, 0, 0, 79| di ragni, arte divina, tele~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
22 1, 3 | e del filo su le eterne tele bianche odoranti di spigo Notturno Parte
23 1 | ritrovato dopo due ore, tra le tele lacere e i fili attorti, 24 2 | struttura solida di legni di tele di metalli, ed è una sostanza 25 3 | più che nelle più belle tele di Sir Joshua e di Gainsborough. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
26 2, 5 | ragni tendevano in pace le tele laboriose. Sotto la finestra 27 2, 10 | la bocca il lembo delle tele o ¶ le morsicchiava il cuoio 28 4, 3 | e del filo su le eterne tele bianche odoranti di spigo Il piacere Parte, Paragrafo
29 1, 5 | grandi famiglie inglesi nelle tele del Reynolds, del ¶ Gainsborough 30 3, 3 | le querci sostengono le tele dei ragni. Il giardino fioriva San Pantaleone Capitolo, parte
31 2, V | ragnitendevano in pace le tele laboriose. Sotto la finestra 32 2, X | la bocca il lembo delle tele o le morsicchiava ¶ il cuoio 33 9, I | vaste canestre ricolme ¶ di tele fini giacevano in fila su ' 34 9, III | lasciava fuggir di mano le tele che rapiva per sempre la 35 11 | sono ancora occupati dalle tele o ¶ dalla polvere; le chiavette, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
36 3, IV | alcune donne lavavano le tele; e i ¶ loro gesti si vedevano 37 3, IV | mobile. Su la ¶ ghiaia le tele erano spiegate al sole, 38 3, IV | Due fanciulle, cariche di tele, correvano ridendo a gara. 39 6, I | delle sue stampe e delle sue tele.~ ~Giorgio non ¶ aveva dimenticato L'urna inesausta Capitolo
40 25 | un incendio di legni, di tele, di metalli, di essenze. Le vergini delle rocce Capitolo
41 1 | poemi, nelle sinfonie, nelle tele e nelle argille. Tutto in 42 2 | le statue, di lacerare le tele. Difendete l’antica liberale 43 3 | fragili in vista come le tele dei ragni. E pure l’imminenza
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL