L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | soglie per veder giungere lo Straniero misterioso dal mantello 2 8 | e di contro al servaggio straniero s’infiammò la visione magnifica Contemplazione della morte Capitolo
3 3 | irremissibilmente. Era il mio ospite, lo straniero affabile da cui ebbi la Il fuoco Parte
4 1 | soglie per veder giungere lo straniero misterioso dal mantello 5 2 | non era più per loro uno straniero.~ ~– Se è quello…~ ~La Foscarina L'innocente Paragrafo
6 24 | voce nasale, dall'accento straniero, che mi ¶ chiedeva:~ ~- Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 5, 1249| ella ¶ attendea lo straniero~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 3, 55 | latina, come io non mi sentii straniero – nei giorni del ferro e Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 5 | sembrassi parlare oggi come uno straniero sopraggiunto da una contrada 10 5 | come il messaggio di uno straniero, la verità che a taluno 11 8 | e di contro al servaggio straniero s’infiammò la visione magnifica 12 14, 3 | l’accento fraterno nello straniero.~ ~Anche una volta la passione 13 14, 5 | pietra carsica e di cemento straniero?~ ~Le stelle della notte 14 15, 5 | pareva agguagliare il lamento straniero con quello dei nostri che Per la più grande Italia Parte
15 3 | instigata, aiutata dallo straniero. È fatta da un uomo di governo 16 3 | italiano, in commercio con lo straniero, in servizio dello straniero, 17 3 | straniero, in servizio dello straniero, per avvilire, per asservire, 18 3 | Italia a vantaggio dello straniero.~ ~Questo è palese, questo 19 3 | contro la Patria serve lo straniero. Egli è colpevole di tradimento, Il piacere Parte, Paragrafo
20 1, 2 | liberamente, come se quello straniero fosse stato invitato appunto ¶ 21 2, 1 | un altro spirito, nuovo, straniero, entrato in lui e poi ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 45 | che mai una divina a lo straniero~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
23 | e di contro al servaggio straniero s’infiammò la visione magnifica 24 | Ditemi voi, Romani, se lo straniero che voleste accogliere in 25 | comperare a caro prezzo dallo straniero. Sopperimmo alla penuria 26 | meticcia al servizio dello straniero, come quando l’uomo che 27 | governo in commercio con lo straniero, in servizio dello straniero; 28 | straniero, in servizio dello straniero; e prevalse. Non può oggi 29 | invidiati e male imitati dallo straniero, formidabili nel cielo della 30 | insuperata, mostrino allo straniero come soli sieno essi i veri Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
31 Dedica | suoi ¶ brandelli di porpora straniero ed esule e prigione. Pace 32 2, V | vissuto per me solo. Sono uno straniero, qui. Forse tutti, qui, 33 5, II | sospettando ¶ la presenza dello straniero nascosto dalla siepe, Favetta 34 5, II | pastura.~ ~Come scorse lo ¶ straniero, la cantatrice s'interruppe L'urna inesausta Capitolo
35 29 | forza inimitabile che lo straniero ammira in una figura toscana
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL