Contemplazione della morte
   Capitolo
1 5 | ogni più piccola voce si partiva un’onda senza fine confusa Le faville del maglio Parte
2 13 | muroEra una voce che si partiva da una frotta di monelli; 3 14 | archivio.~ ~Mentre egli partiva per imbarcarsi a Livorno, Forse che sì forse che no Parte
4 1 | domare quel riso che le si partiva dalle viscere, dal più ¶ 5 1 | mondo.~ ~Un lento fiume si partiva da loro, generato da quella 6 1 | Un'ebrezza perversa si partiva da lei, mista di spontaneità L'innocente Paragrafo
7 36 | rammarico più alto, ¶ che mi si partiva dal centro dell'anima. Pensavo: « Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 4, 812| E ¶ partiva il suo letto~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 36 | simile a quello che l’augure partiva sul suo capo, da settentrione Notturno Parte
10 2 | apriva dinanzi a noi, si partiva a destra e a sinistra fluendo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
11 2, 1 | gonfaloni della patria. E Luca partiva.~ ~Nel febbraio del 1826 12 2, 3 | Nell'estate del 1835 Luca partiva per un porto della Grecia 13 2, 3 | commesso l'ufficio. Ed ¶ ella partiva su l'alba e tornava sul 14 2, 3 | tornava sul mezzogiorno o partiva sul mezzogiorno e ¶ tornava 15 6 | Alcuni giorni dopo, Emidio partiva.~ ~Alcuni mesi dopo, il Per la più grande Italia Parte
16 2 | antichissima via consolare, che si partiva da Salona per a traverso Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 2, 15, 0, 23 | nobile e calma; e un fiume la partiva~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
18 2, I | gonfaloni della ¶ patria. E Luca partiva.~ ~Nel febbraio del ¶ 1826 19 2, III | Nell'estate del ¶ 1835 Luca partiva per un porto della Grecia 20 2, III | commesso l'ufficio. Ed ella partiva su ¶ l'alba e tornava su ' 21 2, III | tornava su 'l mezzogiorno, o partiva su 'l mezzogiorno e tornava 22 3 | Alcuni giornidopo, Emidio partiva.~ ~Alcuni mesidopo, il Solus ad solam Parte
23 08-set | tutti i baci a colui che partiva verso il buio e verso il 24 26-set | torse il cuore quando egli partiva per qualche tempo.~ ~Mi Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
25 | dallo scoglio di Quarto si partiva la schiera notturna, così 26 | fu, intorno a colui che partiva solo con la sua fede sincera Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
27 2, III | capelli oscuri, che gli si ¶ partiva di sul mezzo della fronte.~ ~- 28 2, VI | capelli oscuri, che gli si partiva di sul mezzo ¶ della fronte.~ ~ 29 2, X | capelli oscuri, che gli si ¶ partiva di sul mezzo della fronte.~ ~« 30 4, IV | capelli oscuri, che gli si ¶ partiva di sul mezzo della fronte.~ ~ 31 5, V | capelli oscuri, che gli si ¶ partiva di sul mezzo della fronte.~ ~ 32 5, VII | specie di seduzione lenta si partiva da quella pietrasolitaria 33 5, IX | capelli oscuri, che gli si ¶ partiva di sul mezzo della fronte.~ ~« Le vergini delle rocce Capitolo
34 2 | poiché in realtà egli non partiva se non verso una qualche 35 3 | causa di quel malessere partiva dall’oggetto presente. E
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL