Elegie romane
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 1 | fianchi un vermiglio rivo.~ ~Lieta crescea la strage per l’ Le faville del maglio Parte
2 14 | speranze; tutta la vicenda lieta e triste si risolleva dall’ 3 15 | ricordo dell’ultima sera lieta alla sua mensa. Nessuno Forse che sì forse che no Parte
4 2 | una sprezzatura quasi lieta.~ ~- Lasciamo i compagni L'innocente Paragrafo
5 Intro | ella mi aspettava. Mi parve lieta, con gli occhi lucidi, con 6 Intro | Perché ¶ cantava? Era dunque lieta? A quale affetto del suo 7 39 | statuarie, né tristelieta.~ ~Io entrava. La stanza Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
8 2, 12, 2 | Ma chi celebrerà la pugna lieta~ ~che poi pugnammo così L'isotteo Capitolo, paragrafo
9 12, 3 | Poro,~ ~amo in questa mia lieta opra fatale~ ~perdere le Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 1, 1, 0, 11, 3392| una ¶ maraviglia più lieta?».~ ~ 11 2, 8, 0, 22, 996| pan ¶ che manca alla sua lieta fame~ ~ 12 3, 1, 0, 0, 37| Pur, lietamaraviglia, se alcun dardo~ ~ 13 3, 63, 0, 0, 142| non lieta ¶ non triste:~ ~ 14 5, 3, 0, 2 | stati una grande schiera e lieta. Sopra costoro e sopra noi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
15 14, 4 | vita nuova.»~ ~Dissi: «Sia lieta sia triste, sia pacifica Il piacere Parte, Paragrafo
16 1, 2 | negli occhi.~ ~- Son molto lieta di vedervi, conte. Mi parlò 17 1, 4 | con ¶ diversa bellezza, lieta e triste, gelida e passionata, 18 2, 3 | domandò ad Andrea, sorpresa e lieta. - Sì; è la ¶ vostra scrittura.~ ~ 19 2, 4 | grandicommozioni, così lieta e così triste, così stranamente 20 4, 1 | esciva dal pianto quasi lieta, rassicurata, piena di grazie!~ ~- Primo vere Parte, capitolo
21 1, 5 | primavera ride:~ ~lascian la lieta vista de ’l cerulo mare 22 2, 3 | fulgidi…~ ~E volo: e in rapida lieta vertigine~ ~intorno danzano 23 2, 9 | nuzïal corteggio…~ ~Deh, come lieta l’armonia de l’etere~ ~in San Pantaleone Capitolo, parte
24 5 | crudele. Ma questa, ¶ con una lieta incuranza, si appressò per Solus ad solam Parte
25 13-set | disperato verso la vita lieta. Ha detto: «Non li porterò Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
26 1, III | Lascia fare.~ ~Ella parlavalieta; sorrideva. Ed egli credè 27 1, IV | ricevere in mezzo al petto con lieta benignità quell'ondata di 28 4, IV | spezzato dalla donna giovine e lieta. Egli comprendeva che le 29 5, I | massimo della sua animalità: lieta, irrequieta, ¶ pieghevole, 30 5, II | creatrice ed ¶ eternamente lieta della sovrabbondanza di 31 5, V | da bocca umana o triste o lieta, ¶ e il mugghio e il ruggito, L'urna inesausta Capitolo
32 36 | sole è nel meriggio.~ ~Sia lieta sia triste, sia fortunata Le vergini delle rocce Capitolo
33 3 | primi fiori. – Ma qual più lieta accoglienza avrebbe potuto Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
34 1, 2 | alfine, dopo la cerimonia non lieta, bianco vestito e in zazzera 35 1, 37 | senza alcun sospetto, alla lieta accoglienza. Come fu giunto,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL