IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] indiavo 1 indica 14 indicai 1 indicando 35 indicandogli 1 indicandomi 2 indicano 6 | Frequenza [« »] 35 impetuoso 35 inatteso 35 inconsapevolezza 35 indicando 35 inesprimibile 35 infamia 35 involontariamente | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze indicando |
Il fuoco Parte
1 1 | soggiunse il sottile esegete indicando le due rarissime impronte – 2 2 | una commozione subitanea, indicando un vecchio appoggiato al 3 2 | ore – diceva il vetraio indicando la leggiadra famiglia.~ ~ 4 2 | Guarda – egli disse, indicando la taciturna pianura lagunare L'innocente Paragrafo
5 1 | Giuliana, - disse mia madre, indicando un punto del colle - la 6 37 | Federico soffermandosi e indicando il ¶ seminatore. - Ha l' Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 1, 4 | flessibile; ¶ un'altra sera, indicando il palato e scusandosi di 8 1, 4 | platea! » e un'altra sera, ¶ indicando l'orificio di un vaso, disse 9 1, 4 | impegno rotto - egli rispose, indicando il ¶ tomaio che nel dialetto 10 5, 2 | viottola! - le gridò dietro, indicando, l'ospite.~ ~Donna Laura Il piacere Parte, Paragrafo
11 4, 1 | importante - soggiunse, indicando col dito una delle ¶ vignette, 12 4, 1 | Sperelli, parlando di continuo, indicando con l'unghia ¶ scimiesca, 13 4, 1 | marchese di Mount Edgcumbe, ¶ indicando l'ultimo disegno, su cui 14 4, 2 | disperso.~ ~Andrea disse, indicando il sommo dell'altura:~ ~- San Pantaleone Capitolo, parte
15 4, II | viottola!» le gridò dietro, indicando, l'ospite.~ ~Donna Laura ¶ 16 7, IV | flessibile; un'altra sera, ¶ indicando il palato e scusandosi di 17 7, IV | platea!« e un'altra ¶ sera, indicando l'orificio di un vaso, disse 18 7, IV | rotto,» egli ¶ rispose, indicando il tomaio che nel dialetto 19 13 | disse:~ ~«Cusì e cusì,» indicando con la punta del coltello Solus ad solam Parte
20 20-set | senza ragione apparente, indicando la stanza della finestra Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
21 3, II| Il vecchio ¶ sorrise, indicando il mare.~ ~- Ecco, ¶ sentirai 22 3, II| più tessere.~ ~Sorrise ¶ indicando su la soglia la nuora, che 23 3, VII| rispose Cola di Sciampagna, indicando il poggio - a le Cerquètte: 24 4, I| sollevandosi su un braccio e indicando l'orizzonte maritimo, ¶ 25 4, I| viene! - esclamò, di nuovo indicando col gesto l'increspatura 26 4, III| scongiuro; poi soggiunse, indicando un piatto su la mensa:~ ~- 27 4, III| nuovo, sommessamente, Candia indicando la culla coperta.~ ~L'uomo ¶ 28 4, V| Santuario! - esclamò Ippolita indicando un edificio di mattone rossastro 29 4, VII| mani, teneramente. Poi, indicando i campi che limitavano la 30 5, IV| pésca? - domandò Giorgio indicando la vasta rete immersa, di 31 5, VIII| e annunziò, affannosa, indicando la ¶ riva prossima al promontorio 32 5, VIII| riva.~ ~- Guarda! - ripeté indicando su la ghiaia l'orma profonda 33 6, II| Guarda! È ¶ festa a Ortona, - indicando nella lontananza glauca 34 6, II| fuochi! - esclamò Ippolita indicando la città in festa, che irraggiava ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
35 3 | sono proprio là – disse, indicando un lato della loggia – e