IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gaglioffo 1 gagné 1 gai 10 gaia 35 gaiamente 5 gaie 5 gaieté 1 | Frequenza [« »] 35 franco 35 fratel 35 frondi 35 gaia 35 genere 35 generoso 35 germe | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gaia |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | regina perduti nella triste e gaia moltitudine rustica, aspettò 2 21 | Pelagio. Io medesimo con gaia rudezza nel primo albeggiare Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 4, 5| questa, o Catullo, è la gaia~ ~tua scoppiettante folleggiante Libro segreto Capitolo
4 2 | in fine mi consigliò, con gaia ironia, che nel comporre Le faville del maglio Parte
5 13 | ti bagnasti nella Fonte Gaia!»~ ~Andiamo verso Campaldino. 6 13 | Branda o acqua di Fonte Gaia, «sotto una pergoletta di 7 14 | serratura; e con un gesto di gaia e fiera grazia, ansando, 8 15 | anima del Friuli, che sembra gaia ed è triste, che sembra Forse che sì forse che no Parte
9 3 | maravigliare. Era tutta ¶ chiara e gaia in quel pomeriggio di marzo 10 3 | Egli l'aveva veduta triste, gaia, tenera, lasciva, irata, Il fuoco Parte
11 2 | disse ella con un’aria gaia contenendo la sua angoscia – Giovanni Episcopo Capitolo
12 Testo | fidanzato. Dica di sì.~ ~È gaia, loquace, piena di cose L'innocente Paragrafo
13 1 | Male? - chiesi con un'aria gaia.~ ~- No, bene - disse Giuliana, 14 9 | il cuore...~ ~E la voce gaia di mio fratello chiamò:~ ~- Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
15 2, 14, 1| nivee, là giù, sotto la gaia~ ~giovinezza de i mandorli. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
16 Isao | Le gentildonne, ¶ che fan gaia corte~ a te con gran sollazzo, L'isotteo Capitolo, paragrafo
17 7 | Le gentildonne, che fan gaia corte~ ~a te con gran sollazzo, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
18 3, 2 | piacere. Preferiva la commedia gaia, di buon gusto, ¶ scoppiettante, Per la più grande Italia Parte
19 5 | col sapore della Fonte Gaia, la parlatura santa della 20 6 | innocua manìa alla gente gaia, e grave, è una mia vasta Il piacere Parte, Paragrafo
21 2, 2 | molte cose, pronta, sempre gaia, sempre arguta, a ¶ un tempo 22 2, 2 | mille cose con quella sua gaia volubilità, quasi volesse ¶ 23 2, 2 | con l'acqua della Fonte Gaia. Ma è piuttosto malinconica, 24 2, 4 | una grande e rara virtù: è gaia, ma sa intendere i dolori 25 2, 4 | Loggia del Papa e la Fonte Gaia ¶ e il mio bel Duomo bianco 26 2, 4 | contrasti!~ ~Francesca non è più gaia, come una volta, com'era San Pantaleone Capitolo, parte
27 12, I | Erano costoro gente di gaia vita, ricchi di consiglio, 28 14 | ribellione in una maniera gaia ed ironica, ¶ così, per Solus ad solam Parte
29 05-ott | deserto. Si ricorda di quella gaia sera lontana?~ ~Le bacio Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
30 1, I | lontana da me; poteva essere gaia. Ed ho le sue ¶ lettere. 31 3, X | Ed ella con ¶ un'aria gaia si avvicinò alla mensa; 32 4, II | bocca un bacio sonoro. Era gaia e irrequieta. Di tratto 33 5, I | la loggia, la mensa era gaia con le sue porcellane chiare, 34 6, II | Vengo anch'io.~ ~E gaia e leggera ¶ discese con Le vergini delle rocce Capitolo
35 3 | disse con un’aria quasi gaia:~ ~– Veramente, Antonello