IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] escir 15 escirà 5 esciranno 6 escire 35 escirne 2 escirò 1 esciron 1 | Frequenza [« »] 35 eccolo 35 effetti 35 eh 35 escire 35 esitazione 35 falsa 35 fastidio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze escire |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 6 | sovrumano. Certe note sembrano escire non dalla bocca d’un mortale Libro segreto Capitolo
2 3 | stenta a togliersela. sembra escire dalla sua spoglia come la 3 3 | ruggine del cancello, per escire nel grande viale erboso La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4 | usignuoli cominciano ad escire. —~ ~E per man mi trattenne. Contemplazione della morte Capitolo
5 5 | paterni.~ ~Li avevo veduti escire a uno a uno, come piccole Le faville del maglio Parte
6 12 | sembra che qualcuno debba escire da me. Mi sembra che qualcuno 7 13 | domenica di castigo, impedito d’escire a passeggiare fuor di Porta 8 13 | in segno di umiltà; e non escire mai di qui senza.»~ ~Dubito. 9 13 | classico de’ Comentarii dall’escire incontro al ferro della 10 14 | sapendo di dove potesse escire un rumore tanto vicino. 11 15 | stamperia memorabile ond’era per escire il primo esemplare impresso Il ferro Atto
12 1 | L'una ¶ e l'altra fanno escire l'anima di sé stessa.~ ~ ~ ~ 13 1 | come un mendicante. ¶ Nell'escire, so d'esser tenuto come La figlia di Iorio Parte, Scena
14 Atto1, 5 | MIETITORE: Mila di Codra, escire t'è meglio,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
15 1 | senza indugio: bisognava escire ¶ dalla stanza, scendere 16 2 | vedeva due mani ¶ esangui escire dal buio; ed erano le sue Il fuoco Parte
17 2 | rotta da cui ella non osava escire. Ella soffriva come se fosse 18 2 | quei gesti che solevano escire dal suo dolore con la grazia L'innocente Paragrafo
19 9 | accento nuovo, che non pareva escire dalla stessa gola, ¶ tanto Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
20 Isao | via,~ grandi e candidi, escire~ con in fronte una croce L'isotteo Capitolo, paragrafo
21 4, 7 | via,~ ~grandi e candidi, escire~ ~con in fronte una croce La Leda senza cigno Parte, paragrafo
22 3, 22 | onnipotente, quale opera potrebbe escire dalle sue mani!~ ~Or è molt’ 23 3, 53 | meglio trattenerlo al primo escire incerto della lepre sul 24 3, 139 | lui riesce ad aprirlo e ad escire. Guido Cavalieri, il sottocapo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 10, 5 | possono dai laberinti italiani escire con tanta facilità e con Il piacere Parte, Paragrafo
26 2, 4 | ponte del Convito, mi sembrò escire da ¶ un'allucinazione.~ ~ 27 4, 3 | suo cuore. Gli pareva d'escire, dai contatti di tutti quegli San Pantaleone Capitolo, parte
28 11 | barbarico d'onde dovessero escire ¶ novissimi suoni.~ ~Ma Solus ad solam Parte
29 08-set | intensamente dentro di te per escire alfine dalla tua incertezza 30 08-set | si sbigottì vedendomi escire dalla cabina pallidissimo. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
31 Dedica | prosa musicale debbono essi escire dai buoni secoli. I nostri ¶ 32 2, VIII | proposito egli avrebbe ¶ dovuto escire dall'inerzia, compiere una 33 2, X | pomeriggio; e ¶ non sapevano escire dal circolo magico che li 34 3, VI | Essendo vano ogni sforzo per escire dalla ¶ solitudine del proprio Le vergini delle rocce Capitolo
35 3 | nella luce diurna mi parve escire da un mondo in cui respirasse