L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | qual virtù potrò io mai comunicare a chi m’ascolta questa mia 2 7 | beneficio indimenticabile dal comunicare con quel raro spirito, e La città morta Atto, Scena
3 1, 5 | irresistibile di parlare ancora, di comunicare agli altri tutta la sua ¶ 4 2, 4 | di conoscerti, prima di comunicare con la tua anima? che ero 5 3, 3 | anima liquida non cessa di comunicare con le montagne lontane Contemplazione della morte Capitolo
6 3 | nostri spiriti convergere e comunicare.~ ~Alla fine del nostro Le faville del maglio Parte
7 7 | ugnoli rattratti, sembra comunicare la sua beatitudine a tutta 8 12 | Molto egli si dilettava di comunicare con la dolcezza delle cose 9 13 | superno, non mi degnavo di comunicare con lui se non per la mezzanità 10 14 | risuscitare l’amicizia, a comunicare la forza traendola dall’ Forse che sì forse che no Parte
11 1 | su ogni parola come per ¶ comunicare a ciascuna il suo proprio Il fuoco Parte
12 1 | riserbata questa gioia: di poter comunicare per la prima volta con la 13 1 | invisibile metallo che parve comunicare nelle sue vibrazioni con 14 1 | fiero può, senza diminuirsi, comunicare con la folla per le virtù 15 1 | qual virtù potrò io mai comunicare a chi m’ascolta questa mia 16 2 | fresco a cui egli potesse comunicare le sue risa, due gambe veloci, 17 2 | forza del silenzio riesco a comunicare un gran brivido alla folla 18 2 | una parola che, prima di comunicare agli spiriti il suo significato 19 2 | invisibile metallo che parve comunicare nelle sue vibrazioni con Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 5, 4, 0, 3, 47| per ¶ comunicare nel sangue~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
21 2, 28 | ferita non hai temuto di comunicare il tuo male?~ ~L’aria della 22 3, 141 | momento indicibile, come per comunicare l’acuità dei miei sensi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
23 4 | giorno egli si sforzò di comunicare una scintilla alle creature 24 15, 5 | noi combattenti avvenne di comunicare con quanto di divino era Per la più grande Italia Parte
25 3 | sottoscritto ha l’onore di comunicare nello stesso tempo a S. 26 6 | Capi di legione il modo di comunicare col Comando;~ ~stabilisce Il piacere Parte, Paragrafo
27 2, 1 | bianca~ ~donna, con atto di comunicare,~ ~tien fra le pure dita Solus ad solam Parte
28 05-ott | più rapido e più sicuro di comunicare con me è quello di chiamarmi Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
29 | la vita, egli credeva di comunicare con tutta l’altra sponda Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
30 Dedica | di soliloquii; debbonocomunicare col Frate da Scarperìa, 31 2, VI | per il sommo, tendendo a ¶ comunicare in una sola immensa forma 32 3, II | È ¶ impossibile all'uomo comunicare con le cose. L'uomo potrà 33 4, I | facilità ch'ella aveva, di comunicare con tutte ¶ le forme della Le vergini delle rocce Capitolo
34 1 | Io non ho il potere di comunicare la felicità, ma nessuna 35 4 | vita, ella si sforza di comunicare con le cose vive. Non l’
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL