L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 12 | guerra fraterna, con la sua chiarezza tonale, col suo disegno 2 16 | senza figura; ché la ferma chiarezza del suo sguardo si affisava L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | dovrà essere gelido; la chiarezza del loro intelletto dovrà Libro segreto Capitolo
4 2 | stupito e percosso da tanta chiarezza; ché l’istinto del mio atto 5 2 | creazione; ma in oscurità o in chiarezza consapevoli della seconda 6 3 | mia frequentazione.~ ~A chiarezza di me. io sono vicino alle 7 3 | non ho riposo mai.~ ~A chiarezza di me.~ ~Troppe volte ho Le faville del maglio Parte
8 2 | di certe speciali cose, a chiarezza di me e di chi fosse dopo 9 2 | Dieci della libertà. «A chiarezza di me.»~ ~Tutte queste mie 10 2 | furono scritte sempre a chiarezza di me, con la volontà costante 11 2 | d’una volta, scrivendo a chiarezza di me, ho anche scritto 12 13 | Ora, con la medesima chiarezza, con la medesima esattezza, 13 13 | sangue più chiaro che la chiarezza di Achenàr o di Altaìr o 14 13 | pene pativo per pigliare chiarezza di me, per conoscere me 15 14 | vogliamo abbuiare l’onesta chiarezza, facciamo intervenire nello 16 15 | guerra fraterna, con la sua chiarezza tonale, col suo disegno Forse che sì forse che no Parte
17 3 | soliloquio incompreso, con una chiarezza ¶ che sbigottiva lei medesima Il fuoco Parte
18 1 | giovenile che rivelava con tanta chiarezza la gioia nativa persistente 19 1 | dentro di sé con perfetta chiarezza, come una modalità tonica, Giovanni Episcopo Capitolo
20 Testo | libro aperto. Questa gran chiarezza viene in chi è ¶ prossimo 21 Testo | avevo compreso con tanta chiarezza che ella non mi ¶ apparteneva, L'innocente Paragrafo
22 38 | sottoposta. Vedevo tutto, con una chiarezza perfetta; udivo le ¶ formule Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
23 3, 54, 0, 0, 532| tutto ¶ rigarmi di chiarezza irrigua:~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
24 1, 1 | narrazione, con più calma e più ¶ chiarezza. Disse tutto; ingrandì i 25 5, 2 | vinceva con la ¶ nitida chiarezza delle sue forme ogni altra Il piacere Parte, Paragrafo
26 1, 1 | nello spirito, ma senza ¶ chiarezza: e le davano una espressione 27 2, 3 | lucidamente, con una stranachiarezza, quel sorriso lieve disperdere 28 3, 2 | medesimo.~ ~Allora, con fredda chiarezza, definì il suo intendimento.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
29 4, II | imagine, vinceva con la nitida chiarezza delle sue ¶ forme ogni altra 30 7, I | narrazione, con più calma e più chiarezza. Disse tutto; ingrandì i ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
31 2, VIII | veduta allora, con una strana chiarezza; ¶ sentì la vita di lei 32 5, II | avevano visto con estrema chiarezza nella persona d'Ippolita 33 6, II | con una straordinariachiarezza, come se si fosse integrata L'urna inesausta Capitolo
34 33 | accusarmi d’aver mancato di chiarezza, di fermezza e di lealtà. Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
35 Ded | verdiccio della luce sino alla chiarezza di quella specie di berillo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL