L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | intricata l’idea originale, la beltà nascosta, la perla smarrita 2 9 | nascituri,~ ~all’ignota beltà dei simulacri~ ~profondàti La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | Francesca,~ ~quella vostra beltà raffaellesca~ ~guardando 4 1, 7 | de ’l vostro sen le due beltà gemelle~ ~e de le late spalle 5 2, 5 | bianchi,~ ~rende a le donne la beltà nativa~ ~e alli uomini il 6 7, 5 | nera~ ~scala raggiando la beltà nivale.~ ~Verso la terra, 7 10, 1 | de la rima,~ ~fingeremo beltà meravigliose.~ ~E riderà Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
8 1, 2 | quale un pensier di nova beltà creatore su ’l mondo,~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Isao | di broccato~ or la vostra beltà lume raggiando.~ O madonna 10 Isao | Isaotta, ¶ è dura cosa~ ir le beltà non viste imaginando.~ A 11 Isao | la sua leggiadría~ e la beltà d’Isotta e il bosco intento~ 12 Ebe | nera~ scala raggiando la beltà nivale.~ ~Verso la terra, 13 Idil | bianchi,~ rende a le donne la beltà nativa~ e alli uomini il 14 Fran | Francesca,~ quella vostra beltà raffaellesca~ guardando 15 Fran | de ’l vostro sen le due beltà gemelle~ e de le late spalle 16 Epil | de la ¶ rima,~ fingeremo beltà meravigliose.~ E riderà L'isotteo Capitolo, paragrafo
17 2, 1 | broccato~ ~or la vostra beltà lume raggiando.~ ~O Madonna 18 2, 1 | Isaotta, è dura cosa~ ~ir le beltà non viste imaginando.~ ~ 19 4, 1 | la sua leggiadrìa~ ~e la beltà d’Isotta e il bosco intento~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
20 1, 1, 0, 4, 735| percosso, ¶ beltà dell'incude!~ ~ 21 1, 1, 0, 17, 6607| la beltà ¶ senza fasto~ ~ 22 2, 13, 0, 0, 166| beltà su ¶ la doglia del mondo,~ ~ 23 2, 20, 1, 5, 59| Nei corpi ¶ è la beltà dei simulacri~ ~ 24 2, 23, 0, 0, 89| Di beltà ¶ si faran gli animi alteri,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 10, 6 | goder sa nei giorni~ ~la beltà senza fasto~ ~il piacere 26 14, 7 | presente al suo riposo.~ ~Di beltà si faran gli animi alteri,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
27 1, 2 | negletta veste~ ~bianche beltà sfuggivano.~ ~I risi e gl’ 28 1, 8 | cocchi e dileguansi~ ~le beltà pallide da ’l guardo languido~ ~ 29 2, 5 | floride balzan le caste beltà.~ ~Ed ecco da l’incognite 30 5, 43 | d’onde vieni con tanta beltà?~ ~Porti un divo splendor 31 8, 8 | Né cederà costanza a beltà che una volta l’offese,~ ~ 32 8, 8 | la scienza segreta~ ~e in beltà Nireo superi…~ ~Ahimè! tu 33 8, 16 | incende di Gliceria~ ~la beltà bianca più de ’l marmo pario,~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
34 1, III | su 'l mento, con una mite beltà di giovinezza ancora trasparente ¶ 35 14 | perpetuando una tradizion di ¶ beltà. La immensa casa decrepita
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL