IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] asinine 2 asinino 1 asinità 3 asino 35 asma 2 asolana 1 asolando 1 | Frequenza [« »] 35 aperse 35 armatura 35 ascoltando 35 asino 35 assente 35 bada 35 barbarie | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze asino |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 11 | da gittar su la pelle d’asino tesa nel tamburo del lanzo. Le faville del maglio Parte
2 11 | dal coperchio a schiena d’asino, che reca intorno scolpite 3 12 | troverete un puledro d’asino, legato, sopra il quale 4 13 | accompagnarmi, come nel suo Asino d’oro, «a quella venerabil 5 13 | pistolese. Il tamburo di pelle d’asino non ancor batteva la fine 6 13 | Costa-di-manzo o della Mascella-d’-asino (vedi che hai un buono scimmiotto 7 14 | Filistei. «Con una mascella d’asino, un mucchio, due mucchi! 8 14 | mucchi! Con una mascella d’asino i’ striglio trenta ciuchi!»~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 2| malvagi dadi su la pelle d’asino tesa nel tamburo del lanzichenecco.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 2, 3 | amore agli ¶ animali. Un asino di molta età era ricoverato 11 2, 3 | tettoia a meriggiare. L'asino triturava ¶ i fili di paglia 12 2, 3 | insetti. Di ¶ tanto in tanto l'asino volgeva la testa orecchiuta, 13 2, 3 | fattorie di Sant'Apollinare. L'asino camminava innanzi, con le ¶ 14 2, 3 | quel luogo; ed ella e l'asino si dissetavano prima di ¶ 15 2, 4 | ultimi giorni di giugno l'asino infermò. Non prendeva cibo 16 2, 4 | gonfie ¶ di siero. Quando l'asino udì le voci di Anna, tentò 17 2, 4 | corda della cavezza, ¶ l'asino per un fallo de' piedi anteriori 18 2, 4 | sopraggiunti, in conspetto dell'asino giacente ridevano e motteggiavano. 19 2, 8 | di Sant'Apollinare e dell'asino e del custode degli ¶ armenti. 20 2, 12 | San Giuseppe, il bove, ¶ l'asino, i re Magi e i pastori. 21 2, 14 | conducono per le vie un asino che porta su la ¶ groppa Primo vere Parte, capitolo
22 2, 10 | vènti andavano;~ ~e sopra l’asino venìa l’amabile~ ~Silen San Pantaleone Capitolo, parte
23 2, III | poneva amore alli animali. Un asino di ¶ molta età era ricoverato 24 2, III | tettoia a meriggiare. L'asino triturava i fili di paglia 25 2, III | insetti. Di tanto in tanto l'asino ¶ volgeva la testa orecchiuta, 26 2, III | fattorie di Sant'Apollinare. L'asino camminava innanzi, con le 27 2, III | quel luogo; ed ella e l'asino si dissetavano prima di 28 2, IV | ultimi ¶ giorni di giugno l'asino infermò. Non prendeva cibo 29 2, IV | gonfie di siero. Quando ¶ l'asino udì le voci di Anna, tentò 30 2, IV | la corda della cavezza, l'asino per un ¶ fallo de' piedi 31 2, IV | sopraggiunti, in ¶ conspetto dell'asino giacente ridevano e motteggiavano. 32 2, VIII | di Sant'Apollinare e dell'asino e del custode delli armenti. 33 2, XII | san Giuseppe, il bove, l'asino, i re Magi e i ¶ pastori. 34 2, XIV | conducono per le vie un asino che porta su la groppa una 35 11 | una ¶ correggia di pelle d'asino. Lungo e smilzo come una