Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 3 | ove il sogno di Dante s’aperse!~ ~Puri ne l’albe i sogni Libro segreto Capitolo
2 2 | indugiò a malizia; poi l’aperse. aveva nella palma una perla 3 2 | dopo alcuni giorni. egli aperse il volume, parve rischiararlo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 7 | disciolsi e vinta ella m’aperse~ ~le braccia, il letto parvemi Le faville del maglio Parte
5 12 | qual via? Per quella che aperse già negli spaventi e nelle 6 13 | tempo nelle cose del vivere aperse in odio alle sofisticherie 7 14 | quella dell’occhio che mi s’aperse quando nacqui lagnandomi, 8 15 | D’improvviso l’uscio s’aperse in fondo alla stanza, e Forse che sì forse che no Parte
9 1 | catena. Apri, apri.~ ~Ella aperse. Le ributtò il triste odore.~ ~- 10 2 | raccogliendo la bambola ¶ che aperse gli occhi.~ ~La bimba la 11 3 | Andò alla finestra, l'aperse: la notte era stellata ma Il fuoco Parte
12 1 | la porta di un’officina s’aperse. Era un’officina di tagliapietre, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
13 2, 14, 1 | indizio felice~ ~di primavera. Aperse le froge al suo passaggio~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
14 Isao | in tra la rotta~ onda e s’aperse, ch’io ritenni a pena~ un 15 Fran | disciolsi e vinta ella m’aperse~ le braccia, il letto parvemi L'isotteo Capitolo, paragrafo
16 4, 13 | tra la rotta~ ~onda e s’aperse, ch’io ritenni a pena~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 1, 1, 0, 9, 2935| il ¶ pomo granato che aperse~ ~ 18 2, 8, 0, 12, 374| l'apersepronto, con quello s'affettò~ ~ 19 2, 11, 0, 0, 89| per ¶ sempre, che tutti li aperse!~ ~ 20 2, 15, 0, 0, 16| ebro il ¶ pomo punico aperse;~ ~ ~ ~ 21 3, 31, 0, 2, 93| Un fioresubitaneo s'aperse~ ~ 22 3, 41, 0, 0, 52| che non ¶ s'aperse e non tremò. Mi parve~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
23 3, 4 | precipita, così la porta s’aperse e la loro gioia impetuosa Libro ascetico Capitolo, paragrafo
24 15, 2 | accese un senso sconosciuto e aperse non so qual comunione con Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
25 3, 5 | Alla fine Donna Clara aperse li occhi lenti, con fatica. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
26 1, 1 | dottore Panzoni al clamore aperse le palpebre; volgendo i 27 5, 1 | occhi pieni di lacrime. Aperse le braccia all'amica, senza Il piacere Parte, Paragrafo
28 2, 2 | La bocca della signora si aperse ad un sorriso, che sembrò ¶ 29 2, 2 | accostò al ¶ pianoforte e l'aperse per provarlo, dicendo:~ ~- 30 2, 3 | Quando fu all'ultimo gradino, aperse le ¶ braccia verso la madre San Pantaleone Capitolo, parte
31 4, I | occhipieni di lacrime. Aperse le braccia all'amica, senza 32 7, I | dottorePanzoni al clamore aperse le palpebre, volgendo i Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
33 | di luce quando la porta s’aperse.~ ~Entrò un povero fante, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
34 2, I | soglia con un cartoccino che aperse innanzi a ¶ Giorgio, versandosi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
35 Ded | La figliuola di Saturno aperse una porta, e non fece stridore
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL