L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | infiammarsi e dominare la Val di Magra già sommersa nell’ 2 8 | laggiù, verso il mare, in Val di Magra, da Luni portuosa Libro segreto Capitolo
3 3 | in dove abbondi.~ ~Ma che val Meleagro avere io vinto~ ~ 4 3 | Novella. il passato non val più nulla. nulla vale il 5 3 | se devo finire domani, val la pena che io le annoveri 6 3 | eleganza accorta.~ ~Che val mai la stolta o pazza smania Contemplazione della morte Capitolo
7 1 | pancrazio.~ ~Poi che non val la possa~ ~della Vita a Le faville del maglio Parte
8 14 | non cercai più oltre in val di Bisenzio, ma mi ridussi 9 14 | nacque, chiamato brenti in Val di Castello.~ ~Manderò un Forse che sì forse che no Parte
10 2 | Versilia verdebionda e della Val di Magra, quella ¶ intiera 11 2 | del rame, Montecatini ¶ di Val di Cècina mostrò il torrione 12 2 | acquosi aggravavano tutta la Val di Cècina ¶ sino alla Maremma Il fuoco Parte
13 1 | tributaria. Ciò che non muore val più di ciò che è caduco. 14 1 | gradini nella pietra di Val di Sole.~ ~«Per salireLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
15 1, 1, 0, 20, 8159| in Val di ¶ Magra, con Guido~ ~ 16 3, 27, 0, 0, 25| Poi che ¶ non val la possa~ ~ 17 3, 43, 0, 0, 2| vapor che ¶ fuma dalla Val di Magra.~ ~ 18 3, 60, 0, 5, 266| La ¶ saggezza non val legno ficulno~ ~ 19 3, 64, 0, 0, 25| Potesse ¶ l'arte mia, da Val di Serchio~ ~ 20 3, 64, 0, 0, 26| a Val di ¶ Magra e per le Pànie 21 5, 3, 0, 2 | Verranno dalle balze della Val Dogna, dalla ¶ Forcella 22 5, 11, 0, 0, 39| Da Lussin, ¶ da Val d'Augusto~ ~ 23 5, 14, 0, 0, 152| della ¶ trasfiguratrice? Che val se m'incoroni?~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
24 3, 86 | 127. Il passato non val più nulla, né vale il presente. 25 3, 86 | Se devo finire domani, val la pena di occuparsene? Notturno Parte
26 3 | mentre la nebbia sale dalla Val d’Astico! Chi sa come grandeggiano Per la più grande Italia Parte
27 5 | senese, vedo lo sfondo della Val d’Orcia mutola e severa, 28 5 | Promontore.~ ~Da Lussin, da Val d’Augusto~ ~vien l’odor Primo vere Parte, capitolo
29 0, 1 | ghignin que’ teschi~ ~— non val che t’affatichi: questo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
30 | omai la gloria degli eroi val meno d’un piatto di cavoli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
31 5, II | viventi Zarathustra? Non val più la pena di vivere; tutto L'urna inesausta Capitolo
32 31 | Promontore;~ ~da Lussin, da Val d’Augusto~ ~vien l’odor 33 45 | una piacevole bagascia che val la pena di mantenere se Le vergini delle rocce Capitolo
34 3 | Violante fosse qui! Quest’odore val bene le essenze di Maria
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL