L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | palpita, respira. Non v’è qui salto fra la natura e l’arte. Libro segreto Capitolo
2 3 | tutte le andature, e al salto della staccionata e della La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 2, 5 | loco,8233;~ ~lascia d’un salto il ben gemmato arcione.~ ~ 4 8, 6 | Vittoria! —~ ~E, d’un salto, si libera~ ~da le mie braccia 5 8, 7 | l suo canto l’alterno~ ~salto de’ piedi; e sia composto, Le faville del maglio Parte
6 13 | poi su le spalle; e poi salto sul muroEra una voce 7 13 | arringo. Non mi chiamava Salto il nostro maestro di ginnastica 8 13 | violino cremonese? Mi chiamavo Salto, rinnovellando il nome ch’ 9 13 | E tu?»~ ~«Io mi chiamo Salto.»~ ~«Non è vero. Dici una 10 13 | Riprendemmo il galoppo. Al salto d’una maceria grossa e franosa, 11 14 | dalle schiene curve a ogni salto. Dopo aver nuotato a lungo, Il ferro Atto
12 3 | verso il vuoto, pronta al salto, con una ¶ risoluzione così Forse che sì forse che no Parte
13 1 | manovrare contro un colpo un salto un buffo; quando inchinava 14 2 | per tema di provocare il salto. Il cuore gli si fermò, Il fuoco Parte
15 2 | lepre che aveva spiccato un salto a traverso un fosso… Ma Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
16 Isao | terra; ed ¶ ella, anche d’un salto,~ vennemi sovra il petto,~ 17 Rur | Vittoria! —~ E, d’un salto, si libera~ da le mie braccia 18 Rur | l suo canto l’alterno~ salto de’ piedi; e sia composto, 19 Idil | lloco,~ lascia d’un salto il ben gemmato arcione.~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
20 4, 3 | terra; ed ella, anche d’un salto,~ ~vennemi sovra il petto,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 1, 1, 0, 15, 5211| il salto ¶ d'un uomo; l'Imetto,~ ~ 22 2, 8, 0, 16, 549| già ¶ cacciatore al Salto e capitano~ ~ 23 5, 14, 0, 0, 134| alla ¶ Barra, al Cerro, al Salto, come quando la tromba~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
24 2, 31 | acqua del Bacino talora il salto di certi pesci dorati e Libro ascetico Capitolo, paragrafo
25 12 | congiunti come nell’attimo del salto o del balzo o del volo. Notturno Parte
26 1 | pomeriggio, circa.~ ~Arriviamo. Salto su l’imbarcatoio. Entro.~ ~ 27 3 | Un delfino con un altro salto ruppe l’estremità dell’ala 28 3 | cavallo giù per la scarpata. Salto il rigagno. Entro nel folto. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
29 5, 3 | passeggieri furono a terra, d'un salto, ed aiutarono la vecchia Il piacere Parte, Paragrafo
30 1, 4 | felino quando spicca ¶ il salto, ergeva verso di lei il 31 1, 5 | vitalità. Fortissimo nel salto, aveva ¶ portato assai spesso San Pantaleone Capitolo, parte
32 4, III | passeggieri furono a ¶ terra, d'un salto; ed aiutarono la vecchia 33 5 | la forza di spiccare ¶ il salto, implorava l'aiuto con li Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
34 1, I | mi gettassi? Un semplice salto in avanti; e la ¶ caduta,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL