IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] morituri 13 morituro 36 moriturus 1 moriva 34 morivamo 1 morivano 17 morivasi 1 | Frequenza [« »] 34 marini 34 menzogne 34 miglior 34 moriva 34 napoli 34 nascosti 34 nuoto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze moriva |
La chimera Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 6 | Mar, subitamente. E il sol moriva.~ ~Ma quel tramonto a noi 2 8, 9 | un re cantava a ’l piede, moriva in alto un nume.~ ~E mormorava Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
3 2, 3, 2 | sorgeva non so quale odio; moriva~ ~ogni pietà di lei nel Forse che sì forse che no Parte
4 1 | respirava e soffriva e moriva anelante verso il più ¶ 5 2 | riverbero delle biancane moriva. ¶ Dagli squarci dalle crepe 6 3 | traccia sanguigna. Egli moriva d'angoscia, di vergogna Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
7 0, 7 | gran voce Astarte.»~ ~Così moriva il Giovine, in un grande~ ~ 8 2, 8 | raggio lunare~ ~sotto l’arco moriva, al dolce invito~ ~aprendo 9 0, 5, 2 | raggio lunare~ ~sotto l’arco moriva, a ’l dolce invito~ ~aprendo 10 0, 6, 2 | ne la chiara~ ~serenità, moriva il sol tuffato~ ~in caldi Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Booz | un re cantava a ’l piede, moriva in alto un nume.~ ~E mormorava 12 Athe | Mar, subitamente. E il sol moriva.~ Ma quel tramonto a noi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
13 5, 3, 0, 1 | bella. ¶ E quanto più si moriva, tanto eri più dritta.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
14 3, 72 | in lui; ed egli in loro moriva. Per dire il suo rapimento Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
15 1, 15 | sapeva più sfuggire: le moriva la voce fra i denti, l'angoscia 16 2, 6 | chiese con una voce che le moriva in gola.~ ~- Di là, figlia; Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
17 1, 6 | che nel marzo del 1871 moriva di paralisìa.~ ~ ~ ~ 18 4, 15 | sfuggire a sé stessa: le moriva la voce fra i denti, l'angoscia ¶ Il piacere Parte, Paragrafo
19 1, 1 | 1-~ ~ ~ ~L'anno moriva, assai dolcemente. Il sole 20 1, 1 | acciaio.~ ~Il crepuscolo moriva contro i vetri. Andrea accese 21 1, 4 | era argento ancóra e l'oro moriva.~ ~Invaghito di tre forme 22 3, 1 | XIX secolo.~ ~Il giorno moriva; ma l'aria era ancóra pregna 23 3, 3 | grandezza ¶ della notte e ne moriva d'angoscia; inutilmente.~ ~ 24 3, 4 | bronzo su cui non anche moriva la doratura del vespro; 25 3, 4 | sera d'ottobre il ¶ sole moriva dietro il colle di Rovigliano 26 4, 1 | dalle Chimere, dove ancóra ¶ moriva squisitamente il color « 27 4, 2 | Io muoio.~ ~Ma ella non moriva. E sarebbe stato meglio, Primo vere Parte, capitolo
28 3, 3 | mescendo risa e gemiti moriva.~ ~Ella volgeva sempre in San Pantaleone Capitolo, parte
29 5 | mentre quel povero Sancio moriva? - Le innupte sensibili 30 7, V | che nel marzo del ¶ 1871 moriva di paralisía.~ ~ ~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
31 | ospedale dove la sua gente moriva di stanchezza e di digiuno. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
32 6, I | sospiro saliva, un gemito moriva, una voce ¶ estenuata diceva L'urna inesausta Capitolo
33 53 | Qualcosa finiva, qualcosa moriva.~ ~Io avevo detto: «Si tratta Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
34 1, 9 | anticipazione del giubileo. Moriva decrepito intanto il sommo