L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | dileguava pel silenzio delle lontananze serene, nelle visioni del Libro segreto Capitolo
2 1 | spirituale che non sa regioni non lontananze non orizzonti non limiti.~ ~ 3 3 | mia fine dalle religiose lontananze della mia poesia non espressa.~ ~ La città morta Atto, Scena
4 2, 1 | animatrice camminando per le lontananze dei ¶ secoli leggera come 5 2, 1 | l'errore del tempo? Le ¶ lontananze dei secoli non sono dunque Contemplazione della morte Capitolo
6 4 | traverso le vicende e le lontananze, mi manda il messaggio di 7 4 | sentimento delle interne mie lontananze come l’ha di queste Lande Le faville del maglio Parte
8 12 | alla conca marina, pieno di lontananze e di evi, pieno di figure 9 14 | realtà, aprendo non so che lontananze deserte nella mia inconsapevolezza. Forse che sì forse che no Parte
10 2 | dalle circostanze e dalle ¶ lontananze le linee più belle per comporle Il fuoco Parte
11 1 | dileguava pel silenzio delle lontananze serene, nelle visioni del 12 1 | secoli prolungandosi per le lontananze dei misteri primitivi. Quella 13 2 | i lembi della notte, le lontananze distendersi verso contrade 14 2 | le solitudini ostili, le lontananze inospiti, gli esseri vaganti 15 2 | una vecchia galante. E le lontananze della campagna a ogni sguardo L'innocente Paragrafo
16 4 | scomponevano, si ricomponevano, in lontananze illusorie, come un ¶ paese Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 15, 2 | leva alto ne le quiete~ ~lontananze un vapore; e , dove gli Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
18 3, 31, 0, 2, 163| di sogniandava per le lontananze~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
19 4 | aprirsi a più misteriose lontananze, quasi mondo attratto in 20 12 | sacrifizio più vicini e dalle lontananze parlanti dei secoli? Io 21 15, 7 | delle generazioni? dalle lontananze dei secoli?~ ~La preghiera Notturno Parte
22 2 | costellazioni che tremano nelle lontananze del mio dolore?~ ~La parola Il piacere Parte, Paragrafo
23 3, 1 | una grazianuova. Nelle lontananze, nelle alture estreme l' Primo vere Parte, capitolo
24 2, 5 | divin,~ ~e via per le marine lontananze~ ~palpita ancora e si dilegua 25 7, 7 | Dileguano i campi~ ~in lontananze grigie~ ~verso occidente, San Pantaleone Capitolo, parte
26 17 | La galeaconquistava le lontananze, con una crescente celerità Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
27 | ama le vie senz’orme e le lontananze senza rifugi.~ ~Questa Italia Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
28 3, II | cristallo dell'aria tutte le lontananze apparivano distinte: la 29 4, I | con i vapori vaghi delle lontananze: pallidissimo, senza ¶ respiro. 30 5, V | cielo e mare, per infinitelontananze, versava dalla sua selva 31 6, I | lo sguardo fisso ¶ nelle lontananze del mare. Dall'alto dell' Le vergini delle rocce Capitolo
32 1 | troppo vasti. Dalle infinite lontananze di quei dominii pallidi 33 3 | occhi delle prigioniere e le lontananze quasi mitiche del giardino 34 4 | il mio spirito verso le lontananze del tempo, verso le antiche
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL