IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] demurtas 1 denaio 1 denari 8 denaro 34 dendre 1 dendròfori 1 denghe 1 | Frequenza [« »] 34 cospetto 34 cristiano 34 curvi 34 denaro 34 discosto 34 enrico 34 esco | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze denaro |
Libro segreto Capitolo
1 3 | guadagno gli era estraneo.~ ~Il denaro avvilisce la passione, avvelena Le faville del maglio Parte
2 14 | disperata smania di mandar denaro alla lontana sorella della 3 14 | Balbetta, riponendo in tasca il denaro: «Hai una bottiglia di gin Il fuoco Parte
4 2 | paga. Guadagnerai molto denaro. Tornerai carica d’oro e Giovanni Episcopo Capitolo
5 Testo | per guadagnare un po' di denaro, egli ¶ doveva fare di nascosto, 6 Testo | come per metter fuori il denaro, ¶ buffonescamente. Io pagai; Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 not, 4 | la città di ¶ Pisa. Col denaro di Cosimo e con la soprintendenza 8 5, 11, 0, 0, 34| e la dà ¶ per un denaro.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 2, 27 | trattato operazioni d’usura sul denaro di là da venire, su la farina Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 14, 2 | di Fiume.~ ~Non offro il denaro, che è scarso e vile.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
11 2, 13 | Sblendore odorando ¶ il denaro cominciava a concepire nell' 12 2, 14 | diede a Rosaria tutto il denaro ¶ tenuto per le elemosine, Per la più grande Italia Parte
13 5 | baratta~ ~e la dà per un denaro.~ ~Eia, pianto del Quarnaro!~ ~ 14 6 | iniziate e alimentate dal denaro estraneo e ogni esercizio 15 6 | socialmente benefico di esso denaro sarà data guarentigia onorevole.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
16 3, 2 | interrotta da un affar di denaro, da una utilità materiale, San Pantaleone Capitolo, parte
17 2, XIII | di Sblendore odorando il denaro ¶ cominciava a concepire 18 2, XIV | diede a Rosaria tutto il denaro tenuto per le ¶ elemosine, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
19 1, II | Giorgio non gli porse ¶ il denaro, ma lo posò su la sponda 20 2, II | primo ¶ offerente, per aver denaro; e giungeva, e giungeva 21 2, IV | questo sacrificio del suo denaro.~ ~Andando verso le ¶ stanze 22 2, IV | nulla e a nessuno, per far denaro. Aveva perduta ¶ la ragione; 23 2, IV | tu lo sai dove va quel denaro; ¶ e non ti vergogni! Non 24 2, VII | vorrà da ¶ me, ora? Vorrà denaro. Coglie l'occasione improvvisa...» 25 2, VII | Ma veramente ¶ questo denaro ti serve per quel che dici?~ ~- 26 2, VII | nulla e a nessuno, per far denaro... - E di nuovo sentì nella 27 2, VII | mi prometti che quel denaro non ti servirà... per altro?~ ~- 28 3, II | inesperto, incurante del denaro. Sapeva che da quella ¶ 29 4, VI | giungere a convertire in denaro i risparmii di ¶ un anno 30 6, II | ella spendesse tutto quel denaro. Veramente, i maligni susurravano 31 6, II | susurravano che con quel ¶ denaro ella pagasse i suoi amanti... L'urna inesausta Capitolo
32 6 | popolo di Fiume viveri e denaro. Nella raccolta siate disciplinati, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
33 1, 28 | Roma e che, raccolto il denaro occorrente, il patto non 34 1, 35 | francioso rimpannucciato col denaro del ladron narbonese fece