Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 5, 3 | venti ubriachi di sale;~ ~i bruni scogli ricamati d’alighe,~ ~ 2 1, 6, 5 | selvatiche quali~ ~un giorno, bruni falchi, a le nubi.~ ~Volan Libro segreto Capitolo
3 3 | palpebre grevi su gli occhi bruni di topazio, simile a un 4 3 | della Brigata siciliana: bruni, salvatici, incotti di sole, 5 3 | verdechiaro. i campi son bruni. come un canale può essere Le faville del maglio Parte
6 14 | cranio a pan di zucchero, non brunibiondi ma d’un color 7 14 | tutto maculavano i coppi bruni e li rendevano molto più Forse che sì forse che no Parte
8 2 | come fiammelle su i gusci bruni delle paranze. Erano le Il fuoco Parte
9 1 | sensitiva, gli occhi chiari o bruni su cui il soffio delle parole 10 2 | Avevano i rami diritti robusti bruni, le foglie dure, fortemente L'innocente Paragrafo
11 32 | appiccicati pochi capelli bruni.~ ~- Lasciami toccare, nonna! - Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 3, 2, 0, 7, 297| dormono in ¶ bruni pepli di corimbi.~ ~ 13 3, 22, 0, 0, 81| e ¶ lacrimano i bruni occhi~ ~ 14 3, 31, 0, 3, 338| brunimargini inasprano le gote;~ ~ 15 3, 62, 7, 0, 8| carichi di ¶ baccelli dolci e bruni~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
16 3, 69 | notavo che i suoi occhi bruni erano straordinariamente 17 3, 124 | quei passeri su quei tetti bruni ove qualche tegola rosseggia. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
18 15, 7 | di bassa statura, scarni, bruni, adusti come i mietitori Notturno Parte
19 2 | tratto su i larghi occhi bruni abbassarsi le palpebre, 20 2 | mia figlia ha due occhi bruni d’Oriente, di quelli occhi 21 2 | orecchio. Ha due larghi occhi bruni venati di sangue come quelli Il piacere Parte, Paragrafo
22 2, 2 | iride lionata degli ¶ angeli bruni. I capelli le ingombravano 23 3, 3 | iride lionata degli angeli bruni.~ ~- Io non voleva - soggiunse 24 4, 2 | come ciocche di giacinti bruni, un po' ¶ violetti. Il mezzo Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
25 1, 2, 0, 62 | bruni come foglie morte~ ~ Primo vere Parte, capitolo
26 3, 1 | aprile;~ ~sotto le ciglia più bruni e fulgidi~ ~gli occhi ogivali 27 6, 3 | Cucchiari.~ ~Batte su’ tetti bruni da ’l chiaro turchino de ’ 28 7, 2 | di talco per l’alto. Due bruni~ ~uccelli su da un mucchio~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
29 16 | mercanzie. Sotto i loro peli bruni, qua e rasati ¶ dalle Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
30 1, I | lasciava scoperti i due nèi bruni. «È molto bella. Il suo 31 1, III | Guardava i due piccoli nei bruni, i gemelli, che stavano 32 4, VII | bianchi di canizie o fulvi o bruni, sostenuti da colli taurini L'urna inesausta Capitolo
33 34 | spalancando i suoi belli occhi bruni: «Ah, Comandante, mi volevano Le vergini delle rocce Capitolo
34 4 | costellavano i suoi occhi bruni e le macchie grige che maculavano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL