L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | finestre cieche e a focolari spenti. Tale fu sempre il discordo Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 6 | guardano in volto~ ~con occhi spenti. Non fan querele:~ ~par Libro segreto Capitolo
3 2 | s’eran rivelati e s’erano spenti a trent’anni. la turpe vecchiezza 4 3 | informi e negri come carboni spenti.~ ~Son passate due ore? La chimera Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 5 | occhi. Li edifizi~ ~giacean spenti in fondo a l’acque.~ ~PeLa città morta Atto, Scena
6 1, 5 | dai roghi troppo presto spenti: ¶ Agamennone, Eurimedone, 7 3, 3 | passati, i ¶ sogni che si sono spenti. Io vorrei che nessuno avesse Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
8 2, 3, 4 | solenne~ ~ordine di cèrei spenti nell’aer muto?~ ~Parvero Le faville del maglio Parte
9 12 | ambascia, sente i suoi occhi spenti divenire come i fuochi dei 10 13 | dalle occhiaie dei fanali spenti, fanno più nera l’ombra. Forse che sì forse che no Parte
11 3 | le sue torri come torchi spenti nei suoi chiostri senza Giovanni Episcopo Capitolo
12 Testo | la scala i lumi erano già spenti. Ma io vedevo nel buio una L'innocente Paragrafo
13 48 | come appassiti, appannati, spenti. La povera creatura pareva Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
14 Gorg | occhi. Li edifizi~ giacean spenti in fondo a l’acque.~ PeLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
15 1, 1, 0, 8, 2189| guatando ¶ la via dove spenti~ ~ 16 1, 1, 0, 11, 3427| spenti, ¶ dei giorni caduti?~ ~ 17 1, 1, 0, 17, 5850| sommerse i ¶ popoli spenti.~ ~ 18 1, 1, 0, 20, 8167| i popolispenti a cantare~ ~ 19 2, 10, 0, 0, 19| Spenti son ¶ gli occhi umili e 20 3, 32, 0, 0, 56| come ¶ carboni spenti, come tizzi~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
21 3, 127 | le torpediniere a fuochi spenti in rotta verso i porti dell’ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
22 15, 5 | petrosa?~ ~Dai crateri già spenti, dai truci imbuti già quietati, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
23 1, 10 | uno ad uno i ceri venivano spenti. ¶ Non ne rimanevano che Notturno Parte
24 3 | una torpediniera a fuochi spenti gli passa sopra.~ ~È gonfio. Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
25 4, 10 | uno ad uno i ceri venivano spenti. Non ne rimanevano che ¶ Il piacere Parte, Paragrafo
26 1, 5 | lied: « Ricorda ¶ i giorni spenti! E metti su le labbra della 27 2, 4 | interrotto dai singhiozzi spenti dal mare. ¶ E giocheranno 28 4, 1 | Perché i dubbii, sopiti o spenti sotto l'onda delle ebrezze, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
29 3, 2, 0, 26 | giacciono spenti i cari iddii del loco...~ ~ 30 3, 13, 0, 54 | le chiome verso i cieli spenti.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
31 17 | della sponda, con li occhi spenti, le braccia morte. Ma ¶ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
32 | fiammeggiarono sono divenuti carboni spenti, atti a scrivere le cifre Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
33 3, II | fondo alle orbite, quasi spenti, che mostravano il segno
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL