IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] romoreggiare 1 romoreggiava 2 romoreggiavano 1 romori 33 romorii 1 romorio 5 romorío 4 | Frequenza [« »] 33 ridi 33 rimedio 33 rinascimento 33 romori 33 ruine 33 sapiente 33 saremo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze romori |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | medesima generato i più tenui romori; e il soffio del vento fuggevole La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 4, 5 | lei migra in assai vaghi romori.~ ~Fremono a torno li alberi Le faville del maglio Parte
3 13 | di rose il suo marmo. E i romori interpretati e gli imaginati Il fuoco Parte
4 1 | medesima generato i più tenui romori; e il soffio del vento fuggevole 5 2 | e molle che assordiva i romori. La monotonia confusa somigliava L'innocente Paragrafo
6 7 | fiori e quegli odori e quei romori e tutto quel riso della Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
7 2, 14, 6 | nel silenzio pur nasceano romori~ ~vaghi: passi furtivi di 8 2, 14, 6 | de le foglie; assai vaghi romori.~ ~E, salendo la notte al Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
9 Isao | in alti fòri.~ Avea cupi romori.~ Ella disse: — Non dunque 10 Fate | lei migra in assai vaghi romori.~ ~Fremono a torno li alberi L'isotteo Capitolo, paragrafo
11 4, 5 | in alti fòri.~ ~Avea cupi romori.~ ~Ella disse: — Non dunque Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 3, 62, 1, 0, 20| Isciacquìo, ¶ calpestìo, dolci romori.~ ~ ~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
13 1, 7 | su 'l terreno. Tutti i romori della vita d'una suburra 14 1, 16 | alimentata dall'olio; quei romori secchi del legno che si Notturno Parte
15 1 | Ricado in ginocchio.~ ~I romori del giorno.~ ~Il pulsare 16 Ann | A poco a poco tutti i romori si quetavano. Il rombo del Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
17 2, 3 | terra né dal mare ¶ venivano romori o voci; e un senso infinito 18 2, 15 | echi lontani d'organo, da ¶ romori e voci non percettibili 19 4, 7 | danza sul ¶ terreno. Tutti i romori della vita d'una suburra 20 4, 16 | aria pareva solcata da ¶ romori ignoti. Tutte le cose su Il piacere Parte, Paragrafo
21 2, 4 | rombo tutti gli ¶ altri romori. Non mai, penso, una più 22 3, 3 | sé la folla, le grida, i romori.~ ~- Oh, Elena, dopo tanto... - San Pantaleone Capitolo, parte
23 2, III | terra nè dal mare venivano romori o voci; ¶ e un senso vago 24 2, XV | echi lontani ¶ d'organo, da romori e voci non percettibili 25 5 | stanza confusamente, tra i romori che dal traffico della ¶ 26 8 | Schiavona.~ ~Come udì i ¶ romori, la femmina venne su 'l Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
27 1, I | grigia e sorda ¶ morivano i romori rari.~ ~- È così - disse ¶ 28 2, II | gente vociare nella strada: romori noti, uditi in pomeriggi 29 2, II | uditi in pomeriggi lontani; romori che ¶ l'accoravano. Una 30 2, VII | tutte le voci e ¶ tutti i romori avevano un senso di tristezza 31 2, X | silenzio era animato di piccoli romori occulti, appena ¶ percettibili. 32 2, X | nobile e calmo. I lievi romori dei legni, delle carte, ¶ 33 4, VII | impediva di percepire altri romori ¶ distinti. Gli stringeva