Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 2, 8 | o maggio fiorente, che ridi a le case lontane~ ~de la 2 Can, 4, 9 | Ella dorme. A l’amor mio~ ~ridi, alba? a’ sogni ultimi?~ ~ 3 Can, 4, 9 | alba? a’ sogni ultimi?~ ~Ridi. I sogni che dal cuore mattutini~ ~ 4 Can, 4, 12 | oro.~ ~Ma tu non temi. Tu ridi, impavida.~ ~Ne l’ondeggiare, 5 Can, 4, 12 | la nube profonda… — Tu ridi,~ ~tu ridi impavida: tu 6 Can, 4, 12 | profonda… — Tu ridi,~ ~tu ridi impavida: tu non temi.~ ~ 7 Can, 4, 12 | gli strali del sole,~ ~tu ridi impavida: tu non temi.~ ~ 8 Can, 4, 12 | impavida: tu non temi.~ ~E ridi, e ridi: sotto la candida~ ~ 9 Can, 4, 12 | tu non temi.~ ~E ridi, e ridi: sotto la candida~ ~forza 10 1, 3, 6 | o maggio fiorente, che ridi a le case lontane~ ~de la 11 1, 4, 4 | incalzino a la spiaggia… Ridi?~ ~Ne l’insueto saffico 12 1, 4, 13 | gentile, ma tu non tremi.~ ~Tu ridi, ridi: sotto la giovine~ ~ 13 1, 4, 13 | tu non tremi.~ ~Tu ridi, ridi: sotto la giovine~ ~forza 14 1, 4, 16 | è lungi. A l’amor mio,~ ~ridi, alba? a’ sogni ultimi?~ ~ 15 1, 4, 16 | alba? a’ sogni ultimi?~ ~Ridi. I sogni che da ’l cuore Libro segreto Capitolo
16 3 | iddii~ ~ti parlo, e tu mi ridi. il tuo sorriso~ ~è un modo 17 3 | νύμϕα. tu m’intendi~ ~e mi ridi e m’eludi, e t’avvicendi.~ ~ 18 3 | νύμϕα. tu m’intendi~ ~e mi ridi e m’eludi, e t’avvicendi.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
19 2 | dell'accusatrice.~ ~- Ah, ridi, ridi anche tu! Non ti contenere, 20 2 | accusatrice.~ ~- Ah, ridi, ridi anche tu! Non ti contenere, Il fuoco Parte
21 1 | svégliati, vergine! Vivi e ridi! Sii mia!»~ ~Il suo spirito Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 3, 13, 0, 0, 16| Tu ridi ¶ tuttavia co' raggi in 23 3, 36, 0, 0, 35| Tu ridi, ¶ costassù, tu ridi a scrosci!~ ~ 24 3, 36, 0, 0, 35| Tu ridi, ¶ costassù, tu ridi a scrosci!~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
25 2, 16 | fresco della rapidità. Tu ridi. Odo il tuo riso; lo tocco Libro ascetico Capitolo, paragrafo
26 10, 11 | quanto sei bella,~ ~se tu non ridi!~ ~E come bella sei,~ ~o 27 10, 11 | bella sei,~ ~o madre, se tu ridi~ ~celando la tua stella~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
28 2, 2 | improvvisamente.~ ~- Perché ridi? - le chiese Andrea.~ ~- Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
29 1, 9, 0, 62 | tu che non ridi al verso che ti loda~ ~ Primo vere Parte, capitolo
30 2, 9 | che da ’l verde céspite~ ~ridi con disìo placido~ ~a ’l 31 7, 5 | Falerno, l’amor dei poeti,~ ~e ridi, e bevi e versami~ ~fra 32 7, 5 | Bassaride, e baciami, e ridi! Non siamo~ ~dii noi che Solus ad solam Parte
33 04-ott | alla sorella:~ ~– Perché ridi? –~ ~Poi si copre gli occhi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL