L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | generali, egli potrà senza inquietudini mettersi in comunicazione L'armata d'Italia Capitolo
2 3 | avere, terminando, dubbii o inquietudini o pentimenti nell’animo Libro segreto Capitolo
3 3 | miei pensieri, ma delle mie inquietudini.~ ~Non ho signoria di me, La città morta Atto, Scena
4 3, 2| agitato, ansioso, pieno d'inquietudini e di timori.... So che soffrite. Le faville del maglio Parte
5 13 | in confuso tutte quelle inquietudini e querele e voglie e doglie, 6 15 | consunto dallo scalpiccìo delle inquietudini e delle miserie randage, Forse che sì forse che no Parte
7 2 | tutti i rimpianti tutte ¶ le inquietudini. E nessuno dei paesi ch' Il fuoco Parte
8 1 | liberatrice su le miserie e su le inquietudini e su i tedii dei giorni Giovanni Episcopo Capitolo
9 Testo | tra le umiliazioni, le ¶ inquietudini e i terrori della mia vita L'innocente Paragrafo
10 Intro | mi alleggerirono di due inquietudini: mi ¶ persuasero che io 11 9 | dentro movendo indefiniteinquietudini. Troppo ero intorpidito 12 11 | in mezzo alle più fiere inquietudini morali ¶ il sonno piomba 13 13 | turbamento di iersera, ¶ le mie inquietudini, le mie tristezze si possono 14 14 | che calmerà le nostre ¶ inquietudini, l'idea che difenderemo Il piacere Parte, Paragrafo
15 2, 4 | vegliavo ¶ nelle prime vaghe inquietudini notturne.~ ~Certe dame biondette, 16 4, 1 | una felicità solcata d'inquietudini profonde; tutto il suo sangue 17 4, 1 | tutte ¶ quelle sconosciute inquietudini?~ ~Camminando sotto gli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
18 Dedica | profumo le tristezze e le inquietudini del morituro; ho ¶ evocato 19 2, III | deve avere l'anima piena d'inquietudini e di ¶ malinconie mediocri. 20 2, VI | lo avevano occupato. Le inquietudini si ¶ placarono; l'amarezza 21 3, VI | Nel cerchio angusto le ¶ inquietudini sopravvivevano egualmente 22 3, VIII | sciagure, le ¶ angustie, le inquietudini, le lotte affannose contro 23 3, IX | ardore?» Un flutto grave d'inquietudini ¶ l'inondò, in conspetto 24 5, VI | intense e mute, alle sue inquietudini subitanee, ai suoi ardoriLe vergini delle rocce Capitolo
25 3 | Non avere onta delle tue inquietudini e dei tuoi languori, tu 26 3 | in me tutti i germi delle inquietudini future, intravedendo già 27 3 | figura composta tra le loro inquietudini come l’imagine della Preghiera.~ ~ 28 3 | senza scampo. Respingendo le inquietudini generate pur dianzi nel 29 3 | esasperare fino all’angoscia le inquietudini che sono in voi!» E imaginai 30 3 | la pausa nutriva le mie inquietudini con le mille cose inespresse 31 4 | a sé uno sguardo pieno d’inquietudini indefinibili.~ ~– Voi parlate 32 4 | di Antonello e quelle sue inquietudini ch’erano infallibili avvisi 33 4 | assalita di nuovo dalle prime inquietudini, si guardò intorno; e qualche
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL