L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | del Despoto di Morea, la Infante di Maiorca, la figliuola Libro segreto Capitolo
2 3 | mani dell’amore sopra l’Infante adagiato nel serrame de’ 3 3 | dinanzi una Vergine con l’Infante dalla capinera di mano del Le faville del maglio Parte
4 13 | Nicolò da Tolentino; e l’infante in piedi era balzato anch’ 5 13 | ginocchia della Madre anche l’infante di Andrea della Robbia nell’ 6 13 | cacciarlo come si caccia l’infante dalla matrice sanguinosa. 7 13 | un gatto vagiva come un infante che un coltello malfermo Forse che sì forse che no Parte
8 2 | come gli occhi del divino Infante, che a un tratto scorge L'innocente Paragrafo
9 38 | fornita, ora nel reggere quell'infante avevano una delicatezza 10 38 | supino su le sue braccia l'infante, unse a questi in modo di Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
11 2, 14, 2 | quercia crescea l’Ercole infante.~ ~Una zingara muta coLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 1, 1, 0, 9, 2302| verso ¶ Diòniso infante,~ ~ 13 1, 1, 0, 17, 6178| dalla ¶ notte bruta l'infante~ ~ 14 2, 8, 0, 22, 988| lanose, ¶ come un infante traballa,~ ~ 15 2, 14, 0, 0, 390| Dionisoinfante, nelle Terme~ ~ 16 2, 19, 2, 2, 20| infante ¶ alla nascosta mia battaglia~ ~ 17 5, 9 | ginocchi, o con un sorriso d'infante nella boccaassetata, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
18 13 | ginocchi, o con un sorriso d’infante nella bocca assetata, o Notturno Parte
19 3 | chiusi, come quando era infante; dorme sul mio letto di Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
20 2, 1 | che uscisse alla luce ¶ l'infante. Dopo molto travaglio il 21 5, 1 | morire. I ¶ primi vagiti dell'infante le scossero l'anima dalle 22 5, 2 | in lei l'imagine ¶ dell'infante persisteva, si sovrapponeva Il piacere Parte, Paragrafo
23 2, 4 | aperto o nel chinarsi verso l'infante o nel ¶ sostener su' ginocchi San Pantaleone Capitolo, parte
24 2, I | che uscisse alla luce ¶ l'infante. Dopo molto travaglio il 25 4, I | morire. I primi vagiti dell'infante la ¶ gittarono in una stupefazione 26 4, II | Sempre in lei l'imagine dell'infante persisteva, si ¶ sovrapponeva 27 17 | natural cuna dell'erbe un infante e sorrideva, teneramente 28 17 | cesti, e sopra vi adagiò l'infante. Rifece il cammino, a ¶ 29 17 | di vimini ondeggiava, l'infante si addormentò placidamente, 30 17 | Giunse al ¶ palagio l'infante, come un dono celeste. E 31 17 | cinsero di ¶ corone.~ ~ ~ ~L'infante si ¶ chiamò Làimo. Adagiato Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
32 4, IV | tenutochiuso in sé l'Infante; e benedetto l'agrifoglio Le vergini delle rocce Capitolo
33 4 | portava su le sue braccia l’Infante, ma era sola e tutt’avvolta
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL