L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | poiché lo stile fu creato dai Greci e poiché esso ricorre spontaneo 2 4 | appoggia su gli esemplari greci e su le più intense manifestazioni 3 5 | Gli antichi artefici, i Greci, vedevano l’oggetto dell’ 4 8 | dal saggio di Coo che i greci imaginarono discendente 5 10 | quattordici Vescovi, quattro greci e dieci latini; e l’Arcivescovo Libro segreto Capitolo
6 2 | stamperia dotandola di caratteri greci ebraici arabici e latini; 7 3 | coperti di verdura ove i greci solevano riposare all’ombra, 8 3 | cotenna, come gli atleti greci, come i lottatori del ginnasio. 9 3 | coppa le anse dei crateri greci con le loro impronte di Le faville del maglio Parte
10 10 | Plinio attinte negli autori greci, un certo numero di formule 11 10 | persuaderci che gli scultori greci praticassero la policromia 12 10 | tali testimonianze che i greci – con la diversità delle 13 12 | esser lunga.~ ~Su i vasi greci il corpo umano si raccorcia 14 12 | attraggono in sé estraneo vigore: Greci e Asiatici, uomini d’altro 15 13 | degli Arabi, con quello de’ Greci. Non mi tradire a Scannadeo 16 13 | battaglia di Coronea. I testi greci dell’Anabasi e della Ciropedia, 17 13 | monaci dotti fra altri codici greci nella Badia di Firenze, 18 13 | parrucchiere del Borgo de’ Greci. Sùbito dissi: «Come ti 19 15 | continuo, come sapevano i Greci.~ ~L’arte mimica del coro Il fuoco Parte
20 1 | Maggiore, da San Giorgio dei Greci, da San Giorgio degli Schiavoni, 21 1 | sue teorie, si parte dai Grecidisse Baldassare Stampa 22 2 | stirpe, così come fecero i Greci quando crearono quel meraviglioso 23 2 | Maggiore, da San Giorgio dei Greci, da San Giorgio degli Schiavoni, Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
24 2, 18, 1, 0, 9| Dormon gli ¶ Itali e i Greci lungo il grande~ ~ 25 3, 41, 0, 0, 63| pancrazio, ¶ nome caro ai greci efèbi;~ ~ ~ ~ 26 3, 64, 0, 0, 98| sacro agli ¶ Itali come ai Greci il Sunio;~ ~ 27 not, 3 | fianco del Normanno contro i Greci.~ ~ ~ ~Gli Amalfitani presero 28 not, 1 | Serbi, dei Bulgari, dei ¶ Greci, e «primogenito di Cristo».~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
29 3, 88 | cotenna, come gli atleti greci, come i lottatori del ginnasio. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
30 8 | dal saggio di Coo che i greci imaginarono discendente 31 14, 4 | Il saggio di Coo, che i Greci imaginarono discendente Il piacere Parte, Paragrafo
32 1, 2 | inesauribili ricchezze. I ¶ Greci, artefici della parola, 33 2, 3 | intorno gli antichi vasi greci ¶ della Campania; e, s'ella
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL