L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | Leonardo e della Venere dormente di Giorgione. Per parlar 2 8 | animo figurò la dea Roma dormente nel religioso orrore col Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 Can, 2, 9 | la freschissima selva~ ~dormente ne la vasta luce plenilunare,~ ~ 4 Can, 2, 9 | vasta luce plenilunare,~ ~dormente presso il mare che tace. 5 1, 3, 7 | la freschissima selva~ ~dormente ne la vasta luce plenilunare~ ~ 6 1, 3, 7 | vasta luce plenilunare~ ~dormente su l’onda che mormora dolce 7 1, 6, 1 | come un nero cetacëo dormente,~ ~e arrugginiscon l’àncore 8 1, 7, 3 | di stelle, e su da ’l mar dormente~ ~per le vetrate aperte Contemplazione della morte Capitolo
9 5 | nella camera buia di un dormente, con una lanterna cieca, Le faville del maglio Parte
10 12 | illanguidita dal sonno nella già dormente sua capellatura; e la sua Forse che sì forse che no Parte
11 1 | costellazioni australi creato pel dormente un destino più profondo.~ ~ 12 2 | a guardare la sua dolce dormente. Sussultò. Lunella aveva 13 3 | come i guanciali sotto il dormente. Egli vi sedette; e, pensando Il fuoco Parte
14 2 | dubbio ch’egli la guardasse dormente, che le cercasse nel volto L'innocente Paragrafo
15 32 | chini guardavano il piccolo dormente. Federico si volse e mi ¶ 16 33 | interna, io contemplavo la dormente. Ella ¶ era pur sempre pallida 17 39 | micidiale, così rinnovavo sul dormente la condanna. ¶ In un angolo, 18 40 | guardavano il ¶ piccolo dormente, alla luce della lampada. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
19 0, 1 | silenzio del mio cuore~ ~dormente la sua voce udii profonda.~ ~ 20 3, 6 | proteggeva ne l’acque la divina~ ~dormente. Era una dubia alba lunare~ ~ 21 0, Bel | FINE~ ~La bellezza dormente~ ~To waste his whole heart Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
22 1, 1, 0, 8, 2039| dormente, ¶ lasciai tra il suo gregge~ ~ 23 1, 1, 0, 11, 3527| terrestra ¶ qui forse dormente,~ ~ 24 1, 1, 0, 14, 4725| la foscasirena dormente.~ ~ ~ ~ 25 2, 8, 0, 11, 290| ancor ¶ dormente, e la prima campana~ ~ 26 2, 21, 3, 2, 15| Destarsi ¶ la dormente, qual la pose~ ~ Notturno Parte
27 3 | nemico.~ ~Mi arresto. La dormente sembra che non respiri.~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
28 1, 4 | rappresentava appunto Elena dormente sotto i segni celesti. La ¶ 29 2, 1 | nel cuore una ¶ chimera dormente e glie la incitava così Primo vere Parte, capitolo
30 1, 6 | Brilla giù ne la città dormente~ ~ancor qualche fanale:~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
31 1, IV | altura, in mezzo alli olivi, dormente. I ¶ cani abbaiavano qua Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
32 4, VII | quasi fosse il ¶ sogno della dormente esternato e reso visibile. « Le vergini delle rocce Capitolo
33 3 | fortuito di una vita istintiva dormente come un tesoro accumulato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL