IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] centàurea 4 centauri 12 centaurica 1 centauro 33 centavos 1 centenaria 4 centenarie 1 | Frequenza [« »] 33 caldi 33 calle 33 camposanto 33 centauro 33 chini 33 chiodi 33 cicale | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze centauro |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 3 | lo affida incolume a quel centauro della gran bocca, al gran 2 19 | perfettamente delle due nature nel centauro a galoppo.~ ~La volontà Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 6, 2 | dicean cortesi li alberi — o centauro!~ ~Salute! — dicean frementi Libro segreto Capitolo
4 2 | quello è il Serchio, dov’è il Centauro nato dal mio forzamento 5 3 | l’Ilisso, il Lapite, il Centauro, Demetra e Core; l’una delle 6 3 | ritorno dall’ebrezza del centauro snaturato lassù nel colle Le faville del maglio Parte
7 13 | sai dare.~ ~l’ommorto e il centauro~ ~Mi cerco e mi ricerco 8 13 | dall’inventore greco del centauro? o da quell’infernale plasticatore 9 13 | svincolò.~ ~È la lotta del centauro e del cervo, nella pineta 10 14 | LA RESURREZIONE DEL CENTAURO~ ~Or sono cinque anni, in 11 14 | moderno non è se non un centauro storpio e mutilato il quale 12 14 | volere?~ ~Tuttavia quel centauro apparso nella pineta tirrena 13 14 | quella Baccante che preme il centauro dipinto su campo nero nella 14 14 | generato il poema lirico del centauro e del cervo in lotta, si 15 14 | forma la figura arcaica del centauro quale appariva nella cassa 16 14 | significa che il nuovo fato del centauro è maturo.~ ~Due manovali 17 14 | ecco le due posteriori del centauro piene; ecco il difficilissimo 18 14 | un cratère, il gruppo del centauro e del cervo azzuffati rosseggiare Forse che sì forse che no Parte
19 2 | Atteone e dalle saette del Centauro.~ ~«Ah! férmati!»~ ~Il fiume Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
20 2, 14, 2 | fianchi, galoppava, come un centauro imberbe~ ~senza faretra Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
21 1, 1, 0, 19, 7649| lo snello ¶ centauro~ ~ 22 3, 1, 0, 0, 9| ei conosca ¶ la gioia del Centauro.~ ~ ~ ~ 23 3, 11, 0, 0, 228| dell'Evia ¶ e del Centauro~ ~ 24 3, 36, 0, 0, 119| Centauro, ¶ son la tua cavalla bionda.~ ~ 25 3, 40, 0, 0, 25| Il ¶ Centauro! Di manto sagginato~ ~ 26 3, 40, 0, 0, 57| Il ¶ Centauro afferrato avea pei palchi~ ~ 27 3, 40, 0, 0, 103| bassò ¶ l'arme. La coda del Centauro~ ~ 28 3, 40, 0, 0, 137| Rise il ¶ Centauro come a quella frotta~ ~ 29 3, 59, 0, 0, 11| sonante, ¶ l'ugna del Centauro illeso.~ ~ ~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
30 1, 3 | passava per le sue mani. Un Centauro intagliato in un sardonio, ¶ 31 1, 3 | Potrebbe essere il Centauro che Donatello copiò - soggiunse Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
32 | perfettamente che le due nature nel centauro, l’uomo e il velivolo fanno Le vergini delle rocce Capitolo
33 4 | antico dono d’un vecchio Centauro.»~ ~Anatolia s’era seduta