L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | Clitumno, la regione ove le albe sono una festa di canti Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 2, 3 | Dante s’aperse!~ ~Puri ne l’albe i sogni erravano~ ~di Beatrice; 3 Can, 4, 1 | infecondo sale freschissime~ ~l’albe di giugno surgono: brividi~ ~ 4 Can, 4, 1 | d’effluvi spargono~ ~a l’albe. Con quali canzoni~ ~meravigliose 5 1, 3, 3 | l sole!…~ ~Dolci per l’ albe fresche gemeano~ ~le ballatette, 6 1, 4, 1 | ecco, freschissime~ ~l’albe di giugno surgono: brividi~ ~ 7 1, 6, 2 | belli inni sonanti, ne l’albe di maggio, a ’l galoppo~ ~ Le faville del maglio Parte
8 13 | solo e fino all’alba delle albe lotta con l’angelo; perché L'innocente Paragrafo
9 2 | che dànno imagine ¶ delle albe primordiali nell'infanzia 10 3 | braccia un fascio di ¶ spine albe, incontrai nel vestibolo 11 3 | la profumavano le spine albe!~ ~Ella disse, troppo bianca:~ ~- 12 3 | Il profumo delle spine albe era vanito. Le tende che 13 4 | profumo acuto delle spine albe, quell'odor misto di timo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
14 1, 1, 0, 17, 6594| o sorgere ¶ l'albe cruente?~ ~ ~ ~ 15 1, 1, 0, 21, 8315| opere tra ¶ l'albe e i meriggi,~ ~ 16 2, 2, 0, 0, 35| abbeverato ¶ solo nell'albe al segreto fonte~ ~ 17 2, 22, 4, 0, 6| tuo ¶ Guerriero, attende l'albe certe~ ~ 18 3, 39, 0, 0, 92| ci pendano ¶ l'albe viorne.~ ~ ~ ~ 19 5, 3, 0, 2 | al tuo grido, ¶ come nell'albe del Supramonte, girando La Leda senza cigno Parte, paragrafo
20 3, 23 | crepuscolari,~ ~o sorgere l’albe cruente?~ ~ 21 3, 36 | pura magnanimità. Dalle albe più remote risplende a noi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
22 10, 6 | crepuscolari,~ ~o sorgere l’albe cruente?~ ~Che guardi? Un Per la più grande Italia Parte
23 5 | monta dal vallone come nelle albe selvatiche della nostra Il piacere Parte, Paragrafo
24 1, 2 | signora marchesa Massa d'Albe!~ ~I saloni si popolavano. 25 1, 3 | la Ferentino, la Massa d'Albe, la marchesa Daddi-Tosinghi, 26 1, 3 | cugino - disse la Massa ¶ d'Albe alla principessa, vedendo 27 3, 1 | la Miano, la ¶ Massa d'Albe, la Lùcoli...~ ~- La Lùcoli, 28 3, 2 | quella dimora, in certe albefredde e nebbiose, prendeva Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
29 pro, 4, 0, 21 | parrete albe aurore~ ~ Primo vere Parte, capitolo
30 1, 5 | cerulo mare tra’ pini~ ~ne l’albe fredde, ne li occasi rutili;~ ~ 31 2, 7 | fiori.~ ~Quando te miro ne l’albe placide~ ~ne’ crocei vesperi Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
32 | rimpiange le notti e le albe che precedettero il «folle Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
33 4, IV | la Vigilia.~ ~Ancóra le albe, ¶ i meriggi, i vespri e
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL