IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riapparsa 4 riapparsi 1 riapparso 2 riapparve 32 riapparvero 4 riapparvi 2 riappezzare 1 | Frequenza [« »] 32 rappresentare 32 raso 32 restavano 32 riapparve 32 ribelli 32 riconobbi 32 risonò | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze riapparve |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 8 | compiersi quando egli qui riapparve per l’ultima volta, non Le faville del maglio Parte
2 12 | assunto nell’inno alato. E gli riapparve nello splendore degli iddii 3 14 | e raggiante di novità ci riapparve Vittorio, sbarcato a Livorno Forse che sì forse che no Parte
4 1 | Quella del suo amico le riapparve difforme come nella spera 5 2 | premeditato?~ ~Il disdegno riapparve nel lievissimo sorriso di 6 2 | ecco, la metà del volto riapparve sbigottita, e una mano ¶ 7 2 | camminava ¶ senza posa. Le riapparve la femmina dal grembiule Il fuoco Parte
8 1 | innumerevoli volti umani gli riapparve tra l’oro e la porpora cupa 9 1 | tacque; la cantatrice non riapparve. L’aria di Claudio Monteverde 10 1 | imagine del creatore barbarico riapparve: gli occhi cerulei brillarono 11 2 | Donatella dalle reni falcate gli riapparve.~ ~– Basta! Non posso più, 12 2 | solitudine del passato le riapparve spaventevole. Non vide nel 13 2 | del creatore barbarico gli riapparve: gli occhi cerulei brillarono L'innocente Paragrafo
14 Intro | guardarla attento.~ ~Ella mi riapparve quale era in realtà: una 15 15 | inconsapevoli e puri. Mi riapparve il volto di Maria ¶ addormentata, 16 46 | e d'istinti malvagi, mi riapparve; di nuovo mi fissò con i La Leda senza cigno Parte, paragrafo
17 3, 108| Allora, non so perché, mi riapparve in mezzo dell’anima il viso Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
18 2, 4 | Nel 1845 il mal caduco riapparve con ¶ violenza; sparve dopo San Pantaleone Capitolo, parte
19 13 | Dopo mezz'ora, ¶ Gialluca riapparve su 'l ponte, smorto come 20 17 | lanciato ¶ nelle acque, riapparve incolume a mezzo della correntía; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
21 2, II | sentimento della fine?» Gli ¶ riapparve nell'imaginazione il gesto 22 2, II | seguiva la crisi; ma, come ¶ riapparve l'imagine d'Ippolita, tutto 23 2, V | tempo ¶ incalcolabile. Gli riapparve nell'imaginazione, vagamente, 24 2, V | nero su l'ultimo bacio; gli riapparve il fanciullo dalla ¶ stampella, 25 2, IX | ingannava!» egli pensò. Gli riapparve nell'imaginazione il ¶ gesto 26 2, X | sul mezzo della fronte, riapparve. ¶ Teneva il violino. Si 27 2, X | straordinariamente pura.~ ~Riapparve così, ¶ a Giorgio, il violinista. 28 4, III | insenatura la compagnia; poi riapparve su la cima del promontorio 29 5, V | fremito della vela, gli riapparve in un immenso ¶ baleno di 30 6, II | disteso su la ghiaia gli riapparve. Gli riapparve nella memoria 31 6, II | ghiaia gli riapparve. Gli riapparve nella memoria la ¶ chiazza Le vergini delle rocce Capitolo
32 3 | fantastica della demente mi riapparve così viva e così fiera ch’