L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | sontuosità, ma non poté rappresentare il volto glorioso se non 2 7 | sentimento energico o da rappresentare una visione grandiosa e 3 8 | quella terza Roma che doveva rappresentare in faccia al mondo «l’Amore 4 13 | mi piacque in quel tempo rappresentare ai forzatori di sorti nella 5 13 | fa opera di pittore nel rappresentare il suo secolo: quel decimo Libro segreto Capitolo
6 2 | latino, avevo cercato di rappresentare alla mia imaginazione gli 7 3 | Rapsodomanzìa.~ ~Ecco una maniera di rappresentare una cosa difficile, in queste 8 3 | ch’io sforzi la memoria a rappresentare un avvenimento non avvenuto 9 3 | del cuore e si riduce a rappresentare per segni materiali l’attitudine 10 3 | delle quali ci serviamo per rappresentare i novissimi aspetti del 11 3 | più gagliardamente ei sa rappresentare esse virtù risuscitando Le faville del maglio Parte
12 4 | Nulla è più difficile a rappresentare che tal sorta di moti misteriosi. 13 13 | misteriosamente vissuto? E come posso rappresentare in parole a me stesso quella 14 13 | aperte, così che parean rappresentare la rotondità degli zeri 15 13 | Andria disfatte; e può forse rappresentare a noi l’ampia via della 16 14 | comprendermi. Se voglio rappresentare al mio amore la più commovente 17 14 | mio compagno ostinato nel rappresentare la parte dello Stuardo esposto 18 14 | tanta bontà si piacque di rappresentare nell’unica prosa affettuosa 19 14 | nessuna ci sembra meglio rappresentare la più recente delle aspirazioni Forse che sì forse che no Parte
20 1 | rimescolare tante cose torbide, rappresentare ¶ l'oscurità del passato Il fuoco Parte
21 1 | Francesco de Lizo – fece rappresentare a Roma un’opera per la quale 22 2 | volta egli erasi piaciuto di rappresentare nelle invenzioni della sua Libro ascetico Capitolo, paragrafo
23 3 | questa terza Roma che doveva rappresentare al conspetto del mondo « 24 10, 9 | è da colorire, non è da rappresentare con qualsisia materia, non 25 14, 5 | idealità della nostra impresa e rappresentare lo spirito di creazione 26 14, 6 | Ritenterete. –~ ~Ma come si fa a rappresentare per la gente grossa una 27 15, 5 | esemplari, mi piacque di rappresentare il creatore titanico «quello Per la più grande Italia Parte
28 6 | sostitutore non è lecito rappresentare nel voto se non un solo Il piacere Parte, Paragrafo
29 2, 1 | dimensioni d'eternità; può rappresentare il ¶ sopraumano, il soprannaturale, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
30 1, IV| Tu forse non sapevi di rappresentare la ¶ Bellezza in un concilio 31 4, I| riesciva con un segno a rappresentare il particolar carattere Le vergini delle rocce Capitolo
32 4 | quella terza Roma che doveva rappresentare «l’Amore indomato del sangue
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL