L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | Siciliani, di Napoletani, di Pisani, di Veneziani, di Fiorentini, 2 10 | Lanfranchi e Gano Chìccoli pisani, Masuccio Capuano da Napoli. Le faville del maglio Parte
3 9 | di Cecilia Gonzaga, opus Pisani pictoris, gittata di piombo 4 13 | possa parer domani opus Pisani pictoris. M’ho il torsello 5 13 | se non una specie di opus Pisani pictoris sopra me stesso. 6 13 | Mino e del Rossellino, de’ Pisani e de’ Robbia, di Michelozzo Forse che sì forse che no Parte
7 2 | bianche agglomerate su i Monti Pisani la ¶ irraggiavano d'un riverbero 8 2 | torpida trasparenza dei Monti Pisani, mentre non maggiore di 9 2 | spoglio ¶ di raggi? Su i Monti Pisani il plenilunio era già chiaro; 10 2 | dall'Era, su i Monti Pisani, lampeggiava ¶ senza tuono. 11 2 | dall'Era, su i Monti Pisani lampeggiava senza tuono. ¶ 12 2 | Valdera, di ¶ dai Monti Pisani, tra Migliarino e Boccadarno. Il fuoco Parte
13 1 | Novellus Cesenae dominus. Opus Pisani pictoris. – E accanto v’ 14 2 | Discesero dinanzi alla villa dei Pisani; entrarono; accompagnati 15 2 | coperte dai ritratti dei Pisani procuratori di San Marco; 16 2 | verdissima, come nel parco dei Pisani a Strà.~ ~– Quelle statue! – Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
17 3, 23, 0, 0, 52| Dormono i ¶ Monti Pisani~ ~ 18 3, 26, 0, 0, 27| Dormono i ¶ Monti Pisani,~ ~ 19 3, 32, 0, 0, 157| guarda i ¶ monti Pisani corrucciati~ ~ 20 4, 3, 0, 0, 15| era per i ¶ Pisani, a mezza state.~ ~ ~ ~ 21 4, 3, 0, 0, 80| per i ¶ Pisani. E il console Uguccione~ ~ 22 4, 3, 0, 0, 118| Miravano i ¶ Pisani Ugo Visconti~ ~ 23 4, 7, 0, 0, 260| un Ghisi a ¶ Sciro ed un Pisani a Nio.~ ~ 24 not, 3 | Timino, da una lega di ¶ Pisani, di Genovesi, di Amalfitani 25 not, 3 | delle Crociate. Conduceva i Pisani il console Uguccione Visconti, ¶ 26 not, 3 | pareva che ¶ per fato i Pisani principiassero o terminassero 27 not, 3 | verso, giova ricordare che i Pisani da soli assalirono i Saraceni 28 not, 4 | sparsesi in ¶ quello luogo». I Pisani, secondo le parole dello 29 not, 4 | cittadella o fortezza vecchia dei Pisani, lungo le ¶ mura della città, 30 not, 4 | Rinieri, santo patrono dei Pisani, dipinte su le vaste pareti ¶ 31 not, 6 | sua stanza i Genovesi e i Pisani che vennero ¶ e stettero 32 not, 6 | ceste ville...» Genovesi e Pisani fecero consiglio, e restarono.~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL