1-1000 | 1001-1713
(segue) Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
1001 15, 3 | del fiume, era una caverna dove una leonessa nutriva i suoi 1002 15, 3 | morte.~ ~Chi mai dirà fin dove possa discendere, fin dove 1003 15, 3 | dove possa discendere, fin dove possa ascendere lo sguardo 1004 15, 3 | umano? Chi mai dirà fin dove possa giungere il prodigio 1005 15, 5 | Ecco su l’erba il quaderno dove i due dottori, il Seràfico 1006 15, 5 | stravincono. E forse il luogo dove si avvicendano le dissonanze 1007 15, 5 | animosa è un ascetèrio, dove bisogna che il lavoro forzi 1008 15, 5 | stillicidio di quella caverna dove stracco mi fermai come nell’ 1009 15, 5 | pianto.~ ~«Come ti chiami? Di dove tu vieni? Tu prolunghi sino 1010 15, 5 | impronta del mio corpo dove caddi? Non v’è rimasto il 1011 15, 5 | montagna, il latte antelucano dove forse la mia anima scoprirà 1012 15, 5 | dalle Officine dell’Adria, dove avevamo lasciato un eroe 1013 15, 5 | avvenire, caduto di non so dove, incalzato dall’ansia dei 1014 15, 5 | cancellata da una scheggia, dove il respiro strideva tuttavia 1015 15, 5 | chiara fonte del Timavo, dove c’eravamo purificati insieme 1016 15, 5 | ponente del Veliki, di dove ci partimmo nell’ottobre 1017 15, 5 | condotta su la nostra Parenzo dove un mio vóto giovenile era 1018 15, 5 | Speranza arrivava fin dove io più non ero solo. E la 1019 15, 6 | e posti in nuova luce dove il David in piedi è anche 1020 15, 6 | sopra i vostri giudici. Dove sono le eterne impronte 1021 15, 6 | eterne impronte d’Italia? Dove sono le eterne matrici d’ 1022 15, 6 | più appenato sia l’òmero, dove il desiderio dell’ala pulsa 1023 15, 7 | quel tristo muro grigio dove apparivano simili a teschi 1024 15, 7 | memorie egualmente cupe, dove Anguillara è folta come 1025 15, 7 | sangue fraterno; laggiù, dove la vita sembra esausta e 1026 15, 7 | senza grido, percossa dove un tempo il sacrificatore 1027 15, 7 | offerta vivente.~ ~O prodigio, dove tutto fu prodigio! Quel 1028 15, 7 | giovenile segnò il luogo dove oggi l’eroe della quarta 1029 15, 7 | adunazione di forze ideali, dove queste forze diverse e concordi, 1030 15, 7 | vaste?~ ~O mia Verona!~ ~E dove, in tanta confluenza di 1031 15, 7 | di antiche vie solenni, dove la potenza romana è radice 1032 15, 7 | della cavità sotterranea dove anch’io riposerò nella medesima 1033 15, 7 | guarda l’orizzonte profetico dove un’altra nave deve apparire: Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
1034 1, 1 | avvenimenti supremi, un silenzio dove il respiro dell'inferma 1035 1, 1 | muco e di sangue nerastro, dove l'ostia vergine si posò.~ ~- 1036 1, 1 | dolore quella faccia terreadove ogni segno di vita mancava 1037 1, 3 | i capitelli sgretolati dove le rondini avrebbero ¶ appeso 1038 1, 3 | toccava con le dita le tempia dove i ¶ capelli rigerminavano 1039 1, 3 | Camilla! Camilla! - chiamò. - Dove sei?~ ~La sorella non rispose, 1040 1, 3 | rientrò ¶ sotto le coperte dove ancora restava il tepore, 1041 1, 3 | su 'l pavimento il luogo dove ella aveva fatto i passi, ¶ 1042 1, 6 | cristiana veniva dalla chiesa, dove aveva cantate le litanie 1043 1, 10 | risorgeva. Era poi come un sogno dove la ¶ figura livida di Gesù 1044 1, 12 | guattero in una bettola, dove soldati e marinai ¶ gli 1045 1, 12 | era caduto in un forno, dove spingeva i pani con la lunga ¶ 1046 1, 13 | fondo a un vico deserto, dove nessuno li avrebbe ¶ spiati; 1047 1, 13 | stanza, dov'era l'acqua, dove ¶ l'umidità le metteva una 1048 1, 13 | di fresco sotto i piedi e dove ella sentiva ¶ dei brividi 1049 1, 13 | apparenze di azzurro e di verde dove il cristallo più era alterato 1050 3, 1 | tra mezzogiorno e levante dove si vedeva il ¶ cielo, dove 1051 3, 1 | dove si vedeva il ¶ cielo, dove erano le due larghe finestre 1052 3, 2 | ovale di miniatura indiana, dove li ¶ occhi erano tagliati 1053 3, 3 | le ¶ occupava la faccia, dove il mento aveva un battito 1054 3, 3 | un granpolverio roseo, dove nuotavano le esalazioni 1055 3, 3 | esalazioni tepide del bagno, dove viveva ¶ ancora il profumo 1056 3, 3 | il lenzuolo bianchissimo dove rimanevano ancora le ¶ impronte 1057 3, 4 | radure, per lo più circolari, dove si ¶ sente più vivo e penetrante 1058 3, 4 | Ella era giunta nel folto, dove il cavallo si rifiutava 1059 3, 6 | luna, la pace della ¶ luna, dove tutte le cose sommerse davano 1060 3, 6 | mise la bocca su la nuca dove due o ¶ tre piccoli riccioli 1061 3, 7 | la nuca con una mano.~ ~- Dove sono... loro?~ ~- Eh, signora 1062 3, 7 | un accentoperfido. - Dove andavano? Che facevano tanto 1063 4, 2 | d'una tinta indefinibile, dove di vivo non restavano che 1064 4, 2 | capelli. Giungemmo nel mezzo; dove cominciava digradando verso 1065 4, 2 | zampilli salire in quell'aria dove il sole di febbraiodiffondeva 1066 4, 2 | nella chiesa un silenzio, dove i credenti ancora prostrati 1067 4, 2 | un teschio dissotterrato dove ancora rimanesse qualche Notturno Parte
1068 1 | nel quadrilatero di terra dove sono sepolti i marinai, 1069 1 | come un quadrante solare, dove il braccio teso d’Icaro 1070 1 | un luogo dell’anima, dove il nero fiume e il fiume 1071 1 | cuore.~ ~Guardo la riva dove approdava il suo canotto, 1072 1 | approdava il suo canotto, dove ogni sera ci stringevamo 1073 1 | perderlo.~ ~Sotto la casa dove a sera si ode sempre un 1074 1 | familiarità, lungo la riva fangosa dove la bora soffia più violenta.~ ~ 1075 1 | vetrata della trattoria, di dove si vede la gente che mangia 1076 1 | altra sala, più tranquilla, dove mi aspettano Alberto e Manfredi.~ ~ 1077 1 | ricondotto Beppino alla riva, dove l’aspettava il canotto; 1078 1 | dell’altra camera mortuaria dove giace Giorgio Fracassini, 1079 1 | rialza. Entra nella camera dove giace Giorgio Fracassini. 1080 1 | fratello venga da Valona dove la notizia fulminea lo ha 1081 1 | della cassa, presso il luogo dove il suo capo riposa.~ ~Il 1082 1 | gondola nera, col felze dove s’intravede il prete e l’ 1083 1 | verso il deposito mortuario, dove le due salme attenderanno 1084 1 | Andiamo verso la riva, dove sono le barche.~ ~Qualcuno 1085 1 | acque morte come l’isola dove ho lasciato il mio compagno. 1086 1 | bruscamente su la riva abbuiata, dove vagolano fantasmi. Rientro 1087 2 | Entro nella piccola stanza dove Oreste Salomone è coricato 1088 2 | mira, vedo il luogo preciso dove s’appoggia il mio collo: 1089 2 | Cavalieri, nella porta forata dove tante pupille si fissano 1090 2 | invesca le dita.~ ~Ma di dove viene quest’odore di mammole? 1091 2 | quell’ospedaletto da campo dove feci la prima sosta. C’è 1092 2 | fuoco, escluso dalla fucina dove si fondeva la sostanza nuova.~ ~ 1093 2 | lenzuolo, su quella branda dove tanti altri semplici soldati 1094 2 | sua voce. E, se sapessi dove ritrovarla, dovunque la 1095 2 | di sangue e di spirito, dove non so se io rinasca o rimuoia.~ ~ 1096 2 | questo buio spaventoso, dove non ho mai pace.~ ~Interrompete 1097 2 | acqua salsa nell’occhio leso dove s’incupisce l’onda marina 1098 2 | all’orlo degli occhi, dove a tutti gli uomini arriva 1099 2 | pagliaio nerastro è tutt’oro dove la paglia fu intaccata per 1100 2 | guardo verso le montagne dove forse un’altra greggia s’ 1101 2 | per quella via litorale dove le persone e le cose mi 1102 2 | imagine spiritale e tutelare dove la luce attenuava le fattezze 1103 2 | l’inginocchiatoio di noce dove mi sedevo in corruccio e 1104 2 | Il vasto letto la occupa, dove fui concepito e generato. 1105 2 | riconosce, oscurato e fisso, dove l’amore non è se non tristezza 1106 2 | fonti vive.~ ~Non so più dove sia il mio male. Il mio 1107 2 | accorso, senza sostare a Grado dove appunto doveva ritrovarsi 1108 2 | vivace, seduto nella poltrona dove soleva sedere il compagno 1109 2 | atroce della mia nuca.~ ~Dove sono i giacinti rotti e 1110 2 | grembo di donzella vergine, dove potesse riposare la testa 1111 2 | come in fondo a un vaso dove il liquido si rappiglia 1112 2 | estremità dell’orizzonte dove l’aria deve essere già rischiarata 1113 2 | gli occhi allungati fin dove i capelli s’appiccano alle 1114 2 | del forte:~ ~una collina dove~ ~non è se non un’ombra.»~ ~ 1115 2 | chiuso.~ ~Non sapevo di dove pendesse quella pausa divina 1116 2 | piccola nave da battaglia, dove non c’è posto che per l’ 1117 2 | tremenda nave di battaglia dove tutto è ferro e fuoco, quella 1118 2 | megafoni neri nel nero.~ ~E, dove quel sì suona, tutto il 1119 2 | venuto Umberto Cagni.~ ~Di dove? Dal ponte del suo snello 1120 2 | camera balconata di poppa dove andavo tante volte con Giuseppe 1121 2 | Tutto è sogno.~ ~Come e dove ho io raggiunto la schiera 1122 2 | non valgo più nulla.~ ~Dove sono le forbici della feroce 1123 2 | tira sul castello di Duino, dove nel tempo degli ozii e dei 1124 2 | degli alberi folti e bassi dove la sera fluviale blandisce 1125 2 | Timavo fulminato, laggiù, dove si lavò il cavallo schiumante 1126 2 | se non tavole fangose. E dove pigliamo le fasce? e dove 1127 2 | dove pigliamo le fasce? e dove pigliamo i medicinali?~ ~ 1128 2 | più!»~ ~O mio Maggiora, dove sei? Sei alla Mandria? sei 1129 2 | piccolo cimitero dell’Isola, dove avevo promesso di porgli 1130 2 | dall’altare della chiesa dove fu battezzato e cresimato.~ ~ 1131 2 | nascere a fior di terra, dove lo sterpeto si radica, ma 1132 2 | pàlpino, sembra che cérchino dove meglio possano mordere.~ ~ 1133 2 | mordere.~ ~Si appiccano dove un ramo fu potato, dov’ 1134 2 | due avversarii ruggenti?~ ~Dove si scontrano, tutto è già 1135 2 | sottratto il cuor dell’uomo,~ ~dove il sangue lottava bogliente~ ~ 1136 3 | del sottoportico Barbarigo dove io non son mai venuto?~ ~ 1137 3 | attentissimo per compagno.~ ~Dove sei? Sei nella tua casa, 1138 3 | della tua «Aquila marina», dove forse i tuoi meccanici lavorano 1139 3 | andare a vedere il cadavere, dove è venuta a sbarcare dopo 1140 3 | dovuto abbandonare le stanze dove viveva con lui e coi suoi 1141 3 | stessa camera mortuaria dove io vegliai per tre notti 1142 3 | Prunas nell’alta notte? Fin dove la corrente voltola il suo 1143 3 | Nella piccola stanza dove ieri il mio quintetto di 1144 3 | delle fasce, un bicchiere dove la Sirenetta ha posto la 1145 3 | gettare l’acqua del secchio dove aveva lavato panni. Se bene 1146 3 | pariglia, ce n’era una vuota, dove io avrei voluto mettere 1147 3 | focolare, con una fronte dove già cominciava a segnarsi 1148 3 | carrozza degli sponsali, dove il panno blu sapeva di pioggia 1149 3 | capelli biondi rilucere dove tutto è forse già informe.~ ~ 1150 3 | gorgo d’oceano siderale dove m’appariscono contorni della 1151 3 | berillo curvate in circo, dove fioriscono a miriadi le 1152 3 | tragedo delle feroci Erine, dove lo avrebbe egli collocato, 1153 3 | travi di tavole e di ruote, dove Michelangelo saliva per 1154 3 | musica e non mi vuol dire dove l’ha trovato.~ ~È scritto 1155 3 | Agro, in quella batteria dove sul far della sera vidi 1156 3 | nella cripta d’Aquileia dove oggi forse i soldati la 1157 3 | presso l’Ospedale di marmo dove sono i miei dottori.~ ~Che 1158 3 | Come allora, conosco dove i suoi capelli qua e 1159 3 | Vado con passi cauti dove dianzi ero adagiato presso 1160 3 | nella luce e nell’ombra.~ ~Dove ho sofferto, dove ho sperato, 1161 3 | ombra.~ ~Dove ho sofferto, dove ho sperato, dove ho disperato, 1162 3 | sofferto, dove ho sperato, dove ho disperato, dove ho lottato 1163 3 | sperato, dove ho disperato, dove ho lottato coi mostri, dove 1164 3 | dove ho lottato coi mostri, dove ho parlato con gli angeli, 1165 3 | parlato con gli angeli, dove ho sanguinato, dove ho pianto, 1166 3 | angeli, dove ho sanguinato, dove ho pianto, ecco, la mia 1167 3 | essi un monumento nuovo «dove niuno era stato ancóra posto».~ ~ 1168 3 | giardino. Sa dov’è il bruco, dove la pecchia, dove il ragno, 1169 3 | bruco, dove la pecchia, dove il ragno, dove la cetonia, 1170 3 | pecchia, dove il ragno, dove la cetonia, e quel che fanno.~ ~ 1171 3 | fiume della Patria.»~ ~Di dove a noi viene questo silenzio?~ ~ 1172 3 | Scorre come quel fiume dove quell’uomo si prosterna.~ ~ 1173 Ann | guerriera nella grande altezza dove non può sopravvivere nulla 1174 Ann | nel cenacolo della caverna dove a mensa eravamo per celebrare 1175 Ann | aveva portato di non so dove, attraverso i carnai e i 1176 Ann | annunzio fùnebre al letto dove m’aveva coricato una gran 1177 Ann | nello spazio spirituale dove io avevo alzato le sue torri 1178 Ann | Rientro nella mia casa deserta dove mia madre, da che s’ebbe 1179 Ann | Il vasto letto la occupa, dove fui concepito e generato, 1180 Ann | fui concepito e generato, dove «ben nacqui». Sopra il capezzale 1181 Ann | le «tre tavole di ponte» dove poi si serreranno i Trenta 1182 Ann | rientrato nella «fucina dove si fonde la sostanza nuova»?~ ~ 1183 Ann | presentimento di quella riva dove poi piantammo la vittoria « 1184 Ann | all’ospedale di Sant’Anna, dove insieme avevamo vegliato 1185 Ann | fluiva quella chiara Natissa dove furono annegate le quattro 1186 Ann | era con noi nel trivio, dove gli avevamo acceso il suo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
1187 1, 1 | Racconta com'è stato! Per dove è partita? E quando è partita? 1188 1, 1 | Giovanni, sollevando gli occhi dove già le ¶ lacrime incominciavano 1189 1, 1 | fisso al bacino di zinco, dove l'acqua scintillava ora 1190 1, 2 | spalle grasse e bianche, dove al gioco ¶ delle braccia 1191 1, 4 | sapevano come muoversi, dove sedere, che dire. La conversazione 1192 2, 3 | lungo canale di pietra dove le vacche venivano ad abbeverarsi. 1193 2, 5 | un ricettacolo ingombro, dove una scaladiscendeva a 1194 2, 5 | cenacolo, sala rettangolare dove su la carta francesca delle ¶ 1195 2, 7 | vanno oltremare nell'Egitto dove anticamente regnavano i 1196 2, 8 | Giunsero al frantoio, dove i coloni macinavano la prima 1197 2, 8 | nell'interno della casa, dove le stanze erano ¶ larghe 1198 2, 12 | per ritrovare il posto dove soleva ¶ prima inginocchiarsi; 1199 2, 14 | Madonna dell'Incoronata, dove per ¶ la festa di San Giovanni 1200 2, 14 | ricovero, tiepido e solenne, dove tutto il cuore le si dilatava 1201 3, 6 | e ¶ disparve per sempre dove più ruggiva il fuoco.~ ~ ~ ~ 1202 4, 1 | avvenimenti supremi, un silenzio dove il respiro dell'inferma 1203 4, 1 | e di sangue nerastro, dove l'ostia vergine si posò.~ ~- 1204 4, 1 | dolore quella facciaterrea dove ogni segno di vita mancava 1205 4, 3 | i capitelli sgretolati dove le rondini avrebbero ¶ appeso 1206 4, 3 | toccava con le dita le tempie dove i ¶ capelli rigerminavano 1207 4, 3 | Camilla! Camilla! - chiamò. - Dove sei?~ ~La sorella non rispose, 1208 4, 3 | rientrò sotto le coperte dove ancóra restava il tepore, 1209 4, 3 | curiosa sul pavimento il luogo dove ella aveva fatto i passi, ¶ 1210 4, 6 | cristiana veniva dalla chiesa, dove aveva cantate le litanie 1211 4, 10 | inabissava poi come in un sogno dove la figura livida di Gesù ¶ 1212 4, 12 | guattero in una bettola, dove soldati e marinai gli gettavano 1213 4, 12 | era caduto in un forno, dove spingeva i pani con la lunga 1214 4, 13 | fondo a un vico deserto, dove ¶ nessuno li avrebbe spiati, 1215 5, 1 | solatìe piene di verzieri, ¶ dove le donne parlano l'idioma 1216 5, 1 | nascosto, fu portato chi sa dove. Ella non ¶ lo rivide più. 1217 5, 1 | ch'ella non sapeva più dove fosse, le occuparono l'anima 1218 5, 1 | lo spirito. - Che faceva? Dove andava? - In ¶ quel disordine 1219 5, 2 | placidissimo.~ ~- O signora, dove andate? - chiese la femmina, 1220 5, 2 | che hanno tutti ¶ i luoghi dove molta gente agglomerata 1221 5, 2 | il punto delle ¶ secche, dove i barcaiuoli pericolavano 1222 5, 3 | vecchio, volgendosi al ¶ fiume dove navigava a forza di pertiche 1223 5, 3 | fin sotto a una ¶ pergola dove altri passeggieri attendevano. 1224 5, 3 | verso il cielo occidentale, dove sorgevano vapori violetti. 1225 5, 3 | il dorso di Luca, nero, dove le costole si ¶ disegnavano Per la più grande Italia Parte
1226 2 | del Mare è quel capitolo dove si dispone che, se patron 1227 2 | avanzò nel campo quadrato, dove gli altri uccisi dei nostri 1228 2 | origini la libertà, quella dove il Toro sabellico lottò 1229 2 | lottò contro la Lupa romana, dove gli otto popoli si giurarono 1230 2 | che ardore di miracolo, dove s’avvicendano in una sorta 1231 2 | disparte, non lungi dal luogo dove il grande alfiere di Camogli 1232 2 | dei Capitani del Popolodove i suoi più virtuosi padri, 1233 2 | e palestra.~ ~Per ciò dove fu posto San Giorgio con 1234 2 | Giorgio con l’asta ferente, dove fu posto il Leone col libro 1235 2 | a quell’estrema spiaggia dove la fedele gente dalmata, 1236 2 | questo Palagio del Mare, dove sopra il camino di Gian 1237 2 | più profondo fra tutti, dove due dei fratelli vostri 1238 2 | contro la legge di Roma? dove tali fondamenta ponemmo, 1239 2 | giunse, giunse fino al sasso dove il Liberatore veglia.~ ~ 1240 3 | di lasciare la Francia, dove ufficiali del nostro stato 1241 3 | collocate su i carri. Ogni via, dove tanta forza e tanta dignità 1242 3 | attendiamo in fermezza.~ ~Qui, dove la plebe tenne i suoi concilii 1243 3 | suoi concilii nell’area, dove ogni ampliamento dell’Impero 1244 3 | consacrazione officiale, dove i consoli procedevano alla 1245 3 | dominare le province; qui, dove Germanico elevò presso il 1246 3 | sue vittorie su i Germani, dove Ottaviano trionfante confermò 1247 3 | a rendere impura l’aula dove stanno per decidersi le 1248 3 | intorno a Montecitorio dove si può forse ancor cianciare 1249 5 | pericolo ignoto. Se vi dicessi dove andiamo, io credo che non 1250 5 | Ciano di contro al cielo dove sgorga la prima stella.~ ~ 1251 5 | passare fra Unie e la Galiola, dove incagliò Nazario Sauro.~ ~ 1252 5 | messaggero d’Italia.~ ~Dove io venni con una nave di 1253 5 | biancica come una Via lattea dove ogni gocciola sia una stella 1254 5 | dov’è merce la disfatta,~ ~dove un Zanche la baratta~ ~e 1255 5 | del Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~Dove son gli impiccatori~ ~degli 1256 5 | eroi? Tra le lenzuola?~ ~Dove sono i portuali~ ~che millantano 1257 5 | del Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~Dove sono gli ammiragli~ ~d’arzanà? 1258 6 | ospitalità in questo Vittoriale dove, fra tante colonne scolpite Il piacere Parte, Paragrafo
1259 1, 1 | un lungo portico vegetale dove qua e raggi di sole ridevano 1260 1, 1 | disse:~ ~- Andiamo. Ho sete. Dove si può chiedere acqua?~ ~ 1261 1, 1 | lontana, immobile, nel punto dove essi l'avevano ¶ lasciata.~ ~- 1262 1, 1 | attaccatura dei capelli, ¶ dove Elena allora soleva mettere 1263 1, 1 | passione, in quel luogo dove ella aveva vissuto ¶ la 1264 1, 1 | tu rientri in un luogo dove ogni cosa per ¶ noi custodisce 1265 1, 1 | così fresca ¶ e delicata, dove di sotto al nodo del velo 1266 1, 2 | 1508. Dimorò a ¶ Firenze, dove il principal ramo della 1267 1, 2 | quella d'AlessandroAlbani, dove i bussi profondi, il granito 1268 1, 2 | dilettoso tepidario cattolicodove l'ombra dell'obelisco di 1269 1, 2 | un'altra volta; non so più dove, non so più quando, ¶ ma 1270 1, 3 | in una umidacappella dove fossero molti fedeli. La 1271 1, 3 | di raso come un boudoir, dove luccicavano il ¶ cilindro 1272 1, 4 | baciarlo. Non ¶ sapeva l'amato dove avrebbe ricevuto quel bacio 1273 1, 4 | all'Arco dei Pantani, dove li attendevano gli staffieri 1274 1, 5 | balli, nelle grandi feste, dove sono più probabili le ¶ 1275 1, 5 | tarda, al Circolo. Sapete dove trovarmi. Grazie, e a rivederci, ¶ 1276 1, 5 | aprivano i loro astuccidove riscintillavano i piccoli 1277 2, 3 | improvvise avvicinandosi al luogo dove, due ¶ settimane innanzi, 1278 2, 3 | ippodromo, profonda e solatìa, dove tutta la mitezza di quel 1279 2, 3 | una ¶ canna trovata chi sa dove e aveva fatta una raccolta 1280 2, 4 | soltanto la sala attigua dove il marchese e Manuel giocano 1281 2, 4 | Beata Vergine Assunta, ¶ dove una parte dell'anima mia 1282 2, 4 | inginocchierò nel punto preciso dove io soleva, esattamente, 1283 2, 4 | preparata per la pittura a olio, dove l'acquerello di bistro prende 1284 2, 4 | sotto un cielo quasi nero, dove le stelle appaionosemispente. 1285 2, 4 | innanzi a quella fontana, dove ¶ egli prima aveva parlato, 1286 2, 4 | giunto ¶ sino a Vicomìle, dove aveva fatto una sosta.~ ~- 1287 2, 4 | notte e più puro del giorno; dove gli alberi si ¶ sviluppavano 1288 2, 4 | scampo che nella fuga. Ecco, dove son giunta.~ ~Quando mi 1289 2, 4 | attraversato Rovigliano dove già i lumi si accendevano; 1290 2, 4 | lampadario di cristallo dove le candele stanno per consumarsi 1291 3, 1 | del ¶ nuovo Restaurant, dove almeno non dovremo rassegnarci, 1292 3, 1 | ripeté Ludovico.~ ~- E dove trovo io Clara Green?~ ~- 1293 3, 1 | solitudine, nella casadove ella forse un giorno sarebbe 1294 3, 2 | Era rientrata nel luogo dove ogni cosa per ¶ lei custodiva 1295 3, 2 | nella stanza da letto, ¶ dove il fuoco era acceso. Domandò:~ ~- 1296 3, 2 | dargli un nuovo convegno. Ma dove? Ancóra nella casa Zuccari? 1297 3, 2 | Domandava consiglio.~ ~- Dove mettereste voi questi due 1298 3, 2 | sono del vostro Botticelli. Dove mettereste questi arazzi?~ ~ 1299 3, 2 | molto la coppapreziosa dove la storia d'Anchise e di 1300 3, 2 | capitato per caso al Circolo, dove non ¶ saliva da molto tempo, 1301 3, 2 | doveva bevere al bicchiere dove aveva egli bevuto una volta. 1302 3, 2 | poco lo umiliava.~ ~- Ma dove andiamo? - chiese Giulio 1303 3, 3 | ora, addio. Vi prego!~ ~- Dove vi vedrò?~ ~- Al concerto, 1304 3, 3 | Filarmonici, disadorna, dove appena rimaneva su l'egual 1305 3, 3 | traccia d'un fregio e dove le misere portiere azzurre 1306 3, 3 | dai giardini sottoposti, dove negli intercolunnii del 1307 3, 3 | a Elena.~ ~- Oh, Ugenta, dove siete stato fino ad ora? - 1308 3, 3 | sotto il pallidospecchio dove si rifletteva la sala malinconica. 1309 3, 3 | palazzo Fiano. Vi poso poi dove volete.~ ~- Grazie.~ ~Lo 1310 3, 3 | più quando, non sapeva più dove - in una galleria, in una 1311 3, 3 | aspettava un ordine.~ ~- Dove volete ch'io vi porti? - 1312 3, 3 | occhi.~ ~Ella domandò:~ ~- Dove foste ier sera?~ ~- Uscii 1313 3, 3 | principessa di Ferentino.~ ~- Per dove siete diretta? - domandò.~ ~- 1314 3, 3 | di piccola alcova tiepida dove le rose esalavano un profumo 1315 3, 4 | si fermasse sul limite, dove sorgono le due ¶ erme custodi, 1316 4, 1 | rosso cupo, come la stanza dove Elena due anni innanzi erasi 1317 4, 1 | pallido, tutto alterato... Di dove vieni? Ella corrugò ¶ i 1318 4, 1 | di cuoio dalle Chimere, dove ancóramoriva squisitamente 1319 4, 1 | nuovo a sedere sul divano, dove i cuscini luccicavanoPoema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1320 pro, 1, 0, 10 | E dove siete, o fiori strani,~ ~ 1321 pro, 5, 0, 19 | vero?, a fiorir la stanza dove~ ~ 1322 1, 1, 0, 13 | dove i fiori effondean qualche 1323 1, 2, 0, 52 | dove nessuno è penetrato mai.~ ~ 1324 1, 2, 0, 81 | Oh, dove sono giunto! Perché mai~ ~ 1325 1, 8, 0, 14 | tunica dove sparsi erano fiori~ ~ 1326 2, 17, 0, 43 | Egèo dove i rosai di Mitilene~ ~ 1327 3, 7, 0, 11 | antichissimo, dove il mio pensiero~ ~ 1328 3, 9, 0, 2 | né dove andassi. Era uno strano 1329 3, 9, 0, 10 | silenzio, dove un palpitare solo,~ ~ 1330 3, 12, 0, 33 | Autunno, in qual mai tempo e dove~ ~ 1331 3, 12, 0, 35 | sommo? in qual tempo, dove, se a me intento~ ~ 1332 3, 12, 0, 56 | tazza dove la bocca lo disfiora.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
1333 1, 1 | i momenti più belli,~ ~dove ho goduti i miei sogni dorati~ ~ 1334 1, 1 | come un argenteo velo;~ ~dove ho provate voluttàstrane~ ~ 1335 1, 1 | sorrisi da gli olivi,~ ~dove le donne cantando d’amore~ ~ 1336 3, 4 | O belle nuvolette, dove andate~ ~come amiche fedeli? —~ ~ 1337 5, 43 | lungi è una valle fiorente~ ~dove cresce la palma e il banan,~ ~ 1338 5, 43 | cresce la palma e il banan,~ ~dove brillano a ’l sole cocente~ ~ 1339 8, 2 | favor de la cieca fortuna.~ ~Dove un gran pino e un pioppo 1340 8, 3 | i sagittarii Parti,~ ~o dove il Nilo per le sette foci~ ~ 1341 8, 7 | ma noi po’ che cademmo~ ~dove il buon padre Enea, dove 1342 8, 7 | dove il buon padre Enea, dove l’aureo Tullo, dove Anco,~ ~ 1343 8, 7 | Enea, dove l’aureo Tullo, dove Anco,~ ~noi siam ombra e 1344 8, 12 | di Pluton ne’ regni, dove entrato non più trarre a San Pantaleone Capitolo, parte
1345 1, II | lembo di campagna asiatica, dove le vecchie torri ¶ saracene 1346 1, IV | giunse nel sotterraneo, dove il busto del ¶ santo si 1347 2, III | lungo canale ¶ di pietra dove le vacche venivano ad abbeverarsi. 1348 2, V | ricettacolo ingombro, dove una scala discendeva a gomito 1349 2, V | cenacolo, ¶ sala rettangolare dove su la carta francese delle 1350 2, VII | oltremare ¶ nell'Egitto dove anticamente regnavano i 1351 2, VIII | Giunsero al ¶ frantoio, dove i coloni macinavano la prima 1352 2, VIII | nell'interno della casa, dove le stanze erano larghe e 1353 2, XII | navata per ritrovare il posto dove soleva prima inginocchiarsi; ¶ 1354 2, XIV | Madonna dell'Incoronata, dove per la festa di sanGiovanni 1355 2, XIV | ricovero, tiepido e solenne, ¶ dove tutto il cuore le si dilatava 1356 4, I | solatie piene di verzieri, ¶ dove le donne parlano l'idioma 1357 4, I | nascosto, fu portato chi sa dove. Ella non lo rivide più. 1358 4, I | ch'ella non ¶ sapeva più dove fosse, le occuparono l'anima 1359 4, I | lo spirito. - Che faceva? Dove andava? - In quel ¶ disordine 1360 4, II | placidissimo.~ ~«O signora, doveandatechiese la femmina, 1361 4, II | che hanno tutti i luoghi dove ¶ molta gente agglomerata 1362 4, II | era il punto delle secche, dove i ¶ barcaiuoli pericolavano 1363 4, III | vecchio, volgendosi al fiume dove navigava a ¶ forza di pertiche 1364 4, III | fin sotto a una pergola dove altri ¶ passeggieri attendevano. 1365 4, III | verso il cielo occidentale dove sorgevano vapori violetti. 1366 4, III | il dorso di Luca, nero, dove, le costole si disegnavano 1367 5 | della ¶ mandibola inferiore dove la rarezza dei peli lasciava 1368 5 | tinte rosee ¶ del muso, dove i peli erano lunghi e radi, 1369 6 | un lungo portico vegetale dove qua e raggi di sole 1370 6 | Andiamo. Ho ¶ sete. Dove si può chiedere acqua?»~ ~ 1371 6 | lontana, immobile, nel punto dove essi l'avevano lasciata.~ ~« 1372 7, I | Racconta com'è ¶ stato! Per dove è partita? E quando è partita? 1373 7, I | Giovanni, sollevando li occhi dove già le lacrime incominciavano ¶ 1374 7, I | fisso al bacino di ¶ zinco, dove l'acqua scintillava ora 1375 7, II | spalle grasse e bianche, dove al gioco delle braccia ¶ 1376 7, IV | sapevano ¶ come muoversi, dove sedere, che dire. La conversazione 1377 8 | Poi discese al ¶ margine, dove la ghiaia era polita; e 1378 8 | la ¶ porta della città, dove le femmine vendevano la 1379 8 | all'uscio della stalla, dove la testa del camello appariva 1380 8 | perse in mare, e chi sa a dove, con tutto il legno; e non 1381 8 | Saracini, sotto il bosco, da dove si facevano li ¶ segnali. 1382 8 | Vengo di ¶ lontano.»~ ~«E dove andate?» ridomandò Verdura.~ ~« 1383 9, III | sotto il ponte di ferro, dove erano raccolte le altre 1384 11 | case di ¶ creta e di canne, dove si accende il fuoco con 1385 12, I | proprio in quel ¶ punto dove la corrente rivolgesi formando 1386 12, I | traendoli nella stanzadove su una tavola giaceva il 1387 14 | quel gran reame lontano dove Ggiuanne senza pahure un 1388 14 | verso il Palazzocomunale; dove il sindaco e i consiglieri 1389 14 | non sapendo che risolvere, dove andare, come ¶ provvedere. 1390 14 | adunamenti di casupole basse dove vivono i marinai e alcuni 1391 14 | contro la pacifica città dove il morbo ¶ già era scomparso.~ ~ 1392 14 | scomparire anche dalla marina dove soltanto alcuni ¶ vecchi 1393 15 | piazza. Dinanzi all'altare, ¶ dove san Pantaleone era caduto, 1394 16 | al canto dei bottari, ¶ dove le ampie botti di Zazzetta 1395 16 | sega; e il collo spelato, dove a pena rimaneva qualche ¶ 1396 17 | coperti di fuchi natanti, dove i remi ¶ s'impigliavano 1397 17 | Traversò immensi spazi dove ¶ l'aria e l'acqua tacevano 1398 17 | Risalì correnti ¶ di fiumi dove scimmie innumerevoli tra 1399 17 | l mare, fino ad un'isola dove i naturali erano uomini Solus ad solam Parte
1400 08-set | Omai la tua casa è quella dove io vivo, è quella dove il 1401 08-set | quella dove io vivo, è quella dove il mio amore abita. Vieni. 1402 08-set | murato, in quella stanza dove ti spogliavi e dove ti rivestivi 1403 08-set | stanza dove ti spogliavi e dove ti rivestivi nei grandi 1404 08-set | rientrata nella tua casa dove nulla accadeva, dove tutto 1405 08-set | casa dove nulla accadeva, dove tutto era immobile. Eri 1406 08-set | lontana, tanto lontana... Dove sono? Non so nemmeno dove 1407 08-set | Dove sono? Non so nemmeno dove sono...~ ~Ti chiesi:~ ~– 1408 08-set | avevo chiesto al vetturino: «Dove avete presa quella signora?» 1409 08-set | essere agenti di polizia?~ ~E dove dunque ti portavano? Che 1410 08-set | Povera, povera piccola! Dove ti avevano trascinata? E 1411 08-set | triste carico si mosse, dove fu condotta la povera creatura, 1412 08-set | condotta la povera creatura, dove fu trascinata, sino al momento 1413 08-set | nella casa del nostro amore, dove tutte le cose vivono della 1414 08-set | che tu dicevi sottomarina, dove noi ci amammo e gioimmo 1415 08-set | libro segreto di Amaranta, dove tu desideravi che io scrivessi 1416 09-set | l'automobile. È il luogo dove, nei primi tempi della felicità, 1417 10-set | telefono, alla nera bocca dove non s'ode se non un rombo 1418 10-set | disteso su i cuscini rossi dove due mesi innanzi – il 1419 11-set | questi fiori nella Sua casa dove ieri fui accolto con semplicità 1420 12-set | se non scopro chi sia e dove àbiti».~ ~Sembra che finalmente, 1421 13-set | resisto più in questo sepolcro dove non sento se non l'odore 1422 13-set | 14 agosto fino a Rassina, dove la infinitamente desiderata 1423 17-set | volesti rientrare nella casa dove t'aspettavano lo sgomento 1424 17-set | qualche posticino tranquillo, dove ti potessi vedere...» E 1425 17-set | esitante.~ ~Ah, povera piccola, dove ritroverai, dove ritroveremo 1426 17-set | piccola, dove ritroverai, dove ritroveremo una magìa d' 1427 17-set | disperazione.~ ~Che accade? Dove sei? Che fanno di te? Sei 1428 18-set | questa tristezza inerte? Dove andrò? Chi mi riscoterà? 1429 21-set | difficile partire dai luoghi dove più soffrimmo! Il mio cuore 1430 21-set | Ecco il vecchio Eremo, dove aspetterò la sera.~ ~Ti 1431 21-set | cancello. Entrammo nella villa dove ardevano i fuochi.~ ~Nessuno 1432 21-set | ingrata anche contro l'Eremo dove avemmo talune delle nostre 1433 21-set | Ecco il divano vasto dove ti sedevi per le nostre 1434 21-set | incanto di riaverti con me.~ ~Dove sei? Dove sei?~ ~Dici che 1435 21-set | riaverti con me.~ ~Dove sei? Dove sei?~ ~Dici che m'odii, 1436 22-set | vecchia tavola perugina dove, nel settembre trapassato, 1437 22-set | al tuo amico, nella casa dove a lui ti donasti? Perché 1438 22-set | acqua santa, con poc'acqua, dove forse Amaranta intinse le 1439 26-set | Come posso stare qui? Dove posso stare io? Il peso 1440 26-set | servizio nostro!~ ~Un sol cuore dove dobbiamo scrivere~ ~tutto 1441 27-set | mattina partirò. In campagna, dove resterò ancóra due settimane, 1442 27-set | Ma io so proprio il punto dove tu appoggiasti la testa. 1443 04-ott | utile: non v'è più salvezza, dove omai non si parla che un 1444 05-ott | da quel divino Cinquale dove nelle notti di luna vanno 1445 05-ott | fermerò alcune ore a Salso, dove certo la luce del Suo passaggio 1446 05-ott | Via Bolognese, da M.me F., dove ho veduto i più bei libri 1447 05-ott | Giosue Carducci a Milano, dove la celebrazione sarà fatta Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1448 | sciagura all’onta di una Italia dove ogni giorno è derisa e repressa 1449 | litorale e delle isole, dove la nostra anima non vede 1450 | veneto della Dalmazia tutta; dove il Primate era per riattestare 1451 | coricati presso l’altare dove in luogo dei sacri arredi 1452 | quella umiltà acre ed arida dove per cinquant’anni vivacchiò 1453 | per le apparizioni ideali. Dove il carnaio si dissolve, 1454 | nascono i fermenti sublimi. Dove si sprofonda il peso mortale, 1455 | mar e per terra, per tutto dove ne ha chiamà i so nemici, 1456 | si rimette in sella, sa dove andare.~ ~Avete inteso il 1457 | Voglio prima spiegarla qui dove la sera del 17 maggio 1915 1458 | suoi delegati, alla tavola dove essa fu già disconosciuta 1459 | strade e combattendo « dove non era pur giunto l’artiglio 1460 | splendore del sangue è su noi.~ ~Dove si commemora il sacrifizio, 1461 | quel turpe banco di usure dove aveva miseramente annientato 1462 | Vado sul mio campo, di dove tante volte partii contro 1463 | vecchia tavola aleatoria dove i potenti e i mercanti giocarono 1464 | felice campagna trivigiana dove i contadini e le massaie 1465 | tecnico di questo consiglio, dove includo alcuni di quei ragazzi 1466 | che una fòiba o una dolina dove il legno delle croci solitarie 1467 | dilettoso, magari al Pincio dove qualche eroe recente è messo 1468 | novembre. E il malalbergo dove si rifugia il ventriloquo 1469 | di questa lotta civile, dove combatto tuttavia come volontario 1470 | d’Italia di dal mare, dove una soldataglia ubriaca 1471 | veloce né a comprendere dove fosse collocata la terza 1472 | verso quell’Oriente estremo dove giunsero con lenta fretta 1473 | volga di nuovo all’Oriente dove fu fiso lo sguardo de’ suoi 1474 | nella baia di Scanderun, di dove le carovane partivano per 1475 | dalla sua festa eroica, dove gli Italiani, che combattettero 1476 | non dissimile a quella dove si giaceva il penitente 1477 | Il coro docile risponde: «Dove si manduca, il tuo senno 1478 | presentò al suo ospedale dove la sua gente moriva di stanchezza 1479 | a raggiungere la corsìa dove erano ricoverati i prigionieri. 1480 | tentar di penetrare nel luogo dove giaceva il giovine pilota. 1481 | grande è di dal mare, dove i pochi la difenderanno, 1482 | i pochi la difenderanno, dove quelli del maggio 1915 la 1483 | Fiume non sia nostra.»~ ~Dove sono le bandiere abbrunate? 1484 | crespo nero l’abbiamo arso dove gli sbirri austriaci agguantarono 1485 | le file del R. Esercito, dove erasi arruolato volontario Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1486 1, I | hanno già ¶ portato via.~ ~- Dove?~ ~- A Santa Maria ¶ del 1487 1, I | pioggia, rare, cadevano.~ ~- Dove andraistasera? - chiese 1488 1, I | trasalì. ¶ Riconobbe il luogo dove prima s'erano fermati a 1489 1, I | il fondo ¶ della strada; dove egli credette scorgere la 1490 1, III | Ella diceva:~ ~- Dunque, doveandremo? Bisogna decidere. 1491 1, III | finestre chiuse; ¶ vicoli grigi dove cresce l'erba; un cappuccino 1492 1, IV | Ci portano fortuna. Sai dove erano?~ ~- Non so; ma io ¶ 1493 1, IV | escono dai loro ¶ laboratorii dove hanno lottato a lungo per 1494 1, IV | pallidamente il ¶ cielo dove l'azzurro si dilatava tra 1495 1, IV | attratto dai luoghi popolosi dove il suo orgoglio e la sua 1496 1, V | casa come questa, una casa dove da un secolo i mobili ¶ 1497 1, V | una piccola scala ripida, dove su le paretipendevano, 1498 1, VI | su la carta un cerchio dove tu abbia premuto lungamente 1499 1, VI | È un anno? È un secolo? Dove sei tu ¶ andata? Oltre quali 1500 1, VI | violenza, spasimo, eccesso. Ma dove sono le mie delicatezze? 1501 1, VI | sono le mie delicatezze? Dove ¶ sono le mie malinconie 1502 1, VI | nel giardino ¶ Morteo, dove ti avevo veduta per tante 1503 1, VI | su la spalla, nel luogo dove ¶ tu posavi la testa. Con 1504 1, VI | sembrano nate in un ¶ cimitero dove sieno sepolti a coppie gli 1505 1, VI | letteredatate da Roma, dove Giorgio su i primi di novembre 1506 1, VII | parco, su le fogliesecche dove i piedi affondavano sino 1507 1, VII | separarono, una città dove altro non si potesse che 1508 2, I | altri indugi accorrere dove era il vero dolore, fu occupato 1509 2, I | disse:~ ~- Aspetta.~ ~- Dove vai, ziaGioconda?~ ~- 1510 2, III | egli, guardando la casa dove le ¶ finestre s'illuminavano 1511 2, IV | tornato alla casa di campagna dovesoleva ritirarsi per avere 1512 2, IV | incominciava a spogliare la casa, dove i ¶ suoi figli erano nati. 1513 2, IV | Eppure tu lo sai, tu lo sai dove va quel denaro; ¶ e non 1514 2, IV | fuga delle stanzetristi dove già la luce del giorno incominciava 1515 2, V | vecchia casa ereditaria dove Don Bartolomeo Celaia, rimasto ¶ 1516 2, V | fondo a una stanzaremota dove non si poteva giungere. 1517 2, V | nella casa, non si sa di dove, come uno spirito.~ ~Il 1518 2, V | che quasi parevano vuote, dove le ¶ suppellettili di forma 1519 2, V | di quel petto infantile dove il ¶ cuore aveva un battito 1520 2, VI | VI~ ~ ~ ~A cena (dove Diego non era comparso) 1521 2, VI | strada che conduceva al luogo dove s'era ritirato il nemico, 1522 2, VII | guardando una finestra aperta dove tra le tende bianchependeva 1523 2, VII | ingombravano un ¶ tavolo; dove Giorgio scorse in un disco 1524 2, VII | che giungevano dal viale dove forse i due ¶ piccoli bastardi 1525 2, VII | quella mano gonfia e pallida dove apparivano le minutecicatrici 1526 2, VII | Dimmi che debbo fare, dove debbo firmare.~ ~E si levò, ¶ 1527 2, VII | di cercare un precipizio dove finire. Tutti i nervi gli 1528 2, VII | rendeva più atroce: «Ora dove andrò? Tornerò laggiù, stasera?» 1529 2, VIII | ripulsione fisica allo sforzo. - Dove si sarebbe ucciso? Con qual 1530 2, IX | Sarà ¶ prima di sera. DovePensò alle stanze chiuse 1531 2, IX | chino allo stesso balcone dove la ¶ prima sera tra il profumo 1532 2, X | rivedere ¶ le stanze solitarie dove Demetrio aveva trascorsi 1533 2, X | occhi fissi alla finestra: ¶ dove appariva inquadrato un paese 1534 2, X | Il ¶ delicato istrumento, dove l'anima di Demetrio aveva 1535 2, X | Demetrio ha lasciato il solco dove io dovrò coricarmi.» Per 1536 3, I | più fra dieci giorni, sarò dove tu ¶ vorrai. Con te, dovunque!"~ ~ ~ ~ 1537 3, II | lato con un abituro basso dove stavano i contadiniproprietarii. 1538 3, V | biblioteca, ¶ da una stanza dove sono ammonticchiati tutti 1539 3, VI | comporsi un mondo internodove poter vivere con metodo, 1540 3, VII | Discese. Chiese:~ ~- Dove saranno, ¶ a cogliere?~ ~- 1541 3, VII | di ¶ laberinto alpestre dove le passere cinguettavano, 1542 3, VII | le passere cinguettavano, dove i merli chioccolavano. ¶ 1543 3, VII | ginestreto.~ ~Era un pianòro ¶ dove le ginestre fiorivano con 1544 3, IX | nel solco delle reni e dove le reni s'insertavano ¶ 1545 3, IX | seno e su gli inguini dove risedeva la ¶ suprema soavità 1546 3, IX | a lungo ¶ in una camera dove sieno molti uomini a fumare. 1547 3, X | Ad ambedue ora ¶ il punto dove respiravano pareva infinitamente 1548 4, I | a quella finestra aperta dove egli aveva udito i gridi 1549 4, I | Forse dal ¶ Gargàno.~ ~- Dove andrà?~ ~- Forse a ¶ Ortona.~ ~- 1550 4, I | l'orizzonte maritimo, ¶ dove pareva che una cortina fosse 1551 4, II | prossimo al gran ginestreto dove nella mattina di ¶ maggio 1552 4, II | un riflesso delle favole dove le fatemalefiche si trasformano 1553 4, II | placido.~ ~- O signora, ¶ dove vai? - chiese colei, senza 1554 4, II | quella bocca senza labbra dove la voce aveva perduta la 1555 4, II | Liberata?~ ~- È pazza.~ ~- Dove hai il ¶ lume? Ora torna 1556 4, III | affabile, sorridendo. - Di dove torni? Che mi ¶ dài, se 1557 4, III | egli su la porta della casa dove ¶ aveva albergato, vedeva 1558 4, III | dietro alla donna sorda. - Dove ¶ vuoi andare? Che ti sta 1559 4, III | impassibile. - Liberata! Dove vai?~ ~Ma non la toccò, ¶ 1560 4, IV | della vita durar nella cella dove manca il segno dell'Eterno? ¶ 1561 4, IV | finestre chiuse; vicoli grigi dove cresceva l'erba; un cappuccino 1562 4, IV | rifugio recinto e ¶ isolato, dove potevano schiudersi i più 1563 4, IV | conventi, - esclamò ella, - dove tu non volesti condurmi!~ ~- 1564 4, IV | ostacolo per ¶ giungere dove era il balsamo a tutti i 1565 4, IV | famiglia di quella borghesia dove per tradizione immemorabile 1566 4, VI | altra, dalla bocca smisurata dove appariva e ¶ spariva tra 1567 4, VI | della calca, li portava dove la ¶ miseria appariva peggiore, 1568 4, VI | miseria appariva peggiore, dove si rivelavano con peggiori 1569 4, VI | l'ignoranza, la frode, dove le grida irrompevano, dove 1570 4, VI | dove le grida irrompevano, dove le lacrime scorrevano.~ ~- 1571 4, VI | qui? ¶ Troveremo un luogo dove riposarci. Temo che tu ti 1572 4, VII | radici ¶ della sua sostanza dove il «male sacro» dormiva 1573 4, VII | una specie di sagrestia dove tra un fumo azzurrognolo 1574 4, VII | Ciascuno posava la lingua dove l'altro aveva ¶ già lasciato 1575 4, VII | il mento o la fronte dove ¶ l'altro aveva già lasciato 1576 4, VII | un teschio dissotterrato doveancóra rimanessero tra 1577 4, VII | dolore alle tempie.~ ~- Dove siamo? ¶ Ah, è tutto un 1578 4, VII | Sto ¶ meglio. Ma ho sete. Dove si potrà bere?~ ~- Laggiù, ¶ 1579 4, VII | intorno alla chiesa, dove sono le tende - rispose 1580 4, VII | albergo a Casalbordino... Dove sarà Cola?~ ~Giorgio acuiva ¶ 1581 4, VII | ancóra si presentavano, fin dove giungeva la ¶ vista, nel 1582 4, VII | rombo metallico.~ ~- Ma dove andremo? ¶ Dove andremo?~ ~- 1583 4, VII | Ma dove andremo? ¶ Dove andremo?~ ~- Dovunque, ¶ 1584 4, VII | qualche urlo rauco.~ ~- Dove andiamo, ¶ signore? - chiese 1585 5, I | voce nelle profonditàdove io vivo. Quasi mi sembra 1586 5, II | amica ¶ del tempo felice. - Dove vai?~ ~Ella arrossì nel ¶ 1587 5, II | palpitare la gioia della vita. «Dove respira la creatura umana 1588 5, II | da una conquistanuova? Dove vive il dominatore - il 1589 5, IV | lasciarlo andare in ¶ un luogo dove ella non avrebbe potuto 1590 5, IV | dallo scoglio e dall'acqua, dove egli avrebbe potuto ¶ trovare 1591 5, IV | guardò verso la spiaggia, dove appariva la figura della 1592 5, V | Giorgio! ¶ Giorgio! Dove sei?~ ~Era il richiamo inquieto ¶ 1593 5, V | di sgomento.~ ~- Giorgio, dove ¶ sei?~ ~ ~ ~ 1594 5, VIII | Come s'è ¶ annegato? Dove? - chiese egli a bassa voce.~ ~ 1595 5, VIII | inutilmente. - Per indicare fin dove il miserello era giunto, 1596 5, IX | solingo ¶ nell'abbandono: dove i cipressetti alti e diritti 1597 5, IX | santità, come ceri votivi; dove scendeva una religiosa dolcezza 1598 6, I | sotto il manto regale: «Dove sono? ¶ Vivo io ancóra? 1599 6, I | dal loro desiderio, dove nessuna angoscia opprimeva 1600 6, I | alla luce...» E Isolda: « dove è la patria di Tristano, 1601 6, I | lamentosospirava Tristano. «Dove son io?»~ ~Il pastore ¶ 1602 6, I | rivelato: «Non son rimasto dove mi ¶ son desto. Ma dove 1603 6, I | dove mi ¶ son desto. Ma dove ho io fatto dimora? Non 1604 6, I | non so dirtelo... Era dove fui sempre, dove andrò per 1605 6, I | Era dove fui sempre, dove andrò per sempre: nel vasto 1606 6, II | straordinaria. Infatti, dove mai trovare - pur su i mercati ¶ 1607 6, II | le forcine smarrite.~ ~- Dove saranno?~ ~- Che cerchi?~ ~- 1608 6, II | allontanarsi dalla casa dove le pareva risonasse ancor L'urna inesausta Capitolo
1609 2 | palpitante sopra quel tristo muro dove l’aveva agguantato il birro. 1610 7 | potrà togliermi di qui, dove l’Italia vera, la mia Italia, 1611 8 | di faccia all’alberghetto dove gli sbirri sorpresero Oberdan. 1612 8 | Io rimango in Fiume, dove c’è un’acqua chiara e fredda 1613 10 | aviazione, in ogni luogo dove per servizio siano addetti 1614 12 | di resistere. È issata dove la vita e la morte sono 1615 12 | terra arsiccia di Ronchi da dove l’altra notte ci partimmo 1616 18 | Osservatorio delle Bombarde dove c’incontrammo nella notte 1617 20 | volontarii.~ ~Non è certo dove nel tumulto della via e 1618 20 | Olocausta.~ ~Non è certo dove a furia di schiaffi si tura 1619 20 | su la linea del blocco, dove si malmena chi per giungere 1620 20 | esausto.~ ~Non è neppur dove si veglia con estremo rigore 1621 20 | nemico».~ ~Non è neppur dove si manomette e si insudicia 1622 20 | onore dell’Arma non è dove tutte le brutalità sono 1623 20 | Esercito Italiano, è qui dove la vostra Legione ogni giorno 1624 22 | medievali, nella lugubre Roma dove Cagoia buffonescamente parla 1625 22 | nel vuoto di Montecitorio, dove siede un Cagoia «più vero 1626 22 | questa.~ ~In tutte le lotte, dove il sangue è lo splendore 1627 22 | splendore mistico della forza, dove la vita intera è posta per 1628 24 | pudicizia la camera del bordello dove l’altra sera alcuni di voi 1629 25 | al Sabotino: al Sabotino, dove l’impeto «fu come l’ala 1630 25 | tu combattesti al Faiti, dove fu osato l’estremo sforzo 1631 28 | che sempre egli condusse dove volle, con un solo gesto 1632 29 | vecchia tavola aleatoria dove i potenti e i mercanti giocarono 1633 29 | siete anche voi, nella terra dove si onora la veggente giustizia 1634 29 | la veggente giustizia e dove si sta per commettere una 1635 31 | liberatori non apparivano. Dove s’era arrestata la Vittoria? 1636 31 | l’Italiano prende radice dove si trova – e l’Italiano 1637 33 | Eccolo.~ ~«Tornato da Parigi dove avevo voluto rendermi conto 1638 37 | protetti i loro focolari dove esse alimentano il fuoco 1639 42 | campi di concentrazione dove affluivano le mandre fangose 1640 42 | omai in tutte le prove? Di dove partirà la seconda riscossa 1641 44 | combattenti in questa terra dove lo spirito di sacrifizio 1642 44 | della quarta Italia; non dove ogni giorno è repressa la 1643 44 | omai in tutte le prove? Di dove partirà la seconda riscossa 1644 46 | Fratelli, veniamo da Fiume dove si giura: “Italia o morte”. 1645 46 | o morte”. Veniamo a Zara dove si giura: “Italia o morte”. 1646 53 | senz’ali, la Roma lugubre dove l’odio furbo s’inveleniva 1647 53 | segnata. Chi può dire oggi dove sarà ritratto, sotto la 1648 53 | di resistere. È issata dove la vita e la morte sono 1649 53 | terra arsiccia di Ronchi da dove l’altra notte ci partimmo 1650 53 | Lo so. Ma ci sono cuori dove certe parole lasciano il 1651 54 | del Carnaro mi hanno detto dove io la pianterò.~ ~22 decembre 1652 56 | Non v’è luogo della terra dove l’anima umana sia più libera Le vergini delle rocce Capitolo
1653 1 | imperiosa.~ ~Su i luoghi dove la loro desolazione, la 1654 1 | vasti specchi familiari dove talvolta esse non ravvisarono 1655 1 | antico giardino gentilizio dove esse mi aspettavano – quando 1656 1 | come stagni crepuscolari dove l’anima della madre forsennata 1657 1 | virile alla zona eccelsa, dove il valore dell’atto e lo 1658 2 | della mia sostanza dove dorme l’anima indistruttibile 1659 2 | fatale della città divina dove pareva non potesse novellamente 1660 2 | palazzo di Cecilia Gallerani, dove gli uomini militari ragionavano 1661 2 | e gloria eterna al loco dove nacque.»~ ~Forse in quella 1662 2 | intorno, su i prati signorili dove nella primavera anteriore 1663 3 | carcere per torturarvi.~ ~– Dove sono i fiori? – domandò, 1664 3 | cosparsa di mirto e d’alloro, dove nessuna voce cara mi dava 1665 3 | precorse al cancello del parco dove le tre sorelle attendevano – 1666 3 | palma concava e tiepida dove pareva risiedere un focolare 1667 3 | Antonello uno sguardo furtivo, dove io potei leggere il segreto 1668 3 | recesso noto a lei sola.~ ~– Dove sei stata? – le chiese Oddo, 1669 3 | estraneo in quella casa dove io ritrovavo la memoria 1670 3 | uscì dal palazzo di Caserta dove i dottori attendevano a 1671 3 | pericolo su le batterie dove il fuoco era più terribile. 1672 3 | tenebra dell’absida umbra dove le avevo vedute per la prima 1673 3 | discendevamo giù per le scalee, dove qualche ora innanzi le tre 1674 3 | lontano – ella rispose.~ ~– Dove?~ ~– Laggiù.~ ~– Massimilla 1675 3 | diceva il demònico. « dove il tuo spirito s’inclina, 1676 4 | mentre apriva l’armadio dove ella conserva l’abito nuziale, 1677 4 | solleva. Io non vi dirò fin dove giunga l’ignominia, perché 1678 4 | della mia sostanza dove dorme la virtù indistruttibile 1679 4 | visitarvi l’antichissima badia dove si conservano i resti del 1680 4 | alle dolci acque morte: dove ella pur ieri, quasi per 1681 4 | pensiero, verso il luogo dove le sorelle aspettavano.~ ~– 1682 4 | ha detto il mio silenzio… Dove potrei offrire la mia fede 1683 4 | le sommità della vita, dove l’anima umana non giunge 1684 4 | laggiù! Guardate la casa dove sin dal primo giorno noi 1685 4 | accolto come un fratello, dove nostro padre vi ha accolto 1686 4 | accolto come un figliuolo, dove voi avete ritrovata intatta 1687 4 | fisso alla dimora lontana dove quelle anime penavano.~ ~– 1688 4 | oltremonte e d’oltremare, dove la mia vista si perdeva 1689 4 | vista si perdeva stanca, dove trascorreva come un vento 1690 4 | Più tardi, nel pianoro dove i miei uomini attendevano 1691 4 | attendevano con le mule e dove sostammo arsi dalla sete Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1692 Ded | a frangere; ma per ogni dove intatte pendevano tra le 1693 Ded | trasumanare? Non so più dove io abbia trovato, ma mi 1694 Ded | corti degli antiqui uomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, 1695 Ded | matita turchina su la bocca dove le parole gli s’ingarbugliavano, 1696 Ded | dallo scolo delle docce; dove piante dalla fronda lustra, 1697 Ded | venisti? – Piagnendo e nudo. – Dove se’? – Nel mondo. – Perché 1698 Ded | a manovella sconquassato dove qualche canna strida, qualche 1699 Ded | Ravi e Tirli, nella Maremma dove in quel tempo cominciavano 1700 1, 4 | un suo parente contadino; dove rimase fino al ventesimo 1701 1, 8 | Aventino pel Monte Sacro, «dove tre volte sdegnosa ai padri 1702 1, 11 | signor mio,~ ~Se Roma pere, dove starò io?~ ~I Romani rimirarono 1703 1, 13 | avea richiesto per ogni dove la testa dell’esule invitto, 1704 1, 20 | sappiamo che aggia fatto, né dove sia gito.» Allora sospettò 1705 1, 20 | silenzioso si rivolse al varco dove splendeva in quel punto 1706 1, 21 | Pietro di Agapito Colonna, dove la mischia era men folta, 1707 1, 24 | nemico si fece il cielo? Dove n’andò quel Genio tuo salutare, 1708 1, 28 | XXVIII~ ~Dove lo condussero il rammarico 1709 1, 29 | cardinal legato in Roma dove la memoria del Tribuno era 1710 1, 37 | contento morire in quella terra dove transirono i beati Pietro 1711 1, 39 | e lo conobbe più certo. «Dove vai tu?» gli fece, abbrancandolo. 1712 1, 39 | fino alla gabbia del leone, dove udito aveva la sentenza 1713 1, 39 | pelle come femmina bianco dove sangue non l’arrossava;


1-1000 | 1001-1713
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL