| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] amoncelés 1 amor 221 amorazzi 2 amore 1626 amóre 2 amoretto 2 amorevole 7 | Frequenza    [«  »] 1648 cuore 1645 prima 1641 ci 1626 amore 1615 ad 1565 mani 1561 terra | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze amore | 
L'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   1                        |      incomparabile che per un dono di amore e di poesia io poteva contemplare
   2   1                        |               che effeminò un morbido amore, e quelle che non cercano
   3   3                        |               ed ama di perfettissimo amore.~ ~A qual fine fu constituita
   4   3                        |             Taluno di noi fu acceso d’amore per la solitudine e si propose
   5   3                        |              nella sua fede e nel suo amore. Quale altro libro infatti
   6   4                        |            penetrare col foco del suo amore «l’alto enigma umano che
   7   4                        |          educato sin qui alle cose di Amore, contemplando via via i
   8   4                        |              mèta oramai della via di Amore, scorgerà a un tratto un
   9   4                        |               procedere nelle cose di Amore o l’esservi da altrui condotto: –
  10   4                        |           volta alla certezza! Questo amore di verità, questo desiderio
  11   4                        |              che Seneca» –, lo stesso amore gli fa dire nella conclusione – «
  12   4                        |            continuamente delle cose d’amore» narra il Vasari. Egli non
  13   4                        |               Egli non soltanto ama l’amore ma ama tutte le forme superbe
  14   4                        |            uomo nato per esercitare l’amore, per vivere e morire d’amore.
  15   4                        |          amore, per vivere e morire d’amore. La carne feminile è per
  16   5                        |               si unì a un più ardente amore della bellezza. Sapendo
  17   5                        |             liberata da una fattura d’amore, dopo aver veduta la faccia
  18   6                        |        accogliere l’immenso flutto di amore che Percy Shelley versò
  19   6                        |              amò gli uomini: d’eroico amore. E non soltanto amò gli
  20   6                        |            morte, l’avvenire è tuo. L’amore e la gioia possono mutare
  21   6                        |         questa pietà, questo infinito amore hanno accenti d’incomparabile
  22   6                        |        riscalda nella stessa fiamma d’amore. Tutte, per lui, meritano
  23   6                        |         grotte diventano silenziosi d’amore. E così mille altre voci
  24   7                        |             vita che fu data solo all’amore della verità e della bellezza».
  25   7                        |            del suo spirito è invece l’amore della forza oltrepossente
  26   7                        |             anch’egli ha amato con un amore che era più che un amore,
  27   7                        |              amore che era più che un amore, with a love that was more
  28   7                        |               diedero il cipresso all’Amore e il mirto alla Morte, l’
  29   8                        |      avvolgere nel suo supremo atto d’amore. E gli occhi senza sguardo
  30   8                        |   rappresentare in faccia al mondo «l’Amore indomato del sangue latino
  31   8                        |           arte e la scienza amatele d’amore: amatele per sé, più ancóra
  32   9                        |            prode~ ~io lo darò pegno d’amore ad Una~ ~che taciturna sta
  33  10                        |               una effusione mistica d’amore. Egli crede di averla veduta,
  34  10                        |            incontrarono, le imprese d’amore, le fortune, gli amanti
  35  10                        |          invoca disperatamente il suo amore.~ ~Non v’è scampo. È presa.
  36  12                        |            belluina. Ora il viso dell’amore senza lacrime non fu mai
  37  12                        |               più raggiante, perché l’amore non fu mai tanto amato.~ ~
  38  13                        |             me la città del consumato Amore, è tanto insolita che certo
  39  15                        |            cerimonie di questo rito d’amore e d’orgoglio.~ ~Ma date,
  40  16                        |          parve di approdare al vostro amore col mio amore.~ ~Anche più
  41  16                        |               al vostro amore col mio amore.~ ~Anche più volte sorvolai
  42  16                        |           continuo rinnovata, nel suo amore di continuo aumentato. «
  43  16                        |              la parola Cama significa Amore.~ ~Deliberate dunque, fratelli.~ ~
  44  16                        |      accoglierò la deliberazione dell’Amore.~ ~Nell’alba del dì 12 di
  45  18                        |          testimonianze di dolore e di amore mi fu più cara di ogni altra
  46  20                        |               fatale – onde appresi l’amore del rischio e della musica –,
  47  22                        |             ami l’acqua, di corporale amore ma non senza quel numero
L'armata d'Italia
     Capitolo
  48   1                        |              profondo e immutabile, l’amore del mare e della gloria
  49   1                        |             sopra una immensa onda di amore e le guardasse come figliuole
  50   2                        |              non ama di vero ed utile amore l’armata. Che cosa ha egli
  51   3                        |               quale amasse di sincero amore la Marina, dovrebbe, invece
Canto novo
     Parte, capitolo, paragrafo
  52      Can,   2,     5       |               le radici i fremiti~ ~d’amore a l’ ultime cime trascorrono.~ ~—
  53      Can,   2,     6       |               o ad alba, la insidia d’amore~ ~contro le belle stornellatrici.~ ~
  54      Can,   2,    11       |               tuoi occhi nàufraga~ ~l’amore a l’alito salso de l’aure,~ ~
  55      Can,   4,     1       |              gli augurii;~ ~al nostro amore, Ospite, giova~ ~propiziare
  56      Can,   4,     1       |          paterno, arridimi~ ~tu con l’amore, tu con la gloria,~ ~con
  57      Can,   4,     3       |              trepida~ ~bocca anelando amore~ ~tendo io la bocca trepida:~ ~
  58      Can,   4,     6       |             le corde van le note de l’amore~ ~lungi van per l’alta notte~ ~
  59      Can,   4,     6       |          verzieri,~ ~van le note de l’amore~ ~lungi e le meteore.~ ~
  60      Can,   4,    12       |               pendula; e il duplice~ ~amore si culla tra i giochi~ ~
  61      Can,   4,    12       |               i frutti, una chioma, l’amore,~ ~la giovinezza, fiamma
  62        1,   1              |            fermare!~ ~Pur le strofe d’amore susurranti~ ~con un lene
  63        1,   3,     9       |              l core un sogno felice d’amore~ ~quella nota d’argento
  64        1,   3,    10       |             distiche, vipere alate in amore,~ ~armoniche vipere, balzino
  65        1,   3,    10       |             immensa sfinge, mio folle amore!~ ~
  66        1,   3,    11       |               o ad alba, la insidia d’amore~ ~contro le belle stornellatrici.~ ~
  67        1,   3,    12       |               tuoi occhi nàufraga~ ~l’amore a l’alito salso de l’aure,~ ~
  68        1,   4,     1       |           patrïo, arridimi~ ~tu con l’amore, tu con la gloria,~ ~con
  69        1,   4,     3       |              trepida~ ~bocca alenando amore~ ~tendo io la bocca trepida:~ ~
  70        1,   4,     5       |          popol d’insetti brulica ne l’amore,~ ~ove striscia il ramarro
  71        1,   4,     9       |               voce chiedendo pòllini, amore.~ ~E tu d’accanto eri, o
  72        1,   4,     9       |             la prima vita;~ ~quali in amore groppi di vipere~ ~rosse,
  73        1,   4,    12       |           áuguri stormi di rondini:~ ~amore amore amore~ ~d’intorno
  74        1,   4,    12       |            stormi di rondini:~ ~amore amore amore~ ~d’intorno l’onde
  75        1,   4,    12       |             di rondini:~ ~amore amore amore~ ~d’intorno l’onde cantano.~ ~
  76        1,   4,    13       |            con un fremito~ ~d’onza in amore, ed io l’acrissima~ ~fragranza
  77        1,   5,     7       |             Ma chi sapeva gl’impeti d’amore,~ ~chi sapeva le lagrime
  78        1,   5,     7       |            fulvo litorale,~ ~data a l’amore il petto esuberante,~ ~data
  79        1,   5,     8       |              pioppi; giungono canti d’amore su ’l vento~ ~da l’aie a ’
  80        1,   5,     9       |             le corde van le note de l’amore,~ ~lungi van per l’alta
  81        1,   5,     9       |          verzieri,~ ~van le note de l’amore~ ~lungi e le meteore.~ ~
  82        1,   5,    11       |               mare canta una canzon d’amore~ ~ne ’l plenilunio bianco
  83        1,   5,    12       |         dinanzi: tra i giovini rami l’amore~ ~giovine e i canti di gioventù
  84        1,   6,     3       |              Lalla, un inno di luce e amore,~ ~un inno ch’io bevea sentendone~ ~
  85        1,   6,     6       |           come su pe ’l roseto api in amore.~ ~Li inseguo io folle,
  86        1,   6,     7       |             li umidi solchi,~ ~inni d’amore, dove fiorisce il lino.~ ~
  87        1,   7,     1       |             li stellanti azzurri de l’amore~ ~dietro una bianca larva
  88        1,   7,     7       |           spasmodico de l’odio o de l’amore;~ ~e t’inviluppi, germe
Libro segreto
     Capitolo
  89   2                        |           quasi riaddentrarmi nel suo amore, ribattezzarmi nel suo pianto.~ ~
  90   2                        |             era di percuotere. il suo amore e il suo terrore si atteggiavano
  91   2                        |           discende a me per li rami l’amore di quell’arte? e non forse
  92   2                        |              un bene agognato. il suo amore e il suo dolore sembravano
  93   2                        |              solo gli ripeteva il mio amore ereditato: ‘tienimi accanto.
  94   2                        |             Più tardi fra i rimedii d’amore misurati dal poeta latino
  95   2                        |              al supplizio. questo è l’amore. il non poter vivere senza
  96   2                        |               sopra tutto: questo è l’amore, soltanto questo.’~ ~Il
  97   2                        |            tromma larì lirà, vvivà ll’amore!~ ~‘Cominciò a versare tante
  98   2                        |             non v’è coppia fedele per amore. io sono infedele per amore,
  99   2                        |           amore. io sono infedele per amore, anzi per arte d’amore quando
 100   2                        |            per amore, anzi per arte d’amore quando amo a morte.~ ~Nell’
 101   2                        |               mia compagna, gridavo l’amore, col più tenero de’ nomi
 102   2                        |             infedeltà fugace dava all’amore una novità inebriante: la
 103   2                        |              per accomiatarmi dal mio amore di terra natale, feci un
 104   2                        |            rischio, del delirio senza amore.~ ~Ma distinguo in Pisa
 105   2                        |           senza bellezza e il martire amore senza miracolo.~ ~‘Mutar
 106   3                        |               che giunge le mani dell’amore sopra l’Infante adagiato
 107   3                        |            cantore della sua gesta.~ ~Amore senza figura. malinconia
 108   3                        |        mammelle bianche della reina d’amore.~ ~E un altro dice: ‘mi
 109   3                        |           misura,~ ~munifico piacere, amore lauto~ ~di freschezza ora
 110   3                        |            dubbio nel ferir giovi all’Amore.~ ~La tua divinità biforme
 111   3                        |             Annour, arso dal suo vano amore di terra lontana, riarso
 112   3                        |             sempre più rovente il suo amore a me, a me solo. e questo
 113   3                        |               potrebbe dire come dell’amore di Gianfré Rudèl.~ ~La comunanza
 114   3                        |                come dimostrerò il mio amore?’~ ~Medito il costume antico:
 115   3                        |             nidificarono e tubarono d’amore lascivo i colombi selvaggi
 116   3                        |         estrema, dalla ingenuità nell’amore alla sapienza nell’amore,
 117   3                        |              amore alla sapienza nell’amore, dalla innocente carezza
 118   3                        |          Dolce, tu t’addolcisci per l’amore.~ ~Tu pe’ maggiori t’addolcisci,
 119   3                        |     addolcisci, o dolce.~ ~Tu reina d’amore intra le figlie,~ ~figlia
 120   3                        |          figlia di re, tu dolce per l’amore.’~ ~Tanto è stretta la veste,
 121   3                        |         incurvano.~ ~Dopo la danza di amore, dopo il combattimento acre,
 122   3                        |              si disgiunge da me: dall’amore, dal piacere. le sue labbra
 123   3                        |              segnaletto dalla donna d’amore. chi? quando?~ ~È l’ala
 124   3                        |             tragico separò da me senz’amore e senza morte. il frammento
 125   3                        |              Hermia e i passi del mio amore nel viale erboso. ogni filo
 126   3                        |           pregavano ‘tutti i fedeli d’Amore’ che giudicassero la visione
 127   3                        |               non più posseggo il mio amore.~ ~Scrivo. e non posso non
 128   3                        |             cose come possiede il suo amore il suo odio o la sua speranza;
 129   3                        |               novità selvaggia.~ ~È l’amore?~ ~Scrivo. rivivo. rimuoio.~ ~
 130   3                        |         macchie.~ ~Mi riprofondo nell’amore del fato.~ ~So che, da questo
 131   3                        |              essere il mio solo unico amore.~ ~Quando in non so più
 132   3                        |           poco.’~ ~È come quando nell’amore si attende la gioia suprema,
 133   3                        |             che somiglia una frode di amore.~ ~La sento godere della
 134   3                        |              compagni a cui il nostro amore sembra dare tutti i rilievi
 135   3                        |             il mio animo che ha tanto amore della vita e tanto amore
 136   3                        |              amore della vita e tanto amore delle sorti: cieco e veggente.~ ~
 137   3                        |          carnefice Fato, che è il mio amore.’ ed ecco che una imagine
 138   3                        |             destinata alle epistole d’amore. è iniquo che nessuno de’
 139   3                        |             tredicenne, con lo stesso amore che dianzi gli intiepidiva
 140   3                        |               suo ramo, forse del suo amore. rimangono nelle magnolie
 141   3                        |           febrile di Ronchi, quando l’amore senza figura offerse alle
 142   3                        |             per indulgere al mio vano amore delle ismisurevoli gambe,
 143   3                        |           coraggio per il coraggio, l’amore per l’amore, l’ebrezza per
 144   3                        |               coraggio, l’amore per l’amore, l’ebrezza per l’ebrezza,
 145   3                        |      comparabile se non a quella dell’amore. ma tra le due, per intensità,
 146   3                        |          cesarie intonsa. non so.~ ~L’amore de’ primi tempi, l’amore
 147   3                        |              amore de’ primi tempi, l’amore del tempo di Cleopatra e
 148   3                        |             ritroverò le mie parole d’amore? e come ritroverò la metamorfosi
 149   3                        |             rammarico e il mio rinato amore sembrano passare attraverso
 150   3                        |           morte.~ ~Come ho l’odio e l’amore della sorte~ ~ho in dispregio
 151   3                        |            melos.~ ~Se tra l’odio e l’amore della sorte~ ~io senza fede
 152   3                        |     linguaggio e la mia prosodia; e l’amore della gloria non dissimile
 153   3                        |           gloria non dissimile al mio amore delle telline crude che
 154   3                        |             per cima la follia.~ ~E l’amore è legato al tradimento.~ ~ ~ ~
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
 155        0,   0,     1       |              cruor.~ ~Quando, furia d’amore, in labirinti~ ~di rose
 156        1                   |                        Imagini~ ~dell’Amore e della Morte~ ~
 157        1,   4              |             dissi a le stelle il novo amore.~ ~Segreto in me de’ vostri
 158        1,   7              |              lampade cui nutre olio d’Amore!~ ~Giova il letto goder
 159        1,   7              |             il letto goder cui scalda Amore,~ ~anzi che i tuoi piè bagni
 160        1,   7              |            misteri~ ~(per lei presi d’amore, alti e leggeri~ ~tremolavano
 161        1,   7              |         carità dimanda~ ~una stilla d’amore, umile e solo.~ ~E tutto
 162        1,   7              |              che, fatto carne, arse d’amore~ ~vedendo un giorno in su
 163        1,   7              |              Magdalena, e lei pregò d’amore~ ~e me condusse a questa
 164        3,   4              |               39.~ ~Ecco Settembre. O amore~ ~mio triste, sogneremo.~ ~
 165        3,  12              |              piacere~ ~io la baciai d’amore,~ ~che parvemi ne ’l cuore~ ~
 166        5,  10              |          cader la tua gran froda,~ ~o Amore, questo serpe che m’annoda~ ~
 167        8,   6              |         pensieri e vaghe imagini~ ~di amore sì che in vero tutta ridemi,~ ~
 168        8,   9              |               a l’altro ancor misti d’amore,~ ~ella pur semiviva ed
 169       11,   1              |              assedio de la vita mia~ ~Amore, con suo dardo avvelenato.~ ~
La città morta
     Atto, Scena
 170    1,         5            |             l'hai amata, dello stesso amore ¶ d'Apollo! Ella ti piaceva
 171    2,         1            |              prima ¶ apparizione dell'amore e del desiderio. Fu un sentimento
 172    2,         1            |                 freschezza del vostro amore....~ ~ ~Bianca Maria, smarritamente.~ ~ ~ ~
 173    2,         1            |              verità che ignoravo. E l'amore è come l'intelletto: risplende
 174    2,         1            |               nella verità del vostro amore per trovare alfine il verso
 175    2,         1            |              come ebro.~ ~ ~ ~Sento l'amore in ¶ tutte le vostre vene,
 176    2,         2            |            vecchi le domandavano dell'amore del ¶ dio? Non le hai tu
 177    3,         2            |          fianco? Potrebbe ¶ il vostro amore fraterno chiederle il sacrifizio
 178    3,         2            |               certa, ¶ Anna, del loro amore.... Voi non v'ingannate,
 179    5,         1            |               intensità di dolore e d'amore sovrumana. ¶ Sembra che
 180    5,         1            |           come io ¶ l'amo!... Nessuno amore è eguale al mio, su la terra....
 181    5,         1            |              Tutta la santità del mio amore primo è tornata ¶ alla mia
 182    5,         1            |            udissi il grido del nostro amore e del nostro dolore....
Contemplazione della morte
     Capitolo
 183   1                        |          tremante di riconoscenza e d’amore; e la divina virtù dell’
 184   1                        |             sobrie testimonianze d’un amore sempre più forte e d’una
 185   1                        |             in Tespia il simulacro di Amore era un sasso greggio. Anche
 186   2                        |              nostra purità nel divino amore della poesia, preparati
 187   2                        |               gli spiriti alacri dell’amore. Volevo dirgli: «Non ti
 188   2                        |              stessa abondanza del suo amore?~ ~Si volse per passare
 189   3                        |            infinitamente vibrante, un amore attivo e indefesso. La sua
 190   3                        |              potresti amarlo di tanto amore? Come potresti chiudere
 191   3                        |              le vene tremare di tanto amore, se tu non avessi mai conosciuta
 192   3                        |             singhiozzo del «consumato Amore» che cantò Jacopone, scorsi
 193   3                        |           bella di quella «nuditate d’amore» che mi si mostrava all’
 194   3                        |              luogo, ove il «consumato Amore» aveva pianto, e l’evento
 195   3                        |           aveva ricomperata a causa d’amore.~ ~È una bruna casipola
 196   3                        |             in che s’accende~ ~verace amore, e che poi cresce amando…~ ~
 197   4                        |             se non quella «nuditate d’Amore» oltre la quale, in paragone
 198   4                        |               che non sia il compiuto amore. Egli non aveva più nulla
 199   4                        |        sinfonie dei grandi maestri. L’amore il dolore e la morte rimescolavano
 200   4                        |             ottenuto per ingegno, per amore o per violenza, bisogna
 201   4                        |          detta. So che la povertà e l’amore della povertà non hanno
 202   4                        |             voce della mia tragedia d’amore e di morte, dell’opera che
 203   4                        |           umiltà chiedeva l’umiltà, l’amore chiamava l’amore.~ ~Non
 204   4                        |            umiltà, l’amore chiamava l’amore.~ ~Non so quale atto altrui,
 205   5                        |             me riunite da movimenti d’amore come nel ritmo della sua
 206   5                        |           contengono il suo più umano amore o il suo più divino orrore.~ ~
 207   5                        |          grande e augusto, portento d’amore e di sapienza; tutto ora
 208   5                        |             l’immobile forma, nel mio amore e nella mia reverenza due
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
 209        1,   4              |               piangendo, con infinito amore!~ ~ ~
 210        1,   5              |            come assorte in pensiero d’amore:~ ~sotto il lor piè quadrato
 211        1,   5              |             oh grande mia comunione d’amore~ ~onde in bei fior di luce
 212        1,   5              |               ei fece — ch’a’ raggi d’amore ti scaldi! —~ ~Volsesi la
 213        1,   5              |          nella gloria, voi nel riso d’amore salendo,~ ~giugnere udrete
 214        1,   6              |               tempo le cose parlavano amore!~ ~Ma di gioire urgeva brama
 215        2,   1              |            noi,~ ~tutto; ed il nostro amore, il nostro dolore, la nostra~ ~
 216        2,   2              |              chino.~ ~Ahi, trascinato amore! Pareami sentire in su ’
 217        2,   2              |             immane.~ ~Ahi, trascinato amore, con triste menzogna, per
 218        2,   3,     1       |           senza pianto, il tuo grande amore?~ ~Intenderò io dunque nel
 219        2,   4              |              muoia! Togliete il truce amore all’anima sua,~ ~misericorde
 220        4,   3              |              rechi.~ ~E tu ritorni, o Amore? Obliquo ritorni, ed in
 221        4,   3              |             ignorati beni. —~ ~Dice l’Amore: — Bevi. — Ripete egli antiche
 222        4,   5              |                Ride l’autunno al novo amore. Dal ciel pluvioso~ ~ride
 223        4,   6              |                  Recale tu il dolente amore e il desìo che distrugge~ ~
Le faville del maglio
     Parte
 224        2                   |               nostra anima moderna, l’amore della città da forzare e
 225        2                   |             mia azione palese. Il mio amore e la mia verità non sono
 226        3                   |               nostra anima moderna, l’amore della città da forzare e
 227        7                   |     indugiarci là dentro, scaltrire l’amore, eludere il custode, cogliere
 228        8                   |          stata distolta dal suo folle amore per la sua capellatura ch’
 229       10                   |               schiave preparavano all’amore la nudità dell’etèra. Che
 230       11                   |          indulgenza, di coraggio e di amore scintillano in fondo all’
 231       12                   |               mi dicesse.~ ~M’aiuta l’amore? m’illumina l’amore? Disperatamente
 232       12                   |           aiuta l’amore? m’illumina l’amore? Disperatamente non s’è
 233       12                   |         portando su le braccia il suo amore come un agnello dalle quattro
 234       12                   |         desiderio che ripugna. V’è un amore cementato dall’odio, e v’
 235       12                   |            trema sotto il carico dell’amore.»~ ~Chi nella stanza cupa
 236       12                   |                Contengo il timore e l’amore. Trattengo fra i cigli l’
 237       12                   |             odio inerme convertito in amore armato, l’anelito anelato
 238       12                   |               crudele, e più amala. L’amore è dolce; e pur la più malvagia
 239       12                   |         margine della foglia, che per amore avea fenduto il mio bronzo
 240       12                   |               tremito del velo dove l’amore sembra risuscitare il vólto.
 241       12                   |           giacente nella stanchezza d’amore come in una dolce morte,
 242       12                   |             mani di colei una virtù d’amore. Si chinò e le disse:~ ~–
 243       12                   |       ultimamente esperimentarti nell’amore. E io ti darò queste mie
 244       12                   |          piatto la coppa la veste e l’amore, l’uomo ricco, il magnifico,
 245       13                   |       Consiglio già m’era nato questo amore, anzi questa ghiottornìa
 246       13                   |          unghia di bulino; e sempre è amore, e sempre è timore, e sempre
 247       13                   |          suona l’estrema offerta dell’amore alato.~ ~T’offre quest’ali
 248       13                   |              non ancóra strappato all’amore vigilante e divinante di
 249       13                   |              Ormannozzo Rigogoli, per amore di quel suo Paradosso «nel
 250       13                   |             di fiòcini. E le parlai d’amore, e la pregai d’amore; e
 251       13                   |         parlai d’amore, e la pregai d’amore; e le cercai la bocca nella
 252       13                   |           afflizione; e lo sgomento d’amore si torse come il ceppo della
 253       13                   |         vermiglio come per quel truce amore che si narra in un carme
 254       13                   |               canta: «O cieco e folle amore.» E Giovanni Crivelli: «
 255       13                   |            ingenuo eterno Cànone dell’amore e del messaggio d’amore
 256       13                   |          dell’amore e del messaggio d’amore e della prova d’amore.~ ~
 257       13                   |               d’amore e della prova d’amore.~ ~Li avevo trascritti e,
 258       13                   |           avvicinavo a lui con scarso amore. Avevo sotto gli occhi disamorati
 259       13                   |              l’emistichio Auri coecus amore. E, poco innanzi, ero andato
 260       13                   |               da tradurre Auri coecus amore; e, come rapito a un tratto
 261       13                   |              Jacopone!~ ~Bene morrò d’amore,~ ~bene morrò d’amore,~ ~
 262       13                   |               d’amore,~ ~bene morrò d’amore,~ ~io morrò d’amore.~ ~E
 263       13                   |           morrò d’amore,~ ~io morrò d’amore.~ ~E in coro le bambocciate
 264       13                   |             imbroglio.~ ~Bene morrò d’amore,~ ~bene morrò d’amore,~ ~
 265       13                   |               d’amore,~ ~bene morrò d’amore,~ ~bene morrò di bacio.~ ~
 266       13                   |            specie dell’incantamento d’amore. Quando sboccammo nella
 267       13                   |               natura dedito Molto all’amore. Poniamo che colui abbia
 268       13                   |              in me l’ansia e l’onta d’amore, e il malcontento e il rimorso
 269       13                   |            malcontento e il rimorso d’amore, e quella vuota cupidigia
 270       13                   |               detta da me per vezzo d’amore Calcinella. O mazzo di basilico
 271       13                   |             Veramente io ero nato all’amore sotto il triplice vocabolo
 272       13                   |               e ora «perverso» il mio amore della mia propria eccellenza.
 273       13                   |             fieramente di vicendevole amore. Non c’imponeva il nostro
 274       13                   |    intercessori nel cospetto di quell’Amore che non è a bastanza amato,
 275       13                   |              amato, nel seno di quell’Amore che – come sospira e come
 276       13                   |          unico e vero, che è il sommo Amore? Non prestarono ossequio
 277       13                   |         ossequio e servitù alla Deità Amore, secondo le parole medesime
 278       13                   |             sopra gli altri in divino amore? Non si può d’entrambi dire
 279       13                   |        struggessero e risolvessero in amore divino? E, se d’essi favellando
 280       13                   |             da un sublime incendio di amore innanzi che dalla vanagloria
 281       13                   |            piangi? Io piango perché l’Amore non è amato.~ ~Annunziare
 282       13                   |          dell’eterno. Ecco che il mio amore del gioco e del rischio
 283       13                   |                  E oggi mi commuovo d’amore e di pietà verso me fanciullo
 284       13                   |            una preda agognata. Il suo amore e il suo dolore sembravano
 285       13                   |   rifiammeggiavano in me i sogni dell’amore e l’amore de’ sogni. E l’
 286       13                   |             me i sogni dell’amore e l’amore de’ sogni. E l’odore della
 287       13                   |            Non una sei ma tre pel mio amore, Lucrezia Buti; ché omai
 288       13                   |        ragionamenti la fiamma del suo amore intiepidiva. Comprendi?
 289       13                   |        ragionamenti la fiamma del suo amore intiepidiva.»~ ~Soffrivo
 290       13                   |       fanciullo in atto di meditare l’amore e la morte presso uno zampillo
 291       13                   |  inquietissima e carnale nelle cose d’amore e di buon tempo nelle cose
 292       13                   |               esser morto di sforzo d’amore lassù alla Quercia avendo
 293       13                   |               la Venere blandita dall’Amore, forse superstite nella
 294       13                   |               insegnamento che il mio amore del fato, amor fati, comprende
 295       13                   |            quasi che il mio religioso amore verso quella bellezza e
 296       13                   |            privilegio a Leonardo.~ ~l’amore trascolorato~ ~«Perché,
 297       14                   |               del suo genio e del suo amore~ ~in tutta la sua vita di
 298       14                   |           assai prima che quella dell’amore. Per ciò m’è rimasto per
 299       14                   |    dimenticarlo: e ora d’un tratto un amore tumultuoso mi riempie, e
 300       14                   |             un ricetto di musica e di amore, per certo; ma sentivamo
 301       14                   |            fosse se non la larva dell’amore sconosciuto. Mi ricordo
 302       14                   |           voglio rappresentare al mio amore la più commovente imagine
 303       14                   |             che io nutrivo un segreto amore per la bella Polacca di
 304       14                   |              della sua Carrara e dall’amore per la prosa greca egli
 305       14                   |              abominevole Dialogo su l’Amore che ha per interlocutori
 306       14                   |             un ricetto di musica e di amore, per certo; ma sentivamo
 307       14                   |             di bontà e di coraggio, d’amore e di collera. A quando a
 308       14                   |              scambiava la Volontà all’Amore, l’Amore alla Volontà.~ ~
 309       14                   |               la Volontà all’Amore, l’Amore alla Volontà.~ ~Laggiù,
 310       14                   |               causa bella, e il crudo amore della solitudine. Che segno
 311       14                   |           Aronta. Comprendi e scusa l’amore della Costruzione toscana
 312       14                   |               riceva ma uno spirito d’amore; e i colpi dei ronchetti
 313       14                   |          rivale di Frate Filippo nell’amore di Lucrezia Buti? Alzo gli
 314       14                   |               commercio di studio e d’amore, trattato come, per esempio,
 315       14                   |              universo; che mi rende l’amore e l’ardore della vita.~ ~
 316       14                   |          conobbi; molto lo amai, d’un amore accorato, per la forza di
 317       14                   |              e dal sempre più ansioso amore dell’opera. Ogni poeta che
 318       14                   |            anima spoglia d’ogni altro amore?~ ~Tutta la lira vibra in
 319       14                   |             sigilla,~ ~pari a te nell’amore a te nell’odio~ ~quando
 320       15                   |            belluina. Ora il viso dell’amore senza lacrime non fu mai
 321       15                   |               più raggiante, perché l’amore non fu mai tanto amato.~ ~
 322       15                   |              Al tempo del mio lontano amore per i libri e per i mestieri,
 323       15                   |          rincorrendo su la tastiera l’amore senz’ali calzato stretto,
 324       15                   |              chi ha un volto per ogni amore; c’è chi ha un’anima per
 325       15                   |               e crociato ch’è segno d’amore e di travaglio. Lo spazio
 326       15                   |               le sue braccia scarne l’Amore svegliato dalla lampada
 327       15                   |        innocenza?» Un alto problema d’amore è proposto, discusso, risoluto.
 328       15                   |              le labbra della Follìa: «Amore tanto esser più nobile,
 329       15                   |                                  DELL’AMORE E DELLA MORTE~E DEL MIRACOLO~ ~
 330       15                   |            Nel nome della bontà, dell’Amore.» –~ ~Domandai nel nome
 331       15                   |              nel nome della Volontà d’amore, e mi fu risposto. Con una
 332       15                   |             D’ogni cosa n’è cagione l’Amore.»~ ~ ~
 333       15                   |            fatto? So che tutto il mio amore è vano.~ ~gabriele No, no.
 334       15                   |            selvaggia e roca ed ebra d’amore e di dolore, che un giorno
 335       15                   |             davanti al tuo prodigio d’amore e di dolore. Ultimo sangue
Il ferro
     Atto
 336    1                       |               riscattata se non per l'amore d'una voce? Mia cognata
 337    1                       |              ti venga incontro il tuo amore e ti comandi: «Vieni con
 338    1                       |             Mortella.~ ~ ~ ~Che ¶ è l'amore? Dimmelo tu. Io non lo so.~ ~ ~ ~
 339    1                       |                Ma tu lo sai. Almeno l'amore di Giana e di Bandino non
 340    1                       |               ancor detto che ¶ sia l'amore. Bene, dimmelo, Gentucca,
 341    1                       |              essere un'altra specie d'amore.~ ~ ~ ~Giana Guinigi entra.~ ~ ~ ~
 342    1                       |               le donzelle ragionano d'amore.~ ~ ~ ~Le compagne ridono,
 343    1                       |               di ¶ rinfrescare il mio amore, di vedere aumentata la
 344    1                       |            mia rimonta più lontano. L'amore non giudica. Io non oserei ¶
 345    1                       |        accanimento; la forza è ¶ nell'amore. La mia volontà d'amore
 346    1                       |          nell'amore. La mia volontà d'amore è tutto. I miei errori non
 347    1                       |          stessa.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~L'amore ¶ anche, il martirio anche.~ ~ ~ ~
 348    1                       |         salverà?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~L'amore, ¶ forse.~ ~ ~ ~Gherardo
 349    2                       |         patisca come chi sia in mal d'amore... senz'amore?~ ~ ~ ~La
 350    2                       |            sia in mal d'amore... senz'amore?~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
 351    2                       |                 Non ¶ s'aspetta che l'amore.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
 352    2                       |             dolce di sentir parlare l'amore così! Vegliatela sempre. ¶
 353    2                       |          esser vicina al segreto dell'amore!~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Dove? ¶
 354    2                       |          morte. Così anche è il mio ¶ amore. E ho compassione di te.
 355    2                       |          avete nella voce una vampa d'amore? Non avete un sospiro di
 356    2                       |              custodito intatto? Quale amore sopporta d'esser misurato?~ ~ ~ ~
 357    2                       |            nell'amicizia, come ¶ nell'amore, il dono di morte può valere
 358    3                       |           bene di mio ¶ figlio, per l'amore del mio figlio buono, del
 359    3                       |              l'aver amato e servito l'amore di là dalla speranza e dalla
 360    3                       |             là dall'amicizia e ¶ dall'amore, più alto della vita, più
 361    3                       |               vita, col dolore, con l'amore, con la colpa, col rimorso,
 362    3                       |                figlia, guarda! Il mio amore, la mia passione, la mia
 363    3                       |                     Costanza.~ ~ ~ ~L'amore.~ ~ ~ ~Ella ha risposto
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 364   Atto1,   4               |                    FAVETTA E ORNELLA: Amore e Ciecamore.~ ~ ~ ~
 365   Atto1,   5               |             Madre di Ornella, madre d'amore,~ ~
 366   Atto2,   1               |                                     d'amore immacolato al tuo conspetto.~ ~
 367   Atto2,   3               |              Lungo è il cammino, ma l'amore è forte.~ ~ ~ ~
 368   Atto2,   3               |                   Rinata fui quando l'amore nacque.~ ~
 369   Atto2,   3               |              làmpana è spenta. E se l'amore~ ~
 370   Atto2,   3               |               tu fare questa carità d'amore?~ ~ ~ ~(La donna apparirà
 371   Atto2,   4               |                    MILA: E questo è l'amore di Mila,~ ~
 372   Atto3,   4               |                                       amore ch'io t'ebbi, di tanta~ ~
 373   Atto3,   4               |                 tutti questi solchi d'amore~ ~
Forse che sì forse che no
     Parte
 374   1                        |          disconoscimento inumano dell'amore e ¶ d'ogni bellezza e d'
 375   1                        |              e d'ogni gentilezza dell'amore, Isabella. Che volete voi
 376   1                        |             di frassino.~ ~- Ah, se l'amore fosse una creatura viva
 377   1                        |          senza ¶ scampo.~ ~- Ah, se l'amore, che offendete e abbassate
 378   1                        |          sorridere né piangere!~ ~- L'amore, l'amore! - sospirò ella
 379   1                        |              piangere!~ ~- L'amore, l'amore! - sospirò ella abbandonando
 380   1                        |                 Se sapeste come amo l'amore, Paolo!~ ~Proferì queste
 381   1                        |         malinconia della terra.~ ~- L'amore è il dono - disse egli.~ ~-
 382   1                        |              gran pericolo, Tarsis. L'amore che io amo è quello che
 383   1                        |              visione allucinante dell'amore su la ruina. Ella ¶ guardò
 384   1                        |           senza parola, vinti da un ¶ amore ch'era più grande del loro
 385   1                        |            ch'era più grande del loro amore, come per entrare nella
 386   1                        |               sono lontana! Un grande amore ¶ improvviso? Qualche volta
 387   1                        |           improvviso? Qualche volta l'amore si parte dall'estremità
 388   1                        |          forma ¶ bianca e immobile. L'amore turbinò dentro di lei, travolse
 389   1                        |            era forse più cara del suo amore? E l'amore era vinto dal
 390   1                        |               cara del suo amore? E l'amore era vinto dal lutto? forse ¶
 391   1                        |   perdutamente; e ¶ implorava dal suo amore una potenza senza limiti,
 392   1                        |               era il viso stesso dell'amore, malato d'angoscia, simile
 393   1                        |              ella confessava il suo ¶ amore, più con quel suo viso muto
 394   1                        |      perdutamente il viso stesso dell'amore.~ ~- Aldo! - chiamò ella
 395   1                        |              eroe una testimonianza d'amore e di pietà? una ¶ donna
 396   1                        |        solitario più che una parola d'amore, la vestivano di fatalità,
 397   1                        |             Allora anch'ella amò d'un amore sublime l'esanime perché
 398   1                        |               e di ¶ veleno? «Ah, mio amore, mio amore!» diceva la sua
 399   1                        |           veleno? «Ah, mio amore, mio amore!» diceva la sua felicità
 400   1                        |          incomincia senza di voi, mio amore! Non ho più ¶ forza, muoio
 401   1                        |             non mi svegliate, mio mio amore.»~ ~Prima di porre il piede
 402   1                        |            disnodavano. Poiché il suo amore le stava da presso, ella
 403   2                        |           guardò fisamente, con quell'amore della bellezza patetica
 404   2                        |             il più infiammato libro d'amore! Le poesie spirituali di
 405   2                        |       violenza.~ ~Egli lesse:~ ~ ~ ~O Amore muto,~ ~che non vuoi parlare,~ ~
 406   2                        |              Avevi udito una parola d'amore?~ ~Ella sentiva su sé la
 407   2                        |          piacere s'avvelenava. Il suo amore era aizzato come la fiera
 408   2                        |            gli faceva un ¶ discorso d'amore. Troppe volte ripeteva «
 409   2                        |              La casa ¶ s'impregnava d'amore. L'aria v'era irrespirabile;
 410   2                        |       considerarla. «Dunque, tu sei l'amore,» le diceva «quell'amore
 411   2                        |              amore,» le diceva «quell'amore a cui la mia ¶ semplicità
 412   2                        |               Te ne ricordi? Tu sei l'amore, ¶ diverso dunque da quello
 413   2                        |               breve foia. Sei certo l'amore, poiché ti nutri e cresci
 414   2                        |             somigliano a te che sei l'amore!); perché non nell'approdo
 415   2                        |            per ¶ scoprire se tu sii l'amore o se tu sii l'odio, o se
 416   2                        |             con l'altra, così ora ¶ l'amore interamente riempiva la
 417   2                        |           così dolce che trapassava l'amore come una spada di fuoco.~ ~-
 418   2                        |        maravigliosamente splendida di amore.~ ~- Voglio destare l'Àrdea.~ ~-
 419   2                        |            tornato spontaneamente all'amore dell'uomo. Hai ¶ anche tu
 420   2                        |            del suo ¶ dolore e del suo amore, divinava il ritorno del
 421   2                        |              dall'ardore».~ ~ ~ ~Amor amore, che sì m'hai ferita,~ ~
 422   2                        |             m'hai ferita,~ ~altro che amore non posso gridare;~ ~Amore
 423   2                        |            amore non posso gridare;~ ~Amore amore, teco sono unita,~ ~
 424   2                        |            non posso gridare;~ ~Amore amore, teco sono unita,~ ~altro
 425   2                        |           posso che te abbracciare.~ ~Amore amore, forte m'hai rapita:~ ~
 426   2                        |               te abbracciare.~ ~Amore amore, forte m'hai rapita:~ ~lo
 427   2                        |  Inginocchiata veramente e affocata d'amore era la città ai piedi del
 428   2                        |               verrò». Lo riamava d'un amore sublime, come quando era
 429   2                        |                 Non le parlasti mai d'amore in quei primi giorni? Qualche
 430   2                        |                Non una parola tinta d'amore? nulla?~ ~- Non ricominciare
 431   2                        |               che tu aborri... Il tuo amore è ancor quello a ¶ cui tu
 432   2                        |             di ¶ belva... Ma quel tuo amore, quello che non ero degna
 433   2                        |              di te come voglio. Che l'amore mi sia come ¶ questa desolazione!
 434   2                        |               pensiero di quell'altro amore che ardeva ¶ lassù, nella
 435   2                        |              lassù ¶ era sola col suo amore e col suo dolore. Un profondo
 436   2                        |              la sua vita d'odio ¶ e d'amore protesa verso la via bianca,
 437   2                        |               col suo canto e col suo amore intenta di ¶ continuo a
 438   2                        |             attiro? dove porto il mio amore? Non alla felicità, non
 439   2                        |               la vita?» Allora il suo amore le gonfiava le vene come
 440   2                        |              verso l'apparizione dell'amore con un'ansia quasi luminosa;
 441   2                        |               È il tuo castigo.~ ~- L'amore più forte non è quello che
 442   2                        |         amarlo. Per ciò, non avendo l'amore, sei attirata dal mio ¶
 443   2                        |                sei attirata dal mio ¶ amore che ti vince. Lo so, lo
 444   2                        |             in fervore.~ ~Temperisi l'amore,~ ~ch'io nol posso portare!~ ~ ~ ~
 445   2                        |        dilatata» cantava in lei per l'amore dell'amore, come gli usignuoli
 446   2                        |               in lei per l'amore dell'amore, come gli usignuoli indomiti ¶
 447   2                        |             angoscia abbrancato ¶ all'amore:~ ~- Tutto è preferibile
 448   2                        |            che aveva ¶ sospeso il suo amore tra la sentenza del labirinto
 449   3                        |      olivastra su ¶ quella vendetta d'amore che eccitava il suo vecchissimo
 450   3                        |     minacciasse.~ ~- Era un ossesso d'amore. Si faceva esorcizzare dagli
 451   3                        |               a cantare una canzone d'amore, una disperata, e a saltare
 452   3                        |         quell'apparizione ferina dell'amore implacabile, ¶ come un roseto
 453   3                        |             avuta la mia parte né ¶ d'amore né di gioia. Quando m'inginocchiavo
 454   3                        |             ha lasciato nulla del suo amore e ¶ del suo furore in terra,
 455   3                        |         fedele; e ¶ ho baciato il mio amore una sola volta, ma su la
 456   3                        |     intervallo passava da un grido di amore a un grido di ¶ dolore,
 457   3                        |          Addio, Simonetta.~ ~- Addio, amore.~ ~- Grazie ancora dei tuoi
 458   3                        |         quello fosse un ¶ colloquio d'amore colpevole.~ ~- No, non temete.
 459   3                        |        miracolo? E che cosa può mai l'amore se il mio amore non ha ¶
 460   3                        |             può mai l'amore se il mio amore non ha ¶ potuto nulla?~ ~-
 461   3                        |       brughiera, non ¶ parlai del mio amore; piansi soltanto. La seconda
 462   3                        |               veniste incontro al mio amore, voi lo ¶ prendeste per
 463   3                        |            Lasciatemi parlare del mio amore!~ ~Ben era viva, uno stretto
 464   3                        |      sostenuta con la speranza, per l'amore ¶ dell'amore. Udite questo.
 465   3                        |          speranza, per l'amore ¶ dell'amore. Udite questo. La notte
 466   3                        |               volli vivere, ma il mio amore ¶ volle vivere in me. Non
 467   3                        |            notte ella aveva detto: «L'amore più forte non è ¶ quello
 468   3                        |              l'amate!~ ~- Non è più l'amore.~ ~- Mai nessun dubbio?~ ~
 469   3                        |              quel punto. «Non è più l'amore» egli le aveva ¶ detto.
 470   3                        |              fronte e la gola del suo amore; che di continuo le si riformava
 471   3                        |              sapessi quanto male fa l'amore, a chi ama e a chi non ama!
 472   3                        |             ricordo. Anche dissi: - L'amore che ¶ io amo è quello che
 473   3                        |        discolparmi. L'ho commessa per amore ¶ dell'amore, perché non
 474   3                        |             commessa per amore ¶ dell'amore, perché non è vero che la
 475   3                        |           vero che la perfezione dell'amore sia nella ¶ congiunzione
 476   3                        |             non osano confessare. ¶ L'amore, come tutte le potenze divine,
 477   3                        |           sangue del petto. Un tale ¶ amore disdegna la felicità per
 478   3                        |             in noiosa belva; vedeva l'Amore chino su quattro piedi e ¶
 479   3                        |             fondo a ¶ quella stanza d'amore, tra le quattro pareti ch'
 480   3                        |             senza parola, vinti da un amore ch'era ¶ più grande del
 481   3                        |             era ¶ più grande del loro amore e che forse tornava dal
 482   3                        |        orribile quando ti parlai dell'amore di mia sorella. Ti ricondussi
 483   3                        |             chi può ¶ mai giudicare l'amore? e chi può dire il termine
 484   3                        |            una nuova vergogna crei un amore nuovo, e di che cosa ¶ debba
 485   3                        |             che cosa ¶ debba vivere l'amore per piacere alla morte?
 486   3                        |                è la parola del grande amore. Tu me la dicesti, con gli ¶
 487   3                        |               porta del suo rifugio d'amore. Ringraziò breve: aprì il
 488   3                        |              l'indirizzo della casa d'amore, sperando ¶ di trovare il
 489   3                        |            misera gli ¶ faceva e nell'amore e nella demenza e nella
 490   3                        |            portava era maggiore che l'amore che le aveva portato. Ed
 491   3                        |              distrutta. Il volto dell'Amore era osceno ¶ come quello
 492   3                        |              Era la terra!~ ~E il suo amore del fratello e il. suo dolore
Il fuoco
     Parte
 493        1                   |               ella era attratta da un amore e da un terrore senza limiti.~ ~–
 494        1                   |               sola al suo insaziabile amore~ ~Ade…»~ ~– Ah, Perdita,
 495        1                   |               inclinò verso l’estremo amore di quella donna solitaria
 496        1                   |      incomparabile che per un dono di amore e di poesia io poteva contemplare
 497        1                   |            indicavano per un raggio d’amore una donna assisa e come
 498        1                   |               che effeminò un morbido amore, e quelle che non cercano
 499        1                   |            riconoscenza, con impeto d’amore; poiché il verbo ardente
 500        1                   |                La melodia dell’antico amore e dell’antico dolore fluì
 501        1                   |          udita da Perdita senza che l’amore di lei ne rimanesse più
 502        1                   |         intorno al libro chiuso ove l’amore e il dolore sogliono ricercarle
 503        1                   |             l’amplesso intero del mio amore ti farà divino. Un’ora,
 504        1                   |               furibonda… «Solo il tuo amore mi salva. Lascia ch’io t’
 505        1                   |             L’amplesso intero del mio amore ti farà divino. Un’ora,
 506        1                   |           grido. Ella aveva sentito l’amore nell’accento virile: l’amore,
 507        1                   |          amore nell’accento virile: l’amore, l’amore! Ella che aveva
 508        1                   |            accento virile: l’amore, l’amore! Ella che aveva ascoltato
 509        1                   |                Non conosco che questo amore. Sono pura. Voglio morire
 510        1                   |         dolcezza del tuo nome. Il tuo amore mi salva; l’amplesso intero
 511        1                   |             l’amplesso intero del mio amore ti farà divino…» Parole
 512        1                   |              forte. Come l’arbusto, l’amore coprì entrambi gli illusi.~ ~
 513        1                   |         questo bisogno del contatto d’amore? – Ripensò il racconto di
 514        2                   |             viso di luce e d’ombra, d’amore e di dolore, quella forza
 515        2                   |     meravigliosa, una testimonianza d’amore inaudita e fulminea. «Servire,
 516        2                   |            Amarmi, amarmi.~ ~– Il mio amore è triste, povero amico!~ ~–
 517        2                   |          sonno pesante della fatica d’amore; aveva conosciuto al suo
 518        2                   |              vedendo trionfare il suo amore. – Per sempre, qualunque
 519        2                   |  profondamente umano entrasse nel suo amore, come se a un tratto tutto
 520        2                   |               accento aveva tremato d’amore.~ ~– Bontà! – disse la donna
 521        2                   |           Questa cosa io posso, che l’amore non può! – disse ella piano,
 522        2                   |               vita, sì, sì, più che l’amore, io so che tu puoi darmi
 523        2                   |               tu puoi darmi più che l’amore; e nulla vale per me questo
 524        2                   |             toccavano come soltanto l’amore e la pietà sanno toccare.
 525        2                   |    impallidisce dentro di me… Sento l’amore in tutte le tue vene, nei
 526        2                   |             ascoltasse un colloquio d’amore nascostamente e fosse dilaniata
 527        2                   |              verità che ignoravo. E l’amore è come l’intelletto: risplende
 528        2                   |           felice nella verità del tuo amore intiero per creare l’opera
 529        2                   |               così pieno di pietà e d’amore che avrebbe voluto trasfondere
 530        2                   |              Una cosa io posso, che l’amore non può!» Quelle labbra
 531        2                   |              vittorioso, la fedeltà d’amore, l’amicizia immutabile,
 532        2                   |             cuore, in ascolto. Il suo amore e il suo dolore segnavano
 533        2                   |              taceva sotto un flutto d’amore e di malinconia che l’inondò
 534        2                   |             fra le sue braccia, con l’amore dell’amante, della sorella,
 535        2                   |              della madre, con tutto l’amore umano.~ ~– Che posso fare,
 536        2                   |             congiunto quel prodigio d’amore a un’imagine fisica, ricordandosi
 537        2                   |      infermiccio allo spettacolo dell’amore e del desiderio. – Avete
 538        2                   |              corporale incantamento d’amore per cui sembra che i confini
 539        2                   |               quanta ella sfavillò di amore. E un desiderio folle di
 540        2                   |            un’avventura magnifica, un amore felice, uno sposo adorabile,
 541        2                   |         comprendere la verità? Il mio amore potrebbe essere un divieto
 542        2                   |            amarlo ed offrirgli il tuo amore fedele sino alla morte,
 543        2                   |            potrà ora accettare il tuo amore e riconoscerlo, a patto
 544        2                   |               sentiva circonfuso dall’amore della donna come dall’aria
 545        2                   |              lacrime di un commiato d’amore. Ed ella voleva attrarre
 546        2                   |             che fosse estraneo al suo amore, esitante persino nel gioire
 547        2                   |              segreta su cui il nostro amore potrà riposare per sempre,
 548        2                   |              pensato che anche il tuo amore potrebbe mutare come tutto,
 549        2                   |               era se non l’orrore e l’amore traboccanti. Ma i loro cuori
 550        2                   |               vetri per ricordo di un amore o di una morte. In un’altra,
 551        2                   |          luogo, imaginate qui un tale amore escito salvo da un così
 552        2                   |              la ruina quel già canuto amore! Tanto mi commuove la fedeltà
 553        2                   |             che sta per dipartirsi. L’amore fu esaltato sopra il destino.~ ~–
 554        2                   |               dell’Universo. Né mai l’amore immenso fu significato con
 555        2                   |               andrò a morire lontano, amore, amore mio!»~ ~Ella non
 556        2                   |              a morire lontano, amore, amore mio!»~ ~Ella non era riuscita
 557        2                   |               veduto l’immensità dell’amore.~ ~– Foscarina!~ ~Alfine
 558        2                   |             si celava in fondo al suo amore disperato insorse, fu padrone
 559        2                   |        necessità di risollevare quell’amore sopra gli inganni e le pretensioni
 560        2                   |        avreste potuto darmi più che l’amore, quando udii dalle vostre
 561        2                   |           Questa cosa io posso, che l’amore non può. – Bisogna sempre
 562        2                   |            tutte quelle che non può l’amore, per eguagliare la mia natura
 563        2                   |            alimentato del suo proprio amore quell’amore che la faceva
 564        2                   |               suo proprio amore quell’amore che la faceva morire, ella
 565        2                   |            quella sua tazza infranta. Amore delle cose! Un altro despota,
 566        2                   |             poesia, alla musica e all’amore. Forse qualcuno di quei
 567        2                   |              vedrò io nascere dal tuo amore e dal tuo dolore?» Ella
 568        2                   |                Per quale inganno dell’amore da una tensione improvvisa
 569        2                   |              e al sogno primo del suo amore. Pervenuta al limite della
 570        2                   |           respirato nella leggenda di amore e di morte, io fui Giulietta.
 571        2                   |              al ricordo dell’accorato amore materno, l’istinto originale
 572        2                   |            èsito fosse condotto quell’amore dalla necessità di farsi
 573        2                   |               miei anni questo grande amore che deve salvarmi o distruggermi?
 574        2                   |              della madre le dava dell’amore materno un’imagine sublime.
 575        2                   |             certezza del suo presente amore e la conscienza del suo
 576        2                   |              e specialmente al vostro amore, che esalta la mia forza
 577        2                   |          avete voi promesso più che l’amore? Non potete voi per me anche
 578        2                   |            per me anche le cose che l’amore non può? Non volete voi
 579        2                   |               sordo, che cova sotto l’amore delle femmine ardenti, si
 580        2                   |               una vergine sitibonda d’amore e avida di gioire, nella
 581        2                   |              tu ami ha svelato il suo amore all’altra, che ancóra ne
 582        2                   |            Vecchi ti domandavano dell’amore del dio? Non le hai tu in
 583        2                   |               a trapassare di là dall’amore e dalla vita come l’eroina
 584        2                   |       aiutarla a compiere «quel che l’amore non può». Ella riconobbe
 585        2                   |             sentimento nuovo in cui l’amore doveva sublimarsi. Ella
 586        2                   |           Questa cosa io posso, che l’amore non può!» E omai non le
 587        2                   |             forse tu udivi, non per l’amore soltanto ma per la gloria,
 588        2                   |              rapita alle sommità dell’amore e della fede. Ma l’impazienza
 589        2                   |             anima la donna misurava l’amore del Poverello per le creature.
 590        2                   |              se ella m’interroga su l’amore del fratello che fruga i
 591        2                   |  superstiziosa, toccate dal dito dell’amore o della morte, reliquie
 592        2                   |            apparizione sovrumana dell’amore e del dolore. L’attimo fu
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 593  Testo                     |               tutte le angosce ¶ dell'amore più delicate e più violente.
 594  Testo                     |              io non vissi che pel mio amore, pel mio segreto. ¶ Mi pareva
 595  Testo                     |           della sua bontà e del suo ¶ amore? Ogni uomo alimenta in sé
 596  Testo                     |            non è la bontà e non è ¶ l'amore, ma un desiderio sfrenato
 597  Testo                     |            non posso parlarvi del mio amore; non posso, non posso parlare
 598  Testo                     |               posso parlare del ¶ mio amore. Nessuno saprà mai quanto
 599  Testo                     |            non posso parlarvi del mio amore. Vi dirò ancóra dei fatti,
 600  Testo                     |             valere nessun diritto ¶ d'amore, nessun diritto di forza.
L'innocente
     Paragrafo
 601 Intro                      |               di perdono, di pace e d'amore, in quella villa bianca
 602 Intro                      |           avevamo sepolto il ¶ nostro amore per sempre, senza speranza
 603 Intro                      |             d'un riflesso del lontano amore.~ ~Ambedue un tempo avevamo
 604 Intro                      |             avevamo sognato non pur l'amore ma la passione fino alla ¶
 605 Intro                      |             gran ventura che, morto l'amore per le necessità fatali
 606 Intro                      |           ella mi amasse d'un sovrano amore; e, amandomi e non potendo ¶
 607 Intro                      |          lenta rifioritura del nostro amore legittimo, ¶ il sapore strano
 608 Intro                      |              verso le ¶ idealità dell'amore, illuse dal sogno capzioso
 609 Intro                      |             nell'evocare il ricordo d'amore su ¶ cui ondeggiava il fumo
 610 Intro                      |            ella riabbandonarsi al mio amore con più grazia, con ¶ maggior
 611 Intro                      |               l'opera di carità e ¶ d'amore e d'ammenda, a cui rinunziavo,
 612 Intro                      |               e fedele, che portava l'amore, e l'indulgenza, la pace,
 613 Intro                      |            lume dalla donna che per ¶ amore di me e per opera mia aveva
 614     2                      |         insolita, con un'abbondanza d'amore. Come amo Federico! Non
 615     2                      |                operare», dedicata all'amore della Terra. Parevano i
 616     4                      |               fedele, che portava ¶ l'amore, l'indulgenza, la pace,
 617     7                      |               se tu pensi al ¶ nostro amore d'una volta, se tu pensi
 618     7                      |          ritrovare il mio primo unico amore intatto... Ah, dimmi che
 619     7                      |             anima!» E l'idealità dell'amore fiammeggiò dentro di ¶ me
 620     7                      |             potuto avere una prova di amore che valga questa ch'io ti ¶
 621     7                      |           avresti conosciuto il mio ¶ amore, tutto il mio amore...~ ~
 622     7                      |             mio ¶ amore, tutto il mio amore...~ ~Ella teneva il capo
 623     7                      |               avrei conosciuto il mio amore. Quando mi allontanai da ¶
 624     7                      |            ansioso.~ ~- Giuliana, mio amore, mio amore! - gridai, con
 625     7                      |              Giuliana, mio amore, mio amore! - gridai, con un brivido
 626     8                      |         lontane ricordanze del nostro amore venivano a una a una su
 627     8                      |             nell'evocare il ricordo d'amore ¶ su cui ondeggiava il fumo
 628     8                      |            Domani!~ ~- Ricominciare l'amore, in questa casa, in questo
 629     8                      |           primavera... Ricominciare l'amore, come se nulla ci fosse
 630     9                      |            latente ¶ in fondo ad ogni amore umano si moveva dentro di
 631     9                      |      soccombere; sa anche forse che l'amore, la voluttà, i miei baci
 632     9                      |                   Ma dimmi, Giuliana, amore, anima, - proruppi, non
 633     9                      |            qualche alta rivelazione d'amore. Che provò in quei ¶ minuti
 634    11                      |             Ella aveva creduto al mio amore immenso.~ ~«... Tu eri nella
 635    11                      |            tutta la nostra giornata d'amore. Rividi tutte le ¶ espressioni,
 636    14                      |             psicologica, incapace ¶ d'amore, incapace d'un atto generoso,
 637    15                      |         intorno all'ansietà del mio ¶ amore?~ ~Passai per la stanza
 638    15                      |              per sempre il tuo grande amore, ¶ il tuo unico amore, come
 639    15                      |          grande amore, ¶ il tuo unico amore, come dicevi ieri... Non
 640    15                      |              in te ¶ s'era stancato l'amore. Tu lo sai, Tullio. Hai
 641    15                      |              anni e che io ti parli d'amore, del mio amore non ¶ interrotto,
 642    15                      |             ti parli d'amore, del mio amore non ¶ interrotto, non cessato
 643    15                      |               nostre anime, il nostro amore; sì, lasciami ¶ dire: il
 644    15                      |            lasciami ¶ dire: il nostro amore. Lasciami ancóra credere
 645    15                      |             in quell'istante il mio ¶ amore e l'amore di quella donna
 646    15                      |            istante il mio ¶ amore e l'amore di quella donna si trovassero
 647    15                      |        corporale tristezza del nostro amore, anch'io caddi in ¶ ginocchio
 648    17                      |        cresceva, incolume; usurpava l'amore di mia ¶ madre, di mio fratello;
 649    18                      |              ella m'aveva offerto ¶ l'amore, l'indulgenza, la pace,
 650    27                      |             le avevo mai ¶ amate d'un amore così profondo e così gentile.
 651    28                      |              che mia madre amava d'un amore più ¶ forte della morte.
 652    32                      |               miracolo, ¶ per forza d'amore. Ella non potrebbe non guarire.
 653    32                      |             il perfetto oblio, ¶ nell'amore. Qualunque altro amore umano
 654    32                      |           nell'amore. Qualunque altro amore umano parrebbe futile al
 655    32                      |           qualunque atto apparente di amore paterno. Mia madre mi guardava, ¶
 656    33                      |             pietà ricordi lontani ¶ d'amore, ricordi del tempo felice
 657    34                      |             quella del nostro immenso amore. Mi pareva talvolta che
 658    35                      |             più bella. Un'abondanza d'amore m'inondava l'anima ¶ e sommergeva
 659    35                      |            degli esseri malefici.~ ~- Amore, amore, amore della nonna! -
 660    35                      |           esseri malefici.~ ~- Amore, amore, amore della nonna! - ella
 661    35                      |           malefici.~ ~- Amore, amore, amore della nonna! - ella ripeteva,
 662    39                      |               il perfetto oblio, nell'amore. Qualunque altro amore ¶
 663    39                      |           nell'amore. Qualunque altro amore ¶ umano parrebbe futile
 664    47                      |           figlioccio, a quel desolato amore senile, a ¶ quelle grosse
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 665        0,  10              |        giovincello arranca~ ~dietro l’amore, dietro la fortuna!~ ~La
 666        0,  13              |          forma, quella funesta erma d’amore~ ~che solitaria a contemplar
 667        1,   6              |          tendrur.~ ~«Notte d’oblìo, d’amore e di mistero,~ ~Notte soave
 668        2,  11,     1       |           passaggio gli auspìci~ ~a l’amore? —~ ~Io guardava Yella,
 669        2,  11,     2       |      respirava un sogno di foresta in amore.~ ~Ella cantava; e il puro
 670        2,  11,     6       |              mio sangue rigermoglia l’amore~ ~furtivamente. Yella in
 671        2,  12,     2       |           cerva che a l’invito~ ~de l’amore pugnace erge la testa~ ~
 672        2,  12,     3       |            mie braccia palpitante~ ~d’amore. Il giovanetto cipriano~ ~
 673        2,  13,     1       |               d’un’eroica lotta, d’un amore~ ~oltrapossente, m’agita
 674        2,  14,     1       |     indicibile. Udiva con pia gioia d’amore~ ~il respir de la madre
 675        2,  14,     3       |              di tanta vita e di tanto amore,~ ~mentre al sole i mammiferi
 676        2,  14,     4       |             le mogli. Ed Ei spandea l’amore~ ~abondante e sereno; Ei
 677        2,  14,     6       |               diffondendo il benefico amore. E contro i fusti~ ~de le
 678        4,   5,     1       |            malfermo cesello: il vin d’amore~ ~ne le fragili tazze constellate~ ~
 679        0,   1,     8       |          forma, quella pietosa erma d’amore~ ~che solitaria a contemplar
 680        0,   3,     1       |            passaggio li auspicî~ ~a l’amore? —~ ~Io guardavo Yella,
 681        0,   3,     2       |                un sogno di foresta in amore~ ~ch’io respirava.~ ~— O
 682        0,   3,     4       |           desiderio~ ~que’ richiami d’amore, trepide ne ’l misterio~ ~
 683        0,   3,     5       |              di metallo: È l’ora de l’amore!~ ~Così, vinta, si stese.
 684        0,   3,     6       |              mio sangue rigermoglia l’amore~ ~furtivamente. Yella, in
 685        0,   4,     3       |            innamorati~ ~che parlano d’amore e di coralli.~ ~
 686        0,   6,     2       |           cerva che a l’invito~ ~de l’amore fiutando erge la testa~ ~
 687        0,   6,     3       |              ferro, non grido altro d’amore~ ~avea per Nara che il bramir
 688        0,   6,     5       |              quell’impudico~ ~segno d’amore e di piacere io steso,~ ~
 689        0, Bel              |               e costante~ ~è pace con amore e dì con luce.~ ~Ella dorme:
 690        0,   1,     1       |            malfermo cesello: il vin d’amore~ ~ne le fragili tazze constellate~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 691 Isao                       |               seguite a trovar rime d’amore,~ chè con benigno orecchio,
 692 Isao                       |           fece sicuro il gran patto d’amore.~ E prendemmo la china.
 693 Isao                       |               virtude alcuna~ il fino Amore per v’illuminare?~ Il grappolo
 694 Isao                       |              costumi~ era sì dolce, o Amore, e sì profonda~ che il suolo
 695 Isao                       |          Celava l’acqua in sè virtù d’amore~ che in cor mortale si facea
 696 Isao                       |                per l’almo~ fiume onde Amore sorse;~ e i gigli tratti
 697  Rur                       |          pensieri e vaghe imagini~ di amore sì che in vero tutta ridemi,~
 698 Booz                       |               all’altro ancor misti d’amore,~ ella pur semiviva ed io
 699  Int                       |         inconsce d’ogni~ diletto de l’amore.~ Come Leda Tindaride~ a ’
 700 Rond                       |               piacere~ io la baciai d’amore~ che parvemi ne ’l cuore~
 701  Don                       |             dissi a le stelle il novo amore.~ Secreto in me de’ vostri
 702 Fran                       |             misteri~ (per lei presi d’amore, alti e leggeri~ tremolavano
 703 Fran                       |               io baciai; così vinsevi amore...~ Oh fontanella de le
 704 Fran                       |         carità dimanda~ «una stilla d’amore, umile e solo.[237]~ ~«E
 705 Fran                       |            che, fatto ¶ carne, arse d’amore~ «vedendo un giorno in su
 706 Fran                       |              Magdalena, e lei pregò d’amore~ «e me condusse a questa
 707 Epod                       |         grand’assedio de la vita mia~ Amore con suo dardo avvelenato.~ ~
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
 708   2,     2                 |               seguite a trovar rime d’amore~ ~ché con benigno orecchio,
 709   2,     3                 |           fece sicuro il gran patto d’amore.~ ~E prendemmo la china.
 710   2,     3                 |              virtude alcuna~ ~il fino Amore per v’illuminare?~ ~Il grappolo
 711   3                        |             costumi~ ~era sì dolce, o Amore, e sì profonda~ ~che il
 712   3                        |          Celava l’acqua in sé virtù d’amore~ ~che in cor mortale si
 713   6                        |        COMPOSTA~ ~IN ONOR D’ISAOTTA~ ~Amore in mezzo a questo ballo
 714   6                        |          lieti bandi.~ ~O messaggio d’Amore,~ ~April, che ne comandi?~ ~—
 715   6                        |             già tenne in signoria~ ~d’amore, a’ giorni fasti.~ ~CORO
 716   6                        |       levrieri.~ ~Pe’ tuoi di foco, o Amore,~ ~segreti laberinti~ ~il
 717   6                        |       cipriano.~ ~Ben tale ebrezza, o Amore,~ ~vinsemi; e la divina~ ~
 718   6                        |             amanti, ancora i lai?~ ~L’amore è un vil tiranno.~ ~Fuggite
 719   7                        |               per l’almo~ ~fiume onde Amore sorse;~ ~e i gigli tratti
 720  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Torna
 721  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Eran
 722  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Segue
 723  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Seguon
 724  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Quindi
 725  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~V’è Ginevra
 726  11                        |            reina~ ~che fu dea di fino amore,~ ~e Rosenna evvi e Lavina;~ ~
 727  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Pur la
 728  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Margherita
 729  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Or così
 730  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Chiude
 731  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza! —~ ~Beve
 732  11                        |                 bocca l’uomo il vin d’amore.~ ~S’apra, come rosa in
 733  11                        |               al mondo è vano.~ ~Ne l’amore ogni dolcezza!~ ~Torna in
 734  12,     1                 |               per me quel fiume ove l’amore nacque!~ ~Veniva Isotta
 735  13                        |        inconsce d’ogni~ ~diletto de l’amore.~ ~Come Leda Tindaride~ ~
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 736   1,    1,   0,     2,  303|                            riarse ¶ d'amore sino~ ~
 737   1,    1,   0,     4,  926|                         d'un ¶ atto d'amore noi siamo,~ ~
 738   1,    1,   0,     5, 1048|                    un ¶ arco acceso d'amore~ ~
 739   1,    1,   0,     5, 1128|              E ¶ come a un amplesso d'amore~ ~
 740   1,    1,   0,     7, 1719|                         inebriato ¶ d'amore~ ~
 741   1,    1,   0,     7, 2014|                                     D'amore ¶ tremai come s'ella~ ~
 742   1,    1,   0,     8, 2115|                              rena ¶ d'amore immortale~ ~
 743   1,    1,   0,     8, 2164|                    Perché ¶ di sùbito amore~ ~
 744   1,    1,   0,     9, 2553|                                     l'amore ¶ a chi l'ama tenace.~ ~
 745   1,    1,   0,     9, 2785|                  dei ¶ desiderii! E l'Amore,~ ~
 746   1,    1,   0,     9, 2904|                   M'accomunai ¶ con l'Amore,~ ~
 747   1,    1,   0,     9, 2951|               bel ¶ sangue commisto d'Amore.~ ~
 748   1,    1,   0,    10, 2998|                    amammo ¶ di vigile amore~ ~
 749   1,    1,   0,    10, 3055|                                E ¶ un amore dei monti~ ~
 750   1,    1,   0,    10, 3088|                                   O ¶ amore, amore mai sazio~ ~
 751   1,    1,   0,    10, 3088|                            O ¶ amore, amore mai sazio~ ~
 752   1,    1,   0,    11, 3732|                    una ¶ potenza e un amore~ ~
 753   1,    1,   0,    11, 3856|                     li ¶ soffocasse d'amore,~ ~
 754   1,    1,   0,    12, 3984|          scenda ¶ al lido e strugga d'amore!»~ ~
 755   1,    1,   0,    12, 4352|                               cui ¶ l'Amore diè per sorella~ ~
 756   1,    1,   0,    14, 4575|                                  dell'amore ¶ mi vinse;~ ~
 757   1,    1,   0,    14, 4765|                laggiù ¶ senza letto d'amore.~ ~
 758   1,    1,   0,    15, 5315|                                     d'amore, ¶ la sferza untuosa~ ~
 759   1,    1,   0,    15, 5320|                   fetido. E ¶ amava d'amore~ ~
 760   1,    1,   0,    15, 5373|               di ¶ gloria, pel nostro amore~ ~
 761   1,    1,   0,    17, 5853|                   di ¶ sacrificii e d'amore,~ ~
 762   1,    1,   0,    17, 6062|                           ebro ¶ dell'amore di Roma~ ~
 763   1,    1,   0,    17, 6126|                                       amore odio ¶ eccidio spavento~ ~
 764   1,    1,   0,    17, 6625|                     umani a ¶ gridi d'amore~ ~
 765   1,    1,   0,    17, 6699|              potean ¶ più piangere, o Amore!~ ~ ~ ~
 766   1,    1,   0,    17, 6761|                        cui venenò ¶ l'Amore~ ~
 767   1,    1,   0,    17, 6896|                                     l'amore; e ¶ fu l'ultimo indugio,~ ~
 768   1,    1,   0,    19, 7698|                                     d'amore su ¶ i corpi che foggio!~ ~
 769   1,    1,   0,    19, 7700|                   io li ¶ travaglio d'amore~ ~
 770   1,    1,   0,    19, 7781|             tutta ¶ l'opra d'odio e d'amore~ ~
 771   1,    1,   0,    19, 7999|                sprigionai, ¶ baleni d'amore~ ~
 772   1,    1,   0,    21, 8326|                     e di ¶ dolore, di amore~ ~
 773   2,    6,   0,     0,  176|                di luce e ¶ d'ombra, d'amore~ ~
 774   2,    8,   0,     5,  130|                                       amore ¶ vasta come l'Italia intera;~ ~
 775   2,    8,   0,    14,  447|                                    ed amore ¶ ambi indomati, onde il
 776   2,   12,   0,     0,   63|               dolore degli uomini e l'amore~ ~
 777   2,   12,   0,     0,  193|               O nella ¶ polve (Inno d'amore, batti~ ~
 778   2,   13,   0,     0,   47|                                    di amore ¶ su vènti di letizia,~ ~
 779   2,   13,   0,     0,  227|                 Bandiremo ¶ conviti d'amore~ ~
 780   2,   13,   0,     0,  313|                Tarpeo, ¶ l'amò d'alto amore~ ~
 781   2,   14,   0,     0,  107|              Venite a ¶ me col vostro amore~ ~
 782   2,   14,   0,     0,  227|                Insegno all'uomo non l'amore~ ~
 783   2,   14,   0,     0,  257|                                       amore, non ¶ gli fu dato~ ~
 784   2,   18,   3,     0,   13|                                     d'amore e ¶ i sensi miei di primavera,~ ~
 785   2,   20,   3,     0,   11|             pallidi ¶ esala spiriti d'amore~ ~ ~ ~
 786   2,   21,   1,     1,   14|                        e con voce ¶ d'amore tu mi parli.~ ~ ~ ~
 787   2,   23,   0,     0,  107|           giòlito la ¶ Città sembri d'amore~ ~
 788   2,   24,   0,     0,   13|              Non era la ¶ Vittoria, l'amore d'Atene e di Roma,~ ~
 789   3,    2,   0,     1,   53|                             muti, ¶ l'amore della vite all'olmo~ ~
 790   3,    3,   0,     0,   38|         argilla ¶ offerta all'opera d'amore,~ ~
 791   3,    9,   0,     0,    7|         bagnata il ¶ viso di pianto d'amore?~ ~
 792   3,   11,   0,     0,   65|                    che ¶ m'infiammò d'amore~ ~
 793   3,   14,   0,     0,   36|                             sé ¶ nell'amore e perde la memoria~ ~
 794   3,   21,   0,     0,    3|                       sì lene ¶ che l'Amore~ ~
 795   3,   28,   0,     0,   88|                             lor sacro amore».~ ~ ~ ~
 796   3,   30,   0,     0,   90|                                  E un amore ¶ terribile~ ~
 797   3,   31,   0,     2,   88|                                  Dell'amore ¶ di me arsi inclinata,~ ~
 798   3,   32,   0,     0,  135|                      sol dediti ¶ all'amore del bel fiume.~ ~
 799   3,   32,   0,     0,  219|                    ARDI: Anelammo ¶ d'amore per trovarti!~ ~
 800   3,   34,   0,     0,   74|                                     d'amore, ¶ gocciando bava,~ ~
 801   3,   41,   0,     0,   69|         grazia ¶ n'avemmo per virtù d'amore.~ ~ ~ ~
 802   3,   62,   5,     0,    5|                 forti moli per tenace amore.~ ~ ~ ~
 803   4,    2,   0,     0,   86|                               con ¶ l'Amore e la Morte, del fraterno~ ~
 804   4,    2,   0,     0,  130|                O parola ¶ novissima d'amore,~ ~
 805   4,    4,   0,     0,  133|                       E diffuso ¶ è l'amore su le cose~ ~
 806   4,    5,   0,     0,  262|            Come ¶ quella d'Atene, per amore~ ~
 807   4,    6,   0,     0,   44|                                     d'amore all'acque ¶ istesse e in
 808   4,    6,   0,     0,  149|                        ricrociato ¶ d'amore e di dolore~ ~
 809   4,    8,   0,     0,   28|                            ma per ¶ l'amore, ma pel solo amore~ ~
 810   4,    8,   0,     0,   28|            per ¶ l'amore, ma pel solo amore~ ~
 811   4,    8,   0,     0,  105|                                       amore ¶ volse in luce la preghiera.~ ~ ~ ~
 812   4,    8,   0,     0,  171|                     te, ¶ giovinezza, amore della sorte!~ ~ ~ ~
 813   4,    9,   0,     0,  188|            tremo. ¶ Vedi, sono ebro d'amore~ ~
 814   4,   10,   0,     0,    3|                             forza ¶ d'amore, o Patria, dimandavi,~ ~ ~ ~
 815   5,    3,   0,     1      |             si precipitò un turbine d'amore ¶ senza schiantarlo.~ ~ ~ ~
 816   5,    5,   2,     0,   99|              terra, o benigna Italia, amore~ ~
 817   5,    5,   3,     0,   13|        Proteggi ¶ il Re del sollecito amore,~ ~
 818   5,    7,   0,     2,   94|            Ala, una ¶ città presa per amore!~ ~
 819   5,    8,   0,     3,   67|                       per amor ¶ dell'amore sempiterno:~ ~
 820   5,    8,   0,     6,  151|                            per solo ¶ amore dell'amor che soffre:~ ~
 821   5,    9                  |          raggi ¶ dalle sue stìmate di amore.~ ~ ~ ~3. In questo lume
 822   5,   12,   0,     1      |                Guardaci. Siamo il tuo amore. Amiamo il ¶ lampo de' tuoi
 823   5,   12,   0,     1      |            Guardaci. Riconosci il tuo amore. Abbiamo ¶ combattuto per
 824   5,   14,   0,     0,   48|                                  dell'amore ¶ il verso stellato.~ ~ ~ ~
 825   5,   14,   0,     0,  143|                fiso alla ¶ morte, e l'amore della sua morta gente~ ~
 826   5,   14,   0,     0,  197|          testimonio. Se m'odi, il mio amore~ ~
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 827        1                   |           pastore in trampoli~ ~18. L’amore flagellato~ ~19. L’ora delle
 828        1                   |               22. La gozzoviglia dell’amore e della morte~ ~23. La Leda
 829        1                   |          lamento del morituro~ ~31. L’Amore claudicante~ ~32. Il giglio
 830        2,     2            |            fine su le braccia il loro amore esanime «involto in un drappo
 831        2,     4            |            velo, un nastro, un nodo d’amore, un neo di taffetà, un pettine
 832        2,    16            |               né sapevo più per quale amore, per quale assenza: «Mi
 833        2,    17            |             non il mostro oscuro dell’amore, non ancor domato, non ancor
 834        2,    18            |                               18. E l’amore singhiozzò come se contro
 835        2,    22            |            significati, giocavo con l’amore e con la morte. Con la figura
 836        2,    26            |                    Per disperazione d’amore?~ ~Una gelosia oscura mi
 837        2,    27            |              27. – Per imaginazione d’amore e per insofferenza della
 838        2,    28            |               la ricomponga a forza d’amore e di dolore.~ ~Toglievo
 839        2,    29            |               come nel principio dell’amore. Il compimento d’una divinazione
 840        2,    31            |            quella forma ineguale dell’Amore, simile a una chimera labile.
 841        2,    34            |           ella disse con un accento d’amore eleggendolo.~ ~Riescii ad
 842        3,     1            |          ultima giovinezza o l’ultimo amore o l’ultimo piacere.~ ~Era
 843        3,     4            |            cespi aromatici, giubilo d’amore, malizia infantile, desiderio
 844        3,    33            |          dimenticherò quella veglia d’amore sul vostro suolo fremente
 845        3,    36            |         ineluttabile, ci piega al suo amore vorace, ci inebria di orrore
 846        3,    37            |            altro se non la forza dell’amore mescolava anche una volta
 847        3,    41            |              abbracciai con un atto d’amore la città di Clodoveo non
 848        3,    42            |               nei secoli la voce dell’amore, della costanza e della
 849        3,    45            |            un’altra altura, toccai un amore, un dolore e uno splendore
 850        3,    54            |              di testimonianza, vóto d’amore e promessa di fedeltà, fresca
 851        3,    61            |              morte come si parla dell’amore, al modo di quegli enigmi
 852        3,    67            |        ispirare nei miei Granatieri l’amore della notte. I soldati italiani,
 853        3,    67            |             sguardo. Sentivo in lui l’amore dell’olocausto «in cui tutta
 854        3,    68            |              più segreto brivido dell’amore non espresso è nulla al
 855        3,    78            |             essi. Il cielo s’affoca d’amore. Veggo il mio volto presso
 856        3,    88            |             non senza pieghevolezza e amore del gioco, preciso e ardito,
 857        3,    95            |               occhi puri, raggianti d’amore e di fervore. Tace, al mio
 858        3,   112            |        accoppiarsi con le anguille in amore?~ ~Non so che apprensione
 859        3,   122            |                Il mio dolore e il mio amore volevano difendere la freschezza
 860        3,   130            |                     171. Qui neppur l’amore immortale può disgiungere
 861        3,   131            |         alleviano il dolore? Perché l’amore superstite rimane così tenacemente
 862        3,   139            |               come la rappresentò per amore nella tavola dell’Ingresso
 863        3,   150            |              avvicinasse un aumento d’amore. Ma ci sembrava d’essere,
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 864   1                        |              morte come si parla dell’amore, al modo di quegli enigmi
 865   3                        |             al conspetto del mondo «l’amore indomato del sangue latino
 866   4                        |             culto della sapienza nell’amore; il quale comprende ogni
 867   4                        |          onorato per una tradizione d’amore, come colui che spese la
 868   4                        |        sapiente e il suo infaticabile amore. così credono mille e mille
 869   5                        |         leggete nei miei occhi il mio amore per quella cosa viva e santa,
 870  10,     6                 |          Nella mia prima giovinezza l’amore delle Sibille michelangiolesche
 871  10,     6                 |               petti~ ~umani a gridi d’amore~ ~e d’orgoglio verso la
 872  10,     7                 |         ricordai come il simulacro di Amore custodito in Tespia fosse
 873  10,    10                 |          sfamo di fede e mi disseto d’amore. Sono scarnito come uno
 874  10,    10                 |             incanto ma forse dal solo amore dei tuoi soldati. E io dicevo
 875  10,    10                 |         possono morire? Ritroveremo l’amore che ci legò a quei sassi,
 876  10,    10                 |          fecondò quella sterilità: un amore d’inferno, un amore di dannazione,
 877  10,    10                 |                un amore d’inferno, un amore di dannazione, ma non senza
 878  10,    10                 |             divini pignus amoris.~ ~L’amore, il sacrifizio, la vittoria,
 879  10,    10                 |               potuto io credere che l’amore non sia amato?~ ~Non io,
 880  10,    10                 |                  Non io, non io; ma l’amore.~ ~La mia gente pietosa
 881  10,    10                 |          bontà. Ora posso dissetare l’amore del mondo con stille molto
 882  10,    10                 |             amate me, non me. Amate l’amore; amate l’Italia bella, piangete
 883  10,    11                 |             me e con la virtù del mio amore rigenerarli e inspirarli,
 884  10,    11                 |            fraternità, per un’opera d’amore, se non varcando un puro
 885  10,    11                 |              del mio dolore e del mio amore che n’ho per sempre trafitto
 886  10,    12                 |          aratro e col vittoriosissimo amore dei morti, voglio essere
 887  11                        |               Ascoltatemi, o giovani, amore d’Italia, «primavera di
 888  12                        |         arengo, abbiamo sprigionato l’amore sagace dai cuori più duri
 889  12                        |         nessuno poiché obbedivamo all’amore.~ ~Non prendevamo nulla
 890  12                        |            nell’ardore, si placa nell’amore.~ ~Non v’è luogo della terra
 891  12                        |            una volta che, creata dall’amore, una volontà divina conduce
 892  12                        |               la scena non eschilea l’amore del fato si manifestò nel
 893  12                        |               fu detto in un giorno d’amore e di gloria: «Tutta la tua
 894  12                        |            contadino della parabola d’amore, è là fra i due tronchi;
 895  12                        |              sua solitudine senza più amore di donne e senza più ambizione
 896  12                        |         Garibaldi a Giacomo Medici. L’amore e l’abnegazione lo traevano
 897  12                        |               quando per dolore e per amore m’inginocchiai su la strada
 898  12                        |               di gioia e di forza e d’amore.~ ~Tali eravate in quell’
 899  12                        |       giovinezza, l’incantamento dell’amore.~ ~Era l’amore dagli occhi
 900  12                        |      incantamento dell’amore.~ ~Era l’amore dagli occhi coraggiosi,
 901  12                        |             con un impeto subitaneo d’amore, perché sono caduto? Mi
 902  12                        |        disfatti» e sette «documenti d’amore» che nessuno di voi potrà
 903  12                        |            anima d’oro, d’argento e d’amore».~ ~Voi dimenticate, voi
 904  12                        |            nostra Fiume? Ad appello d’amore risposta d’amore, che non
 905  12                        |            appello d’amore risposta d’amore, che non può essere se non
 906  13                        |            raggi dalle sue stìmate di amore.~ ~3. In questo lume soffrono
 907  13                        |            rinnegheremo mai il vostro amore.~ ~Allontanate da noi ogni
 908  14                        |                     Sette documenti d’amore~ ~
 909  14,     1                 |       privilegio, il nostro più arduo amore: il nostro cielo eroico,
 910  14,     2                 |         scarso e vile.~ ~Offro il mio amore che s’inginocchia.~ ~
 911  14,     3                 |        regnano gli iddii defunti, è l’amore? è la vita? è la divinità?
 912  14,     5                 |             una al nome d’Italia, all’amore d’Italia, alla vittoria
 913  14,     5                 |          Avevamo donato una città all’amore d’Italia, alla vittoria
 914  14,     5                 |              come tutte le altre dall’amore e dal dolore sanguinanti: «
 915  14,     5                 |                 Ecco che tutto il mio amore mi ritornava in pianto.
 916  14,     5                 |          respiro della solitudine e l’amore intrepido del fato.~ ~Le
 917  14,     5                 |              comunicò un sentimento d’amore che poco dopo ci parve di
 918  14,     5                 |             dimandato nel Laberinto d’Amore.~ ~Credo che sia vera gentilezza
 919  14,     5                 |            una città trasfigurata all’amore d’Italia e alla vittoria
 920  14,     6                 |             chi ha conosciuto un tale amore, come può rifiutarsi di
 921  14,     7                 |             giòlito la Città sembri d’amore~ ~ardere co’ i palagi e
 922  15,     1                 |          fratelli, o fedeli, quanto l’amore e la carità nativa della
 923  15,     2                 |          Consumato dal tormento era l’amore. E che è mai oggi quella
 924  15,     3                 |           alla cima d’un cuore e d’un amore e d’un fervore e d’un presagio
 925  15,     5                 |          terra, per la mia Italia, un amore che mi vuol guarire, che
 926  15,     5                 |           Intendimi.~ ~Questo pietoso amore d’Italia ha il «passo di
 927  15,     5                 |            linea che disegnano il mio amore e la mia rimembranza e il
 928  15,     5                 |              io comando. Obbedite all’amore. Credete che io mi contenti
 929  15,     5                 |           onde sempre più larghe dell’amore sprigionato. Mi sentii come
 930  15,     5                 |               e al suo martello e all’amore dell’arte sua e del suo
 931  15,     6                 |              del fato risponde il mio amore del fato. Firmius ad opus.~ ~
 932  15,     6                 |           fato è men forte che il mio amore del fato.~ ~Non vi si pensa
 933  15,     7                 |             di recarle il messaggio d’amore.~ ~Oggi reco il messaggio
 934  15,     7                 |          messaggio di tutti. E il mio amore basta, per l’amore dei vivi
 935  15,     7                 |             il mio amore basta, per l’amore dei vivi straniato o falsato,
 936  15,     7                 |          raggiante come il volto dell’amore quando l’amore è amato.
 937  15,     7                 |             volto dell’amore quando l’amore è amato. I monti cominciano
 938  15,     7                 |                la pertinacia vinse, l’amore vinse. La magnanimità della
 939  15,     7                 |              uomo superò sé stesso. L’amore domò il luogo e l’avversario.~ ~
 940  15,     7                 |           alato della Vittoria come l’Amore è il fratello della Morte.~ ~
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
 941   1,      2                |         elevazione ardente e dolce di amore, ¶ trasportata dai suoni
 942   1,      4                |              a poco Giuliana prendeva amore a quel compagno discreto.
 943   1,      8                |             di chi va a un ritrovo di amore; ci restava ¶ lungo tempo,
 944   1,      8                |             la brama. Il bisogno dell'amore, prima ¶ latente, si levava
 945   1,      9                |             torno a sé così passare l'amore, ella ¶ si trovava così
 946   1,     10                |            delle sue complici ombre l'amore di ¶ Giuliana. Le chiese
 947   1,     11                |              non ¶ più confortarono l'amore di Giuliana. Scena dell'
 948   1,     11                |               di Giuliana. Scena dell'amore fu allora il dominio dei ¶
 949   1,     11                |           come un gentile tatuaggio d'amore, di cui ¶ ella gioiva. Le
 950   1,     11                |               scosso dal tumulto dell'amore terreno, si levava su confusamente
 951   1,     13                |             che, a poco a poco ¶ nell'amore di Giuliana qualche cosa
 952   1,     15                |            fantasmi vagheggianti dell'amore in fondo a lei si risollevavano ¶
 953   1,     17                |        Spirito ¶ di forza... O divino amore, o sacro legame che unisci
 954   1,     17                |               i raggi celesti del tuo amore fino al santuario ¶ dell'
 955   2,      1                |              Con che lungo sospiro di amore e di dolore Galatea guardava ¶
 956   3,      1                |            salutano con ¶ effusione d'amore come un giorno i nauti del
 957   3,      2                |              le ¶ leggeva un fatto di amore in una cronaca di giornale,
 958   3,      2                |             dell'ossido. Portava nell'amore una sensualità fine ¶ e
 959   3,      4                |             impetuoso di una lirica d'amore. La festa della sua ¶ giovinezza
 960   3,      4                |            nascente, verso una mèta d'amore. ¶ Quelli insorgimenti di
 961   3,      5                |              del recente pomeriggio d'amore lo distraevano, l'occupavano.~ ~
 962   3,      7                |            avidità di amare. E come l'amore soverchia e prostra ogni
 963   4,      1                |             che somigliava un germe d'amore. Ella usciva dai ¶ sedici
 964   4,      2                |             litania; e l'istinto dell'amore, ¶ che si andava determinando
 965   4,      2                |             Una tenerezza infinita di amore invadeva la turba genuflessa,
Notturno
     Parte
 966                            |               Notturno~ ~[1916]~ ~all’amore al dolore~e alla morte di
 967        1                   |          tanto desiderio!~ ~Disperato amore della parola incisa per
 968        1                   |              più segreto brivido dell’amore non espresso è nulla al
 969        1                   |           come quando i gatti sono in amore.~ ~La tavola vicino a una
 970        1                   |              mi sembra vuota e il mio amore crede che il mio compagno
 971        1                   |            ritroverò il mio pari nell’amore del fato.~ ~Stabiliamo di
 972        2                   |             ora è tre vite, e tutto l’amore indomabile.~ ~Ho il petto
 973        2                   |        costanza di trent’anni, il mio amore e la mia carità dell’Italia
 974        2                   |              per stritolarmi nel loro amore subitaneo.~ ~Popolane, potentemente
 975        2                   |        solitario amante. Mi teneva un amore sensuale di Roma, un amore
 976        2                   |            amore sensuale di Roma, un amore voluttuoso della mia Roma,
 977        2                   |             per non disperdere il mio amore di quaggiù. Non volevo conoscere
 978        2                   |              giardino specchiata nell’amore nascente.~ ~Il cuore mi
 979        2                   |              affettuosi, e ci rendeva amore per amore. Sopra di noi
 980        2                   |                e ci rendeva amore per amore. Sopra di noi parlavano
 981        2                   |              improvviso il vólto dell’amore si offusca, si smarrisce.
 982        2                   |             tutti i soldati.~ ~Era un amore così folto che non mi lasciava
 983        2                   |               del mio nome, carica di amore e di ricordi e di rimpianti
 984        2                   |               tempeste? Perché il mio amore del destino vinse il mio
 985        2                   |              del destino vinse il mio amore filiale?~ ~Né dolcezza di
 986        2                   |            una lunga attesa.~ ~Come l’amore di mia madre non seppe mai
 987        2                   |               della vita, così il mio amore serbava di lei una imagine
 988        2                   |              oscurato e fisso, dove l’amore non è se non tristezza senza
 989        2                   |             ai miei piedi congiunti l’amore del più bello fra i miei
 990        2                   |              serpe batte la coda nell’amore o nella collera.~ ~Era una
 991        2                   |              e fuoco, quella foglia d’amore ci sembra infinitamente
 992        2                   |            Tutt’e tre avevano pel mio amore il vólto del moribondo sorridente.~ ~*~ ~
 993        3                   |            grandemente.~ ~Ma quando l’amore non mi farà più male?~ ~
 994        3                   |              è tolti di bocca pel suo amore, quel bambino già avido
 995        3                   |          Abruzzi ho visto una viola d’amore con nel manico una specie
 996        3                   |              me l’essenza stessa dell’amore amato.~ ~Appariva senza
 997        3                   |            arte. L’abbracciavo con un amore immemore d’ogni altro bene.
 998        3                   |                   Il vólto santo dell’amore e del dolore di mia madre
 999        3                   |                l’eccidio è soave.~ ~L’amore insaziato ignora la colpa.~ ~
1000        3                   |               pietà di chi mi ama e l’amore di chi mi compiange, e questa