| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] amoncelés 1 amor 221 amorazzi 2 amore 1626 amóre 2 amoretto 2 amorevole 7 | Frequenza    [«  »] 1648 cuore 1645 prima 1641 ci 1626 amore 1615 ad 1565 mani 1561 terra | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze amore | 
(segue) Notturno
     Parte
1001      Ann                   |           immune dal fato carnale. L’«amore senza figura» e la «bontà
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
1002   1,      2                |             di aver fatto impazzire d'amore un ammiraglio d'Inghilterra.
1003   1,      2                |              imminente un ¶ duetto di amore. Tilde, in verità, era un
1004   1,      2                |         rimase confuso.~ ~ ~ ~Tutto d'amore, tutto ha favella:~ ~La
1005   2,      1                |      ventisette anni egli si accese d'amore per Francesca Nobile; e
1006   2,      3                |               dell'animo, ella poneva amore agli ¶ animali. Un asino
1007   2,      3                |         labbro fesso pareva preso ¶ d'amore. Un giorno ella, per un
1008   2,      4                |      idolatria? Una gran quietudine d'amore le discendeva su lo spirito,
1009   2,      5                |             briscola e il giuoco dell'amore ¶ alternativamente.~ ~ ~ ~
1010   2,      7                |              un umano ¶ richiamo dell'amore. E n'erano turbati come
1011   2,     10                |              gli uffici domestici e l'amore della testuggine. Ai primi
1012   2,     10                |          novella a maggiori impeti di amore, incalzò la donna con così ¶
1013   2,     14                |            un'immensa ¶ venerazione d'amore per tutte le cose, per gli
1014   3,      2                |                Egli amava d'un tristo amore Carletto Grua; ed aveva
1015   4,      2                |             una elevazione ardente di amore, trasportata dai ¶ suoni
1016   4,      4                |              a ¶ poco Orsola prendeva amore a quel compagno discreto.
1017   4,      8                |             di chi va a un ritrovo di amore; ci restava lungo tempo,
1018   4,      8                |             la brama. Il bisogno dell'amore, prima ¶ latente, si levava
1019   4,      9                |             torno a sé così passare l'amore, ¶ poneva il suo corpo tra
1020   4,     10                |            delle sue complici ombre l'amore della ¶ vergine Orsola.
1021   4,     11                |              non ¶ più confortarono l'amore della vergine Orsola. Scena
1022   4,     11                |            vergine Orsola. Scena dell'amore fu allora il ¶ dominio dei
1023   4,     11                |           come un gentile tatuaggio d'amore, di cui ella ¶ gioiva. Le
1024   4,     11                |               scosso dal tumulto dell'amore ¶ terreno, si levava su
1025   4,     13                |       ingannatori. A poco a poco nell'amore di Orsola penetrava qualche
1026   4,     15                |           fantasmi vagheggiati ¶ dell'amore in fondo a lei si risollevavano
1027   4,     17                |        Spirito ¶ di forza... O divino amore, o sacro legame che unisci
1028   4,     17                |               i raggi celesti del tuo amore fino al santuario ¶ dell'
1029   5,      1                |               e figliuoli, fu preso d'amore ¶ per Donna Laura; e, come
1030   5,      2                |  macchinalmente:~ ~- La carità, per l'amore di Dio!~ ~A quella voce
1031   5,      2                |         sorsero.~ ~- La carita, per l'amore di Dio!~ ~- La carità, per
1032   5,      2                |             Dio!~ ~- La carità, per l'amore di Dio!~ ~La torma cenciosa
1033   5,      2                |          radice.~ ~- La carità, per l'amore di Dio!~ ~Le loro voci erano
1034   5,      2                |       accorante.~ ~- La carità, per l'amore di Dio!~ ~Donna Laura, così
Per la più grande Italia
     Parte
1035        2                   |             protese, ma apparizioni d’amore, ma trasfigurazioni fraterne.
1036        2                   |           perpetuate pel mondo il suo amore di terra lontana e la sua
1037        2                   |             noi ci sentiamo tremare d’amore come un’anima sola.~ ~Oggi
1038        2                   |                         III~ ~Fuoco d’amore, d’acerrimo amore, di indomabile
1039        2                   |             Fuoco d’amore, d’acerrimo amore, di indomabile amore, quale
1040        2                   |         acerrimo amore, di indomabile amore, quale recavano chiuso nel
1041        2                   |              viso indicibili, amata d’amore, eletta di dolore: la donna
1042        2                   |               chiamati un messaggio d’amore.~ ~E a questa sagra di popolo
1043        2                   |               a questo primo e ultimo amore.~ ~Beati quelli che, avendo
1044        2                   |           riappariranno in epifania d’amore commisti ai vendicati di
1045        2                   |           terre lontane, pellegrini d’amore in veste affocata, simili
1046        2                   |               di fede, o pellegrini d’amore, quella fiamma stessa che
1047        2                   |               mcmxv]~ ~Questo libro d’amore, di fede e di rampogna un
1048        2                   |             su tanto orrore, su tanto amore. Di rimorso e di pietà dovremmo
1049        3                   |          spirito che mi conduce, ma l’amore che mi possiede, ma l’idea
1050        3                   |        edificata e ornata da secoli d’amore e di speranza, s’abbatté
1051        3                   |            segno della dedizione a un amore più vasto che l’amore materno!~ ~
1052        3                   |              un amore più vasto che l’amore materno!~ ~Fu, veramente,
1053        4                   |               rinascere dal repentino amore, sembrate ridiventare fratelli
1054        4                   |             ridiventare fratelli nell’amore immortale. Nessuno di voi,
1055        5                   |          chiarìa e la foschìa, come l’amore della vita e l’amore del
1056        5                   |           come l’amore della vita e l’amore del destino. Ma la vita
1057        5                   |               ogni agio inutile, dall’amore profano e da ogni desiderio
1058        6                   |          studia di ridare al popolo l’amore della linea bella e del
1059        6                   |        metallica, e il diligentissimo amore del pezzo, dell’affusto,
1060        6                   |              guarnimenti.~ ~Giova all’amore dell’artigliere il dare
Il piacere
     Parte, Paragrafo
1061   1,      1                |            infatti una special cura d'amore. Il legno di ginepro ardeva
1062   1,      1                |              fine d'ogni convegno ¶ d'amore. Quando tornava nella stanza,
1063   1,      1                |           nella campagna del Divino ¶ Amore, degli incontri mattutini
1064   1,      1                |            tutto ¶ penetrato da quell'amore; aveva tutto il sangue alterato
1065   1,      1                |        sommessione, disse:~ ~- Addio, amore! Addio! Addio!~ ~Come ella
1066   1,      1                |           ansia in lui era verace e l'amore per quella donna era in
1067   1,      1                |               non trascurava mai nell'amore alcun effetto di grazia
1068   1,      1                |           sapeva, nell'esercizio dell'amore, trarre dalla sua bellezza
1069   1,      1                |               venuta a riallacciare l'amore o a ¶ rompere ogni speranza?
1070   1,      1                |            volta. Se il teatro ¶ dell'amore era immutato, perché sarebbe
1071   1,      1                |               perché sarebbe mutato l'amore? Certo, ella avrebbe ¶ sentita
1072   1,      1                |           comprendeva la comedia dell'amore senza gli scenarii.~ ~Perciò
1073   1,      1                |               qualche vaga parte dell'amore onde li aveva ¶ illuminati
1074   1,      1                |              grande e raro apparato d'amore si perdeva inutilmente.~ ~
1075   1,      1                |            invaso da un tale impeto d'amore e di riconoscenza che posò
1076   1,      1                |          anima chiuse ad ¶ ogni altro amore, ad ogni altro dolore, ad
1077   1,      1                |              tu m'hai chiamata. Per l'amore d'una ¶ volta, per il modo
1078   1,      1                |             per il modo con cui quell'amore fu rotto, per il lungo silenzio
1079   1,      2                |              urbanità, l'atticismo, l'amore delle delicatezze, la predilezione
1080   1,      2                |                Roma era il suo grande amore: non la Roma dei Cesari
1081   1,      2                |              a un qualche suo superbo amore. In ¶ casa della marchesa
1082   1,      2                |               opera notevole. Avido d'amore e di piacere, non aveva
1083   1,      2                |            come un profumo svanito. L'amore di Conny era stato un assai
1084   1,      2                |             era stato un assai fino ¶ amore; ed ella era una molto piacevole
1085   1,      2                |         rapide ire, ella portava nell'amore molto movimento, molta ¶
1086   1,      2                |              dall'allontanamento dell'amore, dall'offuscamento ¶ dell'
1087   1,      2                |               chiudere una promessa d'amore.~ ~- Avete dunque una casa?~ ~-
1088   1,      2                |            soltanto ¶ ad esercitare l'amore; - e l'aria ch'ella respirava
1089   1,      2                |             in argomenti generali ¶ d'amore.~ ~- Perché mai rimanete
1090   1,      2                |              benefizio che non sia di amore. Il ¶ lettor vero non è
1091   1,      2                |     discendere vi ¶ accompagna il mio amore - le disse Andrea, sommessamente,
1092   1,      3                |               quell'anno, a ¶ Roma, l'amore del bibelot e del bric-à-brac
1093   1,      3                |         soltanto ¶ negli inizii di un amore e che non paiono avere né
1094   1,      3                |             tutto lo svolgimento dell'amore, secondo le suggestioni
1095   1,      3                |               frase, ella pensava all'amore: ella ¶ pensava ai prossimi
1096   1,      3                |        pensava ai prossimi convegni d'amore, senza dubbio. Ma perché
1097   1,      3                |             con un fremito profondo l'amore di lei; chi aveva un'amante
1098   1,      3                |            Egli proferiva le parole d'amore sommessamente, senza guardarla,
1099   1,      4                |      imaginata una simile avventura d'amore, in ¶ quello stesso modo,
1100   1,      4                |          forte.~ ~- Elena! Elena! Mio amore!~ ~Elena aveva chiuso gli
1101   1,      4                |           essere solo.~ ~- Che strano amore! - diceva Elena, ricordando
1102   1,      4                |          basso e impuro. Gli strali d'Amore han vario effetto: gli uni
1103   1,      4                |            Credi tu che la dea ¶ dell'Amore abbia a lungo meditato quando
1104   1,      4                |              lasciavano una memoria d'amore. Le chiese ¶ remote dell'
1105   1,      4                |          azzurro, conoscevano il loro amore. ¶ Le ville dei cardinali
1106   1,      4                |           Roma, ¶ conoscevano il loro amore. Le gallerie dei quadri
1107   1,      4                |          Bellezza conoscevano il loro amore.~ ~Essi comprendevano l'
1108   1,      4                |             mondo, o Roma! Ma senza l'amore il mondo non sarebbe il
1109   1,      4                |            quali paiono ¶ accendere d'amore il respiro che le apre.
1110   1,      4                |              sofferenza fisica ¶ nell'amore attrae più della blandizia.
1111   1,      4                |    rappresentavano, in due episodii d'amore, due attitudini ¶ della
1112   1,      4                |  indefinitamente, quasi che il ¶ loro amore durasse da molti mesi, da
1113   1,      4                |         rimpiangeva ella mai? Il loro amore non ¶ vedeva d'innanzi a
1114   1,      4                |               sempre; non so... Quest'amore si rompe, per colpa mia;
1115   1,      5                |              del ¶ Raff, egli parlò d'amore a Donna Bianca; e non se
1116   1,      5                |            pallida o falsa, porti all'amore. Un amante oscuro, avesse
1117   1,      5                |            passava dall'uno all'altro amore con incredibile ¶ leggerezza;
1118   1,      5                |           anima. Egli aveva parlato d'amore a Donna Bianca Dolcebuono,
1119   1,      5                |               gli occhi.~ ~- Così è l'amore.~ ~E rese all'amante le
1120   1,      5                |           separato.~ ~Vedesi cambiare amore:~ ~Come l'occhio sta di
1121   1,      5                |              mi amerete più. Così è l'amore. Ma ¶ ricordatevi di un'
1122   1,      5                |               intorno a lui. Un lungo amore finiva, troncato da quello ¶
1123   1,      5                |              occhi oscuri. Il vecchio amore le cadeva dall'anima, pari
1124   1,      5                |               più. Dopo ¶ una notte d'amore o di giuoco o di crapula,
1125   2,      1                |             gli occhi la benda ¶ dell'amore, rintreccia d'intorno al
1126   2,      1                |         possesso ¶ imperfetto; e nell'amore ogni possesso è imperfetto
1127   2,      2                |              però una bambina ch'è un amore. Vedrai; pallida pallida ¶
1128   2,      3                |               giovinetto in sul primo amore. Provava una beatitudine
1129   2,      3                |             forse quello un ritrovo d'amore? Veniva ¶ forse quella donna
1130   2,      3                |             vita intensa e dolce.~ ~- Amore! - sussurrò la madre, guardandola
1131   2,      3                |             inalzasse contro ¶ il suo amore, contro il suo desiderio,
1132   2,      3                |            molto?~ ~- Non so. Forse l'amore non è quale io l'ho provato.
1133   2,      3                |             intorno gli suggerivano l'amore; dagli estremi limiti del
1134   2,      3                |           meco, mamma; vieni!~ ~- No, amore; ti prego. E' tardi.~ ~-
1135   2,      3                |             fiume... Che vi fa il mio amore? Che vi fa l'amore? E' una
1136   2,      3                |             il mio amore? Che vi fa l'amore? E' una parola ¶ troppe
1137   2,      3                |            volte. Io non vi offro ¶ l'amore. Ma non accetterete voi
1138   2,      3                |               turbamenti portati dall'amore anche nelle creature intellettuali, ¶
1139   2,      4                |      Scarlatti. Ma il suo più ardente amore è Sebastiano Bach. Lo Chopin ¶
1140   2,      4                |            ella avesse pianto. Povero amore! Dorothy ¶ m'ha detto che
1141   2,      4                |          acquietata nel sonno. Povero amore!~ ~Chi suona, giù, il pianoforte?
1142   2,      4                |          avvolta dalla fiamma del mio amore, mio grande ¶ unico amore...~ ~
1143   2,      4                |             amore, mio grande ¶ unico amore...~ ~Oh Desdemona, Ofelia,
1144   2,      4                |       mettermi in conspetto ¶ del suo amore svelato? Ormai non posso
1145   2,      4                |     assolutamente rinunziare a questo amore; ¶ ed egli udrà la mia parola
1146   2,      4                |         siderale; e ¶ un'Anima ebra d'amore, ardente come quella di
1147   2,      4                |            posso.~ ~Questo è dunque l'amore?~ ~Egli e partito stamani,
1148   2,      4                |            scrivono le loro lettere d'amore, non odo il respiro di mia ¶
1149   2,      4                |               che ¶ sia immersa in un amore allacciante; e pur tuttavia
1150   2,      4                |              languo, io muoio del mio amore; e ¶ l'inaspettata rivelazione
1151   3,      1                |             risveglio del suo vecchio amore per Roma, per la dolcissima ¶
1152   3,      1                |           allora riallacciato ¶ quell'amore che chiudeva per lui tante
1153   3,      1                |         Sarebbe stato il vero secondo amore, con la profondità e la ¶
1154   3,      1                |             la tristezza d'un secondo amore. Donna Maria Ferres pareva
1155   3,      1                |     sentimento schietto ed umano dell'amore.~ ~Stephen batté all'uscio,
1156   3,      1                |               qualche fino luncheon d'amore o per qualche piccola cena
1157   3,      1                |               alla Rubens, episodii d'amore bacchici; e le ¶ portiere,
1158   3,      1                |              tutta la malinconia dell'amore italiano. - Chi lo sa!~ ~
1159   3,      1                |           compiere la sua impresa ¶ d'amore, la sua tredicesima fatica,
1160   3,      2                |             quel suo ardore non era l'Amore e che non aveva più ¶ nulla
1161   3,      2                |                 nulla di comune con l'Amore. Non era l'Amore. Ella gli
1162   3,      2                |         comune con l'Amore. Non era l'Amore. Ella gli aveva gridato: -
1163   3,      2                |            spenta. - Riaccendere un ¶ amore è come riaccendere una sigaretta.
1164   3,      2                |              tabacco s'invelenisce; l'amore, ¶ anche. Andiamo a prendere
1165   3,      2                |             esitare, aveva troncato l'amore per provvedere a un ¶ dissesto.
1166   3,      2                |             anima un'onda dell'antico amore; per un momento, provò ad ¶
1167   3,      2                |               vicende, ¶ a traverso l'amore di Donna Maria Ferres, molto
1168   3,      2                |        mondani, gli parvero ridur ¶ l'amore una mescolanza insipida
1169   3,      3                |           rinunziar per sempre al mio amore, voi dovete allontanarvi ¶
1170   3,      3                |           essere compresa... Povero ¶ amore!~ ~Ella aveva la voce piena
1171   3,      3                |         parlato, aveva esalato il suo amore e il suo dolore. Gli sforzi,
1172   3,      3                |             un tempo faceva languir d'amore le educande nel ¶ monastero
1173   3,      3                |             in quella Epifania ¶ dell'Amore, al conspetto del mare,
1174   3,      3                |               antica del Tedio e dell'Amore. « Certe dame biondette,
1175   3,      3                |        carrozza nell'esercizio ¶ dell'amore. Era forse per un ricordo
1176   3,      3                |            fantasmi vagheggianti dell'amore si risollevavano e le sommità
1177   3,      3                |               uno squisito apparato d'amore ¶ andasse perduto senza
1178   3,      3                |            lastra di opale:~ ~ ~ ~Pro amore curriculum~ ~Pro amore cubiculum.~ ~ ~ ~
1179   3,      3                |            Pro amore curriculum~ ~Pro amore cubiculum.~ ~ ~ ~E per la
1180   3,      3                |             lo spingeva forte verso l'amore e la bontà della senese.
1181   3,      4                |          lacrime. Piansi ¶ per voi, d'amore; e piansi per le rose, di
1182   3,      4                |      supplizio; ero felice del vostro amore, del vostro ¶ atto delicato
1183   3,      4                |            più nulla, oltre il vostro amore. Nessun filo più mi lega
1184   3,      4                |               chiedo alcuna prova ¶ d'amore. Aspetto. Mi è caro, sopra
1185   3,      4                |           verrà, poiché la forza dell'amore è ¶ invincibile. E sparirà
1186   3,      4                |           mare.~ ~Ella vedeva dal suo amore e dal silenzio nascere un
1187   4,      1                |               fantasma d'un delitto d'amore lo tentò e si ¶ dileguò,
1188   4,      1                |           piacere già note al passato amore, si piegava ad attitudini ¶
1189   4,      1                |             pura e più bella di quell'amore era rimasta là, nel bosco
1190   4,      1                |         saprai mai tutto tutto il mio amore! Pensare che io non ¶ saprò
1191   4,      1                |            tutti i ricordi del nostro amore si son levati contro quel
1192   4,      1                |              Maria disse:~ ~- Lèvati, amore. Bisogna che io ti lasci.
1193   4,      1                |             insostenibile.~ ~- Addio, amore. Sognami! - disse la povera
1194   4,      2                |             la brevità delle visite d'amore; non si ¶ lamentò mai; seppe
1195   4,      2                |              lungo tempo. Il nostro ¶ amore avrà ancóra giorni felici...~ ~
1196   4,      2                |               antica cronaca. Il loro amore misterioso avrebbe avuto
1197   4,      2                |          desiderio di Andrea:~ ~- No, amore! Mi sembra che tu sia più
1198   4,      2                |             nostro crudele destino. L'amore, l'amore ¶ medesimo morirebbe,
1199   4,      2                |           crudele destino. L'amore, l'amore ¶ medesimo morirebbe, se
1200   4,      2                |              alla fiamma assidua dell'amore e del ¶ dolore.~ ~Ella avvolse
1201   4,      2                |      eccellente questo, a Roma, per l'amore. Dalle tre alle sei ¶ pomeridiane
1202   4,      2                |              prima e l'ultima notte d'amore! Io parto martedì.~ ~Ella
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1203   0,   1,      0,   34     |                           una forma d'amore angelicata,~ ~
1204 pro,   5,      0,   24     |              pagina, al suo pensier d'amore;~ ~ ~ ~
1205   1,   5,      0,    1     |                             Voglio un amore doloroso, lento,~ ~
1206   1,   9,      0,   34     |             numero quasi -, un grande amore~ ~
1207   1,   9,      0,   55     |            era lontano come un grande amore~ ~
1208   2,   3,      0,    8     |                                 Quell'amore e quell'ora in quella vita~ ~
1209   2,   3,      0,   27     |               effuse nel primo ultimo amore.~ ~
1210   2,   6,      0,   62     |                      al nostro antico amore!~ ~
1211   2,   7,      0,    2     |                                       amore. Al fine, o giusta morte,
1212   2,   7,      0,   11     |                        il suo defunto amore. Oh luminoso~ ~
1213   2,   8,      0,   37     |                               ignoto: Amore. Ed è la prima sera.~ ~
1214   2,   9,      0,    8     |            ove dura un qualche antico amore.~ ~ ~ ~
1215   2,  17,      0,    1     |                       Poi che nessuno amore umano appaga~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
1216        0,   1              |          mescono canzoni di gioia e d’amore~ ~e scorron freschi rivi
1217        1,   1              |             le strofe ch’io con tanto amore adorno,~ ~che son la mia
1218        1,   1              |              dove le donne cantando d’amore~ ~vanno a stormi giulivi…~ ~
1219        1,   1              |            patria bella, o mio divino amore,~ ~o vecchio Sannio mio!~ ~
1220        1,   3              |              canti de la gioia e de l’amore~ ~mi saluta fuggendo tra
1221        1,   5              |                con i giocondi suoni d’amore e di speranza,~ ~e se una
1222        1,   7              |          Invisibile,~ ~come un inno d’amore!~ ~O tesori de l’Arte, o
1223        1,   7              |            estasi~ ~de ’l suo sublime amore,~ ~quando i guerrier reddìan
1224        1,  10              |            occhiata~ ~la mia febbre d’amore si spegnea~ ~e l’ala de ’
1225        2,   2              |             ne li occhi azzurri ove l’amore sbendasi,~ ~e tu sorridi
1226        2,   6              |            eterno giovine,~ ~e quanto amore d’Arïanna arselo;~ ~di Venere
1227        2,   6              |            dissi,~ ~tu con tal atto d’amore il cerulo~ ~sguardo girasti
1228        2,   7              |           rondini~ ~a volo cantano: — Amore, Amore! —~ ~e a’ pioppi
1229        2,   7              |              a volo cantano: — Amore, Amore! —~ ~e a’ pioppi bianchi
1230        2,   7              |         bianchi l’aura~ ~bisbiglia: — Amore, Amore! —~ ~ ~
1231        2,   7              |            aura~ ~bisbiglia: — Amore, Amore! —~ ~ ~
1232        2,   8              |         sistro isìaco~ ~e i cantici d’amore~ ~de le vergini farie:~ ~
1233        2,   8              |                ne li occhi languidi l’amore tremola:~ ~su le turgide
1234        3,   1              |            entusiasmi de ’l mio primo amore;~ ~e le sopite speranze
1235        3,   2              |              pe ’l mondo a la cerca d’amore:~ ~fate la carità!…~ ~ ~
1236        3,   5              |              l’alma piena dei disii d’amore,~ ~penso a ’l tuo bacio,
1237        4,   2              |           angelo~ ~tutto il mio santo amore!… —~ ~ ~
1238        5,  36              |        cullandosi in fantasmi beati d’amore~ ~ne la festa sublime de
1239        5,  38              |              una canzon selvaggia~ ~d’amore e di viole.~ ~Ne ’l ciel
1240        5,  39              |            essi di noia, di rabbia, d’amore?~ ~E la strada prolungasi
1241        5,  42              |           cantano in coro stornelli d’amore;~ ~un canneto lì presso;
1242        5,  43              |                 O superba region de l’amore,~ ~o giardino diletto d’
1243        5,  43              |               celeste, dammi un po’ d’amore,~ ~fammi morire in estasi
1244        6,   3              |           candida coppia s’insegue in amore~ ~spargendo piume intorno.
1245        7,   5              |            tra l’Evie, a cui sbendasi Amore ne li occhi~ ~e le Sirene
1246        8,   1              |           indarno,~ ~poi che a ’l mio amore te, te strappò la fortuna,~ ~
1247        8,   4              |               né i fervidi incendii d’amore~ ~né le molli lusinghe saran
1248        9,   1              |               li amplessi mesceva e l’amore.~ ~Ella da ’l sen turgente
1249        9,   3              |                congiunta con Giove in amore;~ ~vereconda. De’ numi beati
San Pantaleone
     Capitolo, parte
1250   1,   III                 |            del ¶ figlio, con parole d'amore tra i singhiozzi, con laceramenti
1251   2,     I                 |                 anni egli si accese d'amore per Francesca Nobile; e
1252   2,   III                 |               dell'animo, ella poneva amore alli animali. Un asino di ¶
1253   2,   III                 |           labbro fesso pareva preso d'amore. Un ¶ giorno ella, per un
1254   2,    IV                 |         idolatria? Una ¶ quietudine d'amore le discendeva su lo spirito,
1255   2,     V                 |             briscola e il giuoco dell'amore alternativamente.~ ~ ~
1256   2,   VII                 |              un umano richiamo ¶ dell'amore. E n'erano turbati come
1257   2,     X                 |             li uffici ¶ domestici e l'amore della testuggine. Ai primi
1258   2,     X                 |          novella a maggiori impeti di amore, incalzò la donna con così
1259   2,   XIV                 |              un'immensa venerazione d'amore per ¶ tutte le cose, per
1260   4,     I                 |               e figliuoli, fu preso d'amore per Donna Laura; ¶ e, come
1261   4,    II                 | macchinalmente:~ ~«La carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~A quella voce ¶
1262   4,    II                 |        sorsero.~ ~«La carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~«La carità, per ¶
1263   4,    II                 |                    La carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~La torma ¶ cenciosa
1264   4,    II                 |         radice.~ ~«La carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~Le loro voci ¶
1265   4,    II                 |      accorante.~ ~«La carità, per ¶ l'amore di Dio!»~ ~Donna Laura, ¶
1266   5                        |              ondeggiamento di danza d'amore moveva l'aria e la testa
1267   6                        |             nella campagna del Divino Amore, delli incontri ¶ matutini
1268   6                        |              tutto penetrato da quell'amore; aveva tutto ¶ il sangue
1269   6                        |       sommessione, ¶ disse:~ ~«Addio, amore! ¶ Addio! Addio!»~ ~Come
1270   7,    II                 |              aver fatto ¶ impazzire d'amore un ammiraglio d'Inghilterra.
1271   7,    II                 |         essere imminente un duetto di amore. ¶ Tilde, in verità, era
1272   7,    II                 |              confuso.~ ~ ~ ~Tutto ¶ d'amore, tutto ha favella:~ ~La ¶
1273   8                        |                tutti, per un nativo ¶ amore delli schiamazzi e per una
1274  10                        |               lusinghevole mollezza d'amore. Il gran seno ¶ le ondeggiava
1275  11                        |           dicendole parole di dolente amore.~ ~Poi, nella ¶ corte, sotto
1276  12,     I                 |       ridicolezza delle attitudini, l'amore del sonno. Non poteva passare
1277  12,    II                 |            miagolío de' gatti presi d'amore saliva ad intervalli. E
1278  12,    IV                 |        rinnovate una manifesta cura d'amore.~ ~Ciávola e il ¶ Ristabilito
1279  14                        |                per il dispetto, per l'amore delle cose nuove.~ ~Li stratagemmi ¶
1280  16                        |   atteggiandolo a un abbracciamento d'amore. Sghignazzavano i due ¶
1281  17                        |                felice volesse goder l'amore delle sue spose.~ ~Allora
1282  17                        |              una furibonda orgia di ¶ amore. I bellissimi corpi delle
1283  17                        |             aromi. La regina, presa d'amore, ¶ allettò Làimo con una
1284  17                        |             molto si ¶ dilettava dell'amore. Bufali eccitati con ortiche
1285  17                        |              egli gioiva in diletti d'amore, discese sopra il suo capo
1286  17                        |                d'una grande letizia d'amore nel giardino ¶ dei cieli.~ ~«
1287  17                        |              li uomini in una legge d'amore.~ ~«Egli è un Dio ¶ semplice
Solus ad solam
     Parte
1288   08-set                   |              la testimonianza del mio amore vigilante e fedele. Se tu
1289   08-set                   |             piaga profonda. Sentivo l'amore ardere e spegnersi in te,
1290   08-set                   |               potenza intatta del mio amore e del mio desiderio, la
1291   08-set                   |            vivo, è quella dove il mio amore abita. Vieni. Distenditi.
1292   08-set                   |               del lastrico brutale. L'amore t'aveva abbandonata. Soltanto
1293   08-set                   |               abbandonata. Soltanto l'amore poteva salvarti.~ ~E l'ira
1294   08-set                   |            saldo in te. Sentivo che l'amore – in te – non era il più
1295   08-set                   |               m'avevi già detto che l'amore non era in te abbastanza
1296   08-set                   |             certezza terribile, che l'amore in te non poteva più rispondermi,
1297   08-set                   |             per noi era perduto, se l'amore era intatto.~ ~Intatto era
1298   08-set                   |            sento che non ho un grande amore nel cuore. Sento, nello
1299   08-set                   |           rinnegavi, rinnegavi il tuo amore!~ ~Nella mattina di Compiobbi
1300   08-set                   |            assai più, assai più, d'un amore immenso!»~ ~Come fui dolce
1301   08-set                   |             perché sentivo che il tuo amore era crollato e che tu non
1302   08-set                   |           resurrezione subitanea dell'amore e della speranza.~ ~A Bologna
1303   08-set                   |                  Muoio di dolore e di amore. Vieni vieni vieni per pietà.~ ~
1304   08-set                   |           varrà per la gloria del mio amore?~ ~Francesco tornò. La Questura
1305   08-set                   |         vorrei porre la somma del mio amore e della mia pietà; a ogni
1306   08-set                   |         ritrovo nella casa del nostro amore, dove tutte le cose vivono
1307   08-set                   |           dolore, di disperazione e d'amore.~ ~Leggerai tu queste pagine,
1308   08-set                   |  riconquisterò con la potenza del mio amore?~ ~Con quale anima ti risveglierai?~ ~
1309   10-set                   |              abbandonate. La catena d'amore è rotta.~ ~E oggi è una
1310   10-set                   |             verso il passato, verso l'amore, ella s'è chiusa in un silenzio
1311   11-set                   |          mancò mai la mia vigilanza d'amore.~ ~Perché non Le confesserei
1312   12-set                   |            creatura che in due anni d'amore non è stata circondata se
1313   13-set                   |            animo.~ ~L'abbondanza dell'amore è tanta che – nel discendere
1314   13-set                   |               dentro le mie lettere d'amore che – or è appena una settimana –
1315   16-set                   |             vedere che non soltanto l'amore è morto ma s'è mutato in
1316   17-set                   |            Libro segreto, documento d'amore.~ ~31 agosto 1908.~ ~Tutta
1317   17-set                   |               ritroveremo una magìa d'amore così continua e così alta?~ ~
1318   17-set                   |              è un sacrilegio contro l'amore e contro il passato.~ ~Io
1319   17-set                   |              affretta gli eventi.~ ~L'amore t'illumini. Il giuramento,
1320   17-set                   |              voce fuorché quella dell'amore, che sola è santa e giusta.
1321   17-set                   |     compromesso.~ ~Un grande e sicuro amore è dunque sacrificato a piccoli
1322 17-set-n                   |             da anni. Lo sapevo già. L'amore può fecondarla al primo
1323 17-set-n                   |            dentro di me una fontana d'amore e poi l'hai risuggellata.
1324   18-set                   |              darò io un segno del mio amore che resiste a tutte le ferite
1325   22-set                   |               fiducia intiera nel mio amore! Certo non furono più ardenti
1326   22-set                   |       Tristano. Né Isotta poteva dell'amore del suo Tristano avere maggior
1327   22-set                   |               Anch'io ti grido il mio amore e il mio rimpianto, grido
1328   23-set                   |              grande e potente opera d'amore bruttata con questa turpitudine
1329   25-set                   |               distrutta. Il viso dell'amore è osceno come quello d'un
1330   25-set                   |             vicina a me e mi amasse d'amore. Sa i nomi dei miei cavalli
1331   27-set                   |       corrisponde una antica pagina d'amore e di aspettazione. Dentro
1332   27-set                   |            ellera a cinque foglie.~ ~«Amore, amore mio dolce, perché
1333   27-set                   |              cinque foglie.~ ~«Amore, amore mio dolce, perché non posso
1334   27-set                   |               pensiero di me...~ ~Mio amore, mio amore, la tua lettera
1335   27-set                   |             di me...~ ~Mio amore, mio amore, la tua lettera mi strappa
1336   27-set                   |            Nel nome della Bontà, dell'Amore.~ ~Ma bisogna, dopo, anche
1337   27-set                   |           Ella mi disse di che grande amore Ella amava la donna infelice
1338   27-set                   |            vedendo che nella misera l'amore non fu tanto grande da liberarla
1339   27-set                   |               una donna pensare che l'amore ond'è trascinata non sia
1340   27-set                   |             che forse non conosceva l'amore prima di riceverlo dalle
1341   27-set                   |             lasciò apparire la parola amore e la parola delitto come
1342   27-set                   |               la grazia nel nome dell'Amore e della Bontà.~ ~Qui, in
1343   27-set                   |             da quelle agonie parole d'amore inaudite, parole che non
1344   27-set                   |              nel nome della Volontà d'amore, e mi fu risposto. Con una
1345   27-set                   |         creatura!~ ~E perché dunque l'amore non soverchiò il vizio?
1346   27-set                   |           vizio? perché la gioia dell'amore non vinse la delizia del
1347   27-set                   |         amante; e piango anche il mio amore, piango il mio ardore. Mai
1348   27-set                   |             piango il mio ardore. Mai amore fu più robusto, mai amore
1349   27-set                   |             amore fu più robusto, mai amore fu più violento. Non so
1350   27-set                   |             le dessi un segno del mio amore presente e imminente.~ ~
1351   27-set                   |            quanto mi amavi e di quale amore! Gabri, il mio s'è ingigantito
1352   27-set                   |             dolore ha potuto più dell'amore, ma è sempre opera tua.
1353   27-set                   |               Maria, questo fu il mio amore: opera di vita e non opera
1354   27-set                   |              occhi su la luce del mio amore.~ ~La mattina dopo, scriveva:~ ~«
1355   27-set                   |          tanti disagi, tante ansie! O amore, mio amore, debbo convincermi
1356   27-set                   |             tante ansie! O amore, mio amore, debbo convincermi che veramente
1357   27-set                   |       Francesco proteggesse il nostro amore e che tutto fosse voluto
1358   27-set                   |               chi ha fallato contro l'amore e contro la bellezza?~ ~
1359   28-set                   |      confezioni in serie!~ ~Esemplare amore, incomparabile delicatezza.~ ~
1360   29-set                   |             che fu propizio al nostro amore.~ ~Ho pensato: «Stamani
1361   30-set                   |                 Nel profumo d'un solo amore,~ ~nell'amore d'una sola
1362   30-set                   |               d'un solo amore,~ ~nell'amore d'una sola rosa! –~ ~Com'
1363   30-set                   |            che tu mi chiami; e il mio amore riacquista tutti i diritti
1364   30-set                   |           nostro tino; e i piedi dell'Amore furono su noi come i piedi
1365   04-ott                   |       Speranza che, accompagnata dall'Amore, pone l'anello nel dito
1366   04-ott                   |             pareva sorgere dal nostro amore minacciato.~ ~Chi mai avrebbe
1367   04-ott                   |             un linguaggio nemico dell'amore.~ ~Vani i miei tentativi!
1368   05-ott                   |              un rigo a L.~ ~Più che l'amore si rappresenterà a Roma
1369   05-ott                   |             da Roma, con un disperato amore di Roma. Iersera vidi la
1370   05-ott                   |         troppo bassa questa fine d'un amore che fu fatto di bellezza
1371   05-ott                   |              la testimonianza del mio amore vigilante e fedele...»~ ~
1372   05-ott                   |            quanto mi amavi e di quale amore!...»~ ~Questa è la verità,
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1373                            |      sacrifizio. Volete pesarlo? Ma l’amore non soffre d’esser pesato.
1374                            |             pronto a sacrificare ogni amore ogni amicizia ogni convenienza
1375                            |               voi nel mare del vostro amore disperato; e vi lascerete
1376                            |          spirito che mi conduce, ma l’amore che mi possiede, ma l’idea
1377                            |             come s’aumenta del nostro amore. E anche oggi lo stesso
1378                            |           anche oggi lo stesso nostro amore la sente intera ma non intera
1379                            |               come si strugge di vero amore, se noi ci piegassimo alla
1380                            |        Tirreno tra noi e quel masso d’amore?~ ~Al passaggio del Piave,
1381                            |               del suo corpo e del suo amore la sua terra, qualche palmo
1382                            |            Non è il carnefice del suo amore. Non è il violatore della
1383                            |       privilegio, il nostro più arduo amore: il nostro cielo eroico,
1384                            |    affermavano con salmi subitanei di amore e di lode quelli che oggi
1385                            |              fuoco è l’inestinguibile amore d’Italia, il ferro è il
1386                            |           chiesa, con un sacrifizio d’amore o con un atto di fervore,
1387                            |               aveva dato al viso dell’amore una illuminazione non mai
1388                            |                la rocca del consumato amore: quella che riempie di fuoco
1389                            |        perdimento. Se a poppa c’era l’amore, a prua c’era la morte.
1390                            |              miei compagni d’armi e d’amore, io vi mando il meglio di
1391                            |            per appello il nostro solo amore e per obbligo il nostro
1392                            |            per obbligo il nostro solo amore, noi che ci chiamiamo con
1393                            |              artefici che diedero all’amore del mondo le più belle creature
1394                            |            nostra Fiume? Ad appello d’amore risposta d’amore, che non
1395                            |            appello d’amore risposta d’amore, che non può essere se non
1396                            |           tutti i campi d’Italia.~ ~O amore d’Italia, o amore di terra
1397                            |         Italia.~ ~O amore d’Italia, o amore di terra lontana, andremo,
1398                            |              compagni, per lei nostro amore primo, nostro amore ultimo,
1399                            |            nostro amore primo, nostro amore ultimo, e per il suo giovine
1400                            |             le ricorda una promessa d’amore e d’onore, un patto d’amore
1401                            |           amore e d’onore, un patto d’amore e d’onore, un pegno giurato
1402                            |               camini, con miracoli di amore. Ogni volta ripeteva: «Ricordatevene.
1403                            |                fu avvolta d’onore e d’amore come una Veronica dal sudario
1404     3,     3               |              sua fede e il suo grande amore, con magnifico e superbo
1405     6,     6               |            italiche si sposarono nell’amore di Trieste fedele!~ ~Su
1406     6,     6               |             tanti prodi, caduti per l’amore di una più grande Italia;
1407     8,     8               |               tua, la dicevano arte d’amore e di piacere.~ ~Il nome
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1408      1,     I              |              di compianto:~ ~- Povero amore!~ ~- Quale amore? - le chiese
1409      1,     I              |               Povero amore!~ ~- Quale amore? - le chiese Giorgio, assorto.~ ~-
1410      1,     I              |           sensitiva da spendere in un amore. Necessariamente quella ¶
1411      1,     I              |         sforzo vale ad impedire che l'amore finisca. E tu mi ami già
1412      1,     I              |            dolersi dell'amata ma dell'amore. L'amore, a ¶ cui per natura
1413      1,     I              |           dell'amata ma dell'amore. L'amore, a ¶ cui per natura tutto
1414      1,     I              |               invincibile veemenza, l'amore ¶ era la più grande fra
1415      1,     I              |            altri tempi, non del mio ¶ amore. Un uomo passa, un uomo
1416      1,     I              |               Nei primi tempi del tuo amore, tu eri meno pensoso e ¶
1417      1,     I              |             avevano ferito se non ¶ l'amore.~ ~La carrozza ¶ prelatizia
1418      1,     I              |             se non sapessi che ¶ ogni amore umano deve avere una fine.
1419      1,   III              |       passiamo una ¶ gran settimana d'amore, soli, dovunque, ma fuori
1420      1,   III              |                Giorgio pensò: «Ecco l'amore, che ha in sé il presentimento
1421      1,    IV              |          rinnovellare e purificare un amore. Le memorie dell'età vergine
1422      1,    IV              |       entravano in un ricordo del suo amore.~ ~- Dimmi: chi ¶ sono? -
1423      1,    IV              |           potuto io imaginare pel mio amore un preludio più strano e
1424      1,    IV              |            poi sparso su tutto il mio amore un'ombra di ¶ sogno.» Tenuto
1425      1,    IV              |           sotto la sferza.~ ~- Il mio amore è ¶ più antico del tuo -
1426      1,    IV              |  irrimediabilmente perduti.~ ~Il loro amore ¶ aveva dietro di sé un
1427      1,    IV              |             giorno pensando al grande amore che doveva venire. Come
1428      1,    IV              |           primissima apparizione dell'amore con ¶ tanta preferenza,
1429      1,    IV              |            dunque il passato pesa all'amore?» Pensava: «Egli forse è
1430      1,    IV              |       concepisco la vita senza questo amore. ¶ Perché dunque, amandoci,
1431      1,    IV              |        parlava di cose estranee ¶ all'amore, con una voce che mi toccava
1432      1,    IV              |           forse aveva di comune con l'amore:~ ~- Perché abbiamo ¶ fatto
1433      1,    IV              |        fischio dell'arrivo. - Su, su, amore! ¶ Bisogna scendere.~ ~Ella
1434      1,    IV              |           sera ¶ fredda ma bella. Su, amore! È l'anniversario. Bisogna
1435      1,    VI              |                quei documenti del suo amore: una commozione delicata
1436      1,    VI              |             quelle emanazioni del suo amore non gli appartenevano più ¶
1437      1,    VI              |             di scrivere una lettera d'amore. All'urto ¶ di quell'orgasmo,
1438      1,    VI              |             tutti gli epistolarii ¶ d'amore si somigliano; per questo
1439      1,    VI              |                scrivi ancóra parole d'amore per abitudine pietosa? Sei
1440      1,    VI              |               Sei tu certa che il mio amore valga il tuo ¶ lungo dolore?
1441      1,    VI              |     volontaria... - Oh povero, povero amore mio! Mi sento così ¶ triste
1442      1,    VI              |             ascoltare... - Questo è l'amore? Oh no. È una ¶ sorta di
1443      1,   VII              |          Ancóra un frammento del loro amore e ¶ del loro essere cadeva
1444      2,     I              |              d'altro ¶ se non del suo amore, non dover soffrire d'altro
1445      2,     I              |       soffrire d'altro se non del suo amore.~ ~Entrò nelle sue ¶ stanze,
1446      2,    II              |            altro uomo le piace. Può l'amore cadere d'un ¶ tratto dal
1447      2,   III              |            amano da lungo tempo, d'un amore indomabile. Credono alla
1448      2,    IX              |     incredibilmente ¶ remota: il loro amore? Perché tutto quel passato
1449      2,     X              |                altri; profondi come l'amore, - come il primo amore,
1450      2,     X              |              l'amore, - come il primo amore, e selvaggi, di rimpianto; -
1451      3,     I              |             di più. Sarà una vita ¶ d'amore come non si è mai veduta...."~ ~
1452      3,     I              |              i nostri grandi fuochi d'amore? - Coraggio! Coraggio! La
1453      3,    II              |              S'ella mi ¶ guarisse! Un amore sano e forte mi potrebbe
1454      3,    II              |             rimpiangerà se non il mio amore." Egli persisteva ad ¶ agognare
1455      3,    II              |            persisteva ad ¶ agognare l'amore nelle forme del godimento,
1456      3,    II              |             un tratto, il potere dell'amore gli parve sconfinato. La
1457      3,   III              |          sperava di poter dare al suo amore un ¶ alto significato morale.
1458      3,   III              |               completo e armonioso? L'amore ¶ finalmente avrebbe operato
1459      3,   III              |             operato il prodigio; nell'amore finalmente egli avrebbe ¶
1460      3,   III              |              non poteva considerare l'amore se non come ¶ opera di senso;
1461      3,    VI              |                Egli sapeva bene che l'amore è la ¶ più grande fra le
1462      3,    VI              |          inutile. Ma egli tendeva all'amore con invincibile trasporto.
1463      3,    VI              |        trasporto. Sapeva bene che ¶ l'amore, essendo un fenomeno, è
1464      3,    VI              |         aspirava alla perpetuità dell'amore, a un amore ¶ che riempisse
1465      3,    VI              |           perpetuità dell'amore, a un amore ¶ che riempisse una intera
1466      3,    VI              |            sicurtà; la ¶ sicurtà nell'amore! Ma non l'aveva egli veduta
1467      3,   VII              |               mio! Muore di sete. - O Amore, ho ¶ sete, ho sete. Dov'
1468      3,   VII              |            compagne dicevano: «Viva l'amore!»~ ~ ~ ~Tutte le ¶ funtanelle
1469      3,   VII              |               se sò sseccàte.~ ~Pover'Amore ¶ mi'! More de séte.~ ~Tromma ¶
1470      3,   VII              |             salutazione di maggio all'amore, sgorgante da quei petti
1471      3,  VIII              |            gli davano un sentimento d'amore quasi casto, gli ¶ esaltavano
1472      3,    IX              |               tutta la ¶ vanità di un amore che non fosse una continua
1473      3,    IX              |                In questi due anni ¶ d'amore, ella è giunta a poco a
1474      3,    IX              |            singolari fenomeni del suo amore? Ella è una ¶ preziosa amante;
1475      3,    IX              |          conosco nessuna voluttà dell'amore.~ ~Ippolita era ¶ andata
1476      3,    IX              |          primavera avanti quella dell'amore. Dopo alcune settimane ¶
1477      3,     X              |          anima ridiventare ansiosa, l'amore imperfetto. Ambedue ¶ sentivano
1478      3,     X              |               tutte le sommità ¶ dell'amore e scintillare straordinariamente.
1479      3,     X              |            gioia quasi selvaggia, all'amore semplice e rude, alla grande
1480      4,    II              |           riposo... Sarà una ¶ vita d'amore come non si è mai veduta... -~ ~
1481      4,   III              |        circondava gli ozii ¶ del loro amore inutile.~ ~- Sabato sia, ¶
1482      4,   III              |               eletta a teatro del suo amore; ed era come s'egli scoprisse ¶
1483      4,   III              |               braccio nudo rivelava l'amore o ¶ il disamore; le catene
1484      4,   III              |        distruttiva della passione ¶ d'amore. I tre divini elementi della
1485      4,   III              |        produce, così la fatalità dell'amore ¶ rendeva più alta e più
1486      4,   III              |          sessi, che è il ¶ fondo dell'amore e che occulto o palese permane
1487      4,   III              |             vita nuova. Finché dura l'amore, l'asse ¶ del mondo è stabilito
1488      4,   III              |              io mi affrancassi ¶ dall'amore, che io mi disfacessi della
1489      4,   III              |          mezzo colui che ¶ cerca nell'amore l'Assoluto.»~ ~Ippolita, ¶
1490      4,    IV              |         corporale tristezza del suo ¶ amore. «Chi ucciderà il desiderio?»~ ~
1491      4,    IV              |          donne, folli di terrore e di amore, che offrivano ¶ ai baci
1492      4,    IV              |               ripensò l'Epifanìa dell'Amore nell'Oratorio abbandonato
1493      4,    IV              |           tristezza di quel corporale amore. «Misericordia di quel che
1494      4,    IV              |      inestinguibile e silente del suo amore. «Diritta sul candelabro, ¶
1495      4,    IV              |             di riamarlo. Il suo era l'amore stilite - sublime e ¶ solitario -
1496      4,    IV              |         Santuario. Il predominio dell'amore e ¶ l'abitudine del piacere
1497      4,    IV              |              più ¶ possente profumo d'amore per esaltare quell'ebrezza
1498      4,   VII              |       rinnovellato il sentimento dell'amore, dopo tutte quelle cose
1499      4,   VII              |            mano.~ ~- La carità, per ¶ amore della Madonna!~ ~Era un
1500      4,   VII              |         vedersi.~ ~- La carità, per ¶ amore della Madonna!~ ~Giorgio
1501      4,   VII              |    bianchissima.~ ~- La carità, per ¶ amore della Madonna! La carità!
1502      5,     I              |             latente ¶ in fondo al suo amore» egli pensò. «Qualche cosa
1503      5,     I              |         feminile che le idealità dell'amore affascinavano ¶ ed esaltavano. -
1504      5,    II              |        immensurabile ¶ tristezza dell'amore divenuto un vizio stanco.
1505      5,    II              |                 L'inutilità del ¶ suo amore gli apparve come una trasgressione
1506      5,    II              |             Ma ¶ perché dunque il suo amore, non essendo se non una
1507      5,    II              |           concepire? - Mancava al suo amore la ragion prima: l'affermazione
1508      5,    II              |         sideral raggio brilli nel tuo amore! Che ¶ la tua speranza sia
1509      5,     V              |             mesi dopo l'Epifania dell'Amore, in ¶ un periodo di tristezze
1510      5,     V              |             onda con una veemenza ¶ d'amore o di collera su i massi
1511      5,    VI              |            aveva scritto: «Questo è l'amore? Oh no. È una sorta di ¶
1512      5,   VII              |           pacato in un avvenire senza amore; e si piaceva di avvolgere
1513      5,   VII              |             solitudine, la libertà, l'amore senza vicinanza, ¶ l'amore
1514      5,   VII              |            amore senza vicinanza, ¶ l'amore per le donne morte o inaccessibili!»
1515      5,   VII              |             manifestazione del ¶ loro amore.~ ~- Che pensi? - gli chiese
1516      6,     I              |            alla prima estasi del loro amore e ¶ discendevano all'ultimo
1517      6,     I              |            evocava il ¶ fantasma d'un amore inveterato che aveva disteso
1518      6,     I              |               e Isolda l'anelito dell'amore verso la morte ¶ irrompeva
1519      6,     I              |             in onor tuo la coppa dell'amore eterno, io voleva consacrarti
1520      6,     I              |              e terribile simbolo di ¶ amore e di morte, in cui era chiusa
1521      6,     I              |              era se non un ¶ veleno d'amore che li penetrava d'un fuoco
1522      6,     I              |          anima mia, suprema voluttà d'amore!»~ ~«Salute! Salute ¶ a
1523      6,     I              |     assistessero alla ¶ festa del suo amore, al nuzial convito della
1524      6,     I              |           tempo in cui non esisteva l'amore, verso il passato vacuo
1525      6,     I              |         volendo vivere se non ¶ per l'amore, inseparati, sempre congiunti,
1526      6,     I              |              senza nome nel seno dell'amore...» Le parole si udivano
1527      6,     I              |               persisteva il tema dell'amore, il motivo della caccia
1528      6,     I              |                con tutte le lagrime d'amore in altri tempi ¶ versate,
1529      6,     I              |               che aveva eletto al suo amore il più forte e il ¶ più
1530      6,    II              |             vertiginose del ¶ sogno d'amore. - Non pareva che avessero
1531      6,    II              |            profumi. La grande frase d'amore - che ¶ si dispiegava con
1532      6,    II              |               ella aveva ¶ per noi un amore immenso... Nella nostra
1533      6,    II              |          Eugenia ¶ intanto favoriva l'amore di Giulio con Adriana. Giulio
1534      6,    II              |          Ippolita finisse così, in un amore ¶ remunerativo; non senza
1535      6,    II              |             Alla futura ¶ primavera d'amore! - augurò Ippolita, e bevve
1536      6,    II              |            ella fosse stanca di quell'amore, la più larga e la più sicura
L'urna inesausta
     Capitolo
1537   2                        |             una al nome d’Italia, all’amore d’Italia, alla vittoria
1538   2                        |         fanteria.~ ~Era stata dal mio amore promessa a Trieste. Ma volevo
1539   3                        |        peggiori la confortaste con un amore fraterno che senza misura
1540  12                        |             rispose: «Piango perché l’Amore non è amato.»~ ~Santi ci
1541  12                        |                essi veggono che qui l’Amore è amato, che l’Amore non
1542  12                        |            qui l’Amore è amato, che l’Amore non fu mai tanto amato.~ ~
1543  12                        |              conoscenza e per virtù d’amore. Senza numero e senza pausa,
1544  16                        |           offrono con un’abbondanza d’amore che persino le più belle
1545  22                        |       arrivare sino alla settima, per amore del numero perfetto, ma
1546  22                        |              facciamo, in dedizione d’amore e in purità di sacrifizio,
1547  25                        |                la ròcca del consumato amore: quella che riempie di fuoco
1548  25                        |               soldati,~ ~è vero che l’amore vince ogni cosa avversa
1549  25                        |             ineluttabile. Creata dall’amore, una volontà divina conduce
1550  25                        |            cuore della città. Il loro amore s’è convertito in fuoco
1551  31                        |             un segno musicale del suo amore.~ ~Che dice la campana di
1552  31                        |            anima d’oro, d’argento e d’amore»; la Granda ebbe una voce
1553  31                        |                T’è chiesto un atto di amore e di fervore, un atto di
1554  34                        |          abbatte su la nostra opera d’amore. E questo è il delitto che
1555  34                        |       contrappone alla nostra opera d’amore un’opera insensata di violenza
1556  34                        |               come nel posseduto dall’amore di Cristo misteriosamente
1557  36                        |             Italia fissandola col suo amore vittorioso.~ ~Sopra tutte
1558  38                        |              Reparto d’Assalto.~ ~Per amore di Fiume italiana, partì
1559  43                        |               fame e il freddo, per l’amore disperato d’Italia. La bora
1560  46                        |          luoghi mistici del consumato amore. La città intera, con le
1561  46                        |     gratitudine senza fine, il nostro amore senza misura, la nostra
1562  46                        |          alato della Vittoria, come l’Amore è il fratello della Morte.~ ~
1563  47                        |               la Santa rifiammeggiò d’amore su tutto il mare nostro,
1564  53                        |          veduta al mondo un’armonia d’amore pari alla nostra. Di continuo
1565  53                        |              conoscenza e per virtù d’amore. Tutto pareva miracolo.~ ~
1566  53                        |               la più alta parola dell’amore umano. Ma pensava ella che
1567  53                        |               con la persuasione dell’amore, ad abbassare la loro bandiera,
1568  53                        |             rispose: «Piango perché l’Amore non è amato.»~ ~Per giorni
1569  53                        |              più lunghi dei secoli, l’Amore non è più stato amato nella
1570  53                        |            roghi e dei suoi altari. L’amore fu disconosciuto, l’amore
1571  53                        |             amore fu disconosciuto, l’amore fu offeso.~ ~Fratelli, chiediamo
1572  53                        |         eroica, che versa la fede e l’amore inesauribilmente.~ ~A quella
1573  54                        |             dolore si faceva fuoco; l’amore infelice crosciava in faville;
1574  54                        |            dagli occhi asciutti di un amore che avesse pianto tutte
1575  56                        |         arengo, abbiamo sprigionato l’amore sagace dai cuori più duri
1576  56                        |         nessuno poiché obbedivamo all’amore. Non prendevamo nulla poiché
1577  56                        |            nell’ardore, si placa nell’amore.~ ~La novità di vita non
1578  56                        |            una volta che, creata dall’amore, una volontà divina conduce
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1579   1                        |              creare, di divenir per l’amore Colei che propaga e perpetua
1580   3                        |            agitazione del desiderio d’amore. Un’ombra azzurra occupava
1581   3                        |                le virtù pieghevoli di amore. Così forte era il potere
1582   3                        |          rivela ch’ella è fatta per l’amore; ma per l’amore sterile,
1583   3                        |           fatta per l’amore; ma per l’amore sterile, per la voluttà
1584   3                        |              forse la perfezione dell’amore umano? Voi siete la forma
1585   3                        |            cinque anni; era il grande amore della Regina. Gli altri
1586   3                        |            immenso grido di gioia e d’amore accoglieva l’apparizione
1587   3                        |             che, acceso d’implacabile amore verso la sorella inconsapevole
1588   3                        |          agitazione del mio bisogno d’amore, in una insurrezione confusa
1589   3                        |            del tuo vivente silenzio d’amore potresti includere il mio
1590   3                        |             la mia solitudine? Il mio amore e la mia arte saprebbero
1591   3                        |              della vita bella, il mio amore e la mia arte anche saprebbero
1592   3                        |            che il cuore, ov’era tanto amore, mi dicesse: Vero è che
1593   3                        |               la voluttà di parlare d’amore in quel medesimo luogo ove
1594   3                        |          ciascuna? Il loro bisogno di amore e di felicità s’era proteso
1595   3                        |               per quella lunga via di amore, la voluttà divenisse più
1596   3                        |               si chiarì un pensiero d’amore e d’orgoglio: «Io potrei
1597   3                        |              Fuoco e sangue unito per amore!» Le avete in mente?~ ~–
1598   4                        |       compiacqui in quella vicenda di amore, che non dissipava la mia
1599   4                        |       sublimata dal vostro silenzioso amore, verrei a vivere presso
1600   4                        |          credeva ch’io le parlassi di amore, tanto era confusa. E raggiava
1601   4                        |               certo il fine di cotale amore conviene che sia novissimo.»~ ~
1602   4                        |             attendeva da me parole di amore e di allegrezza, e ch’io
1603   4                        |             la taciturna e soffrire d’amore con lei.~ ~Io la guardai.
1604   4                        |        sentiva circonfusa di luce e d’amore, come già forse ne’ suoi
1605   4                        |            che vieta agli uomini nell’amore il dono e il possesso perpetui
1606   4                        |                ansietata e affocata d’amore.» Eccone anche un altro. «
1607   4                        |             altro. «Siate un’arbore d’amore, innestata nell’arbore della
1608   4                        |       creature, e berrò l’affetto e l’amore loro nel sangue.» Una specie
1609   4                        |              che, dopo, il resto dell’amore e della vita non dovesse
1610   4                        |              Immune da ogni tossico d’amore, ostile a tutti gli intrusi,
1611   4                        |               doveva rappresentare «l’Amore indomato del sangue latino
1612   4                        |             destinata a divenir per l’amore «Colei che propaga e perpetua
1613   4                        |               Provenza in una Corte d’Amore. E non sembra siasi anche
1614   4                        |           pianto perché il prodigio d’amore non s’era rinnovato.~ ~sine
1615   4                        |          difforme a quella che il mio amore e la mia arte ti promettevano.
1616   4                        |          focolare. «Di quale inaudito amore amerebbe ella dunque la
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1617 Ded                        |            uomo e non potendo del mio amore darle miglior prova che
1618 Ded                        |             il mio petto traboccava d’amore così che mi veniva una volontà
1619 Ded                        |          bestia sensibile la pena e l’amore dell’uomo.~ ~Credi tu ch’
1620 Ded                        |      giovinetto lanaiuolo distrutto d’amore per l’immacolato Agnello,
1621 Ded                        |       ammirare, essendo traboccante d’amore e disposto a donarmi. Per
1622 Ded                        |          tratto in tratto, essendo in amore Piuchebella dagli occhi
1623 Ded                        |         testimonianza d’una maniera d’amore che non si può rompere,
1624   1,     1                 |               virtù soverchiatrice, l’amore effrenato del predominio
1625   1,    12                 |                a ogni pericolo» per l’amore del Papa e per la salute
1626   1,    20                 |               ripassò la soglia. Ma l’amore della creatura fu più forte