| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] mangio 5 mangiò 6 mangiucchiavo 1 mani 1565 mania 13 manía 2 manìa 12 | Frequenza    [«  »] 1641 ci 1626 amore 1615 ad 1565 mani 1561 terra 1559 giorno 1554 degli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mani | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   1                        |             potenza e trattò indi con mani più ardenti la sua arte
   2   1                        |               Sembra ch’ella possegga mani meravigliose per comporre
   3   1                        |             all’estreme falangi delle mani forti; e cose occulte erano
   4   1                        |              Sorge ancóra al tocco di mani religiose, dall’alveo del
   5   1                        |          sogno superbo. Quali note le mani belle e sensitive traggono
   6   1                        |            purpurei, dei quali le sue mani intente ad altre opere non
   7   1                        |              ma, se io penso alle sue mani nascoste, le imagino nell’
   8   1                        |    glorificare, sembra aver colto con mani incombustibili l’interno
   9   3                        |               per cadere dalle nostre mani stanche. È vero dunque che
  10   4                        |               d’un qualche volto o di mani o di altro che partecipi
  11   5                        |            non valgono. La vanità con mani abili e instancabili riallaccia
  12   7                        |               le belle idee; e le sue mani lunghe e sensitive sapevano
  13   7                        |   raccoglimento severo, con le lunghe mani sensitive incrociate e posate
  14   8                        |          ginocchia quelle sue pallide mani che pur nel colmo della
  15   8                        |             del modo; levò quelle sue mani quasi feminee che un tempo
  16   8                        |             d’alto legnaggio. Levò le mani e, con un gesto che fece
  17   8                        |             non altrimenti tendeva le mani inferme a palpare quel Torso
  18   8                        |          medesimo foggiato con le sue mani caduche, simile a quello
  19   8                        |            per sempre come le tronche mani che Erodoto vide ai piedi
  20   8                        |               della giovinezza con le mani colme di tutti i semi della
  21   8                        |          decadenza senile. Ma le loro mani, se bene deboli e vacillanti,
  22   8                        |           veste vermiglia, foggiò con mani ardenti nell’anima stessa
  23   9                        |           degli aromi, le sue sante~ ~mani protende verso il cuore
  24  10                        |         dinanzi, tendono verso lei le mani supplichevoli.~ ~A un tratto,
  25  14                        |             alla stretta delle nostre mani, al battito de’ nostri cuori
  26  16                        |              egli aveva tuttora nelle mani scarne gli strumenti dell’
  27  18                        |              la Croce di guerra dalle mani stesse di Alberto primo,
  28  19                        |         specie eucaristiche. Tutte le mani si tendevano per averne
  29  19                        |             gli occhi e serrandomi le mani. Dissi: «Fra tutti i combattenti
  30  21                        |              per non cader vivo nelle mani del nemico, avversasse fino
L'armata d'Italia
     Capitolo
  31   2                        |              di Pilato, se ne lavò le mani.~ ~Ma egli imita troppo
  32   2                        |            armata, di continuo, nelle mani di questi innocenti? Perché
  33   2                        |      adoperare la forza che han nelle mani? Essi stanno, su quei terribili
  34   2                        |         fatiche erculee, si logora le mani in brunire e in polire metalli.~ ~
  35   4                        |     attivissimo e la direzione, nelle mani degli ufficiali di Vascello,
  36   5                        |            destino che è nelle nostre mani.~ ~ ~
Cabiria
     Parte, Cap.
  37 Note,         5            |               RIPUGNA DI ¶ DARE NELLE MANI DEL CONSOLE LA DONNA CHE
Canto novo
     Parte, capitolo, paragrafo
  38      Can,   1              |               oggi alfine con ambe le mani t’infrango~ ~io su l’altare,
  39      Can,   2,     7       |              cortice; e fa che le mie mani ardenti~ ~ponga io ne la
  40      Can,   2,    10       |               io la giungo alfine; le mani entro i fulvi capelli~ ~
  41      Can,   4,    11       |             denti voraci,~ ~di por le mani audaci e cupide~ ~su ogni
Libro segreto
     Capitolo
  42   1                        |             chiedere!’~ ~Io giunsi le mani e feci atto d’inginocchiarmi
  43   1                        |            destra del torace. ambe le mani sono incolumi. non v’è indicazione
  44   2                        |             primo respiro a vivere se mani esperte e pronte non avesser
  45   2                        |        comprimevo il petto con le due mani per contenere il palpito
  46   2                        |         sedetti e mi presi tra le due mani la fronte a riflettere.
  47   2                        |       appenasse il respiro. nelle sue mani che mi toccavano si rinnovellava
  48   2                        |          banda e soggólo. mi prese le mani, me le voltò; e si mise
  49   2                        |           inesprimibile assorbere, le mani attrassero i miei cigli
  50   2                        |         figlio.’~ ~Congiunte erano le mani e intessute al limite del
  51   2                        |            conserte nell’anguinaia le mani. annerata era la faccia
  52   2                        |              gengive.~ ~Gli baciai le mani, gli bagnai di lacrime le
  53   2                        |              gli bagnai di lacrime le mani. ‘non mi parlare. lasciami
  54   2                        |          divenuto uno strumento nelle mani del musico invisibile. ero
  55   2                        |        origine.~ ~Baciai più volte le mani del mio padre. solo gli
  56   2                        |                mise le sue coraggiose mani fraterne sul cumulo de’
  57   2                        |               te la darò libera nelle mani. di quel che sia per seguire
  58   2                        |              mia compagna dalle belle mani visse accanto al mio lavoro;
  59   2                        |               apparita sublime con le mani monche e una ciocca imbiancata.~ ~
  60   2                        |              favorevole a salvarmi le mani nello schianto.~ ~Penso
  61   3                        |             per la prima volta le mie mani apparvero cadaveriche al
  62   3                        |        miracolo inatteso. il volto le mani la tunica, sul petto l’azzurro
  63   3                        |           braccia ha due – delle otto mani – giunte nell’attitudine
  64   3                        |           legno dorato, che giunge le mani dell’amore sopra l’Infante
  65   3                        |               ha nel cavo d’una delle mani posata su’ ginocchi una
  66   3                        |          bacio con labbra ferventi le mani della Vergine, prima di
  67   3                        |             notturno. guardate le mie mani che una donna chiamò fiori
  68   3                        |               della spranga nelle due mani forti, si affidò alla resistenza
  69   3                        |             chinò, scoprì due pallide mani che solcavano d’azzurro
  70   3                        |               le vene gonfie. vide le mani disserrarsi. gittò l’anima
  71   3                        |         esangue. tenendola in ambo le mani come una coppa, si mise
  72   3                        |            Serro la fronte tra le mie mani che hanno tradito gli studii.~ ~
  73   3                        |            ciascuno, solo, con le mie mani, con la mia vanga.~ ~Nella
  74   3                        |          fianchi scarni con le misere mani strascicandosi in punto
  75   3                        |         violacei di freddo il viso le mani i piedi, le gomita e le
  76   3                        |           atto di sollevar tra le due mani il parvolo. e v’è la medaglia
  77   3                        |            soffocavo di cenere. ma le mani arse non cessavano di cercare,
  78   3                        |         sfiorato il nodo delle nostre mani.~ ~Silenzio. non mi vale
  79   3                        |          snelli in ansa le sue lunghe mani inanellate.~ ~Non posso
  80   3                        |          Nerissa trema. prendo le sue mani. le mie labbra sono all’
  81   3                        |    allucinazione. esito. abbandono le mani tremanti.~ ~Eppure in quell’
  82   3                        |              Una volta mi ha preso le mani e le ha premute sul suo
  83   3                        |         commosso; e mi prende ambo le mani senza parlare.~ ~È un piccolo
  84   3                        |              sembrano talvolta larghe mani agili e candide che di continuo
  85   3                        |             segni inscritti dentro le mani degli uomini.~ ~Una sfera
  86   3                        |                ondeggiano. le piccole mani contendono e soperchiano
  87   3                        |               più forte delle piccole mani, come una serpe lustra e
  88   3                        |             della testa recisa fra le mani lascive.~ ~Di che appassionata
  89   3                        |               della lordura di quelle mani che, dopo aver tocco e svolto
  90   3                        |           pronto la sua celata; e con mani ferme la calcò in capo al
  91   3                        |              di latte. la vedo tra le mani scheletrite del sacerdote
  92   3                        |             suo fregio di Capo le due mani in afflizione profetica.
  93   3                        |            tanta pena mi fanno quelle mani villose, nocchiute, gonfie
  94   3                        |             il pistoletto con ambe le mani. una mano è fasciata con
  95   3                        |           riscalda le orecchie con le mani sospirando.~ ~Alcuni di
  96   3                        |               Egli ride e si frega le mani.~ ~‘Aho!’~ ~Siamo alla porta
  97   3                        |             nelle mie braccia e nelle mani che reggevano il manico.
  98   3                        |          spirito secondo~ ~con le due mani come un’arte mia:~ ~ben
  99   3                        |          continuamente attirato dalle mani del monaco che tiene il
 100   3                        |            presentarono una delle mie mani alla sua sapienza. egli
 101   3                        |                   M’aveva tolto dalle mani il bossolo, e l’agitava
 102   3                        |                alcuni mi baciavano le mani, me le bagnavano di lacrime.
 103   3                        |          ordinanza. con le tue stesse mani, Bosuè, tu le disponi come
 104   3                        |              umidità: eppure alle mie mani parevano asciutte, erano
 105   3                        |           ucciso e tenni entro le mie mani la massa del cervello venuta
 106   3                        |             non visibile? non ci sono mani che vivono di lor vita solitaria
 107   3                        |          nell’inventarsi, con ambe le mani che comprimono il petto
 108   3                        |         beatus, Gabriel.~ ~Ebbi nelle mani i ‘Carmina’ quando entravo
 109   3                        |        parroco rustico mi pose fra le mani lo strumento mal tolto da
 110   3                        |            gli nasce il vaso intra le mani come un fiore senza stelo.~ ~
 111   3                        |              tenni nel cavo delle mie mani molle e tremolante come
 112   3                        |        ginocchioni, bagnando anche le mani calde nel rivo o nel fonte.
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
 113        1,   3              |             lucente~ ~musaico a piene mani~ ~cibi e rose, blandìan
 114        1,   5              |                  Poi mi porse ambo le mani~ ~sorridendo. Avea le braccia~ ~
 115        1,   5              |                 come a stel fiori, le mani.~ ~Oh divine mani, oh bianche~ ~
 116        1,   5              |           fiori, le mani.~ ~Oh divine mani, oh bianche~ ~mani ch’io
 117        1,   5              |             divine mani, oh bianche~ ~mani ch’io non ho baciate!~ ~
 118        1,   6              |               lenimenti;~ ~voi che le mani tenere ed aulenti~ ~posaste
 119        1,   7              |            mio versò~ ~da le prodighe mani. — O lieto Sole,~ ~risplendigli
 120        1,   7              |              e ne l’acqua immergea le mani ardenti.~ ~Quindi, protesa
 121        1,   7              |          Quindi, protesa le stillanti mani,~ ~e il ventre, bianco qual
 122        1,   7              |           efèbi, sollevando in tra le mani~ ~vasi che rendean suon
 123        1,   7              |         Perché torcete ne ’l dolor le mani,~ ~le care mani, i fior
 124        1,   7              |              dolor le mani,~ ~le care mani, i fior gracili e snelli,~ ~
 125        1,   7              |              o su l’èsili palme de le mani~ ~offrìan cinte de’ nimbi
 126        2,   4              |            largo vestimento~ ~onde le mani cariche di anelli~ ~si riposano
 127        3,  17              |          legno,~ ~mi porgeste ambo le mani.~ ~Ridean l’agili colonne,~ ~
 128        3,  19              |              su i fiori adagiate~ ~le mani. — Oh fate,~ ~belle mani
 129        3,  19              |              mani. — Oh fate,~ ~belle mani adorate,~ ~il gesto che
 130        4,   4              |          tenendo il capo tra le ceree mani,~ ~la Luna in arco da’ boschi
 131        8,   6              |              mia stretta; e l’avide~ ~mani ella tende a ’l ramo, in
 132        9,   1              |             antico!~ ~Ma pur, tese le mani come quando~ ~ne la serena
 133       10,   1              |         pallida, a cui ne le perfette mani~ ~risplendono le gemme de
La città morta
     Atto, Scena
 134    1,         1            |           peplo. Ella, tenendo tra le mani un libro aperto - l'Antigone ¶
 135    1,         1            |               libro vacilla nelle sue mani.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Siete
 136    1,         1            |            appena io le sfiori con le mani. Ma della mia persona io
 137    1,         1            |           nella sensibilità delle mie mani. Ah, ¶ qualche volta mi
 138    1,         1            |            portare impressa nelle mie mani la mia ¶ maschera fedele
 139    1,         1            |              fatica che, come misi le mani e le labbra in quell'acqua
 140    1,         2            |               copre ¶ il volto con le mani~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Vorrei
 141    1,         2            |               nutrice, prendendole le mani per baciarle.~ ~ ~ ~Che
 142    1,         2            |                La nutrice le bacia le mani, si leva ed esce per ¶ la
 143    1,         3            |            frugare con le sue proprie mani. Egli teme che ¶ l'urto
 144    1,         3            |                Anna tende di nuovo le mani per attrarre mentre l'altra ¶
 145    1,         3            |             io riscaldi le mie povere mani!~ ~ ~ ~Bianca Maria le si
 146    1,         3            |               sono ¶ fredde le vostre mani, Anna?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 147    1,         3            |       bellezza. ¶ Vi ripugnano le mie mani?~ ~ ~ ~Bianca Maria le prende
 148    1,         3            |             Bianca Maria le prende le mani e le bacia.~ ~ ~ ~No, no,
 149    1,         3            |          trema e si contrae, sotto le mani della cieca, come sotto
 150    1,         3            |           vero?~ ~ ~ ~Ella ¶ mette le mani sui capelli della reclinata,
 151    1,         3            |            come un'onda copiosa. Le ¶ mani della cieca ne seguono i
 152    1,         3            |                     Ella ¶ si pone le mani su le tempie, su le gote,
 153    1,         4            |             destra, ¶ portando fra le mani un fascio di fiori selvaggi,
 154    1,         4            |             sono sciolti sotto le mie mani e a un tratto mi hanno ¶
 155    1,         4            |                 Bianca Maria tende le mani, dopo aver raccolti in ¶
 156    1,         4            |             atroce, raccoglie a piene mani la polvere e la versa sul ¶
 157    1,         5            |        impedisce di parlare; e le sue mani tremano forte, ¶ imbrattate
 158    1,         5            |          dischi d'oro gittati a piene mani sul suo corpo come corolle, ¶
 159    1,         5            |          giaceva morente, sollevai le mani verso la mia spada; ma la ¶
 160    1,         5            |             maledetta, a logorarti le mani ¶ su le pietre, senza tregua,
 161    1,         5            |          tregua, senza tregua! Povere mani! Sono tutte lacere, ¶ macchiate
 162    1,         5            |                Non ti dolgono? Povere mani! Io ti darò una pasta che
 163    1,         5            |               mi ricordo: tu avevi le mani tanto ¶ belle e fini....
 164    1,         5            |         angoscia. Poi prende ¶ fra le mani il capo del fratello, cercando
 165    1,         5            |           voglio logorarmi anch'io le mani su le pietre, voglio anch'
 166    1,         6            |         fascio dei fiori caduto dalle mani di Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ah,
 167    2,         1            |              sul mio ¶ capo le chiuse mani del Destino. Io navigava,
 168    2,         1            |           creatura, formata dalle mie mani, inspirata ¶ dal mio soffio.
 169    2,         1            |         sentii ch'ella sapeva. Le sue mani così vive - ah troppo vive! -
 170    2,         1            |             mio segreto era nelle sue mani, ed ella lo sfogliava come
 171    2,         1            |             lui, quando gli prendo le mani, mi sembra talvolta che ¶
 172    2,         1            |          passaggio ¶ e prendendole le mani, pallido di desiderio.~ ~ ~ ~
 173    2,         2            |             Bianca Maria, guidando le mani della cieca.~ ~ ~ ~È qui.~ ~ ~ ~
 174    2,         2            |              pausa. Ella tiene fra le mani una bilancia d'oro.~ ~ ~ ~
 175    2,         2            |                 cosa che io ho tra le mani?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 176    2,         4            |              prendendogli di nuovo le mani, quasi con violenza.~ ~ ~ ~
 177    2,         4            |                prendendogli ancora le mani, ¶ chinandosi verso il volto
 178    2,         4            |           vicino, ma non mi tenere le mani.... Siedi ¶ là.... Aspetta....
 179    2,         4            |              acqua nel cavo delle sue mani.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
 180    2,         4            |             dolce. E, ¶ quando le sue mani calme mi toccavano, tutte
 181    3,         1            |                     Anna, tendendo le mani verso la notte.~ ~ ~ ~Viene
 182    3,         1            |      commozione subitanea, ponendo le mani su le spalle della nutrice.~ ~ ~ ~
 183    3,         1            |              faccia, sul collo, su le mani le foglie di rosa che avevo ¶
 184    3,         1            |           aspira il profumo, tende le mani.~ ~ ~ ~S'è levato il ¶ vento:
 185    3,         2            |            levandosi e tendendogli le mani~ ~ ~ ~Aspettavo che ¶ qualcuno
 186    3,         2            |      vertigine.... Ella ha immerso le mani nell'acqua, per riaversi.
 187    3,         2            |              Io l'ho tenuta nelle mie mani, ¶ l'ho sentita palpitare
 188    3,         2            |           sentita palpitare nelle mie mani come un'allodola selvaggia,
 189    3,         2            |            poi si ¶ scuote e tende le mani verso Leonardo a cui l'eccesso
 190    3,         2            |              posso. Mettete le vostre mani nelle mie, Leonardo.~ ~ ~ ~
 191    3,         2            |           vacillando; e ¶ le porge le mani. Ella trasale, al contatto.~ ~ ~ ~
 192    3,         2            |             Anna.~ ~ ~ ~Le bacia le ¶ mani.~ ~ ~ ~Grazie. Addio.~ ~ ~ ~
 193    3,         3            |              mia ¶ anima nelle vostre mani, metto la mia vita nelle
 194    3,         3            |              la mia vita nelle vostre mani che sono sante, ¶ che sanno
 195    3,         3            |    inginocchia dinnanzi, le prende le mani.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
 196    3,         3            |        suggellate dalle vostre stesse mani.~ ~ ~ ~Ella ¶ preme su la
 197    3,         3            |              preme su la sua bocca le mani della cieca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 198    3,         3            |               vero?, e reggersi su le mani.... Tutto il viso si bagna, ¶
 199    3,         3            |         soffio.~ ~ ~ ~Ella ¶ tende le mani all'aria.~ ~ ~ ~Forse anche ¶
 200    4,         1            |              stringe le tempie fra le mani, con un gesto d'orrore e
 201    4,         1            |              su una sedia si passa le mani su la faccia come per cacciarne ¶
 202    4,         1            |         tenendo ancora il viso tra le mani.~ ~ ~ ~Oh! Oh! che mi ¶
 203    4,         3            |            Alessandro, prendendole le mani, dominando con uno ¶ sforzo
 204    5,         1            |              l'aveva tenuta nelle sue mani, che l'aveva sentita palpitare
 205    5,         1            |         sentita palpitare nelle sue ¶ mani.... E io ho riveduto il
 206    5,         1            |         straziante, ¶ tendendo le sue mani agitate verso il pallido
 207    5,         1            |             Si ¶ copre il viso con le mani, e si curva di nuovo sino
Contemplazione della morte
     Capitolo
 208   1                        |             ciò guardo e interrogo le mani dei giovani pensosi, se
 209   1                        |               quel chiarore su le sue mani pallide, pensando al sasso
 210   2                        |              usanza di Romagna, dalle mani di Giovanni e di Maria.~ ~
 211   2                        |              Or potevan dunque le sue mani toccare un marmo senza riscolpirlo
 212   2                        |         misura.~ ~Come gli guardai le mani, delle quali sono sempre
 213   2                        |           serena!~ ~Con quelle stesse mani che aveva nascoste, egli
 214   2                        |              e ordinata, ove certo le mani di Maria avevan dato pace
 215   2                        |         qualche recente opera. Le sue mani, quando soppesavano i volumi,
 216   3                        |              Egli aveva lor mostro le mani e il costato, e ch’essi
 217   3                        |            aver tanta ombra su le sue mani! Per lui non era detto già: «
 218   3                        |              le cose) egli mi posò le mani su l’uno e su l’altro òmero,
 219   4                        |         intentissimo, tenendo ambe le mani premute su l’atroce ospite
 220   4                        |              sussultò abbandonando le mani su le ginocchia, perché
 221   4                        |             per ove ei viene~ ~con le mani tastando,~ ~come il cieco
 222   4                        |           ancor tante lacrime! Le mie mani erano tutte molli; e il
 223   4                        |            perché mi sentii baciar le mani.~ ~Così l’umiltà chiedeva
 224   4                        |               Avevo bisogno delle mie mani per continuare la mia opera.
 225   4                        |             ombra. Ma che cosa le mie mani dovevano a quell’atto del
 226   5                        |               su tanta umiltà. Le sue mani scarnendosi erano divenute
 227   5                        |              calcagna in alto, con le mani conserte presso l’ombelico.
 228   5                        |               il groppo di quelle due mani esangui intorno al crocifisso
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
 229        2,   3,     6       |          sangue, e alzare le supplici mani dal rosso~ ~lago; e dicea
Le faville del maglio
     Parte
 230        4                   |              divino, Prometeo, con le mani e le braccia lorde di sangue
 231        7                   |      solstizio~ ~non spriemo pe’ tuoi Mani il miel dal fiaro~ ~né,
 232        8                   |              seduti i novizii, con le mani congiunte, senza movimento,
 233        9                   |               Il violino escito dalle mani del maestro liutaio non
 234        9                   |              e per caso guardo le mie mani sul davanzale, avendo quasi
 235        9                   |          stendere l’una di queste mie mani smorte.~ ~Con l’inspirazione
 236        9                   |         disfece nell’angoscia o delle mani che si levarono a supplicare,
 237       11                   |          tavola rozza, nel mezzo, due mani – formate sul vero – sembrano
 238       11                   |             di supplicazione, come le mani irte di coloro che risorgeranno
 239       11                   |         ritorna con un oggetto tra le mani. Me lo mostra: è un piccolo
 240       11                   |             ella dice; e mi mostra le mani nude, forti e pure, la sua
 241       11                   |             suo sguardo indaga le mie mani troppo bianche, le mie unghie
 242       12                   |              mentre tende con ambe le mani due sassi a Gesù affranto
 243       12                   |               Le bocche, le fauci, le mani cave, le coppe vuote, tutte
 244       12                   |     inselvatichito. Entro. Impongo le mani all’altare spoglio. Aspiro
 245       12                   |           albero; lo serro con le due mani; lo brandisco come seppi
 246       12                   |              che senza labbra e senza mani insorga dal profondo di
 247       12                   |              occhi tutta bocche tutta mani. Odo l’implorazione della
 248       12                   |              occhi tutta bocche tutta mani si stacca un uomo cieco,
 249       12                   |       riprender te. E tu, battendo le mani a palme, gridasti alle rondini
 250       12                   |            contro te, per metterti le mani addosso, figliuol d’uomo,
 251       12                   |          sindone vuota e lacera nelle mani degli armati testimonia
 252       12                   |              egli aveva sentito nelle mani di colei una virtù d’amore.
 253       12                   |              osava toccare con le sue mani vili il cibo regale. E stette
 254       12                   |            topazio d’Etiopia.~ ~Ma le mani di Lazaro tremarono così
 255       12                   |        pensiero, mentre teneva in sue mani le due concubine che avevano
 256       12                   |              le hanno odorate, le mie mani le hanno palpate, tutta
 257       12                   |              le hanno odorate, le mie mani le hanno palpate, tutta
 258       12                   |            cogliere. E le loro ignude mani cupide e leste, illuminate
 259       12                   |         ponesti nelle palme delle mie mani per la mia letizia.~ ~3.
 260       12                   |             la tua bocca e per le tue mani.~ ~11. Nel cortile d’Israele
 261       12                   |          riesce a scampare dalle loro mani; e se ne va nascostamente
 262       12                   |               né arme né fardello. Le mani son quelle che intinsero
 263       12                   |           sono le ferite sacre, nelle mani, nei piedi, nel costato?~ ~
 264       12                   |             la stecca, egli guarda le mani, i piedi, il costato. Due
 265       13                   |         potevamo tenere fra le nostre mani pel traverso come un’urna
 266       13                   |       lungamente tratteneva nelle sue mani e nelle sue pupille il segno.
 267       13                   |               le braccia, mi ponta le mani aperte su l’impiantito di
 268       13                   |              di mattoni, mi cangia le mani e i piedi in quattro zoccoli,
 269       13                   |              eguali.~ ~Ella ha tra le mani un libretto di cuoio bruno
 270       13                   |               lunghi lembi che quelle mani sieno in punto di sollevare
 271       13                   |          delle Grazie. Non so: le sue mani hanno qualcosa d’infinito,
 272       13                   |             vergognoso.»~ ~Ora quelle mani sollevano i lembi del fiume
 273       13                   |               la mia fronte nelle sue mani. Poi mi discosta pianamente
 274       13                   |             ginocchi, col capo fra le mani, con gli occhi serrati,
 275       13                   |             pensavo, guardando le sue mani, ai nostri lontani giorni
 276       13                   |            lunghi raggi terminanti in mani esigue e benigne così che
 277       13                   |         difenderla parando con le sue mani qua e là lo sventolio importuno.
 278       13                   |       sventolio importuno. E le belle mani bianche nell’ombra del sepolcro
 279       13                   |               e ch’ella prende le mie mani infaticabili nelle sue benedette,
 280       13                   |             ha lasciato se non le due mani su’ fóri. Per chi suona
 281       13                   |     tramortisse.~ ~Allora le presi le mani di pigiatrice, che stillavano
 282       13                   |               furono aperte da quelle mani polverulente. E la casa
 283       13                   |          tratto in tratto urto con le mani uno spigolo, uno stipite,
 284       13                   |               a poco le si mutaron le mani in bianche e pure da disgradarne
 285       13                   |         cartigli parlanti nelle belle mani mute. Mute le belle mani,
 286       13                   |              mani mute. Mute le belle mani, mute le bocche belle che
 287       13                   |             fornimento; ma vedo altre mani incrociarsi con le sue,
 288       13                   |             anche con le grinze delle mani moribonde. Sono tanto annose
 289       13                   |         tenuto per le due anse da due mani scheletrite, non da me protese
 290       13                   |              Meliadusa mi fosse nelle mani e mi cadesse dalle mani
 291       13                   |               mani e mi cadesse dalle mani su quel pezzo di lapide
 292       13                   |        Mutatis mutandis, sotto le sue mani tremule in indomito inguine
 293       13                   |              sottecche, fregandosi le mani: «Arrossisci, eh? Nel viso
 294       13                   |           Fammi ponte! Ti salgo su le mani, poi su le spalle; e poi
 295       13                   |             ne vidi uno che teneva le mani intrecciate sul corpo perché
 296       13                   |          bertuccione del Rosso con le mani piene d’uve involate a quella
 297       13                   |             cercavano per darmi nelle mani dell’aguzzino. Mi misi a
 298       13                   |               I Diecimila alzarono le mani e intonarono il peana. Noi
 299       13                   |               lo vedeva con nelle due mani la mannaia a due manichi,
 300       13                   |            ansimare, e a dibattere le mani crocifisse con tanta furia
 301       13                   |               distese le braccia e le mani conserte su l’anguinaia.
 302       13                   |          divenuto uno strumento nelle mani del musico invisibile. Ero
 303       13                   |              tavola.»~ ~Teneva le sue mani su le mie spalle, guardandomi.~ ~«
 304       13                   |               Stefano distesa, con le mani conserte, con i piedi disgiunti
 305       13                   |         tratto in tratto immergevo le mani nell’acqua, o raccoglievo
 306       13                   |          crespi di ruta bruna e dalle mani più piccole d’una stella
 307       13                   |           Presi il violino tra le mie mani, lo voltai e rivoltai contro
 308       13                   |            cartellino, e credo che le mani mi tremassero, tanto la
 309       13                   |        imperatore. Con ambe le grasse mani inanellate sul banco invece
 310       13                   |   Sguazzalotro ci aveva rimessi nelle mani del Carma; ed era ripartito
 311       13                   |               potermi strappare dalle mani questa penna offerta a me
 312       13                   |           funicella assicurata tra le mani del lanciatore. Questa mia
 313       14                   |        ordegno. Mi bisognava avere le mani pieghevoli prudenti e bruciacchiate
 314       14                   |           sozii seguivano, tenendo le mani dietro la schiena come se
 315       14                   |               viso e di morderli alle mani, essi gli attaccarono un
 316       14                   |          qualche fiocco di stoppa. Le mani gonfie di geloni gli sanguinavano,
 317       14                   |               mi misi a fasciargli le mani.~ ~«Dario! Dario!» Ecco
 318       14                   |        affrettare il passo, alzare le mani nascoste nei guanti di lana
 319       14                   |               male?» Egli pone le sue mani nude su le sue ginocchia,
 320       14                   |             contiene. Sento nelle mie mani il gesto istintivo di sollevarsi
 321       14                   |          preso d’un tratto fra le mie mani la faccia ossuta del mio
 322       14                   |            prendendo mio padre per le mani e traendolo. «Dammi almeno
 323       14                   |            otto volumi!»~ ~Con le sue mani egli mi costrinse, e mi
 324       14                   |            fuggiva tenendosela fra le mani disperato.~ ~Dario non aveva
 325       14                   |             rientrava in collegio, le mani di Dario tormentate dai
 326       14                   |       scolorito ch’io presi nelle mie mani tremanti come se mi si ravvivassero
 327       14                   |              anch’io, col capo fra le mani, la prosa funerea sul disgusto
 328       14                   |            gridava nell’imbuto di due mani ancor dolci di marmellata
 329       14                   |              i guanciali, tenderci le mani, chiamarci per nome. Avevamo
 330       14                   |     Angosciosamente egli mi prende le mani; e, nello stringerle, mi
 331       14                   |        parroco rustico mi pose fra le mani una viola da braccio cavata
 332       14                   |         ceruminosa e stropicciarsi le mani sporche d’inchiostro. M’
 333       14                   |           eran composte mentre le sue mani infaticabili creavano la
 334       14                   |          tirarla, di pigiarla come le mani dei sitibondi pigiano l’
 335       14                   |        schifiltoso. Aiutandomi con le mani e co’ piedi scivolai sino
 336       14                   |           dantesco, camminando con le mani e coi piedi, beffandomi
 337       14                   |             firma che io gli metto le mani su le spalle con un atto
 338       14                   |              riunisca mettendo le sue mani su le nostre spalle, come
 339       14                   |               come istupidito, con le mani su le ginocchia, col mento
 340       14                   |               lembi per fasciargli le mani. «Non hai più nulla da temere.
 341       14                   |           segno di repulsa in ambe le mani accostate riceve quanto
 342       14                   |             occhi, la forma delle mie mani. Mi pare che, con un poco
 343       14                   |               di tiepido lambe le mie mani nude.~ ~Sobbalzo, sorrido.
 344       14                   |              che in vita gli leccò le mani o gli addentò le calcagna,
 345       14                   |            nobile nervosità delle sue mani contrastava con la struttura
 346       14                   |               disegno, nobili come le mani. Sovente, con un colpo brusco,
 347       14                   |              calano a uno a uno dalle mani degli uomini nell’ardore
 348       14                   |                Egli regge con ambe le mani nude una leva commessa al
 349       14                   |               un solo accordo. Poi le mani del fonditore, che senza
 350       14                   |               alla potenza divina, le mani incombustibili ci attraggono
 351       14                   |  intraprendemmo l’opera con le nostre mani imperfette, disperati del
 352       14                   |              animo? Non ci bastano le mani?~ ~L’animo non bastò dove
 353       15                   |         rispecchia il gioco delle sue mani forti, l’intera sonorità
 354       15                   |              Giovinezza.»~ ~Quando le mani forti hanno cessato di trarre
 355       15                   |             novamente s’inclina.~ ~Le mani percorrono le ultime note.~ ~
 356       15                   |              memoria mentre guardo le mani di Aloisia Bàccaris trattare
 357       15                   |             negare ogni bellezza alle mani della bella sonatrice.~ ~
 358       15                   |        intendo. Qualche mio studio di mani è nelle raccolte preziose
 359       15                   |        Holbein.~ ~Non mi piacciono le mani piccole e dolci, né quelle
 360       15                   |               mi posi ad abominare le mani molli di Monna Lisa, costretto
 361       15                   |          dichiarato non essere le mie mani attive se non le radici
 362       15                   |            del carattere distingue le mani della sonatrice veneziana.
 363       15                   |               da Sesto tiene le belle mani musicali, come su i tasti
 364       15                   |           coperchio d’ebano e pone le mani sopra l’avorio con un gesto
 365       15                   |                e la vite non avrà più mani per appigliarsi al suo sostegno.~ ~«
 366       15                   |               attoniti il gioco delle mani possenti. Restano come sospesi
 367       15                   |               in ginocchio quelle due mani terribili su cui si chinava
 368       15                   |      Bessarione vedendo nelle tremule mani di Costantino Lascari l’
 369       15                   |         raccoglieva nel tremito delle mani occupate a trarre pianamente
 370       15                   |            un’arte recondita.~ ~Nelle mani sforzevoli, atte a incornare
 371       15                   |            gli strumenti cadono dalle mani affievolite! Perché dunque
 372       15                   |                il sommo del petto, le mani molli e gialligne, le pieghe
 373       15                   |               rosso di lentiggini, le mani rosse, corrose dal sublimato.
 374       15                   |             volta ho tenuto nelle mie mani le mani della vittima mentre
 375       15                   |              tenuto nelle mie mani le mani della vittima mentre la
 376       15                   |             dico: non sono più con le mani trafitte su le tue ginocchia
Il ferro
     Atto
 377    1                       |                    Giana.~ ~ ~ ~Con ¶ mani magnetiche?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 378    1                       |                 Mortella.~ ~ ~ ~Con ¶ mani di donna.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
 379    1                       |          Belle?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Mani ¶ d'avvelenatrice.~ ~ ~ ~
 380    1                       |               di Bisceglie si lava le mani.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Non ¶
 381    1                       |          Mortella.~ ~ ~ ~Si ¶ lava le mani in un bacile, con le braccia
 382    1                       |             specchio quelle altre due mani, fuori delle maniche ¶ rimboccate,
 383    1                       |                    Io ¶ lascio le mie mani giù. Vedi.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
 384    1                       |        socchiuso, qui, fra le mie due mani...~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ho ¶
 385    1                       |           adorato ogni vena delle tue mani. Lo sai.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
 386    1                       |               dolcezza! Mi ricolmi le mani di violette perché le tenda,
 387    1                       |           soglia? Dio guarisca le mie mani! Io non ho ¶ voluto dire
 388    1                       |             gli prende il capo fra le mani.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Ah, ¶
 389    1                       |      coprendosi la faccia con ambo le mani, ma senza piangere.~ ~Con
 390    1                       |               tu scopristi quelle due mani.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Come ¶
 391    1                       |                Guardalo. Guardagli le mani. Da quanto tempo giravate
 392    1                       |               Giana.~ ~ ~ ~Avete ¶ le mani abili?~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
 393    1                       |            senza parola, tenendo le ¶ mani dietro il dorso intrecciate.
 394    2                       |            volte mi par di mettere le mani nella sua doglia viva.~ ~ ~ ~
 395    2                       |             ho ¶ sollevata con le due mani, l'ho messa su una bella
 396    2                       |               ella ¶ si volge, con le mani alla gola come per soffocare
 397    2                       |     reggendosi le tempie ¶ con le due mani, tenuta da un orrore che
 398    2                       |             ho sempre lasciato le mie mani giù, penzoloni. Ho diffidato
 399    2                       |                  Prendiamoci ¶ per le mani. Anche tu, se t'ho detto
 400    2                       |                  forse a baciargli le mani? Non eri sicura di questo?
 401    2                       |            Lasciatevi prendere per le mani.~ ~ ~ ~Com'egli le si appressa,
 402    2                       |               Basta, via. Datemi le ¶ mani, perché io vi esorcizzi.~ ~ ~ ~
 403    2                       |                 chinata su quelle due mani che preparavano la siringa
 404    2                       |          senza pietà, ¶ osservando le mani ch'egli tiene posate su
 405    2                       |             viltà ¶ v'immezzi codeste mani micidiali che vi cadano
 406    2                       |         rimanete affascinata da due ¶ mani pallide e da un viso chino,
 407    3                       |        perdono? vuoi ¶ che ti baci le mani? Io sono in un mondo e voi
 408    3                       |             si copre la faccia con le mani.~ ~ ~ ~Sì, ¶ perché tu mi
 409    3                       |             si dibatte, e respinge le mani ¶ insistenti.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
 410    3                       |                     Ella ponta le due mani su la pietra ¶ della balaustra
 411    3                       |               Voglio».~ ~Ah, ¶ quelle mani d'assassino vile che avete
 412    3                       |             la verità; tra queste due mani l'ho presa e l'ho sollevata
 413    3                       |          curva, ¶ lo palpa; ritrae le mani rabbrividendo.~ ~ ~ ~Ah, ¶
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 414   Atto1,   2               |                             da queste mani che t'hanno tenuto.~ ~
 415   Atto1,   2               |      appoggerà alla mazza con ambe le mani, e chinerà il capo assorto).~ ~ ~ ~
 416   Atto1,   5               |           inferriata, si vedranno due mani ¶ villose afferrare le sbarre
 417   Atto1,   5               |                                 se le mani mi tagli, che credi~ ~
 418   Atto1,   5               |               facendosi schermo delle mani, ¶ guaterà per la luce del
 419   Atto2,   1               |                   ha nei nocchi, e le mani senza dita,~ ~
 420   Atto2,   3               |              alla morte. Dammi le tue mani!.~ ~ ~(Si prenderanno per
 421   Atto2,   3               |                 Si prenderanno per le mani guardandosi fisamente).~ ~ ~ ~
 422   Atto2,   3               |           Ella si scioglierà e con le mani gli sfiorerà le gote).~ ~ ~ ~
 423   Atto2,   3               |                  Anch'egli tenderà le mani verso di lei, come uno che
 424   Atto2,   3               |               le si affloscerà tra le mani. Cercherà la caraffa ¶ per
 425   Atto2,   3               |                            due per le mani, l'altra per la bocca~ ~
 426   Atto2,   3               |              utello le sfuggirà dalle mani e si spezzerà sul suolo.
 427   Atto2,   7               |                          nelle vostre mani e m'alzaste~ ~
 428   Atto3,   1               |            del parricida e l'ha nelle mani.~ ~
 429   Atto3,   2               |                             dalle tue mani. Svégliati e sta forte.~ ~
 430   Atto3,   2               |             ritorte di legno alle sue mani,~ ~
 431   Atto3,   3               |              velo nero, con ¶ ambe le mani strette da pesati ritorte
 432   Atto3,   3               |                                 Nelle mani del popolo rimesso~ ~
 433   Atto3,   3               |                     sia per le nostre mani questa infamia~ ~
 434   Atto3,   4               |                 mozzatemi entrambe le mani,~ ~
 435   Atto3,   4               |             solo ch'io possa levar le mani~ ~
 436   Atto3,   4               |                                 nelle mani Mila di Codra,~ ~
Forse che sì forse che no
     Parte
 437   1                        |              la vostra vita nelle mie mani come questo cerchio.~ ~-
 438   1                        |             egli sentiva sotto le sue mani nella potenza ¶ dell'impulso
 439   1                        |            nei guanti fiosci le magre mani fino alle unghie screziate
 440   1                        |           rilasciando le braccia e le mani come chi illanguidisce, ¶
 441   1                        |            dei suoi piedi e delle sue mani, con la pietà d'esso ¶ dolore.
 442   1                        |      affacciarono. Non disgiunsero le mani; stettero in ascolto ¶ come
 443   1                        |          supplico. Ella sfuggiva alle mani ¶ tremanti del compagno.
 444   1                        |            incantatrice, poggiando le mani all'uno e all'altro ¶ stipite;
 445   1                        |        appoggiata alle tarsie, con le mani senza ¶ guanti abbandonate
 446   1                        |               di ¶ verde, che posa le mani su la ruota dentata del
 447   1                        |            Ella si chinava con le due mani su le spalle di lui a guardare.~ ~-
 448   1                        |      perseguitava importuna; e le sue mani s'agitavano ¶ alla difesa
 449   1                        |            piace assai più.~ ~- Belle mani?~ ~- Più belle ora: ti si
 450   1                        |              entrambi, prendendosi le mani, guardandosi negli occhi ¶
 451   1                        |             la terra.~ ~- Isa, le tue mani sono di perfetto marmo!~ ~
 452   1                        |             Maravigliose erano le due mani ignude su la ruggine della
 453   1                        |                di promessa, con ¶ due mani di statua.~ ~- La puntura
 454   1                        |               gesto misterioso con le mani dalle dita tronche ove ancor
 455   1                        |            medesimo aveva reso le sue mani tanto pieghevoli, che, essendo ¶
 456   1                        |                si turava con le molte mani i molti orecchi ¶ allo strepito
 457   1                        |              alle ¶ labbra: «In quali mani sei per rimettere la tua
 458   1                        |             vesti incarbonite, con le mani cotte, atrocemente ¶ vivo.
 459   1                        |           divelti. Egli guardò le sue mani che ¶ avevano strozzato
 460   1                        |             pallida di facce, irta di mani. Se bene volasse a calata
 461   1                        |                 come si prende fra le mani il capo che duole e vacilla.
 462   1                        |             testa di lei ¶ fra le sue mani, con un gesto appassionato;
 463   1                        |                sentendo il gelo delle mani fraterne.~ ~Egli la lasciò,
 464   1                        |           allo specchio e diede nelle mani della cameriera le sue trecce
 465   1                        |             rosa sfogliata, che nelle mani inviolabili era divenuto
 466   1                        |            mortale di prendergli le ¶ mani e di baciargliele, e poi
 467   1                        |         quelle che i fiori tra le sue mani sapevano e volevano.~ ~Ella
 468   1                        |              sa chi primo ha messo le mani sopra lui!~ ~E fece un passo
 469   1                        |                Ella sollevò nelle sue mani il fascio delle rose.~ ~
 470   1                        |            suo sgomento. E sentiva le mani di Paolo che la ¶ reggevano;
 471   1                        |             non era la ¶ sua ma delle mani che la sorreggevano, del
 472   1                        |               quelli, veniva alle sue mani l'atto istintivo di chiuderli, ¶
 473   1                        |       nascondeva quivi.~ ~Le prese le mani, la trasse con lieve bontà
 474   1                        |                  Non quando nelle sue mani intormentite dalla lunga
 475   2                        |              e incontro gli vengono i Mani.~ ~- Isa quando ritorna? -
 476   2                        |               gli occhi, intessere le mani dietro la schiena, ¶ inchinarsi
 477   2                        |            dal fuoco.~ ~«Intessere le mani dietro la schiena come quando
 478   2                        |             etrusche che hanno le due mani rituali all'estremità del
 479   2                        |           eterea come la ¶ dimora dei Mani.~ ~Dov'erano gli amanti
 480   2                        |          canto nei concerti a quattro mani, seduti dinanzi alla ¶ tastiera,
 481   2                        |              il coperchio, vedeva due mani ¶ esangui escire dal buio;
 482   2                        |               ed erano le sue proprie mani riflesse dall'ebano come ¶
 483   2                        |           compone la ghirlanda con le mani trafitte. ¶ Era un arioso,
 484   2                        |              legato all'albero? Ha le mani dietro il ¶ dosso, come
 485   2                        |      ascoltarle? Non ha vincoli: le ¶ mani incallite nelle opere e
 486   2                        |        vedendo sé stessa intessere le mani dietro la ¶ schiena, chiudere
 487   2                        |           sono simili ai Vivi, come i Mani scolpiti in ¶ questi alabastri?~ ~
 488   2                        |                 questi alabastri?~ ~I Mani, a piedi, a cavallo, venivano
 489   2                        |            tavolette. Ma tutte quelle mani ¶ sinistre poste su i cuscini
 490   2                        |              senza disgusto dalle sue mani profumate di muschio questa
 491   2                        |           afferrata agli omeri con le mani dure.~ ~- Aini, Aini, era
 492   2                        |               reale delle sue proprie mani ch'egli tiene ¶ smorte su
 493   2                        |              Poi la ¶ prese nelle sue mani palpitante; la tenne chiusa
 494   2                        |           sorpreso nel cavo delle sue mani azzurrine la rondine tardante
 495   2                        |          fioco: e lasciò cadere dalle mani tremanti la prigioniera.~ ~-
 496   2                        |         governo o ¶ d'inflessione. Le mani oziose, inerti. Non ho il
 497   2                        |              dalla nebbia. Attente le mani alla manovra, attenti gli
 498   2                        |            dei supplizii Intessute le mani dietro la nuca, ¶ poggiato
 499   2                        |         compagna ¶ parve vuotarsi; le mani si contrassero come per
 500   2                        |             Imagine sta il Donatore a mani giunte vestito di scuro
 501   2                        |               piedi congiunti, con le mani in croce ¶ sul petto, ben
 502   2                        |              malinconia. Aldo pose le mani su la ¶ tastiera; Vana s'
 503   2                        |               Lo reggeva con le ¶ due mani, sorridendo; e mirabili
 504   2                        |             intorno al corpo nudo. Le mani abili, avvolgendola e svolgendola, ¶
 505   2                        |          continui gesti con le lunghe mani senz'anelli. - Ti prego, ¶
 506   2                        |               suo tempo selvaggio, le mani come ¶ le mie, con le dita
 507   2                        |                la tresca delle misere mani senza ¶ riposo scuotere
 508   2                        |            del mio sposalizio. Le mie mani ¶ sono nella tavola di Benvenuto,
 509   2                        |              specchio e ¶ diede nelle mani della cameriera le sue trecce
 510   2                        |         colmigno, e poi nulla più. Le mani silenziose la pettinarono.
 511   2                        |       strappandola a viva forza dalle mani che la serravano.~ ~Si riavvicinò
 512   2                        |               del cuore chiuso ove le mani non sapevano giungere. E
 513   2                        |          letto, ¶ l'altra poggiata le mani alla lettiera che di tratto
 514   2                        |              poco ondeggiando, con le mani tessute dietro la ¶ schiena
 515   2                        |          afferrare se non con le loro mani tristi; e ciò sapevano.
 516   2                        |             ogni cosa inimitabile. Le mani, che un tempo avrebbero
 517   2                        |             la teneva ferma nelle sue mani convulse, ¶ irrigidendosi
 518   2                        |        brancolando. Si presero per le mani, non più scorgendo ¶ il
 519   2                        |              il trasporto. Con le sue mani e col lembo ¶ del suo velo,
 520   3                        |            sospingere da tutte quelle mani carezzevoli e supplichevoli ¶
 521   3                        |         quando la videro intessere le mani dietro il dorso, ¶ portare
 522   3                        |        ginocchio, ¶ annodavano le due mani e le ponevano presso il
 523   3                        |               ritraevano vivamente le mani per non incrociarle; e ridevano,
 524   3                        |                di scatto; le prese le mani. Non le strinse, non le ¶
 525   3                        |              bassa voce, tenendole le mani ch'erano fredde e umidicce, ¶
 526   3                        |               dite!~ ~Egli sentiva le mani di lei divenir sempre più
 527   3                        |           sobbalzo ella rivide quelle mani contratte ¶ che s'erano
 528   3                        |       stringendo i ¶ gambi con le due mani. Nell'orrore inesplicabile
 529   3                        |                 atterrita sentendo le mani di Lunella aggrapparsi al
 530   3                        |           lasciarsi toccare da quelle mani?~ ~- Che ordini ha per il
 531   3                        |               lasciato cadere ¶ dalle mani tremanti la tiepida prigioniera.~ ~-
 532   3                        |               i ¶ colpi cessare, e le mani passare a un'altra violenza,
 533   3                        |             d'angoscia, tendendole le mani, premendo quelle mani su
 534   3                        |              le mani, premendo quelle mani su la ¶ sua voce supplichevole,
 535   3                        |             che m'è preziosissimo. Le mani che hanno modellato una ¶
 536   3                        |                 tale opera sono certo mani sicure.~ ~Un fervore così
 537   3                        |            stringeva le tempie fra le mani, e accennava di non poter
 538   3                        |            pensiero, col libro tra le mani, con l'indice intromesso
 539   3                        |           azzurra, non temendo per le mani che ¶ gli s'eran fatte troppo
 540   3                        |             della sua mente; e le sue mani, che ¶ nel lavoro avevano
 541   3                        |              L'estasi letèa cessò. Le mani del timoniere si rinnervarono
 542   3                        |             una strana divinità nelle mani, che sole ¶ rimanevan nude
 543   3                        |               tratto in tratto le sue mani alla manovra, le sue mani
 544   3                        |             mani alla manovra, le sue mani nude ¶ come quelle che sporgevano
 545   3                        |           spettrale. Ma in quelle due mani le ossa i muscoli i tendini
 546   3                        |             terra? Egli guardò le sue mani ¶ terribili. E sentì tutto
 547   3                        |           pallida di facce, irta di ¶ mani. Silenzio selvaggio, erma
Il fuoco
     Parte
 548        1                   |         profonda devozione per le sue mani sensitive. Sono mani che
 549        1                   |              sue mani sensitive. Sono mani che tremano di piacere quando
 550        1                   |             vostre sorti nelle vostre mani. Penso che vostra madre
 551        1                   |             aveva foggiati con le sue mani periture. Voi, cara amica,
 552        1                   |             di giubilo e tese ambe le mani impazienti come la sua gola.
 553        1                   |          donna abbassate e immote, le mani su i ginocchi congiunte,
 554        1                   |            fosse a un tempo nelle sue mani segnale di luce e stromento
 555        1                   |        appassionatamente le sue aride mani.~ ~Quando Stelio Èffrena
 556        1                   |               della vana febbre nelle mani che avevano spremuto il
 557        1                   |             potenza e trattò indi con mani più ardenti la sua arte
 558        1                   |             all’estreme falangi delle mani forti; e cose occulte erano
 559        1                   |          aprirsi lentamente le chiuse mani del Destino. Egli oltrepassava
 560        1                   |              Sorge ancóra al tocco di mani religiose, dall’alveo del
 561        1                   |          sogno superbo. Quali note le mani belle e sensitive traggono
 562        1                   |            purpurei, dei quali le sue mani intente ad altre opere non
 563        1                   |              ma, se io penso alle sue mani nascoste, le imagino nell’
 564        1                   |           profumarsene le dita.»~ ~Le mani dell’animatore resero visibile
 565        1                   |               della vana febbre nelle mani che avevano spremuto il
 566        1                   |             profonda ove d’improvviso mani violente aprissero tutte
 567        1                   |               carnefice dalle piccole mani, e i grandi gigli imperlati
 568        1                   |           viso esangue, mentre le sue mani difformate dalla chiragra
 569        1                   |               essere scossa da quelle mani maschie. Ella tremava; le
 570        1                   |              palpebre basse, le aride mani, tutta la piena ritornò
 571        1                   |           anima fosse consapevole, le mani fecero il gesto del desiderio,
 572        1                   |         fredda e dolce.~ ~Sentendo le mani maschie su le sue braccia
 573        1                   |          senza strepito a leccarle le mani.~ ~– Addio, addio!~ ~Era
 574        2                   |             parlare, a tacere, con le mani nelle mani… Vieni. Andiamo.~ ~
 575        2                   |           conosco!~ ~Egli le prese le mani che tenevano su le ginocchia
 576        2                   |            del focolare; ma nelle sue mani aperte e supine persisteva
 577        2                   |       tempesta.~ ~Egli insinuò le sue mani sensuali nelle ciocche folte.
 578        2                   |            rimanesse immobile, le sue mani pendessero occupate da un
 579        2                   |      rimanesse in alto; ma sentiva le mani impazienti, che l’accarezzavano,
 580        2                   |    Incredibile era la forza delle sue mani, l’energia nociva che si
 581        2                   |           gran sussulto; dischiuse le mani; volse intorno uno sguardo
 582        2                   |             Daniele Glàuro afferrò le mani del suo amico tremando;
 583        2                   |          dischi d’oro gittati a piene mani sul suo corpo come corolle,
 584        2                   |          giaceva morente, sollevai le mani verso la mia spada; ma la
 585        2                   |                 Si strinsero forte le mani.~ ~– Passerò dal Palazzo
 586        2                   |             da quella voce, da quelle mani adoranti.~ ~– Tutto; è vero?
 587        2                   |              lodasti un giorno le sue mani. Belle; è vero? Tu mi dicesti
 588        2                   |              bracci santi con le loro mani di metallo atteggiate in
 589        2                   |      atteggiate in un gesto immobile… Mani di martiri, tempestate di
 590        2                   |              ginocchia le sue proprie mani deformi; e si meravigliò
 591        2                   |            cominciò a palparlo con le mani esperte.~ ~– Non v’è una
 592        2                   |               così perfetta.~ ~Le sue mani s’indugiavano nell’esame;
 593        2                   |            Donovan e prese fra le sue mani la testa serpentina dell’
 594        2                   |        giovine aveva preso tra le sue mani la testa di Ali-Nour, ma
 595        2                   |            sentiva il tocco di quelle mani su le sue proprie tempie.
 596        2                   |     giallastro di licheni, con quelle mani contorte, con quel luccichio
 597        2                   |           ferita con quelle sue belle mani su cui gocciolavano le lacrime,
 598        2                   |              le carezze. La bocca, le mani, la forza, l’ardore del
 599        2                   |    sensibilissimo alla bellezza delle mani. Le guarda sempre, quando
 600        2                   |               una donna. Non adora le mani di Sofia?» Ella si lasciò
 601        2                   |              le carezze. La bocca, le mani, la forza, l’ardore del
 602        2                   |            sogno ben più antico delle mani che le avevano formate e
 603        2                   |               tetro.~ ~E prese per le mani la donna, la scosse un poco,
 604        2                   |               piedi nell’erba, con le mani nelle mani, sentendo nel
 605        2                   |          nell’erba, con le mani nelle mani, sentendo nel silenzio palpitare
 606        2                   |   incontreremo. Proviamo. Prendimi le mani.~ ~Per una radura egli le
 607        2                   |               radura egli le prese le mani e trasalì nel toccarle,
 608        2                   |             scolorata riviera, come i Mani d’una gente scomparsa le
 609        2                   |              dell’attenzione, con due mani pieghevoli mobili prudenti,
 610        2                   |         vostra nobiltà è nelle vostre mani.~ ~Il vetraio se le guardò
 611        2                   |                erano esciti dalle sue mani: si distinguevano come se
 612        2                   |          mausoleo come fece Nerone ai Mani di quella sua tazza infranta.
 613        2                   |            quando la raffiguraste con mani meravigliose intenta a comporre
 614        2                   |             cuscini della vettura, le mani esanimi, tutte quelle tristezze
 615        2                   |             canestro di frutti. Ma le mani erano rimaste attaccate
 616        2                   |          tremava come se avesse nelle mani un’arme affilata e, dovendola
 617        2                   |               mascelle con ambedue le mani. Ma di tratto in tratto
 618        2                   |          vinto.~ ~La donna abbassò le mani, si piegò un poco verso
 619        2                   |              essi sono qui; e le loro mani si sono separate da poco
 620        2                   |               le sue ceneri nelle tue mani, tu devi averla presente
 621        2                   |              mani…~ ~Egli le prese le mani; e, senza accorgersene,
 622        2                   |         animatore le lasciò libere le mani che fecero il gesto di tentare
 623        2                   |               dei Leoni, tiene fra le mani il libro dei Tragici e legge
 624        2                   |           travaglio. Ed egli baciò le mani della sua amica, e s’allontanò
 625        2                   |               assordirsi sotto le sue mani, come se l’anima gli venga
 626        2                   |              lunghe, e incerte le sue mani che vagavano tra i libri
 627        2                   |             tese al suo amico ambo le mani. Egli le strinse, pallido
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 628  Testo                     |               potete, con le vostre ¶ mani. Vestitela tutta quanta,
 629  Testo                     |             terra, sentivo che le sue mani appoggiate su le mie ¶ spalle
 630  Testo                     |               voce; qualche volta, le mani. Non passava sera, quasi,
 631  Testo                     |             mio pettine, si lavava le mani nella mia ¶ catinella, fumava
 632  Testo                     |              mi prese la testa fra le mani per guardare ¶ questa cicatrice
 633  Testo                     |        pensavo: - morire ¶ per quelle mani, una notte, atrocemente, -
 634  Testo                     |            Ginevra; è Ginevra, con le mani tese, davanti a me sconvolto.~ ~-
 635  Testo                     |           certo punto ci prendiamo le mani, sotto la tovaglia; e io
 636  Testo                     |               cosa è più triste delle mani che tremano, ¶ delle ginocchia
 637  Testo                     |            soglia, in piedi, ¶ con le mani in tasca. Ricominciai a
 638  Testo                     |            con ¶ una paura folle alle mani della sensala, a quelle
 639  Testo                     |           sensala, a quelle terribili mani. E quando ¶ alzai gli occhi
 640  Testo                     |        cercavo di prenderle ancóra le mani, ella mi gridò, ¶ sottraendosi:~ ~-
 641  Testo                     |            turammo gli orecchi con le mani, ¶ aspettando che l'agonia
 642  Testo                     |                gettato addosso con le mani alzate, urlando... «Prendi!
 643  Testo                     |               vidi su mio ¶ figlio le mani di costui...~ ~Due, tre,
L'innocente
     Paragrafo
 644 Intro                      |     anniversario. Eccomi nelle vostre mani. Ascoltatemi. ¶ Giudicatemi».
 645 Intro                      |        inconsapevole, con le sue care mani ¶ aveva posto un ramoscello
 646 Intro                      |               rose disposte dalle sue mani, trovare da per tutto l'
 647 Intro                      |             morire». E io le presi le mani e sentii che erano fredde,
 648 Intro                      | Comincerebbero a cadere, su le nostre mani, sul nostro viso, gocce
 649 Intro                      |          intorno ai polsi; ¶ e le sue mani posavano sul lenzuolo, prone,
 650 Intro                      |           lino.~ ~Presi una di quelle mani (mia madre era già uscita
 651 Intro                      |             amante che portava tra le mani un mazzo di ¶ rose, camminando
 652 Intro                      |     sorreggerla. Io stesso tendevo le mani, pronto a sorreggerla.~ ~-
 653 Intro                      |             non portava busto, le mie mani la sentirono tutta ¶ esile
 654 Intro                      |             del suo petto, e le sue ¶ mani, le sue belle mani che posavano
 655 Intro                      |              sue ¶ mani, le sue belle mani che posavano su i bracciuoli,
 656 Intro                      |          contrazione convulsiva nelle mani davano indizio della ¶ vita.~ ~
 657 Intro                      |         Vedendo quel libro tra le mie mani, disse con un ¶ sorriso
 658 Intro                      |              una poltrona, tenendo le mani bianche posate lungo i ¶
 659     2                      |          osservare una pianta. Le sue mani virili erano di una ¶ delicatezza
 660     2                      |             tralasciai, ritrassi le ¶ mani, dicendo:~ ~- Se ti dispiace...~ ~
 661     3                      |             le dissi. - Guarda le mie mani.~ ~E le mostrai le scalfitture
 662     3                      |              ella ora mi prendesse le mani» pensai. E mi passò ¶ su
 663     3                      |            ella mi aveva ¶ baciate le mani scalfite dalle spine e aveva
 664     3                      |              ella ora mi prendesse le mani e in ¶ questo solo atto
 665     4                      |         questo ¶ noviziato? Tu hai le mani troppo bianche. Eh, le punture
 666     4                      |               baciò una delle fragili mani di cera, che stavano incrociate ¶
 667     4                      |      togliendomi il ¶ libro di tra le mani, chiudendolo, posandolo
 668     5                      |          stesso, ¶ con le sue proprie mani, offrirlo a Giuliana, rammentandole
 669     5                      |              madre riceveva su le sue mani benedette baci ¶ innumerevoli,
 670     7                      |        Calisto, ¶ prendendo dalle sue mani le chiavi, con un'impazienza
 671     7                      |              di baciarle la veste, le mani, i polsi, furiosamente,
 672     7                      |       medesima, premendosi con le due mani il fazzoletto sulla bocca,
 673     7                      |                supplicò, stendendo le mani come per tenermi discosto. -
 674     7                      |               dissi, prendendole le ¶ mani, intrecciando le mie dita
 675     7                      |               contatto delle nostre ¶ mani, quasi che a traverso la
 676     9                      |            poltrona, nascondendo ¶ le mani dentro le maniche, disse:~ ~-
 677     9                      |              tanto freddo. Sentimi le mani.~ ~Ella mi tese le mani.
 678     9                      |               mani.~ ~Ella mi tese le mani. Erano di gelo.~ ~- Sono
 679    10                      |                 Mia madre mi prese le mani.~ ~- Ebbene, Tullio?~ ~-
 680    11                      |               veduta una volta tra le mani di Giuliana, distinta da
 681    13                      |         braccia alla vita; ¶ e le sue mani posavano nel grembo della
 682    14                      |           Certo, ella era stata nelle mani di colui una cosa di voluttà,
 683    14                      |        occupare nel tempo medesimo le mani alla ¶ scoperta d'altri
 684    15                      |           scalfitture che avevi nelle mani! Un impeto mi venne, ¶ di
 685    15                      |              venne, ¶ di prenderti le mani e di baciartele... Chi mi
 686    15                      |            intrecciate, si torceva le mani.~ ~- Non m'avevi mai parlato
 687    15                      |               Si coprì il viso con le mani. Poi, dopo una pausa, con
 688    15                      |              prendere il veleno.~ ~Le mani le ricaddero. Ella scosse
 689    15                      |               di morire io ti baci le mani. Non ¶ ti chiedo altro.
 690    15                      |               Io m'alzai, le presi le mani. Volevo calmare la sua febbre.
 691    15                      |              tratto, liberando le sue mani, afferrò le ¶ mie e si mise
 692    15                      |         ginocchio, senza lasciarmi le mani, singhiozzando, ¶ mostrandomi
 693    16                      |                 osando, si torceva le mani per trattenersi, con un
 694    16                      |               che rendeva rudi le mie mani.~ ~- T'amo, t'ho amato sempre,
 695    18                      |          povera convalescente ¶ dalle mani così bianche; il ricordo
 696    21                      |               cui era intento. Le sue mani ossute, ¶ asciutte, brune,
 697    21                      |          quando si riposeranno le tue mani?~ ~L'uomo probo se le guardò,
 698    21                      |           conferivano a quelle grosse mani incallite una nobiltà ¶
 699    21                      |           avevano fornita, ora quelle mani erano ¶ degne di portare
 700    22                      |          persona che, avendo tra le ¶ mani armi terribili, non ne conoscesse
 701    23                      |                 ignominiosa, e quelle mani, quelle tenui mani dolenti
 702    23                      |             quelle mani, quelle tenui mani dolenti che si tendevano
 703    28                      |              alla spalliera, con le ¶ mani posate lungo i bracciuoli.
 704    28                      |         rigava lenta una tempia. E le mani, ¶ più bianche della mussolina
 705    30                      |             immobile, col viso tra le mani, emettendo di tratto in
 706    30                      |              nascose la faccia tra le mani. Ma sùbito si scoperse.
 707    30                      |                mi parve affluire alle mani tutta con un impulso ¶ micidiale.
 708    31                      |             Il ¶ dottore aveva tra le mani un tubo elastico a cui stava
 709    31                      |             calma ed esatta: - le sue mani ¶ non tremavano, sebbene
 710    31                      |               là ¶ violaceo, sotto le mani scarne della levatrice,
 711    31                      |         bambino; e io guardavo quelle mani ¶ scarne che lo avevano
 712    31                      |               lo benedica!~ ~E le sue mani esperte presero la testina
 713    32                      |             materassi, arrossato le ¶ mani del chirurgo. «Chi le renderà
 714    32                      |          intorno ai polsi; ¶ e le sue mani posavano sul lenzuolo, prone,
 715    33                      |              quando teneva fra le sue mani ¶ fredde la mia mano. Talvolta
 716    33                      |               sera con le mie proprie mani per una consuetudine quasi ¶
 717    33                      |              appunto mentre tenevo le mani sotto le coperte e avvolgevo
 718    34                      |                   E io guardai le sue mani lungo il lenzuolo, prone,
 719    35                      |      agitazione confusa delle piccole mani. Mai gli ¶ riconobbi una
 720    35                      |         deforme, bianco di cipria. Le mani di mia madre palpavano con
 721    35                      |          tiepido e morbido tra le mie mani invase da un tremito che
 722    36                      |             timidezza, ¶ ritraendo le mani sotto le coperte.~ ~E rabbrividì
 723    37                      |             Ambedue stringemmo quelle mani infaticabili, santificate
 724    38                      |              mi parve affluire alle ¶ mani tutta con un impulso micidiale.
 725    38                      |            merletti candidi. E quelle mani ossute, asciutte, brune,
 726    38                      |             un bronzo animato, quelle mani incallite su gli strumenti ¶
 727    39                      |          spingeva forte; agitava ¶ le mani piene di fossette e di pieghe;
 728    39                      |            Giaceva supino, tenendo le mani chiuse ¶ a pugno col pollice
 729    43                      |              stessa pelliccia, con le mani ¶ guantate, con le guance
 730    43                      |              fu per ¶ sfuggirle dalle mani. Edith lo sostenne, lo riprese,
 731    44                      |            supino, tenendo le piccole mani chiuse a pugno col pollice
 732    44                      |            supino, tenendo le piccole mani ¶ chiuse a pugno col pollice
 733    47                      |             senile, a ¶ quelle grosse mani callose e rugose che avevo
 734    48                      |             Guardai il bambino tra le mani del medico, guardai mia
 735    50                      |              mi ¶ parve. Il viso e le mani soltanto erano scoperti.
 736    50                      |      traendomi con tenerezza per ¶ le mani.~ ~Mi fece sedere sul letto,
 737    50                      |              quelle ¶ piccole piccole mani divenute violette specialmente
 738    50                      |         falangi, nelle unghie; quelle mani già incadaverite che mia ¶
 739    51                      |              crisantemo bianco tra le mani congiunte, ma nulla eguagliava
 740    51                      |          bianchezza ¶ cerea di quelle mani esigue ove soltanto le unghie
 741    51                      |           viso livido, quelle piccole mani congiunte, e quella ¶ veste
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 742        2,   2              |              sogni, di sotto a le mie mani~ ~invincibili il vaso esce
 743        2,  11,     5       |               ginocchi;~ ~e con avide mani su pe ’l suo corpo ascesi,~ ~
 744        2,  15,     1       |               Cubiri.~ ~Ora giunse le mani~ ~sovra il capo ed in arco
 745        2,  15,     1       |        inseguimenti~ ~nuotarono, e le mani su la preda vicina~ ~anelando
 746        2,  15,     1       |               i nemici avvinceano con mani~ ~ferree la preda e stavano
 747        2,  15,     3       |               lanoso vello ei può con mani industri~ ~compor veste
 748        4,   2              |         recando ognuna tra le bianche mani~ ~il grande crine eroico
 749        0,   3,     5       |             a’ ginocchi~ ~e con avide mani su pe ’l suo torso ascesi~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 750 Isao                       |              lucente~ musaico a piene mani~ cibi e rose, blandían trepidamente~
 751 Isao                       |               a quando a quando.~ ~Oh mani belle, oh ¶ mani bianche
 752 Isao                       |         quando.~ ~Oh mani belle, oh ¶ mani bianche e pure~ come ostie
 753 Isao                       |               gai de l’avventure!~ Oh mani che il cruento~ cuor nostro
 754 Isao                       |          sereno offriste!~ Oh bianche mani, oh gigli spiritali~ tra
 755 Isao                       |           Forte ridevi tu quando a le mani~ i lor teneri denti~ ti
 756 Fate                       |          tenendo il capo tra le ceree mani,~ la Luna in arco da’ boschi
 757  Rur                       |               mia stretta; e l’avide~ mani ella tende a ’l ramo, in
 758 Idil                       |             largo vestimento~ onde le mani cariche di anelli~ si riposano
 759 Rond                       |           legno,~ mi porgeste ambo le mani.~ ~Ridean l’agili colonne,~
 760 Rond                       |               su i fiori adagiate~ le mani. — Oh fate,~ belle mani
 761 Rond                       |               mani. — Oh fate,~ belle mani adorate,~ il gesto che consente!~ [
 762 Gorg                       |         faccia.~ Poi mi porse ambo le mani~ sorridendo. Avea le braccia~ ~
 763 Gorg                       |               come a stel fiori, ¶ le mani.~ Oh divine mani, oh bianche~
 764 Gorg                       |          fiori, ¶ le mani.~ Oh divine mani, oh bianche~ mani ch’io
 765 Gorg                       |              divine mani, oh bianche~ mani ch’io non ho baciate!~ Si
 766 Athe                       |          dolci lenimenti;~ voi che le mani tenere ed aulenti~ posaste
 767 Fran                       |              e ne l’acqua immergea le mani ardenti.~ ~Quindi, protesa
 768 Fran                       |                protesa le ¶ stillanti mani,~ e il ventre, bianco qual
 769 Fran                       |           efebi, sollevando in tra le mani~ vasi che rendean suon come
 770 Fran                       |              torcete ne ¶ ’l dolor le mani,~ le care mani, i fior gracili
 771 Fran                       |               dolor le mani,~ le care mani, i fior gracili e snelli,~
 772 Fran                       |              o su l’èsili palme de le mani~ offrìan cinte de’ nimbi
 773 Epil                       |         pallida, a cui ne le perfette mani~ risplendono le gemme de
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
 774   4,     4                 |               a quando a quando.~ ~Oh mani belle, oh mani bianche e
 775   4,     4                 |           quando.~ ~Oh mani belle, oh mani bianche e pure~ ~come ostie
 776   4,     4                 |              gai de l’avventure!~ ~Oh mani che il cruento~ ~cuor nostro
 777   4,     4                 |         sereno offriste!~ ~Oh bianche mani, oh gigli spiritali~ ~tra
 778  10,     1                 |           Forte ridevi tu quando a le mani~ ~i lor teneri denti~ ~ti
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 779   0,    2,   0,     0,   83|                    dalle ¶ consacrate mani,~ ~ ~ ~
 780   1,    1,   0,     2,  292|                   furonvi ¶ altre con mani smorte~ ~
 781   1,    1,   0,     2,  295|                           altre ¶ con mani esigue~ ~
 782   1,    1,   0,     4,  914|                      le ¶ incolpabili mani~ ~
 783   1,    1,   0,     5, 1180|                                       mani ¶ pecunia dolosa,~ ~
 784   1,    1,   0,     6, 1611|                           dalle ¶ mie mani.» «E qual gioia~ ~
 785   1,    1,   0,     7, 1783|             mortale. ¶ Guardai le mie mani~ ~
 786   1,    1,   0,    11, 3563|                    Simili ¶ a concave mani~ ~
 787   1,    1,   0,    11, 3599|             sol ¶ quando v'immersi le mani,~ ~
 788   1,    1,   0,    11, 3834|                   per ¶ le flessibili mani~ ~
 789   1,    1,   0,    11, 3904|                           delle ¶ mie mani; alacre e puro~ ~
 790   1,    1,   0,    13, 4503|                E pàlpalo ¶ con le tue mani~ ~
 791   1,    1,   0,    16, 5555|                                       mani pare ¶ avulsa~ ~
 792   1,    1,   0,    17, 5891|                         che leva ¶ le mani rugose~ ~
 793   1,    1,   0,    17, 6711|                             e su le ¶ mani e sul vólto,~ ~
 794   1,    1,   0,    17, 6991|                         nascosto ¶ le mani profuse~ ~
 795   1,    1,   0,    18, 7311|                        con lorde ¶ le mani~ ~
 796   1,    1,   0,    20, 8029|                  E ¶ purificai le mie mani~ ~
 797   2,    2,   0,     0,   27|                e nel cavo ¶ delle tue mani, che sapean l'arme e il
 798   2,    2,   0,     0,   74|         pallido ¶ il postremo alza le mani verso le porte~ ~
 799   2,    3,   0,     0,   67|                           se le tue ¶ mani sien pronte~ ~
 800   2,    3,   0,     0,  143|                              tra le ¶ mani dei vegli~ ~
 801   2,    6,   0,     0,   86|                          con le sue ¶ mani invitte~ ~
 802   2,    6,   0,     0,  123|         avanzò ¶ Claudia Quinta e con mani~ ~
 803   2,    8,   0,     5,  128|                                       mani ¶ distese in alto alla ringhiera;~ ~
 804   2,    8,   0,    11,  285|              piombo con le sue stesse mani~ ~
 805   2,    8,   0,    21,  930|             il vello, ¶ prende con le mani leggiere~ ~
 806   2,   13,   0,     0,  221|                        Innumerevoli ¶ mani~ ~
 807   2,   14,   0,     0,  165|                     per aver ¶ libere mani,~ ~
 808   2,   14,   0,     0,  168|              per avere ¶ un giorno le mani~ ~
 809   2,   15,   0,     0,  162|                           delle sue ¶ mani e nell'ombra de' suoi cigli:~ ~
 810   2,   21,   3,     2,   18|                     clamare, ¶ le due mani sparger rose:~ ~ ~ ~
 811   2,   21,   4,     3,   34|                 che foggiar volea con mani~ ~
 812   2,   24,   0,     0,    6|        moltitudine dalle innumerevoli mani,~ ~
 813   3,   11,   0,     0,   34|                                       mani ¶ prudenti, fievoli gole.~ ~
 814   3,   14,   0,     0,   55|          Farfalle ¶ d'oro come le tue mani~ ~
 815   3,   16,   0,     0,   22|                  piove su ¶ le nostre mani~ ~
 816   3,   16,   0,     0,  118|                  piove su ¶ le nostre mani~ ~
 817   3,   22,   0,     0,  110|                            E per le ¶ mani ladre~ ~
 818   3,   31,   0,     2,   76|               coglierai tu con le tue mani~ ~
 819   3,   31,   0,     3,  301|                Apollo!» E tendegli le mani,~ ~
 820   3,   39,   0,     0,   82|                  ricurve ¶ han le tue mani come~ ~
 821   3,   41,   0,     0,   65|                   di purità, ¶ che ai Mani dell'Orfeo~ ~
 822   3,   54,   0,     0,  485|                             ai tuoi ¶ mani consacra i ligamenti~ ~
 823   3,   54,   0,     0,  503|                                  E le mani ¶ perite gli tremavano.~ ~
 824   3,   54,   0,     0,  519|                              Fra le ¶ mani perite che tremavano~ ~
 825   3,   56,   0,     0,   10|                            e le tue ¶ mani e le tue vesti~ ~
 826   3,   60,   0,     1,   49|                                       Mani cupide ¶ premono i miei
 827   3,   60,   0,     1,   51|                 prima che ¶ i labbri) mani mi sollevano~ ~
 828   4,    1,   0,     0,   96|              rempierai di semi le tue mani.~ ~ ~ ~
 829   4,    2,   0,     0,   19|                              Con le ¶ mani che diedero a Goffredo~ ~
 830   4,    2,   0,     0,  127|                              Con le ¶ mani che diedero a Goffredo~ ~
 831   4,    3,   0,     0,  162|                              con le ¶ mani velate la raggiera~ ~ ~ ~
 832   4,    3,   0,     0,  181|                 s'ebber l'Ostia nelle mani~ ~
 833   4,    3,   0,     0,  183|              i feditori ¶ con le dure mani~ ~ ~ ~
 834   4,    9,   0,     0,  165|                 tuo raggia ¶ e le tue mani sono piene~ ~ ~ ~
 835   4,    9,   0,     0,  219|                 tuo raggia ¶ e le tue mani sono piene~ ~ ~ ~
 836 not,    3                  |                per forza ¶ cavonno di mani delli Saracini Affrica e
 837 not,    3                  |               di rilievo i vólti e le mani d'argento. Quivi anche è
 838 not,    6                  |         seppelliva con le sue proprie mani. Il Confessore della ¶ regina
 839 not,    7                  |            colava dai piedi e ¶ dalle mani» dice Giorgio Phranres.
 840 not,    7                  |               eroe per metterla nelle mani d'ogni ¶ guardiamarina della
 841   5,    3,   0,     1      |            Eufrasio il martire con le mani velate offre il suo ¶ tempio
 842   5,    4,   0,    17,  338|                                       mani, ¶ questo sacco di dolo~ ~
 843   5,    5,   2,     0,   65|               donne ¶ non avevano più mani~ ~
 844   5,   11,   0,     0,    9|                                       mani ¶ macchine armi pronte,~ ~
 845   5,   11,   0,     0,  113|                                       mani ¶ macchine armi pronte,~ ~
 846   5,   13,   0,     2      |             24. vincoli per legare le mani e i piedi forati ¶ delle
 847   5,   13,   0,     4      |               giorno spezzando con le mani piagate il pane della nostra ¶
 848   5,   13,   0,     5      |        ginocchio, se leva le ¶ sudice mani, se abbassa il ceffo compunto,
 849   5,   13,   0,     5      |              ogni capo di strada; e ¶ mani non avean da giugnere nella
 850   5,   14,   0,     0,  157|            meravigliosa gioia tesi le mani~ ~
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 851        2,     1            |              della vita. Le sue belle mani, a volta a volta nervose
 852        2,    17            |             hai? Che accade?~ ~Le sue mani passarono a traverso e mi
 853        2,    17            |              ancóra!~ ~Provai. Le sue mani di nuovo passarono a traverso,
 854        2,    20            |               il suo luogo. Due magre mani dalle dita a spatola si
 855        2,    21            |               preparai a ricacciar le mani nella materia viva. Dimenticai
 856        2,    40            |            chinando il capo; e le sue mani tremavano un poco, su le
 857        3,    10            |           quasi ributtante come certe mani che ci sono tese nella strada
 858        3,    14            |          grinzute come le palme delle mani e, come le palme, scritte
 859        3,    22            |            gli occhi, col capo tra le mani, coi gomiti su la pietra
 860        3,    22            |             potrebbe escire dalle sue mani!~ ~Or è molt’anni, in una
 861        3,    25            |          Gonzaga riceve l’ostia dalle mani di San Carlo Borromeo; San
 862        3,    35            |             panni terrosi e su le mie mani segate dal cuoio c’era qualche
 863        3,    41            |           nascosta, sensibili come le mani che si tendono, come le
 864        3,    41            |               che si tendono, come le mani che implorano senza congiungersi
 865        3,    47            |             palpando la pietra con le mani cariche d’anima, come chi
 866        3,    50            |          color di carne morticcia, le mani villose d’un bovaro nell’
 867        3,    53            |               dato con le palme delle mani e con la dolcezza della
 868        3,    57            |              semispento.~ ~Mettevo le mani innanzi per non urtare il
 869        3,    63            |         tingeva i guanti delle vostre mani appoggiate, facendo parer
 870        3,    63            |            chinai verso le sue scarne mani violacee, prima che il coperchio
 871        3,    70            |          dell’alba.~ ~Tuttavia le sue mani erano robuste e, nella lotta
 872        3,    73            |               di sul tetto con le sue mani da dogaressa. Anche le qualità
 873        3,    73            |         nostre tempie, come le nostre mani; e quella tepidezza umidiccia
 874        3,    74            |              calpestare le mie stesse mani. Camminai rasente.~ ~
 875        3,    99            |               tolsi pianamente le mie mani che da tempo riposavano
 876        3,   101            |            sua opera.~ ~Sùbito le mie mani trovarono i gesti, con quell’
 877        3,   101            |            che di religioso nelle mie mani che lo tenevano. L’udivo
 878        3,   106            |         promesse che non riempiono le mani vuote. Qualcuno soffia di
 879        3,   114            |               e mi reggevo con le due mani il capo; e mi pareva di
 880        3,   119            |               distanza.~ ~E due o tre mani troppo pallide si levarono
 881        3,   124            |               accosto, e metto le mie mani sotto: ora sento il peso.
 882        3,   127            |            zoccoli biasciando, con le mani congiunte sul cordiglio
 883        3,   133            |           simili alle due palme nelle mani della Vittoria.~ ~Tutto
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 884   3                        |           rimasero per sempre come le mani tronche da Erodoto vedute
 885   3                        |               della giovinezza con le mani colme di semi feraci, confidando
 886   3                        |     prediligeva, elevò un mausoleo ai Mani della cosa bella. Se si
 887   5                        |        ornarmi di questa lode. Tra le mani aduste e incallite dell’
 888   5                        |            triste sapienza tra quelle mani inconsapevoli. E, se la
 889   5                        |          medesimo scolpito con le mie mani caduche, come quello statuario
 890   7                        |              effigiò nell’argilla con mani violente, quasi terribili,
 891   7                        |           espressiva escita dalle sue mani aveva tanta intensità e
 892   7                        |              se allo sforzo delle sue mani corrispondesse un interno
 893  10,    12                 |            naufraghi.~ ~Sì, lo so. Le mani sapienti e fraterne di Raffaele
 894  12                        |             divaricandosi con ambe le mani il petto fenduto.~ ~Col
 895  12                        |              dovunque urla e tende le mani; ma è la rivolta contro
 896  12                        |               anse. Mi bastano le due mani. E la Vittoria non può essere
 897  12                        |            coprirono gli occhi con le mani per sfuggire all’orrore
 898  12                        |              voglio che mi baciate le mani come giù per le scale del
 899  12                        |              voglio che mi baciate le mani. Vi tendo le braccia e giudico
 900  13                        |             24. vincoli per legare le mani e i piedi forati delle nazioni,
 901  13                        |               giorno spezzando con le mani piagate il pane della nostra
 902  13                        |          ginocchio, se leva le sudice mani, se abbassa il ceffo compunto,
 903  13                        |              a ogni capo di strada; e mani non avean da giugnere nella
 904  14,     1                 |             imperitura è uscita dalle mani dell’uomo che ha l’aspetto
 905  14,     1                 |              stato scritto da concise mani maschie e non da un collegio
 906  14,     3                 |           vacillassero le loro povere mani nel ricevere. Disputavo
 907  14,     3                 |               all’aria aperta, con le mani libere dagli arnesi del
 908  14,     3                 |            venne fatto di guardare le mani degli uni e degli altri:
 909  14,     3                 |              degli uni e degli altri: mani che si disponevano a serrare
 910  14,     3                 |               disponevano a serrare e mani che si disponevano a strappare.
 911  14,     3                 |           scatto, ci prendemmo per le mani. Ci guardammo bene nel viso,
 912  14,     4                 |      combattente, che ha trattato con mani sicure la materia penosa
 913  14,     5                 |               credenti, con le nostre mani di combattenti. Anche noi
 914  14,     5                 |         rapimento. Se lo tocco, ho le mani monde. Mi siedo sotto la
 915  15,     1                 |               era stato suggellato da mani estranee, tolto dal suo
 916  15,     1                 |               suo nome. Immergemmo le mani nell’acqua lustrale; e io
 917  15,     1                 |               io le ho suggellate, le mani empie io le ho troncate.~ ~
 918  15,     5                 |            Certo ha nelle palme delle mani l’odore dei pampani. Certo
 919  15,     5                 |            possa novamente lavarmi le mani e la faccia nell’acqua lustrale,
 920  15,     5                 |            curvarmi. Presi tra le mie mani il capo dell’uomo, interrogai
 921  15,     6                 |              ferro; aveva tagliato le mani fino ai polsi, e poi le
 922  15,     6                 |               le labbra a baciarmi le mani, io gli ricordai quella
 923  15,     6                 |           apprese alla pietra, con le mani inarticolate, informi.~ ~
 924  15,     7                 |            contadini. Vi conosco alle mani. Vi conosco al modo di tenere
 925  15,     7                 |           orecchie pallide, vedevo le mani cave, che parevano già velare
 926  15,     7                 |               alzare e congiungere le mani nella preghiera e nella
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
 927   1,      1                |              fumo. Ella aveva ¶ nelle mani scarnificate certi piccoli
 928   1,      1                |          ricevere il Sacramento dalle mani del sacerdote di Gesù Cristo, ¶
 929   1,      1                |               le narici, la bocca, le mani dell'inferma inerte.~ ~- ...
 930   1,      1                |              ginocchia sollevate e le mani strette fra le cosce in ¶
 931   1,      2                |              alle povere ossa delle ¶ mani quelle contrazioni prensili
 932   1,      2                |              di fede; le tremavano le mani, le labbra. Giuliana ricadeva
 933   1,      3                |       tentasse strapparle di tra ¶ le mani il cibo, in sospetto.~ ~
 934   1,      3                |             di santità. ¶ Mai le loro mani cercarono la fronte dei
 935   1,      3                |             ella ¶ barcollò, agitò le mani, si rivolse verso il letto,
 936   1,      4                |               mettere da per tutto le mani, traendosi di ¶ qua di là
 937   1,      5                |              labbra e tendeva loro le mani. A uno, a due, a tre, i
 938   1,      5                |                 volevano prenderle le mani per metterci la bocca sopra,
 939   1,      5                |     sopraffatta, ma abbandonando le ¶ mani a quelle bocche tiepide
 940   1,      6                |          pelle e le si attaccava alle mani; ma le risa le impedivano
 941   1,      6                |              denti, congiungendo le ¶ mani, in atto di compassione
 942   1,      6                |              l letto. - Tu hai tra le mani lo strumento ¶ del demonio...~ ~
 943   1,      7                |                Venere, allungavano le mani di tra le sbarre pur di
 944   1,      8                |            non reggendo più.~ ~Poi le mani le tremavano su la porta,
 945   1,      9                |          profumandosi di ¶ canfora le mani nel cercare. Tutta quella
 946   1,      9                |              aprirsi un varco: le sue mani incontravano delle schiene
 947   1,      9                |               d'uomini, delle altre ¶ mani tiepide il cui tocco la
 948   1,      9                |       separava le strette ¶ di quelle mani, i legami di quelle braccia.
 949   1,     10                |             si sentiva toccare da due mani cercanti, scattava dal ¶
 950   1,     13                |         fanciulli, sconvolgere con le mani tutte quelle capigliature, ¶
 951   1,     13                |        lontano. ¶ Allora intingeva le mani nell' acqua, si spruzzava
 952   1,     15                |          gomito; rapidamente passo le mani su le vesti ¶ sconvolte;
 953   1,     15                |         afferrare e palpare da quelle mani aspre, soffocare da quel
 954   1,     16                |            prostrato, con ¶ giunte le mani, lungamente; poi accese
 955   1,     19                |              e inconsapevole, mise le mani su 'l ventre e ¶ le tenne
 956   1,     20                |               fronte, nel dorso delle mani.~ ~- Ecco, donna santa!
 957   1,     20                |           premendosi il ventre con le mani, battendo rapidamente un
 958   1,     20                |            non l'avessero sorretta le mani del carrettiere ¶ che incoraggiato
 959   1,     20                |            animale ferito a morte, le mani stringevano i pollici nel
 960   2,      3                |               ergendosi e tendendo le mani ¶ verso il giovine. - Placate
 961   3,      1                |               solco s'incontrarono le mani fuggevolmente. Pure, a ¶
 962   3,      2                |              che ella intrecciasse le mani con ¶ Gustavo e su quell'
 963   3,      3                |       serrandone il lungo muso tra le mani carezzevoli: bellissima,
 964   3,      3                |                contro per leccarvi le mani. Voi gli date troppi pezzi
 965   3,      3                |                 Egli cercando mise le mani in qualche cosa di morbido;
 966   3,      3                |              gli ¶ rimase forte nelle mani. Trovò la fiala, uscì, tornò
 967   3,      6                |         strinse tutta, nascondendo le mani dentro le maniche ampie
 968   3,      6                |                 Le aveva prese le due mani, si curvava per coprirle
 969   3,      7                |           Aveva ¶ qualche volta nelle mani scarne quel cercare inquieto
 970   3,      7                |               prendere la testa dalle mani umidicce e brucianti della ¶
 971   3,      7                |              liberarsi, ¶ prendere le mani che la tenevano, guardare
 972   4,      2                |            biancastro. Erano forse le mani ¶ che facevano il segno
 973   4,      2                |               si rialzarono, tutte le mani si levarono nel ¶ segno
 974   4,      2                |             Quasi tutte le femmine le mani incrociate su ‘l ventre
 975   4,      2                |              corpo che le palme delle mani e le ¶ ginocchia sorreggevano.~ ~-
Notturno
     Parte
 976        1                   |               dare al movimento delle mani una estrema leggerezza in
 977        1                   |               tolgo pianamente le mie mani che da tempo riposavano
 978        1                   |            sua opera.~ ~Sùbito le mie mani trovano i gesti, con quell’
 979        1                   |            che di religioso nelle mie mani che lo tengono. Un sentimento
 980        1                   |             col turbante bianco.~ ~Le mani conserte sul petto, giallastre.~ ~
 981        1                   |                prega, col viso tra le mani chiuse. Non piange.~ ~Dopo
 982        1                   |           battito.~ ~Ci stringiamo le mani.~ ~Vedo sùbito che la coltre
 983        1                   |              avviluppa. Rivedo le sue mani al volante, gli occhi verdastri
 984        1                   |          spoglia si scompone. Vedo le mani congiunte disgiungersi,
 985        1                   |          piedi rotti e fasciati.~ ~Le mani sono gialle, il viso è quasi
 986        1                   |               coraggio di sfiorare le mani con le mie labbra.~ ~Mi
 987        1                   |               sbattere le palme delle mani aperte contro il fianco
 988        1                   |              m’avvicino, metto le mie mani sotto il fondo e sostengo
 989        1                   |             mi accosto e metto le mie mani sotto la cassa: ne sento
 990        1                   |               ansante, velata, con le mani tese. Non l’aspettavo più.~ ~
 991        2                   |            mio stesso brivido, con le mani nudate; e le stille si stampano
 992        2                   |               bollente, mi tendono le mani forti come per afferrarmi
 993        2                   |           giardino, e metter fuori le mani disseccate!~ ~Il rovescio
 994        2                   |             ha nascoste?~ ~Allungo le mani caute per cercare intorno
 995        2                   |             d’oltremare; anche le mie mani si facevano azzurricce.~ ~«
 996        2                   |            non di questo.~ ~Se le mie mani non fossero inerti, potrei
 997        2                   |            loro bocche meste, le loro mani rassegnate.~ ~Avevo compassione
 998        2                   |                la tresca delle misere mani» laggiù nell’Inferno. I
 999        2                   |             gli oppii scarni sembrano mani raggricchiate e torte che
1000        2                   |          inclinato.~ ~E allora le due mani si levano di su le ginocchia.