| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] mangio 5 mangiò 6 mangiucchiavo 1 mani 1565 mania 13 manía 2 manìa 12 | Frequenza    [«  »] 1641 ci 1626 amore 1615 ad 1565 mani 1561 terra 1559 giorno 1554 degli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze mani | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento(segue) Notturno
     Parte
1001        2                   |            belli occhi con le mie due mani, nella calle stretta, prima
1002        2                   |          profumato a parte a parte da mani pietose, come quello dei
1003        2                   |            non più risvegliarmi.~ ~Le mani pietose mi ricoprono d’un
1004        2                   |            prima ora della luce; e le mani conserte sembrano già partecipare
1005        2                   |             umore che si attacca alle mani.»~ ~Soggiunge ancóra: «Ma
1006        2                   |              stese su le ginocchia le mani brune. Una corta barba nera
1007        2                   |         rivolta mi si fiacca sotto le mani pietose che troppo tremano.
1008        2                   |        ginocchio e di non baciarti le mani.~ ~E c’era, lì accanto,
1009        2                   |           mozzano le collòttole; e le mani terribili restano tuttavia
1010        2                   |             gente della Landa, che ha mani e soffio!~ ~Io guido il
1011        3                   |          Cantico.~ ~Con le sue lunghe mani argentee ella cerca nella
1012        3                   |          compressa e le fasce. Le sue mani tremano.~ ~«Chi approda
1013        3                   |               ossi consunti delle mie mani stesse.~ ~Ritornano le apparizioni
1014        3                   |              Torna da un volo? Le sue mani lunghe hanno da poco lasciato
1015        3                   |           tutti i movimenti delle mie mani fraterne con i suoi grandi
1016        3                   |              chiarore piove su le mie mani e le fa anche più esangui.~ ~
1017        3                   |         bioccoli come un vello tra le mani di uno scardassatore.~ ~
1018        3                   |          mento è più affilato. Le mie mani toccandola la vedono come
1019        3                   |             ansia del tempo.~ ~Le mie mani non sono se non forme della
1020        3                   |          attesa delle stimmate; ma le mani sono chiuse.~ ~Ella dorme
1021        3                   |                Vedo nell’ombra le mie mani verdi. Tutta la stanza è
1022        3                   |             questo silenzio?~ ~Le sue mani tremano un poco, di sotto
1023      Ann                   |      volgendomi li colsi tutti con le mani su gli occhi in un gesto
1024      Ann                   |              cripta che con le divine mani scarne regge il dolore di
1025      Ann                   |             si sporse per bagnarsi le mani.~ ~Allora la campana della
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
1026   1,      1                |              scale, ¶ torcendo fra le mani un lembo del grembiule e
1027   1,      1                |              si prese la testa fra le mani, e due o tre volte oscillò
1028   1,      1                |              e le tempie. Egli con le mani inanellate, ¶ di tanto in
1029   1,      2                |       subitaneo, si mise a battere le mani, ¶ solo. Gli altri imposero
1030   1,      3                |                 per la vertigine. Due mani lo sorressero; e una voce
1031   1,      3                |     camminavano sul pavimento, con le mani e con i piedi; e si ¶ rotolavano,
1032   1,      4                |             tisico portando ¶ ambo le mani alla bocca ed agitandole.~ ~
1033   1,      5                |              di Violetta. Le prese le mani.~ ~- Tu la pettinavi; è
1034   1,      5                |               vero?~ ~Le accarezzò le mani ruvide, chiudendo gli occhi,
1035   1,      5                |      capellatura disciolta che quelle mani avevano tante ¶ volte toccata.
1036   1,      5                |               Giovanni, e ritirava le mani mollemente, dicendo qualche ¶
1037   1,      5                |             Egli si mise a baciare le mani di Rosa, quelle mani che
1038   1,      5                |               le mani di Rosa, quelle mani che pettinavano, che ¶ lavavano,
1039   2,      1                |           Francesca, se bene aveva le mani quasi impedite dal terrore,
1040   2,      4                |           Anna levò il sostegno delle mani e trasse la corda della
1041   2,     12                |              delle fredde erbe le sue mani divenivano lievemente violacee.
1042   2,     13                |           pendeva a brandelli: le sue mani posavano su i braccioli,
1043   2,     14                |              suoi risparmii; baciò le mani di Donna Cristina, piangendo;
1044   3,      1                |              le gambe in arco, con le mani enormi, coperte di ¶ peli
1045   3,      1                |                le ¶ ginocchia. Le sue mani posavano sul lenzuolo, contorte
1046   3,      2                |                 tratto scoteva con le mani deformi il lenzuolo, per
1047   3,      3                |              duca d'Ofena si morse le mani, quando riconobbe in cima
1048   3,      4                |             vacillò, agitò in alto le mani e cadde in avanti. Nel ¶
1049   3,      6                |              progressivo, agitando le mani informi, finché cadde ¶
1050   4,      1                |            fumo. Ella faceva ¶ con le mani scarne piccoli gesti incerti,
1051   4,      1                |          ricevere il Sacramento dalle mani del sacerdote di Gesù Cristo, ¶
1052   4,      1                |               le narici, la bocca, le mani dell'inferma inerte.~ ~-...
1053   4,      1                |              ginocchia sollevate e le mani strette fra le cosce, ¶
1054   4,      2                |       talvolta alle povere ossa delle mani quelle ¶ contrazioni prensili
1055   4,      2                |              di fede; le tremavano le mani, le labbra. Orsola ricadeva
1056   4,      3                |       tentasse strapparle ¶ di tra le mani il cibo, in sospetto.~ ~
1057   4,      3                |             di santità. ¶ Mai le loro mani cercarono la dolcezza delle
1058   4,      3                |               ella barcollò, agitò le mani, si rivolse verso il letto,
1059   4,      4                |               mettere da per tutto le mani, traendosi di ¶ qua di là
1060   4,      5                |               labbra, tendeva loro le mani. A uno, a due, a tre, i
1061   4,      5                |                 volevano prenderle le mani per metterci la bocca sopra,
1062   4,      5                |       sopraffatta, ma abbandonando le mani ¶ a quelle bocche tiepide
1063   4,      6                |          pelle e le si attaccava alle mani, ma le risa le impedivano
1064   4,      6                |              denti, congiungendo le ¶ mani, in atto di compassione
1065   4,      6                |            sul letto. - Tu hai tra le mani lo strumento del ¶ demonio...~ ~
1066   4,      7                |             di Venere, allungavano le mani di tra le sbarre pur di ¶
1067   4,      8                |            non reggendo più.~ ~Poi le mani le tremavano su la porta,
1068   4,      9                |          profumandosi di canfora ¶ le mani nel cercare. Tutta quella
1069   4,      9                |            aprirsi ¶ un varco: le sue mani incontravano la schiena
1070   4,      9                |              schiena d'un uomo, altre mani tiepide il ¶ cui tocco la
1071   4,      9                |         separava le strette di quelle mani, i legami di ¶ quelle braccia.
1072   4,     10                |             si sentiva toccare da due mani cercanti, scattava dal pavimento,
1073   4,     13                |         fanciulli, sconvolgere con le mani tutte quelle capigliature, ¶
1074   4,     13                |               l'acqua. ¶ Intingeva le mani, si spruzzava tutta, coraggiosamente,
1075   4,     15                |          gomito; rapidamente passò le mani su le vesti ¶ sconvolte;
1076   4,     15                |         afferrare e palpare da quelle mani aspre, soffocare da quel
1077   4,     16                |            prostrato, con ¶ giunte le mani, lungamente; poi accese
1078   4,     19                |              e inconsapevole, mise le mani sul ventre e le ¶ tenne
1079   4,     20                |             fronte, nel dorso delle ¶ mani.~ ~- Ecco, donna santa!
1080   4,     20                |           premendosi il ventre con le mani, battendo rapidamente un
1081   4,     20                |            non l'avessero sorretta le mani del carrettiere, che ¶ incoraggiato
1082   5,      1                |            poco, baciandole spesso le mani. Ella partorì di notte.
1083   5,      1                |               agitava dinanzi a sé le mani ¶ esangui, debolmente, in
1084   5,      1                |               creatura, di toccare le mani esilissime, rosee, ¶ molli,
1085   5,      1                |          soffuse di viola. Oh, quelle mani! Con che ¶ strano brivido
1086   5,      1                |        portando ¶ qualche cosa fra le mani. Avvenivano dialoghi a bassa
1087   5,      1                |               vecchio, gli ¶ prese le mani, gli strappò le parole con
1088   5,      2                |               capitasse loro sotto le mani.~ ~Mentre Donna Laura seduta
1089   5,      2                |              elemosina, ¶ tendendo le mani. Uno era storpio e camminava
1090   5,      2                |          toccavano le braccia, con le mani tese. Volevano l'elemosina,
1091   5,      2                |  Bestemmiavano.~ ~Tre rimasero con le mani vuote; e ripresero a seguitare
1092   5,      3                |        incomposto e quasi brutale. Le mani, enormi, gonfie ¶ di vene
1093   5,      3                |                 di vene sul dorso, le mani avvezze al remo, parevano
1094   5,      3                |             scoteva nel concavo delle mani le monete ricevute da uno
1095   6                        |           reggendosi la fronte tra le mani, gridava ¶ tra le risa:~ ~-
1096   6                        |        passaggio. ¶ Emido con ambe le mani sollevò il fusto, e Rosa
1097   6                        |             chiuso la ¶ faccia tra le mani, e s'era abbandonato ad
Per la più grande Italia
     Parte
1098        2                   |         recare il pegno se non con le mani velate, come delle cose
1099        2                   |               Voi lo vedete. E le sue mani possiedono l’atto come le
1100        2                   |             possiedono l’atto come le mani del Dio stringono la folgore.
1101        2                   |       strapperanno con le lor proprie mani; e poi offeriranno la loro
1102        2                   |               della vittoria.~ ~Quali mani, se non le loro, o nobili
1103        2                   |        vincolati per i polsi e per le mani, stretti l’uno all’altro,
1104        2                   |        prendete i tizzi con le vostre mani, soffiate sopra essi, teneteli
1105        2                   |              che voi ponete nelle mie mani, è un atto di possesso.
1106        3                   |         rassegnò il suo ufficio nelle mani del Re, aveva abolito il
1107        3                   |         rassegnò il suo ufficio nelle mani del Re, aveva in conseguenza
1108        3                   |         nostre armi sono nelle nostre mani. Non temiamo il nostro destino
1109        5                   |          fianchi smilzi le sue lunghe mani gentilesche. Non posso imaginare
1110        5                   |         inespugnabile di sangue.~ ~Le mani si tendono avidamente come
1111        5                   |             tiene la ruota con le due mani e china un poco la faccia
1112        5                   |              e armata. Il senso delle mani istintivamente si adatta
1113        5                   |            cuoia dure, dura fronte,~ ~mani macchine armi pronte,~ ~
1114        5                   |            cuoia dure, dura fronte,~ ~mani macchine armi pronte,~ ~
1115        6                   |             nell’intraprendere con le mani e coi piedi la più ripida
Il piacere
     Parte, Paragrafo
1116 ded                        |                tu Giorgio porgerti le mani e dal tondo viso riderti,
1117   1,      1                |             molle pesanti con ambo le mani e rovesciava un po' indietro ¶
1118   1,      1                |               un po' correggesche, le mani e i piedi piccoli e ¶ pieghevoli,
1119   1,      1                |           velo su la ¶ faccia, con le mani chiuse nel camoscio. Egli
1120   1,      1                |          quando afferrasti con le due mani il mazzo e dentro ¶ ci affondasti
1121   1,      1                |                il corpo, e tendevi le mani per tenermi lontano. Oh,
1122   1,      1                |           piccolo tremito delle tue ¶ mani pallide su le mie tempie...
1123   1,      1                |              Sentite, signora mia, le mani come sono fredde. Non può
1124   1,      1                |            tenendo il mantello fra le mani, affondò il volto nella ¶
1125   1,      1                |               altro oggetto; ¶ le sue mani bianche e purissime avevano
1126   1,      1                |               suoi gesti, ¶ dalle sue mani, da ogni lieve ondulamento
1127   1,      1                |          Andrea, guardandola. « Altre mani la ¶ toccano, altre labbra
1128   1,      1                |        penetrante, il tócco delle sue mani era così amoroso, che Elena
1129   1,      1                |              tempie di lui fra le sue mani, gli ¶ sollevò la fronte;
1130   1,      1                |         togliendosi ¶ dalle tempie le mani di lei e traendosi indietro,
1131   1,      1                |              d'amante, toccandomi con mani malsicure. Troppe volte
1132   1,      1                |           gaudio; troppe volte le tue mani m'han ¶ sentito rabbrividire.
1133   1,      1                |              cosa, uscita certo dalle mani d'un delicato ¶ quattrocentista
1134   1,      1                |               a stento reggeva tra le mani. Alcune caddero, altre si
1135   1,      1                |      straziando le rose con le povere mani ¶ convulse.~ ~ ~ ~
1136   1,      2                |           Champagne nel concavo delle mani d'Elena.~ ~- Che scandalo! -
1137   1,      2                |               ch'io ¶ m'asciugassi le mani alla sua barba bionda...~ ~
1138   1,      2                |       duchessa.~ ~- Sacrificai le mie mani alla Beneficenza - ella
1139   1,      2                |           distogliere gli occhi dalle mani d'Elena.~ ~In quella mani
1140   1,      2                |             mani d'Elena.~ ~In quella mani incomparabili, morbide e
1141   1,      2                |             l'uso del dare acqua alle mani col ¶ mesciroba e col bacino
1142   1,      2                |             per raccoglierla, le loro mani s'incontrarono. Ella, ¶
1143   1,      2                |              dalla forma delle vostre mani.~ ~- Oh, Sperelli!~ ~- Non
1144   1,      2                |               continuamente le vostre mani che giocavano con un'arma
1145   1,      3                |            oggetto passava per le sue mani. Un Centauro intagliato
1146   1,      3                |        acquistar ¶ pregio. Le piccole mani avevano talvolta un leggero
1147   1,      3                |        carezza ciascun moto di quelle mani. « Ma perché Elena ¶ posava
1148   1,      3                |      turbinando esalavano profumi: le mani inguantate delle dame premevano
1149   1,      4                |     abbandonate lungo i ¶ fianchi, le mani supine, quasi morte, agitate
1150   1,      4                |                 d'ambascia, mentre le mani dell'una tremavan su le
1151   1,      4                |      chiamerei sorella, baciandoti le mani.~ ~Queste fallaci purificazioni
1152   1,      5                |        Visibilmente, gli tremavano le mani. Ogni ¶ sorriso, ogni gesto,
1153   1,      5                |          dalle spalle del marito le ¶ mani per tema di tradirsi con
1154   1,      5                |            capelli ¶ delle amasie con mani omicide e carezzevoli, affondandovi
1155   1,      5                |         sguardi feminili. Molte belle mani si tendevano a ¶ lui; molte
1156   1,      5                |                pallido, calvo, con le mani feminee, con la bocca un
1157   1,      5                |              pantaloni; prese dalle ¶ mani del Santa Margherita il
1158   2,      1                |          forza creatrice? Come le sue mani avevan potuto ¶ oziare e
1159   2,      2                |             su la scala e le baciò le mani, ¶ dicendole con un tono
1160   2,      2                |             guardò con compiacenza le mani bene curate ch'eran divenute
1161   2,      2                |           provando a sollevare con le mani il peso delle ¶ trecce constrette
1162   2,      3                |          ginocchi e di congiungere le mani e di ¶ offerire quell'affetto
1163   2,      3                |              la madre. Le prese dalle mani la ¶ ghirlanda e la posò
1164   2,      3                |             la bocca le ¶ sue piccole mani per impedir che parlasse;
1165   2,      3                |            agilmente, portando tra le mani la paglia colma ¶ di piccoli
1166   2,      3                |               busto sollevato, con le mani ¶ posate su le ginocchia,
1167   2,      3                |              perdonate?~ ~Due piccole mani, di dietro al sedile, si
1168   2,      4                |          metteva il suo spirito nelle mani del Signore. ¶ E tutte le
1169   2,      4                |               che sono usciti ¶ dalle mani della morte. Dev'essere
1170   2,      4                |               e di affabilità; quelle mani (o Memling!) affilate, ceree,
1171   2,      4                |           fare uno studio ¶ delle mie mani. Ho consentito. Incomincerà
1172   2,      4                |             se dovessi prestar le mie mani a una ¶ tortura sconosciuta.~ ~ ~ ~
1173   2,      4                |       continuo ¶ dalle carte alle mie mani; poi, due o tre volte, si
1174   2,      4                |              serrata, stringendoci le mani, sapendo di piangere per
1175   2,      4                |             la mia anima nelle vostre mani.~ ~E ora basta questo tristo
1176   3,      1                |              Si strinsero di nuovo le mani, cordialmente. Andrea pareva
1177   3,      1                |         difendendosi debolmente; e le mani di Gino divenivano sempre
1178   3,      1                |              dall'estrema temerità le mani si ritrassero con un moto
1179   3,      1                |     dimenticarlo. Parlava, tenendo le mani di lui nelle sue.~ ~- I
1180   3,      1                |              gli orecchi con le belle mani, ¶ abbandonandosi alla spalliera;
1181   3,      2                |             il pensiero di tener le ¶ mani di Donna Maria nelle sue,
1182   3,      2                |               pareva quasi che quelle mani senili rimescolassero ¶
1183   3,      2                |        maniaco. E vedeva anche quelle mani bianchicce, molli, sparse ¶
1184   3,      2                |           opera, in ogni loro moto: ¶ mani improntate di vizio, mani
1185   3,      2                |             mani improntate di vizio, mani sàdiche, poiché tali forse
1186   3,      2                |            Sade.~ ~Egli vedeva quelle mani toccare la nudità di Elena,
1187   3,      2                |            velo. E Andrea vide quelle mani odiose sciogliere il nodo
1188   3,      2                |           Rivide nell'imaginazione le mani di Lord Heathfield, quelle
1189   3,      2                |            Heathfield, quelle pallide mani, così ¶ espressive, così
1190   3,      3                |              era di prenderle ambo le mani e d'esalare ¶ l'ineffabile
1191   3,      3                |              care delicate immacolate mani.~ ~- Non è possibile! Non
1192   3,      3                |        giovine, prendendole ¶ ambo le mani, quasi inginocchiandosi,
1193   3,      3                |              sapete. Le ¶ vostre sole mani mi potranno guarire; mi
1194   3,      3                |          empiono d'orrore. Care, care mani...~ ~Egli si chinò a baciarle,
1195   3,      3                |           corpo rabbrividiva; su le ¶ mani l'impressione della bocca
1196   3,      3                |              teneva spiegato fra le ¶ mani; e, nell'atto, le premeva
1197   3,      3                |           facendo scorrere tra le sue mani le estremità d'un lucido
1198   3,      3                |               del maniaco e nelle sue mani odiose un tremito singolare.~ ~
1199   3,      3                |                soltanto il volto e le mani: ora, le spalle gli parvero
1200   3,      3                |              tacete.~ ~- Oh le vostre mani! Vi ricordate quando, a
1201   3,      3                |            quasi direi le più pure... Mani di bontà, mani di perdono...
1202   3,      3                |            più pure... Mani di bontà, mani di perdono... Come sarei
1203   3,      3                |         eloquenti. Ed egli prima ¶ le mani, le care mani che chiudono
1204   3,      3                |              prima ¶ le mani, le care mani che chiudono le piaghe e
1205   3,      3                |          astro semispento abitato dai Mani. La Cupola di S. Pietro, ¶
1206   3,      4                |               al ¶ bacio; e vedeva le mani, quelle mani gracili e forti,
1207   3,      4                |              e vedeva le mani, quelle mani gracili e forti, mani d'
1208   3,      4                |          quelle mani gracili e forti, mani d'arcangelo, fremere ¶ come
1209   3,      4                |          innanzi ai balaustri, con le mani posate su la pietra, ¶ con
1210   3,      4                |                 No!~ ~Egli tendeva le mani per trattenerla, per costringerla.~ ~-
1211   4,      1                |          parlando di continuo. Le sue mani oscene si facevano carezzevoli ¶
1212   4,      1                |         custodia dei ¶ disegni tra le mani. - Senza dubbio, egli era
1213   4,      1                |        convulsa, ad ogni tratto. E le mani, le mani odiose, ¶ gestivano
1214   4,      1                |            ogni tratto. E le mani, le mani odiose, ¶ gestivano con
1215   4,      1                |            buone.~ ~Ella gli prese le mani, intrecciò le sue dita a
1216   4,      1                |               lilla bianche; e le sue mani ¶ d'arcangelo si movevano
1217   4,      2                |             fosse pago di baciarle le mani.~ ~Ella pregava, quasi ferita
1218   4,      2                |        accanto, quando mi prendi le ¶ mani, quando mi guardi in fondo
1219   4,      2                |           parlare. Ella gli teneva le mani su le tempie, sentendogli
1220   4,      2                |             Egli si levò; le prese le mani; la trasse nell'altra stanza.
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1221 pro,   3,      0,   30     |                                   con mani monde e non mi turbi alcuna~ ~
1222 pro,   4,      0,   19     |                          da angeliche mani~ ~
1223 pro,   5,      0,   17     |                                le sue mani più pure delle rose~ ~
1224   2,   1,      0,   12     |             dolentemente così bianche mani:~ ~
1225   2,   1,      0,   13     |                                       mani di donna avida ancor d'amare,~ ~
1226   2,   1,      0,   36     |          donna che avevi così bianche mani,~ ~
1227   2,   2,      0,   16     |                 fiorivan per virtù di mani industri.~ ~ ~ ~
1228   2,   3,      0,   35     |               fa sembrar morte le sue mani, quasi.~ ~ ~ ~
1229   2,   5,      0,   32     |                 rispondevi tu, le mie mani~ ~
1230   2,  16                   |                               16 - Le mani~ ~ ~ ~
1231   2,  16,      0,    1     |                                    Le mani de le donne che incontrammo~ ~
1232   2,  16,      0,    3     |                             oh quelle mani, Anima, quelle dita~ ~
1233   2,  16,      0,   31     |                 Altre (o le stesse?), mani alabastrine,~ ~
1234   2,  16,      0,   37     |                  l'atroce donna da le mani mozze.~ ~
1235   2,  16,      0,   39     |                       di sangue, e le mani entro ancóra vive~ ~
1236   2,  16,      0,   41     |                     Ma ben, pari a le mani di Maria,~ ~
1237   2,  17,      0,   31     |                         bacerò le sue mani, le sue mani~ ~
1238   2,  17,      0,   31     |            bacerò le sue mani, le sue mani~ ~
1239   2,  17,      0,   38     |                         bacerò le sue mani in cui gli unguenti~ ~
1240   3,  17,      1,    3     |                             Voi, care mani, voi che ne la morte~ ~
1241   3,  17,      1,   30     |                             voi, care mani; datemi il riposo!~ ~ ~ ~
1242   3,  17,      1,   31     |                               Pallide mani, datemi il riposo;~ ~
1243   3,  17,      1,   34     |                               pallide mani! Alzatevi al mio Dio~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
1244        5,  37              |           dell’abito; fan sangue~ ~le mani straziate e i piedi nudi~ ~
1245        7,   1              |            prometteano di gioie. E le mani proterve frementi~ ~tentavan
1246        8,   1              |                              53. I~Ai Mani de ’l fratello~ ~[DA CATULLO]~ ~
1247        8,   4              |           magion redire.~ ~Rispetta i Mani allora; ma indulgi a ’l
1248        8,  12              |      vagheggiar vieta.~ ~La notte e i Mani t’urgeran ben presto~ ~là
San Pantaleone
     Capitolo, parte
1249   1,     I                 |           celata nei ¶ panni; e su le mani, su i polsi, su 'l riverso
1250   1,    II                 |                in ginocchio, con le ¶ mani tese, con la faccia bianca,
1251   1,   III                 |        rianimare l'agonizzante: tante mani amorevoli gli ¶ cambiarono
1252   1,   III                 |              tenevano serrate ambo le mani, forse ¶ per quel vivo contatto
1253   1,    IV                 |         ferendosi alla faccia, alle ¶ mani. Rimbombava già il lavorío
1254   1,     V                 |             la faccia e il petto e le mani; ma ¶ pure egli si ostinava
1255   2,     I                 |         Francesca, ¶ se bene aveva le mani quasi impedite dal terrore,
1256   2,    IV                 |                levò il sostegno delle mani e trasse la corda della
1257   2,   XII                 |            delle fredde ¶ erbe le sue mani divenivano lievemente violacee.
1258   2,  XIII                 |         pendeva a brandelli: ¶ le sue mani posavano su i braccioli,
1259   2,   XIV                 |             suoi ¶ risparmi; baciò le mani di Donna Cristina, piangendo;
1260   3                        |           reggendosi la fronte tra le mani, gridava tra le risa:~ ~«
1261   3                        |       passaggio. Emidio ¶ con ambo le mani sollevò il fusto, e Rosa
1262   3                        |             chiusa la faccia tra ¶ le mani, e s'era abbandonato ad
1263   4,     I                 |                baciandole ¶ spesso le mani. Ella partorì di notte;
1264   4,     I                 |               agitava dinanzi a sè le mani esangui, ¶ debolmente, in
1265   4,     I                 |               creatura, di toccare le mani esilissime, rosee, ¶ molli,
1266   4,     I                 |          suffuse di viola. Oh, quelle mani! Con che ¶ strano brivido
1267   4,     I                 |        portando qualche cosa fra ¶ le mani. Avvenivano dialoghi a bassa
1268   4,     I                 |               l vecchio, gli prese le mani, ¶ gli strappò le parole
1269   4,    II                 |             capitasse loro ¶ sotto le mani.~ ~Mentre Donna ¶ Laura
1270   4,    II                 |              elemosina, tendendo le ¶ mani. Uno era storpio e camminava
1271   4,    II                 |          toccavano le braccia, con le mani tese. Volevano l'elemosina,
1272   4,    II                 |                 Tre rimasero con ¶ le mani vuote; e ripresero a seguitare
1273   4,   III                 |        incomposto e quasi brutale. Le mani, enormi, gonfie di vene
1274   4,   III                 |               di vene sul ¶ dorso, le mani avvezze al remo parevano
1275   4,   III                 |           scoteva nel ¶ concavo delle mani le monete ricevute da uno
1276   5                        |              e prese l'infermo fra le mani delicate per posarlo a terra.~ ~
1277   5                        |        alitava il fiato ardente nelle mani della soccorritrice, E questa, ¶
1278   5                        |           seminudo agitava le piccole mani irrequiete, cercando toccare,
1279   6                        |             velo su la faccia, con le mani ¶ chiuse nel camoscio. Egli
1280   6                        |          quando afferrasti con le due mani il mazzo e ¶ dentro ci affondasti
1281   6                        |              il corpo, e tendevi ¶ le mani per tenermi lontano. Oh,
1282   6                        |           piccolo tremito delle tue ¶ mani pallide su le mie tempie....
1283   6                        |            Sentite, ¶ signora mia, le mani come sono fredde. Non può
1284   7,     I                 |              scale, torcendo fra le ¶ mani un lembo del grembiule e
1285   7,     I                 |               prese la ¶ testa fra le mani, e due o tre volte oscillò
1286   7,     I                 |              e le tempie. Egli con le mani inanellate, ¶ di tanto in
1287   7,    II                 |       subitaneo; si mise a battere le mani, solo. Li altri ¶ imposero
1288   7,   III                 |                 per la vertigine. Due mani lo sorressero; e una voce
1289   7,   III                 |               su 'l pavimento, con le mani e con i piedi; e si rotolavano,
1290   7,    IV                 |               tisico portando ambo le mani alla ¶ bocca ed agitandole.~ ~
1291   7,     V                 |              di Violetta. Le prese le mani.~ ~«Tu la ¶ pettinavi; è
1292   7,     V                 |            vero?»~ ~Le accarezzò le ¶ mani ruvide, chiudendo li occhi,
1293   7,     V                 |      capellatura disciolta che quelle mani avevano tante volte ¶ toccata.
1294   7,     V                 |               Giovanni, e ritirava le mani mollemente, dicendo delle
1295   7,     V                 |           Egli si mise a ¶ baciare le mani di Rosa, quelle mani che
1296   7,     V                 |               le mani di Rosa, quelle mani che pettinavano, che lavavano,
1297   8                        |         orecchie, prendeva fra le due mani la coda sollevandola e scotendone
1298   8                        |              tenendosi in una ¶ delle mani il piede ritorto simile
1299   8                        |            facendo conca con le esili mani ch'erano violette come i
1300   8                        |                sollevando ¶ le grosse mani nerastre e prendendosi co '
1301   9,     I                 |               ch'era usa esercitar le mani quasi sempre tra la pasta ¶
1302   9,     I                 |             inutilmente. Tornò con le mani vuote.~ ~«Non c'è! Non ¶
1303   9,     I                 |                disse, congiungendo le mani:~ ~«Chi sarà ¶ stato?»~ ~
1304   9,   III                 |           scimmiotto; e, tenuto dalle mani terribili della lavandaia,
1305   9,   III                 |             lebbrosa le prendeva ¶ le mani e la riadagiava pietosamente.~ ~
1306  10                        |              le perseguitavano con le mani e ¶ con le parole; se ne
1307  10                        |                misero insieme, con le mani malferme, ad aprire la tabacchiera,
1308  11                        |        interludio da gran tempo.~ ~Le mani lunghe, ¶ deformate, con
1309  11                        |               violetta, somigliano le mani d'una scimmia ¶ decrepita;
1310  11                        |               ferma, tenendosi tra le mani il piede destro ritorto
1311  11                        |             il piede ¶ ritorto fra le mani, e i fratelli Mammalucchi.
1312  12,     I                 |               vitello poppante, con ¶ mani e piedi di straordinaria
1313  13                        |               su le ginocchia e su le mani per resistere al rullío.~ ~
1314  13                        |              bocca semiaperta, con le mani penzoloni lungo i fianchi, ¶
1315  13                        |              come una bestia ¶ tra le mani dei beccai. Egli non voleva
1316  13                        |        Gialluca teneva ¶ congiunte le mani; parlava con voce che pareva
1317  14                        |           aderente. Ella tiene fra le mani un vaso di vetro verde;
1318  14                        |               forza dei piedi e delle mani la porta della prigione,
1319  15                        |       nerastra, con la testa e con le mani ¶ d'argento, pesantissima.~ ~
1320  15                        |           ancora ¶ bene accomodare le mani in torno alla base per prendere.
1321  16                        |            nascosto tra le piante. Le mani gli tremavano su i ginocchi. ¶
1322  16                        |             subito. Si reggeva con le mani le brache, teneva le ginocchia
1323  17                        |               di porfiro, levata le ¶ mani verso l'altare, i capelli
1324  17                        |            grazia tendeva all'alto le mani. Su per il bordo stavano ¶
1325  17                        |              Làimo, prima che le loro mani toccassero la galea; molti
1326  17                        |               rose, si asciugarono le mani in chiome di schiave ¶ asiatiche,
1327  17                        |          braccia. Come ¶ egli tese le mani verso la folla, una mite
1328  17                        |              argento ed oro, opera di mani d'uomini; hanno bocca, e
1329  17                        |              li idolatri, tendendo le mani, atterriti dalla profezia.~ ~
1330  17                        |              sorriso, la lancia dalle mani dell'uomo giallo, e la confisse
1331  17                        |             tela, e nella palma delle mani due rondinelle avevano fatto ¶
Solus ad solam
     Parte
1332   09-set                   |                  Se ci lasciassero le mani libere, se il padre partisse,
1333   09-set                   |             tenerezza. Ho posto nelle mani della cara creatura la mia
1334   10-set                   |              l'agitata si torcesse le mani – ho chiesto:~ ~– Ha gli
1335   13-set                   |               ha tenute strette nelle mani.~ ~Il dottore ha chiesto: «
1336   14-set                   |           sopra uno dei davanzali. Le mani mi tremavano.~ ~ ~
1337   17-set                   |              lettera giunga nelle tue mani perché tu raccolga la parola
1338   20-set                   |              chinato su le sue povere mani per baciarle, e ho avuto
1339   20-set                   |               le mie labbra su le tue mani.~ ~ ~
1340   22-set                   |             conficcare i chiodi nelle mani di Gesù. Un pergamo di legno
1341   26-set                   |               spedii giunse nelle Sue mani; ed oggi io trascorsi nella
1342   26-set                   |              amare che la vita con le mani crudeli spreme dal cuore?~ ~
1343   27-set                   |          prima di riceverlo dalle Sue mani raffinate ed esperte in
1344   27-set                   |                Tenni per tre volte le mani della vittima mentre la
1345   27-set                   |           ferito a morte. Soltanto le mani di Antigone potrebbero medicarmi.~ ~
1346   29-set                   |            strumento docile nelle mie mani malefiche.~ ~Le fu comperata
1347   05-ott                   |             affettuosi. E Le bacio le mani devotamente. Gabriele d'
1348   05-ott                   |               frescura; e Le bacio le mani devotamente. Gabriele d'
1349   05-ott                   |      Versiliana domani.~ ~Le bacio le mani con profonda devozione.
1350   05-ott                   |           mansuetudine.~ ~Le bacio le mani devotissimamente. Gabriele
1351   05-ott                   |            sogni beati.~ ~Le bacio le mani che certo sanno di uva paradisa.
1352   05-ott                   |           sera lontana?~ ~Le bacio le mani con profondo rispetto. Gabriele
1353   05-ott                   |           contrattempo.~ ~Le bacio le mani con la devozione ch'Ella
1354   05-ott                   |       ripartirò presto.~ ~Le bacio le mani con la devozione sicura
1355   05-ott                   |            accarezzi Gog. Le bacio le mani devotissimamente. Gabriele
1356   05-ott                   |              dell'Arno.~ ~Le bacio le mani. Il Suo sempre Gabriele
1357   05-ott                   |               Sua stanza e tra le Sue mani amiche. Spero di tornar
1358   05-ott                   |              gratitudine. Le bacio le mani.~ ~Il Suo devoto Gabriele
1359   05-ott                   |           miei poemi sieno voltate da mani come le Sue, consapevoli
1360   05-ott                   |             malinconia.~ ~Le bacio le mani. Gabriele d'Annunzio.~ ~
1361   05-ott                   |             Potrò metterli fra le tue mani.~ ~Sono passati quattro
1362   05-ott                   |            lettera pervenga nelle tue mani. Sei ancóra, a casa tua,
1363   05-ott                   |     Vittoriale. Vedrai.~ ~Ti bacio le mani – se concedi – fino al gomito.
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1364                            |        indecifrabile. Mettiamo tra le mani di un’ospite graziosa la
1365                            |                non si frega dunque le mani sudaticce?~ ~In quali cupi
1366                            |         cervici che consegnarle nelle mani sleali.~ ~Noi rileggiamo
1367                            |             l’attività politica nelle mani di coloro che anche oggi
1368                            |             dalle oche.~ ~Ma tutte le mani del popolo, levate come
1369                            |             lasciata cadere dalle sue mani fiacche e false, come ogni
1370                            |            Posso contarci?~ ~Tutte le mani si levano a giurare, le
1371                            |              perché s’era bruciate le mani tentando di sottrarre un
1372                            |             rifiutò di ricevere dalle mani di Maurizio Gonzaga, di
1373                            |              e bagnarono la faccia le mani i ginocchi nell’acqua latina,
1374                            |        sconficcavano i paletti con le mani ignude e l’uno dopo l’altro
1375                            |               a sangue la faccia e le mani di ogni uomo che tentasse
1376                            |          ritroveremo, per baciarle le mani. È ammalata, poco può lavorare,
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1377      1,   III              |              breve), ella cadrà nelle mani ¶ di qualcuno che le offrirà
1378      1,   III              |              dell'amato; gli prese le mani, invasa da una immensa dolcezza, ¶
1379      1,     V              |             si dibatteva nelle nostre mani. Clarice le strappò una
1380      1,    VI              |              perché non cadesse nelle mani di mio marito. Ma conservo
1381      1,    VI              |                Mio Dio! ¶ Vedo le tue mani pallide e convulse; e vedo
1382      1,    VI              |           carne macchiata da ¶ quelle mani, mi si spezzerebbe il cuore...
1383      1,   VII              |         Ippolita, prendendole ambo le mani:~ ~- Sei stata ¶ molto felice,
1384      1,   VII              |         Giorgio le ¶ strinse forte le mani, poiché sentiva in quelle
1385      2,     I              |                 togliendole di tra le mani la brocca:~ ~- Basta così.~ ~
1386      2,    II              |      liquefatta nel concavo d'ambe le mani.~ ~Come fu tutto ¶ svolto
1387      2,    II              |            dal pianto, prendendole le mani, ritraendola dentro la ¶
1388      2,   III              |           lanugine gli appariva su le mani dall'unghie poco nette che ¶
1389      2,    IV              |            gittarla ¶ chi sa in quali mani!~ ~- Non ti ¶ vergogni? -
1390      2,    IV              |          Istintivamente gli guardò le mani: quelle mani larghe, robuste,
1391      2,    IV              |            gli guardò le mani: quelle mani larghe, robuste, coperte
1392      2,     V              |               coperte.~ ~Poi prese le mani ¶ del bimbo: gli mosse quella
1393      2,     X              |           particolare che andava alle mani prima che al volto, ¶ come
1394      2,     X              |           come per veder sùbito se le mani portassero qualche cosa.~ ~-
1395      2,     X              |         incostante. Ella si teneva le mani sul petto: ¶ certe mani
1396      2,     X              |               mani sul petto: ¶ certe mani grasse, di sego, con l'unghie
1397      2,     X              |          sedia più vicina. Tenendo le mani sul ventre, le palpebre ¶
1398      2,     X              |           quando ¶ con le sue proprie mani aveva voluto sollevare il
1399      3,    IV              |               mento sul petto, con le mani posate su le ginocchia;
1400      3,   VII              |               occhi, ¶ protendendo le mani piene di fiori.~ ~Come videro
1401      3,  VIII              |               i guanti; le prese le ¶ mani nude per premersele alle
1402      4,    II              |              mostrò ¶ al fuggitivo le mani vuote.~ ~- Aiutiamo la ¶
1403      4,    II              |               capitasse loro sotto le mani. E la femmina teneva fra
1404      4,   III              |              per vóto, si lavavano le mani, i piedi e il viso nella
1405      4,   III              |             se una gran parte è nelle mani di costei? ¶ Vano è aspirare
1406      4,   III              |               l'anca o cacciandosi le mani nei capelli con atti di ¶
1407      4,   III              |               Tendeva verso di lei le mani ¶ con gesti frenetici di
1408      4,    IV              |           propria carne inferme nelle mani del medico ¶ misericorde: -
1409      4,    IV              |               prete ha ¶ sempre nelle mani la chiave delle coscienze,
1410      4,    VI              |             su le ginocchia le grosse mani dalle ¶ vene gonfie e nel
1411      4,    VI              |              con la faccia tra le due mani, nell'erba ¶ arsiccia. Altre,
1412      4,    VI              |     stritolanti, i gesti delle ¶ loro mani dilanianti, tutte le loro
1413      4,    VI              |            oro agli orecchi, ¶ con le mani e le braccia colorite d'
1414      4,    VI              |        domandò Giorgio prendendole le mani. - Vuoi che andiamo via
1415      4,    VI              |             le ¶ braccia nude e su le mani, su i polsi, sul riverso
1416      4,    VI              |              dalla pinguedine, con le mani penzoloni contorte e ¶ nocchiolute
1417      4,   VII              |               allora, imaginava «le ¶ mani pallide e convulse, tra
1418      4,   VII              |              Vergine. Gambe, braccia, mani, piedi, ¶ mammelle, frammenti
1419      4,   VII              |        malleoli sporgenti e acuti. Le mani aiutavano di ¶ tratto in
1420      4,   VII              |           preti ricevevano nelle loro mani grasse e pallide le monete
1421      4,   VII              |              le braccia, agitarono le mani rugose e ¶ aduste che avevano
1422      4,   VII              |          cadere gli ori, cadere nelle mani del prete impassibile; udivano
1423      4,   VII              |             fragore, avvinti per le ¶ mani o per le braccia, mentre
1424      4,   VII              |               consacrata. Rivedeva le mani grasse e pallide dei preti
1425      4,   VII              |             la fronte. Ella teneva le mani raccolte nel grembo, ¶ senza
1426      4,   VII              |            copriva le palpebre con le mani, lamentandosi.~ ~- Dio mio,
1427      4,   VII              |            anch'ella immobile, con le mani posate su le ginocchia,
1428      4,   VII              |             Giorgio, tenendola per le mani, agitato da uno sgomento
1429      4,   VII              |            Andiamo.~ ~Egli prese le ¶ mani d'Ippolita; tentò di rallegrarla.~ ~-
1430      4,   VII              |           anima!~ ~Egli le baciò le ¶ mani, teneramente. Poi, indicando
1431      4,   VII              |          viluppo di mostri. Uno dalle mani mozze agitava i moncherini ¶
1432      4,   VII              |               bestemmie. Quello dalle mani mozze e quello dalle gambe ¶
1433      4,   VII              |              pena in un gesto vago le mani òssee movendo le dita come ¶
1434      4,   VII              |             nudi, gialligni come ¶ le mani, come la faccia, lucidi
1435      5,    II              |            lasciar cadere dalle ¶ sue mani inerti il velo lacerato
1436      5,    II              |              tenda, sollevando con le mani i lembi della sua tunica
1437      5,    II              |    giostratore per avere un giorno le mani libere a ¶ benedire. Ed
1438      5,    II              |       felicità, e aspetta, e tende le mani!» pensava Giorgio con un'
1439      5,    II              |              ho per te vuotato le mie mani; e ora!... Ora tu sorridi
1440      5,    II              |       medesima or langue e ¶ tende le mani!»~ ~Anch'egli, ¶ Giorgio
1441      5,    II              |             da un suggello di grazia; mani atteggiate a ¶ sostenere
1442      5,    VI              |           egli, provando sotto quelle mani la sensazione che si prova ¶
1443      5,    VI              |              semplice tocco di quelle mani magre; ancóra una volta
1444      5,   VII              |            verso di lei, verso quelle mani convulse che l'afferrarono. ¶
1445      5,   VII              |           Nemica era ancóra nelle sue mani. Egli poteva ancóra distruggerla.
1446      5,   VII              |            tromba ¶ alla bocca con le mani, chiamò uno dei figliuoli
1447      5,  VIII              |            colore giallognolo delle ¶ mani; e le piccole mani erano
1448      5,  VIII              |            delle ¶ mani; e le piccole mani erano callose e sparse di
1449      5,    IX              |        sbigottita, ella si passava le mani su la fronte e su le palpebre
1450      6,     I              |          strappandogli la coppa dalle mani. ¶ Vuota la coppa d'oro
1451      6,    II              |            sbigottita; ¶ gli prese le mani.~ ~- Ti senti male?~ ~-
1452      6,    II              |              presi per riscaldarmi le mani gelate. Mia ¶ madre mi disse: «
1453      6,    II              |            vado.» Ella aveva tra le ¶ mani una grossa spazzola e spazzolava
1454      6,    II              |           contrasto, la mamma alzò le mani. Si accapigliarono. ¶ E
1455      6,    II              |               era ella caduta nelle ¶ mani dell'uomo odioso di cui
1456      6,    II              |             del ¶ desiderio; e le sue mani divennero provocatrici.~ ~-
1457      6,    II              |               lunga e pallida...~ ~Le mani d'Ippolita ¶ lo toccavano
1458      6,    II              |        disgusto e l'ira, ¶ con le sue mani convulsamente soddisfece
1459      6,    II              |            coprendosi il volto con le mani, mordendosi le dita, ¶ premendosi
1460      6,    II              |           Egli si alzò e ¶ le tese le mani. Ella gli porse le sue e
1461      6,    II              |            cautamente, ¶ poggiando le mani contro le ginocchia e su
1462      6,    II              |               le si appressò ¶ con le mani tese. Rapidamente l'afferrò
L'urna inesausta
     Capitolo
1463   2                        |               credenti, con le nostre mani di combattenti.~ ~Ed eccomi
1464  11                        |             segno, composto da quelle mani coraggiose che in segreto
1465  12                        |            inutili, tendersi tutte le mani fraterne e le armi muoversi
1466  24                        |               lauro e di quercia. Con mani tremanti appunta l’insegna
1467  29                        |              libertà, e mille e mille mani agitare lo stesso lauro,
1468  31                        |              noto, fregarsi le sudice mani? A Parigi, egli sembra il
1469  31                        |               Se Idria è nelle nostre mani, Gorizia rimane protetta.
1470  37                        |           questo simbolo.~ ~Nelle sue mani sembra già vittorioso. Nelle
1471  37                        |              vittorioso. Nelle vostre mani non s’abbasserà giammai.~ ~
1472  49                        |           mantenere integra nelle sue mani la linea di armistizio di
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1473   1                        |               consunte su cui le loro mani fredde o febrili si posarono
1474   1                        |               che avevano usato altre mani già fatte polvere da gran
1475   1                        |           nelle vene delle loro belle mani ignude.~ ~E il ricettacolo
1476   1                        |        avevano languito, con le belle mani colme di tutti i beni della
1477   1                        |             pietra, con le dita delle mani insieme tessute, tenendovi
1478   1                        |               sano ed integro. Le mie mani sanno avvolgere la benda
1479   2                        |              e dimostrate che le loro mani, a cui il vostro padre Dante
1480   2                        |               all’impaccio delle loro mani rapaci e nascoste in guanti
1481   3                        |          fuori di sé, stringendomi le mani. – Tu sei mandato da Dio,
1482   3                        |          barba rada e fine, le stesse mani pallide nervose e inquiete
1483   3                        |               e si mise a baciarmi le mani con una specie di furia.~ ~–
1484   3                        |           fronte a lei seduta, con le mani imprigionate in quelle mani
1485   3                        |           mani imprigionate in quelle mani che tremano… Comprendi?~ ~
1486   3                        |            chino verso di lei, con le mani imprigionate nelle mani
1487   3                        |               mani imprigionate nelle mani materne. L’atto della lùgubre
1488   3                        |            stirpe dominatrice. Le sue mani, quasi per miracolo, non
1489   3                        |              balsamo, quelle prodighe mani con cui il signore munifico
1490   3                        |           anulare un cammeo.~ ~Quelle mani con i loro gesti lenti,
1491   3                        |               quella testa fra le mie mani, di rovesciarla indietro,
1492   3                        |        costretto a nutrire con le sue mani non sé medesimo ma un estraneo.
1493   3                        |              allora. Io tenevo fra le mani una tazza di latte che mi
1494   3                        |               e rinfrescavano le loro mani nell’umida ombra, taciturni.
1495   3                        |               Come in un sogno le sue mani, con la stessa facilità
1496   3                        |       bellezza di Pantea e le bianche mani concave a fior d’acqua come
1497   3                        |           Passa la Felicità!~ ~«Quali mani potrebbero arrestarla?»
1498   3                        |         sponda di pietra, tenevano le mani in fuori nude, senza anelli,
1499   3                        |         cadere nello spazio.~ ~«Quali mani potrebbero arrestarla?»~ ~
1500   3                        |         signore. E io imaginai le sue mani disciolte e dalle palme
1501   3                        |            crea come un dio.»~ ~Ma le mani sublimi di Violante, esprimendo
1502   3                        |          Piovevano senza tregua su le mani virginee questi miei pensieri
1503   3                        |         abbassò la testa verso le sue mani congiunte. E per un intervallo
1504   3                        |              immobili palme delle sue mani le spire del silenzio!~ ~
1505   3                        |              anime ma i corpi. Quelle mani in fatti, alle cui dita
1506   3                        |             anelli invisibili, quelle mani mi sembravano già diverse
1507   3                        |            tutta la notte palpando le mani fatali che si tendevano
1508   3                        |              di lui nella tenebra. Le mani nella tenebra: – v’è forse
1509   3                        |             tanta assiduità le nostre mani? Siete un chiromante, forse?~ ~–
1510   3                        |           dinnanzi a quelle tre belle mani tese come per ricevere o
1511   3                        |              guardò smarritamente. Le mani delle sorelle si abbassarono.~ ~–
1512   3                        |             corse a lui, gli prese le mani.~ ~– Eccola! Eccola che
1513   3                        |            riempire il cavo delle sue mani quante volte gli piaccia
1514   3                        |             su la bellezza delle loro mani ignude una bella musica,
1515   4                        |             sedere, con le dita delle mani insieme tessute, tenendovi
1516   4                        |               l’una recante nelle sue mani un piatto carico di frutti,
1517   4                        |                  Riscaldate le vostre mani al sole, immergetele nel
1518   4                        |               nel sole, queste povere mani; perché fra poco le terrete
1519   4                        |             sedere, con le dita delle mani insieme tessute, tenendovi
1520   4                        |              lo Sposo annunziato e le mani di Lui trafitte e il capo
1521   4                        |                accade talvolta che le mani sanate si ritraggano d’improvviso.
1522   4                        |              ostacolo reggendo tra le mani un bacile d’argento pieno
1523   4                        |               e ch’io le prendessi le mani, e ch’io le domandassi: –
1524   4                        |           disparve. Allora io posi le mani sul marmo, che era caldissimo.~ ~–
1525   4                        |             vi pose anch’ella ambe le mani, bianche sul bianco; e ve
1526   4                        |            nelle vene delle sue belle mani ignude.~ ~«Lasciate ch’io
1527   4                        |              si scosse, e si passò le mani su la faccia; e mormorò:~ ~–
1528   4                        |             piangesse; ma le presi le mani che erano come dolci foglie
1529   4                        |           quando toccano il viso o le mani. Antonello stava disteso
1530   4                        |              veduta quando affonda le mani nella verzura e resta in
1531   4                        |        qualità meravigliosa delle sue mani: di quelle sue mani belle
1532   4                        |               sue mani: di quelle sue mani belle e pure, come rese
1533   4                        |         affacciatisi alla vita con le mani colme di tutti i semi della
1534   4                        |            tendere verso di me le due mani.~ ~– Poiché è necessaria
1535   4                        |           stringendo nelle mie le sue mani che tremavano, mentre egli
1536   4                        |            aveva posto le sue gracili mani sul quadrante per patirne
1537   4                        |    esortazione. «Riscaldate le vostre mani al sole, immergetele nel
1538   4                        |               nel sole, queste povere mani; perché fra poco le terrete
1539   4                        |         rispose. Ma io guardai le sue mani che si contraevano come
1540   4                        |          vedendo ch’ella si nudava le mani.~ ~– Perché?~ ~– Non ne
1541   4                        |                Allora ella immerse le mani ignude, recise una ninfea,
1542   4                        |              Ella immerse di nuovo le mani fino ai polsi e le tenne
1543   4                        |          sùbita ambascia: e le nostre mani, poiché troppo forte s’erano
1544   4                        |             più la sua, passandosi le mani su la faccia come per toglierne
1545   4                        |               proruppi prendendole le mani, tutto pieno del sentimento
1546   4                        |            mio Dio!~ ~Ella si mise le mani alle tempie con un gesto
1547   4                        |                  E tendendomi ambe le mani, con il suo sforzo supremo:~ ~–
1548   4                        |                e io le baciai ambe le mani.~ ~– Addio! – ella ripeté,
1549   4                        |             infrenabile le scoteva le mani coperte di guanti lacerati:
1550   4                        |             sedere, con le dita delle mani insieme tessute, tenendovi
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1551 Ded                        |               più tenui soffii. Delle mani l’una tiene la penna con
1552 Ded                        |             diverse da tutte le altre mani mortali con le lor dita
1553 Ded                        |               studio fedele che delle mani di Erasmo fece Hans Holbein
1554 Ded                        |              del suo cuore con le due mani ossute il zimarrino, a quel
1555   1,     1                 |               i suoi Pensieri. Le due mani della creatura terrestre
1556   1,     2                 |       silenzio degli asfodeli verso i Mani degli Scipioni e de’ Cesari
1557   1,     8                 |              giovi consacrare ai suoi Mani questo bisticcio in commemorazione
1558   1,    12                 |               parlamento rimise nelle mani dell’uomo novo ogni potestà.
1559   1,    15                 |             casa, strappare di tra le mani della moglie, trascinare
1560   1,    26                 |               Si trattava di menar le mani. Dov’era Giordano Orsini?
1561   1,    27                 |              Papa col darglielo nelle mani; ma perse tempo a stiracchiar
1562   1,    30                 |              lo ebbe finalmente nelle mani.~ ~Come Giovanna di Napoli,
1563   1,    30                 |               anelato di avvolgere le mani entro i capegli dell’Italia
1564   1,    35                 |              lavava con vin pretto le mani e la faccia.~ ~
1565   1,    39                 |              gara lo crivellarono, le mani gli orecchi il naso le pudende