| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] terni 1 ternova 4 terpsicòre 2 terra 1561 terrà 8 terracina 1 terracotta 13 | Frequenza    [«  »] 1626 amore 1615 ad 1565 mani 1561 terra 1559 giorno 1554 degli 1549 disse | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze terra | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   1                        |        espressiva come la pompa della terra sotto l’ultima fiamma del
   2   1                        |              è comparabile al suo, in terra. Tutto, o quasi, di lui
   3   1                        |           ponete l’orecchio contro la terra per udire il passo che sembra
   4   2                        |              ambo i suoi posano su la terra. Ambo i piedi di Trittolemo
   5   2                        |               Trittolemo posano su la terra. L’adolescente è ignudo,
   6   2                        |            Egli e la Madre premono la terra, ne sentono sotto i piedi
   7   2                        |             sono sepolte nella vostra terra, o Ateniesi, e che di tratto
   8   3                        |              loro «al contatto con la terra», intese a riempire d’un’
   9   3                        |           pensò taluno – nella nostra terra un fondo inesauribile di
  10   3                        |             vero dunque che la nostra terra «è ancóra tanto ricca da
  11   3                        |       passione e dalla sua miseria di terra in terra, di rifugio in
  12   3                        |               sua miseria di terra in terra, di rifugio in rifugio,
  13   3                        |           Fuoco, l’Aria, l’Acqua e la Terra collaboravano al poema sacro,
  14   3                        |              più belle montagne della Terra.~ ~Mi piace di pensare che
  15   4                        |               come in un animale o in terra o in cielo, né in alcun
  16   4                        |            forza che lo incatena alla terra, e in questa musica larga
  17   4                        |            piacere e il suo dolore in terra. Egli non nutre alcun «segreto
  18   5                        |              poesia le bellezze della terra. Per l’assiduità del contemplare,
  19   5                        |             con selvaggia fede, su la terra lavorata con pazienza secolare.
  20   6                        |            invisibile sollevava dalla terra assumendoli transfigurati
  21   6                        |           demenza. Gli abitanti della terra e dell’aria accompagneranno
  22   6                        |            forme per abbellire questa Terra, nostra dimora; e la Scienza
  23   6                        |               più remote plaghe della Terra, le regioni che gemono sotto
  24   6                        |         visione che il poeta ha della terra libera, dell’umanità rinnovellata.
  25   6                        |            Prometeo chiede alla madre Terra: «Were these my words, o
  26   6                        |              lirica! Le visioni della terra asservita e tormentata si
  27   6                        |            alternano con quelle della terra libera d’ogni tirannia,
  28   6                        |          canta il suo passaggio su la terra in fiore, su l’oceano urlante,
  29   6                        |            altre voci si levano dalla terra, dal mare, dal cielo; mille
  30   6                        |              Anima che sia vissuta in terra.~ ~Per ora, quanti fedeli
  31   7                        |             abbiano mai proseguito in terra il culto della bontà e della
  32   7                        |            canto~ ~Ad un tratto; e la terra affaticata~ ~Dormìa penosamente
  33   7                        |              non potemmo essere su la Terra, ed a cui pur ci sentivamo
  34   7                        |              morto. È scomparso dalla terra colui che più d’una volta,
  35   8                        |              piantavano i piedi nella terra saldi come le ruote nell’
  36   8                        |            che veramente nessun’altra terra ha, come la nostra, una
  37   8                        |             parola i lineamenti della terra e li esaltava nel suo fervore.
  38   8                        |              lurido, gettata~ ~questa terra di Fucci e di Bonturi.~ ~
  39   8                        |       indomato del sangue latino alla terra latina» e raggiare dalle
  40   8                        |          sangue generoso sparso su la terra della penisola sacra, dobbiamo
  41   8                        |               aver dato per prima, in terra italiana, a Giuseppe Garibaldi
  42   8                        |       ravvolto e tacito~ ~cavalca: la terra ed il cielo~ ~squallidi,
  43   8                        |           mito. Egli ha fondato nella terra d’Italia i monumenti primordiali
  44   8                        |         frenetica che s’abbatte su la terra in portentosa vicenda di
  45   8                        |            ricca, lo spettacolo della terra non fu mai tanto fiero,
  46   8                        |               tratto nel fondo di una terra per così lungo tempo rimasta
  47   9                        |                  Tutta la morte della terra etrusca~ ~sente il prodigio
  48  10                        |        gonnella.~ ~Va cercando per la terra~ ~do’ potesse mai sostare…~ ~«
  49  10                        |           Cipro?~ ~Va cercando per la terra~ ~do’ potesse mai sostare…~ ~
  50  10                        |                Ella alfine si leva da terra, seminuda. Egli l’avvolge
  51  10                        |               signore di Sur piomba a terra, nel suo sangue. Il sacrilegio
  52  11                        |               il capo e curvato verso terra, e data m’ha alle vespe
  53  11                        |         pampani avvolta, e colcata in terra a piè d’una vite grave di
  54  11                        |             in piena di maggio per la terra ospite!~ ~Valeas floreas
  55  12                        |               nelle vene tumide della terra che si satolla e si abbevera.
  56  12                        |             cielo, è agguagliato alla terra. L’architettura s’inabissa,
  57  12                        |               La musica segreta della terra, della nostra terra, della
  58  12                        |             della terra, della nostra terra, della nazione radicata
  59  14                        |              le urne e le tazze della terra.~ ~Caro Francesco, la più
  60  16                        |    combattendo come un uomo della sua terra per la sua terra, scrollando
  61  16                        |            della sua terra per la sua terra, scrollando le spalle a
  62  17                        |            parola stessa della Vostra terra. Voi non potete aver requie,
  63  17                        |    rivendicata tutta quanta la Vostra terra. Soltanto allora, forse,
  64  18                        |          rallegra l’esule del 1914 in terra di Francia, che fin da quell’
  65  19                        |           velivolo in punto di toccar terra e tesi al pilota il primo
  66  19                        |               voi toccavate appena la terra, voi sfioravate appena l’
  67  19                        |            che precedeva per tutta la terra la marcia cadenzata dei
L'armata d'Italia
     Capitolo
  68   2                        |            comando; l’altro guarda da terra, con occhio soddisfatto,
  69   2                        |      contingente totale della leva di terra e di mare.~ ~Negli arsenali
  70   4                        |              categorie d’Ufficiali di terra, il cui avanzamento non
  71   5                        |               concorso delle forze di terra e delle forze di mare dirette
Cabiria
     Parte, Cap.
  72  CAB                       |               DIVINA, NON TOCCANDO LA TERRA SE NON ¶ A MOLTIPLICARE
  73  CAB                       |              CHE NON MAI FU VEDUTO IN TERRA, CHE NON MAI FU SCRITTO
  74 Note,         2            |              PIRATI FENICI, DISCESI A TERRA PER FAR LEGNA.~ ~ ~ ~CROESSA
Canto novo
     Parte, capitolo, paragrafo
  75      Can,   1              |            ordine di notti, mentre la Terra e il Mare~ ~esalavano ai
  76      Can,   2,     3       |             ad occaso~ ~la verdissima terra toscana?~ ~Ma quando, pioppi
  77      Can,   2,     9       |           azzurro,~ ~giù ne l’altrice terra umida immersi il piede,~ ~
  78        1,   3,     7       |           azzurro,~ ~giù ne l’altrice terra umida immersi il piede,~ ~
  79        1,   6,     5       |              penso, era, ne l’umida~ ~terra sommerso, da la putredine~ ~
Libro segreto
     Capitolo
  80   2                        |               è nel costume della mia terra come il vócero in alcuna
  81   2                        |              all’ossa, alla palata di terra e alla ghirlanda implicita,
  82   2                        |            ossa il cruciato? o era di terra e di fornace? non sapevo
  83   2                        |               sua simiglianza. ero di terra ancóra formabile, a quindici
  84   2                        |               rappresentavo a me come terra cruenta, come formato grumo.~ ~‘
  85   2                        |            dagli eventi a ritrarmi in terra d’Abruzzi, a rifugiarmi
  86   2                        |               certe piante caduche di terra lontana che sole danno l’
  87   2                        |           giusto nella battaglia o di terra o di mare o di cielo. era
  88   2                        |           darti nulla che ti valga in terra, o amico.’~ ~Mi torna stasera
  89   2                        |         accomiatarmi dal mio amore di terra natale, feci un volo di
  90   2                        |               pietà per rattenermi in terra. penso al gesto della creatura
  91   3                        |            dei Santi recate dalla mia terra d’Istria; e tra le reliquie
  92   3                        |                ora ch’io mi ritrovo a terra inconsolato, non so rivolgermi
  93   3                        |           egli suddito da capestro in terra oppressa, come Cesare di
  94   3                        |               prima porta un giogo di terra d’Abruzzi. ‘dove stava con
  95   3                        |            posso più vivere su questa terra schiava, misurata, messa
  96   3                        |             radicherebbe novamente in terra.’~ ~Non miracolo ma cosa
  97   3                        |            senza figura. ben vi fu in terra un poeta che non nominò
  98   3                        |              siasi il mazzamurello di terra d’Abruzzi famigliare a que’
  99   3                        |            arso dal suo vano amore di terra lontana, riarso dal torrido
 100   3                        |            non poteva esser mirato in terra.~ ~Udendo appressarsi la
 101   3                        |               tutte le creature della terra la donna è quella che noi
 102   3                        |             di lontananza; ‘amistà di terra lontana’ si potrebbe dire
 103   3                        |       confidare il corpo esanime alla terra, pensare che tutto è finito,
 104   3                        |               la terza fiaccola. e la terra si gonfiava di fecondità
 105   3                        |           rammenta i piccoli letti di terra coperti di verdura ove i
 106   3                        |               un leggìo fissato nella terra buona in horto concluso,
 107   3                        |             da ogni parte della sazia terra vengano a me i sapori, e
 108   3                        |          coricarsi morente su la nuda terra. e mi par bello che questi
 109   3                        |               piazzuola ricoprendo di terra l’uomo e il foglio. ‘bon!’
 110   3                        |              quella canzone della mia terra d’Abruzzi. ma prevalgono
 111   3                        |                di solfo infiammato la terra. e non sono pazza ancóra.
 112   3                        |             la criniera sparsa fino a terra. che fa egli? rimbrotta
 113   3                        |          scure. poi ella si abbatte a terra sul fianco; e rimane ad
 114   3                        |             da un mietitore della mia terra. e mi par d’avere impresso
 115   3                        |        traggono le moltitudini d’ogni terra alle sommità della vita
 116   3                        |              una donna ignuda giace a terra; ha disteso nella pianura
 117   3                        |               solo, senz’arte e senza terra. una specie di rabdomante
 118   3                        |            combattenti amfibii, ma di terra. amfibii chiamarono gli
 119   3                        |            saliva. odo il canto della terra? certo ascolto il battito
 120   3                        |              chiodi tra il fango e la terra molle e qualche fil d’erba
 121   3                        |         schiuvate’, come si diceva in terra d’Abruzzi.~ ~Ma là, nella
 122   3                        |             il pensiero di Cesare, la terra dei vinti e dei servi, il
 123   3                        |          levavano mostrando un po’ di terra molliccia ai ginocchi. il
 124   3                        |       conquistare la Waterloo Cup, in terra britanna.~ ~Perché, quando
 125   3                        |             queste parole: ‘la via di terra straniera dove alla fine
 126   3                        |               il muso, attaccati alla terra come le sanguisughe alla
 127   3                        |               filo d’erba e un po’ di terra secca.~ ~Io e Donatella
 128   3                        |               talvolta s’indugiava in terra latina; e s’era addobbato
 129   3                        |            uditemi. nel bel tempo, in terra d’Abruzzi, a Francavilla
 130   3                        |        statura d’uomo, mi adeguo alla terra, mi spiombo nell’erba che
 131   3                        |              case di Aldo.~ ~Porto la terra d’Abruzzi, porto il limo
 132   3                        |          quasi appesantirsi di quella terra, di quel poco di gleba,
 133   3                        |        passibile di destino, né della terra né di sotterra, tra i giorni
 134   3                        |          franceschi è impropria. dirò terra invetriata? anco questa
 135   3                        |            unico uomo arido su questa terra flebile.’~ ~A un tratto
 136   3                        |           oltre le nubi e nella piana terra – il sodàle composito delle
 137   3                        |              nulla nel partire per la terra ignota dove non sarà alcuna
 138   3                        |        stromento alcuno, laggiù nella terra incognita.~ ~Perché non
 139   3                        |           ebbi in una sacrestia della terra sulmontina, del paese di
 140   3                        |               lì per lì nel tegame di terra, tutto triglie sogliole
 141   3                        |              se bene alunno della mia terra peligna; sospira:~ ~– Ariel,
 142   3                        |            colombi.~ ~In una coppa di terra tenera ricoperta di ematite
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
 143        1,   1              |               di pruina)~ ~par che la terra il sogno ultimo esali,~ ~
 144        1,   4              |              Allegoria~ ~cui pinse in terra Sandro Botticelli.~ ~Poi
 145        1,   6              |            aride e nere,~ ~fuor de la terra uscendo, le radici~ ~si
 146        1,   6              |            cavalcammo ancóra~ ~quella terra benigna ove fioriva~ ~la
 147        1,   7              |             nuda,~ ~se virtù piova in terra la imminente~ ~Luna, albeggia
 148        1,   7              |                a soggiogar l’anime in terra,~ ~trasse i cuor de le donne
 149        3,   6              |              crescono i vènti~ ~de la terra, più gravi~ ~li odori e
 150        3,  18              |              guerra.~ ~E parea che la terra~ ~illuminasse il cielo.~ ~ ~
 151        5,  10              |               O buono~ ~Spirito de la Terra, e tu rinnova~ ~la mia vita!
 152        6                   |             di primavera~ ~I 75.~ ~La terra madre, a ’l novo Sol commossa~ ~
 153        7,   2              |              selvaggi.~ ~V~ ~Quando a terra posava~ ~ella il suo piè
 154        7,   5              |              beltà nivale.~ ~Verso la terra, in atto di preghiera,~ ~
 155        8,   3              |             forse tu,~ ~risorta da la terra genitrice,~ ~eri un’iddia
 156        8,   3              |              l’inno del pane, o madre terra esperia;~ ~come quando per
 157        8,   5              |    riconoscenza umana~ ~oggi onora la Terra. Nel modesto~ ~lume del
 158        8,   8              |                  Scende la neve su la Terra madre,~ ~placidamente. E
 159        8,   8              |              E lei bianca riceve~ ~la Terra ne’ suoi giusti ozi, da
 160        8,   9              |              per capo un saggio.~ ~La terra, esercitata da una gente
 161        9,   1              |           SORELLA~ ~I 94.~ ~Quando in terra a le soglie umili venne~ ~
 162        9,   1              |               torno anche fiorìa~ ~la terra a ’l novel tempo?) udì la
La città morta
     Atto, Scena
 163    1,         1            |               me, o ¶ cittadini della terra paterna,~ ~nell'ultima via~ ~
 164    1,         1            |   aspettazione ¶ resta delusa. Questa terra maligna, ch'egli smuove
 165    1,         1            |               non avrà strappato alla terra il segreto ch'egli cerca.~ ~ ~ ~
 166    1,         1            |            anima. Sembrava che questa terra ¶ avesse, come nessun'altra,
 167    1,         3            |        frammento dal suo involucro di terra! Sembra, a ¶ vederlo, che
 168    1,         3            |               v'è la ¶ felicità su la terra; pende su ogni capo l'ora
 169    1,         3            |        coprono tutta. Giungono sino a terra. Coprono anche me. Quanti! ¶
 170    1,         4            |             tempo egli si curva su la terra dura e ¶ grigia! Affascinato
 171    1,         4            |         maleficio. Questa volta, ¶ la terra ch'egli fruga è maligna:
 172    1,         4            |              umano! Al contatto della terra maledetta, ogni giorno,
 173    1,         5            |        tremano forte, ¶ imbrattate di terra, piene di scalfitture sanguinanti.
 174    1,         5            |           adunato nell'oscurità della terra, da secoli, da ¶ millennii....
 175    1,         5            |               rimasto là, contro la ¶ terra, dentro le fosse, a inghiottire
 176    2,         1            |      profondate e annodate sotto ¶ la terra; tuttavia la loro forza
 177    2,         1            |             più auguste visioni della terra, hanno certo bevuto quel
 178    2,         1            |              vedeva a un tratto nella terra opaca sorridere la ¶ serenità
 179    2,         4            |           loro divinità. In nessuna ¶ terra, come in questa, si sente
 180    2,         4            |              implorano l'acqua per la terra che ha sete.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 181    2,         4            |           città morta, a scavare la ¶ terra, a scavare la terra, con
 182    2,         4            |              la ¶ terra, a scavare la terra, con quegli spaventosi fantasmi
 183    2,         4            |              abbracciare da una bella terra verde, ¶ che tu dorma i
 184    2,         4            |         rinvenuti ogni giorno nella ¶ terra che frugavo: nulla, nulla
 185    2,         4            |             capo curvo e lo sguardo a terra come il bruto....~ ~ ~Alessandro,
 186    3,         1            |                 Si leva il vento ¶ di terra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La terra ¶
 187    3,         1            |           terra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La terra ¶ respira. Dianzi, quando
 188    3,         1            |           corse, e corse per tutta la terra, passò i fiumi, passò ¶
 189    3,         1            |             tregua.... Alfine, in una terra lontana, oltremare, il re
 190    3,         3            |       recidessi tutte le rose della ¶ terra, per non donarle a chi le
 191    3,         3            |               distendersi ¶ contro la terra, è vero?, e reggersi su
 192    3,         3            |              dalla profondità ¶ della terra, ma non sono sorde ai colloquii
 193    5,         1            |             Ah, chi potrà dire, su la terra, di amare ¶ una creatura
 194    5,         1            |          amore è eguale al mio, su la terra.... Tutta la mia anima è ¶
 195    5,         1            |                  Tutte le bontà della terra e tutte le bellezze - le ¶
 196    5,         1            |           essere la sua eguale, su la terra.... Non v'era una sola stilla
 197    5,         1            |                       Egli trema, a ¶ terra, così orribilmente, che
 198    5,         1            |              si curva di nuovo sino a terra.~ ~ ~ ~Perdóno! ¶ Perdóno!~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
     Capitolo
 199   1                        |            seguitai, senza guardare a terra, entrando sempre nel più
 200   2                        |                Ciò ch’io ti prendo, o Terra, racquisterai presto. Possa
 201   2                        |        barbarie ond’era minacciata la terra latina, ricorse a un grazioso
 202   2                        |          diamante nell’oscurità della terra. «Da me, da solo, solo con
 203   3                        |          melodia nata dal cuore della Terra e tra le parole dei Vangeli
 204   3                        |     rappresentano le cattedrali della terra di Francia. A simiglianza
 205   3                        |             creatura abbarbicata alla terra. Così la sua illusione spiava
 206   3                        |         parole, l’una sorta nella sua terra e l’altra nella mia. Pareva
 207   4                        |            vestimento e colcare su la terra ignudo.~ ~Il mio amico dedusse
 208   4                        |              non tanto per serbare la terra del Calvario quanto per
 209   4                        |               mi mandò fuor della mia terra, verso questo paese occidentale
 210   4                        |             che inclinassero verso la terra un orecchio musicale. Ma
 211   4                        |               vide il sudore cadere a terra «simile a grumoli di sangue».~ ~
 212   4                        |             mendico.~ ~Ma posta ho in terra~ ~la lampada perché sotto
 213   4                        |         lampada~ ~dell’attesa arde in terra; e suggellata~ ~è la pietra
 214   5                        |            catastrofe si stende su la terra. Ogni cosa ha un aspetto
 215   5                        |              a fondo.~ ~L’anima della terra è notturna, ma la luce del
 216   5                        |              Ma il vero miracolo è in terra.~ ~Se io guardo gli uomini,
 217   5                        |         nasconde la vera faccia della terra, e la cieca vita fa ingombro
 218   5                        |            tra quei due pianti, quasi terra compresa da due riviere
 219   5                        |              non aveva più parlato in terra.~ ~Mi disposi di visitare
 220   5                        |           pietre sepolcrali di questa terra di Francia, nelle quali
 221   5                        |             Resurrezione sollevava la terra. Io non sentivo più i miei
 222   5                        |        disperata, posi un ginocchio a terra. Lo sprazzo rosso del Faro
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
 223        1,   2              |         aperte da vegli possenti alla Terra~ ~giovine; e voi, stromenti
 224        1,   4              |           colli d’Alba 4.~ ~Oh, su la terra albana, bontà della pioggia
 225        2,   3,     3       |         strani, in torno, balzavan da terra a ghermire~ ~con mostruose
 226        2,   3,     3       |           vaghi miracoli; un sogno la terra~ ~ultimo esala, incerta
 227        2,   6              |           lugùbre: il più cupo che in terra~ ~sia stato mai. Le tombe
 228        3,   3              |         grande miracolo pende, che in terra~ ~offre alla faticosa anima
 229        3,   4              |           Medici~ ~Erme custodi, o in terra solinghi iddii taciturni,~ ~
Le faville del maglio
     Parte
 230        8                   |           brillavano qua e là zone di terra verdissima, giacimenti di
 231        8                   |        fontane lontane. L’odore della terra e della verdura inebria
 232        8                   |              linee consolatrici della terra francescana.~ ~Questo fiumicello
 233       10                   |           nervuto, in ginocchio su la terra smossa, accanto alla moglie
 234       10                   |       incalcolabile dell’aria o della terra, ma è data dal gettatore,
 235       11                   |              qua e là i simboli della terra travagliata, del mare navigato:
 236       12                   |          veduto; lo vedo, piantato in terra que’ suoi piedi che con
 237       12                   |              prolungasse in te fino a terra. Ti chinasti sul compagno
 238       12                   |         venuto. E mi sovviene che, in terra d’Egitto, come la tua madre
 239       12                   |          intesa a darsi perfezione in terra? Oggi è sabato. E ti sovviene
 240       12                   |              miseri il retaggio della terra, il regno dei cieli. Non
 241       12                   |        credono sapere i termini della terra, di quei che pretendono
 242       12                   | rinnovellamento travagliassero la sua terra profonda, la sua schiatta
 243       12                   |              ch’egli s’incurvi fino a terra, sotto il peso della croce.
 244       12                   |      congiungi il cielo stellato alla terra scissa e dell’eroico mio
 245       12                   |             fai un giubilo celeste in terra.~ ~Nell’ombra Pàrvadi rattiene
 246       12                   |            per riavvicinarsi alla sua terra; e nelle angustie del lungo
 247       12                   |               quanti animali nutre la terra e quanti il mare, generatrice
 248       12                   |               frombolatore pontava in terra nell’atto del trarre; così
 249       12                   |             torre per spiare verso la terra e verso il mare se non apparissero
 250       12                   |                Caddero, palpitarono a terra, presso le donne morte e
 251       12                   |                balenarono, stettero a terra spente.~ ~Disse il magnifico:~ ~–
 252       12                   |            del cielo le voluttà della terra. E sempre di poi ebbe per
 253       12                   |             frenetico e chiedeva alla terra impossibili piaceri.~ ~Or
 254       12                   |           generati dalla scorza della terra. Magnificate meco il Signore
 255       12                   |              non su i sedili ma su la terra ch’era sparsa d’anemoni.
 256       12                   |              uno e l’altro póntano in terra smisurate gambe lottando
 257       12                   |         orizzontale, agguagliato alla terra che sta per ringoiarlo,
 258       12                   |      conquista della Palestina, nella terra signoreggiata?~ ~Certo i
 259       13                   |               una di quelle «opere di terra quasi eterne» seguitata
 260       13                   |            aratro sementino. Dov’è la terra cotta?~ ~È murata nel muro
 261       13                   |           tornato al bronzo dalla sua terra invetriata?~ ~Attentissimo
 262       13                   |             calcina grossa, e poi era terra cotta, e poi pareva bronzo;
 263       13                   |               Se nato non fossi nella terra d’Abruzzi, vorrei esser
 264       13                   |          vorrei esser nato qui, nella terra della Verna e di Michelagnolo.
 265       13                   |              me stesso dal limo della terra? Rimpastavo il mio limo
 266       13                   |       rivestitura di sassi in vece di terra, come in una officina fusoria
 267       13                   |             Faccio di cera? faccio di terra? Sbozzo e finisco la pietra
 268       13                   |               alture, inchiodato alla terra co’ quattro ferri della
 269       13                   |              creatura terrestre fa in terra questa melodia?~ ~Ella dice: «
 270       13                   |            Veramente una grazia della terra mi trattiene, con quel sorriso
 271       13                   |              atto di tendere verso la terra lunghi raggi terminanti
 272       13                   |              Giubilo celeste sopra la terra. La piangitrice ripeteva
 273       13                   |              Giubilo celeste sopra la terra. Te ne ricordi? E ti ricordi
 274       13                   |          conficcai il mio coltello in terra, a piè del cannone propagginato,
 275       13                   |               mi balenò. E grattai la terra, e sconficcai la lama che
 276       13                   |              vite; si lasciò cadere a terra, s’accosciò, singhiozzò,
 277       13                   |           mito attorto all’asse della terra è l’emblema della eccelsa
 278       13                   |              la legge interiore della Terra ma la sua operazione assidua,
 279       13                   |             fossi veramente nella mia terra l’erede legittimo del Sulmontino
 280       13                   |            modestamente m’accoscio in terra, di contro al limitare della
 281       13                   |         notizia di tutti i siti della terra, e tanta e tale, che, fusse
 282       13                   |            che piglia una manciata di terra per ispargerla sul capo
 283       13                   |              son quasi curvate fino a terra per potersi colcar senza
 284       13                   |           grammatico sgrammaticato di terra d’Abruzzi mi cominciò a
 285       13                   |             abbia il cacio bacato. In terra d’Abruzzi i beoni anco chierici
 286       13                   |         ghiotti anco ecclesiastici in terra d’Abruzzi non lo pregiano
 287       13                   |             esser nato nella medesima terra irrigua; e mi vantavo, con
 288       13                   |         specie di domenica. Della mia terra d’Abruzzi io avevo freschissimamente
 289       13                   |         ricordavo d’esser nato in una terra ove i trovatori di vene
 290       13                   |        finestretta de’ due vasi.~ ~In terra di Toscana e in terra d’
 291       13                   |              In terra di Toscana e in terra d’Abruzzi, ahi sovente,
 292       13                   |           Colli per intoscanir la sua terra innanzi d’intoscanire il
 293       13                   |               piedi, per spiccarmi da terra, per metter ali, per soffrire
 294       13                   |             del mio marzo, come se la terra invetriata assumesse i colori
 295       13                   |            levati come i Diecimila in terra di Persia quando lo stratiote
 296       13                   |             Celeste milizia aveano in terra a difenderle. Daria di Narbona
 297       13                   |               E mi gettai novamente a terra, di stianto; quasi mi sommersi
 298       13                   |         trepida e garrula. Sentivo la terra come la sente il ruscello
 299       13                   |           dalla salute delle anime in terra, dalla prosperità delle
 300       13                   |             con la divinità in questa terra», bastava a commuovermi
 301       13                   |              curvai la faccia fino in terra, premetti con la bocca offesa
 302       13                   |           imagine pastorale della mia terra. E gli dicevo: «Il mio tratturo
 303       13                   |              che tanto dilesse la tua terra e tanto ne fu diletto, a
 304       13                   |               mai quel Cristo. Era di terra? era di carne incorrotta?
 305       13                   |             ametista nel talamo della terra, più morbido e più pieno
 306       13                   |            all’ignoto nelle vie della terra. Scrivere è per me obbedire
 307       13                   |               io sia figlio della mia terra, primogenito d’Italia.~ ~
 308       13                   |             per la mia ricerca; e, in terra toscana, invento una sintassi
 309       13                   |          grandezza eterne della madre terra latina richiedesse un atto
 310       13                   |            grossa e franosa, la madre terra latina per riconoscermi
 311       14                   |             aver veduto quel pezzo di terra brulicante di lucciole senza
 312       14                   |         voglia di lasciarmi cadere in terra e di morire. Qualcosa di
 313       14                   |               vent’anni calpestato la terra, io lo ripresi ancóra sul
 314       14                   |           padre mi vietava la barbara terra d’Abruzzi finché non mi
 315       14                   |           avevo vedute nelle fiere di terra d’Abruzzi.~ ~«Si giudica
 316       14                   |               accadranno disgrazie in terra e in mare.» Ma l’officio
 317       14                   |             dire le massaie della mia terra d’Abruzzi – ero già in piedi,
 318       14                   |             cantina, costrutti con la terra cretosa delle mie rive natali.
 319       14                   |           ebbi in una sacrestia della terra sulmontina, al colmo dell’
 320       14                   |          anima alle imagini della mia terra lontana, della mia casa
 321       14                   |           proprio vero che non v’è in terra luogo più orrido di quell’
 322       14                   |            taverna e letto. Sii su la terra quel che il dio ottimo massimo
 323       14                   |               musica. Tremando per la terra i fili del grano verde e
 324       14                   |               pausa. Sol mancava alla terra l’umidità dello sguardo.
 325       14                   |           remoto e inculto Abruzzo in terra di Toscana, accompagnato
 326       14                   |      incantamento d’un Transito dalla terra al cielo.~ ~Non m’ingannai
 327       14                   |               forma consecutiva della terra immensa. Ora eccolo su la
 328       14                   |           entro l’uniforme camicia di terra, pronta a riempirsi di quel
 329       14                   |               braciaiuola e lo posa a terra tutto rovente, presso la
 330       14                   |             strisciano su i cumuli di terra, su i mucchi di mattoni
 331       14                   |     incendiano stipa, per asciugar la terra fresca. Il rigagnolo murato
 332       14                   |            piedi su la rivestitura di terra che involge la forma. Lo
 333       14                   |             ma dal remoto cuore della terra notturna. Tutte le essenze
 334       14                   |               è l’acqua, ed ottima la terra~ ~intrisa, o artiere, la
 335       14                   |              lassa d’arco~ ~sfiora la terra con le dita prone~ ~mentre
 336       14                   |        imposto ambe le piante~ ~su la terra ch’è tua, Lungescagliante,~ ~
 337       15                   |     congiungono all’Austria la nobile terra schiava. Venti tonnellate
 338       15                   |            che oggi negli eserciti di terra si dice “grande stile” a
 339       15                   |             questo nome superstite in terra d’Abruzzi al mio cavalleggiere
 340       15                   |          tanto certa e tanto lieve. A terra, il mio compagno mi stropicciò
 341       15                   |    armonizzata alla nobiltà della sua terra fra il litorale di Grado
 342       15                   |           buio, sia per ingrassare la terra col suo sacrifizio oscuro
 343       15                   |               nelle vene tumide della terra che si satolla e si abbevera.
 344       15                   |             cielo, è agguagliato alla terra. L’architettura s’inabissa,
 345       15                   |               La musica segreta della terra, della nostra terra, della
 346       15                   |             della terra, della nostra terra, della nazione radicata
 347       15                   |          chiarità che non è di questa terra. Gli operai invisibili lavorano
 348       15                   |             da Cantrida a Drenova, la terra di san Vito fiorisce e aulisce.
 349       15                   |               vita e la morte, fra la terra paziente e il cielo clemente,
 350       15                   |            invoca la leggerezza della terra coprente, conviene alla
 351       15                   |             aprile su gli olivi della terra serafica e ai davanzali
 352       15                   |             stratta, cader con essa a terra e incornarla, poi sedersi
 353       15                   |              continente. Le vie della terra risuonano sotto la ferrata
 354       15                   |               gara dell’opere come la terra alla generazione delle foglie.
 355       15                   |          fosse un ricominciamento, la terra si coprirebbe di capolavori.~ ~
 356       15                   |               verso l’estremità della terra.~ ~E il buon Sileno calvo
 357       15                   |         tenderò perché questa vecchia terra d’Abruzzi ringiovanita e
 358       15                   |            giovenco e lo sollevava da terra? Così io faccio della bestia
Il ferro
     Atto
 359    1                       |         cadere con ¶ la faccia contro terra...~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
 360    1                       |           cadere con la faccia contro terra?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Sei ¶
 361    2                       |               per credere che sono in terra, bisognerà che io la morda,
 362    2                       |         bisognerà che io la morda, la terra, che io ¶ me n'empia la
 363    2                       |          vuotata come ¶ il ferito per terra si vuota di sangue, quasi
 364    2                       |             che vi cadano dai polsi a terra sfatte, con ¶ quel disegno
 365    3                       |            dal colpo, ¶ annientata, a terra. Le parole che tu m'hai
 366    3                       |            conta ¶ più, è già steso a terra. Mi sollevo dalla mia carne
 367    3                       |               me la notte su tutta la terra e oscurava tutto ¶ l'avvenire.
 368    3                       |             piede su l'arme rimasta a terra, nascondendola. Così, diritta,
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 369  Dedica                    |                     DEDICA~ ~ ~ ~ALLA TERRA D'ABRUZZI~ ~ALLA MIA MADRE
 370 Persone                    |              lamentatrici~ ~ ~ ~Nella terra d'Abruzzi, or è molt'anni.~ ~ ~ ~
 371   Atto1,   2               |            verso il ferro ch'entra in terra,~ ~
 372   Atto1,   3               |           Così sia, madre. Baciamo la terra.~ ~ ~ ~(Si chineranno, toccheranno
 373   Atto1,   3               |            chineranno, toccheranno la terra con la destra, e questa
 374   Atto1,   3               |           Così sia, madre. Baciamo la terra.~ ~ ~ ~
 375   Atto1,   3               |           Così sia, madre. Baciamo la terra.~ ~ ~ ~(La nuora chinerà
 376   Atto1,   3               |               pezzi del pane caduti a terra. ¶ Aligi, levatosi, occuperà
 377   Atto1,   5               |              quando me n'andrò per la terra,~ ~
 378   Atto1,   5               |                  tu sola così, per la terra?~ ~ ~ ~
 379   Atto1,   5               |              e scomparirà, saltando a terra, tra lo ¶ schiamazzo della
 380   Atto1,   5               |           starà con gli occhi fissi a terra, ancor tenendo pel lembo ¶
 381   Atto1,   5               |               Si ritrarrà, saltando a terra. Lo schiamazzo si placherà
 382   Atto1,   5               |             MILA: Madre cristiana, la terra~ ~
 383   Atto1,   5               |                          Ora getto in terra la mia.~ ~ ~ ~(Candia starà
 384   Atto1,   5               |               il panno e lo getterà a terra, verso la ¶ sbandita).~ ~ ~ ~
 385   Atto1,   5               |          tutti i tuoi morti nella tua terra,~ ~
 386   Atto1,   5               |              pianto; lascerà cadere a terra la mazza; si gitterà ¶ ginocchioni,
 387   Atto1,   5               |            miei morti e contro la mia terra~ ~
 388   Atto1,   5               |               parentado poseranno a ¶ terra le canestre, prima di rialzarsi.
 389   Atto2,   1               |                         MILA (china a terra): «Se vuol sangue a ¶ medicina,~ ~
 390   Atto2,   1               |                                Non in terra di Puglia andrà uguanno:~ ~
 391   Atto2,   1               |                   Aligi, verso la tua terra, verso~ ~
 392   Atto2,   2               |                              sotto la terra cieca e là s'annodano,~ ~
 393   Atto2,   3               |                              posò per terra? Ed una li raccolse~ ~
 394   Atto2,   3               |              rimanga con la faccia in terra~ ~
 395   Atto2,   3               |                       dal fondo della terra ove riposa~ ~
 396   Atto2,   3               |              curverà la faccia sino a terra).~ ~ ~ ~
 397   Atto2,   3               |             dir parola, e lo poserà a terra; ¶ di sopra vi toglierà
 398   Atto2,   3               |                      ti rimeriterà in terra e in cielo.~ ~
 399   Atto2,   4               |                                       terra mi sbatta e testimonio~ ~
 400   Atto2,   4               |                                 su la terra nera con chiusi~ ~
 401   Atto2,   5               |              piena, ch'è posata là in terra,~ ~
 402   Atto2,   7               |             perdóno con la faccia per terra,~ ~
 403   Atto2,   7               |                                    la terra, ed esci carpone,~ ~
 404   Atto2,   7               |             Giù, giù, cane, mettiti a terra!~ ~ ~ ~(Aligi cadrà su i
 405   Atto2,   7               |               dinanzi a voi, bacio la terra.~ ~
 406   Atto2,   8               |             di dosso e la getterà per terra, ai piedi della donna).~ ~ ~ ~
 407   Atto3,   1               |               È l'ombra del nuvolo in terra.~ ~ ~ ~
 408   Atto3,   1               |                    l'uomo tuo su nuda terra,~ ~
 409   Atto3,   1               |                 muta per sempre là in terra.~ ~
 410   Atto3,   1               |               innanzi a sé baciava la terra.~ ~
 411   Atto3,   2               |            Dio. Siamo rimaste sole in terra!~ ~ ~ ~
 412   Atto3,   2               |             regge? Io metto faccia in terra~ ~
 413   Atto3,   2               |            uva non si coglie. Anco la terra~ ~
 414   Atto3,   3               |               drappo e lo poseranno a terra. La turba si accalcherà ¶
 415   Atto3,   3               |                                   per terra, che càmpino ancóra!~ ~
 416   Atto3,   3               |                             Questo in terra si vede, Gesù!~ ~
 417   Atto3,   4               |          tutti i miei morti nella mia terra,~ ~
Forse che sì forse che no
     Parte
 418   1                        |             specchianti, alleviava la terra come i grandi occhi ¶ alleviano
 419   1                        |          essere e la malinconia della terra.~ ~- L'amore è il dono -
 420   1                        |          ardori che salissero dalla ¶ terra e scendessero dal sommo,
 421   1                        |        profondo destino. Ella balzò a terra, anelante; e, simile alla
 422   1                        |         essere una cosa più triste in terra? disse la donna ritraendosi.~ ~
 423   1                        |     costruttore d'ali incatenato alla terra.~ ~- Perché, Morìccica?~ ~-
 424   1                        |         cercassero «di cavar de sotto terra ¶ qualche cosetta galantissima».
 425   1                        |             per galoppare su tutta la terra.~ ~- Isa, le tue mani sono
 426   1                        |          secoli e dagli spiriti della terra, nel mezzo ¶ del campo sorgeva
 427   1                        |         qualunque altro luogo ¶ della terra, come la morte sia un'operaia
 428   1                        |            giovenco e lo sollevava da terra? Così io faccio della bestia
 429   1                        |               e abbattuto e spento in terra come un cencio terreo. E
 430   1                        |            parte dall'estremità della terra, a piedi ¶ nudi, per portare
 431   1                        |          ardessero sotto, lasciava la terra.~ ~Rapidamente s'inalzò.
 432   1                        |         liberi, siamo lontani dalla ¶ terra tormentosa!» pensava Paolo
 433   1                        |              dedàlei inchinarsi verso terra, ¶ risollevarsi, sbandare,
 434   1                        |        balista, l'ordegno percosse la terra ¶ con tale impeto che vi
 435   1                        |             pasto; a poche braccia da terra si librò seguendo lo strazio
 436   1                        |           micidiali su le vie ¶ della terra del mare e del cielo; e
 437   1                        |             del peso morto, urtare la terra con uno schianto che ¶ nel
 438   1                        |       raggiera ¶ spaventosa, lorda di terra e d'erba sanguigne. Gli
 439   1                        |               poi di lasciar cadere a terra le rose e sé stessa ¶ perché
 440   1                        |           vastità ove biancheggiava a terra lo sfasciume miserabile.~ ~-
 441   1                        |           alto? Tutto è scomparso. La terra ¶ è una nuvola più opaca.
 442   1                        |              La nuvola immobile della terra era piena di ¶ delirio,
 443   2                        |          tutta la desolazione ¶ della terra sterile che isolava la città
 444   2                        |       eternità, sino al cuore della ¶ terra. Ah, se lo facessi!» Impeti
 445   2                        |                la criniera toccava la terra come quella del sauro d'
 446   2                        |             calidario dai doccioni di terra cotta inverditi, con la
 447   2                        |              improvviso il morello da terra ¶ con i quattro zoccoli,
 448   2                        |             un soffio che viene dalla terra, un vento di marea ¶ che
 449   2                        |             orizzonte né una linea di terra né un fumo di ¶ piroscafo
 450   2                        |            specie di avvallamento. La terra è sotto di me; è verde,
 451   2                        |          nascere da un rimpianto di ¶ terra lontana, dalla malinconia
 452   2                        |             petto, ben profonda nella terra del Calvario recata dalle
 453   2                        |            sembra ¶ che non vi sia in terra solitudine più sola. Quando
 454   2                        |           Della Maremma trista, della terra di Soana.~ ~Aldo rivide
 455   2                        |           pace, ¶ riseppellirsi nella terra.~ ~- Addio, addio, Attinia!~ ~
 456   2                        |            con l'impeto di gettarsi a terra ¶ innanzi a lei, di abbracciarle
 457   2                        |         pinose della Versilia e della terra di Luni, le Alpi di ¶ Carrara
 458   2                        |        inopinata ¶ magnificenza d'una terra senza confine; ma quanto
 459   2                        |               alla scatola posata per terra. Ma come mai ¶ stasera lo
 460   2                        |           delicati. Un rametto cade a terra. Chi dice che somiglia ¶
 461   2                        |        festoni e di ghirlande; ma una terra senza dolcezza, un paese
 462   2                        |             ovunque appariva tutta la terra ondeggiata come un immenso
 463   2                        |               settentrione». Tutta la terra era come il ceneraccio che
 464   2                        |       esecrazione d'Isaìa ¶ divorò la terra etrusca. Tutto nel crudele
 465   2                        |          Imagini tu quel che questa ¶ terra può fare d'un'anima? Guarda
 466   2                        |           volta. Rispondimi.~ ~Ora la terra era tutta occupata da tumuli
 467   2                        |               faccia conficcata nella terra molle, la bocca piena di ¶
 468   2                        |             rigavano l'azzurro. Su la terra senza dolcezza, nel ¶ paese
 469   2                        |       gelsomini essi sapevano dove la terra fosse cava ¶ perché la sentivano
 470   2                        |               solo faticoso manto; la terra, sordido ceneraccio.~ ~-
 471   2                        |           raggricchiò, ma non venne a terra.~ ~- I pipistrelli! I pipistrelli!~ ~
 472   2                        |           Vanina!~ ~La fiaccola era a terra, accusata dalla moccolaia
 473   2                        |               quel buio? Ora tutta la terra è vuota ¶ sotto di me, e
 474   2                        |              i sensi e per piombare a terra. Il mondo roteò intorno
 475   2                        |                con gli occhi verso la terra, verso la cinerea melma
 476   3                        |             messaggio del principe di terra ¶ lontana, un'allegrezza
 477   3                        |           amore e ¶ del suo furore in terra, null'altro che un po' di
 478   3                        |         lontano, dall'estremità della terra, da ¶ un paese che si chiamava
 479   3                        |               di lei era piombata a ¶ terra, se bene ella restasse in
 480   3                        |     costruttore d'ali incatenato alla terra non respirava più ¶ ma ansava
 481   3                        |             strisciava su i cumuli di terra, su i mucchi di mattoni
 482   3                        |           rivestita ¶ della tonaca di terra.~ ~Il volatore palpitò e
 483   3                        |           della forma per asciugar la terra fresca. Un ¶ di loro teneva
 484   3                        |          tendini tesi per iscoccar di terra, con le due ali imbracciate
 485   3                        |       prigione, è fra i più tristi in terra. Un affaccendamento misterioso
 486   3                        |             la cosa più lugubre della terra, più lugubre del ¶ vomito
 487   3                        |       prigione, è fra i più tristi in terra. Pensò ¶ all'ignota femmina
 488   3                        |               vestita dalla tonaca di terra, in fondo alla fossa ¶ fusoria.
 489   3                        |             spiazzo. Posò la gabbia a terra e l'aprì. Sorridendo si
 490   3                        |               fumo senza una linea di terra. Gli parve di percepire
 491   3                        |               una catena di monti? la terra? Egli guardò le sue mani ¶
 492   3                        |          senso per prodigio.~ ~Era la terra. Era la terra!~ ~E il suo
 493   3                        |                  Era la terra. Era la terra!~ ~E il suo amore del fratello
 494   3                        |            senza riparo. Ma vedeva la terra. La vedeva ingrandirsi, ¶
 495   3                        |              le braccia piegate della terra ¶ biandivano;~ ~e la parola
Il fuoco
     Parte
 496        1                   |             splendidi che sieno su la terra! Essi ti potranno dunque
 497        1                   |        espressiva come la pompa della terra sotto l’ultima fiamma del
 498        1                   |              è comparabile al suo, in terra. Tutto, o quasi, di lui
 499        1                   |         ponevano l’orecchio contro la terra per udire il passo che sembrava
 500        1                   |           popoli, le meraviglie della terra, la pazienza e la furia,
 501        1                   |                 Ma quale dolore su la terra ha mai pianto così? – balbettò
 502        1                   |              filo d’erba che fende la terra, della corolla che si apre,
 503        1                   |              quel nome che inebria la terra. Dai ruderi inondati di
 504        1                   |             uomini. Echeggiava per la terra l’ultimo coro del Graal,
 505        1                   |               da quel breve spazio di terra vegetale che pareva in esilio
 506        1                   |      operavano armoniosamente, fra la terra e le stelle.~ ~– Perdonatemi!
 507        1                   |           sangue si disperdesse nella terra a bagnare le radici dei
 508        1                   |              sorgenti, numerato nella terra sotterranea le radici dei
 509        1                   |              in riposo congiunta alla terra madre, come la figura d’
 510        2                   |               abbia mai incontrata in terra. Franz Lenbach l’ha ritratta
 511        2                   |            foglia e il suo giungere a terra! Tutto era lentezza, vapore,
 512        2                   |           come le ali ripiegate della terra nel riposo della sera. Vide
 513        2                   |              esser bevuto o versato a terra.~ ~– Ti vedo bella. Quando
 514        2                   |           salvezza che io cerco su la terra, non la troverò giammai.
 515        2                   |              Iohohé! iohohé! Scendi a terra, o nero capitano: sette
 516        2                   |         liberato, se incontrerà su la terra una donna che gli sia fedele
 517        2                   |         dinanzi a te lo spirito della Terra nel disegno essenziale delle
 518        2                   |                  Imagina! Imagina! La terra che tu frughi è maligna:
 519        2                   |             città morta, a scavare la terra, a scavare la terra, con
 520        2                   |        scavare la terra, a scavare la terra, con quegli spaventosi fantasmi
 521        2                   |           sorgente di vita, in quella terra ove fin nel più tardo crepuscolo
 522        2                   |           calore apre le labbra della terra, tutti gli aspetti della
 523        2                   |          darti nulla che valga, su la terra, amico dolce. Soltanto alla
 524        2                   |              a sé Donovan, si chinò a terra, e cominciò a palparlo con
 525        2                   |         sangue; e lo vedeva presso la terra, nell’odore dell’erba, nel
 526        2                   |           medesima, con i piedi nella terra calda, sotto i soffii del
 527        2                   |             vive, di quelle della mia terra, brune, robuste, pronte
 528        2                   |         cavallo. Fu veduta piombare a terra. Accorremmo tutti; e la
 529        2                   |          occhi umani quando vivono in terra ma pure infiniti come un
 530        2                   |            piacere. «Non v’è forse in terra se non un uomo solo ch’ella
 531        2                   |       conchiglie che si trovano nella terra a miriadi. Quando arriveremo,
 532        2                   |              quando posero il piede a terra, quando videro quella riva
 533        2                   |          fiore d’Asburgo caduto su la terra barbarica in un mattino
 534        2                   |           singhiozzare, di gettarsi a terra, di dibattersi, di farsi
 535        2                   |            Stelio… Mi lascio cadere a terra.~ ~La Foscarina gittò un
 536        2                   |       paonazzo. «La troverò svenuta a terra?»~ ~Egli trasalì vedendo
 537        2                   |           file di salci reclinati. La terra pareva perdere a ora a ora
 538        2                   |           estate, avvolgere i vasi di terra in cui fondevasi il minerale
 539        2                   |              esser bevuto o versato a terra.~ ~– Dunque, Seguso? – esclamò
 540        2                   |          timore di lasciarlo cadere a terra mentre la sua mano nuda
 541        2                   |              gran fiume a traverso la terra. Era l’Adige, scendeva da
 542        2                   |               vetro, che brillavano a terra sparsi.~ ~– Il calice è
 543        2                   |       passione e dalla sua miseria di terra in terra, di rifugio in
 544        2                   |               sua miseria di terra in terra, di rifugio in rifugio,
 545        2                   |             Fuoco l’Aria l’Acqua e la Terra collaboravano al poema sacro,
 546        2                   |              del furore fatidico: «Oh Terra! Oh Apollo!» Ti rivedo muta
 547        2                   |           Aveva il Fuoco l’Acqua e la Terra; gli mancava l’Aria, il
 548        2                   |              nulla di più spietato in terra.~ ~– Ma è la misura della
 549        2                   |               Dov’è? È in cielo? È in terra?~ ~Una melodia infinita
 550        2                   |        signore, per sora nostra matre terra,~ ~la quale ne sustenta
 551        2                   |        signore, per sora nostra matre terra! – disse la donna dal ramo
 552        2                   |             nei suoi colloquii con la terra e col cielo, sorge lo spirito
 553        2                   |              va al tuo mare, alla tua terra, alla tua casa! Riaccendi
 554        2                   |           come le ali ripiegate della terra nel riposo della sera.~ ~
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 555  Testo                     |              nell'allacciare, chino a terra, sentivo che le sue mani
 556  Testo                     |                Ci sono ¶ dunque su la terra uomini che, incontrando
 557  Testo                     |              avuto pietà di me, su la terra.~ ~Mi sento meglio; posso
 558  Testo                     |               presente; non c'è su la terra, per me, che quella donna.
 559  Testo                     |             cosa ¶ è più triste su la terra? Che cosa?~ ~E vedere da
 560  Testo                     |              costui non ci sono su la terra stranieri.~ ~Ahimè, il suo
 561  Testo                     |           così, tale ¶ e quale, sotto terra. Ma mi ricordo che non mi
 562  Testo                     |              il sangue gocciolava a ¶ terra.~ ~Seguirono alcuni minuti
 563  Testo                     |            altro... M'ha sbattuto per terra; poi s'è ¶ gettato ancóra
L'innocente
     Paragrafo
 564 Intro                      |              Nessun ¶ tribunale della terra saprebbe giudicarmi.~ ~Eppure
 565 Intro                      |             fra tutti gli amori della terra, quello sororale m'era sempre
 566 Intro                      |        mistico. ¶ Dove trovare, su la terra, un'altra sorella?~ ~Spontaneamente,
 567     2                      |             umile fra le grazie della terra, alla più modesta fra le ¶
 568     2                      |              dedicata all'amore della Terra. Parevano i suoi occhi aver
 569     2                      |       primordiali nell'infanzia della Terra. Sul limite di un campo,
 570     4                      |         distaccarsi, avvicinarsi alla terra, quasi ¶ radere la cima
 571    14                      |      attraversato da radici a fior di terra enormi. Io avevo perfetta ¶
 572    14                      |           correvano qua e là a gittar terra dove il fumo ¶ usciva con
 573    20                      |               esistenza è utile su la terra, anzi necessaria, alle ¶
 574    22                      |             ancóra sotto i ¶ piedi la terra ferma. Non temere di nulla.
 575    32                      |              cui possano ambire su la terra gli eletti: rinascere conscientemente».~ ~
 576    37                      |            quieta sul nostro capo. La terra ¶ umida aveva un color bruno
 577    37                      |         affondando i piedi nudi nella terra cedevole, levando il capo ¶
 578    37                      |          bidente che rilucevano su la terra bruna. D'intorno ¶ si vedevano
 579    37                      |              commossa, ¶ guardando la terra seminata. - Dio voglia che
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 580        0,   1              |                  Io giacqui su la mia terra feconda~ ~e nel puro silenzio
 581        0,   4              |            enorme~ ~che dal sen de la terra umida emana~ ~mentre amata
 582        0,   4              |             mentre amata da ’l sol la terra dorme~ ~ne la tranquillità
 583        1,   3              |               fulvo levò gli occhi da terra.~ ~Disse: — Chi è di voi
 584        1,   3              |         chinatosi in giù, scriveva in terra.~ ~ ~
 585        1,   9              |              la fiaccola. Una spada a terra luce.~ ~Da l’aperto verone
 586        2,  12,     3       |              l’anima infinita~ ~de la Terra a le fonti de la Vita.~ ~
 587        2,  12,     5       |          ancor sotto il mio peso~ ~la terra, udii fluir ne la Pescara~ ~
 588        2,  13,     2       |              vili amori, èbbesi de la Terra~ ~una sì fiera vision vermiglia?~ ~
 589        2,  14,     1       |                 il respir de la madre Terra. Il sereno odore~ ~che salìa
 590        2,  15              |            fianco. Il suo volto su la terra s’ingiglia.~ ~Il Sagittario
 591        2,  15,     1       |             la via~ ~dechinante, e la terra de gli Olmecchi guerrieri~ ~
 592        2,  15,     1       |               feroci sagittarii, e da terra~ ~sorsero tutti, e tutti
 593        2,  15,     3       |           Padre, quei che a la vostra terra~ ~diede il bove e il cavallo,
 594        2,  15,     3       |               de la pace su la comune terra! —~ ~E i guerrieri, gittando
 595        2,  15,     3       |        faretre, archi, saette~ ~su la terra, ne i rivi si tergeano la
 596        2,  15,     4       |             aurora~ ~novella; e su la terra, dove il Padre la mano~ ~
 597        0,   1,     2       |          enorme~ ~che da ’l sen de la terra umida emana~ ~mentre amata
 598        0,   1,     2       |             mentre amata da ’l sol la terra dorme~ ~ne la tranquillità
 599        0,   2              |            estate,~ ~io mi rendo a la terra. Unico il senso~ ~de l’essere
 600        0,   2              |               fin, divino apàte.~ ~La terra madre mi conservi! Io viva~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
     Parte
 601 Isao                       |              beata~ al sole offrìa la terra bene amata:~ era novembre,
 602 Isao                       |              avviso~ misterioso de la terra; e, muti,~ impallidendo
 603 Isao                       |              tue chiare imprese.~ ~La terra di ¶ Brolangia era un verziere,~
 604 Isao                       |         pregio io spando.)~ ~Balzai a terra; ed ¶ ella, anche d’un salto,~
 605 Isao                       |              le ascose~ virtuti de la terra in un poema.~ Giunto era
 606 Isao                       |           Brolangia,~ «sopra tutta la terra alzar tuo soglio?»~ Ed il
 607 Isao                       |               inonda.[62]~ ~Toccan la terra, a ¶ l’atto de ’l piegare,~
 608  Ebe                       |                  100]~ ~V.~ ~Quando a terra ¶ posava~ ella il suo piè
 609  Ebe                       |              beltà nivale.~ ~Verso la terra, in atto di preghiera,~
 610  Rur                       |              forse tu,~ risorta da la terra genitrice,~ ~eri un’iddia
 611  Rur                       |              l’inno del pane, o madre terra esperia;~ ~come quando per ¶
 612  Rur                       |     riconoscenza umana~ oggi onora la terra. Nel modesto~ lume del sole,
 613  Rur                       |                  Scende la neve su la Terra madre,~ placidamente. E
 614  Rur                       |               E lei bianca riceve~ la Terra ne’ suoi giusti ozi, da
 615 Booz                       |               per capo un saggio.~ La terra, esercitata da una gente
 616  Int                       |               crescono i vènti~ de la terra, più gravi~ li odori e più
 617 Rond                       |               guerra.~ E parea che la terra~ illuminasse il cielo.~ [
 618  Don                       |               Allegoria~ cui pinse in terra Sandro Botticelli.~ ~Poi
 619 Athe                       |             aride e nere,~ fuor de la terra uscendo, le radici~ si distendean
 620 Athe                       |             cavalcammo ancora~ quella terra benigna ove fioriva~ la
 621 Fran                       |                a soggiogar l’anime in terra,~ trasse i cuor de le donne
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
 622   2,     3                 |           beata~ ~a ’l sole offrìa la terra bene amata:~ ~era novembre,
 623   2,     3                 |             avviso~ ~misterioso de la terra; e, muti,~ ~impallidendo
 624   3                        |              tue chiare imprese.~ ~La terra di Brolangia era un verziere,~ ~
 625   4,     3                 |         pregio io spando.)~ ~Balzai a terra; ed ella, anche d’un salto,~ ~
 626   4,     8                 |             le ascose~ ~virtuti de la terra in un poema.~ ~Giunto era
 627   4,     9                 |           Brolangia,~ ~sopra tutta la terra alzar tuo soglio?»~ ~Ed
 628   5                        |             dì la inonda.~ ~Toccan la terra, a l’atto de ’l piegare,~ ~
 629  12,     4                 |              vane~ ~melancolìe la dea Terra feconda?~ ~Evvi Ginevra
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 630                            |              CIELO, DEL MARE, DELLA ¶ TERRA E DEGLI EROI~ ~ ~ ~
 631   0,    2,   0,     0,    1|                  udite, o figli della terra, udite il grande~ ~
 632   1,    1,   0,     1,   22|                     Chi ¶ t'amò su la terra~ ~
 633   1,    1,   0,     2,  256|                            sazia ¶ la terra~ ~
 634   1,    1,   0,     2,  328|                               della ¶ terra, come le piogge~ ~
 635   1,    1,   0,     3,  440|                come ¶ quella che alla Terra~ ~
 636   1,    1,   0,     3,  470|                               su ¶ la terra e nel cielo~ ~
 637   1,    1,   0,     3,  608|              sacro ¶ per le vie della terra~ ~
 638   1,    1,   0,     5, 1054|                            alla ¶ tua terra natale~ ~
 639   1,    1,   0,     5, 1362|                         salir ¶ dalla terra e dal ponto.~ ~
 640   1,    1,   0,     6, 1548|                                  di ¶ terra lontana, i tiranni~ ~
 641   1,    1,   0,     7, 1882|                               della ¶ Terra ove i carri~ ~
 642   1,    1,   0,     7, 1894|                  Tu ¶ solo mondare la Terra~ ~
 643   1,    1,   0,     7, 1906|                e ¶ poi risorridi alla Terra.~ ~
 644   1,    1,   0,     7, 1935|                     su ¶ le vie della Terra.~ ~
 645   1,    1,   0,     7, 1951|                  non ¶ ti varrà su la Terra~ ~
 646   1,    1,   0,     7, 1962|              più ¶ bella e mondata la Terra~ ~
 647   1,    1,   0,     8, 2136|                   aròmati. ¶ La magra terra~ ~
 648   1,    1,   0,     8, 2289|           prole ¶ ansare il sen della Terra.~ ~ ~ ~
 649   1,    1,   0,     9, 2357|               dell'Attica ¶ magra, la Terra~ ~
 650   1,    1,   0,     9, 2409|                               della ¶ Terra moltiplicarsi~ ~
 651   1,    1,   0,     9, 2547|                nel ¶ tempo. Più della terra~ ~
 652   1,    1,   0,     9, 2550|                           più ¶ della terra è bello,~ ~
 653   1,    1,   0,     9, 2551|                           più ¶ della terra è sicuro.~ ~
 654   1,    1,   0,     9, 2693|                  ond'è ¶ variegata la Terra.~ ~
 655   1,    1,   0,     9, 2836|              Tanto ¶ adunque sopra la Terra~ ~
 656   1,    1,   0,    10, 3126|              Ma ¶ i Miti, foggiati di terra~ ~
 657   1,    1,   0,    11, 3471|              Tanta ¶ è la bontà della terra~ ~
 658   1,    1,   0,    11, 3476|                                  la ¶ terra ancor qualche aratro,~ ~
 659   1,    1,   0,    11, 3631|                           se ¶ non la terra presàga~ ~
 660   1,    1,   0,    11, 3900|            risveglio! ¶ M'alzai dalla terra~ ~
 661   1,    1,   0,    12, 4231|                        all'orcio ¶ di terra eginèta~ ~
 662   1,    1,   0,    13, 4423|                       e ¶ isterilì la terra.~ ~
 663   1,    1,   0,    13, 4491|                       e ¶ lo depose a terra;~ ~
 664   1,    1,   0,    14, 4638|                                    la terra ¶ dal sen spazioso;~ ~
 665   1,    1,   0,    15, 4844|                                       terra; cui ¶ chiamano Delo~ ~
 666   1,    1,   0,    15, 4847|                                       terra ¶ lungi apparito!»~ ~
 667   1,    1,   0,    15, 5076|                                    la terra ¶ (accolto l'avevi~ ~
 668   1,    1,   0,    15, 5189|                Perpetuo ¶ desìo della terra~ ~
 669   1,    1,   0,    15, 5259|               ventose ¶ approdò nella terra~ ~
 670   1,    1,   0,    15, 5292|                                    di terra ¶ ignota, o Ulissìde.~ ~ ~ ~
 671   1,    1,   0,    15, 5321|                       anch'egli ¶ una terra lontana,~ ~
 672   1,    1,   0,    15, 5322|                                    la terra ¶ ignìta ove la Sfinge~ ~
 673   1,    1,   0,    15, 5379|                                       terra se ¶ mai v'offerimmo~ ~
 674   1,    1,   0,    15, 5414|                                     A terra! A ¶ terra! Gli iddii~ ~
 675   1,    1,   0,    15, 5414|                          A terra! A ¶ terra! Gli iddii~ ~
 676   1,    1,   0,    15, 5459|                                     A terra! A ¶ terra! Voi siete~ ~
 677   1,    1,   0,    15, 5459|                          A terra! A ¶ terra! Voi siete~ ~
 678   1,    1,   0,    15, 5461|          Diceano i ¶ vinti: «Eccoci a terra,~ ~
 679   1,    1,   0,    17, 6088|             il dolore ¶ e giusta è la terra~ ~
 680   1,    1,   0,    17, 6172|               pietade il ¶ cuor della Terra~ ~
 681   1,    1,   0,    17, 6226|                   e ¶ l'inerzia della terra~ ~
 682   1,    1,   0,    17, 6262|                   umano ¶ abbeverò la terra~ ~
 683   1,    1,   0,    17, 6399|                 di gemme, ¶ noi su la terra~ ~
 684   1,    1,   0,    17, 6908|                  dura per ¶ vivere in terra~ ~
 685   1,    1,   0,    17, 7048|                    nel grembo ¶ d'una terra inerte~ ~
 686   1,    1,   0,    18, 7244|                               su la ¶ terra beata~ ~
 687   1,    1,   0,    18, 7476|                               della ¶ Terra nato nei solchi.~ ~ ~ ~
 688   1,    1,   0,    18, 7569|                              la sua ¶ terra con fibre~ ~
 689   1,    1,   0,    19, 7815|                      me stesso ¶ e la terra lontana.~ ~
 690   1,    1,   0,    19, 8020|               poi, ¶ colcato sopra la terra~ ~
 691   1,    1,   0,    20, 8087|                   aspetto è ¶ come la terra~ ~
 692   1,    1,   0,    20, 8174|            sii tu fra ¶ gli uomini in terra,~ ~
 693   1,    1,   0,    21, 8396|                  divenuto ¶ sei della terra?~ ~
 694   2,    2,   0,     0,   44|                        l'Acqua e ¶ la Terra;~ ~ ~ ~
 695   2,    2,   0,     0,   81|                    sta su la ¶ nostra terra~ ~
 696   2,    2,   0,     0,   84|                      è nella ¶ nostra terra;~ ~
 697   2,    2,   0,     0,   88|                      dura la ¶ nostra terra.~ ~ ~ ~
 698   2,    5,   0,     0,  104|                 qua dal Tronto, nella terra~ ~
 699   2,    5,   0,     0,  105|                    d'Abruzzi, ¶ nella terra ove riposano~ ~
 700   2,    6,   0,     0,  171|                  ma la ¶ gloria della Terra~ ~
 701   2,    6,   0,     0,  203|                 goduto ¶ nell'immensa Terra,~ ~
 702   2,    6,   0,     0,  210|               nel giro ¶ dell'immensa Terra,~ ~
 703   2,    8,   0,     5,  136|           altra ¶ cima, ala data alla Terra!~ ~ ~ ~
 704   2,    8,   0,     7,  162|                     cui tolta ¶ fu la terra lavorata.~ ~
 705   2,    8,   0,     8,  190|                 Più dolce ¶ maggio in terra non fiorì.~ ~
 706   2,    8,   0,    16,  567|                     potenti ¶ come la terra che bagna~ ~
 707   2,    8,   0,    18,  715|                  d'uomo né ¶ vinto in terra; e di candore~ ~
 708   2,    8,   0,    21,  938|             anima ¶ sua ora è come la terra,~ ~
 709   2,   10,   0,     0,   18|              purità, ¶ forza sopra la Terra!~ ~ ~ ~
 710   2,   10,   0,     0,   32|                            sopra la ¶ Terra, ella va e ritorna come
 711   2,   10,   0,     0,   33|                  immortale ¶ sopra la Terra.~ ~
 712   2,   10,   0,     0,   35|                            sopra la ¶ Terra. La sua gioia sarà oltre
 713   2,   10,   0,     0,   36|                    un palpito ¶ della Terra.~ ~ ~ ~
 714   2,   11,   0,     0,   40|                                    in terra ¶ avea con la virtù de'
 715   2,   11,   0,     0,   42|                 pur li ¶ congiunse in terra~ ~
 716   2,   11,   0,     0,   67|                           cui dà la ¶ terra tutti i suoi sapori.~ ~
 717   2,   11,   0,     0,  139|                 di ¶ rinnovanza dalla terra escisse,~ ~
 718   2,   12,   0,     0,   37|             ma sempre ¶ ritornante in terra come~ ~
 719   2,   12,   0,     0,   44|                     beve ¶ intorno la terra e si feconda),~ ~
 720   2,   12,   0,     0,  116|               tu dal ¶ silenzio della Terra sei!~ ~
 721   2,   12,   0,     0,  143|                    con tutto ¶ che la Terra alma produce~ ~
 722   2,   12,   0,     0,  214|                 capo che sta sopra la Terra.~ ~
 723   2,   13,   0,     0,   51|                                     O Terra! ¶ O Madre!~ ~
 724   2,   13,   0,     0,  116|                               della ¶ Terra e del Mare,~ ~
 725   2,   13,   0,     0,  189|             si ¶ arresta. Gloria alla Terra!».~ ~ ~
 726   2,   13,   0,     0,  190|            Egli ¶ canta: «Gloria alla Terra!~ ~
 727   2,   13,   0,     0,  245|                               della ¶ terra vestita di cielo,~ ~
 728   2,   14,   0,     0,   85|                      migrarono ¶ alla terra futura.~ ~ ~ ~
 729   2,   14,   0,     0,  106|                           avremo la ¶ terra futura.~ ~ ~ ~
 730   2,   14,   0,     0,  125|                  Saremo ¶ fedeli alla terra,~ ~
 731   2,   14,   0,     0,  126|                         fedeli ¶ alla terra dei figli,~ ~
 732   2,   14,   0,     0,  127|                         fedeli ¶ alla terra futura».~ ~ ~ ~
 733   2,   14,   0,     0,  162|             per ¶ questo lottai su la terra,~ ~
 734   2,   14,   0,     0,  187|                            e sia la ¶ terra una divina~ ~
 735   2,   14,   0,     0,  248|            del ¶ tramonto infiamma la terra.~ ~
 736   2,   14,   0,     0,  251|               fratello, sempre più la terra;~ ~
 737   2,   14,   0,     0,  253|            luminoso ¶ alla gran madre terra».~ ~ ~ ~
 738   2,   14,   0,     0,  322|             Vita. E ¶ chi t'amò su la terra~ ~
 739   2,   14,   0,     0,  432|                irrompe dal cuor della Terra,~ ~
 740   2,   15,   0,     0,   17|                       voluttà ¶ della Terra, o fronde,~ ~
 741   2,   15,   0,     0,   60|                          la giovine ¶ Terra, la sua genitura,~ ~
 742   2,   15,   0,     0,   77|          meravigliose ¶ della giovine Terra,~ ~
 743   2,   15,   0,     0,  152|          madre ¶ di tutte le cose, la Terra?~ ~
 744   2,   15,   0,     0,  197|             tutte le ¶ geniture della terra~ ~
 745   2,   15,   0,     0,  223|                       dal sen ¶ della Terra l'alloro~ ~
 746   2,   18,   4,     0,   10|                      signoreggia ¶ la terra che tu bagni,~ ~
 747   2,   19,   2,     7,   95|                            alla tua ¶ terra che gli diede un'arca.~ ~ ~ ~
 748   2,   20,   9,     3,   42|             del ¶ Cielo e Libro della Terra.~ ~ ~ ~
 749   2,   23,   0,     0,    2|                     nei campi ¶ della terra taciturna,~ ~
 750   2,   23,   0,     0,   86|              Sol chi si ¶ nutre della terra è forte.~ ~
 751   2,   23,   0,     0,  133|                non par ¶ compiuta, in terra, se un perfetto~ ~
 752   2,   24,   0,     0,   37|                    gonfia ¶ esultò la terra saturnia nutrice di messi.~ ~
 753   2,   24,   0,     0,   68|                   aroma di ¶ tutta la terra~ ~
 754   3,    2,   0,     1,   63|                    Se ¶ interroghi la terra, il ciel risponde;~ ~
 755   3,    2,   0,     6,  170|             per tutti ¶ i campi della Terra pura.~ ~
 756   3,    2,   0,     6,  197|         regnar col ¶ ritmo il ciel la terra il mare.~ ~ ~ ~
 757   3,    3,   0,     0,    2|                       ti miri ne ¶ la terra abbeverata,~ ~
 758   3,    3,   0,     0,   37|                            Tutta la ¶ terra pare~ ~
 759   3,    5,   0,     0,   15|            facciano i fanciulli della terra~ ~
 760   3,    6,   0,     0,    3|                            verso la ¶ terra onde umida erba nacque;~ ~
 761   3,    6,   0,     0,    5|                            verso la ¶ terra ove sarà colcata~ ~
 762   3,    7,   0,     0,    1|                       O sposo ¶ della Terra venerando,~ ~
 763   3,    8,   0,     0,    7|                Non ricusa ¶ qualunque terra. I luoghi~ ~
 764   3,    8,   0,     0,   23|                                     o Terra, ¶ nel tuo bianco testimonio.~ ~
 765   3,    9,   0,     0,    6|                          discesa in ¶ terra a noi~ ~
 766   3,    9,   0,     0,   28|                                    La terra ¶ sciolta s'è nell'infinito~ ~
 767   3,   10,   0,     0,    7|                            sotto la ¶ terra sta, nascosta e immensa.~ ~
 768   3,   11,   0,     0,   61|                        O arce ¶ della Terra,~ ~
 769   3,   11,   0,     0,  165|                                    in terra ¶ sconosciuta.~ ~
 770   3,   11,   0,     0,  186|                               nella ¶ terra ebra di Massico~ ~
 771   3,   11,   0,     0,  187|                                 nella terra ¶ ebra di Cècubo,~ ~
 772   3,   11,   0,     0,  289|                            Tutta la ¶ terra è roggia~ ~
 773   3,   11,   0,     0,  398|                           L'aere la ¶ terra pènetra.~ ~
 774   3,   12,   0,     0,   12|                    la Grazia ¶ questa terra di Toscana~ ~
 775   3,   18,   0,     0,   20|                    che brillò ¶ su la terra~ ~
 776   3,   22,   0,     0,    9|                                       terra lieve ¶ e robusta~ ~
 777   3,   22,   0,     0,   91|                               della ¶ Terra discorde.~ ~
 778   3,   24,   0,     0,   79|                     il figlio ¶ della Terra~ ~
 779   3,   29                  |                                  29 - Terra, Vale!~ ~ ~ ~
 780   3,   30,   0,     0,   86|                                     O terra!» gridai. Fumida~ ~
 781   3,   30,   0,     0,   87|                              era la ¶ terra intorno come nuvola~ ~
 782   3,   30,   0,     0,  104|                                       Terra, ¶ vale!» Precipite~ ~
 783   3,   30,   0,     0,  108|                               della ¶ terra e degli uomini.~ ~ ~ ~
 784   3,   30,   0,     0,  148|                                    La terra ¶ m'è supplizio.~ ~
 785   3,   31,   0,     3,  225|                          che fino a ¶ terra la corsa le ingombra.~ ~ ~ ~
 786   3,   31,   0,     3,  268|             sta ¶ rigida ed immota in terra.~ ~
 787   3,   31,   0,     3,  277|             senso ¶ di sua vita nella terra.~ ~
 788   3,   31,   0,     3,  293|            Prendimi, ¶ strappami alla terra atroce~ ~
 789   3,   31,   0,     3,  309|           Apollo ¶ Febo, strappami da terra!~ ~
 790   3,   31,   0,     3,  359|             or ¶ radicati nella negra terra!~ ~
 791   3,   31,   0,     3,  375|                                    la terra; ¶ le sue membra delicate~ ~
 792   3,   31,   0,     5,  456|                                    La terra ¶ oppressa respiro non ha.~ ~
 793   3,   31,   0,     5,  460|                                    La terra ¶ soffre nell'ebrietà.~ ~
 794   3,   32,   0,     0,  113|                            Tanto di ¶ terra in un sol dì varcammo~ ~
 795   3,   32,   0,     0,  136|          Verso ¶ tutte le selve della Terra~ ~
 796   3,   38,   0,     0,    6|                grande nel cielo nella terra e nel mare~ ~
 797   3,   38,   0,     0,   50|          gioir ¶ teco nel cielo nella terra e nel mare,~ ~
 798   3,   39,   0,     0,   48|                  i peri, i ¶ fichi in terra tosca~ ~ ~ ~
 799   3,   39,   0,     0,   57|              Ma io non ¶ ho se non la terra~ ~
 800   3,   40,   0,     0,   61|                                     a terra ¶ per dirompergli la schiena~ ~
 801   3,   40,   0,     0,  101|                           Pontata a ¶ terra la sua forza avversa,~ ~
 802   3,   41,   0,     0,   67|             Glauco, noi facemmo della Terra~ ~
 803   3,   41,   0,     0,   76|                    GLAUCO: Bella è la Terra o Derbe, e molto a noi~ ~
 804   3,   43,   0,     0,   74|                    Or ¶ configgete in terra acceso il fusto.~ ~
 805   3,   45,   0,     0,   12|          rimbombo ¶ pel mare e per la terra.~ ~
 806   3,   46,   0,     0,   18|                          pieno è di ¶ terra, e porta un oleandro.~ ~ ~ ~
 807   3,   54,   0,     0,  609|             mare ¶ cieco e dell'opaca terra;~ ~
 808   3,   60,   0,     2,  108|                contenere l'orbe della Terra.~ ~ ~ ~
 809   3,   60,   0,     3,  123|                                  E la Terra ¶ materna invan ti nutre~ ~
 810   3,   60,   0,     5,  299|                                    la Terra, ¶ e tu le devi il tuo libame.~ ~
 811   3,   60,   0,     5,  312|                   Bevi ¶ l'offerta, o Terra. Io son tuo figlio».~ ~ ~ ~
 812   3,   62,   1,     0,    2|                              Ora in ¶ terra d'Abruzzi i miei pastori~ ~
 813   3,   63,   0,     0,   47|                               della ¶ terra, la melodìa~ ~
 814   3,   64,   0,     0,   18|                                       terra di ¶ Luni, come un vaso
 815   4,    0,   0,     0,    5|                   aroma ¶ di tutta la terra,~ ~ ~ ~
 816   4,    1,   0,     0,    3|                     Tu sorridi ¶ alla terra che tu predi.~ ~ ~ ~
 817   4,    1,   0,     0,  155|               Die n'aìti in mare e in terra!»~ ~
 818   4,    1,   0,     0,  157|                                  e in terra ¶ e in mare tieni la tua
 819   4,    2,   0,     0,   40|                                    La terra ¶ spoglia come piacque a
 820   4,    2,   0,     0,   46|            Genova, ¶ ma non l'istessa terra~ ~
 821   4,    2,   0,     0,  106|                      Non ¶ all'antica terra che forzavi~ ~
 822   4,    2,   0,     0,  109|                             ma alla ¶ terra che chiamano futura~ ~
 823   4,    2,   0,     0,  110|                  i ¶ messaggeri, alla terra dei figli,~ ~
 824   4,    2,   0,     0,  111|                                  alla terra ¶ dell'Aquila futura.~ ~ ~ ~
 825   4,    3,   0,     0,   69|               udito fu ¶ venire dalla terra.~ ~ ~ ~
 826   4,    3,   0,     0,  107|              muraglia una porta verso terra,~ ~
 827   4,    4,   0,     0,    9|               tuoi ¶ morti fiorìan la terra santa.~ ~ ~ ~
 828   4,    4,   0,     0,   56|              le trincere, a bordo e a terra,~ ~
 829   4,    4,   0,     0,   60|      infaticati ¶ sempre, a bordo e a terra,~ ~ ~ ~
 830   4,    5,   0,     0,   85|                                  E la terra ¶ fu tua per quel sepolcro,~ ~
 831   4,    5,   0,     0,   86|                            tutta la ¶ terra inclusa tra la Sirte~ ~
 832   4,    5,   0,     0,  106|                                     O terra di ¶ sepolcri e di forteti,~ ~
 833   4,    5,   0,     0,  112|                           Salute, o ¶ terra degli Aldobrandeschi!~ ~
 834   4,    5,   0,     0,  215|                 su la stuoia stesa in terra.~ ~
 835   4,    6,   0,     0,  137|                de' biondi ¶ Svevi, in terra di baldoria~ ~
 836   4,    7,   0,     0,  129|                mille di voi prendo la terra».~ ~ ~ ~
 837   4,    7,   0,     0,  184|             marinai ¶ combatteranno a terra.»~ ~
 838   4,    7,   0,     0,  296|                          e orzare a ¶ terra Mehemet codardo,~ ~
 839   4,    8,   0,     0,   25|                               della ¶ terra ed accrescersi, sospesa~ ~
 840   4,    9,   0,     0,   23|                                    in terra ¶ strana, ivi restò. La
 841   4,    9,   0,     0,   88|                 L'odor ¶ divino della terra smossa,~ ~
 842   4,    9,   0,     0,   89|          tanta ¶ afa, lo spirto della terra~ ~
 843   4,    9,   0,     0,  137|                    mente ¶ radichi in terra ad opra forte~ ~
 844   4,    9,   0,     0,  159|                  bevi ¶ l'odore della terra smossa,~ ~ ~ ~
 845   4,    9,   0,     0,  177|                 pari a un fiume della terra!~ ~ ~ ~
 846   4,    9,   0,     0,  224|              nei ¶ mari, gloria su la terra!~ ~
 847   4,   10,   0,     0,   34|            Scende dal ¶ cielo e dalla terra sale~ ~
 848 not,    1                  |               vi discendesse. ¶ Nella terra di Bengasi, al Gioh, ove
 849 not,    1                  |              tra le costellazioni, la terra s'ebbe il nome di Berenice.~ ~ ~ ~
 850 not,    1                  |           salvi e guardi in mare e in terra;~ ~ ~ ~Dienai' - e l'Agniol
 851 not,    3                  |         dentro il mare congiunte alla terra da un istmo sottile, ¶ con
 852 not,    4                  |     Camposanto, perché si recoe della terra del ¶ Camposanto d'Oltremare,
 853 not,    4                  |             Tolemaide ¶ cariche della terra cavata sul Monte Calvario.
 854 not,    4                  |               tradizione, la preziosa terra fu sparsa nel terreno a
 855 not,    4                  |          piena di vomito. Poi cadde a terra, di ¶ schianto.~ ~Due altri
 856 not,    4                  |          tunisini che misero tutta la terra a sacco crudelissimamente
 857 not,    5                  |              nacque in ¶ Cuglieri, in terra arborense, in quello stesso
 858 not,    6                  |          verso Palermo, per la via di terra. Quivi fece una ¶ sosta
 859 not,    7                  |                qualche luogo manca la terra per seppellire i morti»,
 860 not,    7                  |           quelle che erano fermate in terra, e se non ¶ fosse loro riuscito
 861 not,    9                  |                Mario Bianco nacque in terra ¶ d'Abruzzi, a Fossacesia,
 862   5,    3,   0,     1      |            figliuolo e la madre, la ¶ terra e la creatura,~ ~ ~ ~15.
 863   5,    3,   0,     1      |            gli angeli versavano su la terra e sul mare le coppe ferree
 864   5,    3,   0,     1      |              36. Ma presi erano nella terra, tenuti erano ¶ dalla terra,
 865   5,    3,   0,     1      |           terra, tenuti erano ¶ dalla terra, profondati in essa, intrisi
 866   5,    3,   0,     1      |         romperò il ¶ nemico nella mia terra e io lo calcherò sopra i
 867   5,    3,   0,     2      |           Così, quando l'uom giace in terra, ¶ ei non risorge. Finché
 868   5,    3,   0,     3      |         ognuno innanzi ¶ di partire e terra e mare, quali ossa avranno
 869   5,    4,   0,     4,   78|                tanaglia; giacquero in terra,~ ~
 870   5,    4,   0,     5,   90|                            L'ode la ¶ terra tegnente:~ ~
 871   5,    4,   0,     9,  181|                                    la terra il ¶ nome il soffio il bianco~ ~
 872   5,    5,   1,     0,    4|                          Mare, alla ¶ terra;~ ~ ~ ~
 873   5,    5,   2,     0,   99|                               della ¶ terra, o benigna Italia, amore~ ~
 874   5,    5,   2,     0,  154|               e ¶ distribuitori della terra;~ ~
 875   5,    5,   5,     0,   59|                                    la terra ¶ combattuta, arsa e distrutta,~ ~
 876   5,    5,   5,     0,   65|                           Egli è la ¶ terra ed è l'assalitore.~ ~
 877   5,    7,   0,     1,   44|                     dei figli ¶ nella terra insanguinata,~ ~ ~ ~
 878   5,    7,   0,     1,   46|                             e nella ¶ terra una fecondità~ ~
 879   5,    7,   0,     1,   47|                   per ¶ sempre, nella terra una bontà~ ~
 880   5,    7,   0,     3,  118|               Ogni ¶ moggio di fresca terra offerto~ ~
 881   5,    8,   0,     4,   77|             cupa ha il ¶ colore della terra smossa,~ ~
 882   5,    9                  |             Sembrano corpi formati di terra con in sommo ¶ un viso di
 883   5,    9                  |              in ¶ disparte, e meco la terra mia pretta, e tutta la Patria
 884   5,    9                  |                32. Le scarpe lorde di terra rossigna, con ¶ qualche
 885   5,   10,   0,     0,    9|           Giovine sei, ¶ rinato dalla terra~ ~
 886   5,   12,   0,     1      |               ma cammini stampando la terra co' tuoi ¶ calcagni senza
 887   5,   12,   0,     2      |               il cuore profondo della terra ¶ gonfio di doglia.~ ~ ~ ~
 888   5,   12,   0,     2      |               col bruto il pane della terra.»~ ~ ~ ~
 889   5,   12,   0,     3      |               col bruto il pane della terra.~ ~ ~ ~59. Siamo in marcia,
 890   5,   13,   0,     1      |               vita ¶ futura, sopra la terra ululante e fumante?~ ~ ~ ~
 891   5,   13,   0,     2      |              fu Ghetsèmani ¶ tutta la terra cospersa di atroce sudore.~ ~ ~ ~
 892   5,   13,   0,     3      |               morchia di macine, e la terra ¶ il lor grande frantoio.~ ~ ~ ~
 893   5,   13,   0,     5      |           rifecondi le piaghe ¶ della terra e susciti il fremito della
 894   5,   13,   0,     5      |                integro per calcare la terra straniera.~ ~ ~ ~62. Quel
 895   5,   14,   0,     0,   10|               il canto solitario alla Terra~ ~
 896   5,   14,   0,     0,   42|                          il mare la ¶ terra e gli eroi.~ ~ ~ ~
 897   5,   14,   0,     0,  105|                    degli eroi ¶ nella terra nera.~ ~
 898 not,    1                  |           rocca di ¶ Negòtino e della terra circostante, egli con qualche
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 899        2,     2            |              alido; cosicché anche la terra pareva in malessere come
 900        2,     3            |               deforme che palpasse in terra e s’allungasse e s’allargasse
 901        2,     6            |            mano sudicia che colava in terra.~ ~Con una forza d’allucinazione
 902        2,    10            |        umanità pareva abbassata verso terra, privata di vertebre, scolorata
 903        2,    16            |        sepolti. Poco chiarore era per terra; ma mi pareva che, se avessi
 904        2,    24            |     inefficace qualunque tentativo in terra. Ma v’è uno scampo dalla
 905        2,    26            |              zampe nervose pontate in terra nell’arresto brusco. Ma
 906        2,    31            |               ci vide vicini, balzò a terra, con un movimento che suscitò
 907        2,    35            |              la mia lanterna posta in terra aveva rischiarato nella
 908        3,     7            |               ponga l’orecchio contro terra in ascolto? Forse la Francia
 909        3,     7            |           grembo, sta ora così contro terra in ascolto; e un poco di
 910        3,     7            |          ascolto; e un poco di quella terra arida si pone ella su la
 911        3,    12            |             più sensibile parte della terra afflitta, con ogni pesta
 912        3,    15            |        creature sono agguagliate alla terra che si abbevera del loro
 913        3,    15            |               volta la divinità della terra è testimoniata dall’immane
 914        3,    16            |                Così comprendo come la terra e la guerra sieno entrambe
 915        3,    16            |         figliuolo e la madre, tu e la terra?». Mai fu più forte e pieno
 916        3,    22            |            quel punto abbattuti su la terra dalla guerra, inspirato
 917        3,    24            |           della croce, mentre da ogni terra una crociata senza croce
 918        3,    33            |             in confuso la gioia della terra che pareva fatta sonora
 919        3,    34            |    sensibilità, che ci raccomuna alla terra. In quei giorni, e nei giorni
 920        3,    34            |            attenzione. Origliavamo la terra e la sorte.~ ~Di sùbito,
 921        3,    35            |           Avevo in bocca un sapore di terra e di vena.~ ~
 922        3,    36            |            insaziabile voracità della terra, e la deità sua.~ ~L’una
 923        3,    36            |             per noi ciascun moggio di terra scavata è offerto agli spiriti
 924        3,    37            |           sangue di mia gente cola in terra! Perché da niuno fui desta?».~ ~
 925        3,    37            |             bimbo e la madre, tu e la terra?».~ ~Per quanti altri segni
 926        3,    42            |             emblema del Cielo e della Terra, come un simbolo del Paradiso
 927        3,    48            |           Maria Felicia Orsina, nella terra disegnata secondo lo stile
 928        3,    50            |               che scavava tuttavia la terra a piè del muro e saltava
 929        3,    51            |               in uno stazzo della mia terra d’Abruzzi. Le pecore s’ammusavano
 930        3,    63            |             Uno aveva dimenticato per terra un archetto, o qualcosa
 931        3,    63            |            abbreviava il transito. La terra sepolcrale invadeva il giardino
 932        3,    67            |              imbuti che scavano nella terra le granate scoppiando; e,
 933        3,    67            |          voglia di volare. Dopo tanta terra, un poco di cielo. Mi aiuti,
 934        3,    73            |          coronato dai vecchi merli di terra cotta color «rosa di gruogo»,
 935        3,    77            |             trapiantato in un vaso di terra rossa – il mio generale
 936        3,    78            |            saliva. Odo il canto della terra, odo la pulsazione assidua
 937        3,    79            |           chiodi tra il fango, fra la terra molle, fra qualche fil d’
 938        3,    81            |             piedi, e hanno un poco di terra molliccia ai ginocchi. Presentano
 939        3,    87            |         migliore dei miei compagni di terra ha picchiato ai vetri della
 940        3,    87            |            nastri delle vie legano la terra verde. Delle abetine non
 941        3,    88            |            nastri delle vie legano la terra. I denti dell’Alpe masticano
 942        3,    96            |             mio paese, l’idioma della terra d’Abruzzi.~ ~Lo guardo.
 943        3,   108            |              più potenti grazie della terra.~ ~E sentii, come Nontivolio
 944        3,   111            |               canne, per coricarsi in terra, per abbracciarsi su l’erba.
 945        3,   126            |             la prima volta ricalco la terra dove i due corpi si disfanno.
 946        3,   128            |            stecco fitto in un poco di terra; un cartoccio di latta,
 947        3,   131            |               grezzo poteva durare in terra due anni. Ma non era vero.
 948        3,   131            |         guizzava a ogni movimento. La terra era molliccia, quasi liquida.
 949        3,   131            |               Lo rivedo a traverso la terra, a traverso il legno e il
 950        3,   133            |               sono cinture cinte alla terra bionda e molle che, come
 951        3,   133            |            estuario le porzioni della terra sembrano fatte per essere
 952        3,   133            |           belessa…»~ ~Discendiamo. La terra il mare il cielo s’aggirano
 953        3,   142            |               gran cuore marino.~ ~La terra è là, sinuosa e bassa, coi
 954        3,   142            |       raggiunto la costa? hanno preso terra a Grado? già in salvo?~ ~
 955        3,   143            |           dunque riallontanarsi dalla terra e prepararsi a passare in
 956        3,   143            |               egli scorge di nuovo la terra, avvista la riva di Grado.~ ~
 957        3,   150            |            lido sinuoso, come se alla terra ci avvicinasse un aumento
 958        3,   152            |         trasmutando gli aspetti della terra e il senso del nostro respiro
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 959   3                        |             che ricopre omai tutta la terra privilegiata dove Leonardo
 960   3                        |       indomato del sangue latino alla terra latina» e raggiare dalle
 961   4                        |               ogni bene in cielo e in terra.~ ~Il mattino era dolce,
 962   4                        |         profonde viscere della nostra terra e fatti a simiglianza della
 963   4                        |               Veramente nessuna altra terra ha una rispondenza tanto
 964   5                        |           lunga consuetudine alla mia terra paterna per chiederle il
 965   5                        |           conspetto, uomini della mia terra, ornarmi di questa lode.
 966   5                        |           conspetto, uomini della mia terra, ornarmi di questa lode.
 967   5                        |       Cavalieri.~ ~O uomini della mia terra, io sono un uomo della mia
 968   5                        |             io sono un uomo della mia terra. Sono un uomo ben nato,
 969   5                        |               o agricoltori della mia terra, che educate con cura sollecita
 970   5                        |           poeta che ama le cose della terra, tocca con puro fervore
 971   6                        |             di Fiesole devastavano la terra, si levò un eroe in mezzo
 972   7                        |               prodigio che stupirà la terra.~ ~Lasciate che io vi rappresenti
 973   7                        |             libico che si parte dalla terra natale de’ suoi eroi. Egli
 974   7                        |             un Atlante che solleva la Terra intera vivente con le sue
 975   7                        |           deperimento, piantata su la terra come ogni altra creatura
 976  10,     4                 |           dopo aver dominata tutta la terra.»~ ~Sono mie, sono mie,
 977  10,     7                 |          rimetta sotto le calcagna la terra feconda, la mia terra natale?
 978  10,     7                 |              la terra feconda, la mia terra natale? Non sono io dunque
 979  10,     8                 |               diede all’avversario la terra ma non l’anima, quella che
 980  10,     8                 |           quella che di noi menomò la terra ma ingrandì l’anima.~ ~Andrea
 981  10,    10                 |           cielo s’era avvicinato alla terra nemica, senza timore. Come
 982  10,    10                 |               tu non ti gettavi mai a terra, quando tu ti esponevi in
 983  10,    10                 |              più ha da conquistare la terra grassa, non più ha da proteggere
 984  10,    10                 |         mozzicone di candela ardeva a terra; e si consumava rapidamente
 985  10,    10                 |             Ci sono soldati della mia terra d’Abruzzo, ci sono mutilati
 986  10,    10                 |            temete, fratelli della mia terra. Non vi discostate dal mio
 987  10,    11                 |              essere versato in questa terra. Ogni sua stilla è più preziosa
 988  10,    11                 |               sacrifizii redentori in terra.~ ~No, non m’interrompete.
 989  10,    11                 |             dalle fenditure della mia terra non conosciute neppure dalle
 990  10,    11                 |        accento d’Abruzzo, un suono di terra natale. Il linguaggio natale
 991  10,    11                 |           all’aria piuttosto che alla terra. Risparmia la terra e fende
 992  10,    11                 |              alla terra. Risparmia la terra e fende l’aria. È simile
 993  10,    11                 |             ecco una scala rizzata in terra, la cui cima giungeva al
 994  10,    11                 |              e tutte le nazioni della terra saranno riconciliate e riconsacrate
 995  10,    11                 |               non era~ ~dal sen della Terra l’alloro~ ~onde tu avresti
 996  10,    12                 |                  I mutilati della mia terra non hanno collocato a piè
 997  10,    12                 |              a tremila metri sopra la terra? Che importa se, come in
 998  11                        |           calcagna ben piantate nella terra giusta.~ ~Guardatelo. Sostiene
 999  11                        |             udito un lavoratore della terra nell’osteria torbida vociare
1000  11                        |            nostra gente in eterno. La terra, che tu ferisci col tuo