| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] terni 1 ternova 4 terpsicòre 2 terra 1561 terrà 8 terracina 1 terracotta 13 | Frequenza    [«  »] 1626 amore 1615 ad 1565 mani 1561 terra 1559 giorno 1554 degli 1549 disse | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze terra | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento(segue) Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
1001  11                        |             voce ma gli salisse dalla terra fenduta, dalla zolla smossa.
1002  12                        |               tutti gli spiriti della terra; e non m’ero mai sentito
1003  12                        |          amore.~ ~Non v’è luogo della terra dove l’anima umana sia più
1004  12                        |               esser divelto dalla mia terra, dalla mia patria, dalla
1005  12                        |              anche oggi per la nostra terra branchi smarriti? Ci sono
1006  12                        |        rifecondar quella dell’intiera terra.~ ~Chi dunque parlerà? chi
1007  12                        |          Anche noi abbiamo toccato la terra, abbiamo interrogato la
1008  12                        |                abbiamo interrogato la terra; ci siamo distesi sopra
1009  12                        |              di seminatori? La nostra terra spera. Non sentite voi l’
1010  12                        |              in me al contatto con la terra, ovunque si propaga, penetra
1011  12                        |               vendicatrici nate dalla Terra e dal Buio. «A voi posso
1012  12                        |        risollevava la sua bocca dalla terra dove aveva praticato una
1013  12                        |               gleba, il dominio della terra trasmesso agli inviati delle
1014  12                        |              nel verbo del nunzio: La terra appartiene agli agricoltori.
1015  12                        |             che ieri lavorò con me la terra sgombra, tu non puoi non
1016  12                        |         essere stranieri nella nostra terra, nemici nelle nostre strade,
1017  12                        |                 Non è oggi indetta in terra lombarda una festa della
1018  12                        |           remoto? o i predatori della terra futura?~ ~Non so. Ma eravate
1019  12                        |       minaccia men della lode. Non in terra, non in cielo, non in mare,
1020  12                        |             nella mia casa, nella mia terra dove riseppellirò religiosamente
1021  12                        |            rimarrà attaccata alla sua terra; ma una parte s’involerà
1022  12                        |             in Italia, ma in tutta la terra, che sembrano decrepite
1023  12                        |              di Fiume è vasto come la terra: va dalla Dalmazia alla
1024  12                        |               questi quattro palmi di terra, in questo triangolo rozzo,
1025  13                        |             Sembrano corpi formati di terra con in sommo un viso di
1026  13                        |       Sardegna in disparte, e meco la terra mia pretta, e tutta la Patria
1027  13                        |                32. Le scarpe lorde di terra rossigna, con qualche scheggia
1028  13                        |              la vita futura, sopra la terra ululante e fumante?~ ~8.
1029  13                        |            cui fu Ghetsèmani tutta la terra cospersa di atroce sudore.~ ~
1030  13                        |               morchia di macine, e la terra il lor grande frantoio.~ ~
1031  13                        |             rifecondi le piaghe della terra e susciti il fremito della
1032  13                        |        tallone integro per calcare la terra straniera.~ ~62. Quel che
1033  13                        |                  O morti che siete in terra come in cielo,~ ~sieno santificati
1034  13                        |               spirito,~ ~sia fatta in terra la vostra volontà.~ ~Date
1035  13                        |               Il cielo era chiuso; la terra era lugubre. La disfatta
1036  13                        |             invidia.~ ~Voi calcate la terra; voi sentite sotto il piede
1037  13                        |               sotto il piede la dolce terra che liberate; voi ristampate
1038  14,     1                 |            passa visibilissima fra la terra e il cielo...»~ ~Chi glie
1039  14,     1                 |               La musica segreta della terra, della nostra terra, della
1040  14,     1                 |             della terra, della nostra terra, della nazione radicata
1041  14,     3                 |               deviava.~ ~Respiravo la terra e respiravo la pena.~ ~Respiravo
1042  14,     3                 |               tutti gli spiriti della terra; e mi sembra di non aver
1043  14,     3                 |         Quelli che vangano e arano la terra, quelli che scavano il carbone
1044  14,     4                 |              essere rimosso perché la terra da noi fecondata dia il
1045  14,     5                 |            del rito: «Dio ti salvi, o terra che mi sei fatata.»~ ~Così
1046  14,     5                 |            Ronchi.~ ~«Dio ti salvi, o terra che mi sei fatata!» Chi
1047  14,     5                 |            fatata!» Chi me la fatò la terra di Ronchi, tra sorte e sorte?
1048  14,     5                 |        olocausto, primi in mezzo alla terra dell’ardore accesero il
1049  14,     5                 |         nostri pugnali mondiamo dalla terra l’abeto, raschiamo le assi.»~ ~
1050  14,     5                 |             Prendo possesso di questa terra votiva che m’è data in sorte;
1051  14,     5                 |               Solstizio.~ ~Balzammo a terra, con non so che palpito
1052  14,     5                 |         palpito improvviso. Sùbito la terra, per le piante dei piedi
1053  14,     5                 |           serragli erano fatti per la terra» dice l’uno. «Quivi s’afforzarono
1054  14,     5                 |       Disseppelliremo due salme dalla terra di San Vito per traslatarle
1055  14,     6                 |            serbatoio spirituale della terra.~ ~«D’ogni lavoro ha fatto
1056  14,     7                 |               spera~ ~nei campi della terra taciturna,~ ~nelle città
1057  14,     7                 |                Sol chi si nutre della terra è forte.~ ~Glorificate in
1058  14,     7                 |         audace~ ~non par compiuta, in terra, se un perfetto~ ~fior non
1059  15,     1                 |             luce, questo figlio della terra, questo nato del popolo?
1060  15,     1                 |              Sarai come il seme della terra; e ti spanderai verso occidente,
1061  15,     1                 |              e tutte le nazioni della terra saranno in te rinnovellate...»~ ~
1062  15,     1                 |         sebbene non nutrito più dalla terra...»~ ~Canta Vergilio? Ma
1063  15,     2                 |              l’odono ai confini della terra; ché il suo canto è splendore.
1064  15,     3                 |          chinavano la criniera fino a terra, e in segno di blandizia
1065  15,     3                 |               come sotto il vomere la terra; e i leoni con lui passarono.~ ~
1066  15,     3                 |               di quelle canzoni della terra d’Abruzzi non più cantate
1067  15,     4                 |            Sono per metà appreso alla terra, come il bassorilievo aderisce
1068  15,     4                 |               poco mi sprofondi nella terra o se io ne esca. Socchiudo
1069  15,     4                 |           ella tratto dal cuore della terra o dal suo cuore?~ ~Tutti
1070  15,     4                 |              a me fu natalizia? Nella terra rimaneva l’impronta del
1071  15,     4                 |           Sembra che lo spirito della terra entri in me attraverso la
1072  15,     4                 |               sentito le sbarre della terra sopra di sé in perpetuo.~ ~
1073  15,     4                 |             tre notti «nel cuor della terra»?~ ~Talvolta credevo sentire
1074  15,     4                 |           gola? E come parlavo, se la terra mi cementava le mascelle?~ ~
1075  15,     5                 |               la pagina i fiati della terra che i padri nostri chiamarono «
1076  15,     5                 |             nella luce, metà sotto la terra e metà sopra la terra, patisco
1077  15,     5                 |              la terra e metà sopra la terra, patisco anch’io il responso
1078  15,     5                 |                C’è, sparso per la mia terra, per la mia Italia, un amore
1079  15,     5                 |               s’io riponga i piedi in terra. Il buon passo fa la buona
1080  15,     5                 |      ricoricatemi nella matrice della terra. Se non c’è nata l’erba,
1081  15,     5                 |             divinità del cielo, della terra e del mare, dovunque fossimo
1082  15,     5                 |               sentii che nessun’altra terra come la mia Italia ebbe
1083  15,     5                 |            vocazioni ed elevazioni in terra.»~ ~E questa appare la terza: «
1084  15,     5                 |              ai precordii della madre terra. Il mozzicone di candela
1085  15,     5                 |           appesantiva sul cuore della terra. Di là dagli scoppii assordanti,
1086  15,     5                 |           della morte fiorivano nella terra d’Oltremare traslatata dalle
1087  15,     6                 |         continua ad addentrarsi nella terra; e la terra m’imprigiona,
1088  15,     6                 |         addentrarsi nella terra; e la terra m’imprigiona, mi ritiene,
1089  15,     6                 |              lotto con l’Angelo della Terra: a corpo a corpo senz’arme.
1090  15,     6                 |             erba, come se sorgesse da terra, come se le gambe gli fosser
1091  15,     6                 |             gli si fosser radicate in terra? L’ombra dell’acanto lo
1092  15,     6                 |           tenta di sprigionarsi dalla terra che la tiene. Impedior.~ ~
1093  15,     7                 |                CANTANO I MORTI CON LA TERRA IN BOCCA~ ~E LE CARENE VALICANO
1094  15,     7                 |              tenevano abbracciato per terra i miei primi compagni, sotto
1095  15,     7                 |             modo di tenere i piedi in terra. Non voglio sapere se siete
1096  15,     7                 |            che curvava anche me verso terra, vidi le loro labbra muoversi,
1097  15,     7                 |         sempre. Saliva dal cuor della terra quel canto? Scendeva dall’
1098  15,     7                 |               Stavano con la bocca in terra. Tenevano in terra la bocca
1099  15,     7                 |           bocca in terra. Tenevano in terra la bocca che aveva cantato
1100  15,     7                 |              affidavano al cuor della terra il sospiro interrotto dagli
1101  15,     7                 |             alla radice. Soffia nella terra la sua implorazione estatica;
1102  15,     7                 |           come la melodia infusa alla terra da quella bocca prona sotto
1103  15,     7                 |          piccolo uomo contrarsi su la terra molliccia come per spingere
1104  15,     7                 |               San Marco; e quindi per terra fu tratta con gran numero
1105  15,     7                 |             altro durissimo tratto di terra fino a Nago.~ ~Nel cimitero
1106  15,     7                 |            confidi il tuo dolore alla terra, uditemi. Ho un’altra visione.
Il libro delle vergini
     Capitolo, Paragrafo
1107   1,      3                |                di ¶ mettere i piedi a terra, di provare i passi su '
1108   1,      4                |         famiglia di Gesù spersi su la terra e agognanti il cielo.~ ~
1109   1,     14                |              Aspetta!~ ~E raccolse da terra le vesti, in furia; se le
1110   1,     17                |               dolce rugiada su questa terra deserta, a fin che cessi
1111   1,     18                |                quand'ella ¶ metteva a terra i piedi; sfinimenti vaghi
1112   1,     20                |       Giuliana s'incamminò, era nella terra pescarese un gran giuoco ¶
1113   1,     20                |            intervalli, larghe zone di terra si sommergevano nell'ombra, ¶
1114   1,     20                |             di grazie celesti su la ¶ terra ai caduti. - La speranza
1115   1,     20                |             carro si fermò, discese a terra dai sacchi ¶ scivolando,
1116   2,      1                |               a coppa, ¶ sorgevano da terra su lunghi tubi, senza fogliame;
1117   3,      1                |              marmo abbattuta lungo la terra d'Abruzzi, la ¶ protettrice
1118   3,      3                |   trepidazione indistinta. La vecchia terra d'Abruzzi ora ¶ s'inteneriva.~ ~
1119   3,      6                |              grandi vertebre di ¶ una terra il cui sole fosse estinto
1120   3,      7                |            vitalità straripante della terra vegetale Nella casa lo sforzo
1121   4,      2                |              la rialzò brutalmente da terra, la trascinò fuori della
Notturno
     Parte
1122        1                   |           umano gittò ai solchi della terra una semenza più augusta?~ ~
1123        1                   |               per la notte.~ ~Ecco la terra, ecco la mèta.~ ~L’ultima
1124        1                   |       cipressi. È nel quadrilatero di terra dove sono sepolti i marinai,
1125        1                   |        rimbombo della prima palata di terra sopra la cassa ripercosso
1126        1                   |              fra me e lui.~ ~Scendo a terra traversando i barconi. Egli
1127        1                   |              la cassa scoperchiata in terra. Il coperchio è poggiato
1128        1                   |         giorno sarà sprofondato nella terra, calato nella fossa, sepolto.
1129        1                   |              rugge tuttavia, posata a terra, presso la finestra nascosta
1130        1                   |      camposanto ma non è ancóra della terra. La sua fossa è scavata
1131        2                   |              I cinque anni perduti in terra lontana mi pesavano su l’
1132        2                   |               grazia misteriosa della terra. V’era nella porta che chiude
1133        2                   |             sue cinquantatre stive di terra del Calvario.~ ~Allora scendemmo
1134        2                   |              Era un soldato della mia terra d’Abruzzi. Balbettava, voleva
1135        2                   |          stracco, s’appesantiva su la terra dura, s’intormentiva nel
1136        2                   |              lontano a sentirla nella terra, come si sente la stagione
1137        2                   |              te tanto m’è cara questa terra umile e umiliata.~ ~Ma d’
1138        2                   |              impronta dell’uomo nella terra sembra riconsacrata: la
1139        2                   |              Chinavo la faccia sino a terra. Ponevo la fronte su quei
1140        2                   |                 E l’umile donna della terra nomina il mio nome, ripete
1141        2                   |             acquazzone. Son tutti per terra.»~ ~Mi rammarico.~ ~Ella
1142        2                   |               di bronzo, che tocca la terra con la mano destra.~ ~È
1143        2                   |         inviato sopra l’affanno della terra da Colui «che è intento
1144        2                   |           gettato~ ~si mescoli con la terra,~ ~s’intrida con la zolla,~ ~
1145        2                   |                il cuore premuto nella terra,~ ~divenuto una cosa della
1146        2                   |               divenuto una cosa della terra,~ ~finché non oda le note
1147        2                   |            all’oscurità il segnale di terra che fu convenuto. Non si
1148        2                   |            incrociarsi, laggiù, nella terra ferma, come lunghe spade
1149        2                   |           guerriera.~ ~Lontano, su la terra ferma, le spade bianche
1150        2                   |            nel cielo nel mare e nella terra e in ogni più gran rischio
1151        2                   |         gloria nei mari, gloria su la terra!~ ~Tutto è sogno, e fato
1152        2                   |           Federico, il marinaio della terra di mia madre, il marinaio
1153        2                   |            coricato in quel tumulo di terra fresca che gli feci con
1154        2                   |         sembra salire dal cuore della terra.~ ~Per mezzo ai pini arsi
1155        2                   |              sembra nascere a fior di terra, là dove lo sterpeto si
1156        2                   |             ostili sia rifecondata la terra.~ ~Chi è quell’uomo, col
1157        2                   |           variegata d’aria d’acqua di terra e di fuoco.~ ~Veggo i suoi
1158        3                   |               conduce nel senso della terra e della pace.~ ~Mi sembra
1159        3                   |       giardini devastati.~ ~Dalla mia terra d’Abruzzi le donne superstiziose
1160        3                   |            puerizia, laggiù nella mia terra di Pescara, lungo la proda
1161        3                   |              I giacinti s’inchinano a terra, qualche gambo si rompe,
1162        3                   |            degli insetti saliva dalla terra. Tutta l’erba era viva di
1163        3                   |       crepacci, dura e secca come una terra vulcanica. Inasprita dal
1164        3                   |               sorte.~ ~O roseti della terra d’Azîyeh, rifioritemi!~ ~
1165        3                   |        cercare laggiù nella lingua di terra giacente tra il Lago Mareòtide
1166        3                   |               mi lasciano stroncato a terra.~ ~«El-Nar! El-Nar! Ecco
1167        3                   |              punto di spiccarsi dalla terra quando il cavallo su l’arresto
1168        3                   |               so qual tenerezza della terra. Il gallo del campanile
1169        3                   |             sana giovinezza nella mia terra di Pescara.~ ~Viene a me
1170        3                   |             plasticatore Iddio, della terra vergine elementaria da sé
1171        3                   |          massa plastica inesausta: la terra elementaria.~ ~Col medesimo
1172        3                   |              che mi sveglio perdo una terra promessa.~ ~La sensualità
1173        3                   |               sostegno al sonno su la terra nuda.~ ~«Come puoi dormire
1174        3                   |            del cielo e il fuoco della terra.~ ~Andando verso la finestra
1175        3                   |              è opaco e ritornato alla terra.~ ~Ci sono azioni eroiche
1176        3                   |               laggiù, esule nella sua terra, coi piedi confitti nella
1177      Ann                   |           tenni per qualche mese alla terra. Nel Carso scabro calcolavo
1178      Ann                   |         stesso e l’eroe ribadito alla terra, non è quasi un presentimento
1179      Ann                   |         Rimase crucciato e umiliato a terra.~ ~Poi, una notte, in una
1180      Ann                   |             gota magra un brìciolo di terra e un filo d’erba.~ ~Nel
1181      Ann                   |           morti di Fiume allineate in terra?~ ~Prima v’era rimasta effigiata
1182      Ann                   |                Così, quando viveva in terra, per umiltà verso i mille
1183      Ann                   |      seguitavano ad arare; e, come la terra si faceva più bruna, la
1184      Ann                   |              me ne dava quel fuoco in terra.~ ~Come i fastelli si furono
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
1185   1,      2                |             inalzava pochi palmi ¶ da terra; contro le pareti maggiori
1186   2,      2                |          macchiata di sangue, cadde a terra senza conoscenza. Poi, per
1187   2,      3                |         pesante su 'l fimo; non dalla terra né dal mare ¶ venivano romori
1188   2,      3                |           olivi, ¶ discendeva per una terra irrigua messa a pasture,
1189   2,      4                |            che ricadde pesantemente a terra. Gli occhi si ¶ chiusero;
1190   2,      4                |          pargolo Gesù e la Madre alla terra ¶ dell'idolatria? Una gran
1191   2,      5                |            vegetava, da un mucchio di terra chiuso fra cinque tegole,
1192   2,      6                |           nani. Le ¶ bestie prendendo terra scalpitavano; l'aria sonava
1193   2,      7                |         limiti. Ella imparò, che la ¶ terra è divisa in cinque parti
1194   2,      7                |               la bruna. Imparò che la terra è di forma ¶ rotonda, che
1195   2,      8                |    venerazione ¶ per l'opulenza della terra.~ ~Venivano intanto su la
1196   2,      9                |              così, quasi senza toccar terra, tenendo sempre gli occhi ¶
1197   2,     10                |               odoravano in un vaso di terra. La testuggine ¶ veniva
1198   2,     11                |               che tutte le cose della terra ¶ sono caduche, e che noi
1199   2,     12                |              autunno partirono per la terra ¶ dei Faraoni. Nel 1865
1200   2,     13                |              la trasfigurazione della terra.~ ~Anna sedette sopra l'
1201   2,     13                |             formiche scavano sotto la terra. Il frate disse, con accento
1202   2,     14                |              incenso le nascondeva la terra.~ ~Rosaria, la figlia di
1203   2,     15                |         ottava ora, un sussulto della terra ¶ scosse dalle fondamenta
1204   3,      4                |      Ferdinandino Scioli gridò:~ ~- A terra le porte!~ ~E il grido,
1205   3,      5                |          Molti fuggivano, lasciando a terra i feriti.~ ~Allora dal servidorame
1206   4,      3                |     tentazione di ¶ mettere i piedi a terra, di provare i passi sul
1207   4,      4                |         famiglia di Gesù spersi su la terra e agognanti il ¶ Cielo.~ ~
1208   4,     14                |              Aspetta!~ ~E raccolse da terra le vesti, in furia; se le
1209   4,     17                |               dolce rugiada su questa terra deserta, a fin che cessi
1210   4,     18                |               quando ella metteva ¶ a terra i piedi; sfinimenti vaghi
1211   4,     20                |         Orsola s'incamminò, era nella terra pescarese un gran giuoco
1212   4,     20                |            intervalli, larghe zone di terra si sommergevano nell'ombra,
1213   4,     20                |               di grazie celesti su la terra ¶ ai caduti. - La speranza
1214   4,     20                |             carro si fermò, discese a terra dai sacchi ¶ scivolando;
1215   5,      3                |       invecchiato tra le ¶ cose della terra.~ ~Volgendosi a un tratto,
1216   5,      3                |              aiutavano a discendere a terra. Le pecore, appena discese,
1217   5,      3                |              I ¶ passeggieri furono a terra, d'un salto, ed aiutarono
1218   5,      3                |               sforzi disperati, prese terra. E così ignudo, poiché in
1219   6                        |             costruito ¶ di sassi e di terra argillosa. Dal lato di mezzodì,
Per la più grande Italia
     Parte
1220        2                   |              schiera sopravviventi in terra, o forse riappariti oggi
1221        2                   |             pel mondo il suo amore di terra lontana e la sua ansia di
1222        2                   |              l’invitto diamante nella terra buia. La radice smisurata
1223        2                   |               suo passo di uomo su la terra. Tale egli è ne’ vostri
1224        2                   |        ordinanza; si chinò, smosse la terra, ne prese un pugno, e disse:~ ~«
1225        2                   |               spargiamo questa fresca terra perché il seme s’appigli.»~ ~
1226        2                   |               fiori, e quel che su la terra è il cielo unico d’Italia,
1227        2                   |          Italia mi sembra una vergine terra come quando apparve ad Acate
1228        3                   |              su la rossa tavola della terra.~ ~Il fuoco di Vesta, o
1229        3                   |          rivendicazione, che tutta la terra attende, collegata contro
1230        3                   |              che andiamo per la vasta terra, noi che siamo una gente
1231        4                   |        valicato. Il cannone tuona. La terra fuma. L’Adriatico è grigio,
1232        4                   |        bellezza e di virtù apparsa in terra. Chi stanotte ha veduto
1233        4                   |             divenuto la cintura della terra.~ ~Ha detto un asceta nulla
1234        4                   |               di Roma, per l’universa terra.~ ~Compagni miei, ecco fra
1235        4                   |               nutrimento offerto alla terra perché smaltito lo converta
1236        4                   |        comando supremo delle forze di terra e di mare ha emanato il
1237        4                   |              del giorno:~ ~Soldati di terra e di mare!~ ~L’ora solenne
1238        4                   |        comando supremo delle forze di terra e di mare, con sicura fede
1239        5                   |         Liguria e dell’Etruria, della Terra di Lavoro e della Terra
1240        5                   |               Terra di Lavoro e della Terra d’Otranto.~ ~Uno è di Viareggio.
1241        5                   |         scopro dietro di lui la cruda terra senese, vedo lo sfondo della
1242        5                   |             abitudine, separati dalla terra e da ogni cura comune, dalla
1243        5                   |               Non sente l’odore della terra?».~ ~Poi soggiunge, più
1244        6                   |               la contiguità della sua terra alla madre patria, assertore
1245        6                   |             mantenere contigua la sua terra alla madre patria dalla
1246        6                   |            Carnaro è costituita dalla terra di Fiume, dalle isole di
1247        6                   |      industria e dai lavoratori della terra;~ ~dieci dalla gente di
1248        6                   |      industrie e dai lavoratori della terra;~ ~due dalla gente di mare;~ ~
1249        6                   |          militare per la difesa della terra.~ ~Fatta la cerna, gli uomini
1250        6                   |         validi servono nelle forze di terra e di mare, gli uomini meno
1251        6                   |  gloriosamente caduti in difesa della terra, soccorre i consanguinei
1252        6                   |              sobrietà le sue forze di terra e di mare.~ ~Lo stretto
1253        6                   |             la grande storia.~ ~Nella terra di specie latina, nella
1254        6                   |               di specie latina, nella terra smossa dal vomere latino,
1255        6                   |        allestisce le feste civiche di terra e di mare con sobria eleganza,
Il piacere
     Parte, Paragrafo
1256   1,      1                |       sbigottito, tutto ¶ doloroso, a terra, mentre io ero ancóra accecato
1257   1,      3                |            Narcisso, pendevano fino a terra; le ¶ maioliche metaurensi
1258   1,      4                |             capelli pioventi fino a ¶ terra, con un braccio pendulo
1259   1,      4                |           prima ch'ei partisse per la terra ¶ di Francia a portare la
1260   1,      5                |              l'emisfero esterno della terra non vede il sole pur essendogli
1261   1,      5                |              recente caso avvenuto in terra di Francia, se fosse ¶ o
1262   1,      5                |            senza badarci, egli posò a terra la punta della spada, il
1263   2,      1                |        respirando col mare ¶ e con la terra, placido come un dio.~ ~
1264   2,      1                |               essersi appressati alla terra, essere entrati ¶ nell'atmosfera
1265   2,      1                |               mare, del cielo e della terra.~ ~Egli respirava, guardava,
1266   2,      3                |           mistiche e profonde. E la ¶ terra? Non so perché, guardando
1267   2,      3                |              umile e immenso: - esser terra sotto le ¶ vestigia di lei.~ ~-
1268   2,      4                |             luce rosea, disteso su la terra oscura, più ¶ infinito dell'
1269   4,      2                |                Egli posò i ginocchi a terra, dicendo:~ ~- Adorata!~ ~
1270   4,      2                |              condotto; e un cumulo di terra, disseccato dal sole, ¶
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1271   1,   2,      0,   74     |                                 de la terra non possono oscurare~ ~
1272   1,   9,      0,    1     |                     Guarda. Non ha la terra una pianura~ ~
1273   1,   9,      0,   22     |                      Guarda. Ti dà la terra tutti i suoi~ ~
1274   2,   8,      0,   40     |                                 de la terra e del cielo si raccolga,~ ~
1275   3,   3,      0,   16     |                                    la terra sotto i piedi, all'improvviso?~ ~ ~ ~
1276   3,   5,      0,    1     |                         Ella teneva a terra gli occhi fissi.~ ~
1277   3,   8,      0,   24     |                                 Su la terra nessuna cosa mai~ ~ ~ ~
1278   3,  11,      0,    2     |                           umile de la terra, tu che nasci~ ~
1279   3,  12,      0,   42     |                      frutti de la mia terra, ch'io li morda.~ ~
1280 epi,   5,      0,   32     |           tutti i pianti umani che la Terra~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
1281        1,   1              |             novello aprile~ ~rîdono e terra e mare,~ ~e fra’ capelli
1282        1,   2              |        effluvio mi parve l’aere;~ ~la terra parvemi fiorente e giovine;~ ~
1283        1,   5              |       mietitori curvi su la mortifera terra,~ ~falcian le pingui messi,
1284        1,   9              |            declinate le fronti fino a terra:~ ~io sono il divo Imperatore!
1285        1,   9              |              con te~ ~là giù sotto la terra grassa, e i vostri~ ~gentili
1286        2,   8              |             ridono i monti,~ ~l’ubere terra plaude!…~ ~
1287        2,   9              |               tuoi connubii,~ ~o cara terra vergine!~ ~Io chiedo un’
1288        7,   3              |                e brividi avea novi la terra, e d’un’iride gli archi~ ~
1289        8,   4              |             addice a te, Messala, per terra e per mare far guerre~ ~
1290        8,   5              |                 dirai che i Fati a la terra benigni~ ~giammai non fûr
1291        8,   7              |             chiome;~ ~cangia tenor la terra, e i fiumi dimessi ne’ letti~ ~
1292        8,  12              |              piede alterno battono la terra.~ ~Or di cingere è bello
1293        8,  18              |           gode il villan co ’l piè la terra invisa~ ~urtar tre volte.~ ~ ~
1294        8,  19              |            qual da l’ultima~ ~ispania terra incolume~ ~baci or dispensa
1295        9,   1              |              l cielo~ ~circonfunde la terra: sorride una queta bellezza~ ~
1296        9,   2              |               clangor, tutta freme la terra~ ~ed il pescoso mare. Ma
San Pantaleone
     Capitolo, parte
1297   1,   III                 |                attraendolo a sè verso terra.~ ~Il ferito si ¶ rimosse,
1298   1,    IV                 |          apertura a poca ¶ altezza da terra, vi si arrampicò, vi rimase
1299   2,    II                 |        macchiata di ¶ sangue, cadde a terra senza conoscenza. Poi, per
1300   2,   III                 |         pesante su 'l fimo; non dalla terra nè dal mare venivano romori
1301   2,   III                 |           olivi, discendeva ¶ per una terra irrigua messa a pasture,
1302   2,    IV                 |            che ricadde pesantemente a terra. Li occhi si chiusero; qualche ¶
1303   2,    IV                 |          pargolo Gesù e la Madre alla terra dell'idolatria? Una ¶ quietudine
1304   2,     V                 |          vegetava, ¶ da un mucchio di terra chiuso fra cinque tegole,
1305   2,    VI                 |           nani: le bestie prendendo ¶ terra scalpitavano; l'aria sonava
1306   2,   VII                 |            limiti. Ella imparò che la terra è divisa in cinque parti ¶
1307   2,   VII                 |               la bruna. Imparò che la terra è di forma rotonda, che
1308   2,  VIII                 |    venerazione per l'opulenza ¶ della terra.~ ~Venivano intanto ¶ su
1309   2,    IX                 |              così, quasi senza toccar terra, tenendo sempre li occhi
1310   2,     X                 |            odoravano su da un vaso di terra. La testuggine veniva talvolta ¶
1311   2,    XI                 |               che tutte le cose della terra sono caduche, e che noi ¶
1312   2,   XII                 |              autunno partirono per la terra dei Faraoni. ¶ Nel 1865
1313   2,  XIII                 |                transfigurazione della terra.~ ~Anna sedette ¶ sopra
1314   2,  XIII                 |           formiche ¶ scavano sotto la terra. Il frate disse, con un
1315   2,   XIV                 |            santuario in santuario, di terra in terra, per esaltare i ¶
1316   2,   XIV                 |             in santuario, di terra in terra, per esaltare i ¶ miracoli
1317   2,    XV                 |         ottava ora, un sussulto della terra scosse dalle ¶ fondamenta
1318   3                        |             costruito di sassi e di ¶ terra argillosa. Dal lato di mezzodì,
1319   4,   III                 |       invecchiato tra le cose della ¶ terra.~ ~Volgendosi a un ¶ tratto,
1320   4,   III                 |              aiutavano a discendere a terra. Le pecore, appena discese,
1321   4,   III                 |              I passeggieri furono a ¶ terra, d'un salto; ed aiutarono
1322   4,   III                 |               sforzi disperati, prese terra. E così ignudo, poichè in
1323   5                        |           mani delicate per posarlo a terra.~ ~Sancio prima ¶ rimase
1324   7,    II                 |             s'inalzava pochi palmi da terra; ¶ contro le pareti maggiori
1325   8                        |          animale ostinato si coricò a terra e posò la ¶ testa nella
1326  11                        |               i presenti frutti della terra, non la letizia ¶ dell'opera
1327  11                        |          trascinandosi a fatica ¶ per terra con l'aiuto delle palme
1328  12,     I                 |              allietano le mense della terra d'Abruzzi. Tra la rusticità
1329  13                        |               perchè la moglie sua in terra esercitava la medicina ¶
1330  13                        |        gittata dal fanale di prua. La terra era lontana. I marinai stavano ¶
1331  13                        |                vennero con un vaso di terra pieno di catrame fumante.~ ~
1332  14                        |               Il colloquio avvenne in terra neutrale; e presenti vi
1333  16                        |            criniera, si curvava verso terra così che talvolta le froge ¶
1334  17                        |              patriarca, sorse ¶ dalla terra.~ ~«Raccogli il ¶ fanciullo,
1335  17                        |              un erculeo vecchio della terra di Natolia, chiomato come
1336  17                        |              corallo. ¶ Approdò a una terra abitata da uomini scarni,
1337  17                        |              Làimo nelle acque di una terra selvosa, i naturali in gran
1338  17                        |            adorarlo. Vigeva in quella terra la profezia di un ¶ antico
1339  17                        |             nel vivo idioma di quella terra. «Ascoltate la mia voce, ¶
1340  17                        |               giusto ed eterno.~ ~«La terra trema ¶ per la sua ira e
1341  17                        |          letame sopra la faccia della terra.»~ ~«Taci! taci!» gridavano
1342  17                        |             fino alle estremità della terra. ¶ I re delle isole gli
1343  17                        |         idolatri. Uno d'essi trasse a terra il profeta; ¶ altri si gittarono
Solus ad solam
     Parte
1344   08-set                   |             la cosa più lugubre della terra – la scala risuona di grida
1345   18-set                   |          respiro, il proposito cade a terra come un frutto disseccato.~ ~
1346   21-set                   |              d'ogni altro pensiero in terra?~ ~Ecco il divano vasto
1347   25-set                   |               malinconia fumiga dalla terra bruna. Le piccole olive
1348   27-set                   |             essere bevuto o versato a terra, abbattuta dalla lunga lotta,
1349   27-set                   |             essere bevuto o versato a terra.~ ~Ella diceva: «Ahi! Ahi!»
1350   02-ott                   |              Giornata arida. Anche la terra soffre di siccità. Ho cavalcato
1351   04-ott                   |              aveva la parlatura della terra d'Abruzzi, ci aprì la porta
1352   05-ott                   |               più oziose bestie della terra – ma come uno spaccapietre
1353   05-ott                   |               Il mio cuore pesa verso terra. Non so ritrovare la forza,
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1354                            |            distrutte.~ ~Chi della tua terra, o Ercolano Salvi, portò
1355                            |          ventris rabies. Così è.~ ~La terra, dopo essersi saziata e
1356                            |             fame alle genti. E, se la terra è sazia, l’uomo sembra insaziabile.
1357                            |          creatrice fosse nella nostra terra, qual nucleo di energie
1358                            |          animoso non abbandona la sua terra come lascia la nave un equipaggio
1359                            |         sempre custodìo per mar e per terra, per tutto dove ne ha chiamà
1360                            |               Castiòns di Strada: una terra supina d’erbe e di sterpi,
1361                            |          corpo e del suo amore la sua terra, qualche palmo più in là.
1362                            |          nascita. Era un figlio della terra, una creatura della zolla
1363                            |               lembi strascicavano per terra, sollevando la polvere rifecondata.~ ~
1364                            |             divenuto la cintura della terra.~ ~Vogliamo celebrare quel
1365                            |               ciò, caddero col viso a terra, e furon presi da gran timore.
1366                            |              che nessun tintore su la terra sarebbe capace di produrre»,
1367                            |        Potemmo vivere e combattere in terra e in mare, non consumando
1368                            |             altra per noi in tutta la terra, e soli nella nostra anima
1369                            |             tirare e non mandasse per terra anche i suoi Alleati stranieri.
1370                            |              un golfo, un grappolo di terra appeso al mare, un orlo
1371                            |             altra volta disperato. La terra ridivenne la vecchia tavola
1372                            |                ti amo, ti amo.» Toccò terra in vicinanza d’uno sterpeto.
1373                            |           perpetuo l’Italia resti una terra di sorgenti infette e di
1374                            |              la mèta è duplice: nella terra e nello spirito.~ ~La mèta
1375                            |          gente si creda spacciata e a terra.~ ~C’è tuttavia chi stima
1376                            |            seguiterà a curvarsi su la terra non sua e a rosicchiare
1377                            |               a una voce, di sopra la terra e di sotterra: «Non vogliamo
1378                            |         patria i battaglioni color di terra?~ ~Ecco il triste mutilato,
1379                            |            che precedeva per tutta la terra la marcia cadenzata dei
1380                            |            cinquecento metri scende a terra con una serie continua di
1381                            |              Non ci sono ancóra nella terra lontana campi battuti per
1382                            |            rimarrà attaccata alla sua terra; ma una parte s’involerà
1383                            |             pro? Restate tranquilli a terra.»~ ~Avevamo il primato nella
1384                            |            amore d’Italia, o amore di terra lontana, andremo, tenteremo,
1385                            |              a tremila metri sopra la terra?~ ~Che importa se, come
1386                            |           mezzo alla nazione.~ ~Nella terra di San Vito i nostri morti
1387                            |              morti sono sicuri. Nella terra della passione i nostri
1388                            |          dalle cinquantatre galere la terra del Calvario per empirne
1389                            |          degli eroi trasporteranno la terra di Fiume per magnificarne
1390                            |            che con un grano di quella terra si comunicheranno, inginocchiati
1391                            |           vigila di laggiù, dalla mia terra natale, dalla terra natale
1392                            |               mia terra natale, dalla terra natale di quel beneficato.
1393     6,     6               |             ad audacissime imprese in terra, sul mare, nel cielo, l’
1394     8,     8               |               cielo, del mare e della terra, ha gettato la morte, ha
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1395 Dedica                     |                 selvaggia fede, su la terra lavorata con pazienza secolare.
1396      1,     V              |               Allora io mi sedevo per terra e spargevo l'orzo ¶ intorno
1397      1,    VI              |            luce mi diventa nemica, la terra ¶ mi appare come una tomba
1398      2,     I              |             chinò per sentire ¶ se la terra era secca; poi disse:~ ~-
1399      2,     I              |              telescopio avvicina alla terra. Guardiagrele ¶ dormiva,
1400      2,   III              |         stramazzava come fulminato, a terra, di ¶ schianto; sussultava,
1401      2,    VI              |               Ah come sono rare su la terra le creature ¶ che sanno
1402      3,    II              |          epiteti movevano. "C'è su la terra una sola ebrezza durevole:
1403      3,    II              |         invecchiato tra le cose della terra.~ ~L'orto era ¶ opulento.
1404      3,    II              |              parola intelligibile. La terra non gli svelerà mai il ¶
1405      3,    II              |               le bellezze umili della terra. Io ricordo i piccoli gridi
1406      3,    IV              |          turchino.~ ~Andando, nella ¶ terra tagliata, che faceva da
1407      3,    IV              |           zappa che aveva tagliato la terra fulva. Da un dirupo ¶ pendeva
1408      3,    IV              |            profumo nuziale. Sotto, la terra pareva smossa di fresco.
1409      3,    VI              |            più durevole ci offre ¶ la terra.»~ ~Ma l'anima di ¶ Giorgio
1410      3,    VI              |             nell'avvenire. «C'è su la terra una sola ebrezza durevole: -
1411      3,   VII              |         radici innumerevoli a fior di terra, componevano una sorta di ¶
1412      4,     I              |               spoglie ¶ toccassero la terra, tutto rientrò nella quiete.
1413      4,    II              |         colore né forma, si chinò a ¶ terra; e pianamente, con un'attenzione
1414      4,    II              |             che aveva il colore della terra arida e due occhi senza ¶
1415      4,   III              |              c'era dietro l'uscio per terra un animale morto... Doveva
1416      4,   III              |               dolce ricchezza ¶ della terra da lui eletta a teatro del
1417      4,   III              |              di Cappelle a purgare la terra...~ ~- Il Messia?~ ~- Oh
1418      4,   III              |               era rientrato nella sua terra, ¶ annunziando di aver veduta
1419      4,   III              |              e augusta realtà. La sua terra e la sua gente gli apparivano
1420      4,   III              |          venerata la grande genitrice Terra dal cui ¶ grembo scaturivano
1421      4,    IV              |             fresche di rugiada. Su la terra e sul mare gli ¶ uomini
1422      4,    IV              |             egli avvolgere, in quella terra, dall'ardore della fede
1423      4,    IV              |             più glorioso tempio nella terra d'Abruzzi, ¶ edificato in
1424      4,     V              |               uragano ¶ infuriò su la terra di Casalbordino e distrusse
1425      4,     V              |               cuore, alla vista della terra desolata; ma nella sua ¶
1426      4,     V              |               si propagò per tutta la terra di ¶ Casalbordino. Tutto
1427      4,     V              |            idolatri e che talvolta in terra d'Abruzzi muove le popolazioni
1428      4,    VI              |          Ippolita quasi non toccava ¶ terra, quasi trasportata su le
1429      4,    VI              |           della compagna, guardando a terra, compunte, - creature ¶
1430      4,   VII              |           estraneo al suo paese, alla terra ¶ natale, alla patria, com'
1431      4,   VII              |             voluto lasciarsi cadere a terra, come sotto una soma esorbitante, ¶
1432      4,   VII              |              Guardate!~ ~E si gittò a terra, ¶ così scoperto; e baciò
1433      4,   VII              |             così scoperto; e baciò la terra più volte, gridando ogni
1434      4,   VII              |              luce bianca, ¶ in quella terra ignota brulicante d'una
1435      4,   VII              |               Un elefantiaco seduto a terra ¶ indicava una gamba massiccia
1436      5,    II              |               uomini consacrava su la terra ¶ paterna il nascimento
1437      5,    II              |            verso il futuro, verso «la terra ¶ dei figli», verso la terra
1438      5,    II              |          terra ¶ dei figli», verso la terra non anche scoperta, in grembo
1439      5,     V              |            invisibile sollevava dalla terra ¶ assumendoli trasfigurati
1440      5,  VIII              |              da tempo immemorabile in terra d'Abruzzi le donne cantavano
1441      6,     I              |           ricco di tutti i beni della terra, aspettante in vano il ¶
1442      6,     I              |              soffia il vento verso la terra natale. O figlia d'Irlanda,
1443      6,     I              |               forze ¶ terribili della terra e del cielo a distruggere
1444      6,     I              |         intrepida, Isolda ¶ gittava a terra la fiaccola; offriva la
1445      6,     I              |            conspetto di tutti. «Sulla terra ove andare io voglio, non ¶
1446      6,     I              |               risplende il sole. È la terra della tènebra, è il paese
1447      6,     I              |          mostrerà...»~ ~E in quella ¶ terra la precedeva l'eroe moribondo,
1448      6,     I              |        mollemente ¶ cullata, verso la terra. Una divina consolazione
1449      6,     I              |               fiotti, a ¶ inondare la terra, a invermigliare il mondo.
1450      6,    II              |            ella ¶ rispose. - Ma su la terra non si muore così.~ ~- E
L'urna inesausta
     Capitolo
1451   1                        |            come i Sette giurati della terra di Ronchi omai lontana dietro
1452   2                        |            piedi rimarrò, o supino in terra. E non vi domando se non
1453   2                        |               Non sente l’odore della terra?» Poi soggiunse, più piano: «
1454   2                        |         larghi lembi strascicavan per terra sollevando la polvere rifecondata.~ ~
1455   5                        |             sia mai stato commesso in terra. Non sono essi meno ignobili
1456   5                        |              una cosa sola con questa terra benedetta.~ ~L’Italia vera
1457   8                        |           abbiamo stabilita in questa terra infelicissima e nobilissima
1458  10                        |              LUIGI RIZZO~ ~Soldati di terra e di mare, agitate i colori
1459  11                        |            piangeste con me su questa terra di passione per espiare
1460  11                        |        italica, a Fiume.~ ~Soldati di terra e di mare, in commemorazione
1461  12                        |       quattordicimila croci in quella terra arsiccia di Ronchi da dove
1462  13                        |           oggi il segno ai soldati di terra e di mare. Ogni soldato,
1463  16                        |             mi sembrò di vedere nella terra il sorriso beato dei morti.~ ~
1464  25                        |              olocausto, in mezzo alla terra dell’ardore questi due giovani
1465  25                        |               noi li consegniamo alla terra sacra, alla terra libera.
1466  25                        |    consegniamo alla terra sacra, alla terra libera. Custoditeli.~ ~E
1467  27                        |        rinnova il ricordo della bella terra piana quale io la vidi volando
1468  28                        |            NEL TRIGESIMO~ ~Soldati di terra e di mare,~ ~oggi è un giorno
1469  28                        |           dalla nobiltà.~ ~Soldati di terra e di mare, un fremito d’
1470  29                        |            Parve estendere a tutta la terra la sentenza che l’eroe aveva
1471  29                        |               sacrifizii redentori in terra. Avevamo dovuto patire il
1472  29                        |           siete oggi anche voi, nella terra della vostra pena comune
1473  29                        |             altra volta disperato. La terra ridivenne la vecchia tavola
1474  29                        |       italiani siete anche voi, nella terra dove si onora la veggente
1475  29                        |            aviatori che in mezzo alla terra dell’ardore avevano acceso
1476  29                        |                O madre di Cromwell, o terra che nutristi Milton, puoi
1477  29                        |        sgorgata dal cuore caldo della terra»?~ ~Egli aveva gridato un
1478  30                        |             Comandante delle forze di terra e il Comandante delle forze
1479  31                        |         facoltà di disporre della mia terra e della mia gente. Ho deciso.
1480  31                        |              libera, con tutta la sua terra, con tutto il suo mare,
1481  31                        |              e per l’arcipelago; e la terra divota di San Vito avrebbe
1482  31                        |              un golfo, un grappolo di terra appeso nel mare, un orlo
1483  31                        |               dovrebbe congiungere la terra di San Vito a un’altra stretta
1484  31                        |              se non siamo Italiani in terra d’Italia? Vogliamo insorgere,
1485  31                        |               nacquero.~ ~Gloria alla Terra!~ ~ ~
1486  32                        |               sostenuto virilmente in terra.~ ~La speranza in noi è
1487  34                        |              SIVIERO~ ~Combattenti di terra e di mare, volontarii della
1488  34                        |          accesero primi in mezzo alla terra dell’ardore il rogo del
1489  34                        |            primo fante italiano nella terra di Fiume italiana fu colpito
1490  35                        |            primo fante italiano nella terra di Fiume italiana colpito
1491  44                        |             dei combattenti in questa terra dove lo spirito di sacrifizio
1492  45                        |               radiotelegrafiche della terra.~ ~Eccone una prova.~ ~Si
1493  53                        |       quattordicimila croci in quella terra arsiccia di Ronchi da dove
1494  54                        |              giù, la sbatte contro la terra, la calca col tallone, la
1495  54                        |            voi eravate chine verso la terra ad ascoltare se giungesse
1496  54                        |               sul punto di gettarvi a terra, di coricarvi su la strada,
1497  56                        |        respirare sopra una cima della terra, e non vogliamo discenderne
1498  56                        |               tutti gli spiriti della terra; e non m’ero mai sentito
1499  56                        |        Carnaro.~ ~Non v’è luogo della terra dove l’anima umana sia più
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1500   1                        |    infaticabile. Tutti i dolori della terra non riescirebbero a stancare
1501   1                        |             auguste come i doni della Terra all’anima estatica dei poeti
1502   2                        |            non rivive oggi in qualche terra latina il Maestro che sapeva
1503   2                        |              che rimarrà immortale in terra; quanto mi rapisce l’impreveduta
1504   2                        |             bastevole a soggiogare la terra, ma il tuo destino regale
1505   2                        |          trionfale al conspetto della terra, dovrà necessariamente risorgere
1506   3                        |             con gli occhi, per quella terra fulva e aspra come la giubba
1507   3                        |              onda.~ ~– Sono nella tua terra – disse Oddo.~ ~Eravamo
1508   3                        |               avrebbe potuto farmi la terra amata da mio padre? Qual
1509   3                        |       visibile nel mettere il piede a terra; vacillò come se nel calcolare
1510   3                        |            abitatore di quella roggia terra sparsa di pietre focaie.
1511   3                        |           colpi. L’uomo, sollevato da terra, stringeva il tronco nella
1512   3                        |              e più rigida virtù della terra solitaria e dell’uomo solo.
1513   3                        |                Quando posi il piede a terra, davanti al cancello, udii
1514   3                        |     scoprendomi allo sguardo lembi di terra erbosa ove qualche lunga
1515   3                        |       mattutina. – O Pantea, nulla in terra è più dolce della tua preghiera:
1516   3                        |             malinconia diffusa per la terra in punto di rinnovellare.~ ~–
1517   3                        |        infedele alle solitudini della terra: ai monti solenni, ai boschi
1518   3                        |              nessuno spettacolo della terra eleva il genio dell’uomo
1519   3                        |              volontà di perfezione in terra. E il doverle disgiungere
1520   3                        |              dall’intimo grembo della terra le energie immortali che
1521   4                        |          figure prostese a baciare la terra. Una confusa gioia di libertà
1522   4                        |        austera che fioriva. Su quella terra fulva e aspra come la giubba
1523   4                        |        spirito di deità vagava per la terra come quando la figlia di
1524   4                        |           abbattemmo in uno spazio di terra recinto ove gli agricoltori
1525   4                        |              aspirare il sentor della terra inumidita. Mi levai per
1526   4                        |             che questi nuovi Re della terra debbano sorgere dalla nostra
1527   4                        |       indomato del sangue latino alla terra latina» e raggiare dalle
1528   4                        |         fiorita al sole latino in una terra felice rigata dai ruscelli
1529   4                        |               turbine sollevava dalla terra assumendoli trasfigurati
1530   4                        |        inchinarsi sempre più verso la terra. «Tu vi abiteresti come
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1531 Ded                        |             porre la faccia contro la terra.~ ~Poi, come se da non so
1532 Ded                        |           sella per restarsi; e là in terra un dei Catalani gli diede
1533 Ded                        |           coperta, e ogni piega della terra era già come un labbro proteso
1534 Ded                        |       Campidoglio, Palestrina rasa di terra e lasciata come stoppia
1535 Ded                        |              su le vie attonite della terra sottentrare a quella tronfiona
1536 Ded                        |          terriccio dei larghi vasi di terra invetriati. Un delicatissimo
1537 Ded                        |          quante giornate si fa da una Terra a un’altra e quello si truova
1538 Ded                        |   incontanente lo schianta e tiralo a terra, tant’è la forza ch’egli
1539   1,     1                 |            che compiere si potesse in terra da un eroe rimasto solo
1540   1,     2                 |             della sua forza; cadute a terra le statue della sua gloria;
1541   1,     4                 |               imaginazioni, in quella terra che serbava il ricordo dell’
1542   1,     6                 |            Studio romano; e dalla sua terra appunto aveva egli promulgato
1543   1,    13                 |        artigliarlo, errando quegli di terra in terra, oltremonte, oltremare,
1544   1,    13                 |            errando quegli di terra in terra, oltremonte, oltremare,
1545   1,    15                 |            ch’era divenuto schiavo in terra saracina, sùbito dopo il
1546   1,    16                 |             abbia mai accompagnato in terra esaltazione di falso eroe.
1547   1,    16                 |             in cielo e agli uomini in terra.» Come la moltitudine si
1548   1,    20                 |          stendardo tribunizio cadde a terra di schianto nella belletta
1549   1,    20                 |        Tramortito dall’urto, restò in terra. Sùbito fu calpesto; tratto
1550   1,    21                 |             potendo fermare il piè in terra, caddero l’un sopra all’
1551   1,    23                 |      incurvata dal secolo stampava in terra; fissi li tenne in quella
1552   1,    23                 |              fissi li tenne in quella terra ingiusta che già tanta stirpe
1553   1,    28                 |              Andreasso e riformata la terra. E chi disse che andò per
1554   1,    28                 |              che s’appiglieranno alla terra per infinite radici, solo
1555   1,    28                 |         profondamente custodita nella terra si risolleverà domani fra
1556   1,    29                 |          Oriente. E saremo noi tre in terra l’imagine della santissima
1557   1,    35                 |              fino all’estremità della terra, fu scacciato d’infra gli
1558   1,    37                 |             contento morire in quella terra dove transirono i beati
1559   1,    37                 |               ceppo, s’inginocchiò in terra, posò il capo a prova sul
1560   1,    37                 |           accomandò; di nuovo pose in terra i ginocchi; baciò il ceppo,
1561   1,    39                 |               la barbuta e la gittò a terra; incominciò a spogliarsi