1-1000 | 1001-1549
L'allegoria dell'autunno
     Capitolo
1 3 | allitterazioni.~ ~Lo buon maestro disse: «Omai, figliuolo,~ ~S’appressa 2 3 | uscite~ ~Fossero.» Ed ei mi disse: «Il foco eterno~ ~Ch’entro 3 4 | Questo, se altro mai, – disse l’ospite di Mantinea – è 4 4 | forse quel ch’egli faceva, e disse la parola nuova, perché 5 6 | confronto di lui. Chi di noi disse un giorno che avrebbe data 6 8 | pose in meditazione e in sé disse: – È scritto: «Nel principio 7 8 | aurora della sua libertà» disse, or è gran tempo, un altro L'armata d'Italia Capitolo
8 3 | contro ad Afranio e Petreio, disse: «Vado ad exercitum sine 9 3 | Tessaglia contro Pompeo, disse: «Vado ad ducem sine exercitu.» Libro segreto Capitolo
10 1 | più degli altri offeso. disse: ‘le figlie di Cecrope si 11 1 | inginocchiarmi a chiedere perdono. disse: ‘basta. è ora che tu te 12 2 | un suo dittico d’avorio, disse: ‘vedi? non sono elle come 13 2 | Ridammi anche quella palmadisse. ‘che ora tu sii tanto pallido 14 2 | sorriso, fiutò le pagine, e disse: ‘odora di sperma.’ aveva 15 2 | e fresca. veramente egli disse nel suo italiano giocoso: 16 2 | la femmina? non l’operadisse col suo dispregio di misogino. ‘ 17 2 | ammonizioni, non predicazioni.~ ~Disse risoluto: ‘comprendo. avrai 18 2 | lei – certo per lei – la disse il mistico dell’evo di Dante 19 3 | svelano e non celano. chi mai disse che le anime fiutano l’Ade?~ ~ 20 3 | contro Orazio e Ovidio.~ ~Disse Cesare [di Terenzio Publius 21 3 | Afer forse cartaginese] disse:~ ~‘O dimidiate Menander!’~ ~ 22 3 | uomo e il foglio. ‘bon!’ disse il sergente. ‘je n’aurai 23 3 | per alcuno.’~ ~Il giornodisse pianamente Erigone~ ~verso 24 3 | poeta deve sapere di logicadisse un focoso nemico dell’arte, 25 3 | di Ulai, il qual gridò e disse: – Gabriele, dichiara a 26 3 | della sua madre in lutto. disse piano, tenendo il libretto 27 3 | degli scarpellatori, mi disse allora: ‘la follia non è 28 3 | alla Natività dell’Urbe. disse a me Gabriele d’Annunzio: ‘ 29 3 | liberato de’ cosciali di capra, disse a mensa: ‘gettiamo il fegato 30 3 | degli Alighieri.~ ~Pur ei disse di me:~ ~‘a te fia bello~ ~ 31 3 | per te stesso.’~ ~Di me disse:~ ~‘rimasa ogni vergogna,~ ~ 32 3 | della mia temerità. chi disse che la vita è sogno? la 33 3 | medievali.~ ~Madona Venusdisse: No te vergonçaras né no 34 3 | posso ridire quel ch’egli mi disse?~ ~La sua moglie è presente, 35 3 | fratta care alla mia madre.~ ~Disse a Gedeone il Signore: ‘metti La chimera Parte, capitolo, paragrafo
36 1, 5 | cortese~ ~presso a lei, disse il mio nome,~ ~ella volse 37 1, 5 | forse paventando~ ~l’ora, disseRientriamo;~ ~è già tardi. 38 4, 8 | ne ’l divin soggiorno.~ ~Disse a la donna il bel sir di 39 11, 3 | irriguo.~ ~Mi guardò e mi disse: — In vano, in vano,~ ~Giovine, La città morta Atto, Scena
40 1, 1 | raccogliendo la spoglia d'un serpe, disse per gioco: "Era nel ¶ cuore 41 1, 2 | È vero. Così mi ¶ disse Alessandro la prima volta Contemplazione della morte Capitolo
42 2 | mi prese per mano e mi disse: «Vieni ora a vedere la 43 3 | vita, è una milizia» egli disse «e chi più di sangue 44 3 | sino al limitare. Egli non disse alcuna parola per invitarmi 45 3 | mi giunse, inatteso; e mi disse: «Mio padre vuole vedervi. 46 4 | musicale. Ma il frate mi disse, placido: «A San Francesco 47 4 | pesava il mio peccato. E disse: «Io so.~ ~Ma che paventi?»~ ~ 48 4 | E in quella notte Ugo disse:~ ~Non v’era in me più forza 49 4 | ma nelle lacrime.~ ~E disse Parisina:~ ~O mia vita, 50 4 | vivere?~ ~E Parisina allora disse:~ ~La notte ha la sua via.~ ~ ~ 51 5 | il profeta incolpabile, e disse:~ ~– Tu mi ricerchi il ritorno 52 5 | indovinò la mia pena e mi disse: «Aspettiamo ancóra qualche Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
53 4, 4 | fianco m’era — Non senti — mi disse — la nostra~ ~felicità salire? 54 4, 4 | io aver nel cuore. — Mi disse languendo la donna~ ~tenera. Le faville del maglio Parte
55 8 | dolente, santa Elisabetta disse: «Non mi cale. Senza capelli, 56 8 | Allora santa Elisabetta disse: «D’averti tosata io son 57 9 | voce cara che un giorno mi disse: «La Follia non è più ricca 58 12 | d’un uomo il qual gridò e disse: Gabriele, dichiara a la 59 12 | chiamato Ermes, rispose e disse:~ ~– Perché il frutto non 60 12 | Ed Elihu, adiratosi, disse:~ ~– Tu non altro sai, o 61 12 | grazia da quegli stranieri, disse:~ ~– Perché t’adiri? Non 62 12 | colonne ai vènti del mare.~ ~Disse Carmi:~ ~– O Lyde, io voglio 63 12 | al cospetto del padre, e disse:~ ~– Padre, dammi la parte 64 12 | figliuolo primogenito e disse:~ ~– O Elihu, il tuo fratello 65 12 | la sua parte di beni.~ ~Disse Carmi sorridendo:~ ~– O 66 12 | Vuoi tu venire meco?~ ~Disse Elihu:~ ~– Tu hai già la 67 12 | compagnia. Io servo il padre.~ ~Disse Carmi:~ ~– Bene ti sia, 68 12 | cisterne e nei granai. E disse:~ ~– Quanti mercenarii di 69 12 | baciò.~ ~E il figliuolo gli disse:~ ~– Padre, io ho peccato 70 12 | figliuolo.~ ~Ma il padre disse ai suoi servitori:~ ~– Portate 71 12 | quella cosa.~ ~E costui gli disse:~ ~– Il tuo fratello è venuto. 72 12 | Ma Elihu rispondendo disse al padre:~ ~– Ecco, già 73 12 | ingrassato.~ ~E il padre disse:~ ~– Figliuolo, tu sei sempre 74 12 | ebbero gli occhi gioia.~ ~Disse egli allora rivolto al fratello 75 12 | colmarti il cuore d’oblio.~ ~Disse Elihu, non senza rampogna:~ ~– 76 12 | avesti dal padre, tutt’oro.~ ~Disse Carmi:~ ~– Eran fragili, 77 12 | padre ne sia consolata.~ ~Disse Elihu:~ ~– Per insegnarci 78 12 | Carmi, tu sei venuto.~ ~Disse Carmi:~ ~– Sì, o fratello, 79 12 | fratello, se tu vorrai.~ ~Disse Elihu:~ ~– Certo adunque 80 12 | che noi non conosciamo.~ ~Disse Carmi:~ ~– Le navi naufragarono, 81 12 | non conoscesti giammai.~ ~Disse Elihu:~ ~– Partendo, o Carmi, 82 12 | correre a nuove allegrezze.~ ~Disse, mostrandola come una cosa 83 12 | virtù d’amore. Si chinò e le disse:~ ~– Va, e recami due colombe 84 12 | riguardava.~ ~Ed egli le disse riguardandola:~ ~– Come 85 12 | nome?~ ~Ed ella rispose e disse:~ ~– Beerseba.~ ~Ed era 86 12 | adoperato per lui.~ ~Le disse Carmi:~ ~– Sono dolci le 87 12 | pura farina e di olive.~ ~Disse Carmi:~ ~– Ti elegge la 88 12 | suo letto, in suo cuore.~ ~Disse al fratello:~ ~– O Elihu, 89 12 | il carnefice.~ ~Ed egli disse ancóra, quando il concerto 90 12 | adoperato in far cetere.~ ~Disse Adonia:~ ~– Chi si lamenta 91 12 | lamenta presso la porta?~ ~Disse Elisama:~ ~– Alcuno implora 92 12 | latrarono.~ ~E il signore disse al fanciullo nero:~ ~– Va 93 12 | leccavano le sue ulceri.~ ~Disse Elisama:~ ~– È un mendico 94 12 | nelle lor carni monde.~ ~Disse Adonia al fanciullo nero:~ ~– 95 12 | porta.~ ~Ma l’uomo ricco disse:~ ~– No, fanciullo. Fa che 96 12 | E il mendico rispose, e disse:~ ~– Io sono Lazaro.~ ~Disse 97 12 | disse:~ ~– Io sono Lazaro.~ ~Disse il magnifico:~ ~– E donde 98 12 | E il mendico rispose, e disse:~ ~– Io vengo dall’aver 99 12 | delle città desolate.~ ~Disse il magnifico:~ ~– Or che 100 12 | Ma Lazaro rispose, e disse:~ ~– Concedi, signore, che 101 12 | palma della sua mano.~ ~Gli disse il magnifico:~ ~– Io empirò 102 12 | vivanda nel piatto d’oro.~ ~Disse l’uomo ricco:~ ~– Misero 103 12 | fra le zampe dei veltri.~ ~Disse ancóra il magnifico:~ ~– 104 12 | braccia.~ ~E l’uomo ricco disse:~ ~– Or lèvati, Lazaro, 105 12 | grido della rondinella.~ ~Disse ancóra il magnifico:~ ~– 106 12 | una veglia il carnefice.~ ~Disse il magnifico:~ ~– Talmai, 107 12 | palpando il collo crinito, disse:~ ~– Vedi, signore, ch’io 108 12 | nervi dei suoi testicoli.~ ~Disse il magnifico, riconfortando 109 12 | ossa.~ ~E seguitando egli disse a Lazaro:~ ~– O Lazaro, 110 12 | divorino!~ ~E il magnifico disse:~ ~– Ecco Talmai che porta 111 12 | lacci.~ ~E il magnifico disse al mendico:~ ~– O Lazaro, 112 12 | due bei grappoli chiari.~ ~Disse il magnifico al Capo de’ 113 12 | allungavano, declinando il sole.~ ~Disse il magnifico:~ ~– Or vieni 114 12 | domatore, egli sorrise e disse:~ ~– Troppo tu sei bello, 115 12 | premio.~ ~Ed egli entrò, e disse all’artefice:~ ~– Questo 116 12 | entro al duplice mare.~ ~Disse il magnifico seguitando:~ ~– 117 12 | statuario in disparte, e gli disse:~ ~– Non puoi tu fare l’ 118 12 | come tu perdi la cera?~ ~Disse quindi al domatore:~ ~– 119 12 | i pesci nelle piscine.~ ~Disse il fanciullo, preso di temenza:~ ~– 120 12 | nel seno di Abrahamo.~ ~Disse l’uomo ricco alla creatura 121 12 | E l’angelo rispose, e disse:~ ~– Io sarò teco e godrò 122 12 | stettero a terra spente.~ ~Disse il magnifico:~ ~– Or vieni 123 12 | esso.~ ~Ed egli, gridando, disse:~ ~– Padre Abrahamo, abbi 124 12 | questa fiamma.~ ~Ma Abrahamo disse:~ ~– Figliuolo, ricòrdati 125 12 | passano a noi.~ ~Ed egli disse:~ ~– Ti prego adunque, o 126 12 | tormento.~ ~Abrahamo gli disse:~ ~– Hanno Mosè e i profeti, 127 12 | ascoltin quelli.~ ~Ed egli disse:~ ~– No, padre Abrahamo; 128 12 | ravvedranno.~ ~Ed Abrahamo gli disse:~ ~– Quando non ascoltano 129 12 | morti risusciti.~ ~Ed egli disse:~ ~– Se io vado a loro, 130 12 | vestito di luce.~ ~Ed egli disse:~ ~– O Lazaro, ti ricordi 131 12 | seno di Abrahamo.~ ~Ed egli disse:~ ~– O Lazaro, ti ricordi 132 12 | seno di Abrahamo.~ ~Ed egli disse:~ ~– O Lazaro, ti ricordi 133 12 | seno di Abrahamo.~ ~Ed egli disse:~ ~– O Lazaro, ti ricordi 134 12 | seno di Abrahamo.~ ~Ed egli disse:~ ~– O Lazaro, io canterò 135 12 | ricco, il magnifico, gli disse ancóra gridando tra il fragor 136 12 | e in forme di gioia; gli disse ancóra gridando:~ ~– Misero 137 12 | argento la fronda nova.~ ~Disse Gomer alle compagne, provando 138 12 | onoranza nel convito.~ ~Disse Ierusa:~ ~– Quelle parranno 139 12 | lume sino a tarda notte.~ ~Disse Orpha, guardando per entro 140 12 | sua grazia desiderabile.~ ~Disse Iezabel dalla capellatura 141 12 | perché le attendiamo.~ ~Disse Thamar dalle labbra simili 142 12 | carichi come non mai furono.~ ~Disse Maheleth profumata di spicanardo, 143 12 | a cogliere oltre misura, disse Idida:~ ~– E dove porremo 144 12 | il convito delle nozze.~ ~Disse Gomer, deponendo a piè d’ 145 12 | indugia. Conviene attendere.~ ~Disse Iezabel:~ ~– Sediamoci su 146 12 | labbra che non parlavano.~ ~Disse Thamar, aprendo la più ricca 147 12 | questa sua testimonianza!~ ~Disse Azuba:~ ~– È il frutto prediletto 148 12 | in cima delle colonne?~ ~Disse Idida:~ ~– E altre cento 149 12 | intralciature nell’oracolo.~ ~Disse Maheleth:~ ~– E non lodò 150 12 | dolce che seguì il canto, disse Hodes, levandosi in piedi 151 12 | vegnente né s’udiva suono.~ ~Disse Thamar, ridendo:~ ~– Sognasti 152 12 | erano per estinguersi.~ ~Disse Thamar:~ ~– Ahi, la mia 153 12 | mia lampada s’è spenta.~ ~Disse Maheleth:~ ~– Ahi, la mia 154 12 | la mia lampada muore.~ ~Disse Idida:~ ~– Non v’è più una 155 12 | bastanza per noi e per voi.~ ~Disse Azuba:~ ~– La notte è alta. 156 12 | sopraggiungeva col suo corteo.~ ~Disse Idida alle compagne che 157 12 | E la porta fu chiusa.~ ~Disse Idida:~ ~– Or che faremo 158 12 | Or che faremo noi?~ ~Disse Thamar:~ ~– Andiamo alla 159 12 | d’un fremito di penne.~ ~Disse Iezabel dalla capellatura 160 12 | aprici.~ ~Ma egli rispondendo disse:~ ~– Io non vi conosco.~ ~ 161 12 | delle compagne avvedute.~ ~Disse Idida:~ ~– Quale sarà il 162 12 | loro posto nel convito?~ ~Disse Thamar:~ ~– Quale che sia, 163 12 | ordito di color variato.~ ~Disse Iezabel, nel coprire il 164 12 | seco il suo salterio; e disse:~ ~– Usciamogli incontro 165 12 | dialetto arameo. In arameo disse: «Ho sete» se così disse; 166 12 | disse: «Ho sete» se così disse; e lo stelo d’issopo le 167 13 | pallàdio, una mattina mi disse nel rullo del tamburo battuto 168 13 | Ditirambo m’incominciava «Icaro disse», mi ricominciava «Icaro 169 13 | mi ricominciava «Icaro disse», mi si rifaceva «Icaro 170 13 | mi si rifaceva «Icaro disse». Era come un’ambascia implacabile; 171 13 | gonfie delle mie tempie; e disse: «Quanto sei ricco dentro 172 13 | volontà voluttà.~ ~«Quelli disse, questo nostro fine esser 173 13 | quelle due lanterne!» mi disse messer Prosone, con un’ombra 174 13 | salute, o compagni. Così disse il capitano facondo. Così 175 13 | profondo ignoto.»~ ~Egli mi disse: «Non parlare, se ti fa 176 13 | rimetterti in prigione» mi disse il buon maestro, con la 177 13 | novità misteriosa.~ ~Ella disse, accarezzandomi le ginocchia: « 178 14 | rimasta spiegata la carta. Disse, continuando: «Il maresciallo 179 14 | del Bisenzio. Uno di noi disse sotto voce: «Da una di quelle 180 14 | ansietà.~ ~E uno di noi disse, con quell’accento verace 181 14 | sue potenze, uno di noi disse: «Ecco, ecco, ora s’apre 182 14 | Cintola!» E l’altro sùbito disse: «Quale porta? quale?» E 183 14 | come stasera sul Duomo» disse Dario, chinato avidamente 184 14 | di presentimenti. Dario disse, con l’indice su la carta: « 185 14 | somiglio a Maria Walewska?» mi disse un giorno chinandosi tutta 186 14 | Letizia?»~ ~«Tu devi sapere» disse Vittorio arrossendo «che 187 14 | amaro del miele isolano, disse: «Gian da Luni, io non son 188 14 | Plinio senza nominarlo» disse l’ironeggiatore imperturbabile « 189 14 | cuscinetto per gli spilli» disse ella ridendo «a forma di 190 14 | tristezza regale. Quando disse che il miserabile aveva 191 14 | capo di bue ricolorito; e disse: «Si sveglia ridendo. Buon 192 14 | il volume; porgendomelo disse: «Non è questo?» Io dissi: « 193 14 | attigua si fece alla soglia e disse: «Ah, ecco il d’Annunzio!» 194 15 | ti affatichi ancóra – mi disse. – Oggi tu non prendi le 195 15 | eloquenza ben costrutta.~ ~Disse il mio compagno:~ ~– Forse 196 15 | scala. E il mio compagno mi disse:~ ~– Cerca di nascondergli, 197 15 | mio poema tragico, egli disse interrompendo:~ ~– Dove 198 15 | orchestra a un tempo, egli disse:~ ~– Credi tu che si debba 199 15 | un culto festivo.~ ~Egli disse:~ ~– Io penso che tu t’illuda. 200 15 | guardò nelle pupille e mi disse: «Raccogliete le vostre Il ferro Atto
201 3 | inerte. E un giorno egli mi disse, fissando in me la sua certezza: « La figlia di Iorio Parte, Scena
202 Atto1, 1 | SPLENDORE: La madre ci disse: Andate.~ ~ 203 Atto1, 2 | Cristo mi disse: «Non aver paura».~ ~ 204 Atto1, 2 | San Giovanni mi disse: «Sta sicuro.~ ~ 205 Atto1, 2 | Disse: «Non morirai di mala morte».~ ~ 206 Atto1, 2 | Figlio Aligi» mi disse «figlio Aligi,~ ~ 207 Atto1, 2 | Cristo ti disse: «Non aver paura».~ ~ 208 Atto1, 5 | quel che il mietitore ti disse.~ ~ ~ ~ 209 Atto2, 1 | E disse allora la terza~ ~ 210 Atto2, 1 | e disse allora la bella:~ ~ 211 Atto2, 1 | e disse allora il figlio di quell' 212 Atto2, 2 | Rispondetemi voi! Ella mi disse:~ ~ 213 Atto2, 2 | ché i piedi eran piagati. Disse: «Aligi,~ ~ 214 Atto2, 3 | feci, e per tre volte me lo disse:~ ~ 215 Atto2, 4 | pioggia, sabato, mamma ci disse~ ~ 216 Atto3, 1 | innanzi al giudice, che disse?~ ~ ~ ~ 217 Atto3, 1 | MÒNICA DELLA COGNA: Che disse? che fece? Urla mise~ ~ 218 Atto3, 2 | Figlio Aligi» gli disse «figlio Aligi,~ ~ 219 Atto3, 2 | Cristo mi disse: «Non aver paura».~ ~ 220 Atto3, 2 | San Giovanni mi disse: «Sta sicuro».~ ~ ~ ~ Forse che sì forse che no Parte
221 1 | allegrezza.~ ~- Tutto è gioco - disse.~ ~Moderava la corsa. Ora 222 1 | che siamo folli, Paolo - disse con una voce che si posò 223 1 | obbedienza.~ ~- Sapevo - ella disse - una parola bella e strana 224 1 | L'amore è il dono - disse egli.~ ~- È l'attesa - disse 225 1 | disse egli.~ ~- È l'attesa - disse ella.~ ~- Non l'indugio 226 1 | piaceva più di me, prima? - disse ella ancora, con un ¶ tono 227 1 | Muoio di sete - ella disse, quando il tumulto e il 228 1 | feritoie.~ ~- Paolo, Paolo, - disse ella abbandonandosi perdutamente 229 1 | C'è il campanello - disse una voce timida. Ed entrambi 230 1 | senza fine.~ ~- È questo? - disse Paolo chinandosi a un davanzale.~ ~ 231 1 | cosa più triste in terra? disse la donna ritraendosi.~ ~ 232 1 | Forse forse forse...~ ~Gli disse quella parola entro la bocca, 233 1 | sotto la lingua; gliela disse entro ¶ la gola, alla sommità 234 1 | senza potere anco muoversi, disse:~ ~- Ora viene Aldo.~ ~S' 235 1 | proposto d'andare avanti? - disse PaoloTarsis.~ ~- Ma tu 236 1 | Sei sempre scontento - disse Isabella, ¶ morbida, lisciando 237 1 | ferita cocente.~ ~- Tieni - disse Vana porgendole il suo.~ ~ 238 1 | Forse che sì forse che no - disse l'adolescente con una voce 239 1 | continuo.~ ~- Andiamo - disse Aldo ponendo il braccio 240 1 | Ecco il mio giardino - disse Isabella piegandosi sul 241 1 | Quando io vivevo - disse piano l'incantatrice, col 242 1 | intenda?~ ~- Taci, taci - ella disse con l'indice su la bocca, 243 1 | Suona la viola bordona - disse Aldo, sommesso, appressandosi 244 1 | Quando io vivevo - disse piano - qui si faceva musica, 245 1 | Io me ne ricordo - disse Aldo, movendo a vuoto le 246 1 | avevi tu per cantare! - disse l'adolescenteinebriandosi. - 247 1 | labbro.~ ~- Vanina, - ella disse - perché non prendi il tuo 248 1 | une chanson novelle...» - disse Aldo. - Oppure quella d' 249 1 | rondini, intanto.~ ~- È vero - disse Isabella.~ ~Veramente i 250 1 | Vana, la tua malinconia! - disse Aldo.~ ~- Anche a me - disse 251 1 | disse Aldo.~ ~- Anche a me - disse Isabella.~ ~Addossata allo 252 1 | vedemmo a Francoforte? - disse Aldo. - È una santaCaterina 253 1 | Quanto mi piace questo! - disse Isabella dopo una pausa, 254 1 | intelligenza.~ ~- Rimaniamo qui? - disse Aldo. - Riprendi possesso 255 1 | Bisogna dunque andare? - disse Isabella.~ ~E rimirò la 256 1 | che spero.~ ~- E per te - disse Aldo - quel madrigale di 257 1 | questa impresa, Isabella - disse Vana.~ ~- O non piuttosto 258 1 | piuttosto quella delle Pause? - disse Aldo.~ ~- Che è l'impresa 259 1 | l'impresa delle Pause - disse Aldoinginocchiandosi 260 1 | elegante dama d'Italia - disse egli adulando la ¶ giovane 261 1 | Quanto mi piace questo! - disse Isabella con un subito mutamento 262 1 | È pieno di ragnateli - disse, e richiuse.~ ~- Sono certo 263 1 | con me su la brughiera - disse.~ ~- A vegliare la veglia 264 1 | maestro.~ ~- T'insegnerò - disse Paolo Tarsis con l'accento 265 1 | steccati.~ ~- Tentiamo? - disse Paolo Tarsis.~ ~E venne 266 1 | Il vento sta per cadere - disse Paolo. - Tenterò oggi di 267 1 | nell'altezza.~ ~- Anch'io - disse Giulio Cambiaso.~ ~Si guardarono 268 1 | sia invaso dal pollame - disse Paolo Tarsis, alludendo 269 1 | distaccarsi dal suolo.~ ~- Sai? - disse Giulio Cambiaso ridendo - 270 1 | inestinguibile riso.~ ~- Eppure - disse Giulio Cambiaso - questi 271 1 | gira. Quarta a ponente - disse Paolo Tarsis. - Soffia per 272 1 | vuoto.~ ~- Sia prudente - disse Vana abbassando la voce 273 1 | lesta di me.~ ~- Eccola - disse Vana spiccando una rosa 274 1 | di vittoria.~ ~- Aldo, - disse Isabella sommessamente, 275 1 | m'accompagni, io vado - disse repente la donna, guardando 276 1 | avessi bisogno di lui? - disse Isabella con una voce sommessa 277 1 | riposati anche tu, Aldo - disse teneramente al fratello, 278 1 | giunse.~ ~- Il broncio? - disse ella con un sorriso penoso.~ ~ 279 1 | ora? Va' e vedi, Cingria - disse egli, aspro, udendo la ¶ 280 1 | velata domanda di Lei - disse a bassa voce il marinaio ¶ 281 1 | Tarsis, eccomi - egli le disse inchinandosi, con quella 282 1 | stelo è ancora , forse - disse la vergine oscurasommessamente. - 283 1 | accostarsi alla morte.~ ~Disse, estinguendo lo spirito 284 2 | gatta coi suoi gattini - disse la bimba, ¶ distaccando 285 2 | Se tu mi canti ancora, - disse la salvatichetta ponendo 286 2 | Oggi fai maraviglie - disse Vana. - Le metto nel libro.~ ~ 287 2 | hai fatto, Morìccica! - disse, dandole quel nomignolo 288 2 | Aldo. Sono senza difesa - disse ella abbassando le ¶ palpebre 289 2 | Morìccica, Morìccica, - disse Aldo posando il libro e 290 2 | andò incontro al tormento. Disse, disinvolto:~ ~- Quando 291 2 | vertigine di castità? - disse l'uomo, un poco roco, sorridendo ¶ 292 2 | dicesse il vero colui che disse ¶ ogni incanto essere una 293 2 | davanzale.~ ~- Chiama aiuto - disse Isabella sotto voce.~ ~E 294 2 | Baciami, prima - ella disse traboccante d'angoscia voluttuosa.~ ~ 295 2 | le labbra» pensò ma non disse, ché le ribalenò alla memoria ¶ 296 2 | una punta sul Serchio - disse il timoniere virando a greco ¶ 297 2 | la ninna nanna.~ ~- No, - disse Vana - non ho voglia. Non 298 2 | roteando.~ ~- È orribile - disse Aldo.~ ~- Ti fa paura? - 299 2 | ossa.~ ~- Come tremi! - disse ella, con una voce severa 300 2 | il patto?~ ~- Andiamo - disse Vana. - Andiamo alla badia.~ ~ 301 2 | sottraendosi al fascino tetro.~ ~Disse, e la voce aveva un suono 302 2 | sua ora e la sua scelta - disse alfine, senza gravità ma 303 2 | ti insegnerò una cosa - disse soffermandosi. - Una volta, 304 2 | così? dove vuoi andare? - disse il fratello che la seguiva ¶ 305 2 | dalla mia mano? - egli le disse. - Perché ¶ ora mi separi 306 2 | lo sguardo intollerabile. Disse:~ ~- Di che soffri?~ ~E 307 2 | Viviano, salutate - disse la mite Attinia ch'era indietro 308 2 | che facevate qui solo? - disse la mite Attinia.~ ~Il demente 309 2 | Andiamo, Vana. È tardi - disse egli, sospingendo la sorella; 310 2 | mia! La casa mia! - ella disse avanzandosi fra le erbe 311 2 | pruni.~ ~- Non voglio bere - disse la sorella. Nell'ombra umida 312 2 | disgiunta.~ ~- Sai che torna? - disse Vana all'improvviso.~ ~Camminava 313 2 | si soffermò alenante. E disse:~ ~- Comprendi? La mia casa 314 2 | Siamo alla Guerruccia - disse Vana sordamente, afferrandogli 315 2 | , alla Porta Menseri - disse. - È tardi.~ ~- Io non rientro.~ ~ 316 2 | Hai tanta paura? - disse.~ ~Egli era per rispondere: « 317 2 | così, dunque, come facevo - disse Vana con un sorriso dubbio. - 318 2 | masso.~ ~- Che vuoi fare? - disse il fratello senza udire 319 2 | desolato.~ ~- Guarda - egli le disse volgendole il capo verso 320 2 | spirabile.~ ~- Aspetta - disse. - Non ti muovere.~ ~Si 321 2 | Che porto? Indovina - disse ella riapparendo.~ ~Sembrava 322 2 | nel piacere.~ ~- L'ape! - disse all'improvviso con un piccolo 323 2 | seta. Ed ella sorrise e disse:~ ~- Aini, ti piaceva la 324 2 | mi piaci stasera, Aini! - disse Isabella a bassa voce, nel 325 2 | nella creatura che amiamo? - disse ¶ ella, guardando lui con 326 2 | veleno più potente - ella disse.~ ~I piccoli paralumi gialli 327 2 | susurrava sotto la luna.~ ~Ella disse all'improvviso lacerando 328 2 | gelsomini.~ ~- Il gioco solo? - disse egli turbato, dubitante, 329 2 | un po' di tempo - ella ¶ disse. - Non posso più lasciare 330 2 | riapparivano.~ ~- Non posso - disse.~ ~E guardò con ansia le 331 2 | e Vana a un ¶ tratto mi disse: «Tieni». Vana mi diede 332 2 | quasi luce.~ ~- Mi ricordo - disse egli con una voce sorda 333 2 | tornare indietro.~ ~- Vuoi? - disse il compagno, strozzato dall' 334 2 | qui, impossibile voltare - disse egli affrontando ¶ la tortuosità 335 2 | Sbrigati, sono stanca - disse.~ ~Le ginocchia non la reggevano. 336 2 | da annodare il nastro - disse Chiaretta.~ ~- Non importa. 337 2 | eccola. Non è nulla, cara - disse Isabella raccogliendo la 338 2 | sospeso.~ ~- Questa volta - disse con la voce bassa che penetrava 339 2 | della ¶ vita. Si volse e disse:~ ~- Se t'amasse per pietà?~ ~ 340 2 | atto di cantare. Si fermò e disse:~ ~- Tutto quel che hai 341 2 | ambigua.~ ~- Paolo - gli disse un giorno sorridendo - vuoi 342 2 | zàgare.~ ~- Ah, non sai - disse Aldo ridendo, con un'aria 343 2 | Prendi intanto questa - disse Isabella accostandosi alla 344 2 | equestre agli Inferi! - disse il fratello con una voce 345 2 | Perché la sgridi? - disse Paolo.~ ~- Non volevo che 346 2 | cadde la ghirlanda di Vana - disse Aldo con un accento singolare ¶ 347 2 | Certo la cagna è al guado - disse Aldo impazientito.~ ~E fischiò. 348 2 | aver veduta una volpe - disse Aldo. - Peccato che non 349 2 | fulminata.~ ~- C'è la putizza? - disse Aldo pallidissimo, coi segni 350 2 | giovinetto.~ ~- Sai? - gli disse col suo possente sorriso. - 351 2 | Non posso più - ella gli disse sotto voce, accosto accosto, 352 2 | Vuoi che scendiamo? - disse egli avvicinandosi e guardando 353 2 | cavalcata fidiaca.~ ~- Paolo - disse - non sei mai disceso in 354 2 | sa quanti pipistrelli! - disse Isa rabbrividendo. - Forbicicchia, ¶ 355 2 | esserci entrato nessuno - disse Aldo. - Il caprifoglio ¶ 356 2 | cunicolo.~ ~- Sai, Aldo? - disse Isa, rapida. - Paolo se 357 2 | E non lo racconteremo - disse Paolo Tarsis sorridendo 358 2 | Abbiamo un segreto - disse l'amato.~ ~- Il segreto 359 2 | segreto di Neri Maltragi - disse il portatore di fiaccola 360 2 | quest'inferno.~ ~Ella disse, non creatura di carne ma 361 2 | Come risponderò? - disse egli; e Vana sentì nella 362 2 | macchina è pronta - egli disse.~ ~E s'accorsero che, invece 363 2 | tornati verso Volterra - egli disse.~ ~Ella disse, amara e violenta:~ ~- 364 2 | Volterra - egli disse.~ ~Ella disse, amara e violenta:~ ~- Verso 365 2 | precipite.~ ~- Chi sa! Chi sa! - disse Vana, ridivenuta intorta 366 2 | Come hanno corso! - disse Vana discendendo nello spiazzo. - 367 3 | Che orrore! Che orrore! - disse Orietta Malispini ritraendo 368 3 | piacerebbe d'essere amata così - disse AdimaraAdimari, con un 369 3 | disperatamente il suo assassino - disse NovellaAldobrandeschi 370 3 | Ma non so di chi parli - disse Vana Lunati, che s'era scossa 371 3 | Quanto siete sciocche! - disse Vana con un riso impaziente. - 372 3 | queste enormitànefande! - disse Dolly hamiltonimitando 373 3 | fondo di tragedia è Fondi! - disse Bianca Nerli. - Mio padre 374 3 | feroce aveva ventidue anni - disse Novella. - La vittima ne ¶ 375 3 | doveva devastarle.~ ~Vana disse, alzandosi, con un viso 376 3 | Le vedo, le vedo - disse Adimara.~ ~- Le vedo - disse 377 3 | disse Adimara.~ ~- Le vedo - disse Novella.~ ~Portavano a loro 378 3 | quaderno col pollice prono. Disse:~ ~- L'ultima.~ ~Un poco 379 3 | affloscite.~ ~- Oh, io no! - disse Dorothy Hamilton voltandosi 380 3 | Rucellai per le otto! - disse Novella Aldobrandeschi ¶ 381 3 | Addio, Simonetta - disse anche Vana all'ospite abbracciandola.~ ~ 382 3 | stanza la voce del fratello disse:~ ~- Morìccica, ho incontrato 383 3 | Parlavamo dello Sciacallo - disse Isabella.~ ~Con quel nome 384 3 | avversario accanito.~ ~- Sai? - disse quella soffermandosi e guardandola, 385 3 | turchiniccia e cava.~ ~- Vado - disse Vana voltandosi verso l' 386 3 | Datemi da bere - ella disse.~ ~- ?~ ~- No, acqua.~ ~ 387 3 | Forse egli mi manda - disse, e subito si pentì d'aver 388 3 | m'avrà veduta entrare? - disse ella, avvicinandosi a una ¶ 389 3 | questo egli vi manda? - disse Paolo dominando la sua impazienza 390 3 | Di che m'accusate? - disse Paolo Tarsis sconvolto dinanzi 391 3 | cuore poteva. Tre volte disse: «Fa' dunque ch'egli t'ami». 392 3 | Continuate, Vana - egli disse, con la voce sommessa per 393 3 | contro quella tutela funebre. Disse, come sul ¶ sentiero della 394 3 | perché tanto mi somigli? - disse Vana, invasa da una ¶ commozione 395 3 | Sono quasi le nove - disse Imogen.~ ~- Così tardi? 396 3 | distruggersi in lei.~ ~Disse, con parole aride e rapide 397 3 | fremito:~ ~- Vattene, - disse - vattene. Non voglio ucciderti.~ ~ 398 3 | ucciderti.~ ~Ella si levò e disse:~ ~- Vado.~ ~Erano l'una 399 3 | che io ti lavi.~ ~Ella disse:~ ~- È tardi. Bisogna che 400 3 | occhi fisa alla sua ansia. Disse:~ ~- Ho fatto male a restare.~ ~ 401 3 | per lasciarsi sganciare, disse ¶ all'improvviso cou una 402 3 | intenta.~ ~- Vedi? - ella disse, guardandosi sul braccio 403 3 | sorridere.~ ~- Ora vattene - disse.~ ~Ricomparve nella stanza 404 3 | garofani di Boccadarno? - disse vedendo su la mensa angusta 405 3 | occupano.~ ~- Ah, vieni! - disse alzandosi e prendendo per 406 3 | Cercami. Raggiungimi.~ ~Ella disse alfine:~ ~- Uccidimi.~ ~ 407 3 | stile. Fortemente egli lo disse all'artefice commosso; che 408 3 | più nulla per te, Ainidisse allora una bocca sanguinosa. « 409 3 | so se potrò tornare - gli disse Paolo Tarsis. - Ma mi prometta 410 3 | amicizia toccasse entrambi. Disse con ¶ semplicità:.~ ~- Do 411 3 | di Sulu.~ ~- Sarà fatto - disse il postremo discepolo di 412 3 | Alza la tua torcia! - disse Iacopo Caracci al manovale.~ ~ 413 3 | soglia, a bassa voce, gli disse:~ ~- Dianzi, potevan esser 414 3 | universale Putredine.~ ~Subito disse:~ ~- La signora è in casa, 415 3 | guardare gli occhi chiari, ¶ disse:~ ~- Mi sembra che la cosa 416 3 | al momento in cui forse ¶ disse il suo vero nome e diede 417 3 | insania.~ ~- L'ho trovata - disse il dottore - non nel suo 418 3 | s'arrestò.~ ~- Continui - disse egli, come se non fosse 419 3 | Ora comprendo molte cose - disse il medico - e tra le altre 420 3 | atteggiamento misterioso - disse il medico. - Iersera essa 421 3 | aveva portato. Ed egli le disse: ¶ Levati, vattene via.» 422 3 | sbigottiva lei medesima nel dire, disse: «Eppure, la colpa di cui 423 3 | infanzia.~ ~- È strano - disse il dottore a Paolo. - Quel 424 3 | d'oro, l'uomo zelantedisse con rapida precisione:~ ~- 425 3 | me, povero ¶ solo! - gli disse Paolo Tarsis sorridendo, 426 3 | La mia statua è fusa - disse, pensando che il rito del 427 3 | cuore raggiato.~ ~- Dauno, - disse il volatore appressandosi 428 3 | vergiliana di Niso.~ ~- Daune, - disse - nunc ipsa ¶ vocat res. 429 3 | va a finire in Sardegna - disse ridendo il più giovine.~ ~- Il fuoco Parte
430 1 | Volete inebriarmi? – disse con una sùbita ilarità. – 431 1 | inghirlandare nell’esordiodisse la donna lusinghiera, alludendo 432 1 | due donne sieno gemelli? – disse la Foscarina guardando l’ 433 1 | imagine delle vecchie teledisse con gratitudine Stelio. – 434 1 | piena e perfetta, poi mi disse: «Conducetemi via, Èffrena. 435 1 | fiamma sono in voi, Steliodisse la donna, quasi umilmente, 436 1 | riceverne lume.~ ~– Perditadisse il poeta, che sentiva correre 437 1 | deliziose fantasie, Stelio! – disse la Foscarina ritrovando 438 1 | perduto.~ ~– Perduto? – disse la Foscarina guardandolo 439 1 | Siete voi ora, Stelio, – disse ella col suo tenue sorriso 440 1 | credete voi, Perdita, – disse dopo una pausa Stelio, abbandonandosi 441 1 | pareti. Allora Donna Andriana disse: «Ebbene, io prometto solennemente 442 1 | vertigine.~ ~– Rassicuratevi – disse. – Ho voluto scherzare. 443 1 | bisogna tornare indietrodisse egli scotendosi con un sussulto 444 1 | come d’un prodigio. Mi disse che l’idea di disseppellire 445 1 | carne loro.~ ~– Addiodisse ella, presso all’approdo. – 446 1 | parte del Molo.~ ~– Addiodisse egli. – Fate che io vi scorga 447 1 | non ti vedrò sul palcodisse ridendo Francesco de Lizo – 448 1 | alla Libreria vecchiadisse Piero Martello volendo lusingare 449 1 | imitarlo.~ ~– Sì, certo – disse Stelio – se l’arringa valesse 450 1 | ambizione?~ ~– Hai tortodisse Francesco de Lizo. – Tu 451 1 | per questi, tu parlerai? – disse Daniele Glàuro, il fervido 452 1 | un letto galleggiantedisse il poeta erotico Paris Eglano, 453 1 | necessaria.~ ~– Andiamodisse pronto agli amici. – È tempo.~ ~ 454 1 | perla purissima~ ~– Certo – disse Francesco de Lizo – la Regina, 455 1 | Stelio, a piè della Scaladisse Daniele Glàuro. – V’è un 456 1 | Vedi, Stelio, – gli disse Daniele Glàuro in disparte 457 1 | novella.~ ~«In verità,» egli disse con suono di esultanza « 458 1 | inebriante.~ ~– Oh, Èffrena, – disse la Foscarina, giungendo 459 1 | Bisogna lodare Arianna – egli disse – per aver portata a questa 460 1 | udito, signora?~ ~– Lo sodisse la Foscarina prendendo la 461 1 | il dono dell’oblio – ella disse – che a me manca.~ ~Un’amarezza 462 1 | Guardate , Èffrena, – disse ella accennando al balcone 463 1 | non la vostra, Èffrena? – disse la Foscarina dondolando 464 1 | riavuto un medesimo battitodisse Daniele Glàuro sollevando 465 1 | sinfonia.~ ~– Ognuno di noi – disse Fabio Molzasentiva che 466 1 | misteriosa di un’idea nuovadisse Antimo della Bella. – Tutto 467 1 | quell’idea, umilmentedisse la Foscarina ad Antimo della 468 1 | potrete farla trionfaredisse Francesco de Lizo. – L’anima 469 1 | teorie, si parte dai Grecidisse Baldassare Stampa che, reduce 470 1 | di eruditi e di retoridisse Baldassare Stampa.~ ~– Hai 471 1 | basta?~ ~– Il Bernino – disse Francesco de Lizo – fece 472 1 | Non basta ancóradisse Antimo della Bella. – Bisogna 473 1 | passione e col suo geniodisse la Foscarina lentamente, 474 1 | medesimo volesse parlarci? – disse l’animatore, turbato, non 475 1 | ingenua e più sicura? – disse Daniele Glàuro sommessamente, 476 1 | artefice di nostra stirpedisse Stelio Èffrena – con i più 477 1 | ricondurre gli uomini all’unitàdisse Daniele Glàuro. – Onoriamo 478 1 | Onoriamo Riccardo Wagnerdisse Antimo della Bella. – Ma, 479 1 | Servo suo, paron! – disse Zorzi con un sorriso bonario, 480 1 | Zorzi, ho una gran famedisse Stelio ridendo.~ ~– Bon 481 1 | Semo andai in bandieradisse il rematore stropicciandosi 482 1 | Gavemo el pan caldo, – disse un marinaio alzando la bella 483 2 | tutto mi piace in te – le disse egli a un tratto, piano, 484 2 | bianca.~ ~– Amico dolce! – disse, con una voce così lieve 485 2 | vale quel che tu mi dàidisse Stelio premendole il braccio, 486 2 | tempo.»~ ~– Volevo fuggiredisse – ma non si può.~ ~Ella 487 2 | Andiamo, andiamo, – disse egli facendo l’atto di muoverla – 488 2 | alla bellezza d’un corpodisse la Foscarina pianamente. – 489 2 | affacciasse a quella finestra? – disse Stelio; che ebbe nell’udito, 490 2 | bisogna che io muoia! – disse la donna, dopo un lungo 491 2 | senza rimedio!~ ~– Morire? – disse il suo amico, debolmente, 492 2 | Che facciamo di noi? – disse la donna angosciosamente.~ ~ 493 2 | Ho un cuore, Steliodisse la donna guardandolo nelle 494 2 | ferite qualche volta, – disse piano con l’alito nelle 495 2 | tremato d’amore.~ ~– Bontà! – disse la donna accarezzandogli 496 2 | che l’amore non può! – disse ella piano, impallidendo, 497 2 | cadute.~ ~– Il divieto! – disse, dopo un intervallo di silenzio.~ ~ 498 2 | v’è perdono?~ ~– Ti amodisse l’amato.~ ~Ella liberò un 499 2 | ancóra un poco!~ ~– Ti amodisse l’amato.~ ~Pareva che le 500 2 | liberazione.~ ~– Non v’è riparodisse ella a sé medesima, come 501 2 | preda.~ ~– Che guardi? – disse ella, sentendo quell’attenzione. – 502 2 | Riccardo Wagner! – disse a bassa voce Daniele Glàuro, 503 2 | Sembra ch’egli soffradisse Daniele Glàuro. – Non vedi? 504 2 | potremmo fare per lui? – disse egli all’amico, assalito 505 2 | terribile.~ ~– È verodisse Daniele Glàuro.~ ~Incitate 506 2 | enormi.~ ~– Che importa? – disse Daniele Glàuro. – Egli possiede 507 2 | montagna».~ ~– È verodisse Stelio Èffrena.~ ~Ma entrambi 508 2 | Noi lo porteremodisse Stelio Èffrena all’orecchio 509 2 | vita.~ ~– Sì, offriamoci – disse Daniele Glàuro impallidendo.~ ~ 510 2 | il divieto del Senatodisse Daniele Glàuro arrestandosi 511 2 | inconsapevole.~ ~– Non sodisse questi – non so più… Mi 512 2 | esponi, mi riesce nuovo; – disse Daniele Glàuropure a 513 2 | Impossibile rimanere qui – disse Daniele Glàuro addossandosi 514 2 | Giornata di meraviglie! – disse Daniele Glàuro guardandolo 515 2 | Andiamo, andiamo! – disse Stelio prendendogli il braccio 516 2 | diversa dal loro suonodisse egli soffermandosi al principio 517 2 | intuizione.~ ~– In fattidisse egli – imagina l’intervallo 518 2 | In un luogo augustodisse egli – ebbi la prima visione 519 2 | infantile.~ ~– La vita! – disse Stelio Èffrena riprendendo 520 2 | estinto?~ ~– Tu eri ! – disse Daniele Glàuro nell’ebrezza. – 521 2 | sopraffarlo.~ ~– Non impunementedisse – un uomo scoperchia i sepolcri 522 2 | Ora addio, Danieledisse il maestro, ripreso dalla 523 2 | Vendramin per avere notiziedisse il buon fratello.~ ~Le parole 524 2 | Egli ha vinto; può moriredisse Stelio Èffrena.~ ~Entrò 525 2 | disperata e sola!» egli disse, nel suo cuore gonfio di 526 2 | vestita come Donovan, oggidisse Lady Myrta all’attrice sorridendo. – 527 2 | più bello e il più fortedisse.~ ~– Credo che egli lo desideri – 528 2 | in questa clausura – gli disse Lady Myrta con un sorriso 529 2 | richiamo, venendo.~ ~– È verodisse il giovine, mentre teneva 530 2 | tempo.~ ~– Volete Donovan? – disse Lady Myrta con una maliziosa 531 2 | avete più fatto parola! – disse la donatrice. – Ah, come 532 2 | Dei canili di Newmarket! – disse la donatrice con orgoglio.~ ~– 533 2 | animale ferito che soffriva, disse (non dimenticherò mai il 534 2 | Amica mia, amica mia, – disse Stelio all’improvviso volgendosi 535 2 | funesti.~ ~– Quelle statue! – disse Stelio con un accento che 536 2 | Cara cara anima, – le disse l’amato inchinandosi verso 537 2 | moriamo.»~ ~– Taci! – ella disse con un fievole soffio, come 538 2 | altra, la Foscarina entrando disse:~ ~– Col tempo! Anche qui.~ ~ 539 2 | stanza dell’Imperatore! – disse il custode solennemente 540 2 | Siamo ancóra viventi? – disse egli quando furono all’aperto, 541 2 | senza fumo.~ ~– È apertodisse Stelio sentendo cedere il 542 2 | limitare.~ ~– Che fai? – disse la sua compagna, con un 543 2 | incenerirsi.~ ~– Ti vedodisse all’improvviso nell’ombra 544 2 | Sì, siete un Segusodisse Stelio Èffrena che le considerava. – 545 2 | rimirava.~ ~– Si romperàdisse Stelio.~ ~La Foscarina aveva 546 2 | prodotto questa cosa bella! – disse Stelio, attonito. – Tutte 547 2 | Vi ricordate, Stelio, – disse la Foscarina con quel sorriso 548 2 | è incerto il ricoverodisse dolcemente, soffermandosi 549 2 | Non ho paura di soffriredisse rispondendo a colui che 550 2 | Vi ricordate, Stelio, – disse ella – di quell’osteria 551 2 | era viva ed aspettante.~ ~Disse col sorriso della sua inimitabile 552 2 | Parlatemi ancóra! – disse. – Avvicinatemi ancóra a 553 2 | calma e radiosa.~ ~Ella disse:~ ~– Che luce! Come quella 554 2 | Deve esser vostra – disse, con la durezza della necessità 555 2 | tempo.~ ~– Che vi dirò? – disse il giovine, con una voce 556 2 | al suo sgomento.~ ~– Ah – disse la donna superando il tremito, 557 2 | fatto male, perdonatemi! – disse tentando di prenderle una 558 2 | Michelangelo – egli disse – in una piccola cavità 559 2 | l’oro sepolcrale.~ ~Ella disse, con una voce che creò la 560 2 | attitudine, quasi estatica, ella disse lentamente:~ ~– Che stupore, 561 2 | Ho avuto paura, – le disse egli un giorno sorridendo – 562 2 | sinfonie tragiche.~ ~La donna disse con una voce piana e limpida:~ ~– 563 2 | Barbari, di dall’Oceano» disse a sé stessa duramente. « 564 2 | Senti la primavera? – disse Stelio alla sua amica; e 565 2 | perduti.~ ~– Guarda – egli disse, indicando la taciturna 566 2 | acuto. Istintivamente gli disse, entro di sé: «Me ne vado. 567 2 | El xe un can mortodisse il rematore.~ ~Una carogna 568 2 | distinguere un ritmo.~ ~– Senti? – disse.~ ~E fece ai vogatori cenno 569 2 | nella tua invenzione – ella disse, dopo un intervallo. – Forse 570 2 | respiro.~ ~– Odi il canto? – disse Stelio alla sua amica prendendole 571 2 | faceva soffrire.~ ~Ella disse, alzando il viso:~ ~– Dov’ 572 2 | nella bianca pace. Ella disse:~ ~– Come sale!~ ~Ella sentì 573 2 | lamentazione di Antigonedisse egli, cogliendo nella sua 574 2 | abbiamo camminato!~ ~Egli disse:~ ~– Ma ora vien l’erta 575 2 | l’erta di macigno.~ ~Ella disse:~ ~– Venga l’erta, e sia 576 2 | l’ebrezza.~ ~– Perché – disse – ci sentiamo così lieti 577 2 | della morte in bocca.~ ~Ella disse:~ ~– Noi siamo nella grazia.~ ~ 578 2 | siamo nella grazia.~ ~Egli disse:~ ~– Chi più spera, più 579 2 | loro essenze ideali.~ ~Egli disse.~ ~– Come sei bella!~ ~Un 580 2 | Socchiuse le palpebre.~ ~Disse, con una voce soffocata:~ ~– 581 2 | azzurre.~ ~– Sono certa – ella disse – che in qualche luogo qui 582 2 | Le ali soffrivano? – disse Stelio ridendo.~ ~E guardò 583 2 | alla compagna.~ ~– Entro? – disse Stelio guardando la sua 584 2 | appassionato viso.~ ~– Ah, padre, – disse ella con un’aria gaia contenendo 585 2 | sora nostra matre terra! – disse la donna dal ramo fiorito.~ ~ 586 2 | su i colli dell’Umbriadisse colui che aveva leso il 587 2 | praticello.~ ~– È in pacedisse la donna. – Non ti sembra, 588 2 | una scheggia del pinodisse Stelio. – La manderò a Sofia 589 2 | dianzi i colli umbri, – disse la donna – forse pensavi 590 2 | amarognolo.~ ~– È verodisse. – E Làimo che preparava 591 2 | che va al mare libero! – disse il nostalgico che vedeva 592 2 | di pace pel tuo lavorodisse la donna continuando pianamente 593 2 | soffoca. Io lo so.~ ~Egli disse:~ ~– È vero. Quando il furore 594 2 | trombe imperiali.~ ~Egli disse, piano, dopo una lunga pausa:~ ~– 595 2 | Ti amo e credo in te – disse. – Io non ti mancherò e 596 2 | forte della vita.~ ~Ella disse:~ ~– Una malinconia.~ ~Dinanzi 597 2 | mortali.~ ~– Guarda – ella disse al suo amico, additandogli Giovanni Episcopo Capitolo
598 Testo | con un'aria dolente; mi ¶ disse qualche parola di scusa. 599 Testo | dita ¶ più volte; e poi disse:~ ~- È chiusa perfettamente. 600 Testo | sera, Ginevra si licenziò; disse che lasciava il servizio; 601 Testo | servizio; che ¶ ci lasciava; disse che non si sentiva bene, 602 Testo | parevano come delusi. Wanzerdisse:~ ~- E pure, l'idea di Doberti 603 Testo | un collega di Wanzer; e ¶ disse:~ ~- Non sapete? Wanzer 604 Testo | stazione?~ ~Un altro mi disse:~ ~- Sei stato marcato in 605 Testo | levai per andarmene, ¶ egli disse a bassa voce, con un timore 606 Testo | da ¶ due guardie.~ ~Egli disse, alla fine, stringendomi 607 Testo | voglio già bene; sai?~ ~Disse queste cose con una specie 608 Testo | altro intervallo. Di nuovo, disse:~ ~- Sono contento.~ ~Di 609 Testo | illuminate da dentro, egli disse, all'improvviso, rapidamente:~ ~- 610 Testo | Egli toccò la bottiglia, e disse:~ ~- Non c'è altro, al mondo, 611 Testo | si allontanò, Battista mi disse a bassa voce:~ ~- Sai chi 612 Testo | vergogna.~ ~- Che bella sera! - disse; ed ebbe il medesimo riso 613 Testo | il cuore. Una volta mi ¶ disse raggrinzando la bocca come 614 Testo | Dopo un poco, egli mi disse, quasi bruscamente:~ ~- 615 Testo | dopo un altro intervallo, disse:~ ~- Buona sera!~ ~- Buona 616 Testo | stradaBattista che mi disse:~ ~- Ti vogliono, a casa, 617 Testo | vero? - Sì, ella me lo ¶ disse, me lo confermò. Ella aveva 618 Testo | palpandosi il ventre, mi disse:~ ~- Vedi com'è gonfio?~ ~ 619 Testo | durezza di quel gonfiore, mi ¶ disse con una voce alterata dalla 620 Testo | presenza di Ciro, Ginevra mi disseinaspettatamente:~ ~- 621 Testo | irritante, intollerabile. E mi disse, accennando allo sfregio, 622 Testo | e mio figlio. Ginevra mi disse:~ ~- È Wanzer. Va tu ad 623 Testo | quel che fece e in quel che disse, in quel che facemmo e in ¶ 624 Testo | dopo la prescrizione?~ ~Mi disse, tra le altre cose, rimirandomi:~ ~- 625 Testo | piedi.~ ~Egli s'arrestò; non disse più nulla. Salì sul letto, 626 Testo | Piove troppo, - ella disse - bisognerebbe che tu andassi 627 Testo | chiamato.~ ~Ma io credo che non disse la verità.~ ~- Forse, m' 628 Testo | li spalancò in viso. E disse, con un accento indefinibile:~ ~- 629 Testo | sospetto.~ ~- Già partita! - disse Ciro. - Che farai?~ ~Entrò 630 Testo | Entrò in una stanza. Disse:~ ~- È successo qui.~ ~Una 631 Testo | nel letto, da me.~ ~Ciro disse:~ ~- No; voglio rimanere 632 Testo | tempo passò?~ ~Ciro mi disse:~ ~- Ho tanta sete. Dammi L'innocente Paragrafo
633 Intro | della sua, ¶ perché ella mi disse rapidamente, smarritamente:~ ~- 634 Intro | di nuovo sul mio petto e disse, ¶ rabbrividendo e facendomi 635 Intro | facendomi rabbrividire, disse con la bocca contro la mia 636 Intro | l'accento indefinibile), disse:~ ~- No, no, no, Tullio; 637 Intro | Un giorno, mia madre disse a Giuliana, in mia presenza:~ ~- 638 Intro | Villalilla.~ ~La convalescente disse:~ ~- Sì.~ ~E tacemmo, per 639 Intro | corso ¶ della conversazione, disse ch'io tenevo compagnia alla 640 Intro | allontanò la scatola; e disse:~ ~- Poi, poi...~ ~- Sai, 641 Intro | leggero tremolio dei cigli. Disse poi:~ ~- Fa caldo qui. È 642 Intro | tornare indietro. Ma ella disse, con una ¶ voce che non 643 Intro | A un punto, infine, ella disse:~ ~- Domani, se starò meglio, 644 Intro | Abbi pazienza, Tullio, - mi disse, quasi timidamente, Giuliana. - 645 Intro | Permetti... un momento - disse, e uscì dalla stanza.~ ~ 646 Intro | quel libro tra le mie mani, disse con un ¶ sorriso confuso, 647 Intro | No. È mediocre.~ ~Ed ella disse alfine:~ ~- Io vado.~ ~E 648 Intro | Davanti al domestico, ella disse soltanto:~ ~- A rivederci.~ ~ 649 Intro | quasi tre ore... Non mi disse ¶ ella, l'ultima volta, 650 1 | aria gaia.~ ~- No, bene - disse Giuliana, sùbito; e io colsi 651 1 | Guarda, Giuliana, - disse mia madre, indicando un 652 3 | profumavano le spine albe!~ ~Ella disse, troppo bianca:~ ~- È acuto 653 3 | carezze.~ ~- Che fai? - disse Giuliana, scossa da un sussulto, 654 4 | Ambedue mi sorrisero. Disse mio fratello, sorridendo, 655 4 | che leggi, ora, Tullio? - disse Giuliana volgendosi, togliendomi 656 7 | sorriso malsicuro. Ella disse, con la sua voce velata, 657 7 | pronunziarne una diversa, disse:~ ~- Giriamo un poco pel 658 7 | Sì, anche più - ella disse, così piano che appena l' 659 7 | la bocca, quando ella mi disse: - Perché mi guardi così? - 660 7 | guardi così? - Quando ella mi disse: - Non siamo felici? -, 661 7 | come in ¶ un sogno. Ella disse reclinando la testa su la 662 9 | guanti.~ ~- Sono pronta - disse.~ ~Parve cercare qualche 663 9 | Già che scendi - mi disse - guarda se il mio mantello 664 9 | Io soffrivo.~ ~Giuliana disse, come in un sogno:~ ~- Ecco, 665 9 | mani dentro le maniche, disse:~ ~- Sto bene, così.~ ~- 666 9 | Sono malata - ella disse alfine, con una lentezza 667 10 | qualche discorso, ella ¶ disse alfine:~ ~- Scusa, Federico... 668 10 | Giuliana in ¶ quello stato, disse:~ ~- Me l'imaginavo io, 669 10 | Federico.~ ~- Ebbene? - disse affettuosamente. - Pare 670 11 | di non far ¶ rumore. Mi disse sottovoce:~ ~- Sta per addormentarsi.~ ~ 671 12 | Fammi sentire... - disse, accostandosi.~ ~E mi toccò 672 13 | sei levato tardi - ella disse, vedendomi. - Come stai?~ ~- 673 14 | È un miracolo - egli disse. - Già, salvarsi dall'Assòro 674 14 | Ecco le carbonare - disse mio fratello, mettendo il 675 14 | Giovanni di Scòrdio, un Uomo - disse, mettendo una mano su la ¶ 676 15 | violenza.~ ~- Tullio, - disse - ascoltami.~ ~Ma la soffocazione 677 15 | viltà.~ ~- Perdonami, - ella disse con l'aspetto di una donna 678 16 | l'atto della sua bocca. Disse:~ ~- Grazie, Tullio.~ ~E 679 19 | specialmente su voi - mi disse, con serietà. Io rimasi 680 20 | male incurabile.~ ~Ella disse, a voce bassa, dopo un intervallo 681 20 | trovato un termine; ella disse:~ ~- Hai tu pensato che 682 23 | rivelavano l'inquietudine. Disse alfine, ¶ timidamente:~ ~- 683 23 | bisogno d'un respiro.~ ~Ella disse:~ ~- Hai ragione.~ ~- Credo 684 23 | avrai un sollievo.~ ~Ella disse:~ ~- Nessun sollievo mai.~ ~ 685 23 | tutto il mio aiuto...~ ~Ella disse:~ ~- Grazie. Farai di me 686 26 | bene a tornar sùbito - mi disse mia madre sorridendo. - 687 26 | rimanemmo soli, ella mi disse:~ ~- Non speravo che tu 688 26 | amato come in quell'ora.~ ~Disse, dopo una pausa, guardandomi 689 29 | questi benedetti nidi? - egli disse scotendo la bella testa 690 30 | Tu mi ami; è vero? - ella disse, non cessando di guardarmi 691 30 | meglio che tu vada - ella disse. - Federico t'aspetta.~ ~ 692 31 | Cristina mi svegliò; mi disse che Giuliana voleva vedermi.~ ~ 693 31 | d'ombra.~ ~- Vedi, - ella disse con una voce spirante - 694 31 | Ricominciano i dolori - egli disse. - Ci siamo. Calma, dunque!~ ~ 695 31 | A cinquanta gradi - disse il dottore, volgendosi verso 696 31 | signore; venga a vedere - disse la levatrice continuando 697 32 | indietro. Mia madre mi ¶ disse:~ ~- Vieni. Ora debbono 698 32 | Ma a chi somiglia? - disse mia madre.~ ~- Non so ancóra 699 32 | È troppo piccolo - disse Federico. - Bisogna aspettare 700 32 | confrontarne le fattezze.~ ~- No - disse. - Somiglia forse più a 701 32 | troppo alta.~ ~- Tirami su! - disse Maria a Federico.~ ~Federico 702 32 | fai molta pena, Tullio - disse mia madre.~ ~- Vuoi che 703 33 | figliuolo! Non ne puoi più - disse mia madre ravviandomi i 704 34 | dall'odio contro di lui.~ ~Disse mia madre a Giuliana:~ ~- 705 34 | tenerezza, per guarire».~ ~Ella disse con la sua voce tremante 706 35 | d'infasciarlo - ella mi disse. - Guarda!~ ~Il bambino 707 36 | fiori che io prediligo! - disse Giuliana. - Grazie.~ ~Prese 708 36 | delicatamente.~ ~- Tieni - ella mi disse. - Mettili nell'acqua.~ ~ 709 36 | intruso.~ ~Il dottore mi disse, dall'alcova:~ ~- Potete 710 36 | battesimo dopo domani - disse mia madre: - Il dottore ¶ 711 37 | plenilunio.~ ~- Sei triste - mi disse Federico dolcemente.~ ~- 712 37 | vita.~ ~- No, no, Tullio, - disse mio fratello - Giuliana 713 37 | vuoi che ci scopriamo - disse Federico.~ ~Il vecchio si 714 37 | voi gli ¶ somigliate.~ ~Disse mio fratello:~ ~- Sei solo 715 37 | germi delle spiche future.~ ~Disse mio fratello:~ ~- Continua 716 37 | Ma si soffermò, esitante. Disse:~ ~- Vi chiedo una grazia.~ ~- 717 40 | far ¶ rumore.~ ~- Dorme - disse.~ ~Volgendosi a me, soggiunse 718 40 | la barba era mal rasa.~ ~Disse sottovoce a mio fratello 719 41 | col bacio in fronte, ella disse pietosa:~ ~- Povero vecchio! 720 45 | alcuni minuti ella mi ¶ disse all'improvviso:~ ~- Tu lo 721 45 | Iersera non ci vedemmo - disse. - Tornai tardi. Come stai?~ ~- 722 46 | nascosi il mio pensiero. Ella disse, con una voce che le usciva ¶ 723 47 | dormito fino a ora! - mi disse mia madre.~ ~- T'inquieti 724 48 | guardò.~ ~- Soffoca - egli disse. - Non vedete? Non respira 725 48 | esaminò, si oscurò in viso. Disse:~ ~- Calma! Calma! Bisogna 726 49 | ancóra.~ ~- Andate, - mi disse il medico, dolcemente, toccandomi 727 50 | Spògliati, meriti a letto - mi disse Federico, traendomi con 728 51 | dentro la cappella, il prete disse:~ ~- Hic accipiet ¶ benedictionem 729 51 | inestinguibili.~ ~Mio fratello disse:~ ~- Qui,~ ~E indicò una Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
730 0, 1 | invisibile; e il cor mi disse: — Forse! —~ ~Vigile attesi 731 1, 3 | levò gli occhi da terra.~ ~Disse: — Chi è di voi senza peccato~ ~ 732 1, 5 | tuo seno~ ~che palparono…» Disse. E così volle.~ ~Prese una 733 2, 11, 2 | merli fischiare —~ ~ella disse, fermandosi. Dal ciel crepuscolare~ ~ 734 2, 11, 5 | sono tanto stanca —~ ~ella disse, piegando verso di me. — 735 2, 15, 1 | duce.~ ~Or seguitemi. —~ ~Disse; e tolse a la faretra~ ~ 736 2, 15, 3 | d’odio e di guerra, —~ ~disse il Nume; e porgeano tutti 737 0, 3, 2 | merli fischiare —~ ~ella disse, fermandosi. Da ’l ciel 738 0, 3, 5 | sono tanto stanca —~ ~ella disse, piegando ne la persona…~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
739 Isao | , messercantore! —~ disse ridendo con gentile volto.~ ~ 740 Isao | Buon , messer cantore! —~ disse ridendo con gentile volto.~ — 741 Isao | infranse nel bicchiere.~ ~Ella disse ridendo: — Io pongo un patto,~ 742 Isao | autor di gioia, ora quieti.~ Disse Madonna: — Siate accorto 743 Isao | dolce esca in vano.[30]~ ~Disse Madonna: — Riposiamo al 744 Isao | mite il suo raggio.~ ~Ella disse. Non ¶ mai le sue parole~ 745 Isao | Sogni in lor balía;~ chè mi disse la Bella, ad un radore:~ — 746 Isao | 45]~ ~BALLATA III.~ ~Ella disse: — Cerchiamo le viole~ tra 747 Isao | Avea cupi romori.~ Ella disse: — Non dunque tal sentiere~ 748 Isao | colori e de le forme.»~ Disse; e di nuovo arrise, ne le 749 Isao | in mal attorte spire.~ Disse Madonna: — Si convenne Elai~ 750 Fate | ne ’l divin soggiorno.~ ~Disse a la donna il bel sir di ¶ 751 Gorg | conducendomi cortese~ presso a lei, disse il mio nome,~ ~ella volse 752 Gorg | forse paventando~ l’ora, disse: — Rientriamo;~ ~è già tardi. L'isotteo Capitolo, paragrafo
753 2, 2 | , messer cantore! —~ ~disse ridendo con gentile volto.~ ~— 754 2, 2 | ne ’l bicchiere.~ ~Ella disse ridendo: — Io pongo un patto,~ ~ 755 2, 3 | di gioia, ora quieti.~ ~Disse Madonna: — Siate accorto 756 2, 3 | la dolce esca in vano.~ ~Disse Madonna: — Riposiamo al 757 2, 3 | mite il suo raggio.~ ~Ella disse. Non mai le sue parole~ ~ 758 4, 2 | Sogni in lor balìa;~ ~ché mi disse la Bella, ad un radore:~ ~— 759 4, 3 | Ballata terza 6.~ ~Ella disse: — Cerchiamo le viole~ ~ 760 4, 5 | Avea cupi romori.~ ~Ella disse: — Non dunque tal sentiere~ ~ 761 4, 6 | colori e de le forme.»~ ~Disse; e di nuovo arrise, ne le 762 4, 7 | in mal attorte spire.~ ~Disse Madonna: — Si convenne Elai~ ~ 763 12, 3 | cetera tagliare.~ ~Megliodisse — è tagliare che sviare,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
764 0, 1, 0, 0, 1| Gloria ¶ al Latin che disse: «Navigare~ ~ 765 0, 2, 0, 0, 132| creaturemuto. E il dio mi disse: «O tu che canti,~ ~ 766 0, 2, 0, 0, 154| gaudio eterno». E il dio mi disse:~ ~ 767 1, 1, 0, 5, 1210| E ¶ disse un de' cari compagni,~ ~ 768 1, 1, 0, 5, 1324| E ¶ disse un de' cari compagni~ ~ 769 1, 1, 0, 5, 1335| E ¶ disse il compagno: «L'estremo~ ~ 770 1, 1, 0, 6, 1508| di ¶ Pan. Disse un de' cari~ ~ 771 1, 1, 0, 10, 3235| Disse ¶ il Pitio lungescagliante~ ~ 772 1, 1, 0, 14, 4653| Quel che ¶ ci disse colei~ ~ 773 1, 1, 0, 15, 4904| né d'arboriverde» le disse~ ~ 774 1, 1, 0, 15, 4909| E venne ¶ l'Ellèno e le disse:~ ~ 775 1, 1, 0, 15, 5082| mense e ¶ disse: «Qui è la patria!».~ ~ ~ 776 1, 1, 0, 17, 6341| disse ¶ l'antica parola:~ ~ 777 1, 1, 0, 18, 7356| Quella che ¶ disse: «Vesti i lombi~ ~ 778 1, 1, 0, 20, 8267| e disse: «Qui è la patria».~ ~ 779 2, 3, 0, 0, 191| Egli disse ¶ al suo cuore gagliardo:~ ~ 780 2, 4, 0, 0, 123| di Quegli ¶ che disse la grande~ ~ 781 2, 4, 0, 0, 136| tutta ¶ l'onta; e disse: «Obbedisco».~ ~ ~ ~ 782 2, 4, 0, 0, 147| Ei disse: «Ah ch'io venga~ ~ 783 2, 6, 0, 0, 21| Manca la ¶ Madre» disse il carme~ ~ 784 2, 8, 0, 12, 386| s'asciugò, tranquillo; e disse: «Il pozzo~ ~ 785 2, 8, 0, 17, 639| su la ¶ scalèa, spento. E disse: «O fratello,~ ~ 786 2, 8, 0, 17, 656| nel sangue ¶ loro. Un disse: «Vinceremo».~ ~ ~ ~ 787 2, 11, 0, 0, 81| E disse ¶ l'Alighieri in tra gli 788 2, 11, 0, 0, 87| E Dantedisse: «O fonti~ ~ 789 2, 11, 0, 0, 113| E il ¶ Buonarroti disse: «Io prima oscuro,~ ~ 790 2, 11, 0, 0, 136| alba ¶ fu, la maggior voce disse:~ ~ 791 2, 14, 0, 0, 2| Disse al ¶ cuore dell'uomo: «Quando~ ~ 792 2, 14, 0, 0, 7| Disse: «Nel deserto estremo,~ ~ 793 2, 14, 0, 0, 23| Disse: «Nel deserto estremo,~ ~ 794 2, 14, 0, 0, 44| Disse: «Le ¶ fonti attossicate,~ ~ 795 2, 14, 0, 0, 128| Disse: «Il ¶ mio lavoro~ ~ 796 2, 14, 0, 0, 213| Questa ¶ parola disse~ ~ 797 2, 14, 0, 0, 225| Disse: «Insegno al cuore umano~ ~ 798 2, 14, 0, 0, 227| Disse: «Insegno all'uomo non l' 799 2, 14, 0, 0, 245| E disse: «Il tuo spirto~ ~ 800 2, 15, 0, 0, 113| E disse ¶ Egli queste parole:~ ~ 801 3, 1, 0, 0, 21| e duri; né ¶ il cor disse mai «Che vale?»~ ~ ~ ~ 802 3, 27, 0, 0, 17| Tre dissequivi immense~ ~ 803 3, 28, 0, 0, 25| Ed ella ¶ disse: «Non l'Orfeo treicio,~ ~ 804 3, 28, 0, 0, 45| Disse ¶ ella: «Gli versavan le 805 3, 28, 0, 0, 65| Ella ¶ disse: «A noi vien per aver pace~ ~ 806 3, 30, 0, 0, 50| in cordisse il grato animo.~ ~ 807 3, 31, 0, 1, 17| Il ¶ giorno» disse pianamente Erigone~ ~ 808 3, 31, 0, 1, 38| O Glauco» ¶ disse Berenice «ho sete.»~ ~ 809 3, 31, 0, 1, 39| Ed Aretusadisse: «O Derbe, quando~ ~ 810 3, 31, 0, 2, 73| O ¶ Glauco», disse Berenice «ho sete.~ ~ 811 3, 31, 0, 3, 206| E Derbedisse ad Aretusa: «Quando~ ~ 812 3, 31, 0, 3, 215| DisseAretusa: «Bene io te ' 813 3, 31, 0, 3, 217| Disse: «Inseguiva il re Apollo 814 3, 31, 0, 4, 427| E poi ¶ disse la Notte e il suo mistero.~ ~ ~ ~ 815 3, 31, 0, 5, 428| Il ¶ Giorno» disse «non potrà morire.~ ~ 816 3, 36, 0, 0, 28| che disse ¶ all'uva: Tu non sei matura.~ ~ ~ ~ 817 3, 54, 0, 0, 1| Icarodisse: «La figlia del Sole~ ~ 818 3, 54, 0, 0, 64| Icarodisse: «Poi che l'ombra cadde~ ~ 819 3, 54, 0, 0, 100| Icarodisse: «L'officina arcana~ ~ 820 3, 54, 0, 0, 151| Icarodisse: «La figlia del Sole~ ~ 821 3, 54, 0, 0, 170| Disse: «Da ¶ prima vidi l'ombra 822 3, 54, 0, 0, 316| Icarodisse: «L'officina arcana~ ~ 823 3, 54, 0, 0, 399| Icarodisse: «Non veduto, vidi.~ ~ 824 3, 54, 0, 0, 447| Icarodisse: «Era stellato il cielo,~ ~ 825 3, 60, 0, 2, 94| sangue. E ¶ disse il falcato al teschio: « 826 3, 60, 0, 3, 132| disse ¶ «nell'otro il capo del 827 3, 60, 0, 4, 189| nuda le ¶ belle braccia, e disse: «O caro~ ~ 828 4, 2, 0, 0, 21| levò la ¶ tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~ ~ ~ 829 4, 2, 0, 0, 129| levò la ¶ tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~ ~ ~ 830 4, 2, 0, 0, 136| e lor ¶ disse: «Quest'è il mio sangue; 831 4, 3, 0, 0, 86| mansuefece, ¶ ond'egli disse al re:~ ~ 832 4, 7, 0, 0, 114| che disse: «Cosa fatta capo ha».~ ~ ~ ~ 833 4, 7, 0, 0, 128| ancor gli ¶ incìta, disse oltre la morte:~ ~ 834 4, 7, 0, 0, 178| Talundisse: «Spargete poco sangue.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
835 2, 8 | mia attitudine di attesa, disse:~ ~– Ferdinando Turini.~ ~ 836 2, 10 | È per l’automobiledisse sorridendo, quasi volesse 837 2, 11 | Bisogna andare – ella disse volgendosi, con una fretta 838 2, 11 | Buona sera – allora disse ella movendosi verso l’automobile 839 2, 17 | sentirmi vivo.~ ~– Spingi! – disse ella in angoscia. – Spingi 840 2, 21 | veduta una volta. Chi è?~ ~Mi disse il nome, che non aderì alla 841 2, 22 | macabra.~ ~– Chi è quello? – disse egli, volgendosi verso il 842 2, 22 | pollice lungo.~ ~– Veramentedisse – non ti sei fatta una casa 843 2, 22 | Perché la chiami belva? – disse. – Tu sai la storia?~ ~– 844 2, 28 | prudenza senza pudoredisse. – Ma il contagio nella 845 2, 34 | Oh! questo! – ella disse con un accento d’amore eleggendolo.~ ~ 846 2, 35 | lancia.~ ~– Addio, dunque – disse il mio amico, presso lo 847 2, 35 | dei capelli.~ ~– Addiodisse ancóra il mio amico, levando 848 2, 37 | Non è tornata ancóradisse.~ ~E, con una cortesia precisa 849 3, 30 | approssimarsi dell’alba e me lo disse. L’anima la riconobbe prima 850 3, 40 | maschio.~ ~«Dio sia laudato! – disse il condottiero vedendo quel 851 3, 42 | rosso roseto.~ ~Qualcuno disse: «Dalla cava bombardano 852 3, 61 | sinfonia del crescente, disse: «Eppure la vita è bella».~ ~ 853 3, 61 | Eppure la vita è bella».~ ~Disse Chiaroviso: «Eppure l’Italia 854 3, 67 | aveva saputo ben morire, mi disse: «Era venuto alla guerra, 855 3, 67 | prima fatto la pace in sé». Disse questo con una piana semplicità. 856 3, 67 | Suo compagno scomparso» mi disse, con una bontà velata.~ ~ 857 3, 108 | Chiuda l’occhio sinistro» mi disse, con un modo brusco che 858 3, 115 | Tornò egli al padre, e disse: Padre, v’è laggiù uno che 859 3, 119 | cannone su l’Isonzo» uno disse, a bassa voce, da prua come Libro ascetico Capitolo, paragrafo
860 4 | maestro disparito, ch’egli mi disse quando nella mia prima giovinezza 861 4 | Allora la mia guida mi disse, volgendo con la sua parola 862 4 | faticosa e senza frutto egli disse un mattino: «Non ti stancare, 863 4 | ghirlande.~ ~E una sera mi disse: «Tutta la nostra vita deve 864 10, 7 | Gesù vi entrò di sabato?~ ~«Disse a quell’uomo: – Distendi 865 10, 10 | sacchetto dei trenta denari?~ ~E disse Egli queste parole:~ ~«Dove 866 10, 10 | non so più qual secolo, mi disse una sera: “Se volete essere 867 10, 10 | carsici sanno quel che di me disse e quel che per me fece di 868 11 | uno dei miei familiari mi disse d’avere udito un lavoratore 869 12 | ricordo che un ammonitore mi disse: «Non parlare se non hai 870 14, 6 | passò la mia soglia, mi disse con arguta semplicità: – 871 14, 6 | solo a lei pari», come disse qualcuno che forse oggi 872 15, 1 | un giovinetto che non mi disse il suo nome. Immergemmo 873 15, 3 | in disparte i parenti.~ ~Disse allora Gesù al popolo mormorante: – 874 15, 3 | mi respingono. –~ ~Così disse; e nel cospetto del popolo 875 15, 3 | egli alle belve seguaci e disse, con voce che tutti udirono: – 876 15, 3 | orlo della corrente; e mi disse: «Passa.»~ ~Ci sono dunque 877 15, 3 | qual comando?~ ~Ella mi disse: «Passa. Cammina. Va.»~ ~ 878 15, 3 | vedutasaputa»?~ ~Ella mi disse, forse nell’oscuro sogno, 879 15, 5 | Questa è una bella materia» disse Francesco Francia davanti 880 15, 5 | lombi.~ ~Lo sconosciuto disse al Primogenito: «Lasciami 881 15, 5 | spunta l’alba.»~ ~E quegli disse: «Io non ti lascerò andare, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
882 1, 1 | dolore.~ ~- Pax huic domui - disse il prete entrando. Apparve 883 1, 4 | questo primo tentativo non disse nulla alla sorella. Quando 884 1, 6 | Ah! sei tu, Camilla? - disse ella un po' confusa di quella 885 1, 15 | Andiamo alla Bandiera disse Teodora, dando la precedenza 886 1, 15 | dietro, belle figliole - disse Don Paolo, prendendo una ¶ 887 1, 15 | Sentite come il vino canta - disse Don Paolo, soffermandosi.~ ~ 888 1, 19 | orbite.~ ~- No, no, no! - disse con voce alterata come se 889 1, 20 | Giuliana esitò un momento; poi disse tutto, a precipizio, tra 890 1, 20 | Fanno la processione - disse uno delli uomini. Tutti 891 2, 1 | dita esili e bianche. ¶ Disse, con un respiro:~ ~- Ho 892 2, 2 | così bella nel sonno! - disse egli con ¶ un accento ingenuo 893 2, 3 | stemmata in oro.~ ~- Leggi - disse.~ ~Cesare la prese; e l' 894 2, 4 | l'odore della violetta - disse Cesare con una dolcezza 895 2, 4 | filamenti.~ ~- Sediamo qui - disse Cesare, scoprendo un pezzo 896 2, 5 | Tornarono.~ ~- Così presto? - disse Galatea, con un tono crudele 897 2, 5 | come ti sarai tediata! - disse Vinca accarezzandole i ¶ 898 3, 1 | palpitante.~ ~- Sentiteli - disse una volta Francesca al cognato, 899 3, 3 | Francesca.~ ~- No, sviene - disse Gustavo, pallido, che aveva 900 3, 4 | resinoso. E il cavaliere disse, curvandosi un poco ¶ verso 901 3, 4 | Quest'odore fa bene.~ ~Egli disse queste semplici parole con 902 3, 4 | calda, tremando. Ella ¶ non disse nulla, ma mutò un poco nel 903 3, 5 | occhi lenti, con fatica. Non disse nulla, ¶ alle domande non 904 3, 6 | rimanevano taciti, in piedi, disse con la voce indebolita:~ ~- 905 3, 6 | Questa metà per uno - disse gravemente. - Mordi, mamma.~ ~ 906 3, 6 | Lasciate, Gustavo, lasciate! - disse ella volgendosi indietro, 907 3, 6 | tutta.~ ~- Che freddo! - disse. - Chiudete.~ ~Gustavo sporse 908 3, 6 | porterò io , nella stanza - disse piano Gustavo.~ ~Ella in 909 3, 6 | no, Gustavo. Andate, - disse ella seria, riavviandosi 910 4, 1 | È la Purificazione - disse Giacinta.~ ~Ave, Maria!~ ~ 911 4, 1 | Ricordo tutto.~ ~Ella disse: - Ave, Maria! - candidamente. 912 4, 1 | donna.~ ~E dopo un momento disse: - Andiamo verso la chiesa.~ ~ Notturno Parte
913 1 | compagno; ma Manfredi mi disse ieri ch’egli sarebbe rimasto 914 3 | amaro compagno di guerra mi disse un giorno dello scorso ottobre, 915 3 | dentro il mio petto, egli disse, con un accento che ora 916 3 | in contro a noi; e me lo disse.~ ~Allora ci soffermammo, 917 3 | dell’ultima pasqua Gesù disse, mentre i discepoli seco 918 Ann | colomba color di neve?~ ~Me lo disse. Era il 15 maggio 1917.~ ~ 919 Ann | Lazaro, quella medesima voce disse al misero che aveva gettato Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
920 1, 1 | apparve in ¶ cima alle scale e disse a voce bassa, tenendo il 921 1, 1 | Servo suo, Don Giovanni! - disse Don Domenico Olivia passando 922 1, 1 | suo desco le frutta. ¶ Poi disse:~ ~- Quella signora che 923 1, 1 | poco sordo da un orecchio, disse impazientito:~ ~- Ma che 924 1, 1 | calma e più ¶ chiarezza. Disse tutto; ingrandì i furori 925 1, 1 | vegetante di ¶ nèi mostruosi, disse e russò, nasalmente:~ ~- 926 1, 2 | soave. Don Antonio Brattella disse forte:~ ~- È grande!~ ~Don 927 1, 2 | Brava! Brava! Brava!~ ~Disse Don Paolo Seccia, forte:~ ~- ' 928 1, 2 | gonfiò, gonfiò, fin che disse, in ultimo:~ ~- Colossale!~ ~ ~ ~ 929 1, 3 | melodramma petrelliano, disse, anzi sommessamente cantò:~ ~- 930 1, 3 | e una voce beffarda gli disse ¶ nell'orecchio:~ ~- Don 931 1, 3 | Venite, contessa? - disse, tutto cerimonioso, porgendo 932 1, 3 | principale.~ ~Don Giovanni disse i nomi di tutti a Violetta 933 1, 3 | abbaiamento.~ ~Violetta disse:~ ~- Restate.~ ~Don Antonio 934 1, 3 | spettacolo.~ ~- Andiamo - disse Violetta, a un certo punto, 935 1, 4 | bacchetta e piegandola, disse: « Com'è flebile! » per 936 1, 4 | potere suonare il ¶ flauto, disse: « Mi s'è infiammata tutta 937 1, 4 | indicando l'orificio di un vaso, disse che, perché i fanciulli 938 1, 5 | incerati, simili a due aculei. Disse:~ ~- Be', Giovà, che è questo?~ ~ 939 1, 5 | penombra della stanza.~ ~Egli disse:~ ~- Vieni! Vieni!~ ~La 940 2, 6 | sapere molte cose. L'uomo le disse molte cose. - Luca aveva 941 2, 8 | voleva? - Zacchiele non disse più altro; fece due passi, 942 2, 11 | semplicemente, narrando la morte. ¶ Disse che in vicinanza dei Cappuccini 943 2, 12 | Ma quando Fra Mansueto disse ¶ che la morta stava in 944 2, 13 | sotto la terra. Il frate disse, con accento di fede intensa: « 945 2, 14 | Vanno a Cucullo - le disse Fra Mansueto, accennando 946 2, 14 | fiorenti. E il cappuccino disse della Madonna dell'Incoronata, 947 3, 2 | il respiro.~ ~- Questo - disse il duca d'Ofena con quella 948 3, 2 | come una donna.~ ~- Qui - disse fra i singhiozzi. Abbassò 949 3, 2 | duca.~ ~- Ora verranno! - disse, con un tremito per tutta 950 3, 3 | Mazzagrogna, il quale ¶ disse a bassa voce:~ ~- È finita!~ ~ 951 3, 3 | Volgendosi a Don Filippo, disse:~ ~- Mettetevi nella sedia, 952 3, 3 | vuoto.~ ~Allora il duca disse al Mazzagrogna:~ ~- Giovanni, 953 4, 1 | crudele.~ ~- Pax huic domui - disse il prete entrando. Apparve 954 4, 4 | questo primo tentativo non disse nulla alla sorella. Quando 955 4, 6 | Ah! Sei tu, Camilla? - disse ella un po' confusa da quella 956 4, 15 | Andiamo alla Bandiera - disse Teodora, dando la precedenza 957 4, 15 | dietro, belle figliuole - disse Don Paolo, prendendo una ¶ 958 4, 15 | Sentite come il vino canta! - disse Don Paolo, soffermandosi.~ ~ 959 4, 19 | pelle.~ ~- No, no, no! - disse con la voce alterata, come 960 4, 20 | Orsola esitò un momento; poi disse tutto, a precipizio, tra 961 4, 20 | Fanno la processione - disse uno degli uomini. Tutti 962 5, 1 | violento.~ ~La marchesa disse:~ ~- Vieni.~ ~Le due donne 963 5, 1 | Donna Laura, vedendola. Disse lentamente:~ ~- Grazie, 964 5, 2 | aveva un ronzìo continuo.~ ~Disse l'ospite:~ ~- Volete passare 965 5, 3 | morire.~ ~Il vecchio non disse altro. Egli era così indurato 966 5, 3 | schioccare la lingua. Disse, bruscamente, come se la 967 5, 3 | conspetto di un inganno.~ ~Uno disse: - Andiamo?~ ~Luca, che 968 5, 3 | balìa della corrente.~ ~Disse Luca:~ ~- C'è un'annegata 969 5, 3 | remigarono con calma.~ ~Disse La Martina:~ ~- Hai tu provato 970 5, 3 | rispose:~ ~- Non ancóra.~ ~Disse La Martina:~ ~- Ne prenderesti 971 5, 3 | cominciavano a radunarsi.~ ~Disse Luca al compagno:~ ~- Tu 972 5, 3 | dopo molte ricerche, Luca disse:~ ~- Questa volta c'è.~ ~ 973 6 | mistero della morte.~ ~Emidio disse, con un lungo sospiro:~ ~- 974 6 | paura, Rosa. Sono umori - disse il cognato, tendendole la 975 6 | notte, al lume della luna - disse la donna volendo ¶ parlare 976 6 | parapetti di ¶ mattone.~ ~Rosa disse, distendendo le braccia:~ ~- Per la più grande Italia Parte
977 Cop | delle laudi, libro ii~ ~ ~Ei disse: «Ah ch’io venga~ ~ch’io 978 2 | Levò la tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~«Credo.» Sia 979 2 | sua voce d’arcangelo?~ ~Disse: «Qui si fa l’Italia o si 980 2 | terra, ne prese un pugno, e disse:~ ~«Rinnovando un costume 981 6 | aurora della sua libertà» disse un uomo adriatico, un uomo Il piacere Parte, Paragrafo
982 1, 1 | chilometro dal ponte ella disse:~ ~- Scendiamo.~ ~Nella 983 1, 1 | a tutte le cose.~ ~Ella disse, stringendosi a lui e vacillando 984 1, 1 | ebrietà...~ ~- Segui, segui! - disse Elena, con la voce fievole, 985 1, 1 | Elena, sollevandosi, disse:~ ~- Andiamo. Ho sete. Dove 986 1, 1 | impazienza.~ ~- Venite, venite! - disse Andrea ad Elena, prendendole 987 1, 1 | Non posso più - ella disse, ansando.~ ~La carrozza 988 1, 1 | dolcezza di ¶ sommessione, disse:~ ~- Addio, amore! Addio! 989 1, 1 | velava l'acuta indagine. Disse:~ ~- Voi siete un poco mutato. 990 1, 1 | amaro ch'io non conosceva.~ ~Disse queste parole con un tono 991 1, 1 | curiosità lo pungeva forte. Disse:~ ~- Non sedete?~ ~- Sì, 992 1, 1 | gestoscintillarono. Ella disse:~ ~- Coprite il fuoco; vi 993 1, 1 | un altro profumo - egli disse, con un accento singolare.~ ~ 994 1, 1 | abbandonarvisi.~ ~Andrea disse, piano, quasi umile:~ ~- 995 1, 1 | Tacete! Tacete! - disse Elena, con il volto atteggiato 996 1, 1 | dolcezza.~ ~- Taci! - ella disse. - Io non debbo ascoltarti; 997 1, 1 | cuore una fitta.~ ~Andrea disse, dopo un intervallo di silenzio:~ ~- 998 1, 1 | Come fu pronta, ella disse:~ ~- Sarà molto tardi.~ ~- 999 1, 1 | ansante.~ ~- Perdonatemi - disse. - Ma, non avendo trovato 1000 1, 1 | del . Porgendolo a lei, disse:~ ~- A stranger hither!~ ~-


1-1000 | 1001-1549
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL