| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] dissanguo 1 dissapore 1 dissapori 2 disse 1549 dissecca 3 disseccando 1 disseccare 4 | Frequenza    [«  »] 1561 terra 1559 giorno 1554 degli 1549 disse 1523 sopra 1520 sangue 1516 ancóra | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze disse | 
(segue) Il piacere
     Parte, Paragrafo
1001   1,      1                |           Erano per voi, tutte - egli disse, senza guardare l'amata.~ ~
1002   1,      2                |         incontro ai due sopraggiunti, disse con quel suo bel ¶ riso
1003   1,      2                |           come una giovine bertuccia, disse con la sua ¶ voce acuta:~ ~-
1004   1,      2                |              seguirono.~ ~- Andiamo - disse Elena.~ ~Parve ad Andrea
1005   1,      2                |              donna.~ ~- Cugino, qui - disse Donna Francesca assegnandogli
1006   1,      2                |       convitato.~ ~- Fior diabolico - disse Donna Elena Muti, prendendo
1007   1,      2                |               io preferisco le rose - disse Elena, posando l'orchidea,
1008   1,      2                |           umiliato.~ ~- Tenete - ella disse per compensarlo; e, spiccando
1009   1,      2                |              fiera di ¶ beneficenza - disse il barone d'Isola. - Non
1010   1,      2                |         gittavate il bando, Filippo - disse Donna Francesca. - Peccato
1011   1,      2                |                   Voi, se non erro, - disse Andrea, involgendo lei del
1012   1,      2                |               pareva naturale.~ ~Ella disse, dopo un intervallo, senza
1013   1,      2                |              più tardi, per un poco - disse la Muti. - La vedrò.~ ~-
1014   1,      2                |           cugina.~ ~- E poi?~ ~- Me - disse la Muti.~ ~- Te? Vedremo.~ ~
1015   1,      2                |          braccio e facciamo un giro - disse Donna Elena Muti ad Andrea.~ ~
1016   1,      2                |           stupidità mi soffoca - ella disse.~ ~Nel volgersi, vide Sakumi
1017   1,      2                |             profondo.~ ~- Beethoven - disse Elena, con un accento quasi
1018   1,      2                |                   Ora, andiamo - ella disse, riprendendogli il braccio.~ ~
1019   1,      2                |                    Addio, Francesca - disse Elena. prendendo congedo
1020   1,      2                |          accompagna il mio amore - le disse Andrea, sommessamente, quasi
1021   1,      3                |                 Ecco la principessa - disse Don Filippo del Monte alla
1022   1,      3                |              tempo, alla tazza - ella disse alla principessa; e si rimise
1023   1,      3                |                 Acquisto eccellente - disse Andrea Sperelli, che stava
1024   1,      3                |             Trinità è perfetta - egli disse, e si levò.~ ~Andrea occupò
1025   1,      3                |       consiglio questo orologio - gli disse Elena, con uno sguardo di
1026   1,      3                |      andarsene.~ ~- Addio, Sperelli - disse. - A questa sera, forse.~ ~-
1027   1,      3                |              atteso in casa ¶ Doria - disse a voce bassa il servo, che
1028   1,      3                |            recente parto della Miano, disse:~ ~- Pare che Laura Miano
1029   1,      3                |           conosci bene, quell'odore - disse con malizia il Barbarisi.~ ~-
1030   1,      3                |              Madame de la Boissière - disse Giovanella Daddi, con quella ¶
1031   1,      3                |             la testa per tuo cugino - disse la Massa ¶ d'Albe alla principessa,
1032   1,      4                |        ricevuto; ma una camerista gli disse che la signora soffriva
1033   1,      4                |              Il servo lo riconobbe; e disse sùbito:~ ~- Se il signor
1034   1,      4                |              mano il grave tessuto, ¶ disse a voce bassa, con un sorriso:~ ~-
1035   1,      4                |              Che dolcezza! E' vero? - disse Elena, sommessa, ripetendo
1036   1,      4                |              obbedì.~ ~- Addio - egli disse; e la baciò in bocca, teneramente,
1037   1,      4                |               lontano, quel giorno! - disse, con un po' di tremito nella
1038   1,      5                |         estate, ella era per partire, disse, prendendo congedo, senza ¶
1039   1,      5                |               che mi guardiate così - disse Donna Ippolita, quasi offesa,
1040   1,      5                |          innanzi a colui, lo Sperelli disse:~ ~- Addio, marchese, a
1041   1,      5                |              vostro, Donna Ippolita - disse Andrea Sperelli ¶ all'Albónico,
1042   1,      5                |               il ¶ terreno.~ ~- Ora - disse allo Sperelli - tu hai molte
1043   1,      5                |            vede aperta la sepoltura - disse il duca di Beffi, posandogli
1044   1,      5                |               Spada; udì l'alterco, e disse:~ ~- Basta, figliuoli. Sapete
1045   1,      5                |        trasparire ¶ alcun turbamento, disse:~ ~- Mi dispiace. Parevano
1046   1,      5                |              a mano dai palafrenieri, disse, con la voce ¶ roca:~ ~-
1047   1,      5                |          pianamente in sul collo, gli disse con un accento ¶ indefinibile
1048   1,      5                |       sorridevano.~ ~- Ecco l'eroe! - disse il marito dell'Albónico,
1049   1,      5                |            sera, in casa Giustiniani, disse all'Albónico:~ ~- Riman
1050   1,      5                |               del 1885.~ ~- Fu - egli disse - una « contro di terza »
1051   1,      5                |           quel pensiero lugubre. Egli disse a sé medesimo: « Bisogna
1052   1,      5                |             tempo.~ ~- Ottimo pugno - disse il barone, congratulandosi.~ ~
1053   1,      5                |          minuzia.~ ~Quando fu pronto, disse:~ ~- Andiamo. Sarà bene
1054   1,      5                |              la notizia a Francesca - disse il duca.~ ~Discesero tutti
1055   1,      5                |                Moriturus te salutat - disse Andrea Sperelli, gittando
1056   1,      5                |               d'innanzi alla villa; e disse:~ ~- Ci aspettano già.~ ~
1057   1,      5                |               Sperelli, ¶ sorridendo, disse a bassa voce al Barbarisi:~ ~-
1058   1,      5                |               accorsero. Ma il ferito disse sùbito al Casteldieri, con
1059   1,      5                |           semplice pezzo di drappo; e disse:~ ~- Può seguitare.~ ~Il
1060   2,      2                |                   Oggi è festa - ella disse, ridendo; e i fiori le coprivano
1061   2,      2                |             lui.~ ~Tra le altre cose, disse:~ ~- Il 15 avremo una bella
1062   2,      2                |           tratto.~ ~- Ecco il treno - disse Ferdinando.~ ~La marchesa
1063   2,      2                |             Ferres y Capdevila. Poi ¶ disse, accarezzando i capelli
1064   2,      2                |             mi tolga il velo - ella ¶ disse. - Scusa, Francesca; aiutami.~ ~
1065   2,      2                |           scoperto.~ ~- Grazie - ella disse.~ ~Aveva un volto ovale,
1066   2,      3                |              l'essere quando ella gli disse con accento di verità, dopo
1067   2,      3                |                Eccola! - il cuore gli disse. Ed era.~ ~Era sola. Scendeva
1068   2,      3                |             Aspettiamo Delfina - ella disse. - Poi andremo fino al cancello
1069   2,      3                |            Allora, taceremo insieme - disse ella, con un sorriso tenue.~ ~
1070   2,      3                |               volte su le guance. Poi disse:~ ~- Buon giorno, Andrea.~ ~
1071   2,      3                |         sembrate un po' triste ora, - disse la senese al giovine - mentre ¶
1072   2,      3                |               dolce tirannella, gli ¶ disse, leggendogli sul volto la
1073   2,      3                |             di voi, pregano voi. - Ma disse, invece, semplicemente:~ ~-
1074   2,      3                |                   Perdonatemi, - egli disse, sopraffatto dalla commozione -
1075   2,      3                |               raccolto sul cuore. Non disse nulla; evitò di guardarlo.
1076   2,      3                |             senza passare nel folto - disse Andrea.~ ~- Hai inteso,
1077   2,      3                |              da prima. Poi ripensò; e disse quasi fra sé, con gli occhi ¶
1078   2,      3                |         piante fiorite.~ ~- Andiamo - disse Donna Maria - ch'è tardi.~ ~
1079   2,      3                |          presa da un nuovo capriccio, disse:~ ~- Mamma, rendimi la ghirlanda.~ ~-
1080   2,      3                |               Muriella, Riccardo... - disse Delfina, ¶ scorgendo in
1081   2,      4                |       aspettare la mia risposta, egli disse a Francesca:~ ~- Noi attraversiamo
1082   2,      4                |       sommesso come nel parco; non mi disse le sue ¶ speranze timide
1083   2,      4                |              allucinazione.~ ~Egli mi disse, con un po' di violenza:~ ~-
1084   2,      4                |               sicurezza che mi stupì, disse a Francesca:~ ~- Peccato
1085   2,      4                |              degli ¶ àlbatri, egli mi disse: - Io so che voi non mi
1086   3,      1                |          tornerà il duca di Grimiti - disse egli al domestico - lo farete ¶
1087   3,      1                |                   Aprite le imposte - disse al domestico.~ ~E lo strepito
1088   3,      1                |              portato un sacco di tè - disse il Musèllaro allo Sperelli -
1089   3,      1                |          grande Imperatore?~ ~- Sai - disse il Grimiti. - E' a Roma
1090   3,      1                |            favolosa.~ ~- Quest'anno - disse il Barbarisi - abbiamo una
1091   3,      1                |              Lanza vende Campomorto - disse Ludovico. - Tu lo ¶ conosci:
1092   3,      1                |               mise a ridere.~ ~- So - disse Giulio Musèllaro - che qui
1093   3,      1                |           sapeva. Ma Giulio Musèllaro disse, ¶ con gran premura, al
1094   3,      1                |             Spiegami!~ ~- Spiega tu - disse il Grimiti allo Sperelli.~ ~-
1095   3,      1                |               che io apprezzo molto - disse il Musèllaro.~ ~- Una rarità
1096   3,      1                |            soggetto per una novella - disse Andrea al Musèllaro. Non
1097   3,      1                |           proposta.~ ~- Sarà meglio - disse - ch'io vada a farle una
1098   3,      1                |          braccio intorno al busto, le disse ¶ una quantità di cose sciocche,
1099   3,      1                |        portando per mano Clara Green, disse:~ ~- Ecce Miss Clara Green,
1100   3,      1                |           mandorle nude.~ ~- Julia, - disse Andrea Sperelli, guardandole
1101   3,      1                |            glube nos. »~ ~- Peccato - disse il Musèllaro - che tu non
1102   3,      1                |                   E questo è niente - disse ella ricoprendosi la nudità
1103   3,      1                |               voglio latino.~ ~- Io - disse Andrea Sperelli. - Eccolo: «
1104   3,      1                |             compagni di piacere, ella disse con una ¶ voce supplichevole,
1105   3,      2                |      palazzetto Borghese.~ ~- Va tu - disse Andrea. - Io torno a casa,
1106   3,      2                |           obedire.~ ~- Va bene così - disse Andrea, cercando di vincere
1107   3,      2                |              dormire, Terenzio - egli disse. - Non ho bisogno d'altro.~ ~
1108   3,      2                |       diamante.~ ~- Niccolò Niccoli - disse Elena, pronunziando quel
1109   3,      2                |              quegli uomini, ¶ egli le disse, a bassa voce, mostrando
1110   3,      2                |             febbraio, martedì - gli ¶ disse Elena. - Allora sarete,
1111   3,      2                |          discorrere. Il Musèllaro gli disse:~ ~- Usciamo. Ti racconterò.~ ~
1112   3,      2                |            era manifesta. L'amico gli disse:~ ~- Tu certo hai qualche
1113   3,      2                |        sperato. Chi sa!~ ~- Ebbene? - disse Giulio Musèllaro. - Come
1114   3,      2                |    straordinario.~ ~- Credo anch'io - disse Andrea, sforzandosi di prendere
1115   3,      3                |             pensiero!~ ~Ella si levò. Disse piano, senza sdegno, senza
1116   3,      3                |            Stringendole la mano, ¶ le disse:~ ~- Grazie.~ ~La condusse
1117   3,      3                |                le si mise accanto. Le disse:~ ~- Credevo di morire aspettandovi.
1118   3,      3                |               Come vi son grato!~ ~Le disse:~ ~Iersera, tardi, io passai
1119   3,      3                |              del 23 settembre? - ella disse.~ ~Andrea non aveva ben
1120   3,      3                |           piena di stanchezza.~ ~Ella disse:~ ~- Ora viene il vostro
1121   3,      3                |              e l'altra.~ ~- Io vado - disse Donna Maria levandosi, dopo
1122   3,      3                |              stato fino ad ora? - gli disse la principessa di ¶ Ferentino. -
1123   3,      3                |              E quell'incognita? - gli disse Elena, con un'aria leggera,
1124   3,      3                |                 Accompagnateci - ella disse, quando il concerto fu finito,
1125   3,      3                |               dopo la Ferentino, ella disse:~ ~- Montate anche voi.
1126   3,      3                |            una cappella.~ ~- Eccoci - disse la principessa, poiché la
1127   3,      3                |              respinse il giovine. Gli disse, con la voce un po' ¶ velata:~ ~-
1128   3,      3                |             la conoscete ancóra! - le disse Andrea. - Io vorrei essere
1129   3,      3                |            ella non vi era apparsa. ¶ Disse, con un'aria desolata:~ ~-
1130   3,      3                |              gara.~ ~- Promettetemi - disse Andrea a Donna Maria, ponendo
1131   3,      3                |       occupata da un pensiero triste. Disse:~ ~- Rinunzierò.~ ~- Grazie.~ ~
1132   3,      3                |            vediamo « nel mondo » - le disse. - Mi date ¶ un guanto,
1133   3,      4                |             un vapore violaceo. Maria disse, invasa ¶ da una subitanea
1134   3,      4                |               Helena Amyclaea.~ ~Ella disse:~ ~- Andiamo.~ ~Il tetto
1135   3,      4                |              Dopo un intervallo, ella disse:~ ~Eravate felice, due anni
1136   3,      4                |               statue.~ ~- Mi sembra - disse la senese, socchiudendo
1137   3,      4                |       strinsero, si baciarono.~ ~Ella disse, temendo di venir meno,
1138   3,      4                |        sbigottito. ¶ Facendosi forza, disse:~ ~- Ora, possiamo uscire...
1139   3,      4                |       gelsomino ¶ senza fiori, Andrea disse:~ ~- Guarda! Il gelsomino
1140   4,      1                |                    Povero Redgrave! - disse Lord Heathfield, rientrando
1141   4,      1                |        uccidersi.~ ~- Non sono solo - disse il marito, senza aprire
1142   4,      1                |             con un gesto superbo. Poi disse, con una terribile ¶ freddezza:~ ~-
1143   4,      1                |              soggiunse Andrea.~ ~Ella disse, dopo una leggera esitazione:~ ~-
1144   4,      1                |           delicate.~ ~- Prendi - ella disse, recidendo coi denti una
1145   4,      1                |              mezzo al profumo.~ ~Egli disse, con la voce un po' mutata,
1146   4,      1                |            lucida ¶ tra i cigli, ella disse:~ ~- Bevi anche questa!~ ~
1147   4,      1                |           grazie!~ ~- Ti farò il tè - disse.~ ~- No; rimani qui, seduta.~ ~
1148   4,      1                |                Andrea l'aspirò. Poi ¶ disse, chiudendo gli occhi, rovesciando
1149   4,      1                |             Dopo un intervallo, Maria disse:~ ~- Lèvati, amore. Bisogna
1150   4,      1                |          qualche minuto avvinti. Ella disse, con la voce spenta ed ebra:~ ~-
1151   4,      1                |         appassionata veemenza.~ ~Ella disse:~ ~- Anima, anima mia, tutta
1152   4,      1                |               mia, tutta tutta mia!~ ~Disse, felice:~ ~- Ti sento battere
1153   4,      1                |             forte, tanto forte!~ ~Poi disse, con un sospiro:~ ~- Lasciami
1154   4,      1                |              Addio, amore. Sognami! - disse la povera creatura, dalla
1155   4,      2                |            un'aria ¶ attenta e grave. Disse, infine:~ ~- Mi dispiace
1156   4,      2                |            cordiale.~ ~- Credo - egli disse - che lo scandalo in parte
1157   4,      2                |       affascinante.~ ~- Donna Elena - disse Galeazzo.~ ~Ambedue la guardarono;
1158   4,      2                |            ultima passeggiata.~ ~Egli disse:~ ~- Andiamo domani.~ ~Andarono,
1159   4,      2                |            uccello disperso.~ ~Andrea disse, indicando il sommo dell'
1160   4,      2                |        visione.~ ~- Ti ricordi - ella disse - quella mattina, a Schifanoja,
1161   4,      2                |            ripetè l'ultimo verso. Poi disse ad Andrea, mossa da un pensier ¶
1162   4,      2                |              un'imagine perfida. Ella disse:~ ~- Grazie.~ ~E si tolse
1163   4,      2                |               giocondo.~ ~Il principe disse:~ ~- Oggi ella verrà da
1164   4,      2                |            labbra un motto atroce. Ma disse, ¶ incurantemente:~ ~- Le
1165   4,      2                |          cinque, giunse Maria.~ ~Ella disse, ansante:~ ~- Sai? Io posso
1166   4,      2                |            fino a ¶ domattina.~ ~Ella disse:~ ~- Questa sarà la prima
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1167   1,   3,      0,   59     |                           Ed ella non disse verbo.~ ~
1168   2,   4,      0,   24     |                                       disse già: - Così sia. -~ ~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
1169        3,   3              |           rossa in viso,~ ~e — Sai, — disse ridendo — tu mi piaci. —~ ~ ~
San Pantaleone
     Capitolo, parte
1170   1,   III                 |              riva del fiume, Giacobbe disse con la ¶ voce rauca, velenosamente:~ ~«
1171   2,    VI                 |               molte cose. L'uomo le ¶ disse molte cose. - Luca aveva
1172   2,  VIII                 |             voleva? - Zacchiele ¶ non disse più altro; fece due passi,
1173   2,    XI                 |     semplicemente, narrando la morte. Disse che in vicinanza dei ¶ Cappuccini
1174   2,   XII                 |                Ma quando Fra Mansueto disse che la morta stava in ¶
1175   2,  XIII                 |              sotto la terra. Il frate disse, con un accento di fede
1176   2,   XIV                 |                Vanno a ¶ Cocullo,» le disse Fra Mansueto, accennando
1177   2,   XIV                 |           fiorenti. E il ¶ cappuccino disse della Madonna dell'Incoronata,
1178   3                        |         mistero della morte.~ ~Emidio disse, ¶ con un lungo respiro:~ ~«
1179   3                        |             paura, Rosa. Sono umori,» disse il cognato, tendendole la
1180   3                        |           notte, al lume della luna,» disse la donna, volendo parlare
1181   3                        |          parapetti di mattone.~ ~Rosa disse, ¶ distendendo le braccia:~ ~«
1182   4,     I                 |             violento.~ ~La marchesa ¶ disse:~ ~«Vieni.»~ ~Le due donne ¶
1183   4,     I                 |               Donna Laura, vedendola. Disse lentamente:~ ~«Grazie, ¶
1184   4,    II                 |           aveva un ronzio continuo.~ ~Disse l'ospite:~ ~«Volete passare ¶
1185   4,   III                 |            morire.~ ~Il vecchio non ¶ disse altro. Egli era così indurato
1186   4,   III                 |               schioccare la ¶ lingua. Disse, bruscamente, come se la
1187   4,   III                 |        conspetto di un inganno.~ ~Uno disse:~ ~«Andiamo?»~ ~Luca, che
1188   4,   III                 |             balia della ¶ corrente.~ ~Disse Luca:~ ~«C'è un'annegata, ¶
1189   4,   III                 |               remigarono con calma.~ ~Disse La ¶ Martina:~ ~«Hai tu
1190   4,   III                 |            rispose:~ ~«Non ancora.»~ ~Disse La ¶ Martina:~ ~«Ne prenderesti ¶
1191   4,   III                 |           cominciavano a radunarsi.~ ~Disse Luca al ¶ compagno:~ ~«Tu
1192   4,   III                 |             dopo molte ricerche. Luca disse:~ ~«Questa volta ¶ c'è'.»~ ~
1193   5                        |         curiosità d'uomo ricercatore, disse molto lentamente:~ ~«Credo
1194   6                        |             chilometro dal ponte ella disse:~ ~«Scendiamo.»~ ~Nella
1195   6                        |               a tutte le cose.~ ~Ella disse, ¶ stringendosi a lui e
1196   6                        |        ebrietà....»~ ~«Segui, segui!» disse Elena, con la voce fievole,
1197   6                        |                Elena, ¶ sollevandosi, disse:~ ~«Andiamo. Ho ¶ sete.
1198   6                        |       impazienza.~ ~«Venite, venite!» disse Andrea ad Elena, prendendole
1199   6                        |                  Non posso più,» ella disse, ansando.~ ~La carrozza
1200   6                        |            dolcezza di sommessione, ¶ disse:~ ~«Addio, amore! ¶ Addio!
1201   7,     I                 |        apparve in cima alle scale e ¶ disse a voce bassa, tenendo il
1202   7,     I                 |           Servo suo. Don ¶ Giovanni!» disse Don Domenico Oliva passando
1203   7,     I                 |              suo desco le frutta. Poi disse:~ ~«Quella signora ¶ che
1204   7,     I                 |            poco sordo da un orecchio, disse impazientito:~ ~«Ma che
1205   7,     I                 |            più calma e più chiarezza. Disse tutto; ingrandì i ¶ furori
1206   7,     I                 |         vegetante di nei mostruosi. ¶ Disse o russò, nasalmente:~ ~«
1207   7,    II                 |          soave, Don Antonio Brattella disse forte:~ ~«È grande!»~ ~Don
1208   7,    II                 |             Brava! Brava! ¶ Brava!»~ ~Disse Don Paolo ¶ Seccia, forte:~ ~«'
1209   7,    II                 |             gonfiò, gonfiò, fin che ¶ disse, in ultimo:~ ~«Colossale!»~ ~ ~
1210   7,   III                 |             melodramma ¶ petrelliano, disse, anzi sommessamente cantò:~ ~«
1211   7,   III                 |               e una voce beffarda gli disse ¶ nell'orecchio:~ ~«Don
1212   7,   III                 |                  Venite, ¶ contessa?» disse, tutto cerimonioso, porgendo
1213   7,   III                 |          principale.~ ~Don Giovanni ¶ disse i nomi di tutti a Violetta
1214   7,   III                 |               abbaiamento.~ ~Violetta disse:~ ~«Restate.»~ ~Don Antonio ¶
1215   7,   III                 |              spettacolo.~ ~«Andiamo,» disse ¶ Violetta, a un certo punto,
1216   7,    IV                 |             bacchetta e ¶ piegandola, disse: «Com'è flebile!« per dire
1217   7,    IV                 |               poter sonare il flauto, disse: «Mi s'è ¶ infiammata tutta
1218   7,    IV                 |      indicando l'orificio di un vaso, disse che, perchè i fanciulli ¶
1219   7,     V                 |        incerati, simili a due aculei. Disse:~ ~«Be', Giovà, che ¶ è
1220   7,     V                 |         penombra della stanza.~ ~Egli disse:~ ~«Vieni! Vieni!»~ ~La
1221   8                        |      biancheggiavano.~ ~«La Pescara!» disse Turlendana soffermandosi,
1222   8                        |              di ¶ sostare.~ ~«È qua,» disse.~ ~La casa, molto ¶ umile,
1223   9,     I                 |           argento.~ ~Donna Cristina ¶ disse:~ ~«Guarda bene di ¶ là.»~ ~
1224   9,     I                 |            gronde.~ ~Donna Cristina ¶ disse, congiungendo le mani:~ ~«
1225   9,    II                 | soprannominato il Caporaletto.~ ~Egli disse alla ¶ lavatrice.~ ~«Ti
1226   9,    II                 |          Caporaletto, ¶ impazientito, disse:~ ~«Ah, non ci vuoi ¶ venire?
1227   9,    II                 |           altra guardia.~ ~«Cammina,» disse ¶ il Caporaletto, risolutamente.~ ~
1228   9,    II                 |             dignità sindacale. Quindi disse, ¶ prendendo il tabacco
1229   9,    II                 |               che abitava a canto, le disse per beffa:~ ~«Piangi forte, ¶
1230   9,   III                 |    ladroncelli.~ ~Donna Cristina ¶ le disse:~ ~«Ritrovami la ¶ cucchiara,
1231   9,   III                 |         impuntandosi su le sillabe, ¶ disse:~ ~«Ca... ca... ca... Candia...
1232  10                        |          Bandiera.~ ~«Nen m'abbaste,» disse finalmente Passacantando. «
1233  12,     I                 |           Ristabilito tacque, Ciávola disse:~ ~«'Mbè, ¶ jamocénne!»~ ~«
1234  12,    II                 |              limpidità delle acque.~ ~Disse il ¶ Ristabilito a Ciávola,
1235  12,    II                 |               sstanotte lu porche?»~ ~Disse Ciávola:~ ~«Eccome?»~ ~Disse
1236  12,    II                 |          Disse Ciávola:~ ~«Eccome?»~ ~Disse il ¶ Ristabilito:~ ~«Le
1237  12,    II                 |               addó l'averne viste.»~ ~Disse Ciávola:~ ~«Embé, facémele! ¶
1238  12,    II                 |        malferme e la vista torbida.~ ~Disse il ¶ Ristabilito:~ ~«Facéme '
1239  12,   III                 |                Nen ne tenghe chiù.»~ ~Disse il ¶ Ristabilito, secco:~ ~«
1240  12,    IV                 |               gesti.~ ~«Bon'uómmene!» disse, «nisciune de vu, certe,
1241  12,    IV                 |      ostentazione di ¶ spontaneità.~ ~Disse Ciávola:~ ~«V'avete da ¶
1242  12,    IV                 |           Bravetta tutto contorcersi, disse con suon di benevolenza:~ ~«'
1243  13                        |              cavalcioni su la prua.~ ~Disse Talamonte ¶ maggiore, gittando
1244  13                        |         compagno una parte del collo, disse:~ ~«Guarda che ¶ tenghe
1245  13                        |                  Massacese guardò ¶ e disse:~ ~«'Na cosa da ¶ niente.
1246  13                        |               dopo ¶ avere osservato, disse anche lui:~ ~«'Na cosa da ¶
1247  13                        |         mattina ¶ Gialluca, smarrito, disse ai compagni:~ ~«Tajiáte.»~ ~
1248  13                        |                 formavano una sola.~ ~Disse Massacese:~ ~«Curagge! ¶
1249  13                        |       silenzio, a guardare. Massacese disse:~ ~«Cusì e cusì,» indicando
1250  13                        |   Arcummánnete a ¶ sante Rocche,» gli disse Massacese che aveva finito
1251  13                        |      conspetto di quello ¶ strazio.~ ~Disse Ferrante ¶ La Selvi, dal
1252  13                        |           come un uomo strangolato.~ ~Disse Talamonte ¶ maggiore:~ ~«
1253  13                        |                  Talamonte ¶ maggiore disse, semplicemente:~ ~«È morte? ¶
1254  13                        |              ogni scossa.~ ~Massacese disse:~ ~«Mettémele dentr'a ¶
1255  13                        |               in ¶ fondo.~ ~Massacese disse:~ ~«Mettémece pure ¶ 'na
1256  13                        |              di Gialluca.~ ~Massacese disse:~ ~«Avande!»~ ~Sollevarono
1257  13                        |             Udendo la ¶ canzone, Cirù disse:~ ~«Toh! So' di ¶ Piscare.»~ ~
1258  13                        |            cifre delle vele, Ferrante disse:~ ~«So' li ¶ trabaccule
1259  14                        |              più potendo trattenersi, disse, con la sicurtà di un uomo
1260  14                        |             pijate lu contravvelene,» disse. E, poco dopo, morì.~ ~Cianchine,
1261  14                        |           finestra della Delegazione, disse con voce ¶ squillante:~ ~«
1262  15                        |              argento, pesantissima.~ ~Disse Mattalà:~ ~«Avande!»~ ~In
1263  15                        |               le ¶ braccia, pronti.~ ~Disse Mattalà:~ ~«Una!... Dua!...
1264  15                        |            mano si apriva il passo.~ ~Disse ¶ semplicemente:~ ~«Lu poste
1265  15                        |               sino all'altare.~ ~Egli disse, con voce ¶ chiara, tenendo
1266  16                        |                 dopo la mezzanotte.~ ~Disse Biagio ¶ Quaglia, con la
1267  16                        |          dalla boscaglia marittima.~ ~Disse Biagio ¶ Quaglia, percotendo
1268  16                        |              grasse risa.~ ~«Va, va,» disse ¶ l'omiciattolo grinzoso,
1269  17                        |           riempiranno le tue reti.»~ ~Disse il ¶ vecchio; e subito sparve
1270  17                        |             dalla parte di levante, e disse, ¶ piegando i ginocchi davanti
Solus ad solam
     Parte
1271   08-set                   |              soglia, a bassa voce, mi disse:~ ~– Dianzi, potevano essere
1272   08-set                   |               al momento in cui forse disse il suo vero nome e diede
1273   08-set                   |            Amori di Leucippe.~ ~«Ella disse: Che cosa fai? Anco tu all'
1274   27-set                   |           senza frode.~ ~Ieri Ella mi disse di che grande amore Ella
1275   27-set                   |             guardò nelle pupille e mi disse: «Raccolga le sue forze.
1276   01-ott                   |          forse le indovinò, perché mi disse con amarezza:~ ~– Dopo,
1277   04-ott                   |            cielo nel cuore.~ ~Ella mi disse:~ ~– Non abbiamo visitata
1278   05-ott                   |              Piuchebella. Un amico mi disse ch'era malata; e non ho
1279   05-ott                   |         contro i vetri. Il dottore mi disse ch'eran finiti nell'immondezzaio.~ ~
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1280                            |            cuore se non quelle che mi disse uno di voi, il messo di
1281                            |                che porta il mio nome, disse nel principio: «All’annunzio
1282                            |              Capo della Comunità così disse: «Savarà da nu i nostri
1283                            |              un poco in silenzio; poi disse con la sua voce magnetica: «
1284                            |               accostatosi, li toccò e disse: Levatevi, e non temete.
1285                            |             del culto operoso.~ ~Egli disse pur ieri: «Sono agli ordini
1286                            |               Soffiò loro nel viso, e disse loro: Ricevete lo Spirito.»
1287                            |    intricassero.~ ~Allora Luigi Rizzo disse, con una doratura di Sicilia
1288                            |              che lo trovò e lo palpò, disse in sé: «È morto.» Ma il
1289                            |               la sua faccia immobile, disse in sé: «Ha vinto.»~ ~Se,
1290                            |              non conosce il disonore» disse il ciarlone che nella immunità
1291                            |               sera di maggio qualcuno disse alla ringhiera del Campidoglio: «
1292                            |            presagio.~ ~La stessa voce disse: «L’imagine sublime del
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1293      1,     I              |            per trattenerlo.~ ~Giorgio disse, ¶ osservando i gesti di
1294      1,     I              |             romori rari.~ ~- È così - disse ¶ Giorgio. - Qualcuno s'
1295      1,     I              |        tristezza era visibile.~ ~Egli disse:~ ~- Beati i morti ¶ perché
1296      1,     I              |              sorriso impreveduto. Poi disse, con impreveduta dolcezza:~ ~-
1297      1,     I              |              sopraggiunge?~ ~Ippolita disse:~ ~- Io non provo ¶ questo.
1298      1,     I              |           punse l'infermo.~ ~Ippolita disse:~ ~- Tu pensi ¶ troppo.
1299      1,     I              |       medicatrice.~ ~- Vedi, - ella ¶ disse, mostrando nella voce quel
1300      1,     I              |             dianzi percorsa. Ippolita disse, piano, con le ¶ lacrime
1301      1,     I              |           vengo da te, questa notte - disse Ippolita, timidamente.~ ~
1302      1,     I              |    infinitamente lusinghevole.~ ~Egli disse, ¶ piano:~ ~- Adorata!~ ~
1303      1,     I              |            piano:~ ~- Adorata!~ ~Ella disse:~ ~- Addio. Fino ¶ alle
1304      1,    II              |              aria un po' sconvolta; e disse, ¶ mangiandosi a mezzo le
1305      1,    II              |               domestico uscì, l'Exili disse, con un sorriso fra timido
1306      1,    II              |              adulazione e d'ironia, ¶ disse:~ ~- Tu hai un ¶ cuore nobile.~ ~
1307      1,   III              |            celebrarlo fuori di Roma - disse Ippolita. - Bisogna che
1308      1,   III              |               fuori di qui.~ ~Giorgio disse:~ ~- Ti ricordi, ¶ l'anno
1309      1,   III              |        miracolo: il Duomo.~ ~Ippolita disse, ¶ un po' sognando, quasi
1310      1,   III              |              quel sogno, felice. Ella disse, con un'aria di candore:~ ~-
1311      1,   III              |             la fronte ¶ tanto bella - disse, con un tremito leggero.~ ~
1312      1,    IV              |            dorme mister Martlet - gli disse piano Ippolita. - Calmo
1313      1,    IV              |              mister ¶ Martlet! - ella disse con un tono tra di gioco
1314      1,    IV              |              fumiamo una sigaretta? - disse Giorgio. - Sono le tre.
1315      1,    IV              |              è ¶ più antico del tuo - disse Giorgio. - Era già nato,
1316      1,    IV              |             Già, ero ¶ pallida - ella disse. - Mi ero levata dal letto
1317      1,    IV              |                   Ippolita ¶ Sanzio - disse Giorgio, pronunziando quel
1318      1,    IV              |           ancóra un poco assorta. Poi disse:~ ~- Ti ricordi? ¶ Era un
1319      1,    IV              |          rimarrà nei nostri ricordi - disse Ippolita, fermandosi a guardarlo. -
1320      1,    IV              |           sette.~ ~- Sarà già buio, - disse Ippolita, prendendo il braccio
1321      1,    IV              |         appena ¶ colorita di viola.~ ~Disse Ippolita:~ ~- Metti la testa ¶
1322      1,    IV              |               lei; si distese.~ ~Ella disse:~ ~- Il vento ti ha ¶ un
1323      1,    IV              |             Ella gli solcò i capelli. Disse:~ ~- Anche tu hai ¶ le ciglia
1324      1,    IV              |          parole di adorazione.~ ~Ella disse, ¶ sorridendo:~ ~- Questo
1325      1,    IV              |        bagliore indefinibile; ma ella disse vivacemente:~ ~- No, no. ¶
1326      1,    IV              |               ci sarà quasi nessuno - disse, per distrarre l'amante. -
1327      1,    IV              |               divenne grave. Ippolita disse, quasi umiliata di ¶ aver
1328      1,    VI              |          stanza.~ ~- Ecco Pancrazio - disse Ippolita, sentendo battere
1329      1,    VI              |               poco obliqui.~ ~Giorgio disse:~ ~- Pancrazio è ¶ più esilarante
1330      1,    VI              |               pace.~ ~- Ti ricordi? - disse Ippolita. - Fu quando io
1331      1,    VI              |           Sono demente.»~ ~- Questa - disse ¶ Ippolita - è del tempo
1332      1,    VI              |            raffinata, irresistibile - disse Ippolita. - Tu non puoi ¶
1333      1,    VI              |              basta, ¶ Giorgio! - ella disse, attirando a sé la testa
1334      1,   VII              |           tempo, distrutto.~ ~Giorgio disse:~ ~- Anche questo è ¶ passato.~ ~
1335      1,   VII              |               è ¶ passato.~ ~Ippolita disse:~ ~- Come farò? Mi ¶ pare
1336      1,   VII              |               la loro pena.~ ~Giorgio disse, ¶ levandosi:~ ~- È ¶ insopportabile.~ ~
1337      1,   VII              |                tuo avvenire...~ ~Ella disse, con ¶ un sorriso impreveduto
1338      1,   VII              |         guarirai.~ ~Ella non esitò. ¶ Disse:~ ~- Eccomi. Io ¶ sono tua.~ ~
1339      1,   VII              |          imagine.~ ~- Guarda - ella ¶ disse mostrando a Giorgio una
1340      1,   VII              |               Pancrazio ¶ Petrella.~ ~Disse Ippolita:~ ~- Conserveremo ¶
1341      2,     I              |        ventura. Quando ¶ Ippolita gli disse addio, egli domandò:~ ~-
1342      2,     I              |        Gioconda.~ ~- Mi dimentichi? - disse ella entrando, abbracciandolo.~ ~
1343      2,     I              |                Gioconda, perdonami! - disse alfine Giorgio, con uno
1344      2,     I              |               vecchia si ¶ rianimava. Disse, con gran premura:~ ~- Sai,
1345      2,     I              |               la terra era secca; poi disse:~ ~- Aspetta.~ ~- Dove vai,
1346      2,     I              |          straziava il giovine.~ ~Egli disse, ¶ togliendole di tra le
1347      2,     I              |              testuggine. ¶ La vecchia disse, soffermandosi:~ ~- Questa
1348      2,    II              |               impossibile la vita!»~ ~Disse la madre ¶ in quel punto,
1349      2,    II              |          ambascia.~ ~- Vedi? - egli ¶ disse. - Non piango più.~ ~Appoggiò
1350      2,   III              |              madre?»~ ~La madre gli ¶ disse:~ ~- Non mangi, non ¶ bevi.
1351      2,   III              |              guardava, anche la madre disse, con un barlume di sorriso:~ ~-
1352      2,   III              |               incominciava a suonare, disse a Cristina:~ ~- Perché non ¶
1353      2,   III              |                  Ah, già, tu ¶ sai! - disse Giorgio, con un rossore
1354      2,   III              |              trasse ¶ un respiro; poi disse, con una voce ancóra debole,
1355      2,    IV              |             cassa ¶ dell'argenteria - disse Diego, senza sollevare gli
1356      2,    IV              |            quel pallore.~ ~- Diego! - disse ¶ il primogenito tremando
1357      2,     V              |                  È come una ¶ piuma - disse; e la sua commozione tremò
1358      2,     V              |            tagliò, ¶ l'altro giorno - disse Cristina che seguiva con
1359      2,     V              |               mano.~ ~- Non è nulla - disse.~ ~Tentò di ¶ sorridere,
1360      2,     V              |      estinguersi.~ ~- Bacialo - gli ¶ disse la sorella sollevando il
1361      2,     V              |          silenzio.~ ~- S'addormenta - disse Giorgio a voce bassa.~ ~
1362      2,   VII              |       rassegnato.~ ~- Vuoi entrare? - disse il padre.~ ~- Come vuoi.~ ~-
1363      2,   VII              |            con affanno.~ ~- Soffri? - disse Giorgio, quasi timido, non
1364      2,   VII              |                 vincendo l'imbarazzo, disse:~ ~- Bartolomeo mi ¶ salverebbe,
1365      2,   VII              |              sua parte della preda.~ ~Disse, senza ¶ poter frenare il
1366      2,     X              |           Vado nelle ¶ stanze di là - disse Giorgio, assalito dal disgusto
1367      2,     X              |          memorie care e tremende. Non disse nulla, non si rivolse; aprì
1368      2,     X              |          crebbe così ¶ ch'egli non le disse nulla per tema d'aver la
1369      2,     X              |             tu te ne vada di qui - le disse Giorgio, non potendo più
1370      3,    II              |                 famiglia, un vecchio, disse:~ ~- La casa è ¶ tua.~ ~
1371      3,    II              |                Ricusò di ¶ pattovire. Disse:~ ~- Ci darai quel ¶ che
1372      3,    II              |               mite.~ ~- Quelle po', - disse il vecchio, - è 'na bardàsce
1373      3,    II              |        ventidue figli.~ ~Il vecchio ¶ disse a Giorgio:~ ~- Io mi chiamo ¶
1374      3,  VIII              |           esaltavano l'anima. Egli le disse togliendole il lungo spillo
1375      3,  VIII              |               altra volta.~ ~Ippolita disse, ¶ distaccandosi:~ ~- Ora,
1376      3,  VIII              |             da tutta quella poesia? - Disse d'improvviso, con ¶ nuove
1377      3,  VIII              |                impossibile.~ ~Giorgio disse ¶ con una specie di furia:~ ~-
1378      3,     X              |            contenti di quel che c'è - disse Giorgio. - Cucina molto
1379      4,     I              |              un timpano.~ ~- Senti? - disse ¶ Ippolita, con la voce
1380      4,     I              |                    Che sarà? - ella ¶ disse, attonita, udendo un rintuono
1381      4,    II              |             Guarda una ¶ filigrana! - disse Ippolita.~ ~Le ginestre ¶
1382      4,    II              |            bello di ¶ un fiore - ella disse.~ ~Giorgio notò (e ¶ non
1383      4,    II              |               nodi.~ ~- Sono stanca - disse Ippolita. - Restiamo un
1384      4,    II              |              in un vapore ¶ di sogno. Disse:~ ~- Vedi là quel ¶ folto
1385      4,    II              |             lo succhiò.~ ~- È miele - disse.~ ~Ne colse un ¶ altro e
1386      4,    II              |              dell'amante.~ ~- Prova - disse; ¶ e pareva dall'atto della
1387      4,    II              |              invisibile.~ ~- Senti? - disse ¶ Ippolita con la voce involontariamente
1388      4,    II              |           fondo alle occhiaie cave, - disse ¶ rivolta a Ippolita, toccandole
1389      4,    II              |            agli olivi.~ ~- Che c'è? - disse Giorgio a voce alta, pur
1390      4,    II              |               uscì.~ ~- È una falce - disse.~ ~Era una falce ¶ che pendeva
1391      4,   III              |              Férmati un ¶ poco - egli disse, trattenendo Ippolita.~ ~
1392      4,   III              |           piangeva più.~ ~- È vero! - disse Ippolita. - Tu credi che
1393      4,   III              |          bestia morta...~ ~- Senti? - disse ¶ Giorgio a Ippolita.~ ~
1394      4,   III              |               È Simplicio, ¶ forse? - disse Giorgio, nella cui memoria
1395      4,   III              |             Madonna di Casalbordino - disse Candia.~ ~Si distendeva ¶
1396      4,   III              |                 straordinario.~ ~Ella disse, ¶ alludendo alla comune
1397      4,   III              |            subitanea.~ ~- Chi sarà? - disse Ippolita inquieta.~ ~Il
1398      4,    IV              |           linee concordemente.~ ~Egli disse a ¶ Ippolita:~ ~- Forse
1399      4,    IV              |        fiammea ¶ vita... -~ ~Ippolita disse, ¶ sostando, ascoltando:~ ~-
1400      4,    IV              |                a Casalbordino? - ella disse. - Domani è la Vigilia.
1401      4,     V              |             orizzonte puro.~ ~Giorgio disse ¶ alla compagna:~ ~- Hai
1402      4,     V              |          troppa fatica per te.~ ~Ella disse:~ ~- Non temere. Sono ¶
1403      4,     V              |             fa più grazie nel mondo - disse Cola di Sciampagna, baciando
1404      4,     V              |            dei convulsionarii. Egli ¶ disse, ansando, con la voce rauca:~ ~-
1405      4,    VI              |         Avviciniamoci ¶ alla chiesa - disse Ippolita, che pareva fuori
1406      4,    VI              |           sangue gorgogliante.~ ~Cola disse:~ ~- Chiedono la ¶ grazia.~ ~
1407      4,   VII              |               di male di San Donato - disse Cola di Sciampagna. - Non
1408      4,   VII              |       turbamento.~ ~- No, no - ella ¶ disse, con un brivido visibile,
1409      4,   VII              |        vorticoso.~ ~- Entriamo - ella disse, con la voce strozzata,
1410      4,   VII              |                    Vieni; àlzati - le disse. - Andiamo a sederci più
1411      4,   VII              |               non dovevo ¶ condurti - disse Giorgio, inquieto. - Come
1412      4,   VII              |           voglio più vederti!»~ ~Ella disse, ¶ piano:~ ~- È passato.
1413      4,   VII              |          innumerabili.~ ~- È morta? - disse Ippolita sommessamente,
1414      4,   VII              |                    Andiamo, Giorgio - disse Ippolita, scotendolo lievemente,
1415      4,   VII              |               noi tra la folla - egli disse - o s'è incamminato per
1416      4,   VII              |              che ¶ riverbero forte! - disse Ippolita socchiudendo i
1417      4,   VII              |              t'intimorire, signora, - disse il vetturale. - Nessuno
1418      5,     I              |        paralume.~ ~- Eh, che furia! - disse Giorgio incitandola. - Non
1419      5,     I              |                   Datti per ¶ vinta - disse Giorgio. - Sarò discreto.~ ~-
1420      5,     I              |      trafiggerla.~ ~- Che crudeltà! - disse Giorgio. - Come sei crudele!~ ~
1421      5,     I              |                  Guarda! - ella ¶ gli disse, mostrandogli la farfalla
1422      5,     I              |         queste domande strane? - egli disse con calma. - Ti dà fastidio
1423      5,    II              |            gioco e di rancore.~ ~Egli disse, un ¶ po' convulso:~ ~-
1424      5,    II              |                   Sia benedetto ¶ chi disse: «Non mettere acqua nel
1425      5,    II              |            benedetto il ¶ padrone che disse alla padrona: «Dà senza
1426      5,    II              |               Sempre canti ¶ tu! - le disse Giorgio, ammirandola in
1427      5,    IV              |                  Vedi? Come ¶ farò? - disse Ippolita rammaricandosi. -
1428      5,    IV              |            Temo la ¶ vertigine - ella disse. - Sono sicura che cadrei.~ ~
1429      5,    IV              |        dispetto, appena percettibile, disse:~ ~- Va, va pure.~ ~A tale ¶
1430      5,    IV              |        carezzevole.~ ~- Addio. Vado - disse Giorgio, con una leggera
1431      5,   VII              |             acqua.~ ~- Com'è amara! - disse torcendo la bocca.~ ~Poi,
1432      5,  VIII              |              egli curioso discese e ¶ disse agli ospiti:~ ~- Vado a
1433      5,  VIII              |        pallido cadavere.~ ~- Perché - disse ¶ Giorgio - perché non lo
1434      5,  VIII              |           scarpe ai piedi. Il giudice disse: «Guarda: son meglio delle
1435      5,  VIII              |          cencio. Lo guardò, lo baciò. Disse:~ ~- Con questo io ¶ voglio
1436      5,  VIII              |           Prese la cintura ¶ rossa; e disse:~ ~- Lo voglio ¶ vestire.~ ~
1437      5,  VIII              |              le lacrime stillavano; e disse:~ ~- Gli metterò ¶ questa
1438      5,  VIII              |          insieme in un fardelletto; e disse:~ ~- Questo sarà il ¶ mio
1439      6,    II              |               la dolcezza della vita, disse:~ ~- Perché morire ¶ se
1440      6,    II              |            Come sei ¶ strano, oggi! - disse Ippolita.~ ~Poi, fissandolo ¶
1441      6,    II              |              Mia sorella ¶ Cristina - disse egli - è a Ortona in questi
1442      6,    II              |           mani gelate. Mia ¶ madre mi disse: «Va a svestirti!» Io risposi: «
1443      6,    II              |              il vino.~ ~- No - ella ¶ disse. - Preferisco l'acqua, come
1444      6,    II              |             si moveva per discendere, disse:~ ~- Vengo anch'io.~ ~E
1445      6,    II              |        ingombro.~ ~- Sii benedetta! - disse. - Tu partorirai un colosso.
1446      6,    II              |              scatola di lukumi - essa disse, mentre Giorgio era intento
1447      6,    II              |                Che meraviglia! - ella disse prendendo la più pomposa.~ ~
1448      6,    II              |        comunicarlo.~ ~- Ti rammenti - disse - ti rammenti del primo
1449      6,    II              |            dov'è ¶ ora il Don Juan! - disse Giorgio ricevendo il dolce
1450      6,    II              |                   Non bevi? - egli le disse, dopo il bacio, con la voce
1451      6,    II              |      guardandolo.~ ~- È vero - egli ¶ disse, simulando nella convulsione
1452      6,    II              |             azzurre vene!»~ ~Ippolita disse, ¶ tendendo l'uno e l'altro
1453      6,    II              |              punto vulnerabile - egli disse sorridendo. - Il segno è
1454      6,    II              |                  Che notte ¶ calda! - disse, respirando forte. - Non
1455      6,    II              |         avvicinavano.~ ~- Il treno! - disse Ippolita volgendosi. - Vieni
1456      6,    II              |             passa e scuote la casa, - disse Ippolita stringendosi sempre ¶
1457      6,    II              |               usciamo un poco? - egli disse a Ippolita, con la voce
1458      6,    II              |           chiuso si ¶ soffoca - -egli disse. - Perché non ti fai forza
1459      6,    II              |                   Vedi che ¶ notte? - disse Giorgio, con la voce roca
1460      6,    II              |                   Battono il ¶ lino - disse Ippolita tendendo l'orecchio
1461      6,    II              |           incessante.~ ~- Scendiamo - disse Giorgio. - Passeggiamo un
1462      6,    II              |                 Aspetta un ¶ minuto - disse Ippolita al compagno. -
1463      6,    II              |            della maciulla su l'aia! - disse Ippolita ¶ soffermandosi. -
1464      6,    II              |         sconosciuto.~ ~- È Giardino - disse Ippolita scorgendo il cane
1465      6,    II              |               cammina. Siamo giunti - disse, precedendola verso gli
1466      6,    II              |                 Non aver paura - egli disse, con la voce roca. - Avvicinati.
L'urna inesausta
     Capitolo
1467   2                        |            nari sagaci di corsaro, mi disse: «Non sente l’odore della
1468  28                        |            tentazione che vi attende» disse il Figliuol d’uomo agli
1469  53                        |              così triste che una voce disse: «Questa non è una vittoria,
1470  54                        |     timidamente a me e timidamente mi disse che aveva serbato per me
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1471   2                        |           lutto sarebbe stata recisa. Disse alfine – e i suoi discepoli
1472   2                        |             nella voce un tal suono – disse: «Domani, o Fedone, tu te
1473   2                        |               cura della vita comune, disse d’improvviso in un impeto
1474   2                        |               egli ne notava alcuno. «Disse Messer Alessandro che convien
1475   2                        |               rami e farli guadabili, disse ardito il Volturara: Affé
1476   2                        |                quando l’ammonitore mi disse: «A giudicarne dalla qualità
1477   3                        |              oggi stesso a Trigento – disse Oddo interrompendo il fratello. –
1478   3                        |             di ricevere.~ ~– Allora – disse Oddo – verrai domattina
1479   3                        |             tra Linturno e Trigento – disse Antonello, toccandosi incertamente
1480   3                        |              le ore?~ ~– Contandole – disse Oddo.~ ~– E le sorelle?~ ~–
1481   3                        |                Sono nella tua terra – disse Oddo.~ ~Eravamo in fatti
1482   3                        |              condurle sotto i fiori – disse Antonello dolcemente.~ ~–
1483   3                        |             violette.~ ~– Anche ora – disse Oddo.~ ~– C’erano grandi
1484   3                        |              venga oggi a Trigento! – disse Oddo, con un profondo rammarico
1485   3                        |               tu venissi più presto – disse con un tono di rimprovero. –
1486   3                        |            guardandomi in volto, e mi disse con una voce che era la
1487   3                        |             venite dalla città – ella disse con quella sua voce sonora
1488   3                        |              amiamo più, certe cose – disse Oddo con malinconia. – Forse
1489   3                        |           sforzo, un poco anelante; e disse:~ ~– Come affaticano questi
1490   3                        |      sopraggiungevano. Anche Anatolia disse, tendendomi la mano:~ ~–
1491   3                        |                  Siate il benvenuto – disse la calda voce cordiale. –
1492   3                        |            del mare.~ ~– Massimilla – disse Oddo annunziando la terza
1493   3                        |             Vogliamo dunque salire? – disse Anatolia volgendosi a me
1494   3                        |             mio pensiero, Anatolia mi disse piano, per rassicurarmi:~ ~–
1495   3                        |            Rivolgetevi ad Antonello – disse Violante. – Egli ha imposto
1496   3                        |              stanze sono proprio là – disse, indicando un lato della
1497   3                        |        malessere che ci teneva tutti, disse con un’aria quasi gaia:~ ~–
1498   3                        |              creare con un gesto e mi disse:~ ~– Guardate.~ ~Era una
1499   3                        |     affascinante e periglioso.~ ~Ella disse, ergendo il capo con un
1500   3                        |             te ne ricordi sempre – le disse il padre, posando su lei
1501   3                        |             lacrime ne’ suoi occhi! – disse Violante con lentezza, tutt’
1502   3                        |          strida degli sparvieri.~ ~Mi disse il principe:~ ~– Non è singolare,
1503   3                        |           aveva fatto nella scalea, e disse:~ ~– Io vi accompagnerò
1504   3                        |              del tempo di Carlo III – disse il principe, dissimulando
1505   3                        |             abbiamo riaperta dianzi – disse Anatolia – in onore dell’
1506   3                        |             Antonello.~ ~– Sì, – ella disse con semplicità – io amo
1507   3                        |             dell’Algardi bolognese, – disse il principe – dell’architetto
1508   3                        |            negli anni che seguirono – disse il principe sorridendo. –
1509   3                        |               carica come una nube.~ ~Disse Anatolia sul nostro silenzio
1510   3                        |                 Dormono ancóra – ella disse.~ ~Noi eravamo dunque chini
1511   3                        |        Vedrete, fra qualche mese – mi disse Anatolia. – Tutto sarà coperto
1512   3                        |  miracolosamente.~ ~– In autunno – mi disse Violante – tutto si fa rosso,
1513   3                        |     Massimilla va a pregare per noi – disse Anatolia gravemente.~ ~La
1514   3                        |             la sua signoria, Violante disse:~ ~– Giacché voi amate la
1515   3                        |             avevo meco stamani – ella disse con un leggero tremito nella
1516   3                        |              nel campo dei mandorli – disse Oddo, con nella voce l’accento
1517   4                        |             portavo il primo giorno – disse ella, con quel suono indefinibile
1518   4                        |          contratte, il principe Luzio disse non senza un’ombra di severità:~ ~–
1519   4                        |               Ho una gran sete – ella disse inclinandosi indietro verso
1520   4                        |             Non avete più forza? – mi disse ella rivolgendosi, con un
1521   4                        |        adorazione.~ ~– Guardate! – mi disse allora la rivelatrice, mostrandomi
1522   4                        |               come se fossimo soli, – disse smarritamente – come se
1523   4                        |        sorridermi.~ ~– No, no, – ella disse – non vi date pensiero,
1524   4                        |             M’è vietata la felicità – disse con una voce dolorosa ma
1525   4                        |                Vi abbiamo aspettato – disse alfine, con la voce rotta
1526   4                        |              socchiuse.~ ~– Andiamo – disse piano, senza guardare né
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1527 Ded                        |                 Il Betti tagliapietra disse giudiziosamente: «To’, gli
1528   1,     4                 |     cavalcasse verso Roma; e questa – disse agli ambasciatori di Roma –
1529   1,    13                 |            imperiali, egli si fermò e disse «che queste cose non li
1530   1,    17                 |               lembo della guarnacca e disse: «Meglio ti converrebbe
1531   1,    19                 |             chiamò la guardia a nome; disse: «Sono cittadino di Roma;
1532   1,    19                 |            nella melma di un pantano. Disse il patrizio: «Buono balestriere,
1533   1,    19                 |              monasterio. Ai collegati disse: «Entrare non potiamo per
1534   1,    20                 |          ultima ora, altra parola non disse se non questa: «Ahi Dio,
1535   1,    22                 |              cremisina, rotondamente. Disse: «Hai mozzata orecchia di
1536   1,    23                 |            dal torrente infaticabile. Disse alfine, riscotendosi: «Sia
1537   1,    28                 |             riformata la terra. E chi disse che andò per mare sconosciuto
1538   1,    28                 |        sconosciuto su un legno; e chi disse che trattò col Nemico di
1539   1,    28                 |             fuggì con la cassa; e chi disse perfino averlo visto in
1540   1,    29                 |             il messaggio. Allora Cola disse: «Fa vita santa in Montecelo
1541   1,    29                 |              com’era suo costume. Gli disse: «Parla, adunque.» Il gioachimita
1542   1,    29                 |         notizia delle eresie di Cola, disse: «Sei tu colui, il quale
1543   1,    30                 |             ingraziarsi il Boemo, gli disse: «Io sono del vostro sangue.
1544   1,    34                 |            abbassava.» Allora parlò e disse: «Legato, fammi senatore
1545   1,    36                 |              adunò i baroni di Roma e disse: – Noi, che teniamo le dignità
1546   1,    37                 |            ignara della iniqua sorte. Disse: «Risollevare io voleva
1547   1,    37                 |              sul legno; poi si levò e disse: «Non sto bene.» Si volse
1548   1,    37                 |           ginocchi; baciò il ceppo, e disse: «Dio ti salvi, santa Giustizia.»
1549   1,    37                 |              fu aggiustata sul collo, disse: «Non sto bene.» E chiamò