IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sanglante 2 sangro 3 sangs 1 sangue 1520 sanguettai 1 sangue… 1 sangui 12 | Frequenza [« »] 1554 degli 1549 disse 1523 sopra 1520 sangue 1516 ancóra 1509 ombra 1508 dalle | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sangue |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 AdA | profondamente quasi che del sangue~ ~ei nudrisca una lenta 2 AdA | Oh dolce cosa ancor di sangue tinti~ ~premere l’orme de 3 1 | per tutto il suo corpo il sangue pulsava e balzava con violenza 4 1 | nel vedere il flutto di sangue sgorgante dal petto della 5 1 | arciere pagano? Sì vermiglio sangue in una donzella nutrita 6 1 | vene delle sue creature un sangue luminoso. In verità, Giorgione 7 1 | alle sue tempie un’onda di sangue più fiera di quella che 8 2 | rosseggiarono già di tanto sangue barbarico.~ ~Offriamo intanto 9 3 | Inferno su la riviera del sangue. Così Flegiàs, uscito da 10 4 | carne portando un volume di sangue bastevole a nutrire il cuore 11 4 | fluido che pare il lume d’un sangue olimpico. Delle due una, 12 6 | fiere sognano. Mai più il sangue degli uccelli e delle fiere 13 6 | ma senza spargimento di sangue fraterno. Come Giangiacomo 14 6 | che sparsa una stilla di sangue. Lo spettacolo di qualunque 15 7 | calde,~ ~Come goccie di sangue; ed interrotti~ ~Buffi di 16 8 | Carroccio fumido di fresco sangue e piantavano i piedi nella 17 8 | e i serpi, il fango e il sangue». Il grido del Petrarca:~ ~ 18 8 | mondo «l’Amore indomato del sangue latino alla terra latina» 19 8 | suolo irrigato dal più ricco sangue di lor gente, essi non videro 20 8 | detersa dalla polvere, dal sangue e dal sudore. Spenta nei 21 8 | natura fece insigne il nostro sangue? Con quali imprese favorirono 22 8 | conquistarono con tanto sangue generoso sparso su la terra 23 8 | testimonio del vostro gran sangue? V’è in quelle tredici decurie 24 9 | accesi~ ~i grumi del tuo sangue più rubesto~ ~splendono 25 10 | par pronto a versare il sangue. Ella tace, immota, stretta 26 10 | anche i rosai che tinse il sangue di Adone.~ ~Jesum quoeram 27 10 | piomba a terra, nel suo sangue. Il sacrilegio è aggiunto 28 11 | lacera, e verserai il mio sangue in una botte e ve lo custodirai 29 12 | allo splendore perpetuo del sangue? Nessuno interpreterà le 30 12 | figure misteriose che il sangue disegna sprizzando contro 31 12 | i combattenti del nostro sangue, i costruttori del domani, 32 13 | face si possa spegnere nel sangue e nel pianto con uno stridore 33 16 | Trentino?~ ~V’era un patto di sangue, allora, fra voi e me. Persiste 34 19 | guidone quadrato color di sangue le gridai nello strepito 35 21 | fardello più sensibile del sangue che ribolle e riarde a miracolo L'armata d'Italia Capitolo
36 1 | predilette, nudrite del miglior sangue, animate de’ più caldi spiriti.~ ~ 37 2 | tenace fierezza del buon sangue italico, per la nativa generosità Cabiria Parte, Cap.
38 Note, 2 | CARNE ¶ PIÙ PURA! ECCOTI IL SANGUE PIÙ MITE! KARTHADA TI DONA Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
39 Can, 1 | spirto accenda il giovine sangue; risplenda~ ~su l’ardua 40 Can, 2, 4 | palpitante, ne i nervi, nel sangue, e una strofe~ ~è ogni fremito, 41 Can, 2, 7 | ghiaie.~ ~M’infondon nel sangue non so quale panica ebrezza~ ~ 42 Can, 2, 8 | brilla nel calice nitido il sangue~ ~che per la grande tua 43 Can, 2, 9 | linfa,~ ~qual per le vene il sangue vivo agli umani, sale;~ ~ 44 Can, 2, 10 | vermiglie stille di nostro sangue da’ rami,~ ~viventi gemme, 45 Can, 2, 10 | quale più odori, se il sangue~ ~o la linfa, l’umano spirito 46 Can, 2, 12 | dardi;~ ~caldo sprizzava il sangue da le ferite fuora.~ ~Rideane 47 Can, 4, 10 | fibrille suggenti~ ~avide il sangue da ogni vena;~ ~e dal profondo 48 Can, 4, 11 | tingere il tuo~ ~bisso nel sangue de le mie vene.~ ~Di tutti 49 1, 3, 3 | soave? —~ ~Chieggo; e da ’l sangue mi rigermogliano~ ~impazienti 50 1, 3, 4 | palpitante, ne i nervi, ne ’l sangue, e una strofe~ ~è ogni fremito, 51 1, 3, 6 | brilla ne ’l calice nitido il sangue~ ~che già a ’l tuo bacio 52 1, 3, 7 | linfa,~ ~qual per le vene il sangue vivo a li umani, sale;~ ~ 53 1, 3, 8 | effluvî a buffi pungono il sangue vivo.~ ~Entra fra le acacie 54 1, 3, 13 | dardi;~ ~caldo sprizzava il sangue da le ferite fuora;~ ~rideane 55 1, 3, 13 | il cérebro, vibrane il sangue, fin l’ima fibrilla~ ~ne 56 1, 4, 9 | fibrille succhianti~ ~avide il sangue da ogni vena;~ ~e su da ’ 57 1, 4, 9 | chiazzati~ ~i fiori, o Lalla, di sangue umano,~ ~con lunghi stami 58 1, 4, 11 | ésile piaga~ ~il tuo gentile sangue disio. —~ ~A te ne ’l cerchio 59 1, 4, 13 | squilli audaci!~ ~fiotti di sangue ricco d’ossigeno~ ~rifermentanti 60 1, 4, 14 | vampiro;~ ~ti dono il mio sangue, la mia gioventù.~ ~ 61 1, 5, 5 | bianco bianco;~ ~si sente il sangue a la gola salire…~ ~Oh, 62 1, 5, 6 | curvi stan uomini~ ~a sudar sangue, a farsi cuocere~ ~il cranio 63 1, 5, 7 | cavezza:~ ~ecco tutto il mio sangue per un pane…~ ~Ma se un 64 1, 5, 8 | giovini, più fiera ne ’l sangue la vita~ ~vi palpita, più 65 1, 5, 12 | suggermi~ ~l’anima e il sangue: i polipi avidi con mille 66 1, 6, 2 | una pace nova fluir pe ’l sangue~ ~io sentivami quando, riarso 67 1, 6, 4 | giù ne la gola grume di sangue e fiele…~ ~Ecco, sento che 68 1, 7, 4 | valanga viva di carne e di sangue,~ ~in corsa eterna, a ’l Libro segreto Capitolo
69 2 | che una creatura del mio sangue aveva provocato. tutta la 70 2 | figlio, il figlio di tutto il sangue loro, l’apice delle due 71 2 | mio, dove sei stato? fai sangue.’ m’asciugava la fronte, 72 2 | inchiostro mi tingesse di sangue, la pausa palpitante, la 73 2 | Dal rombo di tutto il mio sangue apprendevo a morire di non 74 3 | codice vaticano, col mio sangue stesso di adolescente studioso 75 3 | nelle reliquie eroiche il sangue? Peppino Miraglia mi guata 76 3 | insanguina.~ ~Le stille del sangue sono semi alla fertilità 77 3 | ch’è solo l’eguale~ ~del sangue di Medusa~ ~ahi ma senz’ 78 3 | gola m’è riarsa,~ ~gora di sangue dalla carne viva.~ ~Se abbocco 79 3 | m’è macello~ ~che non di sangue il vasto letto inonda.~ ~ 80 3 | Sovvienti: un tempo era nomata Sangue~ ~la Zancle. sotto il ponte 81 3 | degenere: una Valois, del sangue regale dei Valois per la 82 3 | ha ‘virtù di rattenere il sangue’; e nell’angolo opposto 83 3 | dinanzi al Faro,~ ~su dal sangue che arrossa il mare egizio.~ ~ 84 3 | Violante una mia amica di sangue non latino, molto amata 85 3 | una profonda sorgente di sangue in mezzo al petto.~ ~L’ansare 86 3 | le reste mi pungono. il sangue gocciola. mi piace che sia 87 3 | il sudore gli cola come sangue. il bianco degli occhi m’ 88 3 | di marrocchino rosso di sangue in grumo che serba una indicibile 89 3 | mi balza. se il mio buon sangue mi riarde, anche mi riluce, 90 3 | all’arme e per trapassarsi, sangue contro sangue gli occhi, 91 3 | trapassarsi, sangue contro sangue gli occhi, ingiuria contro 92 3 | volontà, l’osso del dosso. il sangue s’imporpora, nello scarno 93 3 | sacrificio del corpo e del sangue. sono un poeta da macello. 94 3 | vista han già assorbito il sangue e interrato l’ossame. tutto 95 3 | fluire dalle tempie col sangue delle arterie aperte.~ ~ 96 3 | isvegliare le virtù assopite nel sangue della sua razza e quanto 97 3 | Maiella. si flagellavano a sangue, masticavano la neve onde 98 3 | le ritraggo tinte d’un sangue ricco e quasi ornativo che 99 3 | questa parola Emanto è il sangue e il fiore.~ ~Se vieni con La chimera Parte, capitolo, paragrafo
100 0, 0, 1 | Uccidere? Veder fiumi di sangue?~ ~gran mucchi d’oro? greggi 101 0, 0, 1 | avvinti,~ ~ridevan essi di lor sangue tinti~ ~a l’ugna e a ’l 102 1, 6 | cicatrici~ ~l’onde de ’l sangue tiepide e leggere.~ ~Or 103 1, 7 | rosa~ ~che palpita di suo sangue vermiglia.~ ~È la madre 104 1, 7 | dà voci di lire,~ ~fa il sangue in lei pe ’l ritmico fluire~ ~ 105 1, 7 | dà voci di lire,~ ~fa il sangue in noi pe ’l ritmico fluire~ ~ 106 1, 7 | so quali parole~ ~il buon sangue ne ’l capo mi favelli~ ~ 107 1, 7 | palagi.~ ~Canta, o buon sangue! Ed i pensier malvagi,~ ~ 108 3, 3 | ove i lievi~ ~fiori de ’l sangue allora~ ~uscìan brillando 109 5, 1 | ginocchi;~ ~per quanto il sangue sia, non dir mai basta.~ ~ ~ 110 5, 6 | odo il flutto de ’l mio sangue che scema,~ ~udire il rombo 111 5, 8 | Oh allor che da ’l mio sangue~ ~ella parve salir come 112 5, 8 | che tutto il giovenil mio sangue~ ~cantava lei risaliente 113 11, 3 | schianto.~ ~Veggasi tutto il sangue tuo mal sano~ ~rompere fuora 114 11, 3 | Anima tenne~ ~e bevve il sangue tuo voluttuoso.~ ~Quel Sogno La città morta Atto, Scena
115 1, 3 | che debba penetrare nel sangue come un tossico.... Certo, 116 1, 3 | divampa. Tutto il tuo ¶ sangue batte nel tuo viso, così 117 1, 3 | batteva così anche il ¶ mio sangue; e anche il mio desiderio 118 1, 5 | la stanza era bruttata di sangue. E io udiva la voce lamentosa 119 1, 5 | stanchezza, per calmare il tuo ¶ sangue, per ravvivare il tuo colore; 120 1, 5 | tutte lacere, ¶ macchiate di sangue, con l'unghie spezzate, 121 2, 1 | immobili, ma da tutto il vostro sangue io udiva salire un canto 122 2, 1 | esse battano come il mio sangue ¶ e che l'ombra delle vostre 123 2, 2 | avventarsi alla mia mano. Il ¶ sangue lo soffocava e gli colava 124 2, 4 | cammino? Nessuna. Il mio sangue scorreva senza turbamento.... 125 2, 4 | impuro che gli avveleni il sangue, che gli ¶ contamini il 126 2, 4 | impadronisce di te, ti occupa il sangue, ti invade tutti i sensi. 127 3, 1 | goccia del tuo latte nel sangue del mio cuore, ¶ nutrice. 128 3, 1 | amata la creatura del suo sangue come io avrei ¶ amata la 129 3, 2 | vivere arda in tutto il suo sangue! Io l'ho tenuta nelle mie 130 3, 3 | riscattare con tutto il mio sangue questi giorni d'angoscia ¶ 131 3, 3 | cara, tutto ¶ il vostro sangue e tutte le vostre lacrime 132 5, 1 | amara in tutto ¶ il suo sangue.... Dianzi....~ ~ ~Egli ¶ 133 5, 1 | riaccendere con tutto il nostro sangue la tua faccia pallida, per Contemplazione della morte Capitolo
134 1 | puntura d’una spina: il sangue gocciolava, e tutte le vene 135 1 | acerbo. E ogni goccia di sangue mi pareva più preziosa. 136 2 | ascia mistica tagliò nel sangue pietrificato dei Martiri; 137 2 | ferrugigno, come ingrommati di sangue vetustissimo; e sotto il 138 3 | egli disse «e chi dà più di sangue riceve più di grazia.»~ ~ 139 3 | abbattuto tutti gli iddii di sangue e di fango, alza dinanzi 140 3 | novo. «Non ha più corpo; sangue più non ha. Ha dato il suo 141 3 | dato il suo corpo e il suo sangue per le creature.» Ma i segreti 142 3 | col suo corpo e col suo sangue era apparso ai discepoli, 143 3 | contraffatta. Gli sputi e il sangue gli colano per le gote. 144 3 | giace nella pozza del suo sangue, e me medesimo dalla pietà 145 3 | gotate, lordo di sputi e di sangue, pareva impresso nel pallido 146 3 | sottratta qualche oncia di sangue.~ ~Non avevo mai sentito 147 4 | Fonte Colombo, gli cavarono sangue, lo vessicarono e cauterizzarono. 148 4 | soffrivo d’avere tuttavia tanto sangue, e così rapido. Mi ritornava 149 4 | splendeva di sudore e di sangue nel sudario spiegato. Dal 150 4 | terra «simile a grumoli di sangue».~ ~Era minore di Giovanni 151 4 | due corpi pieni di nero sangue, e vivevo tutto in loro, 152 4 | che pareva non aver più sangue, aveva ancor tante lacrime! 153 4 | mio vóto,~ ~non più nel sangue~ ~ma nelle lacrime.~ ~E 154 5 | una fossa ed empirla di sangue, sicché egli potesse come 155 5 | abbeverarsi dello squallido sangue e dirmi «infallibili cose».~ ~ 156 5 | qualcosa di più fervido che il sangue, come se fossi premuto dal 157 5 | conserte presso l’ombelico. Il sangue versato dalle orecchie e 158 5 | nel cavo e si mescolava al sangue. Un’orecchia e i capelli 159 5 | gomenetta legata a poppa. Il sangue nero rimase nella poltiglia, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
160 1, 1 | nubi ardeano immote: qual sangue da occisi~ ~mostri, rompea 161 1, 5 | purpurea s’imperla~ ~l’onda del sangue e brilla nitidamente al 162 1, 5 | orme~ ~ratto fuggisse il sangue mio dal profondo core~ ~ 163 1, 5 | lacrime, che il più caldo sangue del petto irrora.~ ~Risplenderanvi 164 1, 6 | odonsi nel silenzio dolce del sangue suo,~ ~quando gli innumerevoli 165 2, 3, 6 | boccheggiare,~ ~stesa tra ’l sangue, e alzare le supplici mani 166 4, 2 | me misero!, tutto il mio sangue tiene.~ ~Lugubre è il mio Le faville del maglio Parte
167 4 | mani e le braccia lorde di sangue crasso fino ai gomiti, da 168 7 | dinanzi al Faro,~ ~su dal sangue che arrossa il mare egizio.~ ~ 169 8 | stramazzata, la pozza di sangue fùmido.~ ~Di tratto in tratto, 170 8 | senza tregua, pieni di nero sangue, verso la morte inevitabile.~ ~ 171 8 | Vedono le gocce di sangue?~ ~Per domare il malvagio 172 9 | ancor mescolata al nostro sangue, ai nostri muscoli, ai nostri 173 12 | pensiero nel mio capo, ecco il sangue nelle mie vene indefinite 174 12 | Conoscimi. So come dal sangue si generi la rosa, come 175 12 | sparpagliare pel vespro il sangue di tutti i facitori dei 176 12 | facitori dei destini, dal sangue di Abele ucciso nel dritto 177 12 | nel dritto solco infino al sangue di Zaccaria ucciso fra il 178 12 | filo vermiglio, intriso nel sangue, e che tuttavia mi forzasse 179 12 | di quel vino che è il suo sangue. Prendo e mangio. Prendo 180 12 | gli asciuga il sudore e il sangue col velo del cedro di Madura, 181 12 | Sento su me il getto del sangue e del siero. Una forza subitanea 182 12 | mattone rossigna come il sangue accagliato, ma ospitale 183 12 | mi infuse la fiamma nel sangue, mi largì la forza soave, 184 12 | vini che trasmettevano al sangue la divinità delle favole 185 12 | accendeva l’una e l’altra del sangue servile, e già aveva egli 186 12 | torace. La gentilezza del sangue davidico sembra affinare 187 13 | recata da uno sprazzo del sangue d’allora, da una vampa della 188 13 | in bocca il gusto del mio sangue e della mia cenere. Non 189 13 | la spina. La colata è di sangue bono; e ne’ rami di gitto, 190 13 | la fronte~ ~una goccia di sangue larga e calda~ ~come goccia 191 13 | come il pianto, come il sangue. La mia volontà di dire 192 13 | della Torre Galassa. Dal sangue accumulato nel mio cervello 193 13 | fermo il guscio ostico. Il sangue mi colava giù pel ferro 194 13 | improvvisa, e la vista del mio sangue, e lo splendore del mio 195 13 | e lo splendore del mio sangue, e la mia stessa costanza, 196 13 | sgocciolare il salso misto al sangue, con una specie d’ingordigia 197 13 | vulnerario, buono a ristagnare il sangue. Avevo veduto dita di bimbi 198 13 | fantastico e scontroso che perde sangue e non si sbigottisce, e 199 13 | dallo splendore del suo sangue riceve la prima vampa di 200 13 | primo sprazzo fulgido di sangue a quella scipitaggine molliccia, 201 13 | il calore di quel primo sangue e il rossore di quel segreto 202 13 | diversissimo genere per nascita per sangue per cultura per magnificenza 203 13 | naturali, e il Cristo che col sangue del suo costato risuscitò 204 13 | pellicano e mi trasfondesse un sangue nuovo, tanto era acre il 205 13 | becco, tantoché n’esce lo sangue, e spargelo sopra loro, 206 13 | quei compagni nati d’un sangue più chiaro che la chiarezza 207 13 | circolante nelle mie vene col mio sangue istesso, esalante dalla 208 13 | allargarla. Il sapore del sangue ardente mi si mescolò al 209 13 | di dove prendesse tanto sangue in mezzo a quella faccia 210 13 | E credo ch’io avessi nel sangue non misurate tutte le laudi 211 13 | dove le saliva tutto quel sangue? «Balci!» Smarritamente 212 13 | fonte per un Cavalcanti del sangue di Guido – allogai per me 213 13 | a Valeriano, Cecilia del sangue insigne di libertà, sata 214 13 | angelo sollevata di là dal sangue alla gloria lattea del fiordaliso.~ ~ 215 13 | trepidazione d’ogni stilla del mio sangue, che il mistero eucaristico 216 13 | e come il reliquiere del sangue di san Pantaleone, era il 217 13 | aria di Lucrezia, sono del sangue di Lucrezia Buti. Guardale 218 13 | sapevo eccitare nel suo sangue gli istinti ereditarii. « 219 13 | ingrassi.»~ ~Narciso avea buon sangue; né il sangue gli mentiva, 220 13 | avea buon sangue; né il sangue gli mentiva, ché non tollerava 221 13 | perché imitava la carne e il sangue, e questa faceva il sangue 222 13 | sangue, e questa faceva il sangue e la carne, e che quivi 223 13 | gentilezza. Il ronzìo del sangue acceso nel riverbero della 224 13 | altro Golgota, cementata col sangue d’altri flagelli, quella 225 13 | un rottame, il sapore del sangue che mi colava dal naso. 226 13 | hai il viso pallido. Il sangue offusca la visione e turba 227 13 | esiglio?~ ~Vòltola fango e sangue il tristo fosso.~ ~Un cadavere 228 14 | uscirebbe insieme «parole e sangue».~ ~Cammino per la rèdola, 229 14 | i luoghi strategici, il sangue generoso gocciolava dalle 230 14 | gran corpo il fremito del sangue contenuto. Mi osservava 231 14 | non v’era più goccia di sangue che non tremasse. «Figlio! 232 14 | suoi troppi cavalli d’ogni sangue e d’ogni pelame, e le sue 233 14 | brutalità come il fumo del sangue ai delitti della storia. 234 14 | dietro il viso convulso. «Il sangue del Danton ti soffoca!» 235 14 | libri sotto la nuca, facendo sangue dal labbro e dalla gota. 236 14 | del caso. Si sa come del sangue si sia giovato talun morituro 237 14 | che in lui medesimo il suo sangue di continuo scrive.~ ~Perché 238 14 | la vita attraverso il mio sangue innanzi ch’io le aprissi. 239 14 | Ovidio del mio medesimo sangue ansioso di metamorfosi! 240 14 | raggiungere, come quando tutto il sangue ispessito non vale una gocciola 241 14 | giorno irrevocabile quando il sangue generoso gli gocciolava 242 14 | capestrello. L’acredine del sangue, già avvelenato, colorava 243 14 | di saggina, irrigato di sangue misto, munito di tèndini 244 14 | convito e scorre il nero sangue mescolato al vino e ulula 245 14 | par nato del violentissimo sangue ch’empie di crucci e d’ire 246 14 | per dove si precipiterà il sangue rovente della resurrezione. 247 14 | corpo sensibile; il suo sangue e il metallo strutto hanno 248 14 | gusto~ ~par dolcigna qual sangue che s’aggruma.~ ~E il sogno 249 14 | conclusa,~ ~beverata nel sangue di Medusa,~ ~nutrita con 250 14 | morti!~ ~tu lodar Dio col sangue nella strozza,~ ~e ognuno 251 15 | allo splendore perpetuo del sangue? Nessuno interpreterà le 252 15 | figure misteriose che il sangue disegna sprizzando contro 253 15 | i combattenti del nostro sangue, i costruttori del domani, 254 15 | distaccate dal cuore senza far sangue?~ ~Ci sono attimi, fra la 255 15 | della morte sanguinosa, il sangue che gorgoglia nella gola 256 15 | nelle gengive il pallore del sangue impoverito, e qualcosa di 257 15 | metropoli violente, pianto e sangue delle catàstrofi, rimbombo 258 15 | sembrò di ricevere su me il sangue corrotto e di restituirlo 259 15 | medici fece l’analisi del sangue che non era più rosso ma 260 15 | darti da bere quant’ho di sangue per rifarti lieto e forte, 261 15 | No, no. Sono tuo. Sono il sangue del tuo sangue. Ti son rimasto 262 15 | Sono il sangue del tuo sangue. Ti son rimasto legato per 263 15 | amore e di dolore. Ultimo sangue di Michelangelo, orgoglio Il ferro Atto
264 1 | Sei ¶ felice? Ora hai il sangue del viso trasparente come 265 1 | quasi di portare un altro ¶ sangue. Tu non sei mutata affatto, 266 1 | Le mie lagrime e il mio sangue aspettano.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~ 267 1 | tre creature del medesimo sangue sembrano avvolte da un ¶ 268 1 | tutto smotti. Sa più di sangue che di pianto. Ma è pur 269 1 | sempre il nostro ¶ stesso sangue che più s'esaspera contro 270 1 | Potrei ¶ dire: «Che il sangue parli al sangue». Invece 271 1 | Che il sangue parli al sangue». Invece non parlo come 272 1 | Mortella.~ ~ ~ ~È ¶ il sangue che paventa il sangue, è 273 1 | il sangue che paventa il sangue, è la carne che teme la 274 2 | renderebbe l'anima senza sangue e ¶ senza parola. Ma io 275 2 | fatto di me. Ho spavento del sangue che mi rimane. Si ¶ giunge 276 2 | mortali, di tutto il mio sangue che mi faceva velo, mi sono 277 2 | ferito per terra si vuota di sangue, quasi ogni mattina mi sono 278 2 | lacrime, credo che non ho più sangue. Ti ¶ prego, ti prego! Non 279 3 | trascurato di mettere nel mio sangue ¶ la smemoraggine. Già, 280 3 | vergogna non manchi se non ¶ il sangue... Ma dimmi!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~ 281 3 | a ogni parola un peso di sangue e di ¶ lacrime.~ ~ ~ ~Gherardo 282 3 | questa testimone ¶ del mio sangue e del mio spirito.~ ~ ~ ~ 283 3 | Se non vuoi che il ¶ mio sangue ricada su te e su quella 284 3 | rabbrividendo.~ ~ ~ ~Ah, ¶ è sangue! Chi l'ha ucciso?~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
285 Dedica | QUESTO CANTO~ ~DELL'ANTICO SANGUE~ ~CONSACRO~ ~ ~ ~ ~ 286 Atto1, 1 | tutto il sangue ribollire.~ ~ ~ ~ 287 Atto1, 2 | fiore del sangue mio.~ ~ 288 Atto1, 2 | fu ristagnato il sangue che colava.~ ~ 289 Atto1, 2 | figlio, e dal sangue li guardi il Battista!~ ~ ~ ~ 290 Atto1, 3 | il sangue mio; ed ecco, ora lo spezzo,~ ~ 291 Atto1, 3 | CANDIA: In sangue e latte me lo devi rendere!~ ~ 292 Atto1, 5 | Se Dio l'ha udito, in sangue~ ~ 293 Atto1, 5 | Non ti darem sangue ma caglio.~ ~ 294 Atto1, 5 | contro il tuo sangue, contro la legge~ ~ 295 Atto1, 5 | Se il sangue è ingiusto, tu non puoi 296 Atto2, 1 | Se vuol sangue a medicina,~ ~ 297 Atto2, 1 | china a terra): «Se vuol sangue a ¶ medicina,~ ~ 298 Atto2, 1 | la voce in bocca e il sangue se ne va~ ~ 299 Atto2, 1 | Se il sangue è ingiusto, tu non puoi 300 Atto2, 2 | LA VOCE: Esci, Cosma, pel sangue di Gesù!~ ~ 301 Atto2, 3 | lo dico: Interroga il tuo sangue,~ ~ 302 Atto2, 3 | il sangue del tuo viso che si perde?~ ~ ~ ~( 303 Atto2, 3 | Tutte le vene di quest'altro sangue~ ~ 304 Atto2, 4 | e il sangue mi si fermò.~ ~ 305 Atto2, 6 | più che un'oncia di sangue gli fu~ ~ 306 Atto2, 6 | Ma s'è rifatto il mio sangue,~ ~ 307 Atto2, 7 | LAZARO: Succhiato ti fu il sangue, che sei~ ~ 308 Atto2, 7 | sono io a te, pel tuo sangue?~ ~ ~ ~ 309 Atto2, 7 | Guardatelo, senza più sangue~ ~ 310 Atto3, 1 | abbia pietà del sangue innocente!~ ~ ~ ~(Le tre 311 Atto3, 1 | era là con la macchia di sangue.~ ~ 312 Atto3, 2 | lasciato con lacrime e con sangue.~ ~ ~ ~ 313 Atto3, 2 | il sacro sangue sparso ei lo riscatta.~ ~ ~ ~ 314 Atto3, 2 | fu ristagnato il sangue che colava.~ ~ 315 Atto3, 3 | nel sangue del mio moncherino~ ~ 316 Atto3, 4 | Preparai l'ora di sangue,~ ~ 317 Atto3, 4 | ho ucciso!» rispose; nel sangue~ ~ Forse che sì forse che no Parte
318 1 | veramente l'uno e l'altro sangue si rinforzavano, ¶ balzavano; 319 1 | sospeso sopra un poco di sangue roseo.~ ~- Non volevate 320 1 | lingua se non un gusto di sangue e di polvere.~ ~Allora le 321 1 | l'ombra e ¶ l'acqua e il sangue sono al suo delirio un solo 322 1 | Che ho?~ ~- Un po' di sangue.~ ~- Sangue?~ ~Ella cercava 323 1 | Un po' di sangue.~ ~- Sangue?~ ~Ella cercava il fazzoletto; 324 1 | macchiata dalla ¶ goccia del sangue voluttuoso.~ ~- Non so - 325 1 | le due creature del suo sangue. La forma della sua fronte 326 1 | che sorrideva, un filo di sangue, un ¶ sottilissimo grumo, 327 1 | d'uomo invermigliate di sangue temerario, rotte come ¶ 328 1 | poteva essere di fuoco e di sangue, vive ¶ e artificiali, lascive 329 1 | nettare, s'irradiavano d'un sangue improvviso; poi subito si ¶ 330 1 | campo, avida di vedere il sangue, di guardare la carne ¶ 331 1 | apparizione del ¶ fuoco e del sangue nel gioco eroico aveva esaltato 332 1 | negli altri mattini. Senza sangue, senza respiro, vuota ¶ 333 1 | appressò, nell'aria ¶ il suo sangue prima di lui sentì che non 334 1 | spezzato, per quel viso senza sangue, per quelle labbra che non 335 1 | bramosi che di versare il sangue ¶ cristiano. E colui s'avanzava 336 1 | che aveva bevuto il buon ¶ sangue, formavano un'aiuola gloriosa.~ ~ 337 1 | spettrale che ¶ si colorava di sangue, d'oro, di viola. «È il 338 2 | patire mescolando il nero sangue che cola ¶ dalle ferite 339 2 | sentiva su sé la macchia del sangue voluttuoso.~ ~- Speravi; 340 2 | i denti forti il filo di sangue. Risospinse la sorella, 341 2 | passione ancor tumida di torbo sangue. Gli sbattimenti ¶ interrotti 342 2 | temere che il mio proprio sangue ¶ si versi tutto per le 343 2 | piacesse versare il seme o il sangue. E quei mostri ti somigliano ¶ ( 344 2 | il giubilo stesso del suo sangue ¶ la colorasse fino all' 345 2 | su la ripa, e che il suo sangue ravvivasse la reliquia. 346 2 | alla porta bruna come il sangue cagliato, l'albore della 347 2 | affreschi, simili a chiazze di sangue indelebile. Ogni ¶ imagine 348 2 | anima ¶ repugnò, tutto il sangue si ritrasse.~ ~- La vettura 349 2 | sepolcri e quelle cementate dal sangue civico. Le ¶ campane sonavano 350 2 | tartaro come coaguli di sangue biancheggiavano rosseggiavano 351 2 | sopravvenne. E Aldo mi scoperse il sangue ¶ nei denti, il piccolo 352 2 | E m'asciugai quel ¶ poco sangue del bacio. La prima volta 353 2 | serbato, con la macchiolina di sangue; l'ha nascosto, e non ¶ 354 2 | spezzato, per quel viso senza sangue... Io non son nulla, non 355 2 | balenavano incoerenti sul ¶ sangue congesto; ma parevano scoppiare 356 2 | piombasse giù un ¶ gomitolo di sangue.~ ~- La fai piangere.~ ~- 357 2 | vomire, quando la bile e il sangue empiono la bocca, e freddo 358 2 | testimonianza che il loro sangue, senz'altra misura ¶ che 359 2 | apprestavano a versare il sangue.~ ~La musica, che già aveva 360 2 | non il ¶ fragore del suo sangue imperversato su la sua volontà 361 2 | quasi che di continuo il suo sangue le ossa ¶ del suo petto 362 2 | gravasse. Un rigagnolo di sangue fumido ¶ attraversava il 363 3 | eccitava il suo vecchissimo sangue maremmano. - No?~ ~- Racconta, 364 3 | esclusa dalla vita di sangue e di luce, per non lasciarmi 365 3 | nello stretto viso senza sangue. ¶ Nessuno aveva pietà di 366 3 | creature del suo medesimo sangue. «Isabella ¶ va ogni giorno 367 3 | La forza misteriosa del sangue si rimescolò, a quell'accento. 368 3 | alle vertebre, ¶ vuotato di sangue. Aveva traudito?~ ~La parola 369 3 | che i nervi i ¶ tendini il sangue. L'uomo, che l'aveva annientata, 370 3 | martirio, col più dolente sangue del petto. Un tale ¶ amore 371 3 | scoprì la bocca piena di sangue e di ¶ lacrime.~ ~- Perdonami, 372 3 | inchiostro. - Il mio vero sangue è nero.~ ~Ella aveva sfilate 373 3 | labirinto, per asciugare il sangue del primo bacio. ¶ Te ne 374 3 | Domattina non ci sarà più sangue; ma andrò, e le dirò: «Guardami 375 3 | la fame del cuore, e il sangue e ¶ le lacrime, e la fine 376 3 | grande? Non senti come il mio sangue aumenta, ¶ come le mie vene 377 3 | ancora di che sa il mio sangue. Fammi ¶ ancora male, amor 378 3 | assaporarla nella saliva nel ¶ sangue nelle lacrime nel sudore 379 3 | desiderio assalitore. E il sangue aumentava, e le vene si ¶ 380 3 | inumano, sputando nel sangue ingiurie atroci contro il 381 3 | Tutto il palco era sparso di sangue. Le ¶ viscere della folla 382 3 | faccio che ¶ leccare il mio sangue, e mai non stagna. Chi m' 383 3 | colorata del suo ¶ cupo sangue come quel rigagnolo fumido 384 3 | rimasero le macchie del sangue non lavate, ¶ dopo il delitto; 385 3 | tutte le sue vene ¶ avide il sangue rovente, vestita dalla tonaca 386 3 | prima del pianto e del sangue, ¶ prima che la figlia crudele Il fuoco Parte
387 1 | per tutto il suo corpo il sangue pulsava e balzava con violenza 388 1 | medesima s’inebriava come del sangue o del vino.~ ~Né soltanto 389 1 | nel vedere il flutto di sangue sgorgante dal petto della 390 1 | arciere pagano? Sì vermiglio sangue in una donzella nutrita 391 1 | vene delle sue creature un sangue luminoso. In verità, Giorgione 392 1 | alle sue tempie un’onda di sangue più fiera di quella che 393 1 | cuori come un flutto di sangue torbido; e li sorprese un 394 1 | barbaro in ogni uomo di sangue diverso.~ ~– Ma anch’egli, 395 1 | nutrito del più caldo suo sangue le creature della sua arte. – 396 1 | compatta. Pareva che il sangue si fosse arrestato in tutte 397 1 | natura fece insigne il nostro sangue.~ ~Stelio Èffrena taceva, 398 1 | ruderi inondati di tanto sangue eroico non doveva levarsi 399 1 | che ti consuma e il mio sangue che bolle non ti fanno paura? 400 1 | svegliava in quell’agile sangue latino, a contatto del barbaro. « 401 1 | distrutta, immolata senza sangue.~ ~– No, Perdita, nessun 402 1 | possa più dividervi dal mio sangue, e che voi anche non possiate 403 1 | impallidendo come se il suo sangue si disperdesse nella terra 404 1 | il color cupo e ricco del sangue aggrumato. I fiori erano 405 1 | Che i vada in tanto sangue!~ ~– E il pane?~ ~– Gavemo 406 1 | splendore del suo proprio sangue. Gli parve che tutto il 407 2 | speranza, ogni giorno. Il mio sangue aumenta, quando ti sono 408 2 | mescolata a lui con tutto il suo sangue più acre. Ella lo aveva 409 2 | distrutta, immolata senza sangue.~ ~– Andiamo, andiamo, – 410 2 | nella saliva il sapore del sangue. D’improvviso, avevano ceduto 411 2 | dita tinte dalla stilla di sangue che n’era sgorgata.~ ~– 412 2 | a traverso tutto il suo sangue non come un suono ma come 413 2 | bocca pesante, e che il tuo sangue se ne vada dal tuo viso 414 2 | sbiancò, perse tutto il sangue della sua faccia.~ ~– Te 415 2 | che battano come il mio sangue e che l’ombra delle tue 416 2 | affluiva al suo spirito come il sangue ai precordii. Egli era l’ 417 2 | impuro che gli avveleni il sangue, che gli contamini il pensiero: 418 2 | sembrerò bella, gli brucerò il sangue. Ancóra per poco!» Con i 419 2 | sapeva risvegliare nel loro sangue intorpidito gli istinti 420 2 | nel significare l’opera di sangue.~ ~– Mai? Non conoscete 421 2 | naturale, della virtù di sangue; e lo vedeva presso la terra, 422 2 | accelerava il battito del sangue, moltiplicava la facoltà 423 2 | dalla generosità del suo sangue, dimentico del dolore, mi 424 2 | subitanee della virtù di sangue – seguitava il giovine sollevandosi 425 2 | morire una donna, del miglior sangue di Francia, appunto in una 426 2 | l’erba, raggomitolata nel sangue, accanto alla lepre che 427 2 | come se fossero di cupo sangue quei quattro re di porfido 428 2 | giovine passarono nel suo sangue come se si fossero distrutti 429 2 | giovine passarono nel suo sangue come se si fossero distrutti 430 2 | indietro, evocò in quel sangue splendente la figura pensosa 431 2 | secondo gli istinti del suo sangue e i ricordi del suo intelletto, 432 2 | luce gli dava imagine del sangue che cola, della vita che 433 2 | veleno che correva nel loro sangue umano. La volontà dell’una 434 2 | cautela il vaso eletto. – Il sangue non mente. Il dono è degno 435 2 | Pensava a una stilla di quel sangue circolante per quella sostanza 436 2 | subitamente un flutto vivo di sangue si diffuse su le sue gote, 437 2 | mio.~ ~S’accorse che il sangue stillava dalle sue dita. 438 2 | fazzoletto macchiato di sangue, i suoi occhi rimanevano 439 2 | brivido che aboliva nel sangue il ricordo di ogni carezza, 440 2 | metallo e di cera; l’odore del sangue umano eccita la frenesia 441 2 | estratta dal più amaro suo sangue una tal dolcezza. «Ebbene?»~ ~ 442 2 | nelle sue pupille e nel suo sangue. Ma così, ma così fra alcuni 443 2 | splendenti, e si copriva d’un sangue meraviglioso. Le acque allargavano 444 2 | nei loro occhi venati di sangue. I loro lineamenti risentiti, 445 2 | favolosi tanto fiume di sangue versarono per la bellezza Giovanni Episcopo Capitolo
446 Dedica | schianto, e il gorgoglio del sangue; e l'agonia ¶ di Ciro, in 447 Testo | sentii per la faccia il sangue caldo, persi la conoscenza. 448 Testo | era rimasta la paura del sangue, la visione del sangue. 449 Testo | del sangue, la visione del sangue. Le cronache dei ¶ giornali 450 Testo | letto e si faceva frustare a sangue dalle sue donne... Abbiamo ¶ 451 Testo | no; non aveva dato il suo sangue alle vene ¶ della creatura 452 Testo | rivelavano qualche goccia di sangue aristocratico. Chi era ¶ 453 Testo | avere alcuna comunanza ¶ di sangue col marito di sua madre. 454 Testo | queste parole:~ ~- Non ha sangue nelle vene; non ha una goccia 455 Testo | vene; non ha una goccia di sangue. Quel poco che ¶ aveva, 456 Testo | aspetta una ¶ creatura del suo sangue, un figliuolo, un piccolo 457 Testo | altra vita, nutriva del suo sangue la creatura misteriosa che 458 Testo | era veramente mio, del mio sangue. Aveva su la spalla sinistra 459 Testo | non lo vedono. È ¶ vino? È sangue? Sì, signore: l'una e l' 460 Testo | Io ¶ ebbi la visione del sangue.~ ~Allora, istintivamente, 461 Testo | catinella. Gli usciva il sangue dal naso: e, come ¶ egli 462 Testo | macchiarsi la camicia, il sangue gocciolava a ¶ terra.~ ~ 463 Testo | che il ¶ rumore del nostro sangue. Nel vano della finestra 464 Testo | fredda fredda...~ ~ ~Quanto sangue! Può un uomo contenere un 465 Testo | uomo contenere un mare di sangue? Le vene si vedono a ¶ pena, 466 Testo | due spugne.~ ~Uno, tanto sangue; e l'altro, neanche una L'innocente Paragrafo
467 Intro | settimane di continenza, il mio sangue ebbe come ¶ un'accensione 468 Intro | impeccabile aveva conservato nel sangue, nelle più segrete vene, 469 Intro | altra. Silenziose onde di sangue e ¶ d'idee facevano fiorire 470 Intro | la sera innanzi ¶ nel mio sangue, mi percorse tutte le vene. 471 3 | voluto suggere le stille di sangue ¶ che spuntavano l'una dopo 472 3 | donna desiderabile e nel mio sangue si riaccesero il ricordo 473 7 | circostanze, sotto ¶ l'urgenza del sangue riacceso. Non altro più 474 7 | abbandonarsi al languore del suo sangue. Vedo ¶ come se l'avessi 475 11 | tolse il respiro, tutto il sangue mi ¶ si fermò nelle arterie, 476 11 | io sentivo fluire il mio sangue assottigliato.~ ~Quando 477 12 | all'ultima goccia, il ¶ sangue del tuo cuore». Una ripugnanza, 478 14 | Allora, mentre mi durava nel sangue l'eccitamento della corsa, 479 14 | mia carne, tutto il ¶ mio sangue e tutte le mie fibre votavano 480 14 | Intendi? Il suo stesso sangue s'è inviperito in altri 481 15 | di te m'era rimasto nel sangue, indugiavo a prendere il 482 16 | di lei m'era rimasto nel sangue, alimentavano una cupa ¶ 483 19 | nervoso, l'impoverimento del sangue, un disturbo ¶ nutritivo 484 19 | sostenere la rigenerazione del sangue, ricostruire l'organismo ¶ 485 21 | fino all'ultima goccia, il sangue del tuo cuore». Una ripugnanza, 486 24 | venuto mi rimescolava il sangue. Ma egli ¶ non comparve. 487 31 | vagito? L'emorragia, il sangue...» Vidi il lago rosso, 488 31 | compressa. Grandi macchie di sangue ¶ rosseggiavano sul letto, 489 31 | rosseggiavano sul letto, macchie di sangue tingevano il pavimento. 490 31 | forse il contatto ¶ del sangue nero...~ ~Ella parlava attendendo 491 32 | ancóra quelle macchie di sangue, tutto quel povero sangue ¶ 492 32 | sangue, tutto quel povero sangue ¶ sparso che aveva inzuppato 493 32 | Chi le renderà tutto quel sangue?» Iniziavo un gesto ¶ istintivo 494 32 | trasfondere la metà del ¶ mio sangue nelle sue vene!».~ ~Pensavo, 495 32 | poco, rigenerata, con un sangue nuovo. Parrebbe una creatura 496 32 | con ¶ quel gran flutto di sangue ella avesse espulso quanto 497 33 | diffondersi lento del sangue nuovo generato dal cibo, 498 33 | mezzi la rigenerazione del sangue. Il suo collega Jemma di 499 34 | pallido, perché tutto il sangue m'affluì al cuore. Che provò 500 35 | le vere creature del mio sangue.~ ~Ella stessa volle fasciarlo. 501 36 | Non ha bisogno che di sangue... e ¶ di tranquillità. 502 38 | arrossato dall'afflusso di sangue ¶ e dallo sforzo, aggrinzato 503 39 | poco, rigenerata, con un ¶ sangue nuovo. Parrebbe una creatura 504 45 | Lo so, lo sento.~ ~Il sangue mi s'era ghiacciato.~ ~- 505 50 | subitaneo ¶ m'agghiacciò il sangue, m'irrigidì la lingua, m' Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
506 0, 1 | dietro di me l’oblìo. Di sangue~ ~l’arme non s’imperlò ma 507 0, 5 | simili a ferite~ ~fresche di sangue, con un giallo stame;~ ~ 508 0, 11 | vin di rose!~ ~Tutta di sangue e d’oro si compose~ ~una 509 1, 2 | del Battista~ ~e il nero sangue e la gran barba irsuta~ ~ 510 1, 7 | rosso ovunque il rifluente~ ~sangue, di sangue tutto il mondo 511 1, 7 | il rifluente~ ~sangue, di sangue tutto il mondo intriso!~ ~ 512 2, 2 | pianto~ ~puro o il più puro sangue di tue vene.~ ~ ~ 513 2, 11, 5 | o frutti dal più lene~ ~sangue virgineo nati, nudriti da 514 2, 11, 6 | antico~ ~ricordo. E dal mio sangue rigermoglia l’amore~ ~furtivamente. 515 2, 12, 5 | onda e la pace. E dal mio sangue acceso~ ~la tua potenza 516 2, 13, 2 | quando poté, de l’ostil sangue~ ~deterso, al letto suo 517 2, 14 | umani ultimi eroi del buon sangue d’Alcide.~ ~Par, come germi 518 2, 15 | Il sangue de le vergini 35.~ ~Il sangue 519 2, 15 | sangue de le vergini 35.~ ~Il sangue de le vergini ogni cosa 520 2, 15 | infallibile, rosso de ’l sangue verginale.~ ~Poi, grande 521 2, 15 | fronte una stilla~ ~di quel sangue ancor tepida, che al sole 522 2, 15, 1 | o padre Fiume, il buon sangue verso~ ~de le vergini! — 523 2, 15, 3 | immortale~ ~che arde il sangue de gli uomini, mettea ne’ 524 2, 15, 3 | l’uomo da una ferita~ ~il sangue: dolce il sangue fluisca 525 2, 15, 3 | ferita~ ~il sangue: dolce il sangue fluisca ne le vene~ ~de 526 2, 15, 3 | trasfonda~ ~di vena in vena un sangue puro e ne le lontane~ ~età 527 2, 15, 4 | e i bulicanti rivi de ’l sangue umano.~ ~ 528 4, 4 | profumo tu ti profumasti~ ~il sangue. Ecco la fronda che sfrondasti~ ~ 529 0, 1, 1 | quali ferite~ ~fresche di sangue con un giallo stame~ ~e 530 0, 3, 6 | antico~ ~ricordo. E da ’l mio sangue rigermoglia l’amore~ ~furtivamente. 531 0, 6, 3 | prurigine lasciva~ ~dàvanmi a ’l sangue; ma de’ lunghi baci~ ~mi 532 0, 6, 5 | correre l’acqua; e da ’l mio sangue acceso~ ~rifiorivano i baci Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
533 Isao | bere in coppa jacintea~ il sangue d’una dea,~ che a ’l cuore 534 Int | ove i lievi~ fiori de ’l sangue allora~ uscían brillando 535 Athe | cicatrici~ l’onde de ’l sangue tiepide e leggere.~ ~Or 536 Fran | rosa~ «che palpita di suo sangue vermiglia.~ «È la madre 537 Fran | dà voci di lire,~ «fa il sangue in lei pe ’l ritmico fluire~ « 538 Fran | dà voci di lire,~ fa il sangue in noi pe ’l ritmico fluire~ 539 Fran | so quali parole~ il buon sangue ne ’l capo mi favelli~ volgendo 540 Fran | i palagi.~ Canta, o buon sangue! Ed i pensier malvagi,~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
541 4, 13 | bere in coppa iacintea~ ~il sangue d’una dea,~ ~che a ’l cuore 542 6 | ginocchi~ ~però che il sangue a torno~ ~da ’l fianco gli Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
543 0, 1, 0, 0, 43| Di ¶ latin sangue sorse la parola~ ~ 544 0, 2, 0, 0, 31| un ¶ sangue divino.~ ~ ~ ~ 545 0, 2, 0, 0, 110| risplendere, come se d'un sangue fulgente~ ~ 546 1, 1, 0, 2, 173| del ¶ mio sangue. Il mozzo~ ~ 547 1, 1, 0, 4, 867| ché ¶ pel sangue mi corse~ ~ 548 1, 1, 0, 4, 925| Gèniti ¶ d'un grembo, d'un sangue,~ ~ 549 1, 1, 0, 5, 1300| e ¶ lacrimoso di sangue,~ ~ 550 1, 1, 0, 5, 1388| e ¶ notti, tra il sangue e l'incendio,~ ~ 551 1, 1, 0, 6, 1543| il ¶ sangue d'Atene di Sparta~ ~ 552 1, 1, 0, 6, 1571| grondavano ¶ ancóra di sangue.~ ~ 553 1, 1, 0, 6, 1644| ardea ¶ nell'eroico sangue.~ ~ 554 1, 1, 0, 7, 1865| di ¶ sangue fosse un'eterna~ ~ 555 1, 1, 0, 8, 2252| la ¶ nata del sangue d'Atreo,~ ~ 556 1, 1, 0, 9, 2888| Infondermi ¶ il sangue feroce~ ~ 557 1, 1, 0, 9, 2907| Con ¶ Eros confusi il mio sangue,~ ~ 558 1, 1, 0, 9, 2951| bel ¶ sangue commisto d'Amore.~ ~ 559 1, 1, 0, 10, 3220| che ¶ un flutto di sangue riempia,~ ~ 560 1, 1, 0, 10, 3266| Ma ¶ l'allegrezza nel sangue~ ~ 561 1, 1, 0, 10, 3297| rompere ¶ dal torbido sangue.»~ ~ ~ ~ 562 1, 1, 0, 10, 3325| che ¶ non ha carne e non sangue~ ~ 563 1, 1, 0, 11, 3611| tumulto ¶ e qual sangue d'aurore~ ~ 564 1, 1, 0, 11, 3670| le ¶ chiome, odorate di sangue~ ~ 565 1, 1, 0, 11, 3858| vidi. E mi parve che il sangue~ ~ 566 1, 1, 0, 12, 4016| che ¶ fosti vermiglia di sangue~ ~ 567 1, 1, 0, 12, 4076| con ¶ l'ima midolla e col sangue~ ~ 568 1, 1, 0, 12, 4131| d'acque abondante e di sangue~ ~ 569 1, 1, 0, 12, 4249| remeggio ¶ sul sangue salmastro,~ ~ 570 1, 1, 0, 13, 4411| Papaveri, ¶ sangue fulgente~ ~ 571 1, 1, 0, 13, 4412| qual ¶ sangue d'eroi e d'amanti~ ~ 572 1, 1, 0, 13, 4536| èmuli in ¶ foco ed in sangue!»~ ~ ~ ~ 573 1, 1, 0, 14, 4696| col sangue ¶ dell'Asia. Pur quanto~ ~ 574 1, 1, 0, 14, 4826| e della ¶ Nave, nel sangue~ ~ 575 1, 1, 0, 15, 5075| del sangue ¶ di Dàrdano prese~ ~ 576 1, 1, 0, 15, 5282| Prono ¶ cadesti, e il tuo sangue~ ~ 577 1, 1, 0, 15, 5283| ottimo, il ¶ sangue del capo,~ ~ 578 1, 1, 0, 15, 5333| di sogni ¶ nel sangue e donata~ ~ 579 1, 1, 0, 15, 5455| un fiume ¶ di sangue ed è nera.~ ~ 580 1, 1, 0, 16, 5539| splendenti ¶ di sangue e di schiume~ ~ 581 1, 1, 0, 16, 5657| mio sangue ¶ sul trivio deserto.~ ~ 582 1, 1, 0, 16, 5762| rossi che ¶ versano il sangue~ ~ 583 1, 1, 0, 16, 5781| in una ¶ immensità di sangue~ ~ 584 1, 1, 0, 17, 5851| O città di ¶ sangue e di lucro,~ ~ 585 1, 1, 0, 17, 5924| passai ¶ sopra il sangue ferino.~ ~ 586 1, 1, 0, 17, 5953| lorda di ¶ lordure e di sangue.~ ~ 587 1, 1, 0, 17, 5985| l'odore ¶ del sangue ferino.~ ~ ~ ~ 588 1, 1, 0, 17, 6020| pregio ¶ e il mistero del sangue~ ~ 589 1, 1, 0, 17, 6261| donna, ¶ da che il primo sangue~ ~ 590 1, 1, 0, 17, 6640| per sentir ¶ l'odore del sangue~ ~ 591 1, 1, 0, 17, 6813| quasi nato ¶ fosse del sangue~ ~ 592 1, 1, 0, 18, 7124| col ¶ battito del mio sangue~ ~ 593 1, 1, 0, 18, 7349| ma tra il ¶ sangue un'ala ch'è intatta,~ ~ 594 1, 1, 0, 18, 7571| testimonianze ¶ d'un sangue~ ~ 595 1, 1, 0, 19, 7656| che parea ¶ sangue di pardo.~ ~ 596 1, 1, 0, 19, 7744| del sangue ¶ sagliente pei fermi~ ~ 597 1, 1, 0, 19, 7949| al vado ¶ pulsare del sangue,~ ~ 598 1, 1, 0, 19, 8008| in vene di ¶ sangue e di pianto.~ ~ 599 1, 1, 0, 20, 8186| del gentil ¶ sangue, tu vate~ ~ 600 1, 1, 0, 21, 8335| Un sangue ¶ infantile m'inonda.~ ~ 601 1, 1, 0, 21, 8365| accresci ¶ il mio sangue e l'affina!~ ~ 602 1, 1, 0, 21, 8367| ed ogni ¶ aumento di sangue~ ~ 603 1, 1, 0, 21, 8370| moltiplica ¶ questo mio sangue~ ~ 604 2, 2, 0, 0, 36| immortali, Eroe primo di nostro sangue~ ~ 605 2, 2, 0, 0, 108| e i serpi, il fango e il sangue,~ ~ 606 2, 3, 0, 0, 23| pel sangue ¶ non vendicato~ ~ 607 2, 3, 0, 0, 100| splendere il ¶ latin sangue gentile.~ ~ 608 2, 3, 0, 0, 126| dal sangue ¶ regio, avrà nella nuova~ ~ 609 2, 3, 0, 0, 132| per questo ¶ buon sangue che ti giova,~ ~ 610 2, 3, 0, 0, 172| dell'eroe. ¶ Dal sangue vermiglio~ ~ 611 2, 4, 0, 0, 6| leoni, il ¶ suo sangue più prode~ ~ 612 2, 4, 0, 0, 89| ridente di ¶ giovine sangue.~ ~ 613 2, 4, 0, 0, 125| perduta, ¶ ei vide tanto sangue~ ~ 614 2, 5, 0, 0, 3| detersa ¶ dal sangue e dal pianto,~ ~ 615 2, 5, 0, 0, 75| del sangue ¶ mio, quando ti rivedrò?».~ ~ 616 2, 6, 0, 0, 96| che ¶ moltiplica il sangue~ ~ 617 2, 6, 0, 0, 239| e il fior ¶ del mio sangue latino,~ ~ 618 2, 8, 0, 3, 86| di tanto ¶ sangue e di tanta ventura.~ ~ 619 2, 8, 0, 5, 125| immortale, ¶ e tutto il sangue repente~ ~ 620 2, 8, 0, 8, 175| su le ¶ riviere del sangue, alte e succinte~ ~ 621 2, 8, 0, 9, 222| tinta del ¶ sangue gallico, ove raccese~ ~ 622 2, 8, 0, 10, 231| folgori e ¶ tuoni, furore e sangue, azzurro~ ~ 623 2, 8, 0, 13, 410| a mezzo il ¶ colle, nel sangue che invermiglia~ ~ 624 2, 8, 0, 14, 429| nel ferin ¶ sangue porta germe nascosto~ ~ 625 2, 8, 0, 14, 445| sangue ¶ salir la febbre sacra, 626 2, 8, 0, 15, 462| unghie ¶ dure, di polve e sangue intriso,~ ~ 627 2, 8, 0, 16, 478| che ¶ ha orrore del suo sangue~ ~ 628 2, 8, 0, 16, 555| il più bel ¶ fiore del sangue di Romagna~ ~ 629 2, 8, 0, 16, 572| stirpe di ¶ dogi, sangue republicano~ ~ 630 2, 8, 0, 17, 599| del ¶ sangue, cupo bulicame di membra~ ~ 631 2, 8, 0, 17, 618| se non ¶ sudore e sangue. Ognun coi denti~ ~ 632 2, 8, 0, 17, 656| nel sangue ¶ loro. Un disse: «Vinceremo».~ ~ ~ ~ 633 2, 8, 0, 18, 709| un ¶ aspersorio di sangue e battezzò~ ~ 634 2, 8, 0, 19, 772| o dolci ¶ figli, latin sangue gentile!~ ~ 635 2, 13, 0, 0, 81| su ¶ l'impero di sangue e di lue.~ ~ ~ ~ 636 2, 13, 0, 0, 139| che latra, ¶ la città del sangue~ ~ 637 2, 13, 0, 0, 324| una figlia ¶ che gronda di sangue.~ ~ ~ ~ 638 2, 16, 0, 0, 18| Il rosso ¶ mattone qual sangue che sgorghi~ ~ 639 2, 17, 1, 0, 33| il sangue ¶ dell'aurore~ ~ 640 2, 19, 1, 1, 2| pel sangue ¶ de' tuoi Bianchi e de' 641 2, 19, 2, 2, 16| rosseggiar ¶ come sangue che s'accaglia~ ~ 642 2, 19, 2, 4, 46| bollire il ¶ sangue della gran ferita.~ ~ ~ ~ 643 2, 19, 2, 11, 145| Tempo non ¶ è che d'aspro sangue impregni~ ~ 644 2, 19, 2, 13, 176| tutto il ¶ sangue del cor mio violento.~ ~ ~ ~ 645 2, 20, 1, 1, 3| onde tutto ¶ il mio sangue acro e vermiglio~ ~ 646 2, 20, 1, 2, 18| terse il ¶ sangue degli Oddi, ancóra scroscia.~ ~ ~ ~ 647 2, 20, 1, 3, 30| mena la ¶ donna sua del sangue Ursino.~ ~ 648 2, 20, 1, 6, 83| io nel mio ¶ sangue. Vattene con Dio.»~ ~ 649 2, 20, 1, 8, 104| Sempre il ¶ tuo sangue splende come l'ostro.~ ~ 650 2, 20, 9, 3, 38| in foco in ¶ sangue in fanghe in ghiacce inerti~ ~ 651 2, 21, 2, 3, 42| Eroe ¶ dall'aspro sangue contadino?~ ~ ~ ~ 652 2, 21, 4, 3, 41| O cuor» ¶ dissi «il tuo sangue sì l'arrossa!»~ ~ 653 2, 24, 0, 0, 20| su 'l ¶ sangue ed immoto l'oplite.~ ~ 654 3, 2, 0, 7, 235| fatto al rombo del suo sangue,~ ~ 655 3, 6, 0, 0, 56| sangue che ¶ per ispada spiccia 656 3, 10, 0, 0, 5| O sangue mio ¶ come i mari d'estate!~ ~ 657 3, 11, 0, 0, 23| il sangue ¶ che fuma e che bolle,~ ~ 658 3, 11, 0, 0, 26| asperse ¶ del suo ricco sangue~ ~ 659 3, 11, 0, 0, 191| ov'arde il ¶ sangue di Turno,~ ~ 660 3, 11, 0, 0, 275| Ecco il ¶ fiore del sangue latino.~ ~ 661 3, 11, 0, 0, 345| di sangue, ¶ i fianchi pulsano,~ ~ 662 3, 11, 0, 0, 424| sangue una ¶ sùbita~ ~ 663 3, 13, 0, 0, 26| S'inazzurra ¶ il tuo sangue come il mare.~ ~ 664 3, 18, 0, 0, 17| bianco, il ¶ sangue di Leda~ ~ 665 3, 22, 0, 0, 2| amor di nostro ¶ sangue,~ ~ 666 3, 27, 0, 0, 63| non il ¶ sangue: incruenta~ ~ 667 3, 30, 0, 0, 19| nella sua ¶ carne d'acro sangue irrigua,~ ~ 668 3, 30, 0, 0, 99| splendor ¶ del sangue novo, e il collo e gli òmeri~ ~ 669 3, 31, 0, 1, 10| chiare acque, con beato il sangue~ ~ 670 3, 31, 0, 1, 28| tiepida ¶ come sangue dalla conca~ ~ 671 3, 31, 0, 2, 146| viva ¶ la nave, non del sangue~ ~ 672 3, 31, 0, 2, 195| la potenza ¶ del sangue gorgonèo.~ ~ 673 3, 31, 0, 3, 239| Ma il ¶ dolce sangue suo in altro suono,~ ~ 674 3, 31, 0, 3, 294| che mi ¶ prende e beve il sangue mio!~ ~ 675 3, 31, 0, 3, 325| gia verde linfa, e sola è sangue~ ~ 676 3, 31, 0, 3, 340| nell'ombra la bocca è ancora sangue,~ ~ 677 3, 31, 0, 5, 429| Il suo ¶ sangue non tinge il bianco mare.~ ~ 678 3, 32, 0, 0, 27| gambe? È splendido il tuo sangue,~ ~ 679 3, 32, 0, 0, 180| di vele, splende ¶ come sangue ostile.~ ~ 680 3, 32, 0, 0, 200| del gelo, ¶ il sangue mio l'imiterà.~ ~ 681 3, 33, 0, 0, 16| beato ¶ che capo di gran sangue~ ~ 682 3, 34, 0, 0, 15| del sangue ¶ di Medusa~ ~ 683 3, 34, 0, 0, 53| marino il ¶ sangue di Folo.~ ~ 684 3, 38, 0, 0, 3| aeree membra che riga il tuo sangue d'oro~ ~ 685 3, 38, 0, 0, 101| fervide membra che riga il suo sangue d'oro~ ~ 686 3, 40, 0, 0, 73| Era del ¶ più vetusto sangue regio,~ ~ 687 3, 40, 0, 0, 89| Un fil di ¶ sangue gli colava giù~ ~ 688 3, 40, 0, 0, 132| sgorgarono ¶ commiste al sangue rosso.~ ~ ~ ~ 689 3, 40, 0, 0, 148| ancor cupe ardeangli di sangue acro.~ ~ ~ ~ 690 3, 42, 5, 0, 9| pioggia ¶ d'agosto calda come sangue.~ ~ ~ ~ 691 3, 51, 0, 0, 14| veggo del ¶ sangue mio splendere il mondo.~ ~ ~ ~ 692 3, 54, 0, 0, 187| una goccia ¶ di sangue larga e calda~ ~ 693 3, 54, 0, 0, 205| sangue che ¶ d'ogni sangue è più 694 3, 54, 0, 0, 205| sangue che ¶ d'ogni sangue è più vermiglio.~ ~ 695 3, 54, 0, 0, 237| di sangue ¶ come porpora in faville~ ~ 696 3, 54, 0, 0, 253| tra ¶ l'aquilino sangue e il sangue icario.~ ~ 697 3, 54, 0, 0, 253| l'aquilino sangue e il sangue icario.~ ~ 698 3, 54, 0, 0, 314| quando, ¶ scorto dal dio, di sangue tinto,~ ~ 699 3, 54, 0, 0, 348| Il sangue ¶ onde imperlavasi l'acume~ ~ 700 3, 54, 0, 0, 459| un aereo ¶ sangue irradiarsi.~ ~ 701 3, 60, 0, 2, 89| Quivi nel ¶ sangue prono era disteso~ ~ 702 3, 60, 0, 2, 94| sangue. E ¶ disse il falcato al 703 3, 60, 0, 2, 97| E il ¶ teschio e il sangue dentro ei mi serrò.~ ~ 704 3, 60, 0, 2, 104| non vale ¶ il sangue tuo meraviglioso!~ ~ ~ ~ 705 3, 60, 0, 5, 283| so il ¶ sangue umano e so l'afflato pànico~ ~ 706 3, 63, 0, 0, 152| in lume il cielo e il sangue;~ ~ 707 3, 64, 0, 0, 39| quasi che ¶ fero sangue in ogni scheggia~ ~ 708 3, 64, 0, 0, 164| gentile ¶ sangue.~ ~ ~ ~ 709 4, 1, 0, 0, 34| Del ¶ miglior sangue fa le tue rugiade~ ~ 710 4, 1, 0, 0, 146| in sangue ¶ e in fuoco un sol clamor 711 4, 2 | 2 - La canzone del sangue~ ~ ~ ~ 712 4, 2, 0, 0, 5| trae con ¶ la stipa. Il sangue del Signore~ ~ 713 4, 2, 0, 0, 15| aveano il ¶ sangue dell'Amor divino.~ ~ ~ ~ 714 4, 2, 0, 0, 22| E ¶ ribolliva il sangue ad ogni acquisto~ ~ 715 4, 2, 0, 0, 136| disse: «Quest'è il mio sangue; il quale~ ~ 716 4, 2, 0, 0, 137| è il ¶ sangue del novel patto, ed è sparso~ ~ 717 4, 2, 0, 0, 141| in quel vaso accolse il sangue sparso.~ ~ ~ ~ 718 4, 2, 0, 0, 157| O Mistero ¶ del Sangue! I duomi santi~ ~ 719 4, 2, 0, 0, 168| Odimi tu, ¶ latin sangue gentile!~ ~ ~ ~ 720 4, 4, 0, 0, 25| Verginità ¶ del primo sangue sparso!~ ~ 721 4, 4, 0, 0, 210| che ¶ gridano il gentil sangue latino:~ ~ ~ ~ 722 4, 5, 0, 0, 24| ancóra il ¶ sangue bulica e s'accaglia?~ ~ ~ ~ 723 4, 5, 0, 0, 134| Tra sangue ¶ e fuoco ecco un galoppo 724 4, 5, 0, 0, 177| vi guarda. ¶ Cresce il sangue e mai non stagna.~ ~ ~ ~ 725 4, 5, 0, 0, 231| S'alza nel ¶ sangue, e torna alla battaglia.~ ~ ~ ~ 726 4, 5, 0, 0, 236| ancóra. In ¶ piedi nel suo sangue, ammazza.~ ~ 727 4, 5, 0, 0, 237| Il sangue ¶ scorre e l'anima è tenace;~ ~ ~ ~ 728 4, 5, 0, 0, 240| scheggiato, ¶ e del suo sangue egli la chiazza.~ ~ ~ ~ 729 4, 5, 0, 0, 251| minaccia, ¶ si dibatte. Il sangue scorre~ ~ 730 4, 6, 0, 0, 54| deprecavano ¶ in van pel sangue sparto~ ~ ~ ~ 731 4, 6, 0, 0, 171| fremono, e ¶ il sangue grida nelle zolle,~ ~ ~ ~ 732 4, 7, 0, 0, 35| mista al ¶ suo sangue allor che cadde eletto~ ~ 733 4, 7, 0, 0, 121| nave, ¶ col desìo che il sangue bagni~ ~ 734 4, 7, 0, 0, 176| vendetta ¶ e lièvito del sangue,~ ~ 735 4, 7, 0, 0, 178| disse: «Spargete poco sangue.~ ~ 736 4, 8, 0, 0, 117| rifervere ¶ nel sangue tuo gentile.~ ~ ~ ~ 737 4, 9, 0, 0, 32| che il ¶ virginal tuo sangue, libamento~ ~ 738 4, 9, 0, 0, 66| l'effuso ¶ dopo te sangue di prodi,~ ~ ~ ~ 739 4, 9, 0, 0, 119| a braccia ¶ il primo sangue virginale~ ~ 740 4, 9, 0, 0, 171| Nutrii di ¶ sangue i sogni miei fedeli,~ ~ ~ ~ 741 4, 9, 0, 0, 172| d'aspro ¶ sangue, per trasmutarli in atti.~ ~ 742 4, 10, 0, 0, 16| silenzio ¶ sul suo sangue palpitare~ ~ 743 4, 10, 0, 0, 44| m'incresce ¶ il vano sangue non versato~ ~ 744 4, 10, 0, 0, 93| del ¶ sangue; e non avrai tomba. Foss' 745 4, 10, 0, 0, 152| di nero ¶ sangue rigano il cammino.~ ~ 746 4, 10, 0, 0, 168| il carico ¶ di sangue. Le cruente~ ~ ~ ~ 747 not, 2 | 2 - La canzone del sangue~ ~ ~ ~Il Cìntraco era in 748 not, 2 | Arimatea raccolse ¶ il divin sangue, quel medesimo che sotto 749 not, 4 | nell'ingiuria uno sputo di ¶ sangue. Accorrendo i suoi uomini, 750 not, 4 | sollevarsi. Egli vomitava sangue dal polmone, e il braccio 751 not, 4 | obici e tutta~ ~vermiglia di sangue, sul ponte ¶ ingombro di 752 not, 7 | morire con l'Impero. «Il sangue gli colava dai piedi e ¶ 753 not, 7 | ragion della spada e del ¶ sangue ed il mero e misto imperio ( 754 not, 9 | palla all'inguine. Perdeva sangue; non volle essere sorretto; 755 5, 3, 0, 1 | gran fumo dell'incorrotto sangue salendo ¶ dalle vette e 756 5, 3, 0, 1 | Cercate la mia faccia di sangue e di sudore, di passione ¶ 757 5, 3, 0, 1 | io vidi la tua faccia di sangue e di ¶ sudore, di passione 758 5, 3, 0, 1 | capo col sudore e col ¶ sangue la Guerra, rimenata ti avea 759 5, 3, 0, 2 | sacrificio del Corpo e del ¶ Sangue di Cristo?~ ~ ~ ~2. L'obice 760 5, 3, 0, 2 | parean vermigli del lor sangue fuggente;~ ~ ~ ~17. e quelli 761 5, 3, 0, 2 | per cemento diedero un ¶ sangue romano, che con le vene 762 5, 3, 0, 2 | primi, una ¶ verginità di sangue sacro, e quasi un rifiorire 763 5, 3, 0, 2 | saziata di midolla e di sangue. Ella è tremenda come belva 764 5, 3, 0, 3 | tanto peso? qual misura di ¶ sangue sarà più colma?~ ~ ~ ~5. 765 5, 3, 0, 3 | silente. E la polla del sangue che ¶ colava calda dal tuo 766 5, 3, 0, 3 | sanno i prodi: versano il sangue a gara. ¶ Lo sanno i prodi, 767 5, 4, 0, 1, 21| rappresa e ¶ di sangue accagliato.~ ~ ~ ~ 768 5, 4, 0, 3, 45| e per ¶ boccheggiare nel sangue~ ~ 769 5, 4, 0, 3, 47| per ¶ comunicare nel sangue~ ~ 770 5, 4, 0, 3, 49| per anco leccar ¶ salso sangue~ ~ 771 5, 4, 0, 7, 127| Bulica il ¶ sangue dei prodi~ ~ 772 5, 4, 0, 7, 130| Diguazza ¶ il fante nel sangue~ ~ 773 5, 4, 0, 15, 295| Così parla ¶ al sangue la Vila~ ~ 774 5, 4, 0, 19, 387| Già misto ¶ il lor sangue col tuo~ ~ 775 5, 5, 1, 0, 23| in un ¶ sangue perenne come fonte~ ~ 776 5, 5, 2, 0, 7| il sangue ¶ cittadin con le bigonce~ ~ 777 5, 5, 2, 0, 34| quando ¶ mastichi il sangue del compagno~ ~ 778 5, 5, 2, 0, 64| colava ¶ come il sangue, ed era orrendo.~ ~ ~ ~ 779 5, 5, 2, 0, 76| del sangue ¶ soffocava il Dio vivente.~ ~ ~ ~ 780 5, 5, 2, 0, 140| di sangue, ¶ verso l'Alpe e verso 781 5, 5, 5, 0, 58| sangue ¶ inesausto nel suo petto. 782 5, 5, 5, 0, 80| che tanto ¶ sangue non t'è dato invano.~ ~ ~ ~ 783 5, 6, 0, 0, 17| solo; e il ferro e il sangue e il loto~ ~ 784 5, 6, 0, 0, 57| quivi ¶ erano il loto e il sangue e il ferro.~ ~ ~ ~ 785 5, 7, 0, 1, 1| Signor ¶ di sangue, Dio dei combattenti,~ ~ 786 5, 7, 0, 1, 45| Signor di ¶ sangue, e tutto il lor dolore~ ~ 787 5, 7, 0, 2, 76| Signor di ¶ sangue, la più maschia prole.~ ~ ~ ~ 788 5, 7, 0, 2, 90| com'è ¶ simile al mosto il sangue ardente,~ ~ 789 5, 8, 0, 1, 11| e tu senti ¶ sgorgare il sangue suo~ ~ 790 5, 8, 0, 1, 15| nell'anima tua stilla quel sangue,~ ~ 791 5, 8, 0, 1, 16| gronda ¶ quel sangue sopra la tua mano:~ ~ 792 5, 8, 0, 3, 63| che del ¶ sangue fraterno~ ~ 793 5, 8, 0, 5, 116| ha in sé la grazia e il sangue~ ~ 794 5, 8, 0, 6, 132| che alcun ¶ del sangue suo~ ~ 795 5, 9 | di sudore, ¶ intriso di sangue.~ ~ ~ ~7. Gli elmetti ch' 796 5, 9 | di sudore, ¶ intriso di sangue.~ ~ ~ ~32. Le scarpe lorde 797 5, 9 | sono fanciulli, tutti nel sangue ¶ innocenti. E il cieco 798 5, 12, 0, 1 | alzata sul ¶ fondamento di sangue e d'anima dalle spalle dei 799 5, 12, 0, 1 | vivi di ¶ moltiplicarsi nel sangue.~ ~ ~ ~ 800 5, 12, 0, 2 | dal fuoco, intrisa ¶ di sangue, la divina radice per te 801 5, 12, 0, 3 | ferro e c'è il fuoco, c'è il sangue e c'è il sudore, c'è il 802 5, 12, 0, 3 | Jackson e sente il ¶ suo sangue che tuttavia cola, e ordina: « 803 5, 13, 0, 1 | parola che pesa come il sangue di tutti?~ ~ ~ ~2. Chi risponde? 804 5, 13, 0, 2 | si netta dalle lacrime di sangue la guancia.~ ~ ~ ~15. Risponde 805 5, 13, 0, 4 | fante, col sudore e col sangue del fante, ¶ allato allato.~ ~ ~ ~ 806 5, 13, 0, 5 | ambascia, sete e fame, sanie e sangue, o passione di Cristo ¶ 807 5, 13, 0, 5 | Inchiostro di scribi per sangue di martiri? A ¶ peso di 808 5, 14, 0, 0, 1| dal nero fango, lava il sangue e il sudore.~ ~ 809 5, 14, 0, 0, 72| oggi dal ¶ sangue immortalmente.~ ~ ~ ~ 810 5, 14, 0, 0, 125| da un ¶ sangue repente; e vanno, s'accrescono, 811 not, 1 | Mìliza per ¶ donna, d'insigne sangue, d'animo insigne. Nell'anno La Leda senza cigno Parte, paragrafo
812 1 | perpetuo~ ~68. La preghiera di sangue~ ~69. Il plenilunio della 813 1 | muta in ascolto~ ~76. Il sangue e la mota~ ~77. La madre 814 2, 1 | troppo fina dei cavalli di sangue e qualche volta anche il 815 2, 6 | una qualità insigne del sangue o dalla potenza della modellatura, 816 2, 9 | vede salire a traverso il sangue caldo della ferita nell’ 817 2, 13 | perché vi rivomitassero il sangue succhiato.~ ~Quando alfine, 818 2, 29 | prossimo, e l’oracolo del sangue era stato bene interpretato.~ ~ 819 2, 31 | traverso i veleni del suo sangue, gli ingombri de’ suoi mali. 820 2, 35 | ricacciava in bocca quel gusto di sangue e di cenere che avevo masticato 821 3, 1 | dell’ardore ereditati per sangue. I puledri di due anni ci 822 3, 1 | struttura e la potenza del sangue annunziavano più formidabile 823 3, 1 | profondo. Non già sprizzò sangue dal garrese del puledro 824 3, 1 | la corsa; ma l’odore del sangue futuro pareva salire da 825 3, 2 | negli occhi gli spiriti del sangue bruciavano con la forza 826 3, 5 | forse lo vide intriso di sangue.~ ~Come il berretto andava 827 3, 8 | per immergersi tutta nel sangue con la certezza di uscirne 828 3, 12 | pallide come arterie senza sangue, la Senna stagnante e spessita 829 3, 15 | che si abbevera del loro sangue furioso, prima d’inghiottirle 830 3, 19 | contro le ruote fumanti: il sangue brilla nelle fasciature 831 3, 31 | prateria. Non incedeva sopra il sangue ma sopra la rugiada, non 832 3, 34 | combattimento a oltranza, fuorché il sangue inesausto. La furia della 833 3, 35 | viso impiastrato e facevo sangue dalle gengive e dalle narici, 834 3, 35 | e il mio riso sapeva di sangue e di mota.~ ~Spedita la 835 3, 36 | lasciavo su me gocciolare il sangue e disseccarsi la mota. Quel 836 3, 37 | Ohimè, messer Gesù, quanto sangue di mia gente cola in terra! 837 3, 38 | sacrifizio del corpo e del sangue di Nostro Signore.~ ~ 838 3, 40 | cominciò la mischia: il sangue schizzò alla faccia, il 839 3, 50 | in una catinella tinta di sangue. Fasce di garza sfilaccicate 840 3, 53 | bocca e della gola piene di sangue e di pelame; le parole del 841 3, 57 | Avevamo dunque dimenticato il sangue? il bulicame che non resta 842 3, 67 | suoi denti di lupo tutti in sangue. Aveva perso il pelo, non 843 3, 72 | silenzio ma clamore. Il sangue sgorgante dal corpo ignudo 844 3, 72 | riva. Ritornava nel mio sangue l’appassionato aroma della 845 3, 76 | cappellatura simmetrica. Il suo sangue colava parco, quasi lo ritenesse 846 3, 77 | Si fiuta già l’odore del sangue, come il fumo del mosto 847 3, 78 | dei cuori che pompano il sangue del sacrifizio; odo il silenzio 848 3, 81 | accompagna la fine della messa di sangue. Ite, missa est. Il sacrificio 849 3, 82 | e i poggi già irrigui di sangue italiano e ricchi di ossame 850 3, 91 | piene di soldati, gonfie di sangue cupo.~ ~Torno indietro. 851 3, 102 | aggrumava, s’accagliava come il sangue che non scorre più. Era 852 3, 121 | di nuovo la qualità del sangue, come nei mattini delle 853 3, 133 | Si continua a salire. Il sangue è armonioso. La vita è piena.~ ~ 854 3, 138 | della gamella sparso nel sangue fumante. Un filaccico di 855 3, 141 | d’aria, quasi rantolo e sangue della nave uccisa, un gran 856 3, 155 | attendevano quel carico di sangue e di dolore. Erano i feriti Libro ascetico Capitolo, paragrafo
857 1 | ànsito penoso e il sudore di sangue.~ ~È rappresentata, nel 858 2 | pelo, del cuoio marcio, del sangue rappreso, del sudore rappreso, 859 2 | fluire dalle tempie col sangue delle arterie incise.~ ~ 860 3 | mondo «l’amore indomato del sangue latino alla terra latina» 861 3 | ruderi inondati di tanto sangue eroico fosse per levarsi 862 3 | suolo irrigato dal più ricco sangue di lor gente, essi non videro 863 4 | risurrezioni predestinate di nostro sangue. Sia lode a quei discepoli 864 5 | che dice in voi l’antico sangue ereditario, io le ho udite 865 6 | ti dimostravi erede del sangue romano contro gli avanzi 866 6 | avanzi e le tradizioni del sangue teutonico, quando tu costituivi 867 7 | neri sottilmente venati di sangue come quelli dei cavalli 868 7 | ossa, irrigato dal buon sangue contadino, coronato da una 869 7 | alle mie parole, un’onda di sangue l’accende come una fiamma 870 10, 9 | annerita dal grumo del vecchio sangue austriaco.~ ~Chi oggi pretende 871 10, 10 | nella prima ora del primo sangue, dal silenzio potente di 872 10, 10 | intinga il mio dito nel mio sangue, come Filippo Strozzi, per 873 10, 10 | ossa, spremendo da me il sangue e la sànie, fremendo di 874 10, 10 | vicino come nel Vallone del Sangue, come nell’inferno del Carso. 875 10, 10 | questa la Patria. Ci vuol sangue per fecondarla. La semenza 876 10, 10 | orli col filo intriso nel sangue del cuore devoto. Un solo 877 10, 10 | riconosci come nel Vallone del Sangue, come nel Calvario della 878 10, 11 | non è dunque per me fatto sangue, non è fatto carne, non 879 10, 11 | fardello più sensibile del sangue che ribolle e riarde a miracolo 880 10, 11 | tarpea; m’ha stagnato il sangue; m’ha inspirato nella gola 881 10, 11 | chiamava un eroe del mio sangue, un compagno della mia infanzia, 882 10, 11 | sembrò di vedere una pozza di sangue, ch’io dovessi traversare 883 10, 11 | abbattere il fratello, se il sangue fraterno non ha prezzo, 884 10, 11 | nel mattino del Natale di sangue, allorché m’inginocchiai 885 10, 12 | in fondo al Vallone del Sangue.~ ~Era di poco trascorso 886 10, 12 | aggiungere alle sue macchie di sangue e di sànie il mio sangue 887 10, 12 | sangue e di sànie il mio sangue e la mia sànie?~ ~Toglietemi 888 11 | che dopo il battesimo del sangue eroico ricevette il battesimo 889 11 | giova al tuo campo come il sangue puro dei devoti giova alla 890 11 | è passeggera, mentre il sangue degli eroi è inesausto. 891 11 | essenza ideale un’ampolla di sangue dei nostri martiri, che 892 12 | convalescente. Tutto il sangue si raccoglie intorno al 893 12 | suoli. Temo che oggi il sangue t’offuschi la lucidità dell’ 894 12 | eguagli lo splendore del sangue eroico, nel tempo del periglio 895 12 | cammina se non nel suo proprio sangue, io qui senza ritegno vi 896 12 | Avevamo versato il nostro sangue ed eravamo pronti a versare 897 12 | eravamo pronti a versare il sangue; ma sapevamo che il sangue 898 12 | sangue; ma sapevamo che il sangue non avrebbe mai potuto ricadere 899 12 | elezione è fatta carne: gentil sangue latino.»~ ~Intendete, uomini 900 12 | giorno, nel Vallone del Sangue, un compagno d’armi mi raccontò 901 12 | v’è ira in voi e non v’è sangue sopra voi. Non v’è nella 902 12 | cemento è stemprato col sangue della nostra piaga.»~ ~C’ 903 12 | sigillo rosso del miglior sangue, sono lacerate con un piglio 904 12 | scritta col più generoso sangue italiano non poteva fermarsi 905 12 | importa che sia interrotta nel sangue, purché i superstiti trasmettano 906 13 | assalti abbeverato di più sangue che non n’abbian bevuto 907 13 | me rivive.~ ~Stillavano sangue le tre canne in salvo rapite 908 13 | forse a San Grado di Merna: sangue di confessione; e brillavano 909 13 | vostri crucci il medesimo sangue d’Italia: il «latin sangue 910 13 | sangue d’Italia: il «latin sangue gentile».~ ~23 settembre 911 13 | macero di sudore, intriso di sangue.~ ~7. Gli elmetti ch’eran 912 13 | macero di sudore, intriso di sangue.~ ~32. Le scarpe lorde di 913 13 | sono fanciulli, tutti nel sangue innocenti. E il cieco si 914 13 | parola che pesa come il sangue di tutti?~ ~2. Chi risponde? 915 13 | si netta dalle lacrime di sangue la guancia.~ ~15. Risponde 916 13 | fante, col sudore e col sangue del fante, allato allato.~ ~ 917 13 | ambascia, sete e fame, sanie e sangue, o passione di Cristo e 918 13 | Inchiostro di scribi per sangue di martiri? A peso di carte 919 13 | ultima goccia del nostro sangue~ ~ma con voi fino all’ultimo 920 13 | mortale, il suo sudore di sangue, il bacio dell’infamia, 921 14, 1 | Ciascuno di noi, nell’opera di sangue, non sentiva che la nostra 922 14, 1 | trasparenza eterea come se un sangue repentino inondasse le creature 923 14, 1 | Vedevamo le voci tingersi di sangue discorde e concorde. Vedevamo 924 14, 3 | rischiarava il fondo del cuore. Il sangue del fondo diveniva luminosissimo. 925 14, 5 | laggiù se non una macchia di sangue cupo. Sembra poca cosa, 926 14, 5 | accordato al battito del mio sangue, e il canto profondo delle 927 14, 5 | cose: non perduta virtù del sangue e del suolo d’Italia.~ ~ 928 14, 5 | della nostra fede che col sangue segnammo. Arx et fanum.~ ~ 929 14, 5 | Timavo lasciò le traccie del sangue e le traccie della sanie, 930 14, 6 | d’uomo senza età e senza sangue, uno scheletro squallido 931 14, 6 | battaglia del Solstizio, dove il sangue sparso consacrava il pane 932 14, 6 | prometteva di rifare il sangue sparso. L’erculeo Martin 933 15, 1 | consacrasse col proprio sangue il fiore della sua giovinezza, 934 15, 1 | chi, senza effusione di sangue, ottenne il glorioso trionfo 935 15, 1 | spirito, i battezzati nel sangue.~ ~Non s’ebbe i tre battesimi 936 15, 1 | acqua, nello spirito, nel sangue si battezzò; e si perpetuò 937 15, 1 | me «come un aspersorio di sangue» e ribattezzò anche me come 938 15, 1 | adolescenti».~ ~Era il gentil sangue latino; era il sangue medesimo 939 15, 1 | gentil sangue latino; era il sangue medesimo che io mutilato 940 15, 1 | della stirpe e la virtù del sangue. A me guerreggiante era 941 15, 2 | Italiani, fratelli nel «gentil sangue latino», vedete quante interpretazioni 942 15, 2 | tenebrose?~ ~Ma, quando il sangue finisce di colare, l’anima 943 15, 3 | in peccato la gente del sangue suo, non si sarebbe egli 944 15, 4 | ella s’andava vuotando di sangue giovenile. Le anime veramente 945 15, 4 | Atlantico. Rivedevo io stesso il sangue versato dalle mie orecchie 946 15, 4 | nel cavo e mescolarsi al sangue. Mi sentivo presi nel nodo 947 15, 5 | ucciderlo. Si dissanguava. Il sangue s’anneriva sul grigio; la 948 15, 5 | dell’uomo, interrogai il sangue, feci della mia voce il 949 15, 5 | Nulla di vitale era leso. Il sangue del ferito separai dal pianto 950 15, 5 | fiocco tentai di levarmi il sangue di sotto le unghie, ma non 951 15, 5 | medesima paglia. E mescolavate sangue a sangue!»~ ~Giovanni Randaccio, 952 15, 5 | E mescolavate sangue a sangue!»~ ~Giovanni Randaccio, 953 15, 5 | simile a una zolla intrisa di sangue nero: una faccia interamente 954 15, 5 | Ma le tracce del suo sangue rimasero nella mia bandiera. 955 15, 5 | fatto di tutto il giovenile sangue adunato; che corre sotterra, 956 15, 5 | specie dell’ardore e del sangue; e di quel che era in noi 957 15, 5 | Quel che è scritto col sangue non potrà mai essere abolito.»~ ~ 958 15, 5 | pareva una infusione del mio sangue fraterno in quell’altro 959 15, 5 | soffio di mille mantici; e il sangue dava al metallo digradato 960 15, 5 | Primogenito, con la gente del sangue suo, aveva passato nella 961 15, 6 | Non vi si pensa quanto sangue costa.~ ~Ogni colpo del 962 15, 6 | Non vi si pensa quanto sangue costa.»~ ~Aiutami, o Grande 963 15, 7 | mosche a nuvoli, le righe del sangue già risecco tra gleba e 964 15, 7 | Redipuglia, dal Vallone del Sangue alla Valle di Fiemme, dal 965 15, 7 | vaporasse il preziosissimo sangue. Una spiritualità quasi 966 15, 7 | versasse nel solco sacro il sangue fraterno; laggiù, dove la 967 15, 7 | Magna Madre, diedero il sangue della vittima umana che 968 15, 7 | tutto fu prodigio! Quel sangue giovenile segnò il luogo 969 15, 7 | raggiungere e lo splendore del sangue e lo splendore dell’anima 970 15, 7 | ci comunicammo ieri nel sangue. Con maschia serenità ci 971 15, 7 | grandi religioni fondate nel sangue puro: SALVA L’ANIMA TUA.~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
972 1, 1 | crosta mista di ¶ muco e di sangue nerastro, dove l'ostia vergine 973 1, 2 | malore. Una scarsa onda di sangue restava a pena circolante 974 1, 3 | e di carne muscolare un sangue novello si produceva: i 975 1, 3 | dall'aria vivificavano il sangue carico di sostanze; e i 976 1, 3 | di spine e di stille di sangue guardava da ogni parte con 977 1, 4 | inevitabile e la voce del comun sangue sopita ¶ non si poté levare 978 1, 5 | improvviso di tutto il suo ¶ sangue; Giuliana li chiamava a 979 1, 5 | infantili invermigliate dal buon sangue plebeo sorridevano.~ ~Poi 980 1, 7 | soldati che sentivano nel sangue alla primavera rifiorire 981 1, 8 | vivere le ¶ muovevano il sangue, le mettevano nel petto 982 1, 9 | interrotte le penetrava nel sangue. In un punto ella s'incontrò 983 1, 14 | quei sordi ¶ colpi del sangue, che sono i sintomi dell' 984 1, 18 | quella donna gli turbava il sangue: avrebbe voluto ora trascinarsela 985 1, 19 | rossore e il calore del suo sangue metterle delle chiazze ¶ 986 1, 20 | persona le mossero il ¶ sangue, e la nuova speranza in 987 1, 20 | sotto la pelle una goccia di sangue, ma tenuta viva da una ¶ 988 1, 20 | come il profluvio del ¶ sangue ricominciava, la paralisi 989 1, 20 | improvviso.~ ~Allora, in mezzo al sangue, Giuliana fu scossa da un 990 1, 20 | nervosa; il tronco senza sangue si irrigidì nella paralisi. 991 2, 1 | la sua faccia i fiori del sangue ¶ impallidivano.~ ~Galatea 992 2, 3 | ridestarsi d'un ¶ tratto nel sangue di lui come a una musica 993 3, 1 | pulmoni, ¶ le accelerasse il sangue. Questa fiducia le ravvivava 994 3, 4 | che li uomini hanno nel sangue, ora ¶ facevano a lui dimenticare 995 3, 6 | quel ¶ tepore che mette nel sangue una pigrizia, una beatitudine 996 3, 6 | aria della notte, tutto il sangue del cuore, una vampa.~ ~ 997 4, 2 | chiazzato di lividure e di sangue, portato su la bocca dello ¶ Notturno Parte
998 | queste pagine~scritte col sangue~consacro~ ~Et in tenebris.~ ~ ~ 999 1 | mia stessa carne e del mio sangue stesso faceva il verbo!~ ~ 1000 1 | corona.~ ~Non è più fuoco, ma sangue che sprizza. Non più faville