| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sanglante 2 sangro 3 sangs 1 sangue 1520 sanguettai 1 sangue… 1 sangui 12 | Frequenza    [«  »] 1554 degli 1549 disse 1523 sopra 1520 sangue 1516 ancóra 1509 ombra 1508 dalle | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sangue | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento(segue) Notturno
     Parte
1001        1                   |           Nella rapidità guerriera il sangue inesausto si sparpaglia
1002        1                   |              è il suo rapimento.~ ~Il sangue era la sua turbolenza, ed
1003        1                   |             delle sue penne.~ ~Questo sangue sfavilla in eterno come
1004        1                   |              sua bocca d’indovino nel sangue dell’ariete nero sgozzato
1005        1                   |              più scuro, con un po’ di sangue alle narici, agli angoli
1006        1                   |               sotto il lettuccio.~ ~È sangue, è sangue e siero colati
1007        1                   |              lettuccio.~ ~È sangue, è sangue e siero colati a traverso
1008        1                   |               pavimento la macchia di sangue. Quando ha finito, passa
1009        2                   |         temperato nella pozza del mio sangue spesso.~ ~Grido e non odo
1010        2                   |             rame, supino: un sacco di sangue.~ ~Era il superstite una
1011        2                   |      macchiate di bruno, chiazzate di sangue risecco. Depone sul banco
1012        2                   |            abbia perduto tutto il suo sangue nel vento e nel rombo, come
1013        2                   |           aveva due fóri. Dall’uno il sangue aspergeva i compagni, dall’
1014        2                   |  indimenticabile. È il testamento del sangue.~ ~Non v’è parte che non
1015        2                   |               che non sia aspersa. Il sangue è omai fisso; eppure gronda
1016        2                   |            striscia perpendicolare di sangue sembra che si parta dal
1017        2                   |               Credo, in ispirito e in sangue. Non sono più ebro di me
1018        2                   |               le labbra non hanno più sangue. Tutto il sangue brucia
1019        2                   |            hanno più sangue. Tutto il sangue brucia nel cuore.~ ~Il nuovo
1020        2                   |               fissi e nudi.~ ~Vedo il sangue colare giù pel legno e pel
1021        2                   |           aggruma, s’accaglia come il sangue che non scorre più. È un
1022        2                   |          intorno al capo chiazzata di sangue. C’è chi mi guarda con l’
1023        2                   |            delle fasce trapassate dal sangue, la povera carne messa fuori
1024        2                   |             in un orrore incognito di sangue e di spirito, dove non so
1025        2                   |           Eccomi!» E alla sorgente di sangue, che le scrosciava dal mezzo
1026        2                   |              se non quello del nostro sangue da versare; non possiamo
1027        2                   |             mungergli qualche poco di sangue.~ ~Ora non posso non vedere,
1028        2                   |          spalla le penne.~ ~Sprizzava sangue dal taglio,~ ~ché non per
1029        2                   |            grande.~ ~Tinti del nostro sangue salso~ ~vedemmo i suoi piedi
1030        2                   |             acciaio temperato nel mio sangue spesso.~ ~Resta con me.
1031        2                   |               me per ascoltare il mio sangue che sibila e che romba.~ ~
1032        2                   |             occhi lionati è venato di sangue; e trasmette il suo comando
1033        2                   |          delle piaghe e il sapore del sangue.~ ~*~ ~È venuto Umberto
1034        2                   |         bevande leni che accendono il sangue.~ ~Fabbrico dentro di me
1035        2                   |          larghi occhi bruni venati di sangue come quelli di un corsiere
1036        2                   |            denti serrati il vomito di sangue. Quando il cómpito è fatto,
1037        2                   |              Sa che sta per udire dal sangue l’accento di Ortona, l’accento
1038        2                   |             passerella è spruzzata di sangue. È una tavola? È un tizzo
1039        2                   |               tuono dell’arme sua. Il sangue gli cola dal naso nella
1040        2                   |               divina!~ ~L’eroismo, il sangue, la morte, la carità, la
1041        2                   |             lavato, e avevo ancóra il sangue dentro le unghie come l’
1042        2                   |              Il mio dolore è pieno di sangue. I miei sogni sono pieni
1043        2                   |              miei sogni sono pieni di sangue. Ogni mio pensiero ha un
1044        2                   |            mio pensiero ha un peso di sangue.~ ~Talvolta in me repugnante
1045        2                   |            Scrivo la mia passione col sangue. Come il modellatore ha
1046        2                   |              io ho sotto le unghie il sangue risecco.~ ~C’è là, su la
1047        2                   |              margini di porcellana il sangue fresco ha la vivacità d’
1048        2                   |             cuor dell’uomo,~ ~dove il sangue lottava bogliente~ ~come
1049        3                   |              sul mattone cupo come il sangue aggrumato.~ ~Ho sempre veduto
1050        3                   |              è color di ruggine.~ ~Il sangue sempre più s’ispessisce.
1051        3                   |         grassi scannati riempiendo di sangue i bacini sottoposti. L’orrore
1052        3                   |               insensibile. Un filo di sangue e di lacrime cola dalla
1053        3                   |        contratta per inumidirla.~ ~Il sangue ispessito, carico di tossici,
1054        3                   |            rugiada per purificarmi il sangue da ogni tossico.~ ~L’aurora
1055        3                   |              Mi bagno le dita nel suo sangue e nel suo sudore. Dal petto,
1056        3                   |              gambe in sfacelo nere di sangue e di mosche, è ricoperto
1057        3                   |              passare né una goccia di sangue né una lacrima di dolore.
1058        3                   |               il carico di carne e di sangue, più bello che i frutti
1059        3                   |           occhio ferito, il carico di sangue che passa lasciando nell’
1060        3                   |              così glorioso giubilo di sangue?~ ~E perché mi sono svegliato?~ ~
1061        3                   |          notte laggiù nel Vallone del Sangue, fra baracca e baracca,
1062        3                   |              scoperta biancheggia nel sangue.~ ~Ho una gamba sovrapposta
1063        3                   |              il piatto fosse pieno di sangue, o di lacrime, non ne cadrebbe
1064        3                   |               il desiderio di dare il sangue e il soffio, l’attesa del
1065        3                   |               accesa dalle faville di sangue. E sono solitarii, fissi
1066        3                   |           queste mie bende intrise di sangue impoverito e di lacrime
1067        3                   |           rinfondimi sale e ferro nel sangue; vieni e rifammi solo col
1068      Ann                   |       battaglia come il beccaio sa di sangue e il falciatore sa di fieno.~ ~
1069      Ann                   |         intrepida la creatura del mio sangue. Ella conosceva la mia necessità
1070      Ann                   |              Fu come «il miracolo del sangue». Stavamo attoniti e muti,
1071      Ann                   |           fari, era necessario che il sangue fraterno fosse versato.
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
1072   2,      2                |               faccia e ¶ macchiata di sangue, cadde a terra senza conoscenza.
1073   2,      4                |               gengiva uscì un poco di sangue e tra i denti si ¶ diffuse.~ ~
1074   2,      8                |           rifluirsi al cuore tutto il sangue, d'improvviso. ¶ Quell'episodio
1075   2,     10                |               in più parti; un po' di sangue apparve ¶ da una delle zampe
1076   2,     11                |           emergevano qua e là su quel sangue melmoso ed estuoso. Per
1077   2,     15                |          improvviso di ¶ tutto il suo sangue. E, da prima, quando le
1078   2,     15                |             quel palesato palpito del sangue una specie di ¶ raccapriccio
1079   2,     15                |           caddero, rossastre come per sangue ¶ stravasato; il capo le
1080   3,      2                |              sbigottiti, macchiati di sangue, ¶ coperti di polvere.~ ~
1081   3,      2                |         capelli attaccate insieme dal sangue rappreso.~ ~Il duca mise
1082   3,      2                |               il ¶ braccio intriso di sangue fino al gomito, raccontava
1083   3,      4                |              fuori come una zucca. Il sangue gocciolava sul terreno sottostante.~ ~
1084   3,      4                |                La vista e l'odore del sangue inebriavano i più vicini.
1085   3,      4                |             cranio si moveva e ¶ dava sangue. La pietra di Rocco Furci
1086   3,      5                |          riflessi da qualche pozza di sangue, o stridevano ¶ spegnendosi.
1087   4,      1                |           crosta mista di muco ¶ e di sangue nerastro, dove l'ostia vergine
1088   4,      2                |          malore. ¶ Una scarsa onda di sangue restava a pena circolante
1089   4,      3                |               e di carne muscolare un sangue novello si produceva: i ¶
1090   4,      3                |             dall'aria vivificavano il sangue carico di ¶ sostanze; e
1091   4,      4                |       inevitabile e la voce del comun sangue sopita ¶ non si poté levare
1092   4,      5                |          improvviso di tutto il suo ¶ sangue; li chiamava a sé, confondeva
1093   4,      5                |      infantili invermigliate dal buon sangue plebeo sorridevano.~ ~Poi
1094   4,      7                |            soldati, che sentivano nel sangue alla primavera ¶ rifiorire
1095   4,      8                |          allegrezze le muovevano ¶ il sangue, le suscitavan nel petto
1096   4,      9                |         interrotte le penetrava nel ¶ sangue. In un punto ella s'incontrò
1097   4,     18                |           quella donna gli turbava il sangue: ¶ avrebbe voluto ora trascinarsela
1098   4,     19                |           rossore e il calore del suo sangue chiazzarle la fronte, le ¶
1099   4,     20                |              la persona le mossero il sangue, e la nuova speranza ¶ in
1100   4,     20                |          sotto la pelle una goccia di sangue, ma tenuta viva dalla ¶
1101   4,     20                |               come il profluvio ¶ del sangue ricominciava, la paralisi
1102   4,     20                |           mostro orrendo, in mezzo al sangue del peccato, con i ¶ pollici
1103   5,      2                |             accumulamento lento ¶ del sangue nel cervello, per l'azione
Per la più grande Italia
     Parte
1104        2                   |               ei vide ritraboccare il sangue del novel patto, e lo cantò.~ ~
1105        2                   |               vergogna ma a prezzo di sangue e di gloria.~ ~Fiat! Fiat!
1106        2                   |            unica madre, gente nostra, sangue nostro, fratelli;~ ~e voi,
1107        2                   |               del petto quel fonte di sangue che d’improvviso sparse
1108        2                   |             fossa del sacrificio, pel sangue e per la vampa?~ ~Ah, se
1109        2                   |              testimonianza del nostro sangue privilegiato!~ ~Anni senza
1110        2                   |              riarde il suo più rapido sangue nella giovinezza de’ suoi
1111        2                   |            del ferro apra il varco al sangue rovente della resurrezione.~ ~
1112        2                   |          perché avranno da tergere un sangue splendente, da bendare un
1113        2                   |          celebrata nella «Canzone del Sangue»?~ ~Finché in Atene rimase
1114        2                   |          presenti i vivi del medesimo sangue, si levano i nove e nove
1115        2                   |              Ruffini, non deterso del sangue che oggi luce d’oriente,
1116        2                   |               consacrata soltanto dal sangue ma dallo spirito, non conquistata
1117        3                   |              una figlia che gronda di sangue.~ ~Or è cinquantacinque
1118        3                   |             gentiluomo di chiarissimo sangue romano, Onorato Caetani,
1119        3                   |              prevarranno.~ ~Il vostro sangue grida. La vostra ribellione
1120        3                   |          senza quartiere. Se anche il sangue corra, tal sangue sia benedetto
1121        3                   |            anche il sangue corra, tal sangue sia benedetto come quello
1122        3                   |              tempi dei tempi col loro sangue che oggi ribolle come quel
1123        3                   |           Isonzo che faremo rosso del sangue barbarico. I loro astri
1124        4                   |       guerreggia la nostra guerra, il sangue sgorga dalle vene d’Italia!
1125        4                   |           pure è mancato il sudore di sangue. Si poteva dire: «Madre,
1126        4                   |       sconvolte le chiome, odorate di sangue e d’incendio, ebre di risa
1127        4                   |              le misurate parole ma il sangue abondante. Altre sono le
1128        4                   |               siamo tutti pallidi. Il sangue comincia a sgorgare dal
1129        4                   |             pieno di vene, è pieno di sangue; e quel sangue comincia
1130        4                   |               pieno di sangue; e quel sangue comincia a scorrere, quel
1131        4                   |             comincia a scorrere, quel sangue fuma ai piedi d’una grandezza
1132        4                   |              se non quello del nostro sangue da versare; non possiamo
1133        5                   |          mattone che ha il colore del sangue aggrumato. Calcano coi loro
1134        5                   |                   Contro quel muro di sangue grumoso, gli uomini ardono.
1135        5                   |              un orlo inespugnabile di sangue.~ ~Le mani si tendono avidamente
1136        6                   |          ànsito penoso e il sudore di sangue.~ ~È rappresentata, nel
1137        6                   |             Com’egli rivendica al suo sangue e al suo spirito la massima
Il piacere
     Parte, Paragrafo
1138   1,      1                |           quell'amore; aveva tutto il sangue alterato come da un veleno, ¶
1139   1,      1                |            una donna saliva. Tutto il sangue gli si mosse con ¶ tal veemenza,
1140   1,      2                |      illuminata da' denti ridenti nel sangue roseo delle gengive; ¶ all'
1141   1,      2                |               ed obliqui, venati ¶ di sangue, su cui le palpebre battevano
1142   1,      3                |            giovine, sentendo tutto il sangue delle ¶ sue vene affluire
1143   1,      4                |                 le fasce macchiate di sangue. Anche, notò un altro carrettiere
1144   1,      4                |              forte il tumulto del suo sangue. Le lanterne di ferro ¶
1145   1,      4                |           fluire e mescersi ¶ nel suo sangue, finché questo divenne la
1146   1,      4                |           divenne la vita di lei e il sangue di lei la vita ¶ sua. Un
1147   1,      4                |           subitamente ¶ infiammano il sangue. Ai tempi eroici, quando
1148   1,      4                |             le apre. Le invermigli un sangue ricco più ¶ d'una porpora
1149   1,      5                |          fascino di quella donna, nel sangue e nell'anima, ravvivavasi ¶
1150   1,      5                |             nativa generosità del suo sangue giovenile risvegliavasi,
1151   1,      5                |            prodigi, per virtù del suo sangue puro. ¶ Carbonilla infine
1152   1,      5                |             suoi occhi ¶ iniettati di sangue e dilatati avevano ora l'
1153   1,      5                |       avversario: tra ¶ gli altri, il sangue freddo e la pratica del
1154   1,      5                |           fierezza suscitatagli ¶ nel sangue da quel colloquio di scienza
1155   1,      5                |               Rùtolo faceva un po' di sangue. La spada dell'avversario
1156   2,      1                |           nelle vene la ricchezza del sangue, riannoda su gli occhi la
1157   2,      1                |               freschezza che dànno al sangue puerile gli aliti del vento ¶
1158   2,      1                |        orizzonte, gittando sprazzi di sangue e d'oro sul fosco delle
1159   2,      1                |              Uccidere? Veder fiumi di sangue?~ ~gran mucchi d'oro? greggi
1160   2,      1                |              mio cor disgorghi~ ~gran sangue, e i fiumi scorrano sul
1161   2,      2                |          Andrea, che corse perfino il sangue! Ah, non dimenticherò mai
1162   2,      2                |             una, come se nel corpo il sangue gli ¶ si fosse arrestato
1163   2,      3                |               insolita animazione del sangue ¶ fu d'una luminosità singolare:~ ~-
1164   2,      3                |                come se tutto tutto il sangue delle vene ¶ le si fosse
1165   2,      3                |               nelle mie vene, come un sangue, e invadere il ¶ mio spirito,
1166   2,      3                |             avrebbe dato metà del suo sangue per una parola della donna. ¶
1167   2,      4                |               nelle mie vene, come un sangue, e invadere il mio spirito,
1168   2,      4                |          incomincia a contaminarmi il sangue e l'anima, ¶ contro ogni
1169   2,      4                |            non aver più una goccia di sangue nelle vene. Mentre ¶ salivo
1170   2,      4                |             superare un gradino, il ¶ sangue e la vita mi fuggissero
1171   3,      1                | inestinguibilmente luminoso ¶ come un sangue immortale.~ ~- Chi è il
1172   3,      3                |             nelle ¶ mie vene, come un sangue, e invadere il mio spirito,
1173   3,      4                |          essere. Io ¶ sono nel vostro sangue e nella vostra anima; io
1174   3,      4                |             orecchi il rombo del loro sangue, credendo di soffocare.
1175   3,      4                |               sentendo tutto ¶ il suo sangue alterato dal bacio, un'implacabile
1176   4,      1                |              Andrea trasalì: tutto il sangue gli fece velo agli occhi,
1177   4,      1                |            come s'egli non avesse più sangue. - Un cavallo, che m'era
1178   4,      1                |   inquietudini profonde; tutto il suo sangue cristiano ¶ s'accendeva
1179   4,      1                |           parole, ¶ ella sentì il suo sangue infiammarsi, la sua anima
1180   4,      1                |           palpabile, mescolata al mio sangue, mescolata alla mia vita;...
1181   4,      2                |              su la via tutto ¶ il suo sangue. E, appena fu nella carrozza,
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1182   2,   3,      0,   37     |                                       sangue all'estrenútà de le sue
1183   2,  16,      0,   39     |                                    di sangue, e le mani entro ancóra
1184   2,  17,      0,   15     |           letale infuse nel più ricco sangue,~ ~
1185   3,   5,      0,    9     |               cadono come gocciole di sangue~ ~
1186   3,   6,      0,   23     |                   gocce, tiepide come sangue o come~ ~
1187   3,  17,      2,   44     |                               del suo sangue non giunge. Il suo respiro~ ~
1188   3,  17,      2,   72     |                               del suo sangue la voce mia. Lontano~ ~
1189 epi,   5,      0,   52     |                          O voi che il sangue opprime,~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
1190        0,   1              |                gli brucia a’ polsi ’l sangue, gli empie di giallo gli
1191        1,   5              |             bronchi, s’infiltra ne ’l sangue,~ ~il cerebro schiaccia,
1192        1,   7              |              e m’esultava a’ polsi il sangue fervido~ ~in faccia a la
1193        1,   9              |              La febbre mi riarde~ ~il sangue orribilmente: qui ne’ polsi~ ~
1194        1,   9              |           valtzer de lo Strauss,~ ~il Sangue Viennese… Dammi, Lilia,~ ~
1195        2,   3              |         vittima pingue co ’l fumido~ ~sangue e co’ gemiti l’ira de ’l
1196        2,   4              |               scorrermi,~ ~o vite, il sangue giovine.~ ~Ma poi diman
1197        5,  37              |             brandelli dell’abito; fan sangue~ ~le mani straziate e i
1198        5,  41              |               darei~ ~la metà del mio sangue purché tu potessi guarire!… —~ ~
1199        6,   1              |     lungamente con gli occhi; e ne ’l sangue una pace divina,~ ~ne l’
1200        7,   4              |               baci di un dio, ed a ’l sangue tepori~ ~suavi ed a’ bei
1201        7,   6              |              l vivo mio cuore~ ~co ’l sangue il pitïambico~ ~lascivo!…
1202        7,   7              |                E tu stagna, o fervido sangue, com’acqua ne ’l fosso,~ ~
1203        8,   8              |         ancora a Flacco una stilla di sangue virile~ ~dentro le vene
1204        8,   9              |               ché de ’l vermiglio suo sangue tingere~ ~dovrà i tuoi gelidi,
1205        8,  11              |               io lieto spargerò de ’l sangue~ ~di un cinghialetto invan
1206        8,  19              |              olibani~ ~e co ’l debito sangue d’una vittima~ ~giova placare
San Pantaleone
     Capitolo, parte
1207   1,     I                 |         veduto nell'alto, in mezzo al sangue, una mano minacciosa, e
1208   1,   III                 |         uomini hanno in conspetto del sangue.~ ~«È morto? Come è ¶ morto?»~ ~
1209   1,   III                 |             con una gota macchiata di sangue, gridò:~ ~«Non è morto. ¶
1210   1,   III                 |              fu fermato il flusso del sangue ¶ alla fronte, fu rialzato
1211   1,   III                 |           fronte gli colava un fil di sangue giù per la tempia; alli
1212   1,    IV                 |             ma conservava ¶ tracce di sangue in più parti. Imprecazioni
1213   1,     V                 |            colpi lo ¶ rigettarono. Il sangue gl'inondava tutta la faccia
1214   2,    II                 |               faccia e macchiata di ¶ sangue, cadde a terra senza conoscenza.
1215   2,    IV                 |               genciva uscì un poco di sangue e tra i denti si diffuse.~ ~
1216   2,  VIII                 |           rifluirsi al cuore tutto il sangue, d'improvviso. Avvenne allora
1217   2,     X                 |               in più parti; un po' di sangue apparve in una delle zampe ¶
1218   2,    XI                 |         emergevano qua e ¶ là su quel sangue melmoso ed estuoso. Per
1219   2,    XV                 |          improvviso di tutto ¶ il suo sangue. E, da prima, quando le
1220   2,    XV                 |           caddero, rossastre come per sangue ¶ stravasato; il capo le
1221   4,    II                 |             L'accumulamento lento del sangue ¶ nel cervello, per l'azione
1222   5                        |             in somma ¶ la dolcezza di sangue d'una donna bionda, tra
1223   6                        |         quell'amore; aveva tutto ¶ il sangue alterato come da un veleno,
1224  11                        |             taciturni, che covano nel sangue ¶ un morbo ereditato; tutti
1225  12,     I                 |               caldo e vermiglio del ¶ sangue che sgorgava dalla ferita
1226  12,    IV                 |               n cocce. Fijie de p...! Sangue.de Cristo, tu!»~ ~E si dispersero, ¶
1227  13                        |       incisioni, rapidamente, a caso. Sangue misto a materie ¶ biancastre
1228  14                        |         Mengarì! Che ti mitte a dice, sangue de Crimie!» esclamò don
1229  15                        |        gridava più. Alcune gocce di ¶ sangue rigavano l'altare.~ ~I compagni, ¶
1230  15                        |            vedendo la ferita che dava sangue e diventava nericcia, gli
1231  15                        |                a poco a poco. Come il sangue e i grumi ¶ cadevano, il
1232  15                        |      distaccava a poco a poco, tra il sangue. Penzolò ¶ un istante trattenuta
1233  17                        |            odore acuto di grasso e di sangue eccitavano ¶ il fanciullo.~ ~
1234  17                        |             carni, spargerà il vostro sangue su le pietre, ¶ spezzerà
1235  17                        |             frode e da violenza, e il sangue loro sarà prezioso davanti
1236  17                        |          moribondi, vedere macchie di sangue su 'l suolo e ne 'l cielo.~ ~
Solus ad solam
     Parte
1237   08-set                   |               non sia tuo; non ho nel sangue nessun desiderio che non
1238   08-set                   |          stanco e smorto. Riavevo nel sangue la voluttà che ti avevo
1239   08-set                   |            rimanessero le macchie del sangue versato, indelebili. Non
1240   08-set                   |              scritte col mio più puro sangue, e non hanno pianto.~ ~Io
1241   08-set                   |             la morte s'invermiglia di sangue~ ~e diventa la vita...»~ ~«
1242   13-set                   |               me – ma da tutto il suo sangue: l'indefinibile accento
1243   13-set                   |            contro l'anima e contro il sangue.~ ~Soltanto la vecchia megera,
1244 17-set-n                   |     avvelenata dalle tuberose. Il mio sangue grida verso di te, disperatamente.~ ~«
1245   21-set                   |                si fanno di carne e di sangue, diventano palpabili; e
1246   26-set                   |              veramente sorella Sua di sangue, quanto mi sarebbe dolce
1247   27-set                   |               abbia fatto scorrere il sangue e le lacrime sotto i miei
1248   27-set                   |           sembrò di ricevere su me il sangue corrotto e di restituirlo
1249   27-set                   |             medici fece l'analisi del sangue che non era più rosso ma
1250   30-set                   |              Vendemmia di poesia e di sangue! Avemmo anche noi il nostro
1251   04-ott                   |             mia vita.~ ~La parola del sangue e dell'anima sarà sopraffatta
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1252                            |      PENULTIMA VENTURA~ ~IL SUDORE DI SANGUE~ ~[15 gennaio – 11 settembre
1253                            |              umano potesse dare tanto sangue. Tanta anima in così poco
1254                            |            traboccare nel silenzio il sangue luminoso.~ ~Di esso era
1255                            |          macero di sudore, intriso di sangue; le scarpe ch’eran rimaste
1256                            |         stilla del loro preziosissimo sangue la corrente la portò in
1257                            |              appena la sua bisogna di sangue, riapre le fauci per divorar
1258                            |             esso risonerebbe sopra un sangue infinitamente più largo
1259                            |            nostre sostanze, el nostro sangue, le nostre vite le xe stae
1260                            |              pagina dov’è scritto col sangue del Montello, col sangue
1261                            |              sangue del Montello, col sangue di Vittorio Veneto, come
1262                            |              che sia scritto col loro sangue eroico.~ ~id ivs ratvmque
1263                            |       veramente intriso col sudore di sangue!~ ~In quattr’anni duri,
1264                            |         tuttora rigato di sudore e di sangue.~ ~È il solo volto che splende.~ ~
1265                            |              quelle bilance il nostro sangue schietto.~ ~In tale ardire
1266                            |          bellezza latina imperlato di sangue e di pianto, fra le adunche
1267                            |               per ricevere il miglior sangue.~ ~Là v’è un mucchio di
1268                            |           potevano preservare il loro sangue, essi potevano ritenere
1269                            |          dalla criniera ingemmata del sangue di Paradiso, si tende verso
1270                            |               in fondo al Vallone del Sangue perché venisse a salvarmi
1271                            |                  E per chi ha dato il sangue, per chi ha dato l’anima,
1272                            |               sul mare, quando il suo sangue cominciava a scorrere, quando
1273                            |       scorrere, quando il suo miglior sangue cominciava a fumare davanti
1274                            |              ma la santificazione del sangue effuso.~ ~Oggi è l’Ognissanti
1275                            |            ricordare se non il «latin sangue gentile» e per non obbedire
1276                            |            novero dei vinti. Tutto il sangue fu convertito in oro battuto
1277                            |              gloria, del sudore e del sangue, e anche delle lacrime:
1278                            |             sigillo rosso del miglior sangue, sono lacerate con un piglio
1279                            |             con noi. Lo splendore del sangue è su noi.~ ~Dove si commemora
1280                            |           celebriamo il rito del buon sangue italiano.~ ~Trabocca dalla
1281                            |               Bevetene tutti.»~ ~È il sangue che colorò l’Isonzo fino
1282                            |              fino alla Sdobba.~ ~È il sangue del San Michele dai quattro
1283                            |            dai quattro gioghi.~ ~È il sangue del Dèbeli.~ ~È il sangue
1284                            |             sangue del Dèbeli.~ ~È il sangue del Veliki.~ ~È il sangue
1285                            |             sangue del Veliki.~ ~È il sangue del Faiti.~ ~È il sangue
1286                            |              sangue del Faiti.~ ~È il sangue di tutti i calvarii roventi,
1287                            |              le valli inferne.~ ~È il sangue di tutte le nostre vittorie
1288                            |            vittorie sitibonde.~ ~È il sangue che rifecondò il solco di
1289                            |                la via sterile.~ ~È il sangue che fu lavato nel Timavo
1290                            |         Timavo fiume lustrale.~ ~È il sangue che fu deterso nel Piave
1291                            |          Piave fiume lustrale.~ ~È il sangue che sfolgorò sul Grappa,
1292                            |               Non bastava che il loro sangue fosse mercanteggiato a Parigi
1293                            |       veramente intriso col sudore di sangue. Ve lo dissi.~ ~Oggi ho
1294                            |              una nebbia in palude. Il sangue non ebbe più splendore,
1295                            |               c’era chi aveva dato il sangue, chi aveva dato il pianto
1296                            |               lasciando gocciolare il sangue del ginocchio ferito. La
1297                            |         ritrovare le gocciole del suo sangue e le ceneri delle sue ali
1298                            |               sorta dal sacrifizio di sangue e di sudore perché le aduni
1299                            |              celebrare la santità del sangue effuso e della compiuta
1300                            |            ritornati; e le tracce del sangue risecco non stridono alla
1301                            |            stridono alla fiamma.~ ~Il sangue è silenzioso, fuori delle
1302                            |               Non importa.~ ~Ma se il sangue versato non basta a crescere
1303                            |             del rosso, ma se tutto il sangue versato – dalle primizie
1304                            |               diritta nel suo proprio sangue, Volontarii d’Italia senza
1305                            |            fardello più sensibile del sangue che ribolle e riarde a miracolo
1306                            |          infliggeva la Conferenza. Il sangue di Francesco Baracca, di
1307                            |             noi portare un’ampolla di sangue dei nostri martiri, che
1308                            |           colorarono l’Aisne del loro sangue generosissimo, seguiranno
1309                            |              con l’indice intinto nel sangue nero dal fuoruscito fiorentino
1310                            |              con una verga sferzava a sangue la faccia e le mani di ogni
1311                            |          Carso, di là dal Vallone del Sangue, laggiù, verso Nova Villa,
1312                            |               della Patria, essenza e sangue della Patria.~ ~Il popolo
1313                            |               bagnò il fazzoletto nel sangue che stillava da un fóro
1314                            |          bianco ha qualche macchia di sangue e di sànie. Il verde è pur
1315     1,     1               |               dando costante prova di sangue freddo e giovanile ardimento
1316     8,     8               |          sasso in sasso, spruzzato di sangue, nella via cosparsa d’eroi,
1317     8,     8               |           agli italiani: «Chi ha buon sangue viene in trincea, e muove
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1318      1,     I              |            chiazza nerastra.~ ~- Poco sangue - rispose il carrettiere,
1319      1,     I              |            sottoposto ¶ la macchia di sangue lasciata dal suicida; domandò:~ ~-
1320      1,    IV              |            vene neppure una goccia di sangue.» Era un pallore soprannaturale,
1321      1,    IV              |               il moto rapido del loro sangue a poco a poco rallentare.
1322      1,    IV              |           comunicandosi il calore del sangue e delle promesse. Ma, come
1323      2,     I              |            egli portava nelle vene il sangue. E il cuore ¶ gli si gonfiava
1324      2,     I              |             legata a me da vincoli di sangue; è della mia stessa ¶ razza!»~ ~-
1325      2,   III              |           Sembrano forse dello stesso sangue? Cristina ha ¶ ereditata
1326      2,    IV              |             nei maschi dello stesso ¶ sangue anche quando li lega l'affetto
1327      2,     V              |                il più lieve fiore del sangue sotto la pelle ¶ diafana.~ ~-
1328      2,   VII              |             che pareva colorito da un sangue ¶ stravasato.~ ~- Da quando? -
1329      2,   VII              |             acqua che s'arrossava pel sangue fluente dalla vena ¶ aperta;
1330      2,   VII              |             stanza il catino pieno di sangue, rivedeva la mano ¶ legata
1331      2,  VIII              |            rispondenze misteriose del sangue comune, e la tristizia del
1332      2,  VIII              |              nelle vene quel medesimo sangue, non portava anche forse ¶
1333      2,     X              |   inconcepibile. Il ¶ fiero e gentile sangue che aveva rigato il letto
1334      2,     X              |           cure dell'intelligenza; tal sangue aveva ¶ comuni le origini
1335      3,     I              |             esprimere. Darei metà del sangue per giungere una volta a
1336      3,    II              |            potrà sentire tutto il suo sangue correre nelle fibre ¶ dell'
1337      3,    VI              |                 risvegliavano nel suo sangue con una straordinaria violenza.
1338      3,    VI              |                I ¶ suoi nervi, il suo sangue, la sua midolla gli imponevano
1339      3,  VIII              |                 mi comunichi un altro sangue e un altro spirito. Io non
1340      3,    IX              |             non aveva una goccia di ¶ sangue. Io penso che morta ella
1341      4,    II              |             di cispa, di lacrime e di sangue, avevano uno ¶ sguardo malefico.~ ~
1342      4,    II              |             frutto le ¶ si tramuti in sangue; sembra che la bontà dell'
1343      4,   III              |         Italia e eli scrivere col suo sangue su la porta d'ogni ¶ città
1344      4,   III              |             come la gleba e come il ¶ sangue.~ ~In questo paese, ¶ a
1345      4,    IV              |            Non aveva egli il più puro sangue cristiano nelle vene? ¶
1346      4,    IV              |             che si nutriva di un solo sangue e di un'anima sola. Ella
1347      4,     V              |              di parte, che accende il sangue ¶ di tutti gli idolatri
1348      4,     V              |               ardere, aveva sprizzato sangue vivo sotto la scure e parlato
1349      4,    VI              |         vicenda e si dibattessero nel sangue gorgogliante.~ ~Cola disse:~ ~-
1350      4,   VII              |               una spalla, e stille di sangue gli gocciolavano su la camicia
1351      4,   VII              |              con la saliva ¶ mista di sangue. E su quelle tracce sanguigne
1352      4,   VII              |              di pelle o una goccia di sangue e il sudore ¶ e le lacrime.
1353      4,   VII              |          sposa era ancóra intatta; il sangue non aveva ancor macchiato ¶
1354      4,   VII              |        escoriati, la bocca piena di ¶ sangue. Quelle del soccorso le
1355      4,   VII              |               lavando la polvere e il sangue.~ ~- Madonna! ¶ Madonna!
1356      4,   VII              |             dei fiati, alla vista del sangue e delle lacrime, tutta la ¶
1357      4,   VII              |         taciturni, che ¶ covavano nel sangue il morbo ereditario. Ciascuna
1358      4,   VII              |                inferma d'un flusso di sangue da più anni, avesse ottenuto
1359      5,     I              |           innanzi alle ¶ lacrime e al sangue dei pellegrini nel Santuario.
1360      5,    II              |             impure fermentano nel suo sangue! Tutti gli istinti ¶ ereditarii
1361      5,    II              |              il ritmo del suo proprio sangue; nell'ombra egli non vide
1362      5,    II              |           eravi fiorito dal tepor del sangue sparso. Tutti quegli uomini
1363      5,   VII              |            dall'orecchio tiepida come sangue.~ ~Lo scoglio al ¶ sole
1364      5,    IX              |            rispondenze misteriose del sangue comune, e ¶ la tristizia
1365      6,     I              |              cuore cade, lo stillante sangue che dal mio cuore cade,
1366      6,     I              |             avesse consumato tutto il sangue delle sue vene, attendeva
1367      6,     I              |            tutti. Rifiorivano nel suo sangue i germi ¶ della concupiscenza
1368      6,     I              |               incitava il suo proprio sangue a scorrere in fiotti, a ¶
1369      6,    II              |               purificarla. Ella ha il sangue ¶ plebeo, e nel sangue chi
1370      6,    II              |             il sangue ¶ plebeo, e nel sangue chi sa quali eredità ignobili!
1371      6,    II              |              Ti si converta ¶ in buon sangue!~ ~E le risa ¶ schiette
1372      6,    II              |               madre, che la batteva a sangue. Io invece sapevo disarmarla,
1373      6,    II              |                mi tagliò una vena. Il sangue correva. La zia sùbito mi
1374      6,    II              |          mosse, neppure mi guardò. Il sangue correva. Per fortuna si ¶
1375      6,    II              |               poi, per la perdita del sangue... Ma Adriana quanto è ¶
1376      6,    II              |              a dentro e risveglia nel sangue ¶ l'implacabile brama; ella
L'urna inesausta
     Capitolo
1377   2                        |               sentir rivivere nel mio sangue la sua maschia rudezza che
1378   3                        |        schiavi. Ha considerato questo sangue ardente e paziente con una
1379  12                        |           nell’aria l’odore beato del sangue di Guglielmo Oberdan misto
1380  12                        |               Chi diede una parte del sangue vuole votarsi fino all’ultima
1381  13                        |               Fiume sarebbe andata in sangue in fuoco e in perdizione.~ ~
1382  17                        |           Arditi tuttora stillante di sangue austriaco.~ ~Arditi, questo
1383  22                        |               tutte le lotte, dove il sangue è lo splendore mistico della
1384  23                        |           compagni,~ ~la primizia del sangue è benedetta, è un sacramento
1385  27                        |               d’Italia. So con quanto sangue e con quanto patimento la
1386  28                        |               la spugna impregnata di sangue e di tossico infissa in
1387  29                        |            dalle ossa dei morti e dal sangue dei combattenti. Parve estendere
1388  29                        |              una nebbia in palude. Il sangue non ebbe più splendore,
1389  29                        |               c’era chi aveva dato il sangue, chi aveva dato il pianto
1390  29                        |             evitare lo spargimento di sangue con la protezione del nostro
1391  29                        |        costanza e della speranza, del sangue e del sudore?~ ~Chiedetelo
1392  29                        |              dato senza misura il suo sangue e i suoi beni?~ ~Mentre
1393  29                        |           largamente il suo debito di sangue, che ha pagato e pagherà
1394  29                        |             loro causa.~ ~E, se nuovo sangue debba essere versato, o
1395  29                        |             versato, o fratelli, quel sangue ricada sul capo che il destino
1396  31                        |           erba dell’argine nutrita di sangue, spiccava dalla riva destra
1397  31                        |               non Italia. Il medesimo sangue profuso nell’Alpe nel Carso
1398  31                        |               noi avevamo riempito di sangue. C’era laggiù chi trattava
1399  31                        |              scritta col più generoso sangue italiano non si ferma a
1400  31                        |             cemento sia stemprato col sangue della nostra piaga.»~ ~La
1401  31                        |               per voi. Ecco il nostro sangue. Non lo rifiutate. Prendetelo.»~ ~
1402  31                        |              scritta col più generoso sangue italiano non poteva fermarsi
1403  31                        |        importa che sia interrotta nel sangue, purché i superstiti trasmettano
1404  33                        |              scritta col più generoso sangue italiano non si ferma a
1405  33                        |       eseguibile senza spargimento di sangue fraterno e senza pericolo
1406  34                        |        Ognissanti, fu sparso il primo sangue fraterno. Il primo fante
1407  34                        |               che sa lo splendore del sangue nostro, quella che sa come
1408  34                        |                 Tu ci dici che il tuo sangue non può esser vendicato
1409  34                        |              ci conforti.~ ~Ma il tuo sangue sarà il novo cemento della
1410  35                        |               venditore. Questo primo sangue fraterno non fu versato
1411  39                        |            città eroica.~ ~Il vecchio sangue di Fieravecchia, di Macqueda,
1412  39                        |          rimescoli e si riaccenda nel sangue del Piave e del Grappa.~ ~
1413  42                        |             mortale, il suo sudore di sangue, il bacio dell’infamia,
1414  44                        |       ravvicinata nello splendore del sangue.~ ~Lontani, avevate sùbito
1415  46                        |         Italia illuminata dal giovine sangue dei martiri chiedesse una
1416  46                        |          grandi religioni fondate nel sangue puro: «Salva l’anima tua.»~ ~
1417  53                        |             Giovanni Giuriati, gentil sangue latino, tu che, essendo
1418  53                        |           nell’aria l’odore beato del sangue di Guglielmo Oberdan misto
1419  53                        |             pianto ricade su me, ogni sangue ricade su me. Il mio cuore
1420  56                        |               sorta dal sacrifizio di sangue e di sudore perché le aduni
1421  56                        |             Avevamo versato il nostro sangue ed eravamo pronti a versare
1422  56                        |           eravamo pronti a versare il sangue; ma sapevamo che il sangue
1423  56                        |            sangue; ma sapevamo che il sangue non avrebbe mai potuto ricadere
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1424   1                        |              ineffabili che diceva il sangue eloquente nelle vene delle
1425   1                        |             ode il suono insolito del sangue riempire l’orecchio premuto
1426   1                        |              io le tendo, il più puro sangue del mio cuore affluisce
1427   1                        |          occhi puri videro correre il sangue, le mie narici delicate
1428   1                        |              regni! La fiamma del mio sangue impallidisce e si estingue.
1429   2                        |           vapor febrile che opera sul sangue di certi uomini come un
1430   2                        |     inestinguibile che ardeva nel suo sangue puro. Allora, per qualche
1431   2                        |              allegro vendemmiatore di sangue giovenile un esercizio ascetico
1432   2                        |            per ragione ereditaria nel sangue; fermamente credevi a una
1433   2                        |             vedesti nel “concorso del sangue” una certa predestinazion
1434   2                        |             colorita dal mio medesimo sangue l’officio di ripetermi: –
1435   2                        |               bellissimo fiore di mio sangue; poiché io voglio riporre
1436   2                        |            esalazione di tanto latino sangue sparso, avevano assomigliata
1437   3                        |             tutte le creature del suo sangue, l’una dopo l’altra, e che
1438   3                        |              lenti, mentre il torpido sangue si ravvivava al calore dei
1439   3                        |             giungere alla riviera del sangue custodita dai Centauri.
1440   3                        |               dell’incendio mentre il sangue saliva al ventre dei loro
1441   3                        |            un’apoteosi di fiamme e di sangue su le rovine della città
1442   3                        |              su campi già irrigati di sangue e fumidi d’una fermentazione
1443   3                        |              a un debole agnello? Mai sangue fu più timido in vene giovenili
1444   3                        |              un ruminante, coperti di sangue e di polvere, si slanciavano
1445   3                        |       sortilegio gli aveva infuso nel sangue il fuoco impuro, egli non
1446   3                        |           vegliava sul figlio del mio sangue e della mia anima; e l’altra,
1447   3                        |           quelle sue parole: «Fuoco e sangue unito per amore!» Le avete
1448   4                        |             quando vidi una goccia di sangue su la mano di Violante ferita
1449   4                        |         premere le mie labbra su quel sangue e di sentirne il sapore.
1450   4                        |              tremai.~ ~– La vista del sangue vi sbigottisce? – mi chiese
1451   4                        |              quella mano imperlata di sangue e quel roveto carico di
1452   4                        |              rinfondere nelle vene il sangue che ne sgorgò. E, compiuta
1453   4                        |              ineffabili che diceva il sangue eloquente nelle vene delle
1454   4                        |               vita, è l’abondanza del sangue che vi scorre, vi bolle
1455   4                        |            cose a traverso un velo di sangue ardentissimo. «La memoria
1456   4                        |             La memoria s’è empiuta di sangue» ella dice. «Troverò il
1457   4                        |                ella dice. «Troverò il sangue e le creature, e berrò l’
1458   4                        |            affetto e l’amore loro nel sangue.» Una specie di rossa demenza
1459   4                        |             talvolta. «Annegatevi nel sangue,» ella grida «bagnatevi
1460   4                        |             ella grida «bagnatevi nel sangue, saziatevi di sangue, inebriatevi
1461   4                        |              nel sangue, saziatevi di sangue, inebriatevi di sangue,
1462   4                        |             di sangue, inebriatevi di sangue, vestitevi di sangue, doletevi
1463   4                        |               di sangue, vestitevi di sangue, doletevi di voi nel sangue,
1464   4                        |           sangue, doletevi di voi nel sangue, rallegratevi nel sangue,
1465   4                        |              sangue, rallegratevi nel sangue, crescete e fortificatevi
1466   4                        |          crescete e fortificatevi nel sangue!»~ ~Io seguivo, parlando,
1467   4                        |                Si vede che è in te il sangue di Gian Paolo Cantelmo.~ ~–
1468   4                        |              Cantelmo.~ ~– È in me il sangue di tutti i miei maggiori.
1469   4                        |            qualche bollore eroico nel sangue stagnante di San Luigi.
1470   4                        |   rappresentare «l’Amore indomato del sangue latino alla terra latina»
1471   4                        |              temporanee. Il valor del Sangue non è soltanto vantato dal
1472   4                        |            presagi sul figlio del mio sangue e della mia anima.~ ~Allora
1473   4                        |             del padre. Imagino che il sangue irruppe dal taglio come
1474   4                        |            fiera alata che nacque dal sangue di Medusa. Cave adsum! Celebrandolo,
1475   4                        |          memoria la mano imperlata di sangue e il roveto carico di fiori.
1476   4                        |           ogni respiro purificasse il sangue nelle nostre vene e alleggerisse
1477   4                        |              mi parve che il più puro sangue del suo cuore affluisse
1478   4                        |              dell’essere. La voce del sangue pareva gridare da tutte
1479   4                        |             le sue vene; i legami del sangue tenevano ogni sua fibra.
1480   4                        |               e fierissimo del vostro sangue, e padrone della vostra
1481   4                        |             del guanto un po’ del suo sangue su la pelle scalfita; e,
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1482 Ded                        |               rimedio il bicchiere di sangue di becco. «Papa Nicola non
1483 Ded                        |               tante volte appagai nel sangue delle mie tragedie. E una
1484 Ded                        |              onde ammirabile getto di sangue fu il motto estremo di sì
1485 Ded                        |              commemorazione del divin Sangue. Avevo di poi pensato a
1486 Ded                        |               occupata nell’oro e nel sangue dei Trinci, il crollo repentino
1487 Ded                        |          poesia, corrente come il mio sangue, affinché non mi divenisse
1488 Ded                        |            esalta il tono di tutto il sangue, da quello nasceva una potenza
1489 Ded                        |               con crudele morte: e ’l sangue non sia notricato col sangue.
1490 Ded                        |          sangue non sia notricato col sangue. E però ch’io tratto di
1491 Ded                        |            pozza d’acqua piovana e di sangue imbelle. e domandato avrei
1492 Ded                        |               un giorno e non renderà sangue o succhio, quel mio buon
1493   1,     1                 |            Aquila marzia, imbevute di sangue le radici innumerevoli delle
1494   1,     1                 |              torri e palagi l’una col sangue dell’altra come quell’antico
1495   1,     2                 |                Per giorni e giorni il sangue arrossò le vie, il fuoco
1496   1,     3                 |           dato in luce un bastardo di sangue imperiale.~ ~
1497   1,     5                 |             Battuti che passavano sul sangue e su le macerie a stormi
1498   1,     8                 |               giorno si mondarono del sangue fazioso, e in festante concordia
1499   1,    11                 |     perniciosissimi, che struggete il sangue del popolo, che in ogni
1500   1,    13                 |             taglio e per battesimo il sangue orsino. Già Nicolò IV il
1501   1,    17                 |               parlatorio, in segno di sangue, e che un frate minore ricevesse
1502   1,    20                 |               pel varco. E, come buon sangue chiama buon sangue, anch’
1503   1,    20                 |               buon sangue chiama buon sangue, anch’egli spronò, solo
1504   1,    20                 |               la chioma di fango e di sangue, lacerato l’inguine pubescente,
1505   1,    20                 |              figliale, mescolò il suo sangue maturo con quel virgineo
1506   1,    21                 |              Fondi se bene perdessero sangue dalle ferite mortali. Caduto
1507   1,    21                 |               cotenna nella pozza del sangue grumoso, non uomo da fazioni
1508   1,    22                 |               per le figliuole di lor sangue. In segreto quivi, tra il
1509   1,    24                 |             con l’acqua arrossate dal sangue magnifico di Stefanuccio
1510   1,    24                 |            fango suo pari più che col sangue degli eroi.~ ~Sì grande
1511   1,    30                 |            disse: «Io sono del vostro sangue. Come Santo Alessio che,
1512   1,    30                 |           imperatore; sono del vostro sangue.» E gli raccontò la favola
1513   1,    31                 |               mondo» – era sorta, sul sangue orsino e colonnese versato
1514   1,    36                 |             si preparò a vendicare il sangue della pozza. Avendogli mandato
1515   1,    37                 |             più sete dell’oro che del sangue, e cercò maniera di fargli
1516   1,    37                 |             posare. Su, fratelli, su, sangue mio buono! Per tua colpa,
1517   1,    37                 |         sbalzò. Al getto veemente del sangue si conobbe la potenza di
1518   1,    39                 |            popolo. Rivide l’odio e il sangue di Fra Moriale negli occhi
1519   1,    39                 |           estinse. Nell’ora in cui il sangue degli uomini non può mentire
1520   1,    39                 |              come femmina bianco dove sangue non l’arrossava; e, al modo