| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] ancóne 2 ancor 544 ancora 410 ancóra 1516 ancòra 3 áncora 2 àncora 27 | Frequenza    [«  »] 1549 disse 1523 sopra 1520 sangue 1516 ancóra 1509 ombra 1508 dalle 1498 lui | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ancóra | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
     Capitolo
   1   1                        |            del terzo Bellini. Sorge ancóra al tocco di mani religiose,
   2   1                        |      pesantezza d’un bacio non dato ancóra; la sua fronte è spaziosa
   3   1                        |            ultimo la deponeva rossa ancóra su l’altare del Titano.
   4   1                        |             noi non osiamo chiedere ancóra. Esse sono semplici, e tuttavia
   5   1                        |          dotata Venezia. V’è dunque ancóra qualcuno che in mezzo a
   6   3                        |             noi non osiamo chiedere ancóra». Egli vive in tutto il
   7   3                        |             noi pensò che tutto era ancóra da sperare e da attendere
   8   3                        |       dunque che la nostra terra «è ancóra tanto ricca da poter nutrire
   9   4                        |                Vorremmo trascrivere ancóra le pagine che seguono, piene
  10   4                        |      schiavitù che la tiene. Ella è ancóra e sarà sempre schiava del
  11   4                        |              Dietro di lui balenano ancóra in un cielo sanguigno i
  12   7                        |            dell’Inno ai Fiori.~ ~Ho ancóra lucida e precisa nella memoria
  13   7                        |          tratto, palpitando, avendo ancóra negli occhi il barbaglio
  14   7                        |           magnifico sembra che covi ancóra la frenesia del Marlowe,
  15   8                        |          amore: amatele per sé, più ancóra che per i frutti che esse
  16   8                        |            nuovo» egli aveva detto, ancóra augurando.~ ~Ecco il mondo
  17   8                        |       trasfigurazioni. La materia è ancóra troppo ardente perché l’
  18   8                        |      spirito umano non è cominciato ancóra. «Quando la materia operante
  19   8                        |             lei s’imprimeranno vive ancóra una volta le forme ideali;
  20   8                        |           nell’umano spirito – ella ancóra una volta le offrirà come
  21   8                        |           Vi sono molte aurore, che ancóra non nacquero.~ ~ ~
  22   9                        |            impenetrabile (s’aduna~ ~ancóra in lui la rossa ira dell’
  23   9                        |           della gente prisca.~ ~Oda ancóra discender nel sacrario~ ~
  24  11                        |          Quando la mia vita non era ancóra quello specchio di probità
  25  11                        |        Pasca dopo quattro dì auliva ancóra come il roseto di Hafiz. «
  26  12                        |         ritmo inconvertibile sebene ancóra indistinto per noi.~ ~Sotto
  27  14                        |              Ma la barbarie governa ancóra il costume, anche latino.
  28  18                        |             il segno di Dante, ecco ancóra un esemplare molto raro
  29  19                        |            i privilegiati: possiamo ancóra vincere, possiamo ancóra
  30  19                        |            ancóra vincere, possiamo ancóra morire; vogliamo ancóra
  31  19                        |             ancóra morire; vogliamo ancóra vincere e vogliamo ancóra
  32  19                        |           ancóra vincere e vogliamo ancóra morire. I nostri campi non
  33  20                        |            mai dimenticate: le vedo ancóra.~ ~Amico mio, ora tu sei
  34  21                        |          perdonato quel che in me è ancóra debole e tardo.~ ~Questo
  35  21                        |         doveva arrestarsi due volte ancóra, su la selva di Ternova,
L'armata d'Italia
     Capitolo
  36   1                        |           Nell’arsenale di Venezia, ancóra gli operanti coprono di
  37   1                        |          Vittoria!~ ~ ~II~ ~Ricordo ancóra, quasi fosse ieri, lo spettacolo
  38   1                        |              dar fuoco a un cannone ancóra innescato, gridando: «Ancor
  39   2                        |         singolarissima. Egli non ha ancóra trovato un solo uomo che
  40   2                        |             Vecchi, per esempio, fu ancóra il segretario generale dichiarato
  41   2                        |          repugnanti, in fondo a cui ancóra ribollono i germi degli
  42   2                        |           ad una età in cui non può ancóra la vocazione essere sincera
  43   2                        |        Tenente di Vascello. Floridi ancóra della prima giovinezza,
  44   2                        |            giovanissimi, inesperti, ancóra ondeggianti tra la dolcezza
  45   2                        |        della nuova vita su la nave, ancóra repugnanti alle nuove fatiche,
  46   2                        |         tempi di fortuna ed essendo ancóra giovani, chiudono a quegli
  47   2                        |             ufficiali, anche in età ancóra vegeta, non atti a sostenere
  48   2                        |     disordine durerà per molti anni ancóra; perché cresce il numero
  49   2                        |             due difetti assai gravi ancóra offuscano tanto splendore
  50   2                        |         rinascimento, il siluro era ancóra un’arma imperfetta, incerta,
  51   2                        |       azione assai breve; né poteva ancóra esser lanciato da un naviglio
  52   2                        |          continuo. Se bene vi sieno ancóra molti dubbii circa l’azione
  53   3                        |           mentre l’inferior falda è ancóra nella oscurità. Ma ben presto
  54   4                        |             è fervidissimo, tutto è ancóra nella incertezza, nulla
Canto novo
     Parte, capitolo, paragrafo
  55      Can,   3              |        esser mordute;~ ~ed una pina ancóra chiusa da la tenace~ ~résina;
  56      Can,   5              |       celeste rugiada e ne son ebre ancóra,~ ~vengono su quella esanime;
Libro segreto
     Capitolo
  57   2                        |      raccattandoli e riscagliandoli ancóra a grandi strida finché dalle
  58   2                        |           simiglianza. ero di terra ancóra formabile, a quindici anni,
  59   2                        |             figlio, il tuo, il tuo. ancóra mi rifai, come quella volta.
  60   2                        |         occhi di corsiere arabo.~ ~‘Ancóra la femmina? non l’opera’
  61   2                        |           sue ciglia chine mi lesse ancóra: ‘non essendo a te medesimo
  62   2                        |             dissimiglianti cose.’ e ancóra mi lesse, mutando un gioco
  63   2                        |             di Kumbur.~ ~Ho vissuto ancóra cinque anni: il retorico
  64   3                        |            pagina più che perfetta. ancóra trent’anni di studii, o
  65   3                        |            dalmatica non è compiuta ancóra. l’altrieri, in una lettera
  66   3                        |           di Telefo, di Atalanta: e ancóra frammenti della trilogia
  67   3                        |           di Niobe.~ ~Potei leggere ancóra:~ ~8143;Ω Θάνατε Παιάν,~ ~
  68   3                        |        udite iersera quando credevo ancóra sul viso di lei scoprire
  69   3                        |          dirò un miracolo: non sono ancóra pazza. la volta del cielo
  70   3                        |             terra. e non sono pazza ancóra. abituata mi sono alla malvagia
  71   3                        |          un’arte della parola debba ancóra esser creata su l’abolizione
  72   3                        |           non predicanza. e fievoli ancóra sono i tentativi di liberazione.~ ~
  73   3                        |            Nel rendere mi depredano ancóra.~ ~Né quel che m’han renduto,
  74   3                        |         dono è rinnovata, ella dice ancóra a Timbra: ‘sei mia. sei
  75   3                        |         sbadiglia con un suono roco ancóra stirandosi. e appare la
  76   3                        |        Quali fanciulli divini fanno ancóra il gioco del rimbalzello
  77   3                        |           ripetevano: ‘attendiamolo ancóra: qualche minuto ancóra.’
  78   3                        | attendiamolo ancóra: qualche minuto ancóra.’ infine salirono nel glorioso
  79   3                        |            di Beethoven.~ ~Dormo.~ ~Ancóra il vetro della finestra
  80   3                        |                 Siamo qui. restiamo ancóra qui, in pace, prima che
  81   3                        |         alle arche della Gloria non ancóra scolpite.~ ~Soffro o esulto.
  82   3                        |      volontà vigile d’esser giovine ancóra, come nell’epigrafe di quel ‘
  83   3                        |            Despota, ei sarà giovine ancóra!’~ ~Il mio Beltra mi offre
  84   3                        |            Londra e Dover mi riposo ancóra lo sguardo in una prateria
  85   3                        |           pietre fitte allineate. e ancóra erba, sempre erba: ‘sweet
  86   3                        |       infanzia tormentosa.~ ~Voglio ancóra svelare me a me stesso.
  87   3                        |           ripresentano nel sogno. e ancóra le rondini sotto le volte
La chimera
     Parte, capitolo, paragrafo
  88        1,   6              |            muti, a lungo cavalcammo ancóra~ ~quella terra benigna ove
  89        3,   1              |             baci de l’Aurora~ ~ella ancóra è rubiconda.~ ~Ne la man
  90        3,   3              |             paiono aperte bocche.~ ~Ancóra il vaso d’oro~ ~che a l’
  91        3,  16              |       tiepidi, io l’aspetto!~ ~Ella ancóra ne ’l suo letto~ ~ride ai
  92        3,  17              |                Ma s’aprìa più vasto ancóra~ ~e profondo il mio desir.~ ~
  93        3,  20              |           amo~ ~non ode. I roseti~ ~ancóra han quieti~ ~misteri e fan
  94        8,   6              |          sole, e tremano:~ ~intatti ancóra, poi che ad Ebe l’intima~ ~
  95        8,   6              |            inarrivabile~ ~frutto. — Ancóra! — ella grida. — Ancóra!
  96        8,   6              |             Ancóra! — ella grida. — Ancóra! Un ultimo~ ~sforzo, ed
  97        8,   6              |         Offrendomi~ ~la cara bocca, ancóra tutta rorida~ ~de ’l succo,
  98        8,   8              |      difendi e i germi, che daranno ancóra~ ~erba molta alli armenti,
  99       11,   1              |            chiamarono per nome.~ ~E ancóra, parmi, de la lor presenza~ ~
La città morta
     Atto, Scena
 100    1,         1            |       accendono come roghi. Nessuna ancóra versa una stilla d'acqua.
 101    1,         2            |          Anna.~ ~ ~ ~Sono giovine ¶ ancóra? Dimmi: sembro giovine ancóra?
 102    1,         2            |       ancóra? Dimmi: sembro giovine ancóra? Dimmi il vero.~ ~ ~ ~La
 103    1,         2            |                    Tanto giovine, ¶ ancóra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Dimmi
 104    1,         2            |                    Ah, taci. Sono ¶ ancóra vivi, sono ancóra vivi.
 105    1,         2            |            Sono ¶ ancóra vivi, sono ancóra vivi. Un giorno, all'improvviso,
 106    1,         4            |     allodola.~ ~ ~ ~Ah, è tiepida ¶ ancóra. Com'è molle e delicata
 107    1,         4            |        nuovo clamore.~ ~ ~ ~Gridano ancóra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Qualche
 108    2,         1            |                  No, no. Tenetele ¶ ancóra un poco nei vostri capelli!~ ~ ~ ~
 109    3,         2            |                  Non vi comprendo ¶ ancóra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Oh non
 110    3,         2            |                Perchè tacete? ¶ Oh, ancóra la pietà!~ ~ ~ ~Leonardo,
 111    3,         3            |            fede, abbi fede! Aspetta ancóra un ¶ poco!~ ~ ~ ~Bianca
 112    3,         3            |        tutta rosea.... Così la vedo ancóra. Là ¶ avremmo dovuto passare
 113    3,         3            |     dimentica la sua pena ¶ e crede ancóra di poter vivere e che la
 114    3,         3            |          poter vivere e che la vita ancóra possa essere dolce.~ ~ ~ ~
 115    3,         3            |                 Anna.~ ~ ~ ~La vita ancóra ¶ può essere dolce. Non
 116    3,         3            |            sarà? ¶ Perchè non torna ancóra?~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
 117    4,         1            |            tu che io possa vivere ¶ ancóra un giorno così? Credi tu
 118    4,         1            |           che sia possibile reggere ancóra a questa ¶ tortura? Dimmi
 119    5,         1            |           tu stesso non hai sognato ancóra! - erano nella sua anima....
 120    5,         1            |             un torrente di luce.... Ancóra un bene, ancóra un bene
 121    5,         1            |            luce.... Ancóra un bene, ancóra un bene da ¶ lei, a traverso
 122    5,         1            |        Rimaniamo qui, rimaniamo qui ancóra!~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
     Capitolo
 123   1                        |           schisti del Deserto. «Non ancóra.»~ ~E seguitai, senza guardare
 124   2                        |             profondità: egli doveva ancóra comporre i Poemi conviviali
 125   2                        |        Poemi conviviali e io dovevo ancóra cantare le Laudi.~ ~O bel
 126   2                        |             sacro non aveva parlato ancóra a traverso il bronzo dell’
 127   2                        |        della tua tristezza. Siediti ancóra accanto a me, come quella
 128   2                        |        durata del sonno. Mi bisogna ancóra andare alla guerra.» Ahimè,
 129   2                        |            fu alla soglia, si voltò ancóra e levò il braccio verso
 130   2                        |         tomba terribile di Dante.~ ~Ancóra non so come sia trapassato;
 131   2                        |         serbava nel cavo della mano ancóra qualche ferace semenza?
 132   2                        |       importa? Certo, mille e mille ancóra speravano in lui. Agguagliandosi
 133   3                        |            il poeta non era spirato ancóra, anzi aveva ancóra da superare
 134   3                        |          spirato ancóra, anzi aveva ancóra da superare un lungo patimento.
 135   3                        |             era recente ma presente ancóra; e pure una parte di me
 136   3                        |          colmi.~ ~Qualche resiniere ancóra s’attardava a rinfrescare
 137   3                        |        sant’Elmo; e san Medardo era ancóra il signore dell’utile pioggia.~ ~
 138   4                        |       traverso gli alabastri. Vagai ancóra intorno al poggio e per
 139   4                        |           superata la soglia. Erano ancóra su la tavola i fiori che
 140   5                        |            e della luna ha termine. Ancóra una volta la luce nasconde
 141   5                        |        sollecitudine dell’amico che ancóra viveva lì presso; ed ebbi
 142   5                        |            di Dio, mentre gli stava ancóra in bocca il respiro carnale,
 143   5                        |           avvenne~ ~e quel che dopo ancóra,~ ~io nol viddi, nol seppi.~ ~
 144   5                        |          delle geniture non formate ancóra, carico di ricordi, gonfio
 145   5                        |            spaventoso, quando non è ancóra immobile, quando non è ancóra
 146   5                        |       ancóra immobile, quando non è ancóra in pace, quando il rito
 147   5                        |          cinque giorni, dagli occhi ancóra suggellati. Erano nove;
 148   5                        |             e mi disse: «Aspettiamo ancóra qualche giorno. La nutrice
 149   5                        |          fine. Tutto pareva salire, ancóra salire, sempre salire, nel
Elegie romane
     Parte, capitolo, paragrafo
 150        1,   1              |          amata,~ ~su per le vie che ancóra fervean dell’estreme diurne~ ~
 151        2,   5              |       chiuse~ ~queste tue labbra; e ancóra ancóra saranno divine.~ ~
 152        2,   5              |         queste tue labbra; e ancóra ancóra saranno divine.~ ~Ritroverò
 153        3,   4              |             pietra,~ ~voi custodite ancóra l’antica memoria, voi siete~ ~
 154        3,   4              |         memoria, voi siete~ ~memori ancóra, nella solitudine!~ ~Altri
 155        4,   1              |      tomitane arene.~ ~Inutilmente, ancóra, da Cesare nume benigno~ ~
 156        4,   4              |           sé nel mio sogno, ed ebri ancóra i miei sensi, e la mia~ ~
Le faville del maglio
     Parte
 157        4                   |          maschera, e non aveva ella ancóra la sua vera e propria bellezza.
 158        5                   |        scrosci ma caldiccia come se ancóra tra le commessure del lastrico
 159        6                   |         Vincigliata, a cavallo, odo ancóra il canto delle cicale, remotissimo,
 160        6                   |     profondità della selva è dunque ancóra di bragia mentre su gli
 161        8                   |           dolce dei grilli risonava ancóra per tutta la campagna; ma
 162        8                   |             il cielo si sgombra. Ma ancóra biancheggia il letto del
 163        8                   |       malinconica che non ha scelto ancóra i suoi piaceri; e perfin
 164        9                   |        Talvolta è in noi una verità ancóra informe che vuol essere
 165       11                   |        riallontana ridendo.~ ~Torna ancóra tenendo nelle due palme
 166       11                   |            un frammento della Pala, ancóra un cofanetto in forma di
 167       11                   |            e di sbattimenti. Scorgo ancóra qua e là i simboli della
 168       12                   |            io te, tu me.»~ ~E lotta ancóra. Per questi poggi, per questi
 169       12                   |            per queste petraie lotta ancóra. L’ho veduto; lo vedo, piantato
 170       12                   |        amerebbe. Io lo vedo. Chiudo ancóra gli occhi. Mi soffermo ancóra.
 171       12                   |       ancóra gli occhi. Mi soffermo ancóra. Mi serro contro un olivo
 172       12                   |            una luce che io non vedo ancóra? Sono pien di fuoco e di
 173       12                   |           un arco; e dalle sue dita ancóra stillava il balsamo ch’ella
 174       12                   |          carnefice.~ ~Ed egli disse ancóra, quando il concerto ebbe
 175       12                   |        dalla tavola del ricco. Anzi ancóra i cani venivano e leccavano
 176       12                   |           zampe dei veltri.~ ~Disse ancóra il magnifico:~ ~– Misero
 177       12                   |           della rondinella.~ ~Disse ancóra il magnifico:~ ~– Misero
 178       12                   |             il magnifico, gli disse ancóra gridando tra il fragor delle
 179       12                   |           forme di gioia; gli disse ancóra gridando:~ ~– Misero te,
 180       12                   |         olio d’oliva; e non è notte ancóra.~ ~Ma le fatue ridevano;
 181       12                   |            Idida:~ ~– E altre cento ancóra ne fece Huram, le quali
 182       12                   |           profonda della bocca. V’è ancóra qua e là qualche indizio
 183       12                   |          sia allentata. Ne’ piedi è ancóra visibile la tensione, specialmente
 184       12                   |          detto tutte le sue parole? Ancóra parlerà alla donna nel giardino
 185       12                   |          mensa della chiusa camera. Ancóra su la riva del mar di Tiberiade
 186       13                   |     Buonconte «che il terreno senta ancóra di quella grassezza» e ghibellina
 187       13                   |         Perché vuoi che mi vergogni ancóra? Non leggere. Lascia che
 188       13                   |            pietra sopra! E un’altra ancóra! E poi un’altra ancóra!»
 189       13                   |        altra ancóra! E poi un’altra ancóra!» mi diceva mettendomi in
 190       13                   |         delle inferriate. Si vedeva ancóra qualche capra fosca intagliarsi
 191       13                   |               Ero un fanciullo, non ancóra esiliato, non ancóra straniato
 192       13                   |            non ancóra esiliato, non ancóra straniato dal mio focolare,
 193       13                   |     straniato dal mio focolare, non ancóra strappato all’amore vigilante
 194       13                   |          stipato d’uva salamanna.~ ~Ancóra sorrido a un ricordo della
 195       13                   |             inesorabili. Mi conduce ancóra a calpestare pietra ed erba;
 196       13                   |             crepuscolo.~ ~E vengono ancóra verso la città i carri rossi
 197       13                   |           hai sentito che le brucia ancóra la bocca?»~ ~Non la riconoscevo
 198       13                   |           libri – quello che non ho ancóra scritto – e, sentendosi
 199       13                   |     venefici e d’erbe più venefiche ancóra, per distruggerci tutti,
 200       13                   |             o la donna non tradotta ancóra alle bramosie e alle fantasie
 201       13                   |             E più oltre avevo letto ancóra: «Seguì che, per comune
 202       13                   |          mai veduti, avevo modulato ancóra: Cieco dell’amor del lauro.~ ~
 203       13                   |             Io tenevo la mia pazzia ancóra in freno; ancor frenavo
 204       13                   |              Tutti i ceri non erano ancóra accesi, e l’ombra mi esaltava
 205       13                   |             sei fresca e come bruci ancóra, o Salome, dopo quattrocent’
 206       13                   |             e dagli occhi più acuti ancóra; ed era maculosa come la
 207       13                   |          mesi a veder se sieno vivi ancóra. Io ti lascio qui nell’isola
 208       13                   |       laggiù, che non fu raccontata ancóra. Qualche volta io me la
 209       13                   |            io le mie musiche? Ma ho ancóra da penetrare questo mistero,
 210       13                   |        penetrare questo mistero, ho ancóra da esplorarlo impudicamente,
 211       13                   |       stìmate di Cristo? Mi bisogna ancóra ripiegarmi su questo mistero.
 212       13                   |         rimbalzavano e tintinnivano ancóra, con un suono forse più
 213       13                   |              Sentivo che non poteva ancóra parlare, che aveva bisogno
 214       13                   |           che io li scriva. Ci sono ancóra molti altri modi d’adoperare
 215       13                   |           grande materia conflàtile ancóra balenante e scottante. Non
 216       13                   |             i candidi conventi?~ ~E ancóra sopra il mucchio de’ sermenti~ ~
 217       14                   |           quando noi ultimi eravamo ancóra all’aperto. Bisognava che
 218       14                   |           mi stupivo di riconoscere ancóra il numero delle facce distinto
 219       14                   |            sopra, s’alzò masticando ancóra il boccone e doventò un
 220       14                   |       offerse al liberato che aveva ancóra sul muso qualche fiocco
 221       14                   | appartenenti alla casa vecchia, non ancóra possedute dalla casa nuova,
 222       14                   |             a ombre vane. Poi tenta ancóra di sorridere. «Quanto eri
 223       14                   |               Sai? Quel libro, l’ho ancóra, l’ho qui. Vuoi rivederlo?»
 224       14                   |             segno. E non son venuto ancóra. E non ho adempiuto il vóto.
 225       14                   |              Mi ricordo.»~ ~Eravamo ancóra alla finestra, di faccia
 226       14                   |             la terra, io lo ripresi ancóra sul mare, lo rifeci mio
 227       14                   |          Figlio! Figlio!», ripeteva ancóra sotto voce.~ ~Mi abbandonò
 228       14                   |          dei Rinieri e della Topaia ancóra abitata dalla grave eleganza
 229       14                   |         Schuvalow, per rassicurarlo ancóra, volle graziosamente indossar
 230       14                   |       Camillo Borghese, non portava ancóra il nome di Paolina? Ma quelle
 231       14                   |         ramo delle scale che poteva ancóra essere sorvegliato dall’
 232       14                   |          degli Innocenti.~ ~Mi pare ancóra di sentir salire in quel
 233       14                   |            è sgombro, e vi persiste ancóra il lezzo della bestiuola
 234       14                   |     tristezza delle cose impregnate ancóra della vita d’una creatura
 235       14                   |             la lotta allegra; e c’è ancóra nel vecchio collegio pratese
 236       14                   |           Gabriello: non s’è noiato ancóra? Basta. La venga via col
 237       14                   |            giù di stianto; e non so ancóra se mi piaccia aggrapparmi
 238       14                   |            d’insorgere e di lottare ancóra; mi volsero l’anima alle
 239       14                   |          mio nome, con la scrittura ancóra un po’ debole e negletta
 240       14                   |             naufrago per rigettarla ancóra. Mi torna nella bocca l’
 241       14                   |            si sofferma sul ripiano? Ancóra io non so chi sia; ma il
 242       14                   |         della mia infanzia mi piace ancóra. Quando avevo qualche malanno,
 243       14                   |             male. Gli uccelli hanno ancóra le prove dei loro concerti;
 244       14                   |             San Miniato. Splendendo ancóra di perla il sommo del cielo,
 245       14                   |           indefessa d’esser giovine ancóra!~ ~O Despota, ei sarà giovine
 246       14                   |            Despota, ei sarà giovine ancóra.~ ~Dagli le rive i boschi
 247       14                   |           cieli, ed ei sarà giovine ancóra!~ ~Ch’io non sperimenti
 248       14                   |          quel termine per nove anni ancóra, illuso dalla sensualità
 249       14                   |           nobile mano forse si levò ancóra nell’agonia, per scandere
 250       14                   |            corse. I tendini vibrano ancóra nelle quattro zampe piantate
 251       14                   |        compiere nella nostra lingua ancóra acerba il più fiero prodigio
 252       14                   |         come rivelazioni d’un mondo ancóra involto nel mistero del
 253       14                   |            poi un altro, e un altro ancóra. Il ferro apre il varco.~ ~
 254       14                   |           di laggiù.~ ~Ma noi siamo ancóra intenti alla fossa mistica.
 255       15                   |         colto in pieno.~ ~Non tolta ancóra la benda di su l’occhio
 256       15                   |        ritmo inconvertibile se bene ancóra indistinto per noi.~ ~Sotto
 257       15                   |      grandemente, essi chiedevano: «Ancóra! Ancóra!»~ ~Pallida, comprimendo
 258       15                   |           essi chiedevano: «Ancóra! Ancóra!»~ ~Pallida, comprimendo
 259       15                   |             polmoni, le gridavano: «Ancóra! Ancóra!»~ ~Ella si volse.
 260       15                   |              le gridavano: «Ancóra! Ancóra!»~ ~Ella si volse. Tornò
 261       15                   |    affaticato e troppo ti affatichi ancóra – mi disse. – Oggi tu non
 262       15                   |         erano sfondo alla sua testa ancóra possente. Una tinta indefinibile,
 263       15                   |             delle rose d’inverno.~ ~Ancóra mi ricordo. A un tratto,
 264       15                   |         mondo un’altra volta. Sento ancóra tutte le mie radici in te.~ ~
 265       15                   |       patibolo. Tu credi che io sia ancóra fiacco. Ma se tu sapessi
 266       15                   |             Tu soffri. Vieni, vieni ancóra accanto a me, figliuolo
 267       15                   |              Ti sembra che io debba ancóra soffrire, perché tu possa
 268       15                   |       legato per un legame vivo che ancóra si parte dal centro della
 269       15                   |            alcuno, tu la custodisci ancóra nel tuo profondo. Lo so.
 270       15                   |           profondo. Lo so. Mi senti ancóra palpitare in te come quando
Il ferro
     Atto
 271    1                       |      viottole che non ho rivedute ¶ ancóra, camminare lungo una siepe
 272    1                       |             cintola di Mortella che ancóra guarda l'aria ov'è sparita
 273    1                       |         sparita la sua compagna e ¶ ancóra alza la mano come se la
 274    1                       |                   Non ¶ l'ho veduta ancóra, né ho veduto lui. Bandino
 275    1                       |        lontano. Pare un bambino non ancóra svezzato. Tutto ¶ questo
 276    1                       |        Bandino.~ ~ ~ ~Non ¶ in casa ancóra.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~E ¶
 277    1                       |             conosce tanto bene? C'è ancóra troppa luce? E quale camera
 278    1                       |           non averla fatta piangere ancóra abbastanza?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 279    1                       |          vita? È ben più profonda ¶ ancóra, e più difficile.~ ~ ~ ~
 280    1                       |             in me, ¶ ch'io ti porti ancóra! Mortella!~ ~ ~ ~Le sue
 281    1                       |      Costanza.~ ~ ~ ~M'ami ¶ dunque ancóra?~ ~ ~ ~È un grido contenuto,
 282    1                       |            tenda, perché ne ¶ offra ancóra, perché ne sparga la soglia?
 283    1                       |             non sia presente. Abita ancóra qui, abita qui sempre; e,
 284    1                       |           da Giana, indietreggiando ancóra.~ ~ ~ ~Ah, ¶ è lui, è lui!~ ~ ~ ~
 285    1                       |        domandarle se Costanza sia ¶ ancóra qui?~ ~ ~ ~Scorge Mortella
 286    1                       |          Non voglio che voi abbiate ancóra codesta voce falsa per osare
 287    1                       |            tentare di ravvicinarvi. Ancóra una volta ingannerete tutti,
 288    1                       |               E poi mi racconterete ancóra una bella storia.~ ~ ~ ~
 289    1                       |         Giusto appunto, non portano ancóra le ¶ lampade! In fondo,
 290    2                       |           della loggetta. ¶ Tenendo ancóra una mano alla vetrata che
 291    2                       |           Salvestra.~ ~ ~ ~Riposa ¶ ancóra. Spesso si lagna nel sonno,
 292    2                       |              una voce ¶ d'ambascia, ancóra appresa nel buio del sonno.~ ~ ~ ~
 293    2                       |             dolce.~ ~ ~ ~L'ambascia ancóra l'aggrava. Par che ¶ ancóra
 294    2                       |         ancóra l'aggrava. Par che ¶ ancóra ella trasogni. Si china
 295    2                       |           La Salvestra.~ ~ ~ ~Non ¶ ancóra, signorina. Come si sente?~ ~ ~ ~
 296    2                       |           pende.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Ancóra ¶ enigmi! Sorge da tutta
 297    2                       |     sollecita. Se quell'anima abita ancóra la casa, come ¶ tu credi,
 298    2                       |          Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ sono ancóra stroncata abbastanza, rotta,
 299    2                       |          rotta, calpesta? Non basta ancóra? Nessun ¶ respiro, nessuna
 300    2                       |          cosa incredibile. Non sono ancóra pazza. Guardami.~ ~ ~ ~S'
 301    2                       |           risposta sembrano avere ¶ ancóra un tintinno d'armi.~ ~ ~ ~
 302    2                       |           Te ¶ ne vai, Giana? Resta ancóra un poco! Non senti come
 303    2                       |                 Non ¶ posso dirtelo ancóra. Se tu lo sapessi, forse
 304    2                       |           Mamma, ¶ Mortella non sta ancóra bene.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
 305    2                       |                 Mamma, ¶ Mortella è ancóra agitata.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 306    2                       |            i suoi modi, non sapendo ancóra quale gli valga; ma tiene
 307    2                       |                    Sono ¶ la stessa ancóra? Mi ravvisate? Forse mi
 308    2                       |           preso ¶ troppo, per voler ancóra tutto prendere; siete stremato,
 309    2                       |             vostra, ¶ madre abbiamo ancóra autorità bastevole per imporre
 310    2                       |          ospitalità. Potrebbe forse ancóra servire... Ci pensate?~ ~ ~ ~
 311    2                       |        Ismera.~ ~ ~ ~Ah, ¶ no! Sono ancóra tanto potenti che saprebbero
 312    2                       |           di piegarvi, e di salvare ancóra il mio segreto dalla ¶ profanazione.~ ~ ~ ~
 313    2                       |           veste bianca. Inutilmente ancóra tentate, a parole, di sovvertire
 314    2                       |     prossimo alla morte, potreste ¶ ancóra mentire?~ ~ ~ ~Gherardo
 315    2                       |          segreto dell'anima. Voglio ancóra restar solo con lui e col
 316    3                       |           posso aiutare? che ¶ cosa ancóra ti posso dire? Sono fuggita,
 317    3                       |         vero!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ancóra ¶ vuoi chiudere gli occhi!
 318    3                       |            vuoi chiudere gli occhi! Ancóra vuoi essere illusa e risparmiata!
 319    3                       |             mano e non s'è rialzata ancóra, né la figlia ha mutato
 320    3                       |             suoi occhi. Mi guardano ancóra. Sono i tuoi, Mortella;
La figlia di Iorio
     Parte, Scena
 321   Atto1,   4               |          madre della ¶ sposa, starà ancóra presso la soglia, soffermata;
 322   Atto1,   5               |             poco la faccia nascosta ancóra ¶ dall'ammantatura).~ ~ ~ ~
 323   Atto1,   5               |                MÒNICA: Non vedi che ancóra non lascia~ ~
 324   Atto1,   5               |                tu, aiutami tu! Abbi ancóra~ ~
 325   Atto1,   5               |                                   e ancóra lo vedrò nell'altra vita.~ ~
 326   Atto1,   5               |        carpone, ¶ cercherà un tizzo ancóra acceso, lo prenderà con
 327   Atto1,   5               |           il suo panno; ¶ e, stando ancóra prostrata, se l'avvolgerà
 328   Atto2                    |             che in basso ¶ apparirà ancóra informe nella sua corteccia
 329   Atto2,   1               |           L'Angelo muto ci protegga ancóra,~ ~
 330   Atto2,   2               |                       la caligine è ancóra sopra a me.~ ~ ~ ~
 331   Atto2,   3               |                ALIGI (appressandosi ancóra): Su la tua ¶ faccia il
 332   Atto2,   3               |                               Ma se ancóra son viva, quando torna,~ ~
 333   Atto2,   3               |                                     ancóra per un poco, ancóra quanto~ ~
 334   Atto2,   3               |                 ancóra per un poco, ancóra quanto~ ~
 335   Atto2,   7               |                              me non ancóra fasciato~ ~
 336   Atto2,   7               |          Mila! Mila!~ ~ ~ ~(Si udrà ancóra la sua voce rauca e disperata,
 337   Atto2,   8               |              se accesa la vedi, che ancóra~ ~
 338   Atto2,   8               |             ceppo ¶ rilucere l'asce ancóra infissa. La brandirà, cieco
 339   Atto3,   3               |              per terra, che càmpino ancóra!~ ~
 340   Atto3,   4               |                           profondo, ancóra settecent'anni~ ~
Forse che sì forse che no
     Parte
 341   1                        |     combattimento.~ ~- Non più.~ ~- Ancóra! Ancóra!~ ~- Non più.~ ~
 342   1                        |                Non più.~ ~- Ancóra! Ancóra!~ ~- Non più.~ ~Un gran
Il fuoco
     Parte
 343        1                   |             e quasi direi attenenti ancóra al suo pollice plastico,
 344        1                   |            vibrare la mano che egli ancóra teneva nella sua.~ ~– Quando
 345        1                   |           una stanza dove non erano ancóra accese le lampade (una sera
 346        1                   |             creatura che vi giaceva ancóra inviluppata; e poi, inconsapevole
 347        1                   |            e la mia, troppo torbida ancóra.~ ~Le campane di San Marco
 348        1                   |            meravigliosa.~ ~– Potete ancóra pregare? – domandò Stelio
 349        1                   |             sentendo sopraggiungere ancóra l’ansia e la piena come
 350        1                   |          tutte le carezze e rimasto ancóra sconosciuto per lui.~ ~–
 351        1                   |         folla vera. La Regina non è ancóra escita dal Palazzo reale.
 352        1                   |           egli nutriva entro di sé, ancóra informe, ebbe un fiero sussulto
 353        1                   |            del terzo Bellini. Sorge ancóra al tocco di mani religiose,
 354        1                   |      pesantezza d’un bacio non dato ancóra; la sua fronte è spaziosa
 355        1                   |           egli nutriva entro di sé, ancóra informe, ebbe un altro sussulto.~ ~«
 356        1                   |             belli in lui i pensieri ancóra inespressi.~ ~«Una città
 357        1                   |             noi non osiamo chiedere ancóra. Esse sono semplici e tuttavia
 358        1                   |     messaggero le annunciava essere ancóra intatto e recuperabile.
 359        1                   |          tutte le carezze e rimasto ancóra sconosciuto per lui. Come
 360        1                   |           del canto. Ella non aveva ancóra parlato!~ ~Sol per udirla
 361        1                   |         quasi timido:~ ~– Rimarrete ancóra qualche tempo a Venezia?~ ~
 362        1                   |          ultime rose. – Non l’avevo ancóra riveduta. Ella è il più
 363        1                   |            l’opera ch’egli nutriva, ancóra informe ma già vitale; e
 364        1                   |      barbaro è vinto.~ ~– Non basta ancóra – disse Antimo della Bella. –
 365        1                   |             toccato all’improvviso. Ancóra una volta la virtù espressiva
 366        1                   |       Lasciatemi morire!~ ~Arianna, ancóra Arianna piangeva con un
 367        1                   |          novo dolore? saliva saliva ancóra nel martirio?~ ~E che volete~ ~
 368        1                   |    profondava un giardino. Dicevano ancóra gli occhi della donna: «
 369        1                   |           le braccia nude; e voleva ancóra negarsi e voleva esser posseduta;
 370        1                   |            dopo un trionfo scenico, ancóra calda dell’alito popolare,
 371        1                   |      lacrime di quell’anima intrusa ancóra umide sul viso convulso.
 372        1                   |          soffrire, io lo soffocherò ancóra, io sarò ancóra capace di
 373        1                   |          soffocherò ancóra, io sarò ancóra capace di rinunziare, di
 374        1                   |            suoi doni? O poteva ella ancóra meravigliare con nuove opere
 375        1                   |             la danza. Si guardarono ancóra; ma non poterono tollerare
 376        1                   |           omai perduta. Ella viveva ancóra, disfatta, umiliata e ferita,
 377        1                   |        calpesta senza pietà; viveva ancóra, e l’alba si levava, e ricominciavano
 378        1                   |           l’acqua. L’ombra, ond’era ancóra soffuso, aveva la qualità
 379        1                   |          mura di marmo e di mattone ancóra dormenti, sotto la striscia
 380        1                   |         dove gli sembrava dovessero ancóra rimaner le tracce delle
 381        2                   |            fa Radiana? Non mi avete ancóra detto chi ella sia e perché
 382        2                   |            di congedo, in cui parve ancóra sovranamente bella. Poi
 383        2                   |       Bisogna ch’io ne muoia. Dammi ancóra il nome che tu mi davi!~ ~–
 384        2                   |       Bisogna ch’io muoia!»~ ~Volse ancóra gli occhi all’aperto; vide
 385        2                   |             anche quando tu non eri ancóra tutta mia, anche quando
 386        2                   |            anche quando ci separava ancóra il divieto…~ ~Tenendola
 387        2                   |            verità potremmo salvarci ancóra.~ ~– Ero felice, avevo tutto
 388        2                   |         libero, di sentirti giovine ancóra nel vento e nel giorno.
 389        2                   |       giovine strettamente.~ ~– Sì, ancóra per poco, ancóra per poco!
 390        2                   |                Sì, ancóra per poco, ancóra per poco! Lasciami rimanere
 391        2                   |             poco! Lasciami rimanere ancóra con te! Poi me ne andrò,
 392        2                   |           pietra. Lasciami rimanere ancóra un poco!~ ~– Ti amo – disse
 393        2                   |        bellezza chiusa, un’arme non ancóra impugnata, magnifica ed
 394        2                   |           cuore che batteva batteva ancóra sbigottito.~ ~– Sì, sì –
 395        2                   |           eroica, erano là insieme, ancóra una volta sotto la tempesta,
 396        2                   |         superbo, tu dovrai portarmi ancóra! La salvezza che io cerco
 397        2                   |             agli uomini che sperano ancóra.~ ~– Ah se non sarò sopraffatto
 398        2                   |         maligna: sembra che debbano ancóra escirne le esalazioni delle
 399        2                   |    veramente il volto di un Atride, ancóra intatto, con i segni ancóra
 400        2                   |         ancóra intatto, con i segni ancóra visibili della violenza
 401        2                   |         animo di trattenere l’amico ancóra qualche istante, poiché
 402        2                   |         tremato di dubbio.~ ~– Mio? ancóra mio? – domandò ella, con
 403        2                   |           minacciata. «Ah voi siete ancóra bella, e la vostra bocca
 404        2                   |            e la vostra bocca attira ancóra i baci, e l’uomo che vi
 405        2                   |             e l’uomo che vi ama può ancóra inebriarsi del vostro pallore
 406        2                   |           anima tenera che vorrebbe ancóra vivere incantando e sorridendo!
 407        2                   |           nell’oblio più profondo. «Ancóra per poco, ancóra per poco
 408        2                   |         profondo. «Ancóra per poco, ancóra per poco gli piacerò, gli
 409        2                   |              gli brucerò il sangue. Ancóra per poco!» Con i piedi nell’
 410        2                   |             dal suo presentimento. «Ancóra per poco!» Ogni attimo passato
 411        2                   |            il guizzo della folgore. Ancóra una volta, come sempre,
 412        2                   |       tragica e dareste agli uomini ancóra un nuovo brivido… Su, Ali-Nour,
 413        2                   |          impietriti, quando nessuno ancóra osava parlare o muoversi,
 414        2                   |       parola perché io comprenda!~ ~Ancóra ella fece l’atto di sottrarsi;
 415        2                   |       dolcezza delle cose. «La vita ancóra potrebbe essere dolce!»~ ~
 416        2                   |             uno spasimo che non era ancóra la morte ed era oltre la
 417        2                   |             per deliberare. «Egli è ancóra qui, è vicino, posso rivederlo.
 418        2                   |        cercheranno, s’incontreranno ancóra. Ella non è l’anima oscura
 419        2                   |          una volta, s’incontreranno ancóra.»~ ~La dolorosa si piegò
 420        2                   |             indietro? Il battello è ancóra là.~ ~Pareva ch’ella non
 421        2                   |           erano un popolo disperso, ancóra bianche, o grige, o gialle
 422        2                   |         meno vecchio di loro, visse ancóra alcuni anni errando…~ ~–
 423        2                   |           il suo destino.~ ~– Siamo ancóra viventi? – disse egli quando
 424        2                   |           gentili cose.~ ~– La vita ancóra potrebbe essere dolce! –
 425        2                   |            proponi di andar lontano ancóra una volta, mentre son tornata
 426        2                   |             Lasciami nella mia casa ancóra un poco! E tu rimani, se
 427        2                   |             te le baci così bagnate ancóra!~ ~Egli la traeva nella
 428        2                   |          Venezia, tu.~ ~– Non tutti ancóra.~ ~– Che caldo, qui! Guarda
 429        2                   |          primavera!~ ~– La vita può ancóra essere dolce.~ ~– Si sogna.~ ~–
 430        2                   |          vecchi càrpini le chiudono ancóra.~ ~– Qui passeggiava Maria
 431        2                   |             raccoglieva con un atto ancóra svelto dissimulando il dolore
 432        2                   |             Hai freddo?~ ~– No, non ancóra.~ ~– Hai lasciato il tuo
 433        2                   |            Venezia.~ ~– Sì.~ ~– C’è ancóra tempo.~ ~– Che è questo?
 434        2                   |            e di scherno. Ella udiva ancóra quel riso squillare nell’
 435        2                   |          fusorio, i vasi brillanti, ancóra schiavi del fuoco, ancóra
 436        2                   |           ancóra schiavi del fuoco, ancóra nel suo dominio.~ ~– Sono
 437        2                   |       rivolto all’opera fragile che ancóra gli brillava nella mano
 438        2                   |             calice.~ ~– Mi chiamavo ancóra Perdita… Avete in mente,
 439        2                   |         suono che aveva la mia voce ancóra gracile quando la sforzavo
 440        2                   |           che gli sorrideva tenendo ancóra il delicato vetro fra le
 441        2                   |            due muri.~ ~– E so altro ancóra.~ ~Ella provava un insolito
 442        2                   |             la mia inerzia tentasse ancóra di fare quei passi e quei
 443        2                   |            La Foscarina si soffermò ancóra, alla fine del nuovo sentiere
 444        2                   |           di rose.~ ~Ella s’arrestò ancóra, e chiuse le palpebre, come
 445        2                   |            labbra dolenti sorrisero ancóra al suo amico.~ ~– Poi? Il
 446        2                   |        destino umano.~ ~– Parlatemi ancóra! – disse. – Avvicinatemi
 447        2                   |               disse. – Avvicinatemi ancóra a voi, cara anima! Nessun
 448        2                   |            sera, quando mi chiamavo ancóra Perdita, Stelio.~ ~Ripeteva
 449        2                   |          Potrei amarla?~ ~Un soffio ancóra, e si faceva l’oscurità.
 450        2                   |           pietre.~ ~– Incontrandola ancóra, potrei desiderare di volgere
 451        2                   |      violaceo, dinanzi le porte ove ancóra sedevano all’estremo lume
 452        2                   |            suo amore all’altra, che ancóra ne trema. Ed essi sono qui;
 453        2                   |             per illudere gli uomini ancóra? Le anime sono tremanti
 454        2                   |    costretto a fuggire!~ ~Egli rise ancóra; ma la sua anima fluttuava
 455        2                   |           stessa duramente. «Andrai ancóra vagando di città in città,
 456        2                   |          pianure e montagne e fiumi ancóra e poi lo stretto e poi l’
 457        2                   |           creature alate continuava ancóra nelle sedi invisibili, ma
 458        2                   |                  Quando?~ ~– Non so ancóra. Ma desidero di rivedere
 459        2                   |         della linfa! L’albero è là, ancóra intatto, ignaro d’Esiodo
 460        2                   |              La buona sorella verrà ancóra a mettere un filo d’erba
 461        2                   |             verso la collina bàvara ancóra sopita nel gelo; mentre
Giovanni Episcopo
     Capitolo
 462 Dedica                     |          disdegno, ¶ pur non avendo ancóra in sé l'agitazione dell'
 463 Dedica                     |          già adoperato e ¶ in parte ancóra vergine. Una singolare inquietudine
 464 Dedica                     |          chi vorrà studiare? Quanti ancóra in Italia intendono il significato
 465  Testo                     |       giorni che è morto. E io vivo ancóra! Ma io debbo ¶ morire; quanto
 466  Testo                     |             No, ¶ signore; non sono ancóra pazzo. Questo che vi racconto,
 467  Testo                     |           giorni di vita mi dareste ancóra, a giudicarmi dall'aspetto?
 468  Testo                     |      ragione non m'ha abbandonato ¶ ancóra. Credetemi.~ ~Ecco, dunque.
 469  Testo                     |            questa cicatrice che era ancóra tenera e tutta accesa; e
 470  Testo                     |          vero. Avete ragione. Siamo ancóra al principio e io vi parlo
 471  Testo                     |               avvilito e stretto.~ ~Ancóra, dopo circa dodici anni,
 472  Testo                     |             vogliono; la ¶ vorranno ancóra. Wanzer è morto; ella avrà
 473  Testo                     |           Wanzer è morto; ella avrà ancóra un amante, cento amanti, ¶
 474  Testo                     |       specie di ebrezza. Non potevo ancóra riflettere, raccogliere
 475  Testo                     |           pensiero: - Se egli fosse ancóra a Roma, nascosto? Se egli ¶
 476  Testo                     |             trascinare dall'ignoto. Ancóra una volta, ¶ il senso della
 477  Testo                     |            Ginevra, non ce ne avevi ancóra detto niente?~ ~Sorridiamo,
 478  Testo                     |             di Ginevra, a una donna ancóra bella e florida, alla ¶
 479  Testo                     |             del cappello. Sorrideva ancóra, ¶ accompagnando il sorriso
 480  Testo                     |            è il padre.~ ~Egli bevve ancóra; ordinò altro vino; poi
 481  Testo                     |            a fatica, senza parlare. ancóra una volta, gli lessi il ¶
 482  Testo                     |             bene; lo so. Ci pensate ancóra?~ ~Vedendo che io rimanevo
 483  Testo                     |            Per tre o quattro giorni ancóra, non si mostrò. Mentre stavo
 484  Testo                     |     parlarvi del mio amore. Vi dirò ancóra dei fatti, dei ¶ piccoli
 485  Testo                     |           stabilito. Ginevra rimase ancóra a Tivoli per qualche ¶ settimana;
 486  Testo                     |        ottuse la conscienza. E vedo ancóra, laggiù, in fondo alla tavola,
 487  Testo                     |         quanto per il figliuolo non ancóra nato. Mi pareva che qualche
 488  Testo                     |            corone di fiori. Mi pare ancóra di vederlo, quel ¶ povero
 489  Testo                     |          Doberti?~ ~Ella mi guardò, ancóra, perché io tremavo tutto,
 490  Testo                     |             io cercavo di prenderle ancóra le mani, ella mi gridò, ¶
 491  Testo                     |         altro. Ci sono dieci anni ¶ ancóra, per arrivare al punto: -
 492  Testo                     |       vergogne.~ ~E pure, tutto era ancóra rimediabile. Sì, quella
 493  Testo                     |     martirio di dieci anni? Vi dirò ancóra ¶ tutto? No, è impossibile.
 494  Testo                     |         quando Ciro non comprendeva ancóra. Ma ¶ quando m'accorsi che
 495  Testo                     |        veramente terribili dovevano ancóra venire. La mia vergogna
 496  Testo                     |        commercio la famiglia poteva ancóra vivere.~ ~Fui considerato
 497  Testo                     |          Egli trascinò il suo male, ancóra per qualche mese; poi fu
 498  Testo                     |             Mi comprendete? Credevo ancóra di assistere alla ¶ ripetizione
 499  Testo                     |           parla! - io lo supplicai, ancóra là, ai suoi piedi.~ ~Egli
 500  Testo                     |           più lungo, più straziante ancóra, ¶ che io riconobbi, che
 501  Testo                     |       sembrargli un morente, tenuto ancóra in ¶ piedi da una forza
 502  Testo                     | indefinibile:~ ~- Non se n'è andato ancóra.~ ~ ~ ~Da quella notte,
 503  Testo                     |       penombra, dove voi non potete ancóra distinguerla. Ancóra ¶ un
 504  Testo                     |         potete ancóra distinguerla. Ancóra ¶ un poco, ancóra un poco,
 505  Testo                     |     distinguerla. Ancóra ¶ un poco, ancóra un poco, e voi la vedrete.
 506  Testo                     |            terra; poi s'è ¶ gettato ancóra addosso a mammà; l'ha presa
 507  Testo                     |            Ma Ciro mi aveva ripreso ancóra per la mano e ¶ mi trascinava
 508  Testo                     |       successo qui.~ ~Una sedia era ancóra rovesciata. Io scorsi sul
 509  Testo                     |           un giglio! Ci sono dunque ancóra delle cose bianche, al mondo?~ ~
L'innocente
     Paragrafo
 510 Intro                      |           triste, io era più triste ancóra, pensando che noi avevamo
 511 Intro                      |            di alcuno, noi potessimo ancóra vivere nella ¶ stessa casa
 512 Intro                      |        contro il mio petto; ed ella ancóra ¶ teneva celata la faccia;
 513 Intro                      |             che ella, pur soffrendo ancóra nella sua ¶ povera carne,
 514 Intro                      |       generosa di Giuliana, credeva ancóra nella nostra felicità. Guai ¶
 515 Intro                      |             avesse saputo!~ ~Io era ancóra in quell'epoca sotto il
 516 Intro                      |             mie giornate. E non era ancóra svanito in ¶ me il turbamento
 517 Intro                      |    torneremo a Villalilla. Tu sarai ancóra un poco debole, ma ti ¶
 518 Intro                      |             deliziose, e ¶ porterai ancóra la treccia giù per le spalle
 519 Intro                      |        nascondere il brivido: - Non ancóra! - E la ¶ sera, dividendoci,
 520 Intro                      |        stanza di Giuliana, ella era ancóra sotto l'azione dell'anestetico, ¶
 521 Intro                      |           conoscenza, senza parola: ancóra simile a una morente. Mia
 522 Intro                      |          una morente. Mia madre era ancóra ¶ pallidissima e convulsa.
 523 Intro                      |            giorno in ¶ giorno, andò ancóra migliorando. Le forze lentissimamente
 524 Intro                      |          oltre. Se avessimo parlato ancóra, ci ¶ saremmo trovati davanti
 525 Intro                      |              solenne a una creatura ancóra debole e inferma; compresi
 526 Intro                      |          avvertì mia madre - non ha ancóra mangiato nulla. Ha ¶ voluto
 527 Intro                      |        aspettarti.~ ~- Ah, non t'ho ancóra detto... - proruppe Giuliana,
 528 Intro                      |         divenuta rosea - non ¶ t'ho ancóra detto che c'è stato il dottore,
 529 Intro                      |         violento.~ ~Ella mi piacque ancóra, eccitata com'era, vivace,
 530 Intro                      |             mia ultima risposta era ancóra calda di passione, smaniosa
 531 Intro                      |        della convalescente, essendo ancóra tutto ¶ vibrante di commozione,
 532 Intro                      |        tutto il suo ¶ perdono?~ ~Fu ancóra una commozione viva, la
 533 Intro                      |              Bada, Giuliana!~ ~Fece ancóra due o tre passi; poi, assalita
 534 Intro                      |          ammenda, a cui rinunziavo, ancóra una volta m'apparve bellissima.~ ~-
 535 Intro                      |       pareva più ¶ palese. Io stavo ancóra in piedi, dietro la poltrona.
 536 Intro                      |           specie di vago malessere. Ancóra una volta mi si ¶ strinse
 537 Intro                      |                Partirò.~ ~Soggiunsi ancóra, con uno sforzo per snodare
 538 Intro                      |       oscurissimo, il cui ¶ ricordo ancóra mi riempie di nausea e d'
 539 Intro                      |          per uscire? - le domandai, ancóra impacciato, quasi peritoso, ¶
 540 Intro                      |          vigogna ¶ oscuro; e teneva ancóra in mano un pettine di tartaruga
 541 Intro                      |         aria di Orfeo mi ondeggiava ancóra su l'anima, m'inquietava ¶
 542 Intro                      |             l'anima, m'inquietava ¶ ancóra.~ ~ ~ ~Che farò senza Euridice?...~ ~ ~
 543 Intro                      |             pupille dicendole - Sei ancóra pura? E saprò la verità.
 544 Intro                      |        incontrarono fugacemente; ma ancóra una volta io lessi nei suoi ¶
 545 Intro                      |         avorio doveva essere dunque ancóra intatta.~ ~Ragionando così
 546     1                      |            con quell'unico atto. Ma ancóra mi ¶ tratteneva un senso
 547     1                      |            tante vergogne, io posso ancóra trovare nella vita questo
 548     1                      |           questo sapore! Io posso ¶ ancóra sperare, posso ancóra avere
 549     1                      |               ancóra sperare, posso ancóra avere il presentimento di
 550     1                      |            per la fuga delle porte, ancóra tenuto da un ¶ resto della
 551     2                      |             indefinita mi stringeva ancóra, talvolta, e mi faceva cercare
 552     3                      |            d'una foglia d'aloe. Non ancóra pettinati, i suoi capelli
 553     3                      |           le mostrai le scalfitture ancóra sanguinanti, come per rendere
 554     3                      |  espressioni tanto mite, che ¶ cosa ancóra c'impediva di stringerci?
 555     3                      |      stringerci? Che cosa manteneva ancóra tra lei e me ¶ quell'intervallo?~ ~
 556     3                      |         Rimanemmo soli. Ella andò ¶ ancóra verso la finestra; si appoggiò
 557     3                      |              Ella, certo, diffidava ancóra; ¶ certo, in questo suo
 558     3                      |            ragione del suo ritegno. Ancóra fra noi ¶ s'intrapponeva
 559     3                      |          dopo:~ ~- È vero: non sono ancóra degno. Perdonami!~ ~In quel
 560     4                      |       antico, si accorga di portare ancóra ¶ nella sua carne il male
 561     4                      |         Giuliana? Era risalita? Era ancóra fuori?~ ~Mi ritrassi; discesi
 562     5                      |            enorme di fiori di lilla ancóra freschissimi, fragranti.
 563     5                      |          gran sole di Pasqua. «Ecco ancóra davanti a me un uomo semplice, ¶
 564     5                      |             pensavo, guardandolo. E ancóra ¶ una volta mi sentivo rassicurato,
 565     5                      |        talismano contro la sorte.~ ~Ancóra una volta, dopo la caduta
 566     7                      |           di buono e di giovine era ancóra ¶ rimasto in me, m'isolava
 567     7                      |         gioia?~ ~Ci guardammo. Vedo ancóra l'espressione ansiosa di
 568     7                      |            trifogli ¶ bianchi. Vedo ancóra la sua persona elegante
 569     7                      |     qualunque fede ¶ in me; tu temi ancóra che io ti deluda; tu non
 570     7                      |             toccato piaghe che sono ancóra aperte. Ah, se potessi ¶
 571     7                      |              la fragilità. Io stavo ancóra in ginocchio d'innanzi a
 572     7                      |             con una voce affiochita ancóra dal pianto, interrotta ancóra
 573     7                      |       ancóra dal pianto, interrotta ancóra da ¶ qualche singulto; mi
 574     7                      |               giardino? Non abbiamo ancóra veduto nulla... Andiamo
 575     7                      |            Parlava interrottamente, ancóra un po' convulsa, con uno
 576     7                      |           suo sorriso ¶ negli occhi ancóra umidi e rosei aveva una
 577     7                      |              Sì, Tullio, aspettiamo ancóra un poco! - ella supplicò,
 578     7                      |           Apro? - domandai, tenendo ancóra la mano su la chiave per
 579     7                      |         senza lasciarmi, spirandomi ancóra il suo alito nel ¶ collo.~ ~
 580     7                      |            voce fu mai, io la odo ¶ ancóra, la udrò sempre.~ ~- Entra,
 581     8                      |         vortice interiore. Non vede ancóra chiaramente in sé medesima
 582     8                      |           impaziente di prenderla ¶ ancóra, di beverle tutta l'anima.~ ~-
 583     8                      |          solitudine.~ ~- Ci saranno ancóra gli usignoli? - dissi, ricordando
 584     8                      |           mi arrestai, mormorò:~ ~- Ancóra!~ ~- Ritorniamo nella nostra
 585     9                      |           La carrozza non si vedeva ancóra.~ ~Il vecchio avrebbe voluto
 586     9                      |           Nulla.~ ~- Guardami. Sono ancóra troppo scapigliata?~ ~-
 587     9                      |            ottusa. Non mi penetrava ancóra nessun sospetto sinistro.
 588     9                      |      Giuliana!~ ~Ella si mostrò. Ho ancóra avanti gli occhi dell'anima,
 589     9                      |           veloci nel ¶ trascorrere. Ancóra qualche rondine dispersa
 590     9                      |      ricordi ¶ recenti, ancor vivi, ancóra caldi, mi toccassero l'anima.
 591     9                      |        vieni qui; dammi un bacio... Ancóra uno... ancóra ¶ uno... Così.
 592     9                      |           un bacio... Ancóra uno... ancóra ¶ uno... Così. Baciami;
 593     9                      |           una massa violacea, rotta ancóra dal luccichio ¶ cupo della
 594    10                      |          delle mie carezze. Speravo ancóra che ¶ quella notte potesse
 595    10                      |             mentre s'allontanava. E ancóra una volta mi venne ¶ dal
 596    10                      |           sentimento di confidenza; ancóra una volta mi s'allargò il ¶
 597    10                      |              Perché?~ ~Ella esitava ancóra.~ ~- Non ti sei accorto
 598    10                      |       sparire quella ¶ dolce figura ancóra diritta, così nobile nella
 599    11                      |            da mille paure. Mi volsi ancóra verso l'alcova, ¶ con un
 600    11                      |         guardai da presso. Rimaneva ancóra immobile, nella medesima
 601    11                      |          molto tardi?~ ~- No, non è ancóra mezzanotte.~ ~- La mamma
 602    11                      |             andata a letto?~ ~- Non ancóra.~ ~Dopo una pausa:~ ~- E
 603    11                      |             il mio cervello pensava ancóra! E la mia ¶ conscienza era
 604    11                      |             la mia ¶ conscienza era ancóra vigile!~ ~«No, non dovevo
 605    11                      |            spontanea la domanda non ancóra ¶ bene compresa: «Che avete
 606    11                      |           sentire se il solco fosse ancóra tiepido. ¶ La presenza di
 607    12                      |                  Tullio, non ti sei ancóra levato? Sono le nove. Posso
 608    13                      |            veduta Giuliana?~ ~- Non ancóra.~ ~- Ha voluto levarsi,
 609    14                      |             imminenti, io non m'era ancóra ¶ fermato a considerare
 610    14                      |            a Federico e vedendolo ¶ ancóra severo: «Certo, se io gli
 611    14                      |           amato ed aiutato, che ama ancóra, che non sa maledire, che
 612    15                      |              traverso lo spazio che ancóra ci divideva, con un'accelerazione
 613    15                      |           rigida di un'erma.~ ~Vedo ancóra tutto. Nulla mi sfuggì allora;
 614    15                      |           ho saputo da mia madre?~ ~Ancóra tacque. Parve raccogliere
 615    15                      |           una ma mille vite. E sono ancóra viva!~ ~Soggiunse, dopo
 616    15                      |           finito». Invece, mi veggo ancóra in piedi; e tu sai ogni
 617    15                      |            attitudine.~ ~Ella stava ancóra in piedi. Sedette.~ ~Seguì
 618    15                      |           presi da tua ¶ madre...~ ~Ancóra era sommessa la sua voce,
 619    15                      |             e siamo qui, e possiamo ancóra guardarci, possiamo ancóra
 620    15                      |          ancóra guardarci, possiamo ancóra parlare! Si tratta di ¶
 621    15                      |      gittato a ¶ quel rischio!». E, ancóra pensando, m'è parso di comprendere.
 622    15                      |           il nostro amore. Lasciami ancóra credere alle tue parole
 623    15                      |           io ruppi in singhiozzi. E ancóra una volta, dopo tanto, ¶
 624    16                      |           cose circostanti. Eravamo ancóra in ginocchio l'uno di fronte
 625    16                      |         all'altra, sul ¶ tappeto; e ancóra qualche singulto scoteva
 626    16                      |      alzarsi. Ciascun singulto, che ancóra a quando a quando ¶ la scoteva,
 627    16                      |       tavolo da notte.~ ~Ella aveva ancóra una voce di pianto; e si
 628    16                      |      armario. Il singulto le durava ancóra.~ ~Entrai nell'alcova per
 629    16                      |            senti che è la verità?~ ~Ancóra un attimo lucido; e poi
 630    17                      |             macchinare.~ ~Non erano ancóra manifesti nella persona
 631    17                      |            Ella si trovava ¶ dunque ancóra ai primi mesi: forse al
 632    18                      |    riappariva: quello ¶ di Giuliana ancóra inferma su i guanciali,
 633    19                      |        inconsapevoli. Ella riusciva ancóra a sorridere! I noti timori
 634    19                      |               sacrificare il figlio ancóra informe e non vitale! Se
 635    20                      |         frutto invisibile, l'essere ancóra informe.~ ~E i fianchi di
 636    20                      |         sono pronta. Ricordatene.~ ~Ancóra tacqui; ma pensai: «Non
 637    20                      |            cruda smania d'insistere ancóra, di costringerla a una ¶
 638    20                      |      pensava, a capo chino, tenendo ancóra la sua mano nella mia, mentre
 639    21                      |            pigro e pesante. E avevo ancóra d'innanzi a me l'estate,
 640    22                      |     fratello diceva:~ ~- Tu non hai ancóra trovato l'equilibrio. Tu
 641    22                      |         equilibrio. Tu non ti senti ancóra sotto i ¶ piedi la terra
 642    24                      |         davanti agli occhi...~ ~- È ancóra a Roma Galiffa? - gli domandai.~ ~-
 643    24                      |           L'editore non ha ricevuto ancóra il manoscritto della Turris
 644    25                      |                  Che fare? Rimanere ancóra in Roma ad aspettare un'
 645    25                      |      memoria. «Dove sarà ella? Sarà ancóra legata con Eugenio Egano?
 646    27                      |                Ebbene? Quanto tempo ancóra?~ ~Ella rispose:~ ~- Ancóra
 647    27                      |         ancóra?~ ~Ella rispose:~ ~- Ancóra un mese!~ ~Io pensai: «Se
 648    28                      |         minuscole. Mia madre teneva ancóra fra ¶ le dita una di quelle
 649    28                      |            essere già ¶ completo. E ancóra una volta, astraendo da
 650    28                      |         intorno a me, null'altro. E ancóra una volta non ¶ fu una sensazione
 651    29                      |        lungo le gronde, e aspettava ancóra qualche compagna ¶ dispersa.
 652    29                      |          Entra, entra». Nell'andito ancóra pendeva il ¶ nido fra le
 653    29                      |           orlo, portava una scritta ancóra leggibile: «Le more: 27
 654    30                      |           rimasti soli. Non avevano ancóra portato i ¶ lumi. Entrava
 655    30                      |           che un'idea più terribile ancóra l'avesse fulminata.~ ~-
 656    30                      |               qui. Coraggio, anima. Ancóra un poco! Sono io qui, con
 657    30                      |            pànico, non comprendendo ancóra ¶ dove ella volesse giungere.~ ~-
 658    31                      |          risveglio, balzai in piedi ancóra abbacinato dal sonno.~ ~-
 659    31                      |   Precauzioni.~ ~- Ma quanto durerà ancóra quest'agonia?~ ~- Siamo
 660    31                      |          morsa. Le ¶ restava dunque ancóra quella forza?~ ~- Coraggio!
 661    31                      |                 Guardi! - mi ripeté ancóra la levatrice coricando di
 662    31                      |             piccola faccia turgida, ancóra un ¶ po' livida, con i globi
 663    32                      |        pallore ¶ di cera, io vedevo ancóra quelle macchie di sangue,
 664    32                      |              non ¶ respirava. Aveva ancóra sul corpo, quando io l'ho
 665    32                      |          ella avesse espulso quanto ancóra eravi d'acre e ¶ d'impuro
 666    32                      |         lagna. Chi sa quanto soffre ancóra!~ ~- Ha parlato?~ ~- No.~ ~-
 667    32                      |             appariva meno gonfio ma ancóra rossiccio, lucido ¶ su le
 668    32                      |        segnava la ¶ radice del naso ancóra deforme.~ ~- Ma a chi somiglia? -
 669    32                      |         disse mia madre.~ ~- Non so ancóra trovare una somiglianza...~ ~-
 670    33                      |          fatto miracoli e ne ¶ farà ancóra. Io parto tranquillo.~ ~
 671    34                      |          molto a nessuno dei due. È ancóra troppo piccolo. Vedremo
 672    34                      |             è nato, ¶ l'aborre ella ancóra? Può ella provare un'avversione
 673    35                      |        ventre gonfio l'ombelico era ancóra sporgente, ¶ deforme, bianco
 674    35                      |            della croce.~ ~- Non sei ancóra cristiano!~ ~E volgendosi
 675    37                      |            triste. Dispero.~ ~Seguì ancóra un lungo silenzio. Dalle
 676    37                      |     presentimento; e io ci credo.~ ~Ancóra una volta mi venne dal buon
 677    37                      |             un lampo di confidenza; ancóra ¶ una volta per lui s'allargò
 678    37                      |        opera, Giovanni non ci aveva ancóra veduti.~ ~Egli avanzava
 679    38                      |              Pietro, al mio fianco, ancóra in ginocchio, piangeva.
 680    39                      |          più freschi e più sinceri. Ancóra una volta ebbi la sensazione
 681    39                      |         prudenza; ma nessun ¶ lampo ancóra aveva attraversato il mio
 682    39                      |            madre, ¶ mentre egli era ancóra nel ventre, non gli hanno
 683    39                      |          qualche vizio organico non ancóra manifesto, che potrebbe
 684    41                      |          alla culla dove Raimondo ¶ ancóra dormiva col bacio in fronte,
 685    41                      |           ti farò levare. Ci ¶ sono ancóra dieci giorni. In dieci giorni,
 686    41                      |            diventerai forte. Bevi ¶ ancóra un sorso, Giuliana!~ ~Ella
 687    41                      |           tempo, ¶ provocava in lei ancóra talvolta i sintomi dell'
 688    41                      |         Ella sorrise più debolmente ancóra.~ ~- Sei stanca? T'affatica
 689    42                      |             origliai di nuovo; udii ancóra la voce di mia madre; ¶
 690    42                      |            a ¶ Raimondo che pendeva ancóra dalla poppa.~ ~- Ha mangiato
 691    43                      |          Raccolsi quanto di energia ancóra mi rimaneva, aguzzai la
 692    44                      |           mia madre nell'andito non ancóra illuminato.~ ~- Di dove
 693    44                      |           Aspettai due o tre minuti ancóra, per ricompormi. In ¶ quei
 694    44                      |          può avermi veduto?» Pensai ancóra a Giovanni di ¶ Scòrdio,
 695    44                      |         guardando la finestra; ebbi ancóra un'inquietudine. «Ma no,
 696    44                      |             intorno per assicurarmi ancóra una volta che non rimaneva
 697    44                      |         faccia, le dissi:~ ~- Dorme ancóra.~ ~E m'allontanai rapidamente:
 698    45                      |           venuto il medico?~ ~- Non ancóra. Ma mi pare che tu sia peggio
 699    45                      |             dubbio. Ma quanto tempo ancóra vivrà? È anche possibile
 700    46                      |       alcova di Giuliana ¶ mi parve ancóra un rifugio. L'intruso non
 701    47                      |            poco più pallido; ma era ancóra molto tranquillo, respirava
 702    48                      |              E il medico?~ ~- Non è ancóra venuto! Ho mandato a chiamarlo.~ ~-
 703    48                      |             mio fratello che teneva ancóra su ¶ le braccia Raimondo;
 704    49                      |  intravedeva di sotto alle palpebre ancóra semichiuse; su una coscia,
 705    49                      |             me; ma io non ci vedevo ancóra.~ ~- Andate, - mi disse
 706    50                      |             me; ma io non ci vedevo ancóra.~ ~Mi fermai, quasi avvertito
 707    50                      |         fratello e il vecchio erano ancóra là, ma io ero solo.~ ~Il
 708    50                      | sorreggendomi. Il terrore mi teneva ancóra. ¶ Vedendo una candela che
 709    50                      |            mi domandava, sentendomi ancóra ¶ tremare:~ ~- Hai molto
 710    50                      |             manine si risollevavano ancóra, le dita si ¶ movevano vagamente;
 711    50                      |             di quella candela.~ ~Ma ancóra un suono indescrivibile,
 712    50                      |           occhi, e rivedevo tutto ¶ ancóra, con una intensità incredibile.~ ~-
 713    51                      |            perché ¶ noi guardassimo ancóra una volta il morticino.
Intermezzo
     Parte, capitolo, paragrafo
 714        0,   3              |          ridono dunque ne l’azzurro ancóra?~ ~L’arboscello pieghevole
 715        0,   6,     2       |          da’ vostri allacciamenti~ ~ancóra sazio liberare il fianco.~ ~
 716        1,   1              |           su gli ellesponti ardeano ancóra~ ~al vespro più vermiglio
 717        1,   2              |       irsuta~ ~e le palpebre atroci ancóra aperte~ ~e le pupille orribili
 718        2,   7              |          poeta~ ~da la rima domato, ancóra il verso~ ~per voi fiorisce
 719        2,  11,     2       |             cantare.~ ~Ella cantava ancóra al mio fianco. Una ciocca~ ~
 720        2,  11,     5       |         umani,~ ~o fiori, o frutti, ancóra io mi sento su i vani~ ~
 721        2,  11,     5       |          impallidir la faccia!~ ~Ed ancóra le reni, come allora, mi
 722        2,  12,     1       |                               I~ ~E ancóra io t’odo su la riva, o Nara,~ ~
 723        2,  12,     3       |             ch’io per l’intime vene ancóra tremo~ ~se ripenso la gioia
 724        2,  13,     1       |           degli immani~ ~fantasmi e ancóra d’una generosa~ ~collera
 725        2,  15,     4       |        steso, fumavano i fuochi non ancóra~ ~estinti e i bulicanti
 726        3,   1              |                   Plastice 36.~ ~Ed ancóra de l’arte amo i tormenti.~ ~
L'isotteo
     Capitolo, paragrafo
 727   4,    11                 |           non anche è morto?~ ~E se ancóra a diporto~ ~la fata Vigorina
 728   6                        |            nuovi frutti e de’ fiori ancóra.~ ~I paoni, taluni bianchi,
 729   6                        |           mostri.~ ~Indugian quelli ancóra~ ~lungo i vermigli chiostri.~ ~
 730  10,     2                 |       bevere il tuo fiato~ ~potessi ancóra, in letto alto di rose!~ ~
 731  13                        |            umani~ ~forse li accende ancóra.~ ~A ’l lor remeggio s’aprono~ ~
Laudi
     Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
 732   0,    2,   0,     0,   43|             e ¶ il Mar che è divino ancóra.~ ~ ~ ~
 733   1,    1,   0,     2,  313|                 E ¶ vi furono altre ancóra;~ ~
 734   1,    1,   0,     4,  687|             in ¶ bando o a tenderla ancóra.~ ~
 735   1,    1,   0,     5, 1218|                               che ¶ ancóra ei non vide, promessa!».~ ~ ~
 736   1,    1,   0,     5, 1350|                           meco: «Se ancóra l'impronta~ ~
 737   1,    1,   0,     6, 1571|                        grondavano ¶ ancóra di sangue.~ ~
 738   1,    1,   0,     7, 1728|                                     ancóra ¶ il callinico inno~ ~
 739   1,    1,   0,     8, 2038|             Lui ¶ sotto il platano, ancóra~ ~
 740   1,    1,   0,     8, 2197|                  E ¶ tu sei vergine ancóra;~ ~
 741   1,    1,   0,    10, 3132|                   stringendoli; ¶ e ancóra in segreto~ ~
 742   1,    1,   0,    10, 3245|               molli ¶ che serbavano ancóra~ ~
 743   1,    1,   0,    11, 3619|                           danzano ¶ ancóra intorno~ ~
 744   1,    1,   0,    11, 3621|                 di ¶ acanti? Filano ancóra~ ~
 745   1,    1,   0,    12, 3970|                            Scorre ¶ ancóra sul fianco~ ~
 746   1,    1,   0,    12, 3978|                  se ¶ ne saziarono? Ancóra~ ~
 747   1,    1,   0,    12, 4280|               l'ombra ¶ di Simonide ancóra~ ~
 748   1,    1,   0,    15, 5174|                        dall'anima ¶ ancóra constretta~ ~
 749   1,    1,   0,    15, 5517|                      e ¶ schiantalo ancóra e per sempre!.»~ ~
 750   1,    1,   0,    17, 6616|              Andiamo, ¶ andiamo! Se ancóra~ ~
 751   1,    1,   0,    17, 6627|              andiamo, ¶ andiamo! Se ancóra~ ~
 752   1,    1,   0,    19, 7770|                         Ove debbo ¶ ancóra salire?».~ ~ ~
 753   1,    1,   0,    20, 8072|                     presente, ¶ che ancóra conduce~ ~
 754   1,    1,   0,    21, 8356|                           eccomi, ¶ ancóra immaturo~ ~
 755   1,    1,   0,    21, 8358|                                     ancóra nel ¶ mio divenire.~ ~ ~ ~
 756   2,    3,   0,     0,   99|                           vedemmo ¶ ancóra sul mondo~ ~
 757   2,    4,   0,     0,  138|                                     ancóra di ¶ Lui doloroso,~ ~
 758   2,    5,   0,     0,   85|               battaglia. E un'altra ancóra~ ~
 759   2,    5,   0,     0,   88|           cerula ¶ di molto lino. E ancóra~ ~
 760   2,    5,   0,     0,   94|                        E un'altra ¶ ancóra sta su la picena~ ~
 761   2,    5,   0,     0,  135|               campano in lontananza ancóra,~ ~
 762   2,    6,   0,     0,  152|                       immensi ¶ ove ancóra dorme~ ~
 763   2,    8,   0,     2,   25|                                     Ancóra ¶ dorme la città che ululò~ ~
 764   2,    8,   0,     6,  137|              balzi? Non sei placato ancóra?»~ ~
 765   2,    8,   0,    12,  372|               coltello di marinaio, ancóra~ ~
 766   2,   15,   0,     0,   29|                                     Ancóra ¶ brilleran felici~ ~
 767   2,   19,   2,     3,   29|                                  Ma ancóra ¶ pende sopra il capitello~ ~
 768   2,   20,   1,     2,   18|             il ¶ sangue degli Oddi, ancóra scroscia.~ ~ ~ ~
 769   2,   24,   0,     0,   44|                                     ancóra di ¶ antica bellezza.~ ~
 770   3,    1,   0,     0,   10|          Dèspota, ¶ ei sarà giovine ancóra!~ ~
 771   3,    1,   0,     0,   12|         cieli, ¶ ed ei sarà giovine ancóra~ ~ ~ ~
 772   3,    4,   0,     0,   25|              grano che non è biondo ancóra~ ~
 773   3,   16,   0,     0,   49|                             altro ¶ ancóra, stromenti~ ~
 774   3,   21,   0,     0,   18|                                     Ancóra ei ¶ grida all'Arno:~ ~
 775   3,   32,   0,     0,   81|          una col ¶ viso, e un'altra ancóra. Guarda!~ ~
 776   3,   54,   0,     0,  610|                                     ancóra ¶ un'ombra vidi, un'altra
 777   3,   54,   0,     0,  610|             un'ombra vidi, un'altra ancóra.~ ~
 778   3,   60,   0,     4,  253|                     Io mi ¶ credeva ancóra esser premuto~ ~
 779   3,   63,   0,     0,  108|                             umida ¶ ancóra~ ~
 780   4,    1,   0,     0,  140|                         Chi latra ¶ ancóra nella lorda fossa,~ ~
 781   4,    4,   0,     0,  109|                     E ¶ marchiatelo ancóra su la spalla~ ~
 782   4,    5,   0,     0,   23|                          sublime? ¶ ancóra fumiga il Vascello?~ ~
 783   4,    5,   0,     0,   24|                                     ancóra il ¶ sangue bulica e s'accaglia?~ ~ ~ ~
 784   4,    5,   0,     0,   25|                                     ancóra ai ¶ giovinetti ebri il
 785   4,    5,   0,     0,  236|                                     ancóra. In ¶ piedi nel suo sangue,
 786   4,    5,   0,     0,  252|          per la ¶ barella. Ei rugge ancóra, e prega!~ ~ ~ ~
 787   4,    9,   0,     0,   13|                                     ancóra ¶ delle fiamme di Palermo,~ ~
 788 not,    4                  |         archi, che si vedono oggidì ancóra in quella cortina di ¶ muràglia
 789 not,    4                  |            mira e sparò. Si ¶ resse ancóra in piedi qualche attimo
 790 not,    4                  |        abitanti, mentre ¶ dormivano ancóra senza sospetto nelle loro
 791 not,    7                  |          città è presa, e io vivo ¶ ancóra!». In quel punto un Turco
 792 not,    7                  |            battere moneta. Esistono ancóra monete d'argento del suo
 793   5,    3,   0,     2      |            ricordi. Se tu ci chiami ancóra, eccoci alzati. Siamo ¶
 794   5,    5,   1,     0,   74|                         congiunta ¶ ancóra al carcere dell'ossa~ ~
La Leda senza cigno
     Parte, paragrafo
 795        2,     4            |              e un’altra, e un’altra ancóra, senza novero.~ ~Le perle
 796        2,     4            |             sfilano, si sgranellano ancóra, quasi che per prodigio
 797        2,     4            |        quando le mie palpebre erano ancóra abbassate sopra una delle
 798        2,    11            |       indistinto che, non giungendo ancóra al mio orecchio, mi toccava
 799        2,    11            |      seggiola cadde, e poi un’altra ancóra. Ella seguitava ad avanzare
 800        2,    12            |        infetta.~ ~Il crepuscolo era ancóra tanto chiaro che potevo
 801        2,    13            |      costole rotte non eran saldate ancóra.~ ~Pativo l’urgenza d’una
 802        2,    17            |           uomo e il semidio.~ ~Tesi ancóra l’orecchio, inquieto; ché
 803        2,    17            |       domato, non ancor legato, che ancóra si mutava e rimutava in
 804        2,    17            |         alle sbarre. – Prova, prova ancóra!~ ~Provai. Le sue mani di
 805        2,    20            |       sguardo mi doleva.~ ~– Rimani ancóra? – gli chiesi. – Vuoi che
 806        2,    20            |            denti bianchi lasciavano ancóra alla sua bocca un che di
 807        2,    21            |      cravatta a fiocco, arieggiante ancóra le vecchie maschere romantiche
 808        2,    23            |            fu avviato e si trascina ancóra. L’uomo dunque la tiene
 809        2,    26            |          conficcò sotto la scapola. Ancóra la vita in pericolo per
 810        2,    28            |           s’era interrotto per bere ancóra un sorso, per versare ancóra
 811        2,    28            |        ancóra un sorso, per versare ancóra un po’ di fuoco liquido
 812        2,    31            |    scendemmo verso il cancello, non ancóra abbandonati dalla potenza
 813        2,    32            |       ammirabile nei miei occhi.~ ~«Ancóra! Ancóra!» Uno spirito ripeteva
 814        2,    32            |          nei miei occhi.~ ~«Ancóra! Ancóra!» Uno spirito ripeteva in
 815        2,    35            |          capelli.~ ~– Addio – disse ancóra il mio amico, levando la
 816        2,    36            |          stella marina. Il cane era ancóra là disteso, come aspettando
 817        2,    37            |         smarrito.~ ~– Non è tornata ancóra – disse.~ ~E, con una cortesia
 818        2,    37            |           un grido che non giungeva ancóra al mio orecchio ma toccava
 819        3,     1            |             41. Riodo~ ~Vi sovviene ancóra, o Chiaroviso, di quel giorno
 820        3,     9            |      turbine non del tutto composto ancóra. Tenevo il viso rivolto
 821        3,    14            |         segreta che non so rivelare ancóra e che forse altri manifesterà
 822        3,    14            |        divinazione.~ ~«Chi inciderà ancóra una sillaba nel frontone
 823        3,    29            |         Rosa! Questo nome mi spande ancóra nell’anima non so che profumo
 824        3,    53            |          uomo che correndo la regge ancóra; lo scatto del congegno
 825        3,    65            |             dell’approdo, mi ripeté ancóra qualche pensiero e qualche
 826        3,    76            |           Gli occhi non lo vedevano ancóra, ché la luce dov’egli viveva
 827        3,    85            |       malinconia si fa più musicale ancóra, misurata dal galoppo ritmico
 828        3,    91            |           alla ventura. Le vie sono ancóra piene di soldati, gonfie
 829        3,    97            |          ancor più, e la quarta più ancóra. Il viluppo si faceva più
 830        3,   110            |       diviso e unanime.~ ~Non avevo ancóra scoperto il fiore. Ero come
 831        3,   112            |      intrichi della vigna. Erravamo ancóra di pergola in pergola, abbassandoci,
 832        3,   119            |          troppo pallide si levarono ancóra, per far più di silenzio
 833        3,   124            |       disfatti si alzano i cipressi ancóra arrossati qua e là come
 834        3,   124            |        deposta su due cavalletti. È ancóra coperta dalla coltre e dai
 835        3,   127            |             meglio ch’egli sentisse ancóra passare sopra sé le torpediniere
 836        3,   133            |                         174. Chiudo ancóra le palpebre. Sento che il
 837        3,   133            |          una tiara aguzza.~ ~Guardo ancóra Caorle. Il lido m’appare
 838        3,   137            |             comandante, la voce che ancóra è nella sua gola col suo
 839        3,   141            |            maschere umane respirano ancóra allo stesso livello, nell’
 840        3,   141            |    comandante era stato intraveduto ancóra in piedi. Il resto dell’
Libro ascetico
     Capitolo, paragrafo
 841   4                        |       grande animo – sarà molt’anni ancóra onorato per una tradizione
 842   4                        |             è chiamata a introdurre ancóra nuovi elementi nello sviluppo
 843   4                        |           portargli altre ghirlande ancóra.~ ~
 844   5                        |          sudore irriga. Afforzatela ancóra; fate ch’emetta radici più
 845   5                        |             voi mi getta perché non ancóra può riconoscermi? Che importa
 846   8                        |             lei s’imprimeranno vive ancóra una volta le forme ideali;
 847   8                        |           nell’umano spirito – ella ancóra una volta le offrirà come
 848  10,     6                 |            supino per alcuni giorni ancóra m’è imposto da quella severa
 849  10,     6                 |                Andiamo, andiamo! Se ancóra~ ~sonvi nel mondo azioni~ ~
 850  10,     6                 |     promesse~ ~dei sogni virili, se ancóra~ ~sonvi da vincere mostri,~ ~
 851  10,     6                 |                andiamo, andiamo! Se ancóra~ ~sonvi giardini profondi~ ~
 852  10,     7                 |             buon signore, e non c’è ancóra chi sappia scoprirlo e ravviarlo.
 853  10,    10                 |        aveva cinquecentomila, e più ancóra. Intendi? E tu mi domandi
 854  10,    10                 |             ne ricordi tu? M’eri tu ancóra vicino? Non hai in mente
 855  11                        |         zolla smossa. Però egli era ancóra troppo opaco perché io potessi
 856  12                        |             agitata, travagliata. È ancóra tanto ricca da poter nutrire
 857  12                        |          fame e per la guerra, darà ancóra...»~ ~Questo a te dice,
 858  12                        |            che arditamente operato, ancóra a più grandi ardiri ho da
 859  14,     1                 |           della nazione non formata ancóra. Sopra il sentimento dell’
 860  14,     1                 |            per un inno non intonato ancóra.~ ~Così, sul punto di udire
 861  14,     1                 |        Basilica di San Marco.~ ~Era ancóra una festa della virginea
 862  14,     3                 |        della bocca vorace.~ ~Potete ancóra diffidare di me?~ ~Popolo,
 863  14,     6                 |            la vittoria e di doverle ancóra per un tratto camminare
 864  14,     6                 |        perdere la mia anima. Voglio ancóra tutto rischiare, come ho
 865  15,     1                 |          alla mia grande pace.»~ ~E ancóra soggiunse: «Odi. Nel pensiero
 866  15,     4                 |        della cecità immobile, parve ancóra in me respingere i limiti
 867  15,     4                 |        occhi tuoi; ma pure io vedrò ancóra il Tempio della tua santità.»~ ~
 868  15,     5                 |         oltre! Ulterius!»~ ~Tornate ancóra verso di me, compagni?~ ~
 869  15,     5                 |             condurrò «più oltre».~ ~Ancóra mi tendete la corona del
 870  15,     5                 |             male, come se dovessimo ancóra varcare la passerella costrutta
 871  15,     5                 |           chino, con un accento che ancóra dentro mi sconvolge e mi
 872  15,     5                 |        fortuna su la torre di Duino ancóra in piedi e poi su la torre
 873  15,     5                 |             dormire; e voi vegliate ancóra con me!~ ~Odo e vedo. Il
 874  15,     5                 |   architettati secoli latini.~ ~C’è ancóra laggiù qualche fòiba chiamata
 875  15,     5                 |       assordanti, di là dalle vampe ancóra spesse, il silenzio m’era
 876  15,     6                 |            trasformazione, in parte ancóra apprese alla pietra, con
 877  15,     6                 |         dorso al masso, appariscono ancóra nell’atto di generar sé
 878  15,     7                 |          ebro. E forse ne sono ebro ancóra. E forse mi sarà dato, non
Notturno
     Parte
 879        1                   |           farmi credere che vi sono ancóra amici nel mondo, che vi
 880        1                   |        amici nel mondo, che vi sono ancóra compagni giurati alla guerra.~ ~
 881        1                   |           del mio passo.~ ~Si volta ancóra, si allontana, diventa un’
 882        1                   |       quattro, ma le casse non sono ancóra pronte e il saldatore non
 883        1                   |         pronte e il saldatore non è ancóra venuto.~ ~Tra le cinque
 884        1                   |             brucia le unghie. Trova ancóra qualche fallo. E la lampada
 885        1                   |    cerimonia finisce, sento che v’è ancóra più gradi da superare nella
 886        1                   |            separazione.~ ~Ora è là, ancóra mio. Sento la sua carne
 887        1                   |           dei fiori e dei frutti.~ ~Ancóra, ancóra ghirlande!~ ~È come
 888        1                   |             e dei frutti.~ ~Ancóra, ancóra ghirlande!~ ~È come un movimento
 889        1                   |          posta su due cavalletti. È ancóra coperta dalla coltre e dai
 890        1                   |             Credo che sono divenuto ancóra più pallido, perché premurosamente
 891        1                   |             del camposanto ma non è ancóra della terra. La sua fossa
 892        2                   |             di conforto.~ ~Si volta ancóra; e lo vede disteso nella
 893        2                   |           di pane che non gli passa ancóra pel gozzo.~ ~Inconsapevole,
 894        2                   |            ogni altra cura.~ ~Salgo ancóra una scala di croce. Entro
 895        2                   |         altro colpo, un altro colpo ancóra.~ ~La massa formidabile
 896        2                   |       nuziale ma virginea. La cerco ancóra dentro la fronda. Mi sbianca
 897        2                   |           di schiantarlo.~ ~Férmati ancóra per un attimo, o annunziatore
 898        2                   |            dolci, quelle della sera ancóra più dolci, che per rientrare
 899        2                   |        quello che non ho assaporato ancóra, quello che pregai fosse
 900        2                   |           musica.~ ~Fatemi piangere ancóra lacrime d’anima.~ ~Toccate
 901        2                   |             alle mani.»~ ~Soggiunge ancóra: «Ma ci sono altri bulbi
 902        2                   |      invesca. E io grido.~ ~Rigitta ancóra, si spezza ancóra.~ ~Oggi
 903        2                   |           Rigitta ancóra, si spezza ancóra.~ ~Oggi non ho più nell’
 904        2                   |        finestra: «Basta così?» «No. Ancóra.»~ ~Ella dice: «Che notte
 905        2                   |      domando alla Sirenetta.~ ~«Non ancóra» risponde.~ ~Lo spettro
 906        2                   |              in quale corte sordida ancóra illuminata dalla lanterna
 907        2                   |          profumo di lauro. Lo sento ancóra.~ ~Conosco un dèmone sognante,
 908        2                   |           la nave. I fumaioli dànno ancóra troppo fumo e troppe faville.
 909        2                   |           fu convenuto. Non si vede ancóra nulla.~ ~Scendo per le due
 910        2                   |        memoria e non gliel’ho posta ancóra.~ ~Stasera io lo raccolgo
 911        2                   |           M’ero mal lavato, e avevo ancóra il sangue dentro le unghie
 912        2                   |           vita, quanta rossa vita è ancóra in me!~ ~Il mio dolore è
 913        2                   |             più lontano; e un’altra ancóra; e ancóra un’altra.~ ~Vacillano
 914        2                   |       lontano; e un’altra ancóra; e ancóra un’altra.~ ~Vacillano taciturne
 915        2                   |             vetta ai precordii.~ ~È ancóra il turbine fùnebre~ ~che
 916        3                   |           te.~ ~Se tu fossi rimasto ancóra, se tu avessi lasciato andar
 917        3                   |      Roberto Prunas e fossi rimasto ancóra un poco, solo con me, certo
 918        3                   |            tutto quel che in me può ancóra somigliare a un bene segreto.~ ~
 919        3                   |          voce delicata della fante, ancóra china nell’atto, mi rinfresca
 920        3                   |         rifioritemi!~ ~Sono giovine ancóra; e non temo il deserto.~ ~
 921        3                   |         nuovo «dove niuno era stato ancóra posto».~ ~Il vólto santo
 922        3                   |            tra una corona di petali ancóra intatti, appare gialliccio
 923        3                   |             fante che non ha potuto ancóra ingoiare quel boccone di
 924        3                   |     ricominciare la guerra?»~ ~«Non ancóra. Ma comanderò il campo,
 925        3                   |          Diana; e tu non mi sciogli ancóra!~ ~O liberazione, liberazione,~ ~
 926      Ann                   |    cangiamento di pressione, vedevo ancóra. Tolsi le spine dalle mie
 927      Ann                   |             di San Nicolò non erano ancóra accesi i proiettori, quando
Le novelle della Pescara
     Capitolo, Paragrafo
 928   1,      1                |           Ah! Ah! Non sapete niente ancóra?~ ~- Ma che?~ ~Verdura si
 929   1,      1                |             i grossi globi ¶ visivi ancóra stupidi di sonno e russando
 930   1,      1                |         stupidi di sonno e russando ancóra pel naso tutto vegetante
 931   1,      2                |             romanza, la romanza che ancóra vibrava nelle anime, il
 932   1,      3                |           arrossite; e sorridevano, ancóra ¶ masticando, al principale,
 933   1,      4                |             le finestre di Violetta ancóra ¶ illuminate. Su i vetri
 934   1,      4                |             Giovanni. Seguitavano ¶ ancóra a discorrere, sotto le stelle;
 935   1,      5                |             parve più desiderabile, ancóra più ¶ bella; ed egli si
 936   1,      5                |       Baubaubaubauuu!~ ~E seguitava ancóra, stupidamente, come faceva
 937   2,      1                |            di aranci; e il mare era ancóra ¶ mite.~ ~Anna conservò
 938   2,      4                |       solitudine; e per lungo tempo ancóra visse nella casa ¶ dei parenti
 939   2,      5                |           la strada provinciale non ancóra in quel tempo era ¶ praticata,
 940   2,      5                |         tendente alla ¶ pinguedine, ancóra fresca nelle sue forme che
 941   2,      6                |           l'aveva veduto? Non stava ancóra con quella femmina? - L'
 942   2,      8                |           ad Anna che ¶ accarezzava ancóra il bimbo selvatico e fingeva
 943   2,      8                |         spiazzo, gli uomini stavano ancóra in ¶ torno alla tavola;
 944   2,     10                |     debolmente mentre i piedi erano ancóra immersi ¶ nel torpore. I
 945   2,     11                |              gruppi di bestiami non ancóra ¶ morti che urlavano e sparivano
 946   3,      2                |     Carletto Grua che non si vedeva ancóra. Passeggiò in ¶ lungo e
 947   3,      5                |        porte, il duca d'Ofena volle ancóra tentare una ¶ prova. Don
 948   3,      5                |            residui delle canne, che ancóra ardevano al suolo, gittavan
 949   3,      6                |             basse. Essi non avevano ancóra riacquistati gli ¶ spiriti;
 950   3,      6                |          quel che dovevano fare. Né ancóra la perfetta consapevolezza
 951   4,      1                |      stupefazione intensa le teneva ancóra i sensi. E l'aspersorio
 952   4,      1                |          Orsola balbettò, gesticolò ancóra vagamente nel vuoto, mentre
 953   4,      1                |         seguito dai clerici. Vagava ancóra ¶ nella stanza quell'odore
 954   4,      3                |            scansò le coperte, esitò ancóra: seduta su la ¶ sponda del
 955   4,      3                |       rientrò sotto le coperte dove ancóra restava il tepore, s'avvolse
 956   4,      5                |          desta, mentre ella sentiva ancóra intorno a sé la respirazione
 957   4,      5                |           II coro dentro seguitava, ancóra, ancóra, ancóra.~ ~- Pla,
 958   4,      5                |           dentro seguitava, ancóra, ancóra, ancóra.~ ~- Pla, ple, pli,
 959   4,      5                |          seguitava, ancóra, ancóra, ancóra.~ ~- Pla, ple, pli, plo,
 960   4,      6                |            Camilla trovò la sorella ancóra addormentata con accanto
 961   4,      6                |             inebriata; le restavano ancóra negli orecchi certe parole ¶
 962   4,      7                |            a lei. Non si ritraeva ¶ ancóra; ma come alzò gli occhi,
 963   4,     13                |         Restavano in quel canterano ancóra frammenti di intarsio qua
 964   4,     13                |          nuda. La sua persona tutta ancóra fresca ¶ di gocciole sorgeva
 965   4,     15                |       specie di ebetudine le teneva ancóra la memoria. Teodora le empiva
 966   4,     15                |           Seccia, un ¶ ottuagenario ancóra aspro e verde come un ginepro.~ ~-
 967   4,     15                |          ridendo dalla franca bocca ancóra armata di avorii.~ ~Orsola
 968   4,     16                |         castigo e della pena eterna ancóra una volta le risorse nella ¶
 969   4,     16                |     seguitavano ad ¶ oscillare. Non ancóra il Crocefisso discendeva
 970   4,     17                |       qualche ala d'angelo emergeva ancóra nell'offuscamento e nello
 971   4,     18                |         dunque scampo? - Più giorni ancóra ella oscillò nel dubbio, ¶
 972   4,     19                |      luccichìo delle medaglie. Ebbe ancóra ¶ paura; si schiacciò sul
 973   4,     20                |             marina più ¶ cariche; e ancóra qualche azzurro campo si
 974   5,      1                |         ampia, la bocca perfetta, ¶ ancóra fresca, piena di benignità.
 975   5,      1                |         certezza. Gli occhi stavano ancóra chiusi, un ¶ po' gonfi;
 976   5,      1                |       bambino, roseo, con gli occhi ancóra chiusi.~ ~Ma il marchese
 977   5,      2                |       gomiti e, tenendo gli occhi ¶ ancóra chiusi, balbettò macchinalmente:~ ~-
 978   5,      3                |             si mettevano a belare ¶ ancóra. Due o tre agnelli saltellavano
 979   5,      3                |               Luca rispose:~ ~- Non ancóra.~ ~Disse La Martina:~ ~-
 980   6                        |            accanto a lui, tenendolo ancóra per mano, nel turbamento.
 981   6                        |           acqua.~ ~I due rimanevano ancóra taciturni, sul cassone,
Per la più grande Italia
     Parte
 982        2                   |          ansia creatrice.~ ~È calda ancóra. Ancor ritiene il furore
 983        2                   |    riboccanti di animo, sfolgoranti ancóra di battaglia; sono qui,
 984        2                   |      finisca sul ponte l’ammiraglio ancóra urlante dalla bocca squarciata: «
 985        3                   |       proclama di Marsala; e diceva ancóra, con rude minaccia: «Chi
 986        3                   |             e gli Archi, splendendo ancóra sul Quirinale i due Cavalieri
 987        3                   |      violenza. Attendiamo. Facciamo ancóra una vigilia.~ ~L’altrieri,
 988        3                   |       lasciate sorprendere. Bisogna ancóra vegliare, bisogna ancóra
 989        3                   |            ancóra vegliare, bisogna ancóra fronteggiare il pericolo.»~ ~
 990        3                   |     sopportar questo, per un giorno ancóra?~ ~È necessario che oggi,
 991        5                   |            illuminata.~ ~Accostiamo ancóra. Gli ordini sono dati con
 992        5                   |          Uno al centro del terzo.~ ~Ancóra s’ode il gran ronfare, il
 993        5                   |           ascolta. Nulla. Si risale ancóra a tramontana. La ricerca
 994        6                   |      spirito umano non è cominciato ancóra.~ ~«Quando la materia operante
Il piacere
     Parte, Paragrafo
 995   1,      1                |             i ¶ nastri delle scarpe ancóra disciolti.~ ~Il luogo non
 996   1,      1                |           Non partire! Io ti voglio ancóra, sempre...~ ~Le nudò il
 997   1,      1                |            era ¶ piena. Io ti veggo ancóra, quando afferrasti con le
 998   1,      1                |             in un ¶ angolo, tenendo ancóra fra i denti la pipa spenta.
 999   1,      1                |          ansando.~ ~La carrozza era ancóra lontana, immobile, nel punto
1000   1,      1                |           l'avevano ¶ lasciata.~ ~- Ancóra un poco, Elena! Ancóra un