| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] ancóne 2 ancor 544 ancora 410 ancóra 1516 ancòra 3 áncora 2 àncora 27 | Frequenza    [«  »] 1549 disse 1523 sopra 1520 sangue 1516 ancóra 1509 ombra 1508 dalle 1498 lui | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ancóra | 
                                 grassetto = Testo principale
                                 grigio = Testo di commento(segue) Il piacere
     Parte, Paragrafo
1001   1,      1                |              Ancóra un poco, Elena! Ancóra un poco! Vuoi ch'io ti porti?~ ~
1002   1,      1                |           non sapeva; ma gli durava ancóra la sensazione avuta dallo
1003   1,      1                |            la ¶ stanza. Ella ansava ancóra; ma aveva per tutto il volto
1004   1,      1                |           Che profumo!~ ~Ella stava ancóra in piedi, nel mezzo della
1005   1,      1                |             Parlate, Elena; parlate ancóra!~ ~Ella rise. E domandò:~ ~-
1006   1,      1                |             Sì. Vi piace?~ ~Andrea, ancóra tenendo il mantello fra
1007   1,      1                |             ella godeva accumularvi ancóra col silenzio la commozione.
1008   1,      1                |             meno d'una volta, che ¶ ancóra tu sei l'anima dell'anima
1009   1,      1                |              a terra, mentre io ero ancóra accecato di promesse. Tu
1010   1,      1                |           noi custodisce un ricordo ancóra vivo, e mi dici soavemente: «
1011   1,      1                |          intendeva. Si riavvicinava ancóra, con le braccia tese, per ¶
1012   1,      1                |           della poltrona conservava ancóra l'impronta ¶ del corpo ch'
1013   1,      2                |         imbevuto di arte, non aveva ancóra ¶ prodotto nessuna opera
1014   1,      2                |             e di piacere, non aveva ancóra ¶ interamente amato né aveva
1015   1,      2                |              Ideale, non ne portava ancóra ben distinta in cima de'
1016   1,      2                |     passioni gravitano.~ ~Fluttuava ancóra su quella tristezza il ricordo
1017   1,      2                |            d'Isola. - Non ne sapete ancóra nulla?~ ~- Io sono patronessa -
1018   1,      3                |        quasi di sprezzante.~ ~- C'è ancóra tempo, alla tazza - ella
1019   1,      3                |      procedeva lentamente. Rimaneva ancóra un lungo elenco ¶ d'oggetti
1020   1,      3                |            qui?~ ~- Non l'ho veduta ancóra.~ ~Andrea ebbe al cuore
1021   1,      4                |              bocca a una donna.~ ~- Ancóra! - mormorò l'amante, i cui
1022   1,      4                |        lusinga della voce di lei. - Ancóra! Dimmi! Parla!~ ~- Mi piaci! -
1023   1,      4                |             metallo non era argento ancóra e l'oro moriva.~ ~Invaghito
1024   1,      4                |           di Santa ¶ Sabina, avendo ancóra negli occhi la gran visione
1025   1,      4                |      Giorgio in Velabro che ¶ aveva ancóra un bagliore vermiglio su
1026   1,      5                |           sottilità del vizio a lui ancóra ignota. Egli aveva in ¶
1027   1,      5                |          alle parole del giovine; e ancóra un ¶ lieve rossore tingeva
1028   1,      5                |              affondandovi la fronte ancóra ¶ grondante per la fatica
1029   1,      5                |        dell'abbattimento e la bocca ancóra amara delle ¶ profferte
1030   1,      5                |             medici, sul ¶ piazzale. Ancóra una volta, lo spettacolo
1031   1,      5                |    stormivano; ¶ il merlo fischiava ancóra, invisibile.~ ~- A loro!~ ~
1032   2,      1                |           cospetto del mare. Poiché ancóra in noi la natura ¶ simpatica
1033   2,      1                |              anima naturale palpita ancóra a tal contatto, il convalescente
1034   2,      1                |         vennero alla memoria, altri ancóra, altri ancóra, ¶ tumultuariamente.
1035   2,      1                |        memoria, altri ancóra, altri ancóra, ¶ tumultuariamente. La
1036   2,      2                |            degli spettacoli ch'ella ancóra serbava negli occhi, dei
1037   2,      2                |        provarlo, dicendo:~ ~- Suoni ancóra, tu, Francesca?~ ~- Oh,
1038   2,      2                |             esplicativa. Conservo ¶ ancóra quelle carte, per memoria.
1039   2,      2                |              col viso in ombra.~ ~- Ancóra! - soggiunse Donna Francesca.~ ~
1040   2,      2                |             Francesca.~ ~Ella cantò ancóra un'Arietta di Antonio Salieri.
1041   2,      3                |           altre.~ ~Si volse; e vide ancóra, in sommo, nella loggia,
1042   2,      3                |           assai gentili. Andrea era ancóra molto ¶ pallido e molto
1043   2,      3                |            pura ¶ ammirazione.~ ~Ma ancóra l'oscura gelosia lo punse.
1044   2,      3                |             provato. Forse io debbo ancóra ¶ amare. Non so, veramente.~ ~
1045   2,      3                |            chiamava Delfina!~ ~- E' ancóra lontano? - chiese Donna
1046   2,      3                |         Andrea le si mise da presso ancóra parlandole.~ ~Il sedile
1047   2,      4                |           per sempre!~ ~Francesca e ancóra giovine, e conserva ancóra
1048   2,      4                |          ancóra giovine, e conserva ancóra quella sua bella e franca
1049   2,      4                |          bocca diventa più grazioso ancóra.~ ~Dorme, profondamente.
1050   2,      4                |          offendeva. Egli dev'essere ancóra malato, debole, in ¶ preda
1051   2,      4                |           marchese e Manuel giocano ancóra.~ ~La Gavotta cessa. Qualcuno
1052   2,      4                |          una parte dell'anima mia è ancóra a pregare, accanto alla
1053   2,      4                |          dell'anima mia a ¶ pregare ancóra, sotto la volta azzurra
1054   2,      4                |       guardava ¶ con un sorriso che ancóra ho presente e che non so
1055   2,      4                |         Sante mi perseguitano. Vedo ancóra quegli ¶ occhi cavi, lunghi
1056   2,      4                |         Preludio di Sebastiano Bach ancóra m'incalza; si mesce ¶ nell'
1057   2,      4                |       nutrito dell'anima mia.~ ~Odo ancóra le parole soavi e tremende.~ ~
1058   2,      4                |          altre parole, altre parole ancóra?~ ~ ~ ~Un verso di Guglielmo ¶
1059   2,      4                |           il meno possibile; voglio ancóra ¶ ondeggiare, temporeggiare,
1060   2,      4                |        tenerezza su' miei occhi che ancóra non conoscevano il sale ¶
1061   2,      4                |      aridità.~ ~Mi comprenderà egli ancóra? Comprenderà le oscure angosce
1062   2,      4                |    percettibili e le impercettibili ancóra?~ ~Io sogno: - un Duomo
1063   2,      4                |             incontro. Egli voleva ¶ ancóra parlarmi.~ ~- Tacete, vi
1064   2,      4                |            occhi soltanto, vedevano ancóra una ¶ lieve apparenza di
1065   2,      4                |             un tremolio di piacere. Ancóra, due o tre ¶ volte, ho veduto
1066   2,      4                |              Ho compreso.~ ~Mancava ancóra quest'amarezza. Dio mi riserbava
1067   2,      4                |   Rovigliano una campana rintoccava ancóra, con larghi ¶ rintocchi,
1068   2,      4                |             levarmi, per rimanere ¶ ancóra là, per temporeggiare, per
1069   2,      4                |      temporeggiare, per allontanare ancóra un poco da me ¶ l'inesorabile
1070   2,      4                |                 Coraggio, coraggio! ancóra poche ore rimangono; Manuel
1071   2,      4                |             a mio marito. ¶ Giocano ancóra? Forse egli pensa e soffre,
1072   2,      4                |          Voglio sapere se giocano ¶ ancóra; o s'egli è tornato nelle
1073   3,      1                |          Tutto, intorno, conservava ancóra, per lui, quella inesprimibile
1074   3,      1                |             alla pioggia. II Pincio ancóra verdeggiava, come un'isola
1075   3,      1                |            me, ditegli che non sono ancóra tornato. ¶ Avvisate il portiere.
1076   3,      1                |          tornato di sera.~ ~- Piove ancóra? Aprite interamente gli
1077   3,      1                |              vi amo, vi amo!~ ~Egli ancóra udiva la voce di lei, l'
1078   3,      1                |             alle istorie ¶ sacre; e ancóra una volta il senso estetico
1079   3,      1                |             in piazza di Spagna. E' ancóra ¶ bella. Ti ricordi che
1080   3,      1                |             volentieri. Ma si veste ancóra di verde e si mette sul
1081   3,      1                |              Ecco, - spiegò Andrea, ancóra ridendo - conosci tu la
1082   3,      1                |        giorno moriva; ma l'aria era ancóra pregna di luce, ritenendo
1083   3,      1                |            prendendole una mano non ancóra inguantata e ¶ guardando
1084   3,      2                |            le braccia del marito: ¶ ancóra una volta, con una esattezza
1085   3,      2                |       strappargli un segreto. Udiva ancóra la voce di lui, una ¶ voce
1086   3,      2                |         enigma di Elena lo attrasse ancóra; le interrogazioni gli risorsero
1087   3,      2                |            nuovo convegno. Ma dove? Ancóra nella casa Zuccari? Avrebbe
1088   3,      2                |         pensò: « Ma l'amo io dunque ancóra? Ancóra la sogno? » Gli
1089   3,      2                |             l'amo io dunque ancóra? Ancóra la sogno? » Gli pareva che
1090   3,      2                |         Maria, di Delfina.~ ~- Sono ancóra a Siena? Quando verranno?~ ~
1091   3,      2                |           Ma si trattenne. Egli era ancóra sotto l'impressione delle ¶
1092   3,      2                |             forse nel ¶ cuor di lei ancóra viveva la passione, che
1093   3,      2                |           ove il solo portico aveva ancóra un lume.~ ~- Che dici? -
1094   3,      2                |           agonia che si protraggono ancóra, per virtù dell'altrui invidia, ¶
1095   3,      3                |          che il ricordo di me forse ancóra viveva nel vostro cuore.~ ~
1096   3,      3                |          negli occhi ch'ella teneva ancóra ¶ chini.~ ~Ella li alzò,
1097   3,      3                |         domanda. Voi mi chiedete se ancóra io vi ami.~ ~Ella esitò,
1098   3,      3                |              aperto, ¶ manifesto. E ancóra m'abbandonai a un sogno.
1099   3,      3                |            il giovine, piegandosi ¶ ancóra verso di lei, prendendole
1100   3,      3                |          Perché Delfina non tornava ancóra? - Avrebbe ¶ voluto evitare
1101   3,      3                |       parlava.~ ~- Quando vi vedrò, ancóra?~ ~- Non so.~ ~- Domani?~ ~
1102   3,      3                |       occuparsi della carne che era ancóra divina.~ ~Si compiacque
1103   3,      3                |            Oh, voi non la conoscete ancóra! - le disse Andrea. - Io
1104   3,      3                |          guardò l'oriolo.~ ~- Posso ancóra accompagnarvi per un tratto.~ ~-
1105   3,      3                |            il martire, e non veniva ancóra; e ¶ l'ansietà cresceva
1106   3,      3                |         erme.~ ~Non fluttuava forse ancóra in quell'aria qualche cosa
1107   3,      3                |            Se a mezzanotte non sarò ancóra apparsa, potrete andarvene. -
1108   3,      4                |          prenderle. Ma qualcuno era ancóra fuori di casa; ¶ e il domestico
1109   3,      4                |       tracce che forse vi rimangono ancóra ¶ nello spirito, di tutto
1110   3,      4                |    guardarmi dentro per ¶ vedere se ancóra mi rimanga qualche minima
1111   3,      4                |            amai sempre ed amo forte ancóra,~ ~E son per amar più di
1112   4,      1                |          nuova che io non conosceva ancóra. Nessuno dei miei scrittori
1113   4,      1                |            figure dei libri osceni. Ancóra, il pensier ¶ criminoso
1114   4,      1                |      tendendogli la mano. Le durava ancóra tra i sopraccigli una piega.
1115   4,      1                |           Sperelli, e credo che sia ancóra.~ ~« Credo che sia ancóra. »
1116   4,      1                |           ancóra.~ ~« Credo che sia ancóra. » Quante torture per quella
1117   4,      1                |       sorrise. E, come le indugiava ancóra una lacrima lucida ¶ tra
1118   4,      1                |           cuoio dalle Chimere, dove ancóra ¶ moriva squisitamente il
1119   4,      1                |              Su la ¶ piccola tavola ancóra brillavano le maioliche
1120   4,      1                |     seggiola.~ ~- Ti ascolto. Parla ancóra!~ ~- Non più.~ ~- Parla!
1121   4,      1                |      inghiottire.~ ~- Scotta troppo ancóra.~ ~Ella rideva, a quel capriccio
1122   4,      1                |               Così, così... Ripeti. Ancóra!~ ~Ella consentiva, inconsapevole.
1123   4,      1                |           della poltrona conservava ancóra l'impronta del corpo ch'
1124   4,      2                |          povera creatura ¶ ignorava ancóra la sua disgrazia. Ma, il
1125   4,      2                |             si ¶ lamentò mai; seppe ancóra trovare per lui un sorriso
1126   4,      2                |           sorriso men triste; seppe ancóra ¶ obedire ai capricci, concedere
1127   4,      2                |           Andrea le faceva balenare ancóra un'illusion di speranza,
1128   4,      2                |            lascerò morire. Tu sarai ancóra mia, per lungo tempo. Il
1129   4,      2                |              Il nostro ¶ amore avrà ancóra giorni felici...~ ~Egli
1130   4,      2                |            un poco pensosa; sfogliò ancóra il libro; lesse qualche
1131   4,      2                |            rose?~ ~Ella gli sorrise ancóra, ma con gli occhi umidi.~ ~-
1132   4,      2                |             cancello. I giardinieri ancóra ¶ davan acqua alle piante,
1133   4,      3                |            Alcuni uomini staccavano ancóra qualche tappezzeria dalle ¶
Poema paradisiaco
     Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1134 pro,   1,      0,    1     |                  Arte, o tremenda!, ancóra~ ~
1135 pro,   3,      0,   10     |           Son queste, è vero?, cose ancóra buone.~ ~
1136   1,   2,      0,   45     |               eravate? Così vi vedo ancóra.~ ~ ~ ~
1137   1,   2,      0,   46     |             E fate che così vi veda ancóra,~ ~
1138   1,   4,      1,    4     |                                duri ancóra. Vi prego: rimanete!~ ~ ~ ~
1139   1,   6                   |                                 6 - Ancóra sopra l'«erotik»~ ~ ~ ~
1140   1,   6,      0,    2     |                                     Ancóra è viva in te l'antica possa.~ ~
1141   2,   6,      0,   45     |                        Amare, amare ancóra~ ~
1142   2,  12,      0,   12     |        Manca il sole; ma il Giorno, ancóra chino~ ~
1143   2,  13,      0,   10     |             le cose) e v'è qualcuno ancóra,~ ~
1144   2,  16,      0,   39     |             sangue, e le mani entro ancóra vive~ ~
1145   2,  16,      0,   51     |                               Altre ancóra ci diedero un profondo~ ~
1146   2,  17,      0,    6     |                                     ancóra quella che non fu mai vista;~ ~ ~ ~
1147   2,  17,      0,   22     |                              Elena, ancóra del mistero antico~ ~
1148   3,   1,      0,    8     |           sieno cari i vecchi lauri ancóra~ ~
1149   3,   3,      0,    6     |                               serba ancóra per noi qualche sentiero.~ ~
1150   3,   3,      0,    9     |                                     Ancóra qualche rosa è ne' rosai,~ ~
1151   3,   3,      0,   10     |                                     ancóra qualche timida erba odora.~ ~
1152   3,   3,      0,   11     |           l'abbandono il caro luogo ancóra~ ~
1153   3,   3,      0,   51     |                                     ancóra manca. E l'ebano ricorda~ ~
1154   3,   5,      0,    7     |                                     Ancóra la convulsa bocca esangue~ ~
1155   3,  10,      0,    5     |                                     Ancóra qualche rosa è ne' rosai.~ ~
Primo vere
     Parte, capitolo
1156        3,   4              |      coronati di pini,~ ~e risonano ancóra i canti molli~ ~pe’ silenzii
1157        3,  10              |                toccandomi una corda ancóra muta:~ ~passò l’autunno,
1158        4,   1              |     merciaio di morale?~ ~Voi siete ancóra in tempo, e diverrete~ ~
Solus ad solam
     Parte
1159   08-set                   |           chiamata dal servo, fosti ancóra presa dall'esitazione, ondeggiasti
1160   08-set                   |        dall'esitazione, ondeggiasti ancóra.~ ~«Rimango?»~ ~Omai non
1161   08-set                   |           del telefono mi riscosse. Ancóra la tua voce, ancóra la tua
1162   08-set                   |       riscosse. Ancóra la tua voce, ancóra la tua perplessità, ancóra
1163   08-set                   |          ancóra la tua perplessità, ancóra la tua anima ondeggiante
1164   08-set                   |            la cabina ottusa. Ma odo ancóra il tuo accento, quando dicesti:~ ~–
1165   08-set                   |            mattina dopo, ti chiamai ancóra una volta al telefono. Un
1166   08-set                   |            prima, l'avrebbe trovata ancóra qui! –~ ~È vana cosa tentar
1167   08-set                   |          domestico, lo interrogammo ancóra. Dalle risposte, un dubbio
1168   08-set                   |            precipitato a telefonare ancóra. Nessuna risposta!~ ~Francesco
1169   08-set                   |           però è giunto e non si sa ancóra quel che sia accaduto. Fra
1170   11-set                   |           se non si fosse svegliata ancóra, la seppellirei sotto il
1171   11-set                   |             la vita è sospesa.~ ~Ho ancóra notizie.~ ~Il padre ha cercato
1172   13-set                   |          più, i bei vestiti! E sono ancóra giovane, e ho ancóra tanti
1173   13-set                   |           sono ancóra giovane, e ho ancóra tanti anni davanti a me!
1174   15-set                   |           luna era alta: illuminava ancóra la faccia dell'Estate negli
1175   16-set                   |            aria è tiepida. Si sente ancóra il soffio dell'estate. La
1176   16-set                   |         brivido... S'ella mi amasse ancóra, s'ella volesse vedermi,
1177   17-set                   |          silenzio o divaga. Insiste ancóra su la rovina del padre,
1178   17-set                   |            mio spasimo, e attendere ancóra un gio>rno.~ ~Fossi domani
1179   17-set                   |            nome.~ ~Risvégliati. Sei ancóra in tempo. Se mi cercherai,
1180 17-set-n                   |           di venir qui, di parlarmi ancóra una volta prima di andar
1181 17-set-n                   |            ogni legge, essere amato ancóra, sentirsi giovine ancóra,
1182 17-set-n                   |            ancóra, sentirsi giovine ancóra, ancóra vivo e potente!»~ ~
1183 17-set-n                   |            sentirsi giovine ancóra, ancóra vivo e potente!»~ ~La posta
1184 17-set-n                   |             presa nelle mie braccia ancóra confusa nel crepuscolo della
1185 17-set-n                   |          della demenza, non guarita ancóra e ancóra immemore delle
1186 17-set-n                   |       demenza, non guarita ancóra e ancóra immemore delle voluttà lontane,
1187   18-set                   |             un frutto disseccato.~ ~Ancóra due giorni d'estate! Fra
1188   22-set                   |       lettera del giorno seguente è ancóra più calda.~ ~«Infinitamente
1189   26-set                   |             affidata alle mie cure. Ancóra qualche fiore è su gli oleandri,
1190   26-set                   |          mio Diario.~ ~Ci rivedremo ancóra?~ ~S'Ella teme troppo la
1191   26-set                   |           sicuro di una cosa, non è ancóra un merito. Quando io e il
1192   26-set                   |           la santità e la poesia?~ ~Ancóra sento il profumo terribile
1193   26-set                   |          dei miei poemi. Eccone uno ancóra inedito.~ ~Codex rescriptus~ ~
1194   26-set                   |            trattiene;~ ~e si vedono ancóra qua e là parole isolate,~ ~
1195   27-set                   |            consenta che io Le parli ancóra. Ho anc6ra qualcosa da dirLe
1196   27-set                   |         stanco e triste, Ella aveva ancóra l'apparenza giovanile. Che
1197   27-set                   |           Che lunga strada è dunque ancóra davanti a Lei!~ ~Si tratta
1198   27-set                   |           In campagna, dove resterò ancóra due settimane, ogni giorno
1199   27-set                   |             indimenticabile – sento ancóra il tremito delle mie mascelle
1200   27-set                   |              Imaginate la mia vita, ancóra per un anno, con la mia
1201   27-set                   |              nell'ora del commiato, ancóra una volta io le dissi: «
1202   27-set                   |           la discesa più pericolosa ancóra, il ritorno attraverso la
1203   27-set                   |             di agosto ella scriveva ancóra:~ ~«Mio grande Appassionato,
1204   03-ott                   |        Nulla è mutato.~ ~Il padre è ancóra assente; sono assenti i
1205   05-ott                   |           Alpe solitaria che sembra ancóra sotto il dominio di Michelangelo.
1206   05-ott                   |            tre giorni appena. Né so ancóra se tornerò a Milano.~ ~Ad
1207   05-ott                   |          ogni modo, voglio ripetere ancóra una volta: A rivederci!~ ~
1208   05-ott                   |            i buricchi trotterellano ancóra per le straduzze del Cairo;
1209   05-ott                   |             imperturbabile continua ancóra a dire con lo stesso accento: «
1210   05-ott                   |             e i tre pinguini escono ancóra dall'acqua oleosa scotendo
1211   05-ott                   |           al Golfo!~ ~Il sole è qui ancóra «un dio che ride».~ ~Ave.
1212   05-ott                   |    meraviglioso villaggio.~ ~Non ho ancóra veduto nessuno del mondo.
1213   05-ott                   | appartamento; e, dopo tre tazze, ho ancóra il freddo nelle ossa; e
1214   05-ott                   |      Capponcina solitaria.~ ~Non ho ancóra veduto Piuchebella. Un amico
1215   05-ott                   |             miei ospiti fedeli sono ancóra qui con me. Che fedeltà
1216   05-ott                   |        fossero meno rozzi.~ ~Grazie ancóra una volta, a Lei e a L.
1217   05-ott                   |            sera a casa Sua.~ ~Abbia ancóra molta pazienza, e cerchi
1218   05-ott                   |         vedo che il dubbio ondeggia ancóra su la sua tristezza!~ ~Io
1219   05-ott                   |        pervenga nelle tue mani. Sei ancóra, a casa tua, così poco libera?~ ~
1220   05-ott                   |        libera?~ ~Se debbo scriverti ancóra, dammi un modo più diretto.
1221   05-ott                   |       piccola Giusini, come mai sei ancóra sotto tutela? Come mai non
1222   05-ott                   |        ravvicinamento»? E come puoi ancóra prestar fede a tutte le
1223   05-ott                   |           tra i due vetrini. Brucia ancóra, brucerà sempre.~ ~Ah, quanto
1224   05-ott                   |          nella sera nebbiosa, suona ancóra in fondo ai miei sogni torbidi.~ ~
1225   05-ott                   |                Ah, come ti desidero ancóra! Gabri.~ ~Chalet de Saint-Dominique
1226   05-ott                   |          vicino. Mi pare di sentire ancóra l'odore dei fiori di lilla
1227   05-ott                   |          ami. Puoi riceverla?~ ~Hai ancóra quegli anelli? Li porti?~ ~
1228   05-ott                   |      ricordi e tutti gli augurii, e ancóra molta tenerezza e molta
Il sudore di sangue
     Capitolo, paragrafo
1229                            |             lei s’imprimeranno vive ancóra una volta le forme ideali;
1230                            |           nell’umano spirito – ella ancóra una volta le offrirà come
1231                            |           vittorioso che vuole e sa ancóra vincere.~ ~Chi vi rinnega,
1232                            |          destino.~ ~Il popolo grida ancóra: «Vogliamo!»~ ~Questo basta.~ ~
1233                            |           medesima, forse più bassa ancóra.~ ~Il tenitore ha messo
1234                            |           aspettavano, a quelli che ancóra ci aspettano».~ ~Aveva diciott’
1235                            |           se risolvete di fare oggi ancóra qualche cosa per l’Italia
1236                            |     sventolare su la torre di Duino ancóra in piedi, perché da Trieste
1237                            |         pieghe i nomi delle martiri ancóra senza palma: Fiume, Zara,
1238                            |       quella perdizione. Non vedevo ancóra quel che poco dopo vidi:
1239                            |             e non ci disanimammo, e ancóra avanzammo, e poi fummo di
1240                            |        Senza indugi.~ ~Sopporterete ancóra d’essere condotti dai superstiti
1241                            |           Bevetene tutti.»~ ~Ripete ancóra, ed esclama: «Bevetene tutti.»~ ~
1242                            |            asili ci sono feriti che ancóra portano le fasce, infermi
1243                            |          infermi che non guariscono ancóra, mutilati che non sono ancóra
1244                            |       ancóra, mutilati che non sono ancóra assuefatti alle loro membra
1245                            |       membra meccaniche, ciechi che ancóra cercano nel loro buio il
1246                            |             di sottrarre un rottame ancóra ardente.~ ~Era un’ala d’
1247                            |       tregua che mi lascia rivedere ancóra una volta, sopra un vertice
1248                            |            i privilegiati: possiamo ancóra vincere, possiamo ancóra
1249                            |            ancóra vincere, possiamo ancóra morire; vogliamo ancóra
1250                            |             ancóra morire; vogliamo ancóra vincere e vogliamo ancóra
1251                            |           ancóra vincere e vogliamo ancóra morire. I nostri campi non
1252                            |      inosabile.~ ~Compagni, oseremo ancóra l’inosabile. Basta che ci
1253                            |            aspettano.~ ~Non ci sono ancóra nella terra lontana campi
1254                            |           belle squadriglie? Oziano ancóra? risognano gli inseguimenti
1255                            |  combattenti che possono e vogliono ancóra vincere, che possono e sanno
1256                            |        vincere, che possono e sanno ancóra morire. Quando le Fiamme
1257                            |             Vienna, e non c’eravamo ancóra liberati dei nostri calzari
1258                            |              gli Italiani capiscono ancóra l’italiano, almeno quello
1259                            |           il pane di bocca, c’è chi ancóra si toglie il tozzo di tra
1260                            |        esercito sconfitto non aveva ancóra ripassato il Tagliamento –
Il trionfo della morte
     Capitolo, paragrafo
1261 Dedica                     |        occulti, pieni di meraviglie ancóra ¶ ignote che daranno l'ebrezza
1262      1,     I              |             rispose il carrettiere, ancóra curvo, cercando qualche
1263      1,     I              |        agonia. Tu non te ne accorgi ancóra; ma io, da che tu sei tornata,
1264      1,     I              |        quasi violento; e si oscurò. Ancóra una volta, come tante ¶
1265      1,     I              |            più spontaneo. Non avevi ancóra preso il gusto delle cose
1266      1,     I              |        Giorgio era rimasto confuso. Ancóra una volta ella mancava al ¶
1267      1,     I              |       Giorgio pensava: «Mi ama ella ancóra? E perché è così irritabile?
1268      1,     I              |           Ella rispose ¶ tenendogli ancóra il braccio:~ ~- Un poco.~ ~
1269      1,     I              |             esasperata, affrettando ancóra il ¶ passo.~ ~La campana
1270      1,    II              |              Costui poteva sembrare ancóra un bel giovine, sebbene
1271      1,    II              |            belli occhi di Roma... È ancóra qui? Da qualche tempo ¶
1272      1,    II              |        dormiveglia.~ ~- Come! Sei ¶ ancóra qui? Non ¶ te ne vai?~ ~-
1273      1,   III              |       ingannare la ¶ madre. Ripensò ancóra, con un senso di rimpianto,
1274      1,   III              |         malinconia.~ ~- Parlamene ¶ ancóra.~ ~Egli la baciò su ¶ la
1275      1,    IV              |             Quanto tempo ci ¶ vuole ancóra alla partenza? Dio mio,
1276      1,    IV              |    portentosa!»~ ~- Di': ci vorrà ¶ ancóra molto tempo per arrivare? -
1277      1,    IV              |              mentre Ippolita rideva ancóra, d'un suo fresco e vivace ¶
1278      1,    IV              |          Ella protestò.~ ~- Ti vedo ancóra ¶ passare, la prima volta -
1279      1,    IV              |           marciapiede. Guarda: vedo ancóra luccicare nell'aria la ¶
1280      1,    IV              |         regole.~ ~Ippolita rimase ¶ ancóra un poco assorta. Poi disse:~ ~-
1281      1,    IV              |        denti. Ella la richiudeva: e ancóra, lentamente, ¶ lentamente,
1282      1,    IV              |            campagna sazia di acque. Ancóra nell'aria ¶ diafana erravano
1283      1,     V              |             Povera vecchia! La vedo ancóra, con quelle sue cuffie di ¶
1284      1,     V              |   invisibile sonava, ¶ sonava... Ho ancóra nell'orecchio l'arietta;
1285      1,     V              |        piansi! Il rimorso mi ¶ dura ancóra.~ ~Ella parlava ¶ piano,
1286      1,    VI              |          bruciati: qualche parola è ancóra leggibile.~ ~- Mi lasci ¶
1287      1,    VI              |            era calvo, ma conservava ancóra un'aria ¶ giovanile; era
1288      1,    VI              |        Addio. Mi ami tu? O ¶ scrivi ancóra parole d'amore per abitudine
1289      1,    VI              |            più divino...» Lessero ¶ ancóra, in un'altra pagina: «Ho
1290      1,    VI              |          tutta mia!» E più ¶ oltre, ancóra: «La bellezza di Venezia
1291      1,    VI              |          tuoi fati...» E più oltre, ancóra: «Qui c'è tutta la gloria
1292      1,    VI              |           devi guarire.» Più oltre, ancóra: «Questa notte la luna era
1293      1,    VI              |           quei brani omai morti era ancóra il segno della tua ¶ guancia
1294      1,    VI              |               Più oltre: «Ti scrivo ancóra dal ¶ letto. La febbre m'
1295      1,    VI              |            Più oltre: «Sono triste, ancóra, sempre. Ho i sensi così ¶
1296      1,    VI              |            egli volle ¶ seguitare. «Ancóra non comprendo. Non comprendo
1297      1,   VII              |       apparvero in una luce ideale. Ancóra un frammento del loro amore
1298      2,     I              |          stanze, Giorgio conservava ancóra nell'orecchio il suono di
1299      2,     I              |         stante; e la Maiella, tutta ancóra ¶ candida di nevi, pareva
1300      2,    II              |             si calmò. Un singhiozzo ancóra lo scoteva di tratto in
1301      2,    II              |         enorme brutalmente. Li vedo ancóra, ambedue; e non li ¶ dimenticherò.
1302      2,   III              |          nella ¶ bisogna. Non aveva ancóra vent'anni; ma era tarchiato,
1303      2,   III              |             aromatiche. Si vedevano ancóra qua e là certe piccole siepi
1304      2,   III              |      Cristina chiese:~ ~- Le vuoi ¶ ancóra... lo stesso bene?~ ~- Ancóra.~ ~
1305      2,   III              |       ancóra... lo stesso bene?~ ~- Ancóra.~ ~Camminarono, ¶ senz'altre
1306      2,   III              |             poi disse, con una voce ancóra debole, ricolorendosi a
1307      2,     V              |           avrebbe potuto sopportare ancóra l'aspetto doloroso di sua
1308      2,     V              |         Dorme?~ ~- No, signore: è ¶ ancóra sveglio.~ ~Preceduto dal ¶
1309      2,     V              |            non gli si vuol chiudere ancóra.~ ~- Mi lasci ¶ vedere,
1310      2,     V              |               Fratello e ¶ sorella, ancóra una volta confusi nella
1311      2,    VI              |           nel ¶ soffrire: sconvolto ancóra ed esasperato dagli eccessi
1312      2,    VI              |            era omai necessaria? - E ancóra una volta egli ebbe profondo
1313      2,    VI              |   contingenze che più lo turbavano. Ancóra una volta, sotto l'influsso
1314      2,   VII              |        batteva il sole obliquo. E ¶ ancóra n'aveva una misericordia
1315      2,   VII              |          altro, forse domani! - E ¶ ancóra una volta egli parlò del
1316      2,   VII              |          Uscì ¶ barcollando, avendo ancóra gli occhi oscurati. Mentre
1317      2,  VIII              |             fuoco? Con un veleno? - Ancóra ¶ non si presentava al suo
1318      2,  VIII              |             nella luce, lo chiamava ancóra per nome un poco sbigottita,
1319      2,  VIII              |              mamma... Naturalmente, ancóra scosso, un poco...~ ~Ma
1320      2,    IX              |          lasciato solo, egli rimase ancóra qualche minuto ¶ nel letto
1321      2,    IX              |          nell'atto d'aprire. Vedeva ancóra ¶ Camilla a piè del letto;
1322      2,     X              |        prese una pasticca. ¶ Stando ancóra in piedi, biasciava e guardava
1323      2,     X              |            tremito delle ¶ sue dita ancóra deboli su le corde e l'incertezza
1324      2,     X              |             poco allungata, incolta ancóra!~ ~Il superstite ¶ rivide
1325      2,     X              |         scrittura che portava in sé ancóra un ricordo ¶ della scuola,
1326      2,     X              |     esitante di ¶ anima che non osa ancóra tutto sapere. «Che mutamento
1327      2,     X              |          pila d'argento che pendeva ancóra a capo del letto, su la
1328      2,     X              |         dopo cinque anni conservava ancóra la medesima evidenza, ¶
1329      2,     X              |            invisibili lo ¶ legavano ancóra alla vita. «Ippolita!»~ ~
1330      3,    II              |           Egli colpiva e difformava ancóra una volta la sua umanità.~ ~
1331      3,   III              |           suo fato l'aveva spinto ¶ ancóra una volta per un sentiero
1332      3,   III              |         turbamento profondo, voleva ancóra credere alla ¶ promessa
1333      3,    IV              |          dall'aura palpitavano. Era ancóra ¶ visibile il segno della
1334      3,    VI              |         terzo flutto, più gagliardo ancóra, oltrepassando le ¶ tracce
1335      3,    VI              |            tutti quei ¶ vincoli che ancóra ci legano alla vita comune
1336      3,   VII              |     libidine ereditaria ¶ scoppiava ancóra una volta, con invincibile
1337      3,   VII              |           mettevano un cinguettio ¶ ancóra discreto, un agnello dal
1338      3,   VII              |          forse non ne ¶ conoscevano ancóra e non ne avrebbero forse
1339      3,  VIII              |        rialzato su la fronte, aveva ancóra il mantello da viaggio,
1340      3,  VIII              |          mantello da viaggio, aveva ancóra i ¶ guanti. Egli le tolse
1341      3,  VIII              |         visibile. Ella si ¶ sentiva ancóra tutta commossa, quasi ebra,
1342      3,    IX              |         istante si ricongiunsero; e ancóra, lentamente, lentamente, ¶
1343      3,    IX              |    desiderio di lui, perché non era ancóra in tutto guarita; e per ¶
1344      3,    IX              |          lei intorpidite dal morbo, ancóra addolorate dagli spasimi ¶
1345      3,    IX              |          spasimi ¶ dell'isteralgia, ancóra forse dominate da un istinto
1346      3,    IX              |             languida, profondandosi ancóra nel sonno, premendo la guancia
1347      3,    IX              |       macigno il capo dell'amata.~ ~Ancóra, ¶ d'improvviso, Ippolita
1348      3,     X              |          della nuova vita. Rimasero ancóra qualche minuto in silenzio,
1349      3,     X              |             Ippolita, sorridendo.~ ~Ancóra il ¶ passato! Un ricordo
1350      3,     X              |         preparata sotto la quercia. Ancóra qualche minuto, ¶ e il pranzo
1351      4,     I              |         irrimediabile. «Come si può ancóra amare, dopo aver veduto ¶
1352      4,     I              |         cinque?~ ~- Sì, cinque.~ ~- Ancóra, ancóra, ¶ laggiù! Guarda!
1353      4,     I              |             Sì, cinque.~ ~- Ancóra, ancóra, ¶ laggiù! Guarda! Un'altra
1354      4,     I              |         presente, se bene dominasse ancóra su lo spirito ¶ in modo
1355      4,     I              |          medesima?~ ~Ippolita era ¶ ancóra intenta allo spettacolo,
1356      4,    II              |           mattina mentre tu dormi ¶ ancóra... Ti porterò un favo.~ ~
1357      4,    II              |                Sì.~ ~Ella tendeva ¶ ancóra l'orecchio verso quel suono
1358      4,    II              |           incitò una delle femmine, ancóra scotendola per un braccio. -
1359      4,    II              |   confondeva l'orecchio in ascolto. Ancóra una volta, si udì solo quel
1360      4,   III              |           III~ ~ ~ ~Il cane latrava ancóra in mezzo agli olivi, mentre
1361      4,   III              |             la madre? - chiese egli ancóra, dopo un intervallo, avendo
1362      4,   III              |          anno; e ¶ non s'è liberato ancóra.~ ~- Chi è ¶ Turchino? -
1363      4,   III              |       pellegrini, per ove fluttuava ancóra l'anima religiosa diffùsavi ¶
1364      4,    IV              |      tratturo verso l'abbazia che ¶ ancóra gli alberi nascondevano.
1365      4,    IV              |             clementina vi permaneva ancóra, profonda; e in quel lontano
1366      4,    IV              |          ascoltando:~ ~- Non odi? ¶ Ancóra una compagnia! Domani è
1367      4,    IV              |              Domani è la Vigilia.~ ~Ancóra le albe, ¶ i meriggi, i
1368      4,    IV              |             afferrando la donna che ancóra una volta ¶ gli appariva
1369      4,    VI              |               Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~Ancóra per ¶ qualche minuto Giorgio
1370      4,    VI              |           cranii quel sole.~ ~- Hai ancóra ¶ forza? - le domandò Giorgio
1371      4,    VI              |            nello spirito di Giorgio ancóra la visione della grande
1372      4,   VII              |        teschio dissotterrato dove ¶ ancóra rimanessero tra rosicchiature
1373      4,   VII              |           verginità della sposa era ancóra intatta; il sangue non aveva
1374      4,   VII              |             di peso; mentre ¶ altre ancóra sorgevano come di sotterra.~ ~-
1375      4,   VII              |           istinto profondo, rimasto ancóra intatto, si sollevava ¶
1376      4,   VII              |           amante. Egli non ¶ poteva ancóra dominare l'ambascia ed era
1377      4,   VII              |      bianche, l'edifizio rossastro. Ancóra ¶ intorno ai tronchi contorti
1378      4,   VII              |             Cielo. Se pure ella era ancóra vivente, certo i suoi occhi
1379      4,   VII              |          rispose al ¶ sorriso. Egli ancóra soggiunse, evocando la memoria
1380      4,   VII              |             più e più voci d'esseri ancóra invisibili, proruppero in ¶
1381      4,   VII              |          gambe ¶ fiaccate tentarono ancóra di seguir la vettura per
1382      4,   VII              |            sanguinosi. Altri, altri ancóra si presentavano, fin dove
1383      4,   VII              |                 Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Ancóra una volta ¶ gli giunse l'
1384      4,   VII              |            giunse l'onda dell'inno; ancóra una volta la Casa della
1385      5,     I              |            la farfalla trafitta che ancóra agitava le ali. - Guarda
1386      5,    II              |        tenda piantata su la ghiaia, ancóra seminudo dopo il bagno egli ¶
1387      5,    II              |             Nemica; ¶ aveva sentito ancóra una volta il ferreo cerchio
1388      5,    II              |           attività vitale e ridurne ancóra una zona all'inerzia e all'
1389      5,    II              |           volto avvampato i capelli ancóra umidi di salsedine, per
1390      5,    II              |            su la stuoia di giunchi. Ancóra una volta la realtà ¶ si
1391      5,    II              |             di ¶ quella capellatura ancóra umida trovò il mistero delle
1392      5,    II              |         diceva:~ ~- Vuoi rimanere ¶ ancóra qui un poco? Dormi?~ ~Aprì
1393      5,    II              |        ritrovar con lei, di doverne ancóra ricevere i baci, di doverne
1394      5,    II              |         ricevere i baci, di doverne ancóra ¶ udire le parole.~ ~Esitò
1395      5,    II              |          propagandosi nei pomeriggi ancóra torridi ove la speranza
1396      5,     V              |           sul mezzo della fronte.~ ~Ancóra una ¶ volta, profondissimo
1397      5,    VI              |       fuggire, il ¶ mondo vanire.~ ~Ancóra una volta ¶ egli era vinto
1398      5,    VI              |         tocco di quelle mani magre; ancóra una volta la ¶ Nemica esperimentava
1399      5,   VII              |              gridò, si agitò, bevve ancóra.~ ~- Aiuto, ¶ Giorgio! Aiuto!~ ~
1400      5,   VII              |              pianto al riso, avendo ancóra gli occhi pieni di lacrime.~ ~-
1401      5,   VII              |             vita della ¶ Nemica era ancóra nelle sue mani. Egli poteva
1402      5,   VII              |         nelle sue mani. Egli poteva ancóra distruggerla. Gittò ¶ intorno
1403      5,  VIII              |        spolpato, macerato; ma aveva ancóra ¶ le scarpe ai piedi. Il
1404      5,  VIII              |              Ella si levò. ¶ Guardò ancóra con una terribile intensità
1405      5,  VIII              |          livido del morto. ¶ Chiamò ancóra una volta con tutta la forza
1406      5,    IX              |               materna. - Continuava ancóra la madre il suo lamento
1407      5,    IX              |               rientrai nelle stanze ancóra abitate dal tuo spirito?
1408      5,    IX              |      rispose; lo strinse e lo baciò ancóra.~ ~Egli le prese i ¶ polsi,
1409      6,     I              |            possedersi; e risalivano ancóra, ¶ risalivano al principio
1410      6,     I              |             stessa muta ¶ parola; e ancóra discendevano, discendevano
1411      6,     I              |       regale: «Dove sono? ¶ Vivo io ancóra? Debbo io ancóra vivere?»
1412      6,     I              |            Vivo io ancóra? Debbo io ancóra vivere?» Dolce e terribile
1413      6,     I              |          risollevarsi, per ricadere ancóra, per ¶ diminuir pianamente.~ ~«
1414      6,     I              |        giorno ed ¶ ecco m'interroga ancóra. Per qual destino io nacqui?
1415      6,     I              |        vecchia melodia me lo ripete ancóra: - Per desiderare e morire!
1416      6,     I              |             esanime, per riprendere ancóra ¶ gli spiriti, per sentire
1417      6,     I              |            gli spiriti, per sentire ancóra ardere la sua piaga, per
1418      6,     I              |            la sua piaga, per vedere ancóra con i ¶ suoi occhi allucinati
1419      6,     I              |            Kurwenal, non la vedi tu ancóra?» E le onde commosse del
1420      6,    II              |           senza sorridere, sentendo ancóra una volta sorgere dal fondo ¶
1421      6,    II              |             insinuante e, tenendolo ancóra avvinto con un braccio,
1422      6,    II              |              No. Io saprò ¶ trovare ancóra qualche pretesto. Tu sai
1423      6,    II              |            Pochi giorni ¶ dopo, non ancóra guarita interamente, Adriana
1424      6,    II              |           Convulso, egli ¶ si versò ancóra del vino e bevve.~ ~- Perché
1425      6,    II              |     eccitazione sensuale. - Eccole! Ancóra due!~ ~Ed ella le ¶ sollevò
1426      6,    II              |            e zuccherina, non avendo ancóra ¶ inghiottito il dolce -
1427      6,    II              |           splendido per dissolversi ancóra e poi per rinnovarsi, con
1428      6,    II              |           di tuoni distinti, giunse ancóra dalla città in festa. Era
1429      6,    II              |        Restiamo qua.~ ~- È presto ¶ ancóra. Hai già sonno tu? Tu sai:
1430      6,    II              |          un'allegoria. ¶ Udiva egli ancóra dietro di sé le risa ma
1431      6,    II              |             ma represse. Conservava ancóra nelle ¶ dita la sensazione
1432      6,    II              |      mandare indietro i capelli che ancóra erano sciolti. Poi si chinò
1433      6,    II              |   assicurarsi ch'ella lo seguiva. ¶ Ancóra una volta gittò intorno,
1434      6,    II              |      violenza più acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella
1435      6,    II              |        Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta!
L'urna inesausta
     Capitolo
1436   2                        |           in tanta tristezza cerchi ancóra una ragione di vivere e
1437   2                        |         pieghe i nomi delle màrtiri ancóra senza palma: Fiume, Zara,
1438  11                        |                Artiglieri che avete ancóra l’anima intronata dalle
1439  12                        |          ferito, vuol essere ferito ancóra. Chi fu mutilato, vuol essere
1440  15                        |          Spalato nostra e più oltre ancóra, fino alle Bocche di Cattaro,
1441  18                        |      celebrati nelle epopee.~ ~Vedo ancóra, per l’apertura della giubba,
1442  20                        |             le minacce più meschine ancóra?~ ~Quando un soldato esemplare
1443  24                        |         resto è silenzio.~ ~Ridirvi ancóra quanto io vi ammiri e quanto
1444  24                        |         montagne di macigno! Ridete ancóra.~ ~Ma le elezioni le faranno
1445  28                        |      portarci la sua testimonianza. Ancóra una volta la nobiltà ha
1446  28                        |          crediamo, per cui vogliamo ancóra lottare e morire.»~ ~Combattenti
1447  30                        |           siete discosti, che siete ancóra dall’«altra parte».~ ~I
1448  31                        |            maggio 1919?~ ~Ascoltate ancóra voi stessi. «Il popolo di
1449  31                        |            Vi sono molte aurore che ancóra non nacquero.~ ~Gloria alla
1450  33                        |    recriminazione e ogni rammarico. Ancóra una volta parlo chiaro e
Le vergini delle rocce
     Capitolo
1451   2                        |        selva giovenile. Non parlava ancóra, tanto la sua commozione
1452   2                        |     fraterno spirito non incontrato ancóra o con un’adunanza di spiriti
1453   2                        |          quasi spaventosa?~ ~Eccolo ancóra dinnanzi a me, eguale sempre
1454   2                        |          modi di trarre i dardi.» E ancóra: «Mostra al Volturara modi
1455   2                        |            perché retro è calva.» E ancóra: «Sendo io in sul libro
1456   3                        |           un pericolo.~ ~Egli aveva ancóra quel suo sorriso contratto.
1457   3                        |          Poiché la roncola risonava ancóra, egli si volse verso il
1458   3                        |         siepi di bosso.~ ~– Ci sono ancóra.~ ~– Mi ricordo bene dell’
1459   3                        |            bella e forte, mostrando ancóra intatta l’impronta dell’
1460   3                        |             Ma nessuno di noi crede ancóra che tu rimanga… Ci sembra
1461   3                        |             incapace di disperdermi ancóra in parole oziose, provando
1462   3                        |           con atto paterno. Tenendo ancóra una mano su la mia spalla,
1463   3                        |           l’anima benedetta vivesse ancóra! Non doveva morire, mio
1464   3                        |        presenza dell’estraneo forse ancóra confusa ma pur non dubbia.
1465   3                        |            scorgendo le faville che ancóra potevano accendersi nell’
1466   3                        |            piuma verde.~ ~Soggiunse ancóra:~ ~– Aveva un grande smeraldo
1467   3                        |                  Andiamo a prendere ancóra un po’ di sole! – ella invitò,
1468   3                        |             il padre ch’ella teneva ancóra al suo braccio. – In questa
1469   3                        |            primaverile.~ ~– Dormono ancóra – ella disse.~ ~Noi eravamo
1470   3                        |             miei piedi premevano; e ancóra una volta l’improvvisa gioia
1471   3                        |        conoscimento di sé e intatti ancóra per offerirsi alla mia brama.
1472   3                        |      perfezione d’un congiungimento ancóra ignoto agli uomini e agli
1473   3                        |             l’aria parve addolcirsi ancóra più, parve assumere quasi
1474   3                        |            limite certo. Non potevo ancóra misurare la gravità della
1475   3                        |          supplichevole. – Non siete ancóra stanchi?~ ~– Sediamoci –
1476   3                        |   dimenticata la sua offerta.~ ~– È ancóra lontano – ella rispose.~ ~–
1477   3                        |           Il giorno non è stabilito ancóra – ella rispose – ma sarà
1478   3                        |       maturità più superbe, intatte ancóra e pronte a riempire il cavo
1479   4                        |            lento e concorde perire. Ancóra scorgevasi incisa nel marmo,
1480   4                        |         saturarmi di sole. Restiamo ancóra un poco qui. Dianzi, volevate
1481   4                        |           di Santa Caterina! Io era ancóra tutta piena del suo spirito,
1482   4                        |             prodigio. Ne conservavo ancóra dentro di me una specie
1483   4                        |           animo fraterno. – Lo vedo ancóra in arnese di erborista,
1484   4                        |         veduto quel bulbo rimettere ancóra una volta, nella primavera
1485   4                        |       affettuosa. E, mentre udivasi ancóra il suono dei passi tristi,
1486   4                        |          cose che sono morte; ed ho ancóra nell’orecchio la profezia
1487   4                        |       chimere…~ ~Il principe teneva ancóra la fronte china, in un’attitudine
1488   4                        |       manifestata intera, non abbia ancóra attinto l’altezza insuperabile;
1489   4                        |     affaticate; e Oddo non riusciva ancóra a calmare il suo ànsito.
1490   4                        |           le ninfee e la mia anima. Ancóra ella m’incantava, se i miei
1491   4                        |         posso andare più oltre…~ ~– Ancóra un tratto, – io le dissi
1492   4                        |           di giungere – pochi passi ancóra, e tocchiamo la cima!~ ~–
1493   4                        |              soggiunse. – La cima è ancóra lontana. Par sempre di toccarla
1494   4                        |        qualche minuto…~ ~Ella tentò ancóra di sorridermi.~ ~– No, no, –
1495   4                        |         della follia, e quell’altra ancóra, che sta sotto la stessa
1496   4                        |             generosità v’illude. Ho ancóra l’anima allucinata dalla
1497   4                        |             della sua commozione; e ancóra mi si mostrava nella sua
1498   4                        |           prego, Anatolia, rimanete ancóra! – io supplicai, sorreggendola. –
1499   4                        |         supplicai, sorreggendola. – Ancóra qualche minuto, qui, all’
1500   4                        |      appoggerò a voi. Se indugiassi ancóra, mi sentirei più male, non
1501   4                        |        parola misteriosa. Più oltre ancóra sembrava giungere, ancóra
1502   4                        |           ancóra sembrava giungere, ancóra più oltre, nello spazio
1503   4                        |          senza numero ma improntato ancóra di stupende vestigia. Frammenti
Vita di Cola di Rienzo
     Capitolo, paragrafo
1504 Ded                        |            che non avean cominciato ancóra a invaiolare. E le viti,
1505 Ded                        |        torciera lombarda, a cui era ancóra attaccato il cerume in colature.
1506 Ded                        |        calcio d’un cavallo. Lo vedo ancóra davanti a me, un poco sgomento,
1507 Ded                        |         modo della trottola, ovvero ancóra dello stornello, ovvero
1508 Ded                        |            di scrivere libri non fu ancóra scoperta. E consideravo
1509 Ded                        |            mia vittima prefissa.~ ~«Ancóra diremo del leofante che
1510   1,     5                 |          trionfalmente. E poco dopo ancóra, il dì della Pentecoste,
1511   1,    10                 |           il fantastico riso vagava ancóra su le sue labbra sporgenti
1512   1,    11                 |              si accostò a colui che ancóra era acceso e ansante della
1513   1,    16                 |           eletti all’impero, citava ancóra tutti i prelati i re i duchi
1514   1,    20                 |      silenzioso e disperato, spronò ancóra una volta a rientrar nelle
1515   1,    24                 |      Giordano Orsini, con le ferite ancóra aperte, rinnovava la guerra
1516   1,    25                 |        vomito il sacco e riempierlo ancóra. Ma, poco dopo, il tremolìo