IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ombelicale 1 ombelicato 1 ombelico 20 ombra 1509 ombrando 1 ombrano 1 ombrata 2 | Frequenza [« »] 1523 sopra 1520 sangue 1516 ancóra 1509 ombra 1508 dalle 1498 lui 1494 uomo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ombra |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | raccolto in qualche zona d’ombra, sotto l’immobilità quasi
2 1 | glorioso se non in un nimbo di ombra.~ ~Sol per quell’ombra,
3 1 | di ombra.~ ~Sol per quell’ombra, bisogna levare al cielo
4 1 | di Venezia sono in quell’ombra palpitante e fluida, breve
5 1 | cielo s’avvicenda con l’ombra ma la luce dell’arte dura
6 1 | emerso fuor della calda ombra come la espressione stessa
7 1 | noi all’improvviso dall’ombra di un canale taciturno.
8 2 | fanciullo, contenendo tutta l’ombra e tutta la luce del Destino.
9 3 | disegnate fermamente. L’ombra e l’uomo, procedendo lungo
10 3 | barca di Flegiàs prende l’ombra e l’uomo; e naviga per la
11 3 | Magra già sommersa nell’ombra e nel silenzio.~ ~Taluno
12 3 | spaldi erbosi – mentre nell’ombra della valle luccicava il
13 4 | mai cacciare in tutto l’ombra; nel paesaggio infine egli
14 4 | gesto che turba. Una tenue ombra di dolore le scende sul
15 6 | suoi mille templi come l’ombra, mentre la Verità, levata
16 7 | visita, io l’ho trovato nell’ombra di case gelide e tristi.
17 8 | squarcio dell’Altissimo, l’ombra di Michelangelo col suo
18 8 | Magra, da Luni portuosa l’ombra di Ennio discendente di
19 8 | sollevato nella luce e nell’ombra i due simulacri e sopra
20 8 | e getta la sua smisurata ombra su le nazioni depresse.
21 9 | ché vedrai forse un’erma~ ~Ombra salir silenziosamente~ ~
22 9 | fosca,~ ~la sdegnosa di pace Ombra eternale.~ ~Chinarsi la
23 9 | su le sue colonne~ ~per l’ombra china della Garisenda.~ ~
24 10 | lontano dal convito, all’ombra della sua capellatura intonsa.
25 10 | non si vede se non la sua ombra azzurra su la soglia.~ ~
26 10 | soglia ov’è colcata la sua ombra azzurrina.~ ~«Che posso
27 11 | cortile del Belvedere tra ombra e sole; si scorge il muro
28 11 | vorreste mai più partirvi dall’ombra delle candide rupi, e scegliereste
29 13 | musicale di Giacomo Boni all’ombra della Niké pentelica; la
30 18 | imagine si vede il siluro all’ombra delle ali robuste. E io
L'armata d'Italia
Capitolo
31 1 | a illuminare l’infinita ombra per ove navigavano le navi
32 3 | Dalmazia, alla palpitante ombra della vela latina; e pensava
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
33 Can, 2, 3 | un segreto~ ~quando da l’ombra come da un talamo~ ~la rimirammo
34 Can, 2, 10 | stornellatrice!~ ~S’arresta ne l’ombra. Vien alito su di scirocco~ ~
35 Can, 4, 10 | mai veduta;~ ~spandeva l’ombra carca di effluvii~ ~sopra
36 Can, 4, 12 | XII26.~ ~Dolce godere e l’ombra e l’aura~ ~sotto i ciliegi! —
37 Can, 4, 12 | viola.~ ~Dolce godere e l’ombra e l’aura~ ~sotto i ciliegi!
38 1, 3, 8 | stornellatrice!~ ~S’arresta ne l’ombra: vien alito su di scirocco~ ~
39 1, 4, 13 | di viola.~ ~Noi qui, ne l’ombra, noi ne l’idillio,~ ~su
40 1, 5, 3 | verdemare;~ ~ignudo ne l’ombra d’accanto a la tenda guardava~ ~
41 1, 5, 3 | caprifichi;~ ~ed il fanciullo a l’ombra ne ’l gran silenzio ardente~ ~
42 1, 5, 11 | chiarore~ ~animando la vasta ombra segreta,~ ~e giunge su ’
43 1, 6, 5 | la vita.~ ~Triste era l’ombra, triste era il tedio~ ~sotto
Libro segreto
Capitolo
44 1 | Grappa che stende la santa ombra verso una pietra sepolcrale
45 2 | furtivo mi pareva chiedere l’ombra. tutte le vetrate de’ poggiuoli
46 2 | causa. ogni bene, e pur l’ombra del bene, si compera con
47 2 | ceri non erano accesi, e l’ombra mi agitava e mi spaventava.
48 2 | C’era.~ ~Intravidi, nell’ombra d’una specie di grotta,
49 2 | al sonno senza sogni. l’ombra e l’esempio di Demetrio
50 2 | deliberava. gli s’empiva d’ombra nella fronte la grande ruga
51 2 | ella sia fatta?’ poi nell’ombra delle sue ciglia chine mi
52 3 | la statura ponendola nell’ombra, per quel mobile fulgore
53 3 | in un acino d’uva, nell’ombra di ciglia chine;~ ~scoprire
54 3 | pagina bianca apparisce l’ombra del vetro variegata di luci
55 3 | di luci e di scuri; e l’ombra della mano, non dissimile
56 3 | flatuosa e vivacchiò nell’ombra uggiosa di Giangastone ultimo
57 3 | 701;Eλένη Zάγκλη, all’ombra dell’alcova~ ~nelle mie
58 3 | del suo vóto marino.~ ~L’ombra fra le sue spalle mi fa
59 3 | soltanto dalla luce e dall’ombra si generi in lei l’animazione
60 3 | tempo di già.’~ ~‘Bevi l’ombra, o mare, e fanne il tuo
61 3 | greci solevano riposare all’ombra, e certi nostri studioli
62 3 | erba cupa, tra le mura di ombra. Timbra mi seguiva in silenzio,
63 3 | non men dubbio della sua ombra?~ ~Se camminassi nella sabbia
64 3 | ritroverò in me i contorni dell’ombra che passa su la pienezza
65 3 | rimbalzello da un fanciullo nell’ombra?~ ~Abbiamo attraversato
66 3 | Come più grave si fa l’ombra tra muro e muro, il volo
67 3 | levigati, su lo stagno dell’ombra?~ ~Come si forma senza sentore
68 3 | maliosa tra la luce e l’ombra. tutte le apparenze pèrdono
69 3 | villosi, quasi procaci come l’ombra che negli ìnguini s’insinua.
70 3 | sopra le vecchie case; l’ombra è violetta e cerulea sotto
71 3 | tragedia, fra masse enormi d’ombra verticali come nella scena
72 3 | voluttuosa. è un’onda simile a un’ombra fluida, tra corpo e corpo,
73 3 | bomba.~ ~M’inginocchio nell’ombra per cercare il fóro che
74 3 | Tintoretto. la Vergine fa ombra sul marmo riquadrato, nell’
75 3 | dietro quel riquadro, dove l’ombra di Maria più e più azzurreggia,
76 3 | ch’ella cancellasse, nell’ombra dei capelli e dell’ala nera.
77 3 | lunghe ciglia prendono un’ombra di passione come ne’ canti
78 3 | uccello misterioso fugge per l’ombra.~ ~Il sentiero si restringe
79 3 | attoscata d’acquarzente, nell’ombra del carro che pure ha una
80 3 | bizzarra cuffia che le fa ombra sul viso d’osso osseo, ove
81 3 | soltanto carnale.~ ~Amo l’Ombra che incede sul prato asfòdelo
82 3 | stampa nel mio pallore l’ombra e il foco~ ~dell’altra bocca.~ ~
83 3 | rivolgendoli nella luce e nell’ombra; li riponeva, ne prendeva
84 3 | morituro che trasfonde la sua ombra all’ombra della pineta di
85 3 | trasfonde la sua ombra all’ombra della pineta di Ravenna
86 3 | di Delfo.~ ~Sono come un’ombra a traverso la porta di bronzo,
87 3 | ascolta. nessuno spia. non v’è ombra che si pieghi e si sporga
88 3 | nube del mito, non sotto l’ombra de’ pampani: vengono alla
89 3 | scorgo lo scheletro nell’ombra~ ~come le nervature nella
90 3 | talvolta mi rivelava quasi l’ombra di una voluttà indistinta.
91 3 | non chiedo. non indago l’ombra.~ ~Nulla è di qua, nulla
92 3 | pulvis et umbra’, polvere non ombra,~ ~aridità che dona e non
93 3 | vetraio?~ ~Il vasaio sta all’ombra; e dalla ruota silente gli
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
94 1, 7 | gelido, pe’ i vetri,~ ~ne l’ombra di quel letto ov’ella dorme~ ~
95 1, 7 | giocondo~ ~adolescente, a l’ombra de ’l Sinài,~ ~predicava,
96 1, 8 | splende la nudità ne l’ombra, e il biondo~ ~capo sorride
97 1, 8 | melograni.~ ~Ella posa ne l’ombra, in signorile~ ~atto: si
98 1, 8 | lento il paone apre ne l’ombra~ ~la pompa de le sue fulgide
99 2, 2 | lanugin fulva a pena~ ~gli ombra la faccia imperiosa e dura.~ ~
100 3, 8 | si protende~ ~la fresca ombra de ’l parco~ ~entro il chiaror
101 3, 12 | Parevano i roseti~ ~ne l’ombra alte compagi~ ~di neve:
102 3, 17 | taciturno~ ~da una grave ombra occupato.~ ~Sopra il tempio
103 3, 17 | l confine.~ ~Ne l’eguale ombra più vaste~ ~digradavan le
104 4, 2 | apresi a torno l’alta ombra silvana;~ ~ed a piè de la
105 5, 6 | e soli risplendere ne l’ombra~ ~vede la moribonda anima
106 5, 9 | che si distende~ ~sotto l’ombra d’un grande albero carco~ ~
107 7, 3 | de l’acque~ ~palpitar l’ombra de l’amata chioma,~ ~parvemi,
108 7, 6 | colonne i propilei;~ ~e da l’ombra felice ove tu sei,~ ~Ebe,
109 8, 9 | Presso le mole simili ne l’ombra a monumenti,~ ~i mietitori
110 8, 9 | languìan su Galgalà.~ ~Era l’ombra solenne, augusta e nuziale.~ ~
111 11, 1 | camminando a paro,~ ~o, ne l’ombra, Tibullo e Flacco e Maro~ ~
112 11, 3 | li occhi fissi,~ ~pieni d’ombra e di lacrime, implorando,~ ~
113 11, 4 | poesia in sé non ha nemmen l’ombra d’una intenzione antireligiosa;
La città morta
Atto, Scena
114 1, 1 | d'una defunta. Una grande ombra è caduta su la mia ¶ imagine;
115 1, 3 | io sono ¶ per te come un'ombra; io sono in un altro mondo.
116 1, 3 | Come potresti rimanere nell'ombra, tu che ¶ sei fatta per
117 1, 4 | l'Elettra di Sofocle, all'ombra della Porta dei ¶ Leoni.~ ~ ~ ~
118 1, 5 | su le mie ginocchia, all'ombra degli olivi; e io custodivo
119 2 | brillano confusi ¶ nell'ombra. Su due tavole inclinate
120 2, 1 | il mio sangue ¶ e che l'ombra delle vostre ciglia tocchi
121 2, 1 | che ora là, ¶ alla vostra ombra, tace. Non è dunque scomparso
122 2, 2 | Ella parla ¶ d'un'ombra che passa su tutte le cose
123 2, 4 | comincia a addensarsi l'ombra intorno ai tesori ¶ che
124 2, 4 | verso il volto di lui, nell'ombra!~ ~ ~ ~Ma parla! Ma ¶ parla!
125 2, 4 | aspetta che ci sia più ombra.... Ti dirò.... Bisogna
126 2, 4 | aspetto.... Tu sei nell'ombra.... Non ti vedo, quasi....
127 2, 4 | di contro all'altro, nell'ombra animata dal luccichio ¶
128 2, 4 | trasalire Alessandro nell'ombra. Tutto il suo corpo è scosso
129 2, 4 | dà qualche passo nell'ombra, vacillando; va verso la
130 3, 2 | ho già il piede ¶ nell'ombra: non debbo fare se non un
131 3, 3 | come in un asilo, nell'ombra musicale ove il marmo perpetua
132 3, 3 | Ella ¶ si tende verso l'ombra, nel vano della porta.~ ~ ~ ~
133 3, 3 | Ella ¶ scompare nell'ombra. BIANCA MARIA la segue con
134 4, 1 | città morta su cui cade l'ombra vespertina. Il suo aspetto
135 4, 3 | sera non avevo neppur l'ombra d'un sospetto! ¶ Dimmi:
136 4, 3 | entrambi, scompaiono ¶ nell'ombra, verso la balaustrata. Dopo
137 4, 3 | le scale; ¶ scompare nell'ombra.~ ~ ~ ~
138 5, 1 | sola, brancolando, nell'ombra. Poichè nessuno ¶ risponde,
Contemplazione della morte
Capitolo
139 2 | il chiostro, e sopravi l’ombra della torre quadrata, e
140 2 | della torre quadrata, e nell’ombra il pozzo tra le due colonne,
141 2 | non si mostrò se non un’ombra, sul principio, quando,
142 2 | sorridere; ma, in verità, un’ombra di superstizione era sul
143 3 | so se nella vertigine d’ombra, quando tutto ritorna per
144 3 | presente il miracolo nell’ombra calda di aneliti. Come il
145 3 | fronte, amava aver tanta ombra su le sue mani! Per lui
146 3 | casipola di legno, tra l’ombra della Cappella e l’ombra
147 3 | ombra della Cappella e l’ombra della pineta. In quella
148 4 | fu agevole e quasi senza ombra di rammarico! Si vide che
149 4 | Re crocifisso mentre nell’ombra la Faccia divina e dolorosa
150 4 | nascosto nemico assiste nell’ombra il sudario della Veronica.
151 4 | improvviso, me repugnante, nell’ombra. Ma che cosa le mie mani
152 5 | gettano su la sabbia più ombra che non ne facciano i peccatori
153 5 | parole susurrate, e poi nell’ombra lo scroscio dell’arancia
154 5 | della croce, disparve nell’ombra.~ ~Un uomo ne uscì, s’incontrò
155 5 | adito era come un gorgo d’ombra. N’escì una donna che non
156 5 | dopo l’altro nel gorgo d’ombra; s’inginocchiarono, s’accalcarono
157 5 | ritto su la loggia, nell’ombra.~ ~Per gli occhi sbarrati
158 5 | spalle alla luce. La mia ombra cadeva sul letto funebre,
159 5 | sembrava pesare più della mia ombra. Quanti difficili nodi ho
160 5 | ultimo cantico cantato nell’ombra, con la faccia rivolta al
161 5 | forse già riempiva tutta l’ombra degli alberi piagati ma
162 5 | prossima voce. Non v’era più ombra né paura di morte in me;
163 5 | cespuglio fragrante nell’ombra, che mi divenne un sentimento
164 5 | a ricevere il canto. Un’ombra stava diritta presso il
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
165 1, 2 | in custodia i Saggi. All’ombra d’un’arbore immensa,~ ~candidi
166 1, 5 | con sommesse parole, nell’ombra, e fan cupo~ ~specchio a
167 1, 5 | fan cupo~ ~specchio a tal ombra l’acque dentro il marmoreo
168 1, 5 | fra gli alti steli.~ ~L’ombra de’ bei capegli oscura battea
169 1, 5 | vocali cime.~ ~L’Erme dall’ombra mute sorgendo in lor forma
170 2, 1 | e dell’amata donna l’ombra condurre meco.~ ~Tutte di
171 2, 2 | su la conca profonda:~ ~ombra mettean le nubi cerula nella
172 2, 3, 1 | umida, angusta, dove l’ombra parea di gelo.~ ~Ella era
173 2, 3, 5 | camminavano.~ ~Cenere, fumo ed ombra parean quivi segnar la gran
174 2, 4 | umida argentea~ ~mentre nell’ombra cantavano già gli usignuoli,~ ~
175 2, 4 | infinito clivo~ ~mentre nell’ombra cantavano già gli usignuoli,~ ~
176 3, 1 | stanca, vieni. Benefica è l’ombra. Nell’ombra~ ~è la saggezza.
177 3, 1 | Benefica è l’ombra. Nell’ombra~ ~è la saggezza. Vieni.
178 3, 1 | saggezza. Vieni. Solo nell’ombra è pace.~ ~Vieni. A noi caro
179 3, 2 | selva ascosa.~ ~Cupo nell’ombra il rombo propagasi giù pe’
180 3, 3 | nel mistero raccolta. Un’ombra rossastra~ ~occupa il vano.
181 3, 3 | Sorgono scintillando per l’ombra le quattro colonne~ ~che
182 3, 3 | Muti, il mistero e l’ombra s’addensano in velo di morte.~ ~
183 3, 3 | ceruleo~ ~giugno!) fendendo l’ombra dal culmine, investe la
184 4, 2 | incompresa~ ~pace. Oh lasciate un’Ombra verso la morte andare!~ ~
185 4, 4 | confuse parole: — Quale ombra ti copre?~ ~Quale altro
186 4, 4 | chiostro~ ~ove scendemmo! E un’Ombra muta scendea con noi.~ ~
187 4, 4 | Capodimonte~ ~Segue i miei passi l’Ombra; mi segue dovunque; mi guarda.~ ~
188 4, 4 | fra gli alti steli.~ ~L’ombra de’ bei capegli oscura battea
Le faville del maglio
Parte
189 3 | appariscano sul muro bianco come l’ombra gettata da una rocca che
190 3 | lussuria ossidionale.~ ~L’ombra guerresca dei merli, i grandi
191 5 | animale pareva spargersi per l’ombra là dove la luce si ritraeva
192 6 | cicala ricominci e che l’ombra riarda.~ ~ ~
193 7 | Il primo androne è nell’ombra. Sotto le possenti arcate
194 7 | del porticato sono nell’ombra, due nel sole.~ ~Nell’ordine
195 8 | natura. Fa pensare, nell’ombra notturna, a un giardino
196 8 | anima a Dio.~ ~Fluisco nell’ombra come in un’onda di poesia.
197 8 | La voce, attraversando l’ombra della navata, finisce su
198 8 | non s’è ancor divisa dall’ombra di Radegonda, perché dice
199 8 | solitarii. La valle è nell’ombra diffusa dalle nuvole piovane:
200 8 | dalle nuvole piovane: in un’ombra azzurra come l’oltremare
201 8 | biancheggia e dilegua nell’ombra. E questo fiume, veramente,
202 9 | portiere, diritta come l’ombra d’un’arme in asta.~ ~Ma
203 11 | sua bocca. Fugge verso l’ombra d’un angolo, e ritorna con
204 11 | ridendo s’allontana verso l’ombra; poi ritorna con un altro
205 11 | più diffusa.~ ~E, come l’ombra comincia a invadere la soffitta,
206 12 | pargolo ignudo, sgorga tutta l’ombra sanguigna che occupa il
207 12 | incurvarsi.~ ~Rientro. Nell’ombra m’avviene di urtare un cembalo
208 12 | figura biancheggia nell’ombra laggiù. E sono certo che
209 12 | cigli l’albore contro l’ombra che cresce. Non io conduco
210 12 | interrompendo la linea d’ombra che indicava l’ora. Un di
211 12 | percosso dalla linea dell’ombra e dell’ora. E il tuo padre
212 12 | tacito come se la linea dell’ombra e dell’ora dallo gnomone
213 12 | tua madre si riposava all’ombra d’un palmizio ricco di datteri,
214 12 | oriuolo a sole la linea d’ombra passando su l’innocente
215 12 | mio cuore, mentre la sua ombra passa sotto i miei piedi
216 12 | non vedono ma prevedono, l’ombra della morte che lo incorona.
217 12 | Dietro di lui la sua ombra s’allunga, diritta come
218 12 | il mio passo è nella sua ombra e non mai mi fallisce. Fra
219 12 | della tentazione mendace, l’ombra sovrapposta all’ombra come
220 12 | l’ombra sovrapposta all’ombra come la dismisura del corpo
221 12 | seguace avvinto alla sua ombra, solo il suo discepolo temerario
222 12 | dell’uomo.~ ~Ecco che l’ombra della morte è venuta sul
223 12 | eterno.~ ~Ecco, lo fascia l’ombra d’una nuvola.~ ~«O figliuol
224 12 | ornava e le pregava all’ombra del suo dio?»~ ~Dice Pàrvadi: «
225 12 | vita vera, i limiti dell’ombra e della luce. – Credo che
226 12 | uomo; e foss’io pago dell’ombra accolta nella mia carne,
227 12 | Vieni a sederti nell’ombra del sicòmoro.»~ ~Per escir
228 12 | tra le mie braccia, all’ombra del sicòmoro avvinto dal
229 12 | terza delle sue vesti: l’ombra del sicòmoro.~ ~È notte.
230 12 | celeste in terra.~ ~Nell’ombra Pàrvadi rattiene la sua
231 12 | metalli occulti.~ ~Siamo nell’ombra, senza parlarci, senza toccarci.
232 12 | Rattiene la sua vita nell’ombra la donna dei misteri e dei
233 12 | impressa nella cenere, e l’ombra della morte era su le sue
234 12 | appariva in quella parte ombra di vegnente, né s’udiva
235 12 | appariva in quella parte ombra di vegnente né s’udiva suono.~ ~
236 12 | che s’eran ritratte nell’ombra con le loro lampade morte:~ ~–
237 12 | mossero con le colombe dall’ombra dei cipressi verso le colline;
238 12 | curvo che ho costrutto all’ombra del grande ippocàstano.
239 12 | viene sul figlio dell’uomo l’ombra della morte. Nel portico
240 13 | al sommo? all’imo?~ ~l’ombra d’icaro~ ~Più dell’oceano
241 13 | Icaro. Per giorni e giorni l’ombra d’Icaro mi tormentò e mi
242 13 | ferri della mia bestia. E l’ombra era là, talvolta così da
243 13 | Persistendo l’imagine nell’ombra, non potei sottrarmi all’
244 13 | non potei sottrarmi all’ombra, non potei non scrollare
245 13 | trepidammo insieme udendo l’ombra sonora dell’ipogeo tutta
246 13 | belle mani bianche nell’ombra del sepolcro alzate pareva
247 13 | avviluppando il mio desiderio con l’ombra del vespro supplicato e
248 13 | adunava intorno all’atto un’ombra incognita ma pur fertile. «
249 13 | con tutto l’ossame e con l’ombra di Milziade, fu offerto
250 13 | spenti, fanno più nera l’ombra. Nel luogo dell’altar maggiore
251 13 | trebbie. M’ingolfo nell’ombra stantìa d’un altro andito.
252 13 | che aveva dietro di sé l’ombra di quell’altra porta invisa.
253 13 | baleno purpureo. Divorammo l’ombra della strada che sapeva
254 13 | disse messer Prosone, con un’ombra d’inquietudine verso i miei
255 13 | convittore ti fa sul viso l’ombra che fa l’elmetto su’ pensieri
256 13 | platani m’era dinanzi; l’ombra palmata de’ platani mi noverava
257 13 | ora, ecco, era una grande ombra nella Via Mozza come abbuiata
258 13 | Avrei voluto incontrare l’ombra di Nicolò Tommaseo, e accompagnarmi
259 13 | sete; e vedevo giù per l’ombra della volta venire il bertuccione
260 13 | le uve di Dalmazia, nell’ombra purpurea della mia vela
261 13 | sembra esser rimasto all’ombra del Crocifisso de’ Flagellanti
262 13 | due fazioni religiose all’ombra della Cicogna, e che tra
263 13 | battifolle nostrale, non senza un’ombra di deplorazione doverosa
264 13 | perché ora m’ingiurii?»~ ~L’ombra della fronte gli celava
265 13 | erano ancóra accesi, e l’ombra mi esaltava e mi spaventava.
266 13 | C’era. Intravidi, nell’ombra d’una specie di grotta,
267 13 | Ma, come entravamo nell’ombra della via dopo avere oltrepassato
268 13 | indolente e intento, sempre all’ombra d’una moschea invisibile,
269 13 | incontro al minareto, l’ombra del duomo dietro la moschea,
270 13 | alla scelta, e non v’era ombra in tanto albore. Ma v’era
271 13 | tanto albore. Ma v’era un’ombra, ora più fosca ora men fosca,
272 13 | d’essere millenario, all’ombra delle mammelle d’una strega
273 13 | eguale, e soltanto v’era un’ombra, ora più fosca ora men fosca,
274 13 | appena appena; e spariva nell’ombra, ritornava alla bugia e
275 13 | bugia e alla senseria dell’ombra nel trivio senza crocifisso.~ ~
276 13 | seduta sul margine, all’ombra, madonna Ginevra dei Gini
277 13 | un duca d’Urbino tutta l’ombra del suo pensiero inaccesso.
278 13 | Rimasi immune pur da un’ombra di riso o di sorriso. Sentii
279 13 | temerario, una semplice ombra più significativa che i
280 13 | or si lagna~ ~ascolta all’ombra delle chiome lievi.~ ~Per
281 13 | Marzocco ferito urla nell’ombra.~ ~
282 13 | delle nuvole bianche ombra azzurrina,~ ~dove i tuoi
283 14 | a manca ed entrare nell’ombra della via stretta che sbocca
284 14 | silenzio era misto a un poco d’ombra. Da prima li riuniva in
285 14 | incessante garrito e d’un’ombra palpitante, come se tutte
286 14 | settentrione, già invasa dall’ombra. Mi soffermo a raccogliere
287 14 | pareva covato dalla grande ombra.~ ~Chi ci renderà quella
288 14 | mie tendenze e a spiare l’ombra de’ miei sogni. Più d’una
289 14 | scalpitare nella schiuma, l’ombra del sommerso Faraone sorgere
290 14 | perspicacia, come per penetrare l’ombra accolta nel corpo, il buio
291 14 | nostro compagno, nato all’ombra della Torre dei Guinigi,
292 14 | il suo sonno eterno nell’ombra del Duomo. Ma dove riposava
293 14 | rifugiato nell’Eremo, all’ombra dei castagni secolari. Abitava
294 14 | il mio compagno, se bene ombra silente, non trascurava
295 14 | il racconto atroce. Nell’ombra della camerata, il compagno
296 14 | Arras cenava col boia.~ ~L’ombra del Terrore si spandeva
297 14 | vide sul muro bianco nell’ombra di quel capo deforme disegnarsi
298 14 | posto era vuoto e pieno d’ombra; ma una fievole esalazione
299 14 | al posto vuoto e pieno d’ombra. La mia imaginazione ci
300 14 | nelle frasche. Sentivo nell’ombra la mia fronte scoperta rilucere
301 14 | pacato e intento, senza ombra di millanteria verso altrui
302 14 | era mai vista; neppur per ombra. Il general Cicognini con
303 14 | perché, lo stridore e l’ombra guizzante parvero accrescere
304 14 | insinuava qualcosa come un’ombra timida.~ ~Incerto domandai: «
305 14 | quel cero lacrimoso, nell’ombra perfida. È il nuovo ospite.
306 14 | suo pensiero si formi e l’ombra del suo sogno si converta
307 14 | vetri, la stanza riempirsi d’ombra; e, per non muovermi, dominavo
308 14 | distingue il filo dalla sua ombra. Nulla più è materia; tutto
309 14 | distribuzione del sole e dell’ombra, in quale ora la sua anima
310 14 | reca quelle due parole.~ ~L’ombra cade mentre mi dispongo
311 14 | ammutoliscono, covano la loro ombra funesta. Per ovunque è sospesa
312 14 | fossa fusoria è piena d’ombra, ove si muovono con lentezza
313 14 | Ecco Eràcle che fa l’ombra a Tarento~ ~ricca di miele
314 15 | stesso onde sgorgano, riga l’ombra, commuove le foglie, si
315 15 | incantatrice rimane nell’ombra dei capelli e della tristezza.
316 15 | notte affannosa?~ ~Ahi, l’ombra del Signore che cammina
317 15 | torchi nella sua casa all’ombra di San Feliciano. Per ovunque
318 15 | continua, cavo e cerchiato d’ombra perché vive da sé, vive
319 15 | sollevato dal miracolo sopra l’ombra della morte.~ ~A.D. MCMXI~ ~ ~
320 15 | semplifica sul fondo dell’ultima ombra. Il morituro ascolta in
321 15 | Siamo informi, ombre nell’ombra. Le torce non vincono quella
322 15 | allineati dei volumi e l’ombra certa del sepolcro erano
323 15 | adagiarsi sopra la zona dell’ombra come sopra un origliere
324 15 | tremolò per entro a quell’ombra: era il sorriso superstite.~ ~
Il ferro
Atto
325 1 | parevano chiusi, pieni d'ombra, e poi a poco a ¶ poco -
326 1 | e qui sono sola con un'ombra. E la mia ¶ memoria mi crea
327 1 | lampade accese; ¶ resterà nell'ombra degli angoli. Giana, Giana,
328 1 | gravida ¶ di pioggia. L'ombra invade a poco a poco la
329 1 | parola che potesse tentare l'ombra; e tu non dubiti ¶ di tentarla.
330 1 | Piangi?~ ~ ~ ~Nell'ombra, le palpa con le dita la ¶
331 1 | veduto qualcosa come un'ombra d'uomo, là, dietro la fontana
332 1 | Mortella che, diritta ¶ nell'ombra, tiene gli occhi sbarrati
333 1 | Quando ho scoperto la vostra ombra, ¶ avevate l'aria di qualcuno
334 1 | cose familiari, in quest'ombra ove mi sembra quasi di ¶
335 1 | saccheggiatore. Ma ¶ non v'è ombra di risentimento in me, e
336 1 | Poi riprende a errare nell'ombra della sala, ¶ come stretta
337 1 | Gherardo Ismera s'arresta nell'ombra, ¶ si volta. Un tenue sorriso
338 2 | stranamente misto, che nell'ombra degli angoli tiene del livido.~ ~
339 2 | che deve ¶ dissipare ogni ombra, che deve sciogliere ogni
340 2 | qualche preda. Ma tardava. L'ombra del vostro capo s'allungava ¶
341 2 | si chinò, si fermò; e l'ombra segnò l'ora che non dimentico.
342 2 | crea l'apparizione ¶ nell'ombra glauca e bassa.~ ~ ~ ~Gherardo
343 2 | la larva d'una prova? Un'ombra d'indizio ¶ almeno!~ ~ ~ ~
344 3 | suo cuore sgomento sotto l'ombra ¶ che gli facevo per provarlo. «
345 3 | già tutta occupata dall'ombra folta dei cipressi. Chiama
346 3 | quest'ora. Dio vuole che l'ombra copra ¶ un poco quest'orrore
347 3 | Mia ¶ povera donna, quest'ombra non basta. Anche la notte
La figlia di Iorio
Parte, Scena
348 Atto1, 2 | come per cacciarne ¶ un'ombra funesta).~ ~ ~ ~
349 Atto1, 2 | ALIGI: Io ho mietuto all'ombra del suo corpo~ ~
350 Atto1, 5 | sconosciuta resterà laggiù nell'ombra, sembrerà che si sforzi
351 Atto1, 5 | starà rannicchiata ¶ nell'ombra; e le strapperà di dosso
352 Atto2, 1 | su dalla pianura monta l'ombra~ ~
353 Atto2, 2 | come fossi nell'ombra della morte.~ ~
354 Atto2, 2 | O Cosma, vidi prima l'ombra e poi~ ~
355 Atto2, 3 | un passo, ¶ scorgerà un'ombra. Si farà a chiamare, gridando).~ ~ ~ ~
356 Atto2, 4 | ritrarrà di continuo verso l'ombra del fondo; ¶ mentre la giovanetta,
357 Atto2, 5 | udrà un passo e apparirà l'ombra d'un uomo al limitare della
358 Atto2, 6 | grido e si rifugerà nell'ombra del fondo. Allora Lazaro
359 Atto2, 8 | donna gli sfuggirà nell'ombra, andrà a ¶ rifugiarsi presso
360 Atto2, 8 | Vedrà ¶ il viluppo nell'ombra. Si precipiterà contro il
361 Atto2, 8 | chinerà a ¶ riconoscere nell'ombra il corpo stramazzato a piè
362 Atto3, 1 | FELÀVIA SÈSARA: È l'ombra del nuvolo in terra.~ ~ ~ ~
363 Atto3, 1 | Non è né il cipresso né l'ombra~ ~
364 Atto3, 4 | mento in sul petto, sotto l'ombra del ¶ velo, intento all'
365 Atto3, 4 | l'asce, nell'ombra; colpii,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
366 1 | credeva alla morte. Vide l'ombra d'un pioppo su ¶ la via
367 1 | dell'ascolto, sembrando l'ombra del cappello alato raccogliere
368 1 | una stanza occupata dall'ombra di un tetto lugubre come
369 1 | compagno inquieto; entrava nell'ombra funerea del letto; fisa,
370 1 | all'altra, dalla luce all'ombra, dall'ombra alla luce, perseguitavano
371 1 | dalla luce all'ombra, dall'ombra alla luce, perseguitavano
372 1 | crescere la rabbia mordace, e l'ombra e ¶ l'acqua e il sangue
373 1 | crepuscoli inciso contro tutta l'ombra e ciascuno dei suoi ¶ rilievi
374 1 | ogni soffio intorno ¶ un'ombra, che forse aveva una sembianza
375 1 | capellature un ¶ poco d'ombra.~ ~- Questo cielo, Aldo,
376 1 | metà nella luce e metà nell'ombra.~ ~- Riassumo da oggi l'
377 1 | scala desolata; poi per l'ombra di un'aula cinta ¶ di nicchie
378 1 | in un mondo ¶ immune dall'ombra; e la luce era sonora fino
379 1 | balocco; e sorrise.~ ~L'ombra cadde su le ciglia del trasognato,
380 1 | la porta che s'empieva d'ombra. ¶ Sentiva pesare entro
381 1 | quella ¶ morte escirono dall'ombra e l'assalirono, e s'ingigantirono
382 1 | Addio, ¶ addio!»~ ~Non l'ombra entrava per le finestre
383 1 | pel tetto squarciato. Nell'ombra era un aliare molle di ¶
384 1 | andito lugubre scorse un'ombra nell'ombra.~ ~- O Vana!~ ~
385 1 | lugubre scorse un'ombra nell'ombra.~ ~- O Vana!~ ~E si corsero
386 1 | aveva osato interrogare l'ombra marina d'Icaro, aveva ¶
387 1 | leggera e potente la cui ¶ ombra somigliava l'ombra dell'
388 1 | cui ¶ ombra somigliava l'ombra dell'airone. E le era rimasto
389 1 | corsie dei manicomii. L'ombra monocola di Zoroastro da
390 1 | alla tettoia rude come nell'ombra ¶ d'un'alcova molle, visibile
391 1 | Anche per me. A Madura, nell'ombra della pagoda di Visnù, un
392 1 | separa dalla sua propria ombra salendo con debole erta,
393 1 | gli occhi verso le nubi. L'ombra d'un volo vittoriòso passò
394 1 | aria, ¶ s'inazzurrò nell'ombra, si dorò nel sole, continuò
395 1 | continuo sopra ¶ lui. Un'ombra tragica e una luce tragica
396 1 | scomparso anche una volta tra ombra e luce, per cercar di porre
397 1 | grandi s'ingrandivano con l'ombra e con ¶ l'ansia. Ora la
398 1 | volta luccichio lieve e ombra ¶ indistinta, solcava l'
399 1 | rapidità contenuta, fatti d'ombra informe e di splendore ¶
400 1 | Singhiozzò ¶ pianamente, all'ombra della ghirlanda di rose
401 1 | offerto in sacrificio all'Ombra fraterna?~ ~La voluttà e
402 1 | una curva più dolce con un'ombra più ¶ eloquente con un rilievo
403 1 | fisate lungamente, ¶ mutano l'ombra delle occhiaie in due pupille
404 1 | fidanzata segreta d'un'Ombra». Solo il compagno superstite
405 1 | Dyck che splendono nell'ombra dei palazzi genovesi, soffusa
406 1 | diligente. A un tratto l'ombra d'un artiere ¶ s'ingigantiva
407 1 | profumo delle rose nell'ombra.~ ~- Sono Paolo Tarsis,
408 1 | fiammelle funeree in ¶ un'ombra vacua. La tettoia, ch'ella
409 1 | custodirlo; e fu vedova dell'Ombra.~ ~La forza era venuta in
410 1 | passava a quando a quando l'ombra gigantesca d'un ¶ gesto
411 1 | rivolti insieme verso l'ombra squallida, verso le fiammelle
412 1 | Ch'io ¶ resti qui nell'ombra, nell'afa della cera e della
413 1 | deserti di sterpi; ¶ e l'ombra dei paesi ardenti che sembra
414 1 | desiderato dalla cara Ombra fraterna. Egli sentiva in
415 1 | oscura, non mai, non mai l'Ombra gli era stata presente come
416 1 | librarono ¶ senza più salire. L'Ombra gli stette a viso a viso,
417 1 | aveva assunto l'aspetto dell'Ombra, ¶ ed egli l'interrogava.
418 2 | condotte non di memoria ma su l'ombra del vero.~ ~Oh, come sei
419 2 | bocca broncia, tutta ¶ nell'ombra della capelliera ch'era
420 2 | immense biancane ¶ senz'ombra, su le rotte lacche, su
421 2 | che a un tratto scorge l'ombra della Croce ¶ trastullandosi
422 2 | come quei forzati all'ombra del mastio, costretti di
423 2 | nascondere tutto il volto sotto l'ombra dei cigli.~ ~Egli distolse
424 2 | sporse: ¶ bevve la frescura l'ombra violetta il profumo della
425 2 | legno sublime. Ma tutta l'ombra ¶ era in basso, tutta l'
426 2 | era in basso, tutta l'ombra sepolcrale era sopra una
427 2 | gandura d'una Mzabita faceva ombra sul tappeto ricoperto di ¶
428 2 | paragonano al ¶ colombo nell'ombra, nero come la capelliera
429 2 | morello, come il colombo nell'ombra e ¶ nel sole. In un filo
430 2 | risollevava protendendosi dall'ombra nel cerchio della lampada
431 2 | intorno rientravano nell'ombra, le comuni apparenze erano
432 2 | umano, in una specie d'ombra venefica che gli ricordava
433 2 | vedeva in agguato per l'ombra mille ¶ creature che avevano
434 2 | Qualcosa d'argenteo lustrò nell'ombra, come se fosse quivi giunta
435 2 | scorse ¶ d'improvviso nell'ombra gli immobili occhi che la
436 2 | cercò pianamente nell'ombra la desolata. La trovò, la
437 2 | imperatore; e alla ¶ troppo nera ombra del leccio su la vecchia
438 2 | francescana nata e cresciuta all'ombra della ¶ Porziuncola.~ ~Con
439 2 | biancastro, d'essere entrato nell'ombra del vallone, d'essersi posato
440 2 | Paolo Tarsis.~ ~Parlava all'ombra del suo cappello bianco,
441 2 | una fuga di candore e di ombra ¶ su l'acqua crespa, uno
442 2 | dei pini, ¶ addensandone l'ombra, riempiendole come d'un
443 2 | lasciando le chiome nell'ombra. Tutto ne ¶ rosseggiava
444 2 | così ¶ lungamente contro l'ombra, che pareva vi trasparissero
445 2 | vasti letti di silenzio e d'ombra ¶ separati da lunghe zone
446 2 | ombrata non soltanto ¶ dall'ombra dei capelli. Ma ella aveva
447 2 | erano piene di luce e d'ombra, percosse dal sole occidente;
448 2 | percotesse nell'ocra, e la sua ombra era quasi fulva. ¶ Il colore
449 2 | fidanzata segreta ¶ d'un'Ombra». Rivedeva il sorriso vivente
450 2 | gli angoli, scrutò tutta l'ombra. Il gelo le colava ¶ giù
451 2 | ella aveva gridate ¶ nell'ombra della ruina irremeabile,
452 2 | pietra. Da quale recesso dell'ombra ¶ veniva egli? che aveva
453 2 | disse la sorella. Nell'ombra umida era un cicaleccio
454 2 | straordinariamente rilucere nell'ombra il bianco degli occhi; ¶
455 2 | centrale si creava un golfo d'ombra ove un dirupo irto ¶ di
456 2 | aromi e trascolorata nell'ombra dei cortinaggi.~ ~- Ahi!~ ~
457 2 | lunare si diffondeva ¶ per l'ombra composta d'una vena violetta
458 2 | inferriata, ¶ movendosi nell'ombra con quel moto lento e animale
459 2 | protestava ancora, non senza un'ombra di gofferia.~ ~- Via, Paolo.
460 2 | una voce bassa, coperta d'ombra. Ora aveva il suo ¶ viso
461 2 | chinandomi cercavo di far ombra sul mio viso che ¶ temevo
462 2 | quella stanza occupata dall'ombra di un letto, quando ¶ tremavi
463 2 | pallidezza, ritto su la sua ombra corta.~ ~- Non mi ami ancora.
464 2 | anche dalla sua propria ombra.~ ~- Mi ami? mi ami? - chiese
465 2 | solitario su cui s'allunga l'ombra del mastio che emerge dalla ¶
466 2 | grande stanza; e la sua ombra ¶ s'inalzava e s'allargava
467 2 | parole di ¶ Lunella. E l'ombra della sciagura le scese
468 2 | in una casa che è sotto l'ombra dell'ergastolo, e d'avermi
469 2 | il mio ¶ bene, fra me e l'ombra del mio bene? Era non so
470 2 | Paolo si ritraeva nell'ombra, poggiava il capo alle due
471 2 | pur l'occupava come se l'ombra ¶ di quell'angolo fosse
472 2 | quell'angolo fosse la stessa ombra di lei, che l'avviluppasse.
473 2 | non mi scordi!~ ~Ancora, l'ombra di un leccio cadeva su quella
474 2 | paurose cavità vaneggiava l'ombra tra gli sbiancati dirupi
475 2 | immense biancane senz'ombra. L'impeto e l'ebrezza del
476 2 | Isa! - chiamò Aldo dall'ombra dei lecci.~ ~La sorella
477 2 | cercavano ovunque l'umore dell'ombra. Spessi come i ragnateli
478 2 | sorriso quelle rose e quell'Ombra~ ~- Per ciò non so che darei
479 2 | ultimo, la fidanzata dell'Ombra.~ ~Egli patì silenziosamente
480 3 | angoli rilevati, che all'ombra della capellatura ¶ fulva
481 3 | giovinetto, che scorse un'ombra presso la porta e riconobbe ¶
482 3 | precipitarsi dalla parte dell'ombra. Sentivano in confuso lo
483 3 | attitudine. S'era fatta l'ombra nella stanza. ¶ Le candele
484 3 | maligna - la fidanzata dell'Ombra! Non sono se non quella,
485 3 | scorreva la sua propria ombra, ella ¶ rivide la larva
486 3 | anche ¶ una volta presso l'Ombra. Rivedeva il sorriso vivente
487 3 | azzurro sempre più cupo; ¶ l'ombra s'addensava nelle pieghe
488 3 | Le campane sonavano; l'ombra s'incupiva; il respiro di
489 3 | sul divano immerso ¶ nell'ombra. Rapidamente si tolse il
490 3 | testimonii di ¶ silenzio e d'ombra, fu la mischia feroce di
491 3 | azzurro sempre più cupo; l'ombra ¶ s'addensava nelle pieghe
492 3 | salutazione angelica giunse nell'ombra che s'incupiva. Ed egli
493 3 | urlo:~ ~- Vana!~ ~Vide nell'ombra dell'uscio la figura bianca
494 3 | aperto gli occhi e nell'ombra incerta, ove ardeva ancora
495 3 | margine d'una fossa piena d'ombra ove si ¶ movevano i manovali
496 3 | quello. ¶ Come entrò nell'ombra, all'estremo del portico,
497 3 | solidità, di silenzio e d'ombra. Al suono del campanello,
498 3 | sera è mal frequentata nell'ombra del giardino. ¶ Colpita
499 3 | direi quasi un raggio d'ombra, assai più ¶ misterioso
500 3 | disperata quand'egli scoprì nell'ombra la piletta dell'acqua ¶
501 3 | sedette su quella. Sentiva l'ombra ¶ scendere dal lucernario.
502 3 | grazie; e ¶ scomparve nell'ombra trascinandosi come se avesse
503 3 | della mendicante, mentre l'ombra scendeva più grave dal lucernario, ¶
504 3 | le ali ma ¶ non creava l'ombra. La grande Àrdea di metallo
505 3 | canape era immune ¶ dall'ombra, come sparente, come inesistente,
Il fuoco
Parte
506 1 | come sapete diffondere l’ombra su la vostra voce! – interruppe
507 1 | dei suoi gesti; e di quell’ombra espressiva che tante volte
508 1 | velo di dolore; e di quell’ombra che ora riempiva i solchi
509 1 | estuario, già in signoria dell’ombra e della morte, per rivolgersi
510 1 | la gondola scivolava nell’ombra più cupa rasentando il fianco
511 1 | contro la corazza, nell’ombra più cupa.~ ~– È la figlia
512 1 | avevano ricevuta entrando nell’ombra prodotta dal fianco della
513 1 | raccolse in quel cerchio di ombra donde saliva un tenue gelo
514 1 | determinerà il suo destino. L’ombra del mistero accompagna dunque
515 1 | raccolto in qualche zona d’ombra, sotto l’immobilità quasi
516 1 | Crisorroa,~ ~«Sol per quell’ombra bisogna levare al cielo
517 1 | di Venezia sono in quell’ombra palpitante e fluida, breve
518 1 | cielo s’avvicenda con l’ombra ma la luce dell’arte dura
519 1 | emerso fuor della calda ombra come la espressione stessa
520 1 | di repente su un campo d’ombra.~ ~Non era quella forse
521 1 | nave, nel silenzio e nell’ombra?~ ~Ella quasi gli parve
522 1 | aveva ricevuta entrando nell’ombra prodotta dal fianco della
523 1 | noi all’improvviso dall’ombra di un canale taciturno.
524 1 | memorie, non più immobili nell’ombra del passato, vi circolassero
525 1 | nave nel silenzio e nell’ombra, quel nome che nell’immensa
526 1 | rifugiato in un lembo di ombra; e spiava di là se non apparissero
527 1 | virtù della laguna. E dall’ombra andò incontro alle due donne,
528 1 | estuario già in signoria dell’ombra e della morte. E le loro
529 1 | San Polo, s’insinuò nell’ombra. Un sùbito velo di gelo
530 1 | orchestra invisibile e dell’ombra favorevole. Marco da Gagliano,
531 1 | angoscia muta nel naviglio, l’ombra improvvisa su i tre destini,
532 1 | di repente su un campo d’ombra la vergine del canto, Donatella
533 1 | odoravano acutamente nell’ombra; e i frutti anche odoravano
534 1 | donna. Ella tremava nell’ombra con le spalle nude, con
535 1 | l’estuario perduto nell’ombra e nella morte, la Città
536 1 | palpebre; stette immobile. L’ombra s’accumulò sotto l’arco
537 1 | è aperto e ha vinto ogni ombra ed è rimasto solo per contenere
538 1 | possa dei suoi fianchi, l’ombra glauca e quasi marina che
539 1 | arrovesciò il capo nell’ombra come per abbattersi. Tra
540 1 | palazzo ch’era plumbeo nell’ombra. Una finestra illuminata
541 1 | che posasse su l’acqua. L’ombra, ond’era ancóra soffuso,
542 2 | appassionato viso di luce e d’ombra, d’amore e di dolore, quella
543 2 | male d’autunno, tutta l’ombra su l’appassionato viso.~ ~–
544 2 | cieli la consacravano; l’ombra e la cortina la rendevano
545 2 | come il mio sangue e che l’ombra delle tue ciglia tocchi
546 2 | doveva vedere pur sempre l’ombra di altri uomini su la sua
547 2 | la sua carezza e da quell’ombra sentire pur sempre incitato
548 2 | intorno al protetto una vaga ombra funebre.~ ~– Sembra ch’egli
549 2 | perdeva sotto di lui nell’ombra dei palagi incurvandosi
550 2 | Scorse presso un pilastro l’ombra d’un uomo, un luccicore
551 2 | Grande come da un fiume. Un’ombra violacea pareva salire dall’
552 2 | clamore prolungarsi nell’ombra della città immortale.~ ~–
553 2 | vedranno. Avrà il piede nell’ombra, la fronte nell’eterna verità.
554 2 | bellissima irrompere dall’ombra, animata da una violenza
555 2 | penetrarla il gelo vespertino. L’ombra della cupola bronzea s’allungava
556 2 | divorato dalla febbre e dall’ombra, con gli occhi pieni di
557 2 | fantasmi, da un campo d’ombra gli occhi materni la guardavano,
558 2 | scolpite riposava metà nell’ombra, metà nella luce; le cinque
559 2 | chino dinanzi a lei nell’ombra. Ma lo splendore del cielo
560 2 | inganno… Ma ho sentito in te un’ombra, come una volontà disperata
561 2 | spalancando una porta.~ ~La grande ombra pareva onnipresente nella
562 2 | con le zone glauche dell’ombra. – Non si respira qui.~ ~
563 2 | Ah, sempre la medesima ombra! – esclamò Stelio dolendosi,
564 2 | male d’autunno, tutta l’ombra su l’appassionato viso.~ ~–
565 2 | tutti da una banda mentre l’ombra dall’altra li annerava.
566 2 | disse all’improvviso nell’ombra bassa la voce ridente, vicinissima.~ ~
567 2 | sobbalzò; si chinò nell’ombra.~ ~– Dove sei?~ ~Egli rise
568 2 | Si chinò, travide nell’ombra fra i rami la faccia del
569 2 | imitando il suo atto come l’ombra ripete un gesto su la parete
570 2 | perduto i sensi? È caduta?» L’ombra e il silenzio gli sembravano
571 2 | troppo crudamente con l’ombra mortale che occupava la
572 2 | dalle labbra dell’amico nell’ombra prodotta dal fianco del
573 2 | della volontà riscossa. Nell’ombra, che discendeva dalle pieghe
574 2 | stanza chiusa e remota, l’ombra delle cortine gravi. All’
575 2 | inimitabile.~ ~– Allora, in quell’ombra, voi nominaste Donatella.~ ~
576 2 | ravvivaste. Vedeste la sua ombra dove non era.~ ~Ella vide
577 2 | sguardo dell’uomo la stessa ombra che passava sul suo sguardo.~ ~–
578 2 | trascorsa intanto? Quanta ombra lasciavano essi dietro di
579 2 | stoffe calme, velò con l’ombra dei cigli i suoi belli occhi
580 2 | tanto singolari; né mai dall’ombra delle sue linee eran nate
581 2 | potenza che s’accoglie nell’ombra prodotta dal casco sul volto
582 2 | secoli. Non conosco se non l’ombra mobile del vostro viso,
583 2 | simulacro che gittava la sua ombra su la realtà della rinunzia
584 2 | aveva già il piede nell’ombra e che non doveva muovere
585 2 | oro terribile riluce nell’ombra. Comprendi? Tu sei là, su
586 2 | cuscini del divano, nell’ombra, non era ella la medesima
587 2 | Foscarina; gli occhi di lei e l’ombra glauca che li cerchiava;
588 2 | vestigia, furono immuni dall’ombra della Morte per la sola
589 2 | vedeva più l’aria la luce l’ombra, la vita del mondo, armonizzarsi
590 2 | poteva più rifiorire, tutta l’ombra su l’appassionato viso.~ ~–
591 2 | banda di sole e una banda di ombra alternamente toccavano la
592 2 | melodia s’era disciolta nell’ombra delle isole già discoste.
593 2 | lasciavano in signoria dell’ombra e della morte. Da San Giorgio
Giovanni Episcopo
Capitolo
594 Testo | sorgeva a una svolta un'ombra che ci offriva l'acquavite.~ ~
595 Testo | sul ¶ marciapiedi, nell'ombra, mi diede la visione di
596 Testo | volse, fuggì, si perse nell'ombra.~ ~Ah, signore, che pietà!
597 Testo | sùbito la voce. Ma egli nell'ombra, veramente quasi cieco,
598 Testo | grondaia, sul muro grigio, nell'ombra grigia, una striscia di
599 Testo | Fermiamoci un poco qui, all'ombra. Tu non ¶ ne puoi più.~ ~-
L'innocente
Paragrafo
600 Intro | non provavo più neppur l'ombra d'un turbamento ¶ sensuale,
601 Intro | madre, ella arrossì; e un'ombra di quel rossore le rimase
602 Intro | veder passare ¶ qualche ombra su la sua fronte pura.~ ~
603 Intro | effetto, un singhiozzo ¶ nell'ombra!».~ ~- Tullio, non mi rispondi? -
604 Intro | smaniosa ¶ temendo che nell'ombra ella non la scorgesse luccicare.
605 Intro | tristezza mi venisse da un'ombra del mio ¶ passato incancellabile
606 Intro | vita segreta, spandere l'ombra d'un non so ¶ che mistero.~ ~-
607 2 | aria, da un soffio, da un'ombra, ¶ da un bagliore.~ ~Le
608 2 | negli occhi di Federico un'ombra di rammarico. Sùbito tralasciai,
609 3 | abbandono».~ ~Ella sorrise. Un'ombra di sofferenza apparve sul
610 3 | me in pieno, si empiva d'ombra, specialmente nel cavo degli ¶
611 3 | fra noi ¶ s'intrapponeva l'ombra d'un atroce ricordo. Io
612 3 | Io dovevo scacciare quell'ombra, ¶ ricongiungere la mia
613 4 | Io do consistenza a un'ombra. Fra due, fra tre ¶ giorni,
614 4 | sogno, senza realità. Un'ombra plumbea occupava la valle,
615 4 | luccicante in quel golfo d'ombra, sotto quel continuo dissolvimento ¶
616 7 | spandevano a sommo delle gote un'ombra che mi ¶ turbava più d'uno
617 7 | dissipare in me ¶ qualunque ombra, apparirmi ridente e felice.
618 7 | una vena della tempia, l'ombra che cerchiava gli ¶ occhi,
619 7 | sùbito, come per dissipare l'ombra ch'ella ¶ aveva messa tra
620 7 | quel volto misterioso nell'ombra ¶ prodotta dalla grande
621 7 | foglie diafane, davano ¶ all'ombra una vibrazione allucinante.
622 7 | furtiva, leggera ¶ come un'ombra.~ ~Ebbi un sussulto.~ ~-
623 7 | ostacolo ci ¶ arrestò, nell'ombra. Era il letto, il gran letto
624 8 | sebbene temperata dall'ombra dei cigli. In tutta la sua
625 8 | a sommo delle gote ¶ un'ombra che mi turbava più d'uno
626 9 | quella ¶ discesa tacita dell'ombra, e quei rumori sospetti
627 9 | precise: - la stanza nell'ombra, la finestra spalancata,
628 9 | e dei ¶ balconi piene d'ombra.~ ~- Giuliana! - gridai,
629 9 | nel mezzo della fronte, un'ombra ¶ che non t'ha lasciata
630 10 | mantice, ella stava nell'ombra, nascosta, immobile sotto ¶
631 10 | accorgendomi ch'ella teneva nell'ombra gli occhi sbarrati e fissi.~ ~
632 11 | Badiola, in carrozza, nell'ombra? Infatti, ella ha impedito ¶
633 11 | dal cavo ¶ degli occhi un'ombra che toccava il sommo delle
634 14 | non avevo avuto ¶ neppur l'ombra di un dubbio su la giustezza
635 17 | una stanza immersa nell'ombra, piena d'un silenzio singolare.
636 20 | mentre cadeva su ¶ noi l'ombra dai grandi olmi immobili.~ ~
637 20 | Cadeva forse su lei un'altra ombra, oltre quella della sera?~ ~
638 23 | e io potei vedere la sua ombra difforme disegnarsi ¶ cupa
639 23 | a ¶ sommo delle gote un'ombra che mi turbava più d'uno
640 24 | era vuota, immersa nell'ombra ¶ verdognola prodotta dalle
641 24 | col mento sul petto, all'ombra d'un globo terraqueo. Nessuno ¶
642 25 | cercavo di scrutare la grande ombra. Il padre era ¶ mortalmente
643 28 | conservava una piega triste, un'ombra ¶ d'afflizione: socchiusa,
644 29 | furtiva, leggera come un'ombra, e m'aveva ¶ allacciato
645 30 | atroce fine. ¶ Guardavo, nell'ombra violacea, Giuliana che mi
646 31 | d'un maggior cerchio d'ombra.~ ~- Vedi, - ella disse
647 32 | dall'anima di lei perfino l'ombra del ricordo; vorrei darle
648 32 | alcova era silenziosa, l'ombra era misteriosa, il volto
649 35 | quello che si prova ¶ nell'ombra delle cappelle segrete:
650 36 | vita segreta, spandere l'ombra d'un non so che ¶ mistero. -
651 36 | passare su la fronte un'ombra.~ ~- È un cuore sanissimo -
652 37 | futuro? - gli domandai, senz'ombra d'ironia.~ ~- No. Ma questo
653 38 | pallida delle rose fiorite all'ombra. L'ombra ¶ occupava l'alcova.
654 38 | rose fiorite all'ombra. L'ombra ¶ occupava l'alcova. Io
655 38 | nell'alcova. Da prima nell'ombra non ¶ scorsi se non il biancore
656 39 | dall'anima di lei perfino l'ombra ¶ del ricordo; vorrei darle
657 39 | stanza per lo più era nell'ombra. Io vedevo biancheggiare
658 39 | condanna. ¶ In un angolo, all'ombra, stava seduta a custodia
659 44 | davanzale, ¶ gittai nell'ombra uno sguardo, non vidi null'
660 46 | le scene terribili nell'ombra delle stanze deserte, le ¶
661 47 | campagna ¶ s'immergeva nell'ombra, silenziosa; un fuoco rosseggiava
662 48 | inquieti, come dietro a qualche ombra ¶ mobile. M'avvicinai, io
663 50 | finestra ¶ su cui cadeva l'ombra, al lume di quella candela.~ ~
664 51 | profonde, ¶ occupate dall'ombra, aspettanti. Da un arco
665 51 | china sul limitare dell'Ombra.~ ~ ~ ~Convento di Santa
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
666 0, 1 | cadere;~ ~vedea splender ne l’ombra gli asfodeli~ ~pallidi come
667 0, 13 | lentamente~ ~da la fredda ombra come un fior si schiude,~ ~
668 1, 4 | rose prenestine.~ ~Ma ne l’ombra del portico lunense~ ~passa
669 1, 11 | sottil naso aquilino.~ ~E l’ombra è sopra lui del baldacchino~ ~
670 2, 11, 4 | agguato~ ~taluni alberi a l’ombra; altri da un delicato~ ~
671 2, 12, 1 | occhi tranquilli~ ~per l’ombra verde, in atto di stupore,~ ~
672 2, 12, 1 | l’aura de la tua verde ombra soave!~ ~In questa siccità
673 2, 12, 1 | compagnia.~ ~Una fresca ombra il gran museo papale~ ~occupava;
674 2, 12, 2 | a l’indagine ed era l’ombra oscura.~ ~Tutto taceva in
675 2, 12, 2 | loderà quella segreta~ ~ombra che ricoprì l’amplesso ardente~ ~
676 2, 13, 1 | malsani~ ~artifizi e de l’ombra accidiosa~ ~in cui si sfa
677 2, 14, 1 | vagito~ ~umano; e vide a l’ombra d’un mandorlo fiorito~ ~
678 2, 14, 3 | ancor di ferro, sotto l’ombra sonora~ ~de le querci, adunati,
679 2, 14, 4 | e profondi misterii~ ~d’ombra. Pare una selva fossile
680 2, 14, 4 | pure, a gli occasi l’ombra mormora un suono lento,~ ~
681 2, 15, 3 | Scendea dolce la pace da quell’ombra, e un giocondo~ ~senso invadea
682 3, 3 | gioia degli dei,~ ~senz’ombra alcuna poi ch’è quasi impube,~ ~
683 0, 1, 8 | lentamente~ ~da la fredda ombra come un fior si schiude,~ ~
684 0, 6, 1 | l’aura de la tua verde ombra soave!~ ~In questa siccità
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
685 Isao | umana~ che dava ad una vana~ ombra la vita, e quel chiarore
686 Isao | Sorgi dunque da ¶ l’ombra e t’incammina~ «pe ’l sentier
687 Isao | correnti giù per la nativa~ ombra, e vedeva crescere i misteri~
688 Isao | miti ed umani~ li occhi a l’ombra in guardarti; ed i figliuoli,~
689 Isao | da’ chiusi, e Agosto a l’ombra de le rose~ cantar soletto
690 Fate | stromento~ apresi a torno l’alta ombra silvana;~ ed a piè de la
691 Ebe | grembo de l’acque~ palpitar l’ombra de l’amata chioma,~ ~parvemi,
692 Ebe | colonne i propilei;~ e da l’ombra felice ove tu sei,~ Ebe,
693 Booz | Presso le mole simili ne l’ombra a monumenti,~ i mietitori
694 Booz | languìan su Galgalà.~ ~Era l’ombra ¶ solenne, augusta e nuziale.~
695 Idil | lanugin fulva a pena~ gli ombra la faccia imperiosa e dura.~
696 Int | lungi si protende~ la fresca ombra de ’l parco~ entro il chiaror
697 Rond | Parevano i roseti~ ne l’ombra alte compagi~ di neve: in
698 Rond | taciturno~ da una grave ombra occupato.~ Sopra il tempio
699 Rond | l confine.~ Ne l’eguale ombra più vaste~ digradavan le
700 Fran | gelido, pe’ i vetri,~ ne l’ombra di quel letto ov’ella dorme~
701 Fran | giocondo~ adolescente, a l’ombra de ’l Sinái,~ ~predicava,
702 Clar | splende la nudità ne l’ombra, e il biondo~ capo sorride
703 Clar | melograni.~ ~Ella posa ne ¶ l’ombra, in signorile~ atto: si
704 Clar | lento il paone apre ne l’ombra~ la pompa de le sue fulgide
705 Epod | camminando a paro,~ o, ne l’ombra, Tibullo e Fiacco e Maro~
706 Note | in sè non ha nemmen l’ombra d’una intenzione antireligiosa;
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
707 4, 7 | che dava ad una vana~ ~ombra la vita, e quel chiarore
708 4, 9 | comando.»~ ~«Sorgi dunque da l’ombra e t’incammina~ ~pe ’l sentier
709 4, 11 | correnti giù per la nativa~ ~ombra, e vedeva crescere i misteri~ ~
710 6 | braccia il suo vago.~ ~Ne l’ombra il verde Mago~ ~crea giacigli
711 6 | da ’l sale~ ~de’ pianti, ombra vedranno.~ ~Fuggite il triste
712 6 | giusquïamo bianco~ ~metton ne l’ombra un atro~ ~fiore, un fior
713 10, 1 | ed umani~ ~li occhi a l’ombra in guardarti; ed i figliuoli,~ ~
714 10, 2 | da’ chiusi, e Agosto a l’ombra de le rose~ ~cantar soletto
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
715 0, 2, 0, 0, 10| luce floridi, e voi nell'ombra curvi,~ ~
716 0, 2, 0, 0, 35| nudi ¶ nell'ombra cerula delle vele mentre
717 0, 2, 0, 0, 129| ma non gli uomini cui l'ombra d'una croce~ ~
718 1, 1, 0, 2, 222| grave ¶ che copria d'ombra~ ~
719 1, 1, 0, 3, 361| nell'ombra ¶ la mia persona~ ~
720 1, 1, 0, 3, 377| nell'ombra ¶ calda e sotto i muti~ ~
721 1, 1, 0, 3, 459| lottò con la più alta ombra,~ ~
722 1, 1, 0, 3, 572| biancheggiò ¶ nell'ombra~ ~
723 1, 1, 0, 3, 576| tremante ¶ nell'ombra~ ~
724 1, 1, 0, 4, 842| l'ombra ¶ che tu protendesti~ ~
725 1, 1, 0, 4, 883| E ¶ dissi nell'ombra: «O sorelle,~ ~
726 1, 1, 0, 4, 1001| diceva ¶ parole, nell'ombra~ ~
727 1, 1, 0, 5, 1059| presente ¶ nell'ombra~ ~
728 1, 1, 0, 5, 1256| Pirgo ci apparve nell'ombra~ ~
729 1, 1, 0, 5, 1332| all'ombra ¶ dei pini chiomosi,~ ~
730 1, 1, 0, 5, 1367| eran ¶ sotto l'ombra degli alti~ ~
731 1, 1, 0, 5, 1436| or ¶ noi la vedemmo nell'ombra!~ ~
732 1, 1, 0, 7, 1947| scorgere ¶ parvemi l'ombra~ ~
733 1, 1, 0, 8, 2183| dell'Ombra ¶ cui l'arte m'è fisa~ ~
734 1, 1, 0, 9, 2818| dovessi ¶ tu l'Ombra del mio~ ~
735 1, 1, 0, 9, 2828| Ombra, ¶ per la luce soave~ ~
736 1, 1, 0, 9, 2838| anco ¶ esser ricca, Ombra d'aedo?~ ~
737 1, 1, 0, 9, 2848| Ombra, ¶ non sarà che tu getti~ ~
738 1, 1, 0, 9, 2903| Ombra ¶ d'aedo che ascolti.~ ~
739 1, 1, 0, 9, 2924| Or ¶ io mi penso, Ombra d'aedo,~ ~
740 1, 1, 0, 9, 2947| Ma ¶ soffri che un'Ombra d'aedo~ ~
741 1, 1, 0, 10, 3019| tacevasi ¶ attonita all'ombra~ ~
742 1, 1, 0, 10, 3060| ogni ¶ ombra ogni solco ogni asprezza~ ~
743 1, 1, 0, 10, 3212| quasi ¶ tempio lieve senz'ombra,~ ~
744 1, 1, 0, 10, 3256| All'ombra ¶ della gran randa~ ~
745 1, 1, 0, 11, 3369| chini su l'acqua ove l'ombra~ ~
746 1, 1, 0, 11, 3537| dall'ombra ¶ sua cerula, e tutto~ ~
747 1, 1, 0, 11, 3892| verso ¶ il mistero dell'ombra.~ ~
748 1, 1, 0, 11, 3922| del ¶ mar taciturno! Ombra e polve~ ~
749 1, 1, 0, 12, 4057| conduce ¶ e su l'ombra mia lieve~ ~
750 1, 1, 0, 12, 4058| era ¶ l'ombra del fratricida~ ~
751 1, 1, 0, 12, 4137| del ¶ supplizio all'ombra dei meli.~ ~ ~ ~
752 1, 1, 0, 12, 4169| di ¶ vimine, all'ombra del largo~ ~
753 1, 1, 0, 12, 4280| l'ombra ¶ di Simonide ancóra~ ~
754 1, 1, 0, 13, 4426| L'ombra ¶ d'una nube curvata~ ~
755 1, 1, 0, 13, 4428| l'ombra ¶ del mietitore~ ~
756 1, 1, 0, 14, 4582| L'Ombra di ¶ Edìpo, dall'atre~ ~
757 1, 1, 0, 14, 4727| aveano ¶ il colore dell'ombra~ ~
758 1, 1, 0, 15, 5036| t'obbedirò ¶ nell'ombra,~ ~
759 1, 1, 0, 15, 5110| all'ombra ¶ del Sasso Aventino;~ ~
760 1, 1, 0, 15, 5252| fosti ¶ grave e mai con l'ombra~ ~
761 1, 1, 0, 15, 5274| vìndici, ¶ nell'umida ombra;~ ~
762 1, 1, 0, 16, 5573| su cui ¶ l'ombra angusta~ ~
763 1, 1, 0, 16, 5579| consueto. ¶ Ombra, ombra del vinto~ ~
764 1, 1, 0, 16, 5579| consueto. ¶ Ombra, ombra del vinto~ ~
765 1, 1, 0, 16, 5684| discesa ¶ dell'ombra~ ~
766 1, 1, 0, 16, 5724| delle ¶ cloache nell'ombra~ ~
767 1, 1, 0, 16, 5769| per ¶ l'ombra la vergine impube~ ~
768 1, 1, 0, 17, 6027| teco ¶ all'ombra io vidi l'Erinni.~ ~ ~ ~
769 1, 1, 0, 17, 6146| non avea ¶ più ombra nel mondo.~ ~
770 1, 1, 0, 17, 6197| Non v'è ¶ ombra in me se non quanta~ ~
771 1, 1, 0, 17, 6202| con ¶ quest'ombra che resta~ ~
772 1, 1, 0, 17, 6336| accosciate ¶ nell'ombra,~ ~
773 1, 1, 0, 17, 6357| con la ¶ bocca sua piena d'ombra~ ~
774 1, 1, 0, 17, 6476| dall'ombra ¶ di quella gran piega~ ~
775 1, 1, 0, 17, 6612| contempla ¶ l'Ombra di Roma~ ~
776 1, 1, 0, 17, 6678| luccica, ¶ e attossica l'ombra.~ ~ ~ ~
777 1, 1, 0, 17, 6725| dell'ombra ¶ sotto le verdi~ ~
778 1, 1, 0, 17, 6790| E vidi lì ¶ presso nell'ombra~ ~
779 1, 1, 0, 17, 6835| l'ombra ¶ del tuo pari, ell'è infusa~ ~
780 1, 1, 0, 17, 6841| solo come ¶ te presso un'ombra~ ~
781 1, 1, 0, 17, 6932| e l'ombra ¶ di Dante~ ~
782 1, 1, 0, 17, 6995| all'ombra ¶ del braccio levato~ ~
783 1, 1, 0, 18, 7388| Valanghe ¶ d'ombra azzurra~ ~
784 1, 1, 0, 18, 7390| ché ¶ l'ombra parea più veloce~ ~
785 1, 1, 0, 18, 7440| nella ¶ mistica ombra mi parve~ ~
786 1, 1, 0, 19, 8000| che ¶ illuminarono l'ombra~ ~
787 1, 1, 0, 21, 8310| Piedi due ¶ fa l'ombra dell'uomo~ ~
788 1, 1, 0, 21, 8333| col vólto ¶ nell'ombra, coi piedi~ ~
789 2, 2, 0, 0, 39| carichi ¶ d'oro d'ombra di strage di fede e di paura~ ~
790 2, 3, 0, 0, 78| quando ¶ passò per l'ombra~ ~
791 2, 3, 0, 0, 87| Per ¶ l'ombra era un fremito di penne.~ ~
792 2, 3, 0, 0, 103| Seguimmo ¶ nell'ombra~ ~
793 2, 3, 0, 0, 128| Per ¶ l'ombra era un fremito di penne.~ ~
794 2, 4, 0, 0, 18| Ma ascolta ¶ dall'ombra dei monti~ ~
795 2, 5, 0, 0, 42| e guarda ¶ l'ombra della Maddalena,~ ~
796 2, 5, 0, 0, 43| sul dolce ¶ mare un'ombra di guerriera~ ~
797 2, 5, 0, 0, 73| l'Etna ¶ grande che nell'ombra fuma;~ ~
798 2, 5, 0, 0, 130| nell'ombra ¶ intorno altro non v'è
799 2, 6, 0, 0, 176| di luce e ¶ d'ombra, d'amore~ ~
800 2, 6, 0, 0, 232| l'ombra ¶ spirante che occupa i
801 2, 7, 0, 0, 14| per ¶ l'ombra se tu scorga il tuo Leone~ ~
802 2, 7, 0, 0, 63| E Roma ¶ all'ombra delle querci sacre~ ~
803 2, 8, 0, 4, 89| Ma ecco ¶ l'ombra di Caprera. Ecco l'aspra~ ~
804 2, 8, 0, 8, 171| la pace, ¶ infiamma l'ombra; non ha confine~ ~
805 2, 8, 0, 11, 289| ancor ¶ nell'ombra, deserte; la città~ ~
806 2, 8, 0, 12, 321| solo poi si ritrasse all'ombra~ ~
807 2, 8, 0, 12, 328| seduto ¶ all'ombra era, su vecchia botte~ ~
808 2, 8, 0, 14, 427| E dalla ¶ morte sorge l'ombra di Roma.~ ~
809 2, 8, 0, 18, 717| barelle che penetravan l'ombra~ ~
810 2, 8, 0, 18, 720| Nell'ombra ¶ «Viva la Republica!» urlò~ ~
811 2, 8, 0, 19, 803| con la grande ¶ ombra di Roma che seguiva~ ~
812 2, 8, 0, 21, 927| nell'ombra, ¶ come una falda di neve~ ~
813 2, 8, 0, 22, 989| dal ¶ roseo muso, per l'ombra calda~ ~
814 2, 9, 0, 1, 6| lontananza ¶ entro l'ombra del destino~ ~
815 2, 10, 0, 0, 4| quando ¶ l'ombra discesa da un più alto regno
816 2, 10, 0, 0, 20| partita è l'anima ove l'ombra e la luce la vita~ ~
817 2, 10, 0, 0, 34| dolore fu come la vostra ombra~ ~
818 2, 11, 0, 0, 101| e creai ¶ l'ombra in Giuda.~ ~
819 2, 12, 0, 0, 183| Sotto ¶ l'ombra dell'Alpi vigilate?~ ~
820 2, 13, 0, 0, 15| nella luce ¶ e nell'ombra~ ~
821 2, 13, 0, 0, 235| all'ombra ¶ del dio che consola~ ~
822 2, 14, 0, 0, 271| Ed egli ¶ stette nell'ombra~ ~
823 2, 14, 0, 0, 279| l'agguagliò ¶ nell'ombra infinita~ ~
824 2, 14, 0, 0, 396| di San ¶ Marco nell'ombra marina.~ ~
825 2, 14, 0, 0, 401| Quivi, o ¶ triste ombra della greca~ ~
826 2, 15, 0, 0, 162| delle sue ¶ mani e nell'ombra de' suoi cigli:~ ~
827 2, 15, 0, 0, 242| dai cuori ¶ cui fin la tua ombra~ ~
828 2, 15, 0, 0, 249| Chi verrà ¶ dietro la tua ombra?~ ~
829 2, 16, 0, 0, 14| All'ombra ¶ dei marmi la via cittadina~ ~
830 2, 19, 2, 1, 1| O Prato, o ¶ Prato, ombra dei dì perduti,~ ~
831 2, 19, 2, 10, 137| Celso ¶ ragiona all'ombra degli allori.~ ~ ~ ~
832 2, 20, 7, 0, 11| orgoglio, ¶ alzarsi una grand'ombra armata:~ ~ ~ ~
833 2, 20, 8, 0, 9| Ma passa, ¶ ombra d'amor su la tua fronte~ ~
834 2, 20, 9, 2, 19| grandezze la sua fulva ombra è piena,~ ~
835 2, 21, 3, 3, 29| L'ombra canuta ¶ del Guerrier sovrano~ ~
836 2, 21, 4, 1, 11| ombra più ¶ vasta che quella del
837 2, 22, 1, 0, 8| empievan ¶ l'ombra che nessun disserra.~ ~ ~ ~
838 3, 1, 0, 0, 5| al buon ¶ combattitor l'ombra del lauro,~ ~
839 3, 2, 0, 1, 45| moduli ¶ secondo l'aura e l'ombra~ ~
840 3, 2, 0, 1, 62| tutte le ¶ verità che l'ombra asconde.~ ~
841 3, 2, 0, 2, 78| versando ¶ una la luce ed una l'ombra.~ ~ ~ ~
842 3, 2, 0, 2, 99| la ¶ luce ovunque tocca l'ombra.~ ~ ~ ~
843 3, 2, 0, 6, 201| All'ora ¶ quando l'ombra sua trapassa~ ~
844 3, 2, 0, 6, 226| l'ombra si ¶ spande. Il monte violetto~ ~
845 3, 2, 0, 7, 249| gemere ¶ d'ombra in ombra~ ~
846 3, 2, 0, 7, 249| gemere ¶ d'ombra in ombra~ ~
847 3, 2, 0, 7, 271| mentre che ¶ d'ombra in ombra ei s'allontana.~ ~ ~ ~
848 3, 2, 0, 7, 271| mentre che ¶ d'ombra in ombra ei s'allontana.~ ~ ~ ~
849 3, 4, 0, 0, 37| eterne e ¶ l'ombra de gli antichi rami~ ~
850 3, 5, 0, 0, 40| e d'alcuna ¶ ombra.~ ~ ~ ~
851 3, 8, 0, 0, 36| meliloto il miel dall'ombra,~ ~
852 3, 11, 0, 0, 52| nel limo l'ombra ¶ di Mario,~ ~
853 3, 11, 0, 0, 212| a te, ¶ ombra del Monte Circèo~ ~
854 3, 11, 0, 0, 384| E l'ombra del ¶ re d'Itaca,~ ~
855 3, 11, 0, 0, 385| l'ombra ¶ dell'antico nauta~ ~
856 3, 11, 0, 0, 403| dall'ombra ¶ delle Origini,~ ~
857 3, 12, 0, 0, 7| del mare e ¶ non fanno ombra, quasi d'aria.~ ~
858 3, 15, 0, 0, 16| d'ombra la ¶ riviera~ ~
859 3, 16, 0, 0, 74| dall'umida ¶ ombra remota.~ ~
860 3, 16, 0, 0, 93| canta ¶ nell'ombra più fonda,~ ~
861 3, 25, 0, 0, 9| l'ombra ¶ d'entrambi il piano,~ ~
862 3, 27, 0, 0, 36| e nuda ¶ l'inalza tra l'Ombra~ ~
863 3, 28, 0, 0, 79| l'Ombra ¶ che solo nell'esilio truce~ ~
864 3, 31, 0, 2, 92| L'ombra ¶ divina mi trasfigurò.~ ~
865 3, 31, 0, 3, 340| Ma ¶ nell'ombra la bocca è ancora sangue,~ ~
866 3, 31, 0, 3, 346| l'ombra ¶ intorno alla fronte sovrana;~ ~
867 3, 31, 0, 5, 457| Arde ¶ l'ombra. La vigna è come il vino:~ ~
868 3, 31, 0, 5, 461| come ¶ una glauca vampa l'ombra.~ ~
869 3, 32, 0, 0, 47| nell'intrico; ¶ ma l'ombra sua mi cuoce~ ~
870 3, 32, 0, 0, 51| lontano il Serchio? Tutta l'ombra~ ~
871 3, 32, 0, 0, 91| com'è bello Folo che dall'ombra~ ~
872 3, 32, 0, 0, 191| I ¶ pini alzan colonne d'ombra~ ~
873 3, 36, 0, 0, 53| sinuosa ¶ nell'ombra de' miei bùccoli.~ ~ ~ ~
874 3, 36, 0, 0, 89| Ombra non ¶ è su le tue membra
875 3, 39, 0, 0, 28| nell'ombra, ¶ a uno sguardo divino.~ ~ ~ ~
876 3, 40, 0, 0, 159| repente ¶ s'impennò. Sparve Ombra labile~ ~
877 3, 42, 2, 0, 9| l'ombra ¶ crescente di ogni stelo
878 3, 42, 2, 0, 10| quasi ¶ ombra d'ago in tacito quadrante.~ ~ ~ ~
879 3, 42, 3, 0, 8| dall'alpe già scendeva l'ombra.~ ~ ~ ~
880 3, 42, 8, 0, 5| ombra lene ¶ si crea, d'ogni ondicella,~ ~
881 3, 42, 9, 0, 6| segna ¶ l'ombra alle amare tamerici.~ ~ ~ ~
882 3, 42, 11, 0, 9| All'ombra della ¶ tomba di Nettuno~ ~
883 3, 46, 0, 0, 15| che fu, ¶ memoria grave, ombra infinita.~ ~ ~ ~
884 3, 53, 0, 0, 1| L'ombra ¶ d'Icaro ancor pe' caldi
885 3, 53, 0, 0, 14| ignuda ¶ l'ombra d'Icaro apparire.~ ~
886 3, 54, 0, 0, 64| Icaro ¶ disse: «Poi che l'ombra cadde~ ~
887 3, 54, 0, 0, 77| nell'ombra ¶ che cadea; né mi conobbe,~ ~
888 3, 54, 0, 0, 170| Disse: «Da ¶ prima vidi l'ombra vasta~ ~
889 3, 54, 0, 0, 172| macigno, cerula era l'ombra.~ ~
890 3, 54, 0, 0, 457| cielo ¶ eòo si dileguava l'ombra,~ ~
891 3, 54, 0, 0, 572| Nike, ¶ nell'ombra d'un cumulo grande~ ~
892 3, 54, 0, 0, 606| Ed ecco, ¶ vidi come un'ombra lieve~ ~
893 3, 54, 0, 0, 610| ancóra ¶ un'ombra vidi, un'altra ancóra.~ ~
894 3, 58, 0, 0, 28| della ¶ fonte all'ombra dell'ìlice.~ ~ ~ ~
895 3, 58, 0, 0, 71| mentre ¶ sotto l'ombra dei rossi~ ~
896 3, 60, 0, 4, 171| mi ¶ raccolse. Ed all'ombra d'un alloro~ ~
897 3, 60, 0, 4, 243| L'ombra ¶ lunga occupò la soglia,
898 3, 62, 2, 0, 23| l'ombra ¶ delle farfalle su pe'
899 3, 62, 5, 0, 19| S'ode ¶ nell'ombra quella parlatura~ ~
900 3, 64, 0, 0, 46| nella ¶ palude all'ombra del Quiesa,~ ~
901 3, 64, 0, 0, 101| come sia ¶ fatta l'ombra, alla tua pace~ ~
902 3, 64, 0, 0, 106| solo ¶ nell'ombra senza mutamento;~ ~
903 4, 1, 0, 0, 36| se il ¶ paradiso è all'ombra delle spade.~ ~ ~ ~
904 4, 1, 0, 0, 80| di Roma, ¶ che nell'ombra una silente~ ~
905 4, 1, 0, 0, 104| ombra ¶ d'iddio scorgessi o udissi
906 4, 1, 0, 0, 120| Il ¶ paradiso è all'ombra delle spade.~ ~ ~ ~
907 4, 2, 0, 0, 73| per l'ombra ¶ di quel semplice Assereto~ ~
908 4, 2, 0, 0, 149| era ¶ senz'ombra; il pianto era rugiada;~ ~
909 4, 4, 0, 0, 16| nell'ombra ¶ dove il settimo Gregorio~ ~
910 4, 4, 0, 0, 47| l'ombra ¶ con la bellezza della
911 4, 4, 0, 0, 234| scorgo ¶ l'Ombra del grande suo vicino.~ ~ ~ ~
912 4, 4, 0, 0, 239| per ¶ quell'Ombra e s'inebrii del suo pianto~ ~
913 4, 5, 0, 0, 8| Nell'ombra ¶ del Gianicolo tre vele~ ~
914 4, 5, 0, 0, 62| Il ¶ paradiso è all'ombra delle spade~ ~
915 4, 5, 0, 0, 67| All'ombra ¶ d'una palma, sul confine~ ~
916 4, 5, 0, 0, 76| là ¶ nell'isola dove l'ombra enorme~ ~
917 4, 5, 0, 0, 285| l'ardente ¶ ombra del Sìrtori s'inclini.~ ~ ~ ~
918 4, 8, 0, 0, 99| come ¶ l'Ombra sul prato d'asfodelo.~ ~ ~ ~
919 4, 9, 0, 0, 98| di ¶ tèndini. Fin l'ombra su l'arena~ ~
920 4, 9, 0, 0, 167| inestinguibile. In grande ombra veli~ ~
921 4, 9, 0, 0, 221| inestinguibile. ¶ In grande ombra veli~ ~
922 4, 10, 0, 0, 72| teneva ¶ l'ombra il pallido rivaggio.~ ~ ~ ~
923 4, 10, 0, 0, 101| castigo oscuro e ch'io, non ombra~ ~
924 not, 7 | Andriolo aveva costrutto ¶ all'ombra dei pini e al murmure d'
925 5, 3, 0, 1 | la mia speranza era nell'ombra delle ¶ mie ali d'uomo,
926 5, 3, 0, 2 | nei tumuli di zolle, all'ombra dei ¶ cipressi pensierosi.~ ~ ~ ~
927 5, 5, 1, 0, 99| sperando ¶ che nel cor l'ombra gli approdi~ ~
928 5, 5, 2, 0, 85| L'ombra ¶ mordeva il suo bel capo
929 5, 5, 4, 0, 30| l'ombra ¶ del tuo pallore.~ ~ ~ ~
930 5, 6, 0, 0, 29| dei dì ¶ prossimi, l'ombra fu promessa~ ~
931 5, 7, 0, 2, 61| S'oscuraron ¶ nell'ombra tutti i marmi,~ ~
932 5, 8, 0, 3, 65| ma ¶ nell'ombra del suo carnal pallore~ ~
933 5, 8, 0, 7, 172| e poi ¶ torna nell'ombra per morire,~ ~
934 5, 8, 0, 7, 173| e l'angelo ¶ è nell'ombra ad aspettarla;~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
935 1 | alleate pellegrine~ ~96. L’ombra di Maria Felicia Orsina~ ~
936 1 | sole~ ~104. Il giardino all’ombra~ ~105. Il loto e la bella~ ~
937 1 | I sette morti~ ~156. L’ombra di Roberto Prunas~ ~157.
938 2, 1 | gli eventi, quella divina ombra che riempie la piega d’una
939 2, 4 | acqua parve penetrar nell’ombra squallida, con non so che
940 2, 10 | qualche gola tossiva nell’ombra che pareva divenire a poco
941 2, 10 | fondo della vita, per l’ombra accolta nel corpo, pel buio
942 2, 14 | l’usignuolo colse nell’ombra quella nota di velluto bruno
943 2, 16 | spiriti che sognano all’ombra degli iddii lontani.~ ~«
944 2, 17 | i suoi trampoli, là nell’ombra, poggiato a un pino scaglioso,
945 2, 17 | Seguendo il suono, entrai nell’ombra con un sentimento indicibile,
946 2, 17 | alla soglia dell’antro l’ombra della sirena, non seppe
947 2, 19 | Il ricordo fluttuò come l’ombra d’un sogno sul malessere
948 2, 20 | rimasta vuota.~ ~Scorsi un’ombra che s’appressava lungo la
949 2, 22 | sigarette. Io mi misi all’ombra d’uno scaffale, come in
950 2, 23 | volgari, non so che canale d’ombra che il mio spirito aveva
951 2, 26 | pavimento sonoro, laggiù, nell’ombra della sala piena d’echi
952 2, 32 | di Susa. Ogni piega e l’ombra dentro la piega e il chiaro
953 2, 34 | suo fiume e la sua riva, l’ombra del platano, il tremolìo
954 2, 34 | qualche macchia leggera come l’ombra del fumo, uno più degli
955 2, 36 | giardino già invaso dall’ombra e dal sonno.~ ~Entrai; parlai,
956 2, 37 | mancandomi l’ardire. L’ombra era in tutte le finestre.
957 2, 37 | Forse è là, seduta nell’ombra. Ora mi riconosce, si alza
958 2, 37 | mie pupille abituate all’ombra vedevano la testa fissa
959 2, 37 | la tastiera scoperta e l’ombra dell’Immortale su l’avorio
960 2, 38 | canto risveglia, si sente ombra, prima di riprendere il
961 3, 1 | e fremente, dal sole all’ombra, dall’ombra al sole, su
962 3, 1 | dal sole all’ombra, dall’ombra al sole, su la pista verde
963 3, 1 | un poco pallidi, sotto l’ombra d’una nuvola fugace. E,
964 3, 3 | del Castello allungavano l’ombra su i bacini e su gli spiazzi.
965 3, 5 | Parlavamo piano, come se l’ombra di quella sera avesse una
966 3, 12 | natale di Jean Racine, all’ombra delle vecchie torri alzate
967 3, 14 | via deserta e cieca, un’ombra plumbea fra alte case esanimi,
968 3, 22 | di grande e di remoto all’ombra dei Palazzi Vaticani. Rivedo,
969 3, 24 | tutte l’altre some.~ ~L’ombra di Dante sembra soccorrere
970 3, 25 | verità. Sento che in quest’ombra Dante pregò e meditò, ebbe
971 3, 25 | chiostri, sono occupate da un’ombra calda e bruna che fa pensare
972 3, 26 | fiatare. Vedo ondeggiar nell’ombra le ali candide sul soggólo
973 3, 29 | scure, inazzurrato dall’ombra della nuvola, calcato dal
974 3, 34 | feroce echeggiava per tutta l’ombra. Pareva che nulla più valesse,
975 3, 34 | nulla più valesse, nell’ombra, fuorché la bianchezza di
976 3, 38 | occupavano tutto il sagrato all’ombra delle rovine.~ ~Dall’altare
977 3, 42 | città inginocchiata all’ombra della Cattedrale costrutta
978 3, 47 | modanatura, mi curvai nell’ombra dei sacchi, palpando la
979 3, 50 | sole o inazzurrate dall’ombra. Erano sempre condotti a
980 3, 55 | La grazia di Silvia, l’ombra di Maria Felicia Orsina,
981 3, 57 | azzurri incappellati. L’ombra non era più di velluto ma
982 3, 60 | Leone irato, cavernosa d’ombra, compatta, larga, come se
983 3, 63 | qualcosa che ci parve nell’ombra un archetto, non forse fatto
984 3, 71 | scoprivo in uno sbattimento d’ombra, in un riflesso di lume
985 3, 74 | 115. Entrammo. La mia ombra e quella dei miei due amici
986 3, 76 | giovani. Intravedevo nell’ombra violetta i loro denti bianchi
987 3, 84 | misterioso che fugge per l’ombra, senza grido; il sentiero
988 3, 86 | cipressi di Aquileia, all’ombra del campanile venerando.
989 3, 87 | le vacche presso la loro ombra lunga, dove i fiori violetti
990 3, 87 | si piegano verso la loro ombra lieve. Tutti i nastri delle
991 3, 88 | La prua dà di becco nell’ombra. Tutto il mondo gira intorno
992 3, 93 | dileguare per la prateria come ombra di nuvola. Hanno quel terribile
993 3, 95 | 136. Siamo all’ombra delle case, nella via arborata.
994 3, 95 | mio segno. Rientriamo nell’ombra. Camminiamo in silenzio,
995 3, 97 | composto da me fuoruscito all’ombra dei pini landesi intorno
996 3, 99 | sorriso che nessuno vide nell’ombra, quando udii il suono della
997 3, 102 | fondo della vita, per l’ombra accolta nel corpo, nel buio
998 3, 109 | alimenta lo stagno, all’ombra dei faggi. Vi si fa un concerto
999 3, 110 | dalla parte della Madonna. L’ombra mi avviluppò. Non potei
1000 3, 110 | divino ammanto. Non so che ombra voluttuosa sopra non so