IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ombelicale 1 ombelicato 1 ombelico 20 ombra 1509 ombrando 1 ombrano 1 ombrata 2 | Frequenza [« »] 1523 sopra 1520 sangue 1516 ancóra 1509 ombra 1508 dalle 1498 lui 1494 uomo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ombra |
(segue) La Leda senza cigno Parte, paragrafo
1001 3, 111 | aguzzo e la canna fessa, nell’ombra ingannevole. Intravedevo 1002 3, 114 | secondo quella luce e quell’ombra, secondo quegli aspetti 1003 3, 115 | attendevano.~ ~Come scorsero l’ombra di colui che veniva a mangiare 1004 3, 116 | veduta rilucere perfino all’ombra degli alberi, tra le fresche 1005 3, 121 | d’oro. La scala era nell’ombra, tutta la casa era nell’ 1006 3, 121 | tutta la casa era nell’ombra delle tendine verdicce: 1007 3, 122 | uscito dalle cautele dell’ombra per entrare in un contrasto 1008 3, 124 | delle colonnette, su liste d’ombra sottili come lame a doppio 1009 3, 125 | quella scala di luce e d’ombra? È la via dei cipressi, 1010 3, 127 | sonorità della luce. Vedo un’ombra passare lungo il muro abbagliante 1011 3, 128 | occhi, resto fisso alla mia ombra coricata sul sabbione dove 1012 3, 128 | si stampano. Sopra la mia ombra svolazzano due farfalle 1013 3, 128 | situato dalla parte dell’ombra.~ ~ 1014 3, 133 | metà nel sole e metà nell’ombra. La parte davanti è nel 1015 3, 133 | parte davanti è nel sole. L’ombra di tratto in tratto avanza. 1016 3, 135 | le sue scarpe bianche l’ombra d’un balaustro.~ ~Partenza 1017 3, 139 | fuoruscito Nazario Sauro nato all’ombra della colonna di Santa Giustina, 1018 3, 141 | rumore, un silenzio, un’ombra, una figura finale, una 1019 3, 154 | venivano a rimorchio per l’ombra verdazzurra, lasciando una Libro ascetico Capitolo, paragrafo
1020 3 | del sogno solitario all’ombra del lauro o del mirto. Gli 1021 4 | noi la sua memoria senza ombra. Quel gruppo di giovani 1022 4 | domanda iterata. E, salendo l’ombra per gradi, il coro ascendeva 1023 5 | che poppa o ascolto dall’ombra l’alveare sonoro.~ ~Mi sia 1024 7 | con la faccia china nell’ombra, con la fronte formidabile 1025 7 | Lo vedete voi là, nell’ombra, il fecondo padre? Non trattenne 1026 7 | accelerò il ritmo del mondo. L’ombra cadde sul mare, sul vulcano, 1027 7 | di evocare incontro all’ombra del creatore un’ardente 1028 7 | Battista che fuori dell’ombra fa un gesto così luminosamente 1029 10, 4 | sorridevano. Non m’ingannavo nell’ombra; ché il sorriso fraterno 1030 10, 4 | pareva rendere affettuosa l’ombra.~ ~La pagina del diario 1031 10, 6 | tuo fisso~ ~contempla l’Ombra di Roma~ ~che regge l’antico 1032 10, 8 | Gamba e l’avrò domani all’ombra di Collemaggio e l’avrò 1033 10, 10 | un cane? M’ha morso nell’ombra, a tradimento, il nero cane 1034 10, 10 | figura. E se siamo nell’ombra, e se siamo nella notte, 1035 10, 11 | il pastorale fiorisca all’ombra della mitria vescovile. 1036 10, 11 | e speranzosamente, dall’ombra di un argine del Piave, 1037 10, 12 | necessario che in questa ombra fosse ripetuta la parola 1038 11 | risponda sùbito. Siediti all’ombra di quell’ulivo; e ripòsati; 1039 12 | proprii come la mia stessa ombra, e davanti a me mi sono 1040 12 | Frasche?~ ~Anche con la sua ombra io ho parlato al mio capezzale. 1041 12 | Ma eravate luminosi nell’ombra del mattino, come se aveste 1042 12 | sbuffo sembrava increspare l’ombra cilestrina e suscitarvi 1043 12 | marina.~ ~La inazzurravano l’ombra e la mia imaginazione. La 1044 12 | bellissimo faggio. Sostiamo all’ombra di quel faggio purpureo, 1045 12 | degli Alleati, credo che l’ombra di quel fiero Doge fosse 1046 12 | giura che alla medesima ombra il giardino compreso fra 1047 12 | umana, china il capo tra ombra e sole; poi soggiunge, non 1048 14, 1 | avessimo saputo che là, nell’ombra d’un angolo, c’era il Buonarroto 1049 14, 3 | rivelata si precipitava verso l’ombra o verso l’avvenire?~ ~Guardavo 1050 14, 5 | uomo? È una fonte che ama l’ombra. Il cielo non ode; e tra 1051 14, 5 | cresceva e si faceva forte. L’ombra degli alberi spogli ma ramoruti 1052 14, 5 | toccava piamente come l’ombra di una navata dove l’odore 1053 14, 5 | monde. Mi siedo sotto la sua ombra casta. La sua ombra mi chiarisce 1054 14, 5 | sua ombra casta. La sua ombra mi chiarisce l’anima. Attonito 1055 14, 6 | chinò su la mia spalla, all’ombra dello stendardo, e pianse. 1056 15, 1 | Il fango non vi giunge, l’ombra non vi tocca. Siete gli 1057 15, 3 | lontano non vedeva Gesù nell’ombra del sasso, pensava e favellava: – 1058 15, 5 | Ecco il maratoneta, nell’ombra che m’appartiene, eccolo 1059 15, 5 | giovinezza d’Italia.~ ~L’ombra è rischiarata dalla spiritualità 1060 15, 5 | dentro mi ripeté, senza ombra di ammonimento e di minaccia, 1061 15, 6 | fosser radicate in terra? L’ombra dell’acanto lo giunge.~ ~ 1062 15, 6 | dissepolti e tratti fuori dall’ombra ove pativano e riapparsi 1063 15, 6 | uomo muto. Contemplali dall’ombra dell’acanto.~ ~Sono le imagini 1064 15, 7 | dell’intrepidezza senza ombra di millanteria. E ciascuno 1065 15, 7 | impresa; mi sedetti all’ombra della mia macchina alata « 1066 15, 7 | macchina alata «simile all’ombra del legno di sacrifizio 1067 15, 7 | quella bocca prona sotto l’ombra dell’acanto, annobilisce 1068 15, 7 | divinità del fiume, all’ombra vegnente della Magna Madre, 1069 15, 7 | fondo del campo, quasi dall’ombra delle Alpi, si prolunga Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
1070 1, 2 | su 'l paese occupato dall'ombra. Poi, d'un tratto, la notte ¶ 1071 1, 13 | specchio soffusa d'un'ombra di pallidezza argentea, 1072 1, 15 | serpentinamente in una mezza ombra. ¶ In quella illuminazione 1073 1, 19 | stanza, intravide nell'ombra un bagliore strano, il luccichìo 1074 1, 20 | pescarese un gran giuoco ¶ d'ombra e d'illuminazione. Le nuvole 1075 1, 20 | terra si sommergevano nell'ombra, ¶ altre zone emergevano 1076 1, 20 | emergevano illustrate; e come l'ombra era turchina e mobile, la ¶ 1077 2, 1 | cinerea posava dolcemente e un'ombra attenuava la nitida ¶ marmoreità 1078 2, 1 | pingue sonnecchiava nell'ombra; erano ¶ grosse foglie carnose 1079 2, 6 | amori si nascondevano all'ombra delli ¶ arazzi scolorati 1080 3, 6 | sguardo in tutte le cavità ¶ d'ombra, salire tutte le sommità 1081 4, 2 | di rospo solitario nell'ombra di un fazzoletto nero a 1082 4, 2 | canto rauco del prete. L'ombra era accresciuta dal ¶ contrasto 1083 4, 2 | onda della preghiera, nell'ombra rotta dai bagliori tremoli ¶ Notturno Parte
1084 1 | sorriso che nessuno vide nell’ombra quando udii il suono della 1085 1 | carlinga che vibra.~ ~L’ombra dell’ala destra m’è sopra: 1086 1 | si allontana, diventa un’ombra fumida, si perde.~ ~Entro 1087 1 | grigio, più lieve; si fa ombra.~ ~Allora affretto il passo 1088 1 | hanno dietro di loro un’ombra lunga che nessuno misura.~ ~ 1089 1 | Canalazzo.~ ~Perché tanta ombra mi s’addensa nel cuore? 1090 1 | accompagna per i corridoi pieni d’ombra. Davanti alla porta della 1091 1 | illuminata dalla luna l’ombra del soldato che veglia sopra 1092 2 | so perché, pavento nell’ombra il tonfo del mio passo sul 1093 2 | alla mia prodezza. Sono un’ombra che torna dalla via sanguigna 1094 2 | sanguigna del cielo. Sono un’ombra alata che ascolta il suo 1095 2 | mio affanno.~ ~Odo nell’ombra rossa delle sue pieghe il 1096 2 | di là dalle mie forze. L’ombra era come il velo che ricopre 1097 2 | solo nel silenzio e nell’ombra, tra mura che vivevano della 1098 2 | nasce la carne immortale. L’ombra era quasi acquatile, modulata 1099 2 | cerchi?»~ ~Imbruniva. L’ombra del marmo era cerulea. È 1100 2 | sagaci.~ ~Mi curvai nell’ombra umida, frugai destramente 1101 2 | mio corpo disseccato.~ ~L’ombra ha lo squallore dell’abbandono.~ ~ 1102 2 | E, quando entravo nell’ombra dei monti, chiudevo gli 1103 2 | gradini d’altare.~ ~È piena d’ombra, sotto la volta arcuata. 1104 2 | sogni mi trasporta nell’ombra dei lauri.~ ~Cessa di leggere, 1105 2 | Sirenetta entrando nell’ombra, con un accento dominato 1106 2 | accento dominato che par l’ombra del grido.~ ~Penso, non 1107 2 | rempiuto, ricolmo.~ ~Travedo l’ombra della mia creatura che si 1108 2 | mio spirito senza lasciare ombra di vestigio. Divento una 1109 2 | dà un’ala che riempie l’ombra della stanza.~ ~Ella discende. 1110 2 | stanza.~ ~Ella discende. L’ombra s’incupisce. Il cielo è 1111 2 | sommerso in eterno!~ ~Ma un’ombra s’allungò sopra noi.~ ~E 1112 2 | collina dove~ ~non è se non un’ombra.»~ ~Un pugno d’uomini~ ~ 1113 2 | alabastro sensibile.~ ~E l’ombra cade~ ~dal bosco dei lauri,~ ~ 1114 2 | di me o è davanti a me l’ombra lunga dell’Eroe primogenito?~ ~ 1115 2 | compagno, che squilla nell’ombra degli alberi folti e bassi 1116 2 | Marinai! Marinai!~ ~Tutta l’ombra è una conca ritorta per 1117 2 | freddano a poco a poco.~ ~Nell’ombra la forza compatta è grigia 1118 2 | una rosa di porpora.~ ~Un’ombra lieve passa e ripassa. Un’ 1119 2 | lieve passa e ripassa. Un’ombra labile sfiora il catino; 1120 2 | mia inquietudine.~ ~È un’ombra di farfalla.~ ~Il buio si 1121 2 | diventa biondo.~ ~Ma nell’ombra l’incendio è più splendido 1122 3 | sapevano di assassinio.~ ~L’ombra della sciagurata non abbandonerà 1123 3 | come acqua attinta nell’ombra più misteriosa.~ ~Ero anche 1124 3 | orzomondo.~ ~Vedo rilucere nell’ombra il bianco dei suoi grandi 1125 3 | il sudore, passando dall’ombra al sole sembrava fuso d’ 1126 3 | piangere.»~ ~Lo conduco all’ombra. Mi bagno le dita nel suo 1127 3 | abbeveratoi posticci stanno all’ombra degli olmi, in forma di 1128 3 | restava quasi sempre nell’ombra, rischiarata dalla luce 1129 3 | pavimento a raccogliere nell’ombra quel pane e quei frutti 1130 3 | quella scala che ora è un’ombra di velluto, in un plenilunio 1131 3 | la bocca in giù piena d’ombra. Le corde penzolano lisciate 1132 3 | allo specchio, scorgo nell’ombra un estraneo dal capo bendato.~ ~ 1133 3 | eguale nella luce e nell’ombra.~ ~Dove ho sofferto, dove 1134 3 | una porta aperta verso l’ombra, ove biancheggiavano un 1135 3 | ondeggiavano senza fine tra l’ombra e il sonno, tra la vita 1136 3 | quattro ire, nel Carso senza ombra e senza acqua. E per noi 1137 3 | leso, apro la palpebra.~ ~L’ombra ostinata è là, senza mutamento. 1138 3 | indicibile entrando nell’ombra.~ ~Quel giallo ha la potenza 1139 3 | Vedo verde. Vedo nell’ombra le mie mani verdi. Tutta Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
1140 1, 1 | caffè, stava immerso nell'ombra; e su ¶ dal tavolato sparso 1141 2, 4 | piegate le ginocchia nell'ombra; e la preghiera le sgorgava 1142 4, 2 | sul paese occupato dall'ombra. Poi, d'un tratto, la notte ¶ 1143 4, 15 | perdevano serpentinamente nell'ombra. In quella illuminazione 1144 4, 19 | un poco, intravide ¶ nell'ombra della stanza un bagliore 1145 4, 20 | terra si sommergevano nell'ombra, altre zone ¶ emergevano 1146 4, 20 | emergevano illustrate; e, come l'ombra era turchina e mobile, la 1147 5, 1 | Passava lunghe ore seduta all'ombra, in una ¶ specie d'inconsapevolezza, 1148 5, 1 | braccio del marito; e l'ombra della sua gonfiezza si ¶ 1149 5, 1 | sano.~ ~Ma Donna Laura, all'ombra, lo fissava con uno sguardo 1150 5, 3 | perduta, su quella riva senz'ombra, non avendo ¶ più conoscenza 1151 6 | chiostra ¶ di verdura. Ivi l'ombra era profonda, quasi umida. 1152 6 | Allora, senza temere l'ombra, con ¶ un'avidità concorde, Per la più grande Italia Parte
1153 2 | è là. Ci sovrasta senza ombra, ché il meriggio è l’immobile 1154 2 | volto del Salvatore. Nessuna ombra l’offusca.~ ~Egli sorride. 1155 2 | riempiere si taceva nell’ombra della fossa fusoria, una 1156 2 | dolore. I monti, la neve e l’ombra nei monti, i torrenti, i 1157 5 | tutte le sirti» entrò nell’ombra magica del Circeo.~ ~Un 1158 5 | nella bianca Gallipoli, all’ombra dei più pingui ulivi salentini. 1159 5 | incagliò Nazario Sauro.~ ~L’ombra dell’impiccato palpita per 1160 5 | la nostra velocità.~ ~L’ombra ci lascia con un gesto di 1161 5 | Alla Galiola ci aspetta l’ombra del capitano Sauro. Non Il piacere Parte, Paragrafo
1162 1, 1 | declinante; e segnava un'ombra lunga, obliqua, un po' ¶ 1163 1, 1 | Andrea trasalì. Vide un'ombra apparire in cima alla piccola 1164 1, 1 | delle rose, più misteriosa l'ombra delle tende e delle portiere. ¶ 1165 1, 1 | rendevan ¶ più diafana l'ombra vicina, propagavano un bagliore 1166 1, 1 | cuscini sottostanti. ¶ L'ombra, ovunque, era diafana e 1167 1, 1 | sommessa.~ ~I suoi occhi, all'ombra de' lunghi cigli, parevano 1168 1, 2 | tepidario cattolico ¶ dove l'ombra dell'obelisco di Pio VI 1169 1, 2 | roseo delle gengive; ¶ all'ombra delle cortine che diffondevano 1170 1, 2 | parevano occupati da un'ombra più cupa, vagamente ¶ illuminati 1171 1, 2 | appariva più alta ed eretta; l'ombra della pianta ¶ velava e 1172 1, 2 | Notte, così inviluppati d'ombra, quali per una Allegoria 1173 1, 2 | diamanti scintillavano nell'ombra.~ ~« Essere con lei, là 1174 1, 2 | Essere con lei, là nell'ombra e cercare con la bocca il 1175 1, 3 | due rubini illuminavano l'ombra ¶ delle occhiaie. Sotto 1176 1, 3 | minima piega, né una minima ombra, né alcuna particolarità 1177 1, 4 | qualche cosa di rosso ¶ nell'ombra, il damasco rosso delle 1178 1, 4 | guanciali, supina, nella mezz'ombra. ¶ Una zona di lana bianca 1179 1, 4 | Reni ¶ faceva religiosa l'ombra dei cortinaggi; il romore 1180 1, 4 | Saliva piano, seguendo l'ombra; ma l'anima sua correva 1181 1, 4 | consenso ¶ o le oscuri un'ombra di disdegno, le dischiuda 1182 1, 4 | dei ricami nella ¶ mezz'ombra e il mistero dei simboli. 1183 1, 4 | dare tal preciso valor d'ombra che nell'intenzion ¶ dell' 1184 1, 4 | Nerva, già occupati da ¶ un'ombra azzurrognola, simile a quella 1185 1, 5 | germe d'un pensiero o l'ombra d'una imagine si ¶ ripresentano 1186 1, 5 | rinunziasse, con una fugace ombra di ¶ malinconia su gli occhi.~ ~- 1187 1, 5 | giungeva a ¶ possedere l'ombra quasi creata.~ ~Pur tuttavia 1188 1, 5 | una piazzetta ancor nell'ombra; il ¶ portone d'un palazzo 1189 1, 5 | miracoli della luce e dell'ombra per l'intrico ¶ dei lauri. 1190 1, 5 | fianco della villa, nell'ombra, sparso di fina ¶ ghiaia 1191 2, 1 | Il giovine, disteso all'ombra o addossato a un tronco 1192 2, 1 | tranquille ¶ discese dell'ombra, in quella declinazion serena 1193 2, 1 | egli credé ¶ udire nell'ombra il grido dell'anima sua, 1194 2, 1 | come un cupo naufragio nell'ombra. Tante tante voci chiamavano ¶ 1195 2, 1 | che si distende~ ~sotto l'ombra d'un grande albero carco,~ ~ 1196 2, 1 | nell'aria, glauca come ¶ l'ombra d'un antro lacustre, il 1197 2, 2 | eran così alte che facevano ombra. Un vento marino ¶ alitava 1198 2, 2 | alitava e sospirava nell'ombra, carico d'un profumo che 1199 2, 2 | del tempo di Cosimo. Un'ombra ¶ morbida, tenera, simile 1200 2, 2 | lieve accoglievano ¶ un'ombra. Queste cose creavano un' 1201 2, 2 | rivolte al ¶ lume, col viso in ombra.~ ~- Ancóra! - soggiunse 1202 2, 3 | su i sedili sparsi all'ombra o lungo i viali fiancheggiati 1203 2, 3 | lei in silenzio, per quell'ombra, per quel profumo, ¶ su 1204 2, 3 | d'un rettile muschiato. L'ombra era misteriosa, e le ¶ linee 1205 2, 3 | ascoltavano lèggere i poeti, all'ombra degli oleandri, in ¶ conspetto 1206 2, 3 | Qui gli àlbatri facevano ombra di fiori e di frutti, più ¶ 1207 2, 3 | confessione, fugar ¶ qualunque ombra dubbia che potesse nell' 1208 2, 4 | sul ¶ sommo della gota un'ombra lunga lunga. Si meravigliava 1209 2, 4 | cappella preziosa, piena d'un'ombra ¶ palpitante, d'una oscurità 1210 2, 4 | sublime.~ ~Ella dorme, nell'ombra rischiarata dalla lampada 1211 2, 4 | portico, ¶ non sapendo che un'ombra segue i vestigi d'ogni passeggero 1212 2, 4 | che quasi mi tocca, è l'Ombra. Io la sento, che ¶ mi guarda; 1213 2, 4 | solitario, immerso nell'ombra, misterioso, nudo, simile ¶ 1214 2, 4 | verde tenebroso, come se l'ombra si fosse ¶ accumulata su 1215 2, 4 | su la ¶ strada bianca un'ombra azzurrognola e nell'aria 1216 2, 4 | azzurrognola e nell'aria un'ombra direi quasi liquida ¶ come 1217 3, 1 | rialto di tre gradini, all'ombra d'un ¶ baldacchino di velluto 1218 3, 1 | nuotavano, molli viole, in un'ombra alla Cremona e la bocca 1219 3, 1 | socchiusa ¶ mostrava in un'ombra rosata un luccicor vago 1220 3, 2 | ebrezza ¶ spenta, sol un'ombra dell'illusione sparita.~ ~ 1221 3, 2 | non era in lui ¶ nemmen l'ombra del sospetto, che la causa 1222 3, 3 | da un divino castigo. Un'ombra morbida, tenera, simile 1223 3, 3 | angoli si raccoglieva l'ombra, e fra le tende composte 1224 3, 3 | si perdevano nella ¶ mezz'ombra, il gran Buddha raccoglieva 1225 3, 3 | di lui ¶ fluttuasse nell'ombra della stanza e le avvolgesse 1226 3, 3 | discesa pel volto una lieve ombra. Rispose:~ ~- Domani, se 1227 3, 3 | il suo volto fuor ¶ dell'ombra illuminandosi al riflesso 1228 3, 3 | che s'era raccolta nell'ombra, in fondo, come schiva d' 1229 3, 3 | al passaggio, traversò l'ombra; ed egli vide che ¶ Elena 1230 3, 3 | vita anteriore le dava ombra. Ella avrebbe voluto che 1231 3, 3 | estremità della tastiera, ¶ nell'ombra dell'angolo. Quindi sonò 1232 3, 3 | solo. Lasciò l'altro nell'ombra, su la tastiera, per lui.~ ~ 1233 3, 3 | candidissimi gittando un'ombra cerulea, diafana come una 1234 3, 3 | è più leggero della sua ombra; la luna e la neve sono 1235 3, 3 | pallide di lei. ¶ Ave.~ ~« Un'ombra, cerulea come una luce che 1236 3, 4 | fondo alle ¶ pupille, con un'ombra di sospetto.~ ~Ed egli rispondeva:~ ~- 1237 3, 4 | occhio di smeraldo, nell'ombra.~ ~Dopo un intervallo, ella 1238 4, 1 | tragicamente tutta la rossa ombra della stanza. Ed ¶ egli 1239 4, 1 | ella si sentiva passare un'ombra su l'anima, provava una 1240 4, 1 | parole, inevitabilmente ¶ l'ombra le passava negli occhi e 1241 4, 1 | di nuovo possederti in un'ombra quasi ¶ creata;... sentirti, 1242 4, 1 | stanza immergevasi nell'ombra, a poco a poco; fluttuava 1243 4, 1 | cuscini luccicavano ¶ nell'ombra. Nell'ombra egli la distese 1244 4, 1 | luccicavano ¶ nell'ombra. Nell'ombra egli la distese con un moto 1245 4, 2 | tra me e ¶ te non so quale ombra... Non so veramente rendere 1246 4, 2 | credette; non ebbe neppur l'ombra d'un dubbio su la verità 1247 4, 2 | dei cipressi scendevano un'ombra misteriosa e una pace ¶ 1248 4, 2 | nero, si ombrava come d'un'ombra di lutto. Il suo mento ¶ 1249 4, 2 | profonda e dolce; all'ombra de' quali egli aveva tante 1250 4, 2 | deserto, immerso nell'ombra e nel tedio. I servi sonnecchiavano, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
1251 1, 1, 0, 29 | biancheggiano ne l'ombra i curvi cori~ ~ 1252 1, 1, 0, 34 | ne l'ombra i fonti parlano segreti;~ ~ 1253 1, 3, 0, 10 | cerchi d'ombra e di mistero,~ ~ 1254 1, 4, 1, 14 | triste de l'ombra che le ciglia immote~ ~ 1255 1, 4, 2, 31 | poi che l'immensa ombra del ciel prolunga~ ~ 1256 1, 5, 0, 13 | in quell'ombra giacendo su quel seno,~ ~ 1257 1, 8, 0, 19 | - Ombra de la sua fronte! - O non 1258 2, 2, 0, 17 | Luce ne l'ombra dei viali il busso~ ~ 1259 2, 2, 0, 21 | è l'erma quella che ne l'ombra verde~ ~ 1260 2, 2, 0, 32 | un'ombra su la faccia un poco stanca.~ ~ ~ ~ 1261 2, 3, 0, 20 | s'incava un'ombra... O rose, è il vostro male:~ ~ ~ ~ 1262 2, 4, 0, 3 | ombra. Voce non sale~ ~ 1263 2, 4, 0, 51 | ombra. Voce non sale~ ~ 1264 2, 4, 0, 87 | ombra. Voce non sale~ ~ 1265 2, 6, 0, 3 | in ombra era un sorriso~ ~ 1266 2, 6, 0, 30 | l'ombra del tedio e certe~ ~ 1267 2, 8, 0, 36 | Vien per l'ombra furtivo il giovinetto~ ~ 1268 2, 9, 0, 9 | Lentamente la curva ombra si stende~ ~ 1269 2, 13, 0, 4 | ne l'ombra ride e piange a muta a muta.~ ~ ~ ~ 1270 2, 13, 0, 5 | E piange e ride verso l'ombra muta~ ~ 1271 2, 13, 0, 11 | solo, che piange verso un'ombra muta.~ ~ ~ ~ 1272 2, 15, 0, 35 | il cembalo ne l'ombra, e nulla più.~ ~ ~ ~ 1273 2, 17, 0, 3 | ombra straniera su la sua conquista;~ ~ 1274 3, 1, 0, 12 | Ritroverai ne l'ombra amica i saggi,~ ~ 1275 3, 2, 0, 1 | Lauri, che ne la grande ombra severa~ ~ 1276 3, 2, 0, 30 | L'ombra invade una casa a poco a 1277 3, 7, 0, 14 | un'ombra; il mio dolore è come un' 1278 3, 7, 0, 14 | il mio dolore è come un'ombra;~ ~ 1279 3, 7, 0, 15 | tutta la mia vita come un'ombra~ ~ 1280 3, 12, 0, 4 | l'ombra che tiene i gran boschi 1281 3, 13, 0, 57 | Cade su tutte l'ombra. Ora (ascoltate)~ ~ 1282 3, 17, 2, 78 | dopo ne la gelata ombra, lontano.~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
1283 1, 5 | alberi in cerchio stendono un’ombra ignava.~ ~A stormi innumeri 1284 2, 6 | rustico Pane~ ~modulante ne l’ombra i suoi carmi?~ ~Dicea di 1285 5, 40 | il vasto azzurro senza ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, 1286 5, 40 | il vasto azzurro senza ombra di nube;~ ~a ’l guardo campi, 1287 7, 1 | Noi sedevamo insieme ne l’ombra d’un pàtulo faggio~ ~ove 1288 7, 7 | conscio accoglievi ne l’ombra~ ~il poema selvaggio~ ~de’ 1289 8, 2 | e un pioppo candido~ ~l’ombra ospitale amano mescere~ ~ 1290 8, 7 | Tullo, dove Anco,~ ~noi siam ombra e polvere.~ ~Chi sa se i San Pantaleone Capitolo, parte
1291 2, IV | piegate le ¶ ginocchia nell'ombra; e la preghiera le sgorgava 1292 3 | chiostra di verdura. ¶ Ivi l'ombra era profonda, quasi umida. 1293 4, I | Passava lunghe ore seduta all'ombra, in una specie ¶ d'inconscienza, 1294 4, I | braccio del marito; e l'ombra della sua gonfiezza si disegnava 1295 4, I | Ma Donna Laura, ¶ dall'ombra, lo fissava con uno sguardo 1296 4, III | perduta, su quella riva senz'ombra, non avendo più conoscenza 1297 7, I | caffè, stava immerso nell'ombra; e su dal tavolato sparso 1298 8 | Porta, già occupato ¶ dall'ombra, si vedevano le tanecche 1299 9, II | caparbie dinanzi a un'ombra.~ ~«Io non posso ¶ sapere 1300 10 | massicci si disegnarono ¶ in ombra profonda; la scala nell' 1301 11 | gli pongono una sedia all'ombra di qualche ¶ albero, gli 1302 12, I | Non poteva passare dall'ombra ¶ al sole o dal sole all' 1303 12, I | al sole o dal sole all'ombra, senza che un irresistibile 1304 13 | la notte. ¶ Il mare nell'ombra pareva che urlasse più forte. 1305 14 | erano ancora azzurre nell'ombra e le ¶ case erano coronate 1306 14 | cui lo gnomone vibrava ¶ l'ombra indicatrice. Dalla Torretta 1307 16 | apparivano confuse nell'ombra turchiniccia; e il fetore 1308 17 | e subito sparve come un'ombra nel sole.~ ~Il buon pescatore ¶ 1309 17 | foresta si inabissavano ¶ nell'ombra.~ ~Il fanciullo su ¶ 'l 1310 17 | accasciarono sotto i banchi all'ombra. E il pilota, ¶ ch'era un Solus ad solam Parte
1311 14-set | malata non c'era neppur l'ombra del rammarico per l'arsione 1312 17-set | giunto fino a te di là dall'ombra e dal pericolo – rimanga 1313 22-set | l'acqua che luccica nell'ombra; e il cuore mi si gonfia 1314 22-set | elemosina, e scompare nell'ombra trascinandosi come se avesse 1315 22-set | seduto su la panca. Sento l'ombra che discende dal lucernario. 1316 25-set | infinita delicatezza.~ ~Cade l'ombra azzurra su la conca dell' 1317 26-set | Tanta luce e pure tanta ombra.~ ~Mi sovviene ch'Ella desiderava 1318 27-set | si trama appostati nell'ombra tetra della follìa non vale 1319 27-set | e sospirava pensando all'ombra gelida della sua casa non 1320 30-set | fino a te, ti strappo all'ombra lugubre, ti porto nella 1321 04-ott | profonda e più mistica dall'ombra.~ ~Un giovane monaco, che 1322 04-ott | fummo ripresi dalla grande ombra piena di santa aspettazione. 1323 04-ott | suo gesto nel campo dell'ombra era immenso.~ ~Anch'io, 1324 05-ott | cor mio palpitante,~ ~l'ombra crescente d'ogni stelo vano~ ~ 1325 05-ott | d'ogni stelo vano~ ~quasi ombra d'ago in tacito quadrante».~ ~ 1326 05-ott | anche la Magdalena nell'ombra del Duomo, se va ad Arezzo.~ ~ 1327 05-ott | Roma è bella, sempre; ma l'ombra del teatro è orrenda. Io 1328 05-ott | gli ultimi ciclamini nell'ombra di velluto! Come La invidio, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
1329 | nostro Dio ne disperda l’ombra imminente – voi caricherete 1330 | oltremare:~ ~Il paradiso è all’ombra delle spade.~ ~Ma questo 1331 | era presente. E non era un’ombra, come nella tragedia. Era 1332 | in testa, come quando all’ombra delle nostre prue lisce 1333 | impressi delle catene. L’ombra di Belfiore e l’ombra dello 1334 | L’ombra di Belfiore e l’ombra dello Spielberg si stendevano 1335 | di cemento abbagliante, l’ombra rigida delle tettoie camuffate; 1336 | giolittiana! E i poliziotti dall’ombra sorvegliavano i combattenti.~ ~ 1337 | della porta desolata o all’ombra del muro fesso, pensano 1338 | aspetta, o Romani, che l’ombra di Enrico Toti lo venga 1339 | presso Benares la Santa, all’ombra dell’insegna di San Marco 1340 | essa.~ ~Fu già detto come l’ombra della macchina alata sia 1341 | macchina alata sia simile all’ombra del legno di sacrifizio 1342 | deserta delle Ande, nell’ombra dei Colli Euganei, nella 1343 | cammino, profittando dell’ombra, i più sofferenti erano 1344 | cuore, profittando di ogni ombra e di ogni nascondiglio, 1345 | Senza lutto, hanno fatto ombra alle ottuse gozzoviglie Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
1346 Dedica | prigione. Pace a lui nell'ombra della ¶ Montagna, ultimamente!~ ~ 1347 1, I | silenzioso, pieno d'un'ombra violetta in ¶ cui le erme 1348 1, I | parapetto e si sporse. L'ombra già occupava il fondo ¶ 1349 1, IV | persiano, mostrava all'ombra d'una specie di tegola un 1350 1, IV | su tutto il mio amore un'ombra di ¶ sogno.» Tenuto dalla 1351 1, IV | violinisti, gialle nella mezza ombra azzurrognola. Qualche fiammella 1352 1, IV | una vicenda del cielo, l'ombra ¶ spiegavasi di nuovo su 1353 1, IV | guardava con occhi in cui l'ombra dei pensieri dava alla ¶ 1354 1, IV | monotono allontanarsi nell'ombra.~ ~Ma Giorgio, ¶ accanto 1355 1, V | abbattuti, cerchiati d'un'ombra violetta; ¶ mentre dalla 1356 1, VI | silenzio, là nell'angolo, nell'ombra, a pensare, ad evocare la 1357 1, VI | spirito con mille ¶ orrori. L'ombra viene dagli angoli della 1358 1, VII | degli echi. Ed ella dall'ombra umida guardava il campo ¶ 1359 2, III | metà al sole, metà all'ombra, circondato da un muro su 1360 2, V | una persona che passò nell'ombra ¶ dalla parte opposta della 1361 2, V | sopra e gli misero la loro ombra palpitante su ¶ le gote 1362 2, V | rilevati anche più dall'ombra che empiva gli ¶ spazii 1363 2, VI | preferito ¶ di lasciarla nell'ombra. Egli non aveva mai voluto 1364 2, VIII | attraversate da qualche ombra mobile; la sovreccitazione 1365 2, X | giallognola, quasi cadaverica nell'ombra, lanciando ¶ al nipote un 1366 2, X | evidentissime, non ¶ offuscate da ombra di morte ma viventi d'una 1367 3, II | un insetto singolari, un'ombra, ¶ un riflesso." La imaginò, 1368 3, IV | sotto un piccolo ponte. All'ombra dell'arco alcune donne lavavano 1369 3, IV | metà nel sole, metà nell'ombra, saliente a una porta socchiusa 1370 3, IX | livido quando s'empiva di ombra. Una lunga ombra segnavano 1371 3, IX | empiva di ombra. Una lunga ombra segnavano i cigli in sommo ¶ 1372 3, IX | in sommo ¶ delle gote; un'ombra virile, a pena visibile, 1373 3, X | lontani, cerchiati d'un'ombra quasi ¶ innaturale. Si sorridevano 1374 4, II | da quella porta piena d'ombra.~ ~Non parlavano. ¶ Avevano 1375 4, II | volse. La porta era piena d'ombra.~ ~- Guarda là, ¶ nella 1376 4, II | luccicare una forma vaga nell'ombra.~ ~Allora egli si ¶ avanzò 1377 4, III | sovrana imagine. Come l'ombra talvolta ¶ ingrandisce a 1378 4, IV | gli ¶ uomini gittavano un'ombra tragica. La povertà, la 1379 4, IV | nostalgia languida dell'ombra, del silenzio, del rifugio 1380 4, IV | occupava l'imagine ¶ dell'ombra fresca e raccolta d'una 1381 4, IV | rimanendo sotto la pioggia. Nell'ombra mobile ¶ del fogliame, sul 1382 4, IV | con un gesto furtivo nell'ombra, gli aveva offerto un ¶ 1383 4, IV | Sogno? «L'uno, sempre, è l'ombra dell'altra» egli pensò. « 1384 4, VI | scomparivano. Qua e là, all'ombra delle ¶ baracche, sotto 1385 4, VII | labbro superiore ombrato d'un'ombra virile. Una ¶ torque di 1386 4, VII | e ¶ rendevano triste l'ombra dell'albero. Giungeva il 1387 4, VII | coltivato; cercarono un poco d'ombra. Il sole era ardentissimo. ¶ 1388 4, VII | immobili. Da presso, nell'ombra medesima ove prima entrambi 1389 4, VII | vecchiezza solitaria all'ombra dell'olivo ¶ arido e quasi 1390 4, VII | negli occhi quella cupa ombra in cui l'amante leggeva 1391 5, I | flessibile si disegnava in ombra su lo stesso muro bianco. 1392 5, I | tema ch'ella sentisse un'ombra d'ironia nelle sue ¶ parole.~ ~- 1393 5, II | oliva?~ ~Ella aveva ¶ un'ombra nella voce, quale sul volto, 1394 5, II | volto, quale nel sorriso; un'ombra infinitamente ¶ misteriosa 1395 5, II | suo proprio sangue; nell'ombra egli non vide se non i due 1396 5, II | resisteva alla discolorante ombra e ¶ diffondeva sul limite 1397 5, II | scorgevano ingigantiti nell'ombra i lineamenti dei seni ¶ 1398 5, II | forze cieche. Ma, alla loro ombra, su fulcri ¶ vestiti di 1399 5, IV | metterò a ¶ sedere là, nell'ombra, e ti aspetterò.~ ~Ella 1400 5, V | gli tenevano pronto ¶ all'ombra della capanna una specie 1401 5, V | canicolare, una medesima ¶ ombra? Per tal comunanza forse 1402 5, V | tenera parola susurrata all'ombra in ¶ disparte; il sospiro 1403 5, V | per ¶ la profondità dell'ombra sacra l'anima del divino 1404 5, V | invidiata e ¶ sognata sotto l'ombra e il fremito della vela, 1405 5, V | mare cresceva cresceva nell'ombra e il silenzio ¶ del cielo 1406 5, VI | impediva di scorgere la grande ombra che ¶ dietro il capo del 1407 5, VIII | perché non lo portate all'ombra, in una casa, sopra un letto?~ ~- 1408 5, VIII | Ma portatelo ¶ all'ombra, là, sotto l'argine!~ ~Ostinato 1409 5, VIII | Ma portatelo ¶ all'ombra, in una casa, perché la 1410 5, VIII | seduto poco lontano ¶ all'ombra d'un macigno; e simulava 1411 5, VIII | trassero poco discosto, all'ombra d'un macigno; la costrinsero ¶ 1412 5, VIII | dovesse aver mai ¶ fine.~ ~All'ombra del ¶ macigno, di contro 1413 5, IX | madre il suo lamento all'ombra del macigno? Era ¶ rimasta 1414 6, I | illusione, respiravano l'ombra mistica ove ¶ per la prima 1415 6, I | del Golfo Mistico. - Nell'ombra e nel silenzio dello spazio 1416 6, I | spazio raccolto, ¶ nell'ombra e nel silenzio estatico 1417 6, I | non risorgeva più. Nell'ombra e nel ¶ silenzio dello spazio 1418 6, I | dello spazio raccolto, nell'ombra e nel silenzio trepido di 1419 6, I | fatale; entrava con lui nell'ombra per sempre.~ ~Allora il 1420 6, I | inno alla notte amica, all'ombra benefica, al divino mistero ¶ 1421 6, I | armoniche, ora oscurandole d'un'ombra tragica.~ ~La tremenda virtù ¶ 1422 6, I | essi entravano già nell'ombra infinita. Il mondo delle 1423 6, I | profondavano sempre più in quell'ombra ove non ¶ poteva giungere 1424 6, I | E non il refrigerio d'un'ombra, ¶ mai, a questa divorante 1425 6, II | aperte contro la loggia, nell'ombra. Ella ¶ era seduta fuori, 1426 6, II | Vedendolo ¶ scomparire nell'ombra che a grado a grado più 1427 6, II | custodito dall'azzurra e solenne ombra della Montagna.~ ~Ma Ippolita ¶ 1428 6, II | marmorea d'una porta piena ¶ d'ombra e d'aspettazione appariva 1429 6, II | indietro, di schianto, ¶ nell'ombra.~ ~- Dimmi il tuo ¶ sogno! - 1430 6, II | nella stanza invasa ¶ dall'ombra dell'ultimo crepuscolo. 1431 6, II | parapetto dello spiazzo l'ombra d'un uomo immobile e silenziosa. 1432 6, II | Sta attenta! - ammoni l'ombra del vecchio.~ ~Giorgio le ¶ L'urna inesausta Capitolo
1433 3 | mallevadore, compagni.~ ~Nessuna ombra appanna la mia certezza. 1434 12 | al mondo, di contro all’ombra di due Continenti, la vostra 1435 25 | di quella croce che fa l’ombra della macchina alata con 1436 27 | virile risponderò. Se l’ombra della mia ala non scorre 1437 29 | composto, lungo le vie, all’ombra delle bandiere abbrunate, 1438 34 | che prendesse sotto la sua ombra il nostro morto sorridente.~ ~ 1439 53 | al mondo, di contro all’ombra di due Continenti, la vostra Le vergini delle rocce Capitolo
1440 1 | petto dell’altra, mentre l’ombra agguagliava la diversità 1441 2 | felice – sognava da anni nell’ombra e da anni invano aspettava 1442 3 | originario, distendendo la sua ombra e la sua dominazione su 1443 3 | del desiderio d’amore. Un’ombra azzurra occupava la valle 1444 3 | lista di sole fendeva l’ombra con un taglio netto.~ ~– 1445 3 | principessa demente, seduta nell’ombra di una stanza remota, e 1446 3 | parevano trarre da una zona d’ombra qualche lembo d’un mondo 1447 3 | meriggio toglieva qualunque ombra. La palpitazione d’una febbre 1448 3 | quel vuoto si empì di un’ombra così cupa che parve quasi 1449 3 | diede loro quel fondo di ombra.~ ~Prendevano il cibo seduti 1450 3 | è vero?~ ~E a me, con un’ombra di tristezza:~ ~– Ella ne 1451 3 | tutti i volti passava l’ombra di un turbamento.~ ~– È 1452 3 | le loro mani nell’umida ombra, taciturni. Una febbre d’ 1453 3 | delle tre sorelle cadere un’ombra di lutto cupa.~ ~Un’altra 1454 3 | in tanta luce e in tanta ombra.~ ~Quando fummo a piè delle 1455 3 | di Violante, scendendo l’ombra dei pini lenta come un velario 1456 3 | d’una festa pastorale all’ombra di padiglioni inghirlandati. 1457 3 | domandò Anatolia, con l’ombra della preoccupazione nella 1458 3 | nella sua fronte già un’ombra tenue indicava il solco 1459 3 | protenderle nella luce o nell’ombra. Tu sei entrato in un giardino 1460 3 | Ma pur vorrei, cadendo l’ombra, tornare laggiù nascostamente 1461 3 | quei petti esaleranno nell’ombra verso di me, le quali io 1462 4 | involontariamente, aumentando forse l’ombra con quel segno palese di 1463 4 | parola nacque una grande ombra.~ ~L’albero fulminato sorgeva 1464 4 | grembiale di lana bruna, nell’ombra.~ ~Io le diceva, mostrandole 1465 4 | statua dell’Estate, o nell’ombra delle scalee già verdeggianti, 1466 4 | nessun incendio ma un’eguale ombra grigia ove l’umiltà si fa 1467 4 | per la mia imaginazione l’ombra della sua roccia fatidica 1468 4 | di amanti che guardando l’ombra dello gnomone volessero 1469 4 | le mantenne. Il punto d’ombra attingeva l’estremità dell’ 1470 4 | gli occhi qualche linea. L’ombra fugace d’una rondine passò 1471 4 | marmo abbagliante su cui l’ombra dello stilo sembrava immobile 1472 4 | imagini diffondevano nell’ombra della stanza ove ora giungeva 1473 4 | languido tedio, in quell’ombra snervante ove un infermo 1474 4 | stampavano qualche vasta ombra cerulea su la valle accesa. 1475 4 | profondata la mia anima all’ombra dei vasti alberi, e come 1476 4 | parete e s’era seduta nell’ombra di un angolo, bianca, misteriosa 1477 4 | Luzio disse non senza un’ombra di severità:~ ~– Si vede 1478 4 | oltre i paesi latini. All’ombra di troni posticci vedrete 1479 4 | era immobile e tacita nell’ombra, come un simulacro; ma la 1480 4 | presenza della vergine nell’ombra aumentava quella mia ansia, 1481 4 | palpitare in quel lembo d’ombra una specie di animata ricchezza, 1482 4 | alta restar di fiamma su l’ombra comune, acutissima ferire 1483 4 | parve che Anatolia nell’ombra non fosse più sola, ma che 1484 4 | Come mi volsi, scorsi nell’ombra la figura immobile e bianca; 1485 4 | me dianzi, non senza un’ombra di severità, il discendente 1486 4 | veduta immobile e bianca nell’ombra, scintillò nel mio cielo 1487 4 | con la lentezza di quell’ombra crepuscolare.~ ~ ~Quale 1488 4 | gran silenzio per veder l’ombra dello stilo attingere l’ 1489 4 | color plumbeo come in un’ombra di lutto; e un profondo 1490 4 | stampavano larghi cerchi d’ombra; ma il suo sguardo trascorse 1491 4 | dire, non so dire… C’è un’ombra su la mia volontà… Dianzi 1492 4 | qualche minuto, qui, all’ombra, perché possiate riprendere 1493 4 | il cratere sonoro, nell’ombra che il macigno gettava su 1494 4 | respiro affannoso; travidi un’ombra.~ ~– Voi, Violante?~ ~Ella Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
1495 Ded | pur, come l’Orcagna, all’ombra della Morte; sicché i nostri 1496 Ded | variazioni espressive dell’ombra che non è la stessa quando 1497 Ded | rimbombante selva come nell’ombra ostile del secolo remoto, 1498 Ded | lettiera asciutta, nell’ombra della pancia zaccherosa, 1499 Ded | l’ospite improvviso, nell’ombra della tenda, rivelasse a 1500 1, 6 | copriva della sua grande ombra la natale Anagni, era stato 1501 1, 7 | del Comune pativa la mala ombra protesa dalla rocca dei 1502 1, 11 | consiglieri in cerchio, senza ombra di rossore, con orecchio 1503 1, 18 | ferro e il fuoco sin nell’ombra dell’antichissima selva 1504 1, 22 | porta né distaccarsi dall’ombra dello stendardo bruttato. 1505 1, 23 | gli occhi aridi chinò su l’ombra spaziosa che la sua statura 1506 1, 36 | piacevano di meriggiarvi all’ombra sazii di frutta. L’espugnatore 1507 1, 37 | Brettone e Arimbaldo nell’ombra si sforzavano di soffocare 1508 1, 37 | selvaggio, aduggiato dall’ombra delle alte forche, pascolo 1509 1, 38 | riscatti; ultimamente, dandogli ombra il savio uomo Pandolfo de’